TOTALIZZATORE A MICROPROCESSORE SERIE. DOSAX

Documenti analoghi
1 FUNZIONAMENTO SIMULTANEO QUANDO VIENE PREMUTO IL PULSANTE DI START TUTTI I PREDETERMINATORI ABILITATI AL FUNZIONAMENTO INIZIANO A DOSARE

LO STRUMENTO DESCRITTO NEL PRESENTE MANUALE E CONFORME ALLE NORMATIVE EMC COME STABILITO DALLA DIRETTIVA CEE 89/336 E DALLA DIRETTIVA BASSA TENSIONE

Gold City B20003 VISUALIZZATORE DIGITALE CON INGRESSO IN FREQUENZA. Elettronica CARATTERISTICHE HARDWARE:

VISUALIZZATORE GRAY 12 BIT

Gold City B30006 VISUALIZZATORE DIGITALE CON INGRESSO IN TENSIONE. Elettronica CARATTERISTICHE HARDWARE:

M2X_1H38 manuale di programmazione

Gold City B VISUALIZZATORE CON CONTEGGIO ASSOLUTO E USCITE DI COMPARAZIONE SULLE QUOTE MASSIMA E MINIMA (rel. 0) Elettronica

M2X_2H3/S206 manuale di programmazione

Gold City B VISUALIZZATORE CON CONTEGGIO ASSOLUTO E USCITE DI COMPARAZIONE SULLE QUOTE MASSIMA E MINIMA (rel. 1) Elettronica

Manuale di installazione

Gold City B POSIZIONATORE ON-OFF CON RALLENTAMENTO E TOLLERANZA (rel.0) Elettronica CARATTERISTICHE HARDWARE:

M2X_1TH47 manuale di programmazione

modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO

Gold City B VISUALIZZATORE DI QUOTE CON CONTEGGIO ASSOLUTO GESTITO DA INGRESSI PROGRAMMABILI CON CONTEGGIO RELATIVO (rel.

04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 ATHENA. Tastiera remota Manuale d installazione Edizione 1.4. Codice Manuale: MARG.034/I

Curtarolo (Padova) Italy. Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN

La scheda elettronica mod. TS2 900 è stata concepita e sviluppata per svolgere le seguenti funzioni:

Gold City B90001 TIMER GESTIONE MACCHINA GESSI PER OREFICERIE CON CONTALITRI PROGRAMMABILE (REL. 0) Elettronica CARATTERISTICHE HARDWARE:

Gold City B MISURATORE PER SEGHETTI CON OTTIMIZZAZIONE DELLA CORSA SALITA LAMA (rel.1) Elettronica CARATTERISTICHE HARDWARE:

B2X00 = 115 Vac B2X10 = 230 Vac B2X20 = 24 Vac B2X30 = 24 Vdc CONTAIMPULSI MULTIFUNZIONE CON VISUALIZZATORE A SEI CIFRE

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato

INTERFACOM, S.A.U. Skyglass GUIDA ALL USO. Skyglass_IT.003.DOCX 1

TNA-930 MANUALE OPERATIVO

CR1X32 TERMOREGOLATORE SET-POINT + ALLARME DOTAZIONE

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08

EC TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Gold City BA0002. Elettronica CARATTERISTICHE HARDWARE: CARATTERISTICHE:

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

VISUALIZZATORE DIGITALE DI

Gold City B20011 TIMER GESTIONE MACCHINA GESSI PER OREFICERIE (REL. 0) Elettronica CARATTERISTICHE HARDWARE: CARATTERISTICHE SOFTWARE:

Optoisolate a 2500 Volt ON/OFF 40Vmax.AC/DC. Assorbimento max.0,07a In conformità alle EN (emissioni) e EN (immunità)

è possibile selezionare la durata del tempo dell uscita ad impulso. 6 possibilità: 1.0s, 0.5s, 0.2s, 0.1s, 0.05s, 0.01s

INDICATORE DI PRODUZIONE ISTANTANEA E TOTALE

DTS 7/1 + TWS DTS 7/2 + TWS. System pro M EG GH V R0001 EG GH V R0002 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO CH2.

