COMUNICATO UFFICIALE n 5 del 09 gennaio 2018 (composto da n 08 pagine)

Documenti analoghi
Commissione Giudice Disciplinare di 1 Istanza DECISIONE N

CAPO III RECLAMO, RICORSO E ISTANZA 67. Soggetti legittimati a proporre reclamo o ricorso Sono legittimati a proporre reclamo o ricorso le Associazion

Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale n 12

COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 22/05/2017

I RECLAMI ED ALLA CORTE SPORTIVA D APPELLO TERRITORIALE

27 CAMPIONATO DI CALCIO A 5 A.S. 2016/2017

UISP NAZIONALE CALCIO

Stagione 2017/2018 Comunicato n. 36 del 03/05/2018 CAMPIONATO CALCIO UISP AVEZZANO - Calcio a 11 -

Lega Nazionale Calcio UISP

Stagione sportiva 2008/2009. comunicato ufficiale n 01 del 16/01/09

COMUNICATO UFFICIALE n 14

COMUNICATO UFFICIALE N. 23 DEL 29/03/2019

COMUNICATO UFFICIALE n 15

COMUNICATO UFFICIALE N. 37 DEL

Comunicato composto da n 7 pagine

COMUNICATO UFFICIALE n 1

Art. 1 Competenza degli organi giudicanti Art. 2 L amministrazione della giustizia sportiva - - -

COMUNICATO UFFICIALE n 1 del 11 gennaio 2016 (composto da n 30 pagine)

IL COLLEGIO DI GARANZIA DELLO SPORT Sezioni Unite

UISP NAZIONALE CALCIO

Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N 40 del 02/03/2018

Consiglio di Stato. Sezione VI. Decisione 10 ottobre 2006, n N. 6017/06 Reg.Dec. N Reg.Ric. ANNO 2001 REPUBBLICA ITALIANA

1. Comunicazioni. 2. Risultati ufficiali Si trascrivono qui di seguito i risultati ufficiali delle gare disputate dal 02/12/2017 al 02/12/2017.

Art. 1. (Modifiche al codice del processo amministrativo di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104)

COPPA UISP GENOVA 2015 Torneo di basket 5vs5

REGOLAMENTO di GIUSTIZIA SPORTIVA

IL COLLEGIO DI GARANZIA SECONDA SEZIONE

DELIBERA N. 134/13/CSP

IL COLLEGIO DI GARANZIA PRIMA SEZIONE

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

IL COLLEGIO DI GARANZIA SEZIONI UNITE

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 34 DEL GIORN0 30/06/2017

UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI SdA Calcio Territoriale Lucca/Versilia Stagione Sportiva 2017/2018.

IL GIUDICE SPORTIVO NAZIONALE Della Federazione Italiana Sport Equestri Avvocato Marianna Garrone Ha emesso la seguente decisione disciplinare nel

COMUNICATO UFFICIALE N.22

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 30/06/2016

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

NORME DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI CALCIO A 5 MASCHILE STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 LEGA CALCIO UISP REGGIO EMILIA VIA A. TAMBURINI, 5 INT.

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 29 DEL GIORN0 30/06/2018 *** SOMMARIO ***

IL COLLEGIO DI GARANZIA SEZIONI UNITE

CALCIO - UMBRIA *** SOMMARIO ***

Stagione Sportiva Tornei Coppe e Rassegne di Calcio COMUNICATO UFFICIALE N. 04 del 23 / 11 / 2017

