Capitolo 1. Reti di Calcolatori e loro importanza. Introduzione e concetti generali. Definizione. Importanza:

Documenti analoghi
Concetti generali. Davide Quaglia. Reti di Calcolatori e loro importanza

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Introduzione e richiami del modello a strati

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Corso di Reti di Calcolatori

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Sistemi di elaborazione delle informazioni

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

Lezione 4. Servizi di rete. Gianluca Reali

Introduzione al corso

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

Modelli a strati delle reti di calcolatori - Il modello ISO/OSI Il concetto di protocollo

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla base delle reti di calcolatori; analizzare il protocollo TCP/IP;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Università degli Studi di Bergamo

Modi di Trasferimento

2. Il modello ISO/OSI

Introduzione (parte II)

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Laboratorio di Informatica

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Architetture a livelli

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti

Introduzione e richiami del modello a strati

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Seconda Esercitazione. Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto?

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Reti Informatiche Edizione N

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M.

Internet (- working). Le basi.

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

01/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

Università degli Studi di Bergamo

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Università degli Studi di Bergamo

Le Reti Informatiche

Servizi e Reti di Telecomunicazione

Esempio di rete di calcolatori Esempi di applicazioni

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Internet Protocol Cenni introduttivi

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O

Introduzione alla rete Internet

Reti di Calcolatori AA 2010/2011

Reti di Calcolatori AA 2010/2011

Introduzione alla rete Internet

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Docenti Marco Cirrito, Lorenzo De Carli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Le Reti Informatiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

10/11/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

RETI DI CALCOLATORI. Seconda Esercitazione. Canali trasmissivi

Reti di calcolatori. Lezione del 18 maggio

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Transcript:

Capitolo 1 Introduzione e concetti generali Reti di Calcolatori e loro importanza Definizione Importanza: Raccolta, elaborazione e distribuzione dell informazione 2 1

Scopi delle reti nelle aziende Condivisione di risorse HW Condivisione di Informazioni Comunicazione Lavoro condiviso Transazioni commerciali 3 Scopi delle reti in casa Accesso informazioni remote Comunicazioni da persona a persona E-mail, chat, telefono, videoconf Peer-to-peer Intrattenimento VoD, E-learning, videogiochi, realtà virtuale Commercio elettronico 4 2

Tipi di commercio elettronico 5 Reti wireless e applicazioni mobili 6 3

Ambient intelligence Unita di elaborazione specializzate e miniaturizzate Disperse nell ambiente Wearable computing Sorveglianza e automazione ambientale Servizi dipendenti dalla posizione Reti di sensori 7 Classificazione delle reti Per tipo di trasmissione Broadcast Punto-punto Per dimensioni 8 4

Classificazione per dimensioni Personal Area Networks Local Area Networks Aziendali Domestiche (Metropolitan Area Networks) Wide Area Networks 9 Classificazione per dimensioni (2) 10 5

Wide Area Networks Nelle WAN il problema principale e l instradamento dei messaggi 11 Wide Area Networks (2) 12 6

Modello client-server Rete con 2 client e 1 server. 13 Modello client-server (2) 14 7

Modello peer-to-peer 15 Topologie di rete Modo di collegare nodi di una rete Stella Semplice Albero Doppio anello contro-rotante Maglie Completa Incompleta 16 8

Definizioni Tempo di propagazione Capacita del canale Numero max di bit che possono essere trasmessi nell unita di tempo Bitrate Numero di bit trasmessi da un nodo nell unita di tempo Puo essere costante o variabile ATT: uso di kb,mb,gb e di KB,MB,GB 17 Relazioni tra capacita e bitrate La capacita totale di un percorso in rete tra 2 end-system e determinata dal minimo tra le capacita dei link che lo formano e la capacita di accettazione del ricevitore. Se il bitrate emesso da un end-system e maggiore della capacita totale del percorso si ha perdita di informazione. 18 9

Policing & shaping Cap. 5.4.2 del Tanenbaum Motivazioni Definizioni Algoritmi Leaky bucket Token bucket 19 Leaky bucket C = capacita del bucket b = bitrate in uscita 20 10