Manuale d uso GIOVE PM2 Versione per CA20

Analizzatore Modello 652

CONTAORE, CONTAMINUTI, CONTASECONDI

GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDA

Analizzatore Modello 652

MISURATORE DI TEMPO DI TRASFERIMENTO CON USCITA ANALOGICA

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE UTENTE ANALIZZATORE MONOFASE DI ENERGIA ELETTRICA MODELLI:

NOTA 6: effettuare una ricarica della SIM Card prepagata affinché abbia del credito per effettuare chiamate.

KS Posizionatore monoquota. Caratteristiche Tecniche. Collegamenti Elettrici. Dimensioni

7E x0. Corrente nominale 5 A (32 A massima) Monofase 230 V AC Larghezza 17.5 mm

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

KERN DBS-A01 Versione /2013 I

SG4F_S4T ( Versione 01.07/13 )

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

Generatore di corrente programmabile per illuminatori a led

APLUG1. Istruzioni operative per Plug-On Display. Modello: APLUG1. FT F APLUG1 - Pag 1/10

TASTIERA RETROULLIMINATA 100 CODICI UTENTI A INCASSO

MANUALE ISTRUZIONI. Cod. 259D STRUMENTO DIGITALE A MICROPROCESSORE

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

con microprocessorre integrato display a LED o LCD ingresso encoder

System pro M DTS 7/ EA GH V R0002 DTS 7/2 EA GH V R0003 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO. Prog.

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300

Gold City B35001 AMPERMINUTAMETRO SU CASSETTA CON COMANDO PER POMPA DOSATRICE. Dimensioni cassetta H080 L180 P170mm in lamiera verniciata.

Gold City B CONTACORSE-CONTAPEZZI CON GESTIONE ALLARME ROTTURA LAMA (rel.1) Elettronica CARATTERISTICHE HARDWARE:

TMD 2CSG524000R2021 ABB

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

Siemens S.p.A Apparecchi di controllo SENTRON. Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012

SOMMATORE/ INDICATORE DI PORTATA TOTALE ED ISTANTANEA CON USCITA ANALOGICA E RIPETIZIONE IMPULSIVA DEL TOTALIZZATORE; OFFSET IMPOSTABILE

Gold City B TIMER SEQUENZIALI CON USCITA ANALOGICA IN RAMPA PER IMPIANTI DI CATAFORESI CON 13 PROGRAMMI LAVORO (rel. 2 16/03/01) Elettronica

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Via Toniolo, FANO (PU) Tel fax

Programmatore serie DIG

Dimensioni foratura pannello

B2X02 = 115 Vac B2X12 = 230 Vac B2X22 = 24 Vac B2X32 = 24 Vdc

FORNASIER TIZIANO & C. S.a.s. Manuale d uso THERMOHUMI

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D

Gold City BA0004 AMPERMINUTAMETRO CON CONTASCATTI PARZIALE, TOTALIZZATORE E USCITE DOSAGGIO (REL.0 30/10/03) Elettronica CARATTERISTICHE HARDWARE:

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE)

TENSIONE RMS CORRENTE RMS - FREQUENZA POTENZA ATTIVA POTENZA APPARENTE FATTORE DI POTENZA

Progetto e realizzazione di: Modulo Contametri filato

APLUG8 Istruzioni operative per il dispositivo APLUG8

FORNASIER TIZIANO & C. S.a.s. Manuale d uso THERMOGRAIN

Contatore di energia bidirezionale, trifase con uscita impulsi S0

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

ASCO POMPE Srl Control Division

SERIE 7E Contatore di energia

27 marzo 2011 LINEA RIPASSO Manuale Linea di ripasso Selecta. Linea di Ripasso Selecta Manuale di istruzione 1.