COMUNICATO UFFICIALE n 3 del stagione sportiva 2009/2010

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana D E C I S I O N E

CORTE FEDERALE D'APPELLO SENTENZA NEL PROCEDIMENTO DI APPELLO C.A. 13/16 TRIB. FED. 26/16; PROC. P.A. 24/16 CONTRO

S.d.A. Calcio Provinciale Lucca/Versilia

Stagione Sportiva 2017/2018 CATEGORIA UOMINI DISCIPLINA CALCIO A 11

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

2017 Serie D Girone A Comunicato Ufficiale n.20 del 10/02/2018

COMITATO REGIONALE UMBRIA STRADA DI PREPO N.1 = PERUGIA (PG) CENTRALINO: /015 FAX: /

LEGA NAZIONALE CALCIO UISP

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

Stagione Sportiva CATEGORIA UOMINI DISCIPLINA CALCIO A 11

TRIBUNALE NAZIONALE DI ARBITRATO PER LO SPORT. Il Collegio Arbitrale. Avv. Marcello de Luca Tamajo (Presidente) Prof. avv. Maurizio Cinelli (Arbitro)

A.S.D. GRUPPO SPORTIVO SILENZIOSI

41 CAMPIONATO DI CALCIO A.S. 2018/2019

Attività di Settore Giovanile Scolastico

F.I.D.S. COMUNICATO UFFICIALE DEL TRIBUNALE FEDERALE N 28/17. Proc.to RGPF 30/17 - RGTF 20/17. Il TRIBUNALE FEDERALE DECISIONE

Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative

Attività di Calcio a Cinque

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018

CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA

COMUNICATO UFFICIALE n 1 del 13 gennaio 2014 (composto da n 27 pagine)

PROVINCIA DI VICENZA

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI CALTANISSETTA SENTENZA 14 NOVEMBRE 2012, N. 601/1/12

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

DELIBERA N. 115/13/CSP

CAPITOLO 9 - IMMIGRAZIONE. La traccia

COMMISSIONE PREMI DI PREPARAZIONE

TORNEO NAZIONALE FORENSE DI CALCIO

Interesse a ricorrere ad una procedura pubblica

STRUTTURA DI ATTIVITÀ CALCIO UISP PIEMONTE

COMUNICATO UFFICIALE N. 14 DEL 14/02/2018

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 2450

CAMPIONATO NAZIONALE di Ciclismo 2014 Assisi (PG), 18/20 luglio 2014

Prot. n /2018 Decisione n. 33 Anno 2018 IL COLLEGIO DI GARANZIA SEZIONI UNITE

Stagione Sportiva Tornei Coppe e Rassegne di Calcio

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

SETTORE TECNICO F.I.G.C. Stagione Sportiva 2011/2012 COMUNICATO UFFICIALE N 98

Merita di essere riportato il seguente passaggio tratto dalla decisione numero 4703 del 7 settembre 2007 emessa dal Consiglio di Stato

IL TRIBUNALE NAZIONALE D APPELLO DECISIONE

Federazione Sport Sordi Italia

Stagione Sportiva Tornei Coppe e Rassegne di Calcio COMUNICATO UFFICIALE N. 06 del 02 / 02 / 2017

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2016/2017

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2017/2018

COMUNICATO UFFICIALE N. 28 DEL GIORNO 23/05/2017

Collegio di Napoli, 03 giugno 2010, n.480

Regolamento in materia di procedimento previsto dall art. 75 del D.P.R. 207/2010

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

L APPLICAZIONE DEL DASPO SOGGIACE NECESSARIAMENTE AL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÁ DELLA SANZIONE: IMPORTANTE ARRESTO GIURISPRUDENZIALE DEL TAR TOSCANA

SENTENZA N DEL 02/02/2010 TAR LAZIO ROMA SEZ. 2Q REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

NORME DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI CALCIO A 7 MASCHILE STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 LEGA CALCIO UISP REGGIO EMILIA VIA A. TAMBURINI, 5 INT.

