Denominazione Organismo / Istituzione For.Ed.A. Toscana. Estremi atto rilascio accreditamento d.d del 07/07/2011. Codice accreditamento FI0792

Documenti analoghi
Carta qualità Liceo Artistico Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino

CARTA QUALITÀ. Denominazione: Qu.In. Srl. Estremi atto rilascio accreditamento: D.D. n.5879 del Codice Accreditamento FI0011

Estremi atto rilascio accreditamento_decreto Dirigenziale Centro Direzionale n del 9/02/2018 Numero Adozione: 2939 del 6/03/2019

CHIEDE. di essere ammesso/a alle selezioni per la partecipazione al corso per il conseguimento del Diploma di

Competenze professionali.

CARTA della Qualità. Denominazione Organismo / Istituzione: FORMATICA Scarl

Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini Via Romana della Castagna, 11A Genova C.F./P.I

AMMINISTRAZIONE: Alessandra Rogantini

Carta qualità. Denominazione Organismo / Istituzione ISIS LEOPOLDO II DI LORENA. Estremi atto rilascio accreditamento Codice accreditamento

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA. Livello strategico Politica della qualità

Gambero Rosso Academy S.r.l

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO (ENTE PUBBLICO)

S FP 001 Scheda processo di Pianificazione, Programmazione ed Erogazione di momenti formativi

MANTENIMENTO ACCREDITAMENTO: Aggiornamento dati per il presidio dei processi. (Modulo M3)

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

Carta della Qualita dei Servizi Formativi 2 I. PRINCIPI

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

Corso di: Accreditamento e Certificazione

Informativa sul trattamento dei dati personali

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

Denominazione Organismo / Istituzione RES SRL

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Carta della Qualità dei servizi

Carta della qualità ARCHIBIT GENERATION S.R.L.

FAQ SUL MANTENIMENTO 1 Domanda : Partecipazione ad almeno un attività formativa di aggiornamento delle competenze professionali negli ultimi 12 mesi

R.10 CARTA DELLA QUALITÀ. La Poliarte s.r.l. è una emanazione della Poliarte Associazione senza scopo di lucro.

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

FAQ SUL MANTENIMENTO

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

INFORMATIVA E CONSENSO CLIENTI L'impresa MICROTEM srl con sede in Via Valdilocchi 6, La Spezia in qualità di Titolare del trattamento dei dati

AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER DATI RACCOLTI PRESSO L'INTERESSATO. PER IL TRATTAMENTO: Trattamento dati Fornitori

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI FORNITORI (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati GDPR 2016/679)

CONSENSO RELATIVO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER DATI RACCOLTI PRESSO L'INTERESSATO PER IL TRATTAMENTO: ANAGRAFICA CLIENTI

10026 SANTENA (TO) Tel Informativa sul trattamento dei dati personali

INFORMATIVA MODULO ISCRIZIONE ALLIEVI

INFORMATIVA E CONSENSO CLIENTI

Scheda di partecipazione n

ANNO SCOLASTICO

Informativa sul trattamento dei dati personali

Finalità Dati trattati Base Giuridica

Maggio Informativa di cui all art. 13 Regolamento (UE) 2016/679 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali (RGPD)

Corsi di Formazione Informatica. Carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

Informazioni relative al trattamento dei dati personali dei clienti

Informativa di cui all art. 13 Regolamento (UE) 2016/679. Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali (RGPD)

IISS BONA - CONSULTAZIONE

Informativa sul trattamento dei dati personali

Comune di Teolo. Il sottoscritto nato a in data, residente in via (inserire l indirizzo per esteso), a recapiti telefonici DICHIARA

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

Informativa sul trattamento dei dati personali

MODULO RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI Corso di laurea triennale in Criminologia investigativa e forense

ARCS_19013 Il nuovo sistema web di visualizzazione delle immagini del PACS regionale

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E CONSENSO (Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 sul trattamento dei dati personali)