ALLARMI SEPAM SERIE Guasto TV:

Tastiera remota K2KTOUCH Manuale di Installazione

230 Vac, 50 Hz. 12 Vcc, 80 ma, incorporata. LCD: 4 righe X 20 caratteri ( 4.75 x 2.95 mm ) Su eeprom o flash. Morsettiere a vite innestabili

POTENZIOMETRO ELETTRONICO

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione

INDICATORE DI PORTATA TOTALE / ISTANTANEA CON USCITA ANALOGICA E RIPETIZIONE IMPULSIVA DEL TOTALIZZATORE

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

Gold City C Elettronica CARATTERISTICHE HARDWARE: CARATTERISTICHE SOFTWARE:

G4BM480V12ADTL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

BT-M6Z02-RF 230V/24V

ITALIANO H S C P MANUALE DI ISTRUZIONE PER IL RESPONSABILE

Transcript:

TOTALIZZATORE A MICROPROCESSORE SERIE. DOSAX 8001-8008 LO STRUMENTO DESCRITTO NEL PRESENTE MANUALE E CONFORME ALLE NORMATIVE EN55011, EN61000-3-2, IEC 1000-4-2, IEC1000-4-4 09/07/2009 VERSIONE 3.0

NOTA INTRODUTTIVA Le operazioni che verranno descritte più avanti sono da ritenersi applicabili sia a quadri forniti già completi di cablaggio, sia a strumenti da fronte quadro cablati a cura del committente. In questo caso alcuni punti possono differire in funzione delle applicazioni richieste. ATTENZIONE Prima di dare tensione al quadro verificare che la tensione di alimentazione sia quella indicata sullo schema di morsettiera o sul retro dello strumento, variazione di tensione ammessa ± 10%, temperatura ambiente : 10 +45 C. MESSA IN SERVIZIO Mediante l' interruttore generale dare tensione al quadro, l'accensione dei display dello strumento o della spia di linea, ove prevista, indicano l'avvenuta manovra. MONTAGGIO Il quadro è previsto per montaggio a parete Per un corretto funzionamento la temperatura ambiente non deve superare i valori di 10 + 45 C, l'atmosfera dell'ambiente non deve essere corrosiva o eccessivamente umida. Non montare il quadro in zone soggette a vibrazioni di elevata intensità. All'accensione dello strumento sul display compare per circa 5 sec. la seguente pagina: CRAIND IMPIANTI MILANO - ITALY Appare la pagina successiva per circa 2 sec. : SERVIZIO CLIENTI TEL.02-5462113 ATTENZIONE: 1) NELLE SEGUENTI FIGURE I VALORI SONO SOLAMENTE A TITOLO DI ESEMPI 2) VIENE DESCRITTO IL FUNZIONAMENTO DI UN SINGOLO CANALE,PER STRUMENTI PLURICANALE LA PROCEDURA RIMANE IDENTICA 3) DOSAX 8001 = 1 CANALE, DOSAX 8002 = 2 CANALI,.. DOSAX 8008 = 8 CANALI 4) PER USCIRE DAI VARI MENU UTILIZZARE IL TASTO ESC 1

PAGINA INIZIALE: 1=TOT.P 3=FLOW 2=TOT.S 4=SETUP DESCRIZIONE FUNZIONI Premere il tasto numerico associato alla visualizzazione interessata: 1 = Totalizzatori parziali (AZZERABILI dall operatore mediante il tasto CLEAR) 2 = Totalizzatori storici (NON AZZERABILI dall operatore) 3 = Flow (indicatori di portata istantanea) 4 = Setup (parametri di controllo e regolazione) TOTALIZZATORI PARZIALI: TOT. 1 00000450 CL=RESET ENTER Nell'esempio sopra riportato il valore totalizzato nel canale 1 è di 450 litri Premere il tasto ENTER per cambiare pagina Premere il tasto ESC per uscire dal menu Premere il tasto CLEAR per azzerare il totalizzatore TOTALIZZATORI STORICI: STORICO 1 ESCI 0000000450 Nell'esempio sopra riportato il valore totalizzato nel canale 1 è di 450 litri Premere il tasto ENTER per cambiare pagina Premere il tasto ESC per uscire dal menu 2