Il Direttore Generale

Merita di essere segnalata la sentenza numero 126 del 25 gennaio 2008 emessa dal Tar Sicilia, Palermo. Vediamo i fatti

Sul regime processuale dell incompetenza territoriale della adita commissione tributaria

COMUNICATO N 23 del 19/04/2017

I Comunicati Ufficiali della Struttura di Attivita Calcio sono disponibile esclusivamente sul sito :

Transcript:

COMUNICATO UFFICIALE n 5 del 09 gennaio 2018 (composto da n 08 pagine) Sommario: Decisione Corte Nazionale di Giustizia n. 01/2018 Decisione Corte Nazionale di Giustizia n. 02/2018 S.d.A. Calcio Nazionale Uisp Segreteria Nazionale Via Laudadeo Testi, 2 43122 Parma tel. 0521.707411 fax 0521.707420 e-mail: calcio@uisp.it sito web: www.uisp.it/calcio 1

CORTE NAZIONALE DI GIUSTIZIA DECISIONE N. 01/2018 (Stagione Sportiva 2017/2018) La Corte Nazionale di Giustizia nelle persone dei Sig.ri Giamblanco Silvestro - Responsabile Marzo Angelo - Componente Caldarelli Viola - Componente Ha emanato la seguente decisione Ricorrente: Mirko Evangelista Presidente The New Best ASD REALDOR SDA CALCIO Comitato Territoriale Brescia SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO Con atto datato 10/11/2017, indirizzato al Comitato Territoriale di Brescia all attenzione del Presidente e non a questa Corte, a cui si allegava copia del Bonifico Bancario contenente gli estremi di pagamento della tassa reclamo, il Sig. Mirko Evangelista, Presidente della The New Best ASD REALDOR, propone ricorso avverso la decisione n. 1-2017-18 del 3/11/2017 della Commissione Disciplinare d Appello della Regione Lombardia (manca la data ed il numero del Comunicato di pubblicazione), con la quale la predetta Commissione, nelle persone di Scano Lorenzo, Raciti Domenico e Nanni Massimo, rigettava il ricorso proposto dal Legale Avv. Paolo Loschi in qualità di legale incaricato dal presidente della The New Best ASD REALDOR, adducendo le seguenti motivazioni: Esaminato il ricorso con tutti gli allegati, si è verificato che, in base agli articoli che regolano il disciplinare dei ricorsi, sono presenti alcune anomalie nella presentazione del ricorso a questa corte per i fatti dichiarati. Dall atto presentato dal legale incaricato dal Presidente della Soc. The New Best ASD, Avv. Paolo Loschi, non sussistono i requisiti di cui all art. 71 R.D. della Normativa Generale 2016: a) il nominativo del Socio o dell Associazione ricorrente (corredato da relativo numero di Tessera UISP o di Affiliazione); b) l indicazione dell Organo disciplinare adito; c) gli estremi del provvedimento disciplinare impugnato; La mancanza dei predetti requisiti, è condizione d inammissibilità del reclamo ricorso. Di fatto con l inammissibilità del ricorso, si confermavano i provvedimenti disciplinari adottati 2

dall Organo Giudicante di primo grado. PREMESSO Che l'uisp (Unione Italiana Sport Per tutti) è l'associazione di sport per tutti che ha l'obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. Lo sport per tutti è un bene che interessa la salute, la qualità della vita, l'educazione e la socialità. Sport, diritti, sociale, ambiente e solidarietà sono le parole guida di questa associazione. Che l'obiettivo è quello di giungere ad una sensibilizzazione dell'opinione pubblica e ad una pacifica convivenza fra persone di diverse culture attraverso l'uso dello sport come strumento di socializzazione. Che la Uisp ed in particolare la SDA Calcio è retta dai requisiti della amatorialità (principio inderogabile di cui all art. 1 della Carta dei princìpi) Dell associazionismo (art. 3) ovvero di un attività esclusivamente dedicata ai soci, di autonomia normativa. Nel settore disciplinare di autonomia ed indipendenza, della esclusività della giurisdizione (art. 6) Dalla esclusività delle fonti normative (art. 7) anche esse inderogabili, così come dai principi di prova legale (salvo verifiche di falso) del referto arbitrale. Corre l obbligo precisare, come più volte ribadito in altri ricorsi esaminati da questa Corte, che: PRINCIPIO INDISCUTIBILE, IMMODIFICABILE e NON SUPERABILE, è che tutta l attività, compresi i ricorsi disciplinari, è limitata ESCLUSIVAMENTE ai Soci, né sono ammissibili deleghe a terzi estranei, in quanto gli stessi non potrebbero subire alcuna conseguenza, né applicazione delle regole dell associazione, in quanto sarebbero inutiliter data. Il che incontra l ostacolo sempre posto nella Carta dei Princìpi della praticità e della snellezza delle decisioni, in quanto il prevalente interesse della Uisp è garantire uno sport leale e gratuito. Ciò posto secondo cui la legittimazione a ricorrere è prevista solo per i soci o Associazioni aventi diritto è INDEROGABILE. Corre l obbligo precisare che, neanche sul ricorso presentato a questa Corte, risultano rispettati i dettami previsti dall art. 71 R.D. in quanto non vi è traccia, ma neanche sulla documentazione trasmessa a corredo del ricorso datato 20/10/2017, della ricevuta di invio alla parte interessata alla decisione (S. Isidoro) di cui alla lett. j) dell art.71 R.D., ai fini dell integrazione del contraddittorio per eventuali controricorsi delle parti interessate. Tale 3

