PSR Veneto FAR PARTE DEL NETWORK EUROPEO E NAZIONALE DEL PEI-Agri. Opportunità ed impegni per i Gruppi Operativi

Documenti analoghi
Cooperare in agricoltura facendo rete Le opportunità del Partenariato Europeo per l innovazione e i Gruppi Operativi in Veneto

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

è ora di farsi CONOSCERE

Allegato 4 Indicatori del Programma

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione

Avviso esplorativo finalizzato all attuazione delle sottomisure 16.1 e 16.2 del PSR Basilicata

Misura Misura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

Modalità di progettazione

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Master in Euro-progettazione e finanziamenti in ambito umanistico. a.a. 2017/2018

UNION EUROPÉENNE / UNIONE EUROPEA INTERREG IIIA

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

La partecipazione italiana al Programma Interreg CENTRAL EUROPE

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018

SCHEMA PROGETTI DI COOPERAZIONE. Bando per la selezione dei Gruppi di Azione Locale e dei Piani di Sviluppo Locale ALLEGATO N. 5

Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa PORTALE ER IMPRESE. Report questionario di gradimento on line

Programmazione

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Sezione Libri (autori italiani o tradotti in italiano) Sezione Articoli Sezione Video

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI

News, community e didattica su Scienza, Ricerca, Biotech e Biologia Molecolare

PSR Veneto

Caratteristiche bandi. Spese ammissibili e competenza /Calcolo contributo/faq/ Pagamento fatture. Chiusura bandi / monitoraggio fondi

Il PEI AGRI in Italia: lo stato della programmazione e le prospettive

PSR Veneto FAR PARTE DEL NETWORK EUROPEO E NAZIONALE DEL PEI-Agri. Opportunità ed impegni per i Gruppi Operativi

La partecipazione italiana al Programma Interreg CENTRAL EUROPE

3.3. Strumenti per progettare

1.2 - Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione

Distretti intervistati

CORSO DI FORMAZIONE: EUROPROGETTAZIONE. 2 a GIORNATA VENERDÌ 16 MAGGIO

RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA FINALE DOMANDA DI SOSTEGNO DOMANDA DI PAGAMENTO FOCUS AREA:

FOCUS AREA 5E PIANO DEL GRUPPO OPERATIVO

Dipartimento di EUROPROGETTAZIONE. Cosa sono, come funzionano e come accedere alle opportunità di finanziamento stanziate dall Unione Europea

Giovanisì Il progetto della Regione Toscana per l autonomia dei giovani

Il software web per la gestione del servizio di manutenzione del software e dell hardware

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ON LINE. Iniziative per l innovazione e lo sviluppo

PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa

Registro delle attività di trattamento dei dati personali del Titolare di trattamento

(RISERVATA ALLE COOPERATIVE APPARTENENTI A CONFCOOPERATIVE E LEGACOOP) Scadenza: 1 dicembre 2019

MONITOR440. Ti semplifica la vita

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017

Le azioni del LIFE IP Gestire 2020 per il rafforzamento della VIncA. Giorgia Gaibani, Lipu

CoRIn - Coordinamento delle Politiche Regionali del Settore Primario per la Promozione dell Innovazione

Applicativo Recruit Selection

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+ (EPRP)

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO Direzione AdG FEASR, Parchi e Foreste. Direzione Agroalimentare

Comunità Tematica COMUNICAZIONE DIGITALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Presentazione del Bando del GAL Prealpi e Dolomiti - Sottomisure 16.1 e 16.2

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Incontro annuale 2010 Commissione Europea - AdG

numero cinque ottobre 2017

Modulo 4 La pianificazion ne delle attività trasversali

Misura 16 Cooperazione

Piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+ (EPRP)

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

Manzoni presenta una delle offerte Direct più complete e performanti del mercato Digital italiano.

Logo Fattorie toscane

Valutazione ex ante del Programma di Sviluppo Rurale riconfigurazione dei fabbisogni e la verifica di coerenza dell analisi

Nel presente allegato è riportata la scheda progetto con le informazioni utili alla sua preparazione e compilazione.