FLOW (PORTATA ISTANTANEA): PORTATA 1 lit/h 000220 Nell'esempio sopra riportato la portata rilevata del canale 1 e di 220 litri/ora Premere il tasto ENTER per cambiare pagina Premere il tasto ESC per uscire dal menu SETUP Selezionando il menu di SETUP viene visualizzato la seguente pagina: 1 = PARAMETRI TOT. 2 = PARAMETRI FLOW DESCRIZIONE FUNZIONI Premere il tasto numerico associato alla visualizzazione interessata: 1 = Parametri totalizzatori (correzione % errore,fattorizzatori,uscite impulsi,n decimali) 2 = Parametri portata istantanea (n decimali,scala portata,medie di lettura,allarmi) PARAMETRI TOTALIZZATORI Vengono visualizzati i COEFFICIENTI PERCENTUALE DI ERRORE: % ERRORE 1 00.00 ESC F1 ENTER In questa pagina è possibile introdurre una correzione dell'eventuale errore di dosaggio: Effettuare 3 prove identiche e consecutive di dosaggio (a linea piena) Impostare il valore medio dell'errore riscontrato digitandolo sulla tastiera numerica: per introdurre il segno negativo premere il tasto F2, per selezionare il punto decimale premere il tasto 3

Premendo il tasto ENTER è possibile accedere alla seguente pagina del menù: K1 0.000001 ESC F1 ENTER Coefficiente di fattorizzazione del contalitri: normalmente il valore viene impostato nei laboratori della CRAIND. Qualora fosse necessario modificarlo è necessario trascrivere il n di matricola del contalitri (montato sulla linea di dosaggio) e contattare il personale CRAIND,vi verrà comunicato il valore originale di taratura. Premendo il tasto ENTER è possibile accedere alla seguente pagina del menù: ON OUT 1 00.00 ESC F1 ENTER Abilitando questa funzione è possibile avere in morsettiera una uscita impulsi fattorizzati corrispondente al quantitativo del prodotto misurato: 00.00 = uscita disabilitata 00.10 = uscita abilitata con tempo di attivazione dell impulso in uscita = 1 decimo di secondo (t.max. impostabile 99 sec.) Premendo il tasto ENTER verrà visualizzata la seguente pagina del menù: 4

N DECIMALI 0 ESC F1 ENTER In questa pagina è possibile abilitare un punto decimale nella visualizzazione totalizzazione e portata secondo il seguente ordine: 0 = punto decimale disabilitato 1 = 1 cifra decimale abilitata 2 = 2 cifre decimali abilitate Premendo il tasto ENTER oppure ESC si esce dalla visualizzazione della pagina e si ritorna al menù di SETUP,per ritornare al menu principale premere nuovamente il tasto ESC PARAMETRI FLOW SCALA PORTATA 1 0 ESC F1 ENTER In questa pagina è possibile definire la scala della portata istantanea visualizzata secondo il seguente ordine: 0 = litri/secondo 1 = litri/minuto 2 = litri/ora Premendo il tasto ENTER verrà visualizzata la seguente pagina del menù: N.MEDIE 1 001 ESC F1 ENTER 5

In questa pagina è possibile introdurre un valore (da 1 a 100) di medie lettura portata istantanea; questo parametro è utilizzabile qualora la lettura della portata istantanea sia particolarmente instabile. Tenere presente che: 001 = lettura veloce nell aumentare o diminuire,ma meno stabilizzata 100 = lettura lenta nell aumentare o diminuire,ma più stabilizzata Premendo il tasto ENTER verrà visualizzata la seguente pagina del menù: F. SWITCH 00,01 ESC F1 ENTER Frequenza di switch : parametro solo per DOSAX 8006-8007-8008 Valori introducibili da 0,1 a 12,7 Hz Indica la frequenza sotto la quale lo strumento funziona come periodimetro, sopra la frequenza impostata funziona come frequenzimetro. Aumentare il valore impostato in caso di instabilità della portata istantanea Premendo il tasto ENTER verrà visualizzata la seguente pagina del menù: ALL.MIN 1 000000 ESC F1 ENTER In questa pagina è possibile introdurre l'allarme di minima portata (l uscita di allarme è riportata in morsettiera). L allarme di minima viene utilizzato per segnalare una anomalia nel dosaggio (p.e. mancanza prodotto,rottura tubazione ecc.),quando interviene il display mostra ad intervalli regolari il seguente messaggio ALLARME MINIMA PORTATA 1 Premendo il tasto ENTER verrà visualizzata la seguente pagina del menù: ALL.MAX 1 000000 ESC F1 ENTER 6

