Assegnazione della CPU (CPU scheduling) Scheduling della CPU (1) CPU bursts (1) Scheduling della CPU (2)

Documenti analoghi
Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi.

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU (2) CPU bursts (2)

Scheduling della CPU. Lo scheduling Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

TECN.PROG.SIST.INF. - Politiche di schedulazione del processore. Roberta Gerboni

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

SCHEDULING DELLA CPU. Obiettivi. » Introduzione allo scheduling della CPU. » Algoritmi di scheduling della CPU

Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi

Capitolo 5 - Silberschatz

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU. Sistemi Operativi L-A AA

Sistemi Operativi 2003/2004. Lo scheduling dei processi

Scheduling della CPU. Capitolo 6 - Silberschatz

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

TECN.PROG.SIST.INF. - Politiche di schedulazione del processore. Roberta Gerboni

Sistemi Operativi. Scheduling dei processi

Multiprogrammazione. Sistemi Operativi Giuseppe Prencipe. Scheduling dei processi Scheduling. Sequenza di CPU e I/O burst.

Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance. Parleremo di

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Scheduling. Sistemi batch SJF. Sistemi. interattivi Priority RR Code multiple Sistemi real-time Deadline

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse

Sistemi Operativi Esercizi Ordinamento Processi

Sistemi Operativi. Lezione 5 Lo scheduling

Lez. 4 Lo scheduling dei processi. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi

Scheduling della CPU. I/O e CPU burst. Scheduler a breve termine. Dispatcher. Concetti base

Ordinamento dei processi

Scheduling della CPU. Sistemi operativi- AA 2015/16 1 1

1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione

Laboratorio di Sistemi Operativi Simulatori

Il Sistema Operativo Ripasso

E-1: Scheduling dei processi

Sistemi Operativi Modulo I. Lo Scheduling

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1

Sistemi Operativi. Modulo 4: Scheduling

Scheduling della CPU

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO:

Scheduling di processi: metriche, politiche e algoritmi

L ordinamento dei processi. Ordinamento dei processi. Fasi di ordinamento. Attribuzione della CPU 1. Materiale preparato da: A.

Lo scheduling. Tipici schedulatori

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

Informatica II Sistemi Operativi DIGIP - a.a. 2015/16

i. Diagramma di GANTT relativo all esecuzione dei quattro processi:

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Strutture dati per la gestione dei processi Context switch Thread. Scheduling

Pag. 1. Il Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi)

Scheduling della CPU:

Informatica II Sistemi Operativi DIGIP - a.a. 2015/16

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Pag. 1. Introduzione allo scheduling. Concetti fondamentali. Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Algoritmi.

scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano

2.2 Scheduling in Linux

Lez. 4 Lo scheduling dei processi. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Schedulazione della CPU

Scheduling della CPU

5.19! Silberschatz, Galvin and Gagne 2005! 0! 20! 37! 57! 77! 97! 117! 121! 134! 154! 162!

Sistemi Operativi. Scheduling dei processi

Sistemi Operativi 13 Novembre 2015

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Schedulazione della CPU

I Processi. Il Concetto di Processo

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Cenni di sistemi operativi

Sistemi Operativi A.A. 2010/2011

Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Dispatcher. Scheduler della CPU

Lezione 5. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Lezione 5. Di cosa parliamo in questa lezione? La schedulazione dei processi. Schedulazione e caratteristiche dei processi.

Lezione R4. Sistemi embedded e real-time

TERMINA ESECUZIONE A B =85 85 C =90 90 D = E = INIZIA ESECUZIONE

Architettura degli Elaboratori 2. tipi di scheduling. scheduling della CPU (1) scheduling. First Come First Served. First Come First Served

Scheduling. Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy. Sommario

Problemi di Scheduling

Corso di Informatica

Processi e Thread. Scheduling (Schedulazione)

Lez. 4 Lo scheduling dei processi. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi

il Nucleo e la gestione dei processi

Criteri di Scheduling! Algoritmi di Scheduling! Scheduling per sistemi multprocessore!! Modelli Asimmetrico e Simmetrico! Processori Multicore!