requisito risulta essere indispensabile ai fini dell ammissibilità del ricorso, precludendo a questa Corte ogni valutazione sul merito delle argomentazioni proposte. Sul ricorso datato 20/10/2017 si fa espressa richiesta alla ripetizione della gara e con quello odierno datato 10/11/2017 si chiede l accoglimento della richiesta come già presentata alla giudicante di appello per la regione Lombardia, omettendo di informare la società avversaria, andando di fatto a precludere un diritto fondamentale di difesa di una società che ha un diretto interesse. (art. 68 R.D.). Pertanto, espletata la fase preliminare di verifica dell ammissibilità del presente ricorso, si ribadisce che non si tratta di puri adempimenti di carattere formale ma di controllo per garantire il fondamentale diritto di difesa, alla luce di quanto sopra non si può che dichiarare inammissibile il presente ricorso in quanto la società ha omesso di informare la società S. Isidoro, avente interesse diretto ai sensi dell art. 68 R.D. Anche la Commissione Disciplinare d Appello della Regione Lombardia, nella esposizione della propria decisione faceva esplicito riferimento ai requisiti di cui all art. 71 R.D. della Normativa Generale 2016 Forma del reclamo o del ricorso indicando, però, i punti relativi alle lettere a), b), c), ma di fatto non entrando nel merito del ricorso, dichiarando subito l inammissibilità dello stesso, per mancanza dei requisiti di cui all art. 71 R.D. Come si evince dal ricorso non vi era traccia del Giudice adito, il reclamo era stato trasmesso, genericamente, al Comitato Territoriale di Brescia dove notoriamente non risiede la Commissione Disciplinare d Appello della Regione Lombardia, ed inoltre nell oggetto si fa solo esplicito riferimento a un Reclamo ufficiale su sanzioni da referto arbitrale, risultava altresì mancante il nominativo del socio reclamante corredato da relativo numero di tessera UISP. L art. 71 R.D. Forma del reclamo o del ricorso esplicita i requisiti che il reclamo o ricorso devono avere, pena di inammissibilità, ovviamente appare superfluo chiarire che non è possibile omettere neanche un punto degli 11 previsti. A parere di questa Corte, risulta, quindi legittima e fondata l inammissibilità del ricorso dichiarata dalla Commissione Disciplinare d Appello della Regione Lombardia. Alla luce di quanto sopra, questa Corte risulta impossibilitata ad entrare nel merito del ricorso e provvede a rigettarlo per mancanza del requisito essenziale ai sensi dell art. 71 R.D. lett. j). PQM La Corte Nazionale di Giustizia 4