In questa pagina è possibile introdurre l'allarme di massima portata (l uscita di allarme è riportata in morsettiera). L allarme di massima viene utilizzato per evitare che una eccessiva portata danneggi il sistema di dosaggio. Quando interviene l allarme,il display mostra ad intervalli regolari il seguente messaggio ALLARME MASSIMA1 PORTATA ELEVATA Ridurre la portata per preservare gli elementi di misura del sistema di dosaggio. Premendo il tasto ENTER verrà visualizzata la seguente pagina del menù: RIT.ALL.MIN 000 ESC F1 ENTER In questa pagina è possibile introdurre un tempo di ritardo per l abilitazione dell allarme di minima. Questo ritardo viene utilizzato per agevolare il riempimento delle tubazioni all avviamento dell impianto. Il tempo di inibizione parte dall'accensione dello strumento; se il valore della portata supera quello impostato nel parametro "ALLARME MINIMA PORTATA", il temporizzatore viene automaticamente escluso fino alla prossima accensione dello strumento. Il ritardo è in comune per tutti gli eventuali altri canali aggiuntivi. 000 = temporizzatore escluso 127 = tempo max. (127 sec.) Premendo il tasto ENTER oppure ESC si esce dalla visualizzazione della pagina e si ritorna al menù di SETUP,per ritornare al menu principale premere nuovamente il tasto ESC 7

Descrizione Alimentazione: Pin N. Descrizione 1 24 Vac 3 0 Vac NOTA: si consiglia l'utilizzo di un trasformatore di separazione dedicato all'alimentazione degli strumenti. In presenza di forti disturbi elettromagnetici o passaggio dei conduttori vicino a linee di potenza, utilizzare cavi schermati e filtro sull'alimentazione 24 V. La schermatura deve essere collegata a terra solamente da un lato e non deve essere utilizzata come ritorno per i segnali. Descrizione collegamenti ingressi digitali: Ingresso N. Pin N. Descrizione Com-in 21 Comune ingressi: contalitri (+12 Vdc) 0 Vdc 13 0 Vdc (normalmente non utilizzato) 1 2 Ingresso digitale 1 (contalitri 1) 2 4 Ingresso digitale 2 (contalitri 2) 3 5 Ingresso digitale 3 (contalitri 3) 4 6 Ingresso digitale 4 (contalitri 4) 5 7 Ingresso digitale 5 (contalitri 5) 6 8 Ingresso digitale 6 (contalitri 6) 7 9 Ingresso digitale 3 (contalitri 7) 8 10 Ingresso digitale 8 (contalitri 8) 10 12 Reset esterno-azzera tutti i totalizzatori parziali e blocca i conteggi 8

Descrizione collegamenti uscite digitali: Collegamento con uscite Mos-fet e relè: Uscita Pin Descrizione N. N. Com-out + 17 Comune uscite +24 Vdc Com-out - 12 Comune uscite 0Vdc 1 18 Out 1Ampere (uscita impulsi fattorizzati 1) 2 16 Out 1Ampere (uscita impulsi fattorizzati 2) 3 14 Out 1Ampere (uscita impulsi fattorizzati 3) 4 1 Out 1Ampere (uscita impulsi fattorizzati 4) 5 9 Out 1Ampere (uscita impulsi fattorizzati 5) 6 13 Out 1Ampere (uscita impulsi fattorizzati 6) 7 4 Out 1Ampere (uscita impulsi fattorizzati 7) 8 6 Out 1Ampere (uscita impulsi fattorizzati 8) 9 10 Out 1Ampere (uscita allarme minima e massima) Uscite digitali : 17 (+24 Vdc esterno) Uscita n.2 16 12 (0 Vdc esterno) CARATTERISTICHE TECNICHE: Alimentazione 24 Vca 50/60 Hz Assorbimento max. 10 VA Uscite statiche Mos-fet 12-48 Vdc 1 A max Tensione fornita per alimentare i sensori 12 Vdc 80 ma max Grado di protezione IP 64 Temperatura di funzionamento -10 +45 C 9