Il cittadino al centro delle azioni di comunicazione del PON Ricerca e Competitività

PSR Veneto Misura 16

I Gruppi Operativi dell European Innovation Partnership. Che cosa sono e come funzionano

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017

Programmazione

DigItal Pet. Manuale utente. v agosto 2017

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

Letizia Urbani Direttore Generale Meccano ScpA

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

FORMULARIO DI CANDIDATURA

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

Internet e Social Network tra le imprese pisane Anno 2016

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

IL DISTRETTO: Giovanna GIORDANO, Webmaster distrettuale Seminario di Formazione Nuovi Soci Ivrea, 29 settembre 2018

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

Napoli 15 aprile 2014

Io Partecipo Manuale utente

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

LA RRN E IL PARTENARIATO

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Offerta progetto ASAP Evoluzioni App + Firenze

Programma Gioventù in Azione Questionario rivolto agli organismi, i gruppi informali ed ai giovani coinvolti nel Programma GiA in Sicilia

Università degli Studi Roma Tre. Procedura di Trasferimento in Uscita

Obiettivi: Fornire competenze specifiche sull'avvio e la gestione di progetti comunitari Formare euro-progettisti ed agenti di progetto

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

La progettazione in ambito europeo Prima Parte

Transcript:

PSR Veneto 2014-2020 FAR PARTE DEL NETWORK EUROPEO E NAZIONALE DEL PEI-Agri Opportunità ed impegni per i Gruppi Operativi Mercoledì 6 Giugno 2018 Piano di Comunicazione Workshop n.3/2018

EVIDENZE, PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ EMERSE DALLA REVISIONE DEI TEMPLATE RESTITUITI DAI GRUPPI OPERATIVI a cura di Monica Vianello, Giorgio Trentin Direzione Agroalimentare, UO Qualità, conoscenze e innovazioni agroalimentari Regione del Veneto

A cosa serve il Common format?

Possedere la conoscenza di una potenziale innovazione è una cosa, tramutarla in realtà è un altra. Le attività dei Gruppi Operativi devono produrre un effetto COMMON FORMAT Mettere in contatto Disseminare i risultati

Procedura invio Common Format 1. Ogni G.O. compila il Common format e lo invia all AdG 2. AdG riceve i Common format e li invia alla Commissione europea tramite il sistema SFC 3. La Commissione riceve i Common format e gli assegna un codice identificativo A L inserimento in SFC è importante ai fini del monitoraggio del processo di attuazione del PSR B Common format raccolti nel data base del PEI-AGRI: punto fondamentale per far parte della rete PEI-AGRI

Project information Compilare TUTTE le celle richieste (mandatory). Se compare la scritta rossa a lato, bisogna individuare il problema Non superare il numero massimo di caratteri Project idientifier: Assegnato dalla Commissione Europea!

Immediatamente comprensibile Non dare per scontate informazioni importanti (es: viticoltura eroica cos è?) Evitare riferimenti a numerazioni/si gle del progetto

Partners Nome: Non nome proprio della persona, ma il soggetto giuridico Numeri di telefono: Inserire il prefisso per le chiamate in Italia Tipologia di partner: studi di consulenza e associazioni di categoria sono advisor? Che ruolo svolgono nel gruppo? E i consorzi sono farm holder?

Keyword - category Come sceglierle? Tenere a mente una domanda: a cosa servono? Servono per farsi trovare perciò: -scegliere parole chiave che siano coerenti e rappresentative -consentano di farsi trovare da chi vogliamo ci trovi

Audiovisual material Non è il sito web del G.O.! Perciò dovrà riportare canali di informazione diversi. Mezzi di disseminazione: video su you tube o altri social (facebook, twitter )

Websites Inserire siti web funzionanti o segnalare che il sito è in costruzione (poi si potrà aggiornare) È il sito del G.O. e non quello di un partner che riporta informazioni sul G.O.

Practice abstract A cosa serve? Per raggiungere tutti i possibili utilizzatori della mia innovazione Cosa non è: un riassunto del progetto! L importanza del linguaggio giusto: no scientifico, facile comprensione. E fondamentale mettersi nei panni di chi legge! Evidenziare le ricadute pratiche! Se ne possono compilare più di uno, uno per ogni risultato o ricaduta pratica.

Practice abstract del G.O. MIPROLED

Perché è importante essere presenti nel data base del PEI-AGRI? (oltre all obbligo previsto nel bando ) Amplifica l impatto del PAGO Facilita lo scambio di conoscenze Rende visibili nel contesto comunitario Rende rintracciabili e contattabili per altre proposte progettuali Rende visibili di fronte alla Commissione: partecipazione ai workshop, spunti per la futura programmazione (non solo PSR, ma anche altri fondi)

Database del PEI-AGRI

Prossimo passo Quasi tutti i Common format hanno qualcosa da rivedere/migliorare/correggere. I G.O. hanno tempo fino al 22 giugno 2018 per re-inviare i Common format all indirizzo agroalimentare@regione.veneto.it

GRAZIE DELL ATTENZIONE