La schedulazione. E.Mumolo

Programma e Modalità d Esame

Selezione di esercizi di sistemi operativi (parte 1)

Il Concetto di Processo

coda arrivo burst P 1 A 0 20ms P 2 C 10 25ms P 3 B 15 20ms P 4 A 25 20ms

Sistemi Operativi 20 giugno 2013 Compito B

Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi

Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi

Il supporto al sistema operativo

Elaborazione parallela

Sistemi Operativi. Modulo 5: Scheduling

Le risorse. Se il processo può essere forzato a rilasciare una risorsa, la risorsa è chiamata prerilasciabile.

6 CPU Scheduling. 6.1 Concetti Fondamentali dello Scheduling della CPU. 6.1 Concetti Fondamentali

Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A Bellettini - Maggiorini. Concetti di base

Eserciziario. Leonardo Ranaldi. January 2019

Transcript:

Scheduling della CPU (1) - La gestione delle risorse impone al SO di prendere decisioni sulla loro assegnazione in base a criteri di efficienza e funzionalità. - Le risorse più importanti, a questo riguardo, sono la CPU e la memoria principale. Assegnazione della CPU (CPU scheduling) - Un processo alterna attività di CPU e attesa per I/O:... LOAD } ADD } CPU burst STORE } (seq. di operazioni di CPU contigue) READ from file } WAIT for I/O } I/O burst STORE } INCREMENT index } CPU burst WRITE to file } WAIT for I/O } I/O burst... Pagina 1 Pagina 3 Scheduling della CPU (2) CPU bursts (1) - Scheduler (della CPU): - parte del S.O. che decide a quale dei processi pronti presenti nel sistema assegnare il controllo della CPU 160 frequenza 140 120 100 - Algoritmo di scheduling (assegnazione della CPU): - realizza un particolare criterio di scelta tra i processi pronti (politica) 80 60 40 20 8 16 24 32 40 durata Pagina 2 In base a quali elementi? Andamento esponenziale: un gran numero di burst molto brevi ed un piccolo numero di burst molto grandi Pagina 4

CPU bursts (2) Un programma I/O bound ha molti burst di CPU, brevi Un programma CPU bound ha pochi burst di CPU, lunghi ready queue CPU CPU schedulers (2) Short-term scheduler: o Seleziona tra tutti i processi in memoria pronti per l'esecuzione quello cui assegnare la CPU. o Deve essere efficiente in quanto interviene frequentemente. I/O I/O I/O I/O queue I/O queue I/O queue Dispatcher: o Esegue le operazioni relative al cambiamento di contesto. Pagina 5 Pagina 7 CPU schedulers (1) CPU schedulers (3) Long-term scheduler (o job scheduler): o Determina quali processi dalla memoria di massa devono essere caricati in memoria principale pronti per l'esecuzione. o Controlla il grado di multiprogrammazione (numero di processi in memoria). Interviene, di regola, quando un processo abbandona il sistema. o Il criterio di selezione e' basato su un mix equilibrato di jobs I/O bound e CPU bound. Long - term mem. di massa ready queue I/O Short - term I/O waiting queues CPU end Pagina 6 Pagina 8