Token bucket C = capacita del bucket b = bitrate dei token M = max bitrate in uscita 21 Leaky bucket vs. Token bucket Input to a leaky bucket. Output from a leaky bucket. Output from a token bucket with capacities of 250 KB, 500 KB, 750 KB Output from a 500KB token bucket feeding a 10-MB/sec leaky bucket. 22 11

Commutazione Come instradare i dati trasmessi tra 2 endsystem attraverso una rete? 23 Commutazione di circuito Viene stabilito un percorso fisso tra i 2 endsystem per tutto il tempo della trasmissione Tutti i dati seguono tale percorso come se fosse un filo continuo in cui far scorrere I bit uno ad uno. Basso ritardo e capacita totale costante Possibile spreco di risorse Nato per le telefonate analogiche e poi applicato anche a quelle digitali (sia fisse che cellulari) 24 12

Commutazione di pacchetto I dati (sempre digitali) vengono raggruppati in pacchetti. I pacchetti contengono informazioni che consentono l instradamento. In una trasmissione tra 2 end-system i pacchetti possono fare tutti lo stesso percorso oppure no. Migliore utilizzo delle risorse in presenza di traffico a raffica (tipico dei dati). Da questo momento ci occuperemo di reti a commutazione di pacchetto. 25 Location A Location B 3 I like rabbits Message Philosopher J'aime bien les lapins 3 2 L: Dutch Ik vind konijnen leuk Information for the remote translator Translator L: Dutch Ik vind konijnen leuk 2 1 Fax #--- L: Dutch Ik vind konijnen leuk Information for the remote secretary Secretary Fax #--- L: Dutch Ik vind konijnen leuk 1 26 13

Servizi e Protocolli Le entita di livello possono essere HW o SW (driver, S.O., applicazioni). 27 Pila di protocolli (protocol stack) 28 14

Imbustamento multiplo Frammentazione Marcatore di fine pacchetto (trailer) 29 Protocol data unit (PDU) PDU di Liv. 4 30 15

Passaggio di pacchetti tra livelli PDU = Protocol Data Unit SDU = Service Data Unit (payload) PCI = Protocol Control Information (header) SAP = Service Access Point (indirizzo) N-PDU N-SAP (N-1)-PCI (N-1)-SDU (N-1)-PDU (N-1)-SAP Livello N Livello N-1 31 Problematiche di un protocollo Indirizzamento Rilevazione e recupero pck errati o fuori sequenza Controllo di flusso Frammentazione Accorpamento Instradamento (routing) NON SEMPRE SONO TUTTE AFFRONTATE AD OGNI LIVELLO!!! 32 16

Reference Models Modello ISO/OSI 33 Reference Models Modello ISO/OSI Intermediate system 34 17

Repeater Bridge/switch Router Intermediate systems 35 Modello TCP/IP e confronto 36 18

Modello ibrido Definizioni del modello ISO/OSI PDU, SAP, Interfaccia, Servizio Protocolli del modello TCP/IP 37 Tipi di servizi Connection-oriented Fase di creazione/distruzione della connessione ID di connessione Consegna affidabile (ack) e ordinata dei pacchetti (opzionale) controllo di flusso Connection-less Datagram Confermato (acknowledged) Non confermato (unacknowledged) 38 19

Servizi connection-oriented e connectionless 39 Ack, ritrasmissione e controllo di flusso Cap. 3.3 e 3.4 del Tanenbaum Stop & wait Piggy-back acknowledge Finestra scorrevole Finestra di trasmissione W t : e variabile Max 1 Stop & wait Finestra di ricezione W r : e fissa e W r W t 1 go back N > 1 ritrasmissione selettiva 40 20

Esempio di sliding window (N b =3) 41 Enti di standardizzazione Telecomunicazioni International Telecommunication Union (ITU) ETSI Institute of Electrical & Electronics Engineers (IEEE) Standard internazionali International Standard Organization (ISO) Internet Internet Engineering Task Force (IETF) 42 21

Relazioni tra standard 43 Standard IEEE 802.X 44 22