ALLEGATO AL MANUALE DOSAX FREQUENZA DI TAGLIO (Nota: funzione disponibile solo negli strumenti DOSAX 8001-8002-8003-8004-8005) Nel menù di set-up è stato inserito il parametro FREQUENZA DI TAGLIO, mediante questa funzione è possibile filtrare eventuali rimbalzi di contatti meccanici o segnali disturbati. Tutti i segnali che superano la frequenza di taglio non vengono considerati. Per impostare correttamente il parametro inserire un valore (espresso in Hz) superiore al 10-20% del segnale in ingresso alla massima portata. F.TAGLIO 013.0 ESCI ENTER:SI Esempio: impulsi provenienti da un contatore che emette 20 impulsi/litro massima portata del contatore = 2000 litri/ora 20 x 2000 = 11,11 Hz (frequenza alla massima portata) 3600 inserire un valore non inferiore a 13 Hz e confermare con il tasto ENTER 10

ALLEGATO AL MANUALE DOSAX 8001-8008 STAMPANTE Tramite i menù descritti è possibile stampare i seguenti dati: NOTE 1. ora e data 2. 2 righe di testo (per esempio la ragione sociale o il reparto di produzione) 3. il nome del prodotto 4. il quantitativo del prodotto 5. il valore della portata istantanea i dati 2 e 3 possono essere memorizzati solo nei laboratori CRAIND La pagina di "SETUP", descritta nel manuale del TOTALIZZATORE A MICROPROCESSORE SERIE DOSAX 8001-8008 (pag. 3), viene sostituita dalla seguente 1=TOT. 3=DATA 2=FLOW 4=STAMPA Le opzioni 1 (totalizzatori) e 2 (flow) sono uguali a quelle descritte nel manuale del TOTALIZZATORE. Tramite il tasto ESC è sempre possibile uscire dalle pagine (per esempio in caso di errore) Il tasto CLEAR permette di cancellare un dato errato MENU' DI STAMPA Opzione 3=DATA Premendo il tasto 3 viene visualizzata la seguente pagina dove è possibile introdurre,tramite la tastiera numerica,ora e minuti, giorno mese e anno ORA 00 MIN 00 G 00 M 00 A 00 Dopo avere introdotto l'ultimo dato (anno) confermare con ENTER e si ritornerà al menù generale Ogni volta che viene visualizzata questa pagina i dati iniziali sono tutti a 0 (come nella figura superiore) Opzione 4=STAMPA Premendo il tasto 4 viene visualizzata la seguente pagina: STAMPA PORTATA 1 STAMPA TESTO 0 11

STAMPA PORTATA digitando 1 e confermando con ENTER la portata verrà stampata insieme agli altri valori digitando 0 e confermando con ENTER la portata non verrà stampata nota: il valore di portata è quello misurato nell'istante precedente la stampa STAMPA TESTO Se lo strumento è stato fornito con memorizzato un testo (per esempio la ragione sociale o il reparto di produzione) è possibile scegliere se stampare questo dato digitando 1 e confermando con ENTER il testo verrà stampato insieme agli altri valori digitando 0 e confermando con ENTER il testo non verrà stampato Premendo il tasto ESC si esce dal menu di stampa L'attivazione della stampa avviene mediante l'ingresso n 9 - morsetto11 della morsettiera ingressi. Per i collegamenti consultare il manuale del TOTALIZZATORE A MICROPROCESSORE SERIE DOSAX 8001-8008 (pag. 8) 12

ALLEGATO AL MANUALE DOSAX 8008 PASSWORD SETUP Per proteggere l accesso dei parametri di SETUP viene richiesta l immissione di una password di 4 numeri. PASSWORD con i tasti numerici è possibile digitare la password: 8008 (non modificabile) per confermare premere il tasto ENTER se viene introdotta una password errata è possibile digitare nuovamente la password corretta per uscire da questa pagina premere il tasto ESC 13