CPU schedulers (4) Scheduling e revoca della CPU (1) Nei sistemi time-sharing non esiste long-term scheduling. I processi entrano immediatamente in memoria centrale. Il limite e' imposto o dal numero di terminali connessi o dal tempo di risposta che diviene troppo lungo (sconsigliando l'uso del sistema quando sovraccarico). La riassegnazione della CPU può avvenire a seguito di uno dei seguenti 4 eventi: 1. Un processo commuta dallo stato di esecuzione a sospeso (ad es., per richiesta di operazione di I/O, wait su semaforo, etc.). 2. Il processo in esecuzione termina. Pagina 9 Pagina 11 CPU schedulers (5) Scheduling e revoca della CPU (2) - Medium-term scheduler: Long - term swap-in partially-executed swapped-out processes ready queue Short - term CPU swap-out end 3. Un processo commuta dallo stato di esecuzione a pronto (ad es., a seguito della elaborazione di un interrupt). mem. di massa I/O I/O waiting queues 4. Un processo commuta dallo stato sospeso a pronto (ad es., per il completamento di un'operazione di I/O). Puo' risultare vantaggioso rimuovere i processi dalla memoria e ridurre il grado di multiprogrammazione. I processi vengono successivamente reintrodotti. (Swapping) Pagina 10 Pagina 12

Scheduling e revoca della CPU (3) - Scheduling non-preemptive: - un processo in esecuzione prosegue fino al rilascio spontaneo della CPU; - la riassegnazione della CPU avviene solo a seguito di eventi di tipo 1 e 2. - Scheduling preemptive: - il processo in esecuzione può perdere il controllo della CPU anche se in grado di proseguire; - la riassegnazione della CPU può avvenire anche a seguito di eventi di tipo 3 e/o 4. Algoritmi di scheduling (2) - Scelto un criterio, si tenta di ottimizzare (minimizzare o massimizzare). - Per sistemi interattivi (time sharing) é più importante minimizzare la varianza nel tempo di risposta piuttosto che il tempo medio di risposta. - Misura di confronto scelta: tempo medio di attesa (waiting time). Pagina 13 Pagina 15 Algoritmi di scheduling (1) Algoritmi di scheduling (3) - Criteri: - CPU utilization - Throughput - Turnaround time (tempo in mem. di massa, coda "pronti", esecuzione, I/O) - Waiting time (tempo speso nella coda dei processi pronti) - Response time - Fairness (assenza di privilegi) - Un'analisi accurata dovrebbe comprendere molti processi, ciascuno costituito da una sequenza di diverse centinaia di: o CPU burst ed o I/O burst. - Per semplicità nel seguito viene considerato un solo burst di CPU per ciascun processo. Pagina 14 Pagina 16

First-Come-First-Served (F.C.F.S.) First-Come-First-Served (3) - La CPU viene assegnata al processo che l'ha richiesta per primo. - La realizzazione di questa politica é ottenuta con code gestite FIFO. - Le prestazioni di questo algoritmo sono in genere basse in termini di tempo medio di attesa. - Tempo medio di attesa: (0 + 24 + 27) / 3 = 17 Se i processi arrivano nell'ordine 2, 3, 1 si ha: Tempi di attesa: per il processo 1 é 6 per il processo 2 é 0 per il processo 3 é 3 - Tempo medio di attesa: (6 + 0 + 3) / 3 = 3 Pagina 17 Pagina 19 First-Come-First-Served (2) - Es.: Processi burst di CPU 1 24 2 3 3 3 I processi arrivano nell'ordine 1, 2, 3 e sono serviti con politica FCFS - Tempi di attesa: per il processo 1 é 0 per il processo 2 é 24 per il processo 3 é 27 Shortest-Job-First (S.J.F.) - A ciascun processo é associata la lunghezza del successivo burst di CPU. - Quando la CPU é libera, viene assegnata al processo con il burst di CPU più breve. Processi Burst-time 1 6 2 8 3 7 4 3 - Adottando S.J.F. il tempo medio di attesa é 7 (con F.C.F.S. si sarebbe ottenuto 10.25) Pagina 18 Pagina 20