Rigetta l istanza del Reclamo della Società The New Best ASD, per le motivazioni sopra citati, riguardanti l art. 71 R.D. Forma di reclamo o ricorso della Normativa Generale Uisp 2016. Dispone di incamerare la cauzione versata, per il rigetto del reclamo ricorso. Dispone che detta delibera sia pubblicata integralmente sul comunicato ufficiale della Struttura di Attività Calcio Uisp Comitato Regionale Lombardia e della Struttura di Attività Calcio Uisp Comitato Territoriale di Brescia, per gli adempimenti di cui all Art. 96 R.D. - comma a) della N.G. vigente. Così deciso in Parma, lì 09/01/2018 F.to Silvestro Giamblanco F.to Angelo Marzo Componente F.to Viola Caldarelli Componente CORTE NAZIONALE DI GIUSTIZIA DECISIONE N. 02/2018 (Stagione Sportiva 2017/2018) La Corte Nazionale di Giustizia nelle persone dei Sig.ri Giamblanco Silvestro - Responsabile Marzo Angelo - Componente Caldarelli Viola - Componente Ha emanato la seguente decisione Ricorrente: A.S.C.R. CAMPORGIANO_Prato al Mulino SDA CALCIO Comitato Territoriale Lucca/Versilia SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO Con atto datato 08/11/2017, indirizzato al Comitato Nazionale Uisp e non a questa Corte, a cui si 5

allegava copia del Bonifico Bancario contenente gli estremi di pagamento della tassa reclamo, il Sig. Feraco Enrico, legale rappresentante A.S.C.R. Camporgiano con sede in Prato al Mulino Camporgiano propone ricorso avverso la Delibera n. 2 anno 2017/2018 della Commissione Disciplinare di Appello della S.d.A. Calcio UISP Toscana pubblicata sul Comunicato Ufficiale Regionale n. 3 del 02/11/2017 con la quale la predetta Commissione, rigettava il ricorso proposto dal legale rappresentante A.S.C.R. Camporgiano, avverso a quanto deliberato dal Giudice di primo grado e pubblicato sul Comunicato Ufficiale n. 7 dell 11/10/2017 della S.d.A. Calcio Provinciale Lucca/Versilia. Motivava il ricorso indicando una mera ripetizione di quanto dedotto nel ricorso presentato alla Commissione di secondo grado. Questa Corte, esaminato il ricorso con i relativi allegati, verificava che, nella presentazione dello stesso sono presenti alcune anomalie di ordine sia formale che sostanziale, con particolare riferimento all art. 71 del Regolamento di Disciplina (R.D.) della Normativa Generale Edizione 2016: Requisiti mancanti di cui all art. 71 R.D.: a) il numero di Tessera UISP del ricorrente o di Affiliazione della Società; b) errata indicazione dell Organo disciplinare adito; d) data della partita durante la quale è stato compiuto il comportamento illecito; e) l esposizione sommaria dei motivi di contestazione; f) l indicazione delle prove allegate e i nominativi dei testimoni. La mancanza di detti requisiti, fatta eccezione per quello di cui alla lettera b), è condizione d inammissibilità del ricorso. Tuttavia, entrando nel merito della mancanza dei requisiti, si constata che: a) risulta mancante sia il numero di tessera UISP del ricorrente (Legale rappresentante) che il numero di Affiliazione dell Associazione; b) erronea indicazione dell Organo disciplinare adito (il ricorso viene indirizzato al Comitato Nazionale UISP), pur tuttavia l art. 71 R.D. prevede che la mancanza di questo requisito non è condizione di inammissibilità del ricorso. d) sul ricorso risulta mancante sia la data della partita che il nominativo delle squadre; e) la contestazione deve essere non una mera ripetizione di quanto dedotto nel ricorso alla Commissione di secondo grado, ma deve contenere le motivazioni circa la errata interpretazione della stessa in ordine alla decisione effettuata. Invero nell atto è 6