Shortest-Job-First (2) Priorità (1) Si può dimostrare che S.J.F. fornisce la soluzione ottima. Infatti, se si esegue un processo breve prima di uno lungo il tempo di attesa del processo breve diminuisce più di quanto aumenti il tempo di attesa di quello lungo. La difficoltà sta nel conoscere la lunghezza della successiva richiesta di CPU. Si può predire tale lunghezza (facendo ad esempio l'ipotesi che sia simile a quella del burst precedente). Pagina 21 Pagina 23 Shortest-Job-First (3) - E possibile usare dei Modelli analitici: il burst successivo di CPU viene stimato come una media esponenziale delle lunghezze dei precedenti burst T* n+1 = a t n + (1 - a) T* n 0 a 1 t n = lunghezza dell'n-esimo burst di CPU T* n+1 = stima della lunghezza dell'n+1-esimo burst di CPU Priorità (2) - Lo scheduler seleziona sempre il primo processo nella coda al livello massimo di priorità che contiene processi pronti. - In presenza di preemption, in ogni istante é in esecuzione un processo a priorità massima. Pagina 22 Pagina 24

Priorità (3) Priorità statica e dinamica (1) Valutata internamente o esternamente. - Nel primo caso la priorità é individuata sulla base di qualche quantità misurabile. Ad es., limiti di tempo, richieste di memoria, numero di file aperti, rapporto tra i burst medi di I/O e di CPU, etc. - Nel secondo caso la priorità é imposta da condizioni esterne. - Priorità statica: attribuita ai processi all'atto della loro creazione in base alle loro caratteristiche o a politiche riferite al tipo di utente. - In generale vengono favoriti i processi di sistema e di I/O; inoltre: - processi foreground (interattivi) => alta priorità - processi background (batch) => bassa priorità - Possibilità di starvation. Pagina 25 Pagina 27 Priorità e Starvation Priorità statica e dinamica (2) - Processi a bassa priorità possono rimanere indefinitamente ritardati se lo scheduler seleziona sempre i processi ad alta priorità. o Questo problema si dice starvation. - Una soluzione é quella di aumentare gradualmente la priorità dei job che attendono. - Priorità dinamica: modificata durante l'esecuzione del processo. - per penalizzare i processi che impegnano troppo la CPU - per evitare starvation - per favorire i processi I/O-bound L obiettivo finale è quindi di mantenere (indirettamente) un buon job-mix. Pagina 26 Pagina 28

Round Robin (R.R.) Algoritmi di scheduling (1) - Time sharing systems. Quanto di tempo assegnato a tutti i processi (10-100 msec). - La coda dei processi pronti é circolare e la CPU é assegnata a ciascuno dei processi per un quanto di tempo. - Un processo, interrotto per l'esaurimento del suo quanto, viene inserito come ultimo nella coda dei processi pronti (preemption). - Gli algoritmi FCFS, SJF, e a priorità visti in precedenza sono di tipo non-preemptive, cioé quando la CPU é stata assegnata ad un processo questi ne mantiene il controllo fino o al completamento, o o alla richiesta di una operazione di I/O, o o all'esecuzione di una sincronizzazione sospensiva. Pagina 29 Pagina 31 Round Robin (2) La politica di scheduling round-robin é caratterizzata da: - elevata fairness e - assenza di starvation. Tuttavia il context-switch imposto all'esaurimento del quanto di tempo determina un incremento dell'overhead. Algoritmi di scheduling (2) - Gli algoritmi SJF e a priorità possono essere anche di tipo preemptive. Tale possibilità nasce quando, durante l'esecuzione di un processo, un nuovo processo entra nella coda dei processi pronti. Il nuovo processo può: o richiedere un tempo di CPU inferiore (per SJF) o o avere una priorità maggiore di quello in esecuzione (a priorità). - L'algoritmo SJF di tipo preemptive viene chiamato anche shortest remaining time first. Pagina 30 Pagina 32

Code a più livelli (1) - Suddivisione tra job foreground (interattivi) e background (batch): Algoritmi diversi in quanto sono diverse le esigenze. - Più in generale, possono esistere classi diverse di job che vengono assegnati staticamente ad una coda. - Ogni coda ha un proprio algoritmo di scheduling. Ad esempio, per i job foreground l'algoritmo R.R., per quelli background l'algoritmo FCFS. Occorre definire: Code a più livelli (3) - il numero di code - l'algoritmo di scheduling per ogni coda - un criterio per decidere quando spostare un job ad una coda di priorità più elevata - un criterio per decidere quando spostare un job ad una coda di priorità più bassa - un metodo per determinare in quale coda un job deve entrare quando inizia il servizio. Pagina 33 Pagina 35 Code a più livelli (2) Valutazione degli algoritmi (1) - In taluni casi può essere consentito ad un job di cambiare, eventualmente temporaneamente, coda: o un job che usa troppo tempo di CPU può passare ad un livello inferiore o un job che attende da troppo tempo può passare ad un livello superiore. Scelta dei criteri Ad esempio: - massimizzare l'utilizzazione della CPU con il vincolo che il tempo di risposta massimo sia 1 secondo. - massimizzare il throughput in modo che il tempo di risposta sia (in media) proporzionale al tempo di esecuzione totale. Pagina 34 Pagina 36

Valutazione degli algoritmi (2) Valutazione analitica Esistono diversi metodi per valutare analiticamente le prestazioni degli algoritmi di scheduling: 1. Modelli deterministici 2. Modelli basati sulla teoria delle code 3. Modelli basati su reti di Petri temporizzate 4. Valutazione degli algoritmi (4) Si considerino i tre algoritmi: - FCFS - SJF - RR con quanto = 10 I tempi medi di attesa sono: FCFS T = (0 + 10 + 39 + 42 + 49) / 5 = 28 SJF T = (10 + 32 + 0 + 3 + 20) / 5 = 13 RR (q = 10) T = (0 + 32 + 20 + 23 + 40) / 5 = 23 Pagina 37 Pagina 39 Valutazione degli algoritmi (3) a) Modelli deterministici: Fissato un carico di lavoro vengono definite le prestazioni di ciascun algoritmo. - Esempio: supponiamo che al tempo 0 arrivino 5 job nel seguente ordine: Pagina 38 job 1 10 2 29 3 3 4 7 5 12 burst time Valutazione degli algoritmi (5) b) Modelli basati sulla teoria delle code: - Il sistema di calcolo é descritto come una rete di servitori. Ciascun servitore ha una coda di job in attesa. Conoscendo le frequenze di arrivo e i tempi di servizio (in termini di distribuzione di probabilità) si può calcolare la lunghezza media delle code, i tempi medi di attesa, etc. - Moltissime limitazioni. Occorre conoscere le distribuzioni di probabilità dei burst di CPU e di I/O e dei tempi di arrivo nel sistema dei job. E difficile o impossibile esprimere sincronizzazioni. La soluzione é approssimata e spesso la sua validità é incerta. Pagina 40

Valutazione degli algoritmi (6) c) Modelli basati su reti di Petri temporizzate. - Il sistema viene descritto in termini di eventi e condizioni. Le attività sono tipicamente rappresentate tramite transizioni temporizzate. - Occorre caratterizzare le durate delle attività dei job in maniera analoga a quanto avviene con le reti di code. E' possibile esprimere sincronizzazioni ma la risolubilità analitica é condizionata da limitazioni forti sulle distribuzioni ammesse. Inoltre la modellazione di alcune politiche di scheduling, possibile in linea di principio, dà luogo a reti complicate. Pagina 41 Lo scheduling in UNIX (1) - L'algoritmo di scheduling favorisce i job di tipo interattivo (foreground). - Si tratta di un algoritmo round-robin con priorità variabile. - Ad ogni processo é associata una priorità di scheduling. La priorità é rappresentata in senso decrescente: più é basso il valore, più é elevata la priorità. - Processi che svolgono attività di I/O su disco hanno priorità negativa e non possono essere interrotti. Pagina 43 Valutazione degli algoritmi (7) Simulazione Si costruisce un modello del sistema utilizzando le reti di code o le reti di Petri come strumento di rappresentazione. Non si risolve analiticamente il modello ma lo si simula tramite un programma di calcolo. Le distribuzioni sono definite matematicamente o empiricamente, desumendole da misure effettive sul sistema. La simulazione affidabile di un modello é sempre molto più costosa della sua risoluzione analitica. Lo scheduling in UNIX (2) - La priorità varia dinamicamente: al crescere del tempo di CPU utilizzato da un processo diminuisce la sua priorità. Analogamente, al crescere del tempo di attesa di un processo aumenta anche la sua priorità (per evitare starvation). - BSD 4.2 ha un quanto di tempo di 0.1 s e ricalcola la priorità ogni secondo. Pagina 42 Pagina 44