contenuto esclusivamente il riferimento a quanto già contestato, senza motivarne la illegittimità. f) il ricorrente fa riferimento alla possibilità che diverse autorità delle forze dell ordine (Polizia e Carabinieri) presenti all accaduto siano disponibili a testimoniare quanto espresso e ricostruito all interno dell articolato ricorso presentato presso gli organi regionali, ma di fatto non presentando alcuna nuova prova lasciando, a suo dire, nelle facoltà di questa Corte la possibilità di acquisizione di nuove prove. Le prove, così come previsto dall art. 89 R.D. comma 2, sono a carico del ricorrente, e sicuramente non possono essere generiche in quanto l Organo giudicante deve fondare la propria decisione su elementi concreti di prova. Questa Corte, pur non entrando nel merito causa l inammissibilità del ricorso dettata dall art. 71 R.D. per mancanza di alcuni requisiti essenziali, e solo per una mera precisazione, fa presente che la Commissione di Appello durante lo svolgimento dei propri lavori, espletava ulteriori accertamenti tesi alla ricerca di elementi comprovanti le argomentazioni del ricorrente (audizioni del direttore di gara e del tesserato oggetto della squalifica) ed alla fine degli stessi, verificato che i fatti così come ricostruiti sul ricorso di appello non corrispondono a quanto verificato dal direttore di gara, perveniva alla propria autonoma e legittima decisione applicando correttamente la norma sulle prove legali, che affidano al referto arbitrale (confermato dal direttore di gara in sede di audizione), salvo falsità dello stesso, prevalenza su tutte le altre (art. 90 R.D. lettera b) punto 1). PREMESSO Che l'uisp (Unione Italiana Sport Per tutti) è l'associazione di sport per tutti che ha l'obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. Lo sport per tutti è un bene che interessa la salute, la qualità della vita, l'educazione e la socialità. Sport, diritti, sociale, ambiente e solidarietà sono le parole guida di questa associazione. Che l'obiettivo è quello di giungere ad una sensibilizzazione dell'opinione pubblica e ad una pacifica convivenza fra persone di diverse culture attraverso l'uso dello sport come strumento di socializzazione. Che la Uisp ed in particolare la SDA Calcio è retta dai requisiti della amatorialità (principio inderogabile di cui all art. 1 della Carta dei princìpi) Dell associazionismo (art. 3) ovvero di un attività esclusivamente dedicata ai soci, di autonomia normativa. 7

Nel settore disciplinare di autonomia ed indipendenza, della esclusività della giurisdizione (art. 6) Dalla esclusività delle fonti normative (art. 7) anche esse inderogabili, così come dai principi di prova legale (salvo verifiche di falso) del referto arbitrale. Alla luce di quanto sopra, questa Corte risulta impossibilitata ad entrare nel merito del ricorso per mancanza di alcuni requisiti essenziali di cui all art. 71 R.D. PQM La Corte Nazionale di Giustizia Rigetta l istanza del Reclamo della Società A.S.C.R. Camporgiano, per le motivazioni sopra citate, riguardanti in particolare l inammissibilità di cui all art. 71 R.D. Forma di Reclamo o ricorso lett. a), d), e) ed f) della Normativa Generale Uisp 2016. Di fatto con l inammissibilità del ricorso, si confermano i provvedimenti disciplinari adottati dall Organo Giudicante di primo grado, pubblicati sul Comunicato Ufficiale n. 7 dell 11/10/2017 della S.d.A. Calcio Provinciale Lucca/Versilia. Dispone di incamerare la cauzione versata, per il rigetto del reclamo/ricorso. Dispone che detta delibera sia pubblicata integralmente sul comunicato ufficiale della Struttura di Attività Calcio Uisp Comitato Regionale Toscana e della Struttura di Attività Calcio Uisp Comitato Territoriale di Lucca/Versilia, per gli adempimenti di cui all Art. 96 R.D. - comma a) della N.G. vigente. Così deciso in Parma, lì 09/01/2018 F.to Silvestro Giamblanco F.to Angelo Marzo Componente F.to Viola Caldarelli Componente 8