Lo scheduling in UNIX (BSD 4.3) Lo scheduling in UNIX (3) Le priorità variano tra 0 (massima) e 127 (minima): - da 0 a 49 per i processi che eseguono in modo kernel - da 50 a 127 per i processi in modo utente. Ogni 40 ms si ricalcala la priorità dei processi in modo utente secondo la seguente relazione: p_usrpri = PUSER + (p_cpu / 4) + 2 * p_nice - Viene usato il meccanismo di time-out: ogni quanto di tempo (0.1 1 s) l'interruzione di clock mette in funzione una procedura che: o cambia il contesto, o ricalcola le priorità e o predispone il clock per essere nuovamente chiamata. Pagina 45 Pagina 47 Lo scheduling in UNIX (BSD 4.3) p_usrpri = PUSER + (p_cpu / 4) + 2 * p_nice dove: - p_usrpri viene alla fine saturato a 127 - PUSER = 50 (base priority for user mode execution) - p_nice varia tra -20 e 20, default 0 - p_cpu incrementato ad ogni tick in cui il processo viene trovato in esecuzione; - un correttivo, applicato ogni 1 s, fa decadere il 90% di p_cpu in circa 5 s - un correttivo diminuisce p_cpu per i processi a lungo sospesi. Pagina 46 Lo scheduling in UNIX (4) Un processo sospende la propria esecuzione tramite la primitiva del kernel sleep che ha come parametro l'indirizzo di una struttura dati del kernel relativa ad un event che il processo attende prima di risvegliarsi. Quando si verifica event, il nucleo provvede a risvegliare tutti i processi in attesa di event. I processi vengono inseriti nella coda dei processi pronti per essere scelti dal meccanismo di scheduling. Pagina 48

Lo scheduling in UNIX (5) Possono nascere "condizioni di corsa" relative al meccanismo degli eventi: - se un processo decide di sospendersi in attesa di un evento e l'evento si verifica prima che il processo completi la primitiva sleep, il processo rimane in attesa indefinita (deadlock). (Non c'é memoria associata agli eventi). Una soluzione al problema consiste nell'impedire all'evento di verificarsi durante l'esecuzione della primitiva (innalzando la priorità hardware della CPU in modo che non si possano verificare interruzioni). Pagina 49 - Sistemi soft-real-time: i vincoli sui tempi di risposta sono espressi come distribuzioni statistiche e scostamenti massimi ammessi. - Sistemi hard-real-time: i vincoli devono essere rispettati in modo rigoroso. - Nei sistemi real-time organizzati a processi tipicamente sono presenti sia processi critici, che devono soddisfare i vincoli temporali, che processi non critici, eseguiti con algoritmi di scheduling convenzionali (es. FCFS) negli intervalli di tempo residui. Pagina 51 Sistemi real-time - In un sistema real-time la correttezza della elaborazione dipende sia dalla sua correttezza logica sia dall'istante in cui il risultato viene generato. Il mancato rispetto dei vincoli temporali equivale ad un guasto del sistema (system failure). - Garantire la correttezza del comportamento temporale richiede che il sistema sia altamente predicibile. Le esigenze di tempo reale sono spesso in conflitto con gli usuali requisiti di efficienza nell'uso delle risorse. Pagina 50