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

INFORMATIVA PRIVACY (ART. 13 Regolamento (UE) 679/2016)

Informativa sul trattamento dei dati personali

2. Tipologia ed origine dei dati trattati

Informativa sul trattamento dei dati personali

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

POMA s.r.l. Via Umberto I n 43 Gargallo Novara. Informativa Clienti

Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità

RICHIESTA Accesso civico generalizzato (art. 5, comma 2, d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

I suoi dati personali sono raccolti e trattati per le finalità riportate di seguito insieme alla base giuridica di riferimento:

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI CLIENTI

Il/La sottoscritto/a. fa domanda di partecipazione all'intervento indicato.

Informativa per il trattamento dei dati personali

INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO EU N. 679/16

Regolamento Europeo 2016/679. in materia di protezione dei dati personali

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

IUR3 INFORMATIVA UTENTI

Carta qualità ISISS CICOGNINI RODARI

INFORMATIVA PRIVACY AI LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA. Informativa ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 e 14, REG.

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE E PER IL LAVORO REV. 04

STUDIO MIGLIETTA ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE STUDIO COMMERCIALISTA REVISIONE CONTABILE

DOMANDA DI ISCRIZIONE Anno Educativo 2018/19

Informativa sul trattamento dei dati personali

LEGA NAVALE ITALIANA

Informativa ai sensi dell art.13 del Regolamento UE del 27 aprile 2016 n. 679

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Finalità obbligatorie per le quali il trattamento non richiede il Suo consenso

Standard IFS BROKER Standard BRC Agents & Broker Altro (Specificare)

Procedura GESTIONE DEL PTOF

Transcript:

Allegato 13 Carta qualità Carta qualità Denominazione Organismo / Istituzione For.Ed.A. Toscana Estremi atto rilascio accreditamento d.d. 2835 del 07/07/2011 Codice accreditamento FI0792 Il presente documento si propone di esplicitare e comunicare gli impegni che For.Ed.A. Toscana assume nei confronti degli utenti esterni e dei beneficiari a garanzia della qualità e della trasparenza dei servizi formativi erogati. Il Responsabile della Struttura ha la responsabilità ed autorità di assicurare il rispetto di quanto previsto nel presente documento e di verificare sulla corretta diffusione e adeguata applicazione nonché del miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità. ORGANIGRAMMA DIREZIONE: Prof. Giuseppe Ianni, g.ianni@foreda.it AMMINISTRAZIONE: Dott. Andrea Spaghetti, a.spaghetti@foreda.it SEGRETERIA: Dott. Andrea Spaghetti, a.spaghetti@foreda.it

ORGANIGRAMMA Rappresentante Direzione Ianni Giuseppe Responsabile SGQ Manola Falorni Valutatore SGQ Manola Falorni Responsabile Processi Valutazione Firenze, 29.01.2018 Manola Falorni Responsabile Attività Formative Coordinamento Damiano Domenico Romagnoli Responsabile Gest. Amm.vo-Finanziaria Spaghetti Andrea Amministrazione Spaghetti Andrea

ACCREDITAMENTO E QUALITA ACCREDITAMENTO REGIONE TOSCANA: estremi decreto, pubblicato sul BURT n.2835 del 07/07/2011 AMBITI ACCREDITAMENTO: Accreditamento per attività Riconosciuta; Accreditamento per attività Finanziata. PUNTEGGIO ACCREDITAMENTO : 22 CERTIFICAZIONI QUALITA : UNI EN ISO 9001:2015, IT1501401, ISO STARS EU POLITICA DELLE QUALITA Obiettivo principale di For.Ed.A. Toscana, nonché punto fermo a partire dal quale la Direzione individua e definisce tutte le proprie strategie per lo sviluppo dell azienda, è quello di garantire che tutti i processi di lavoro vengano sviluppati in un ottica di miglioramento continuo teso alla ricerca della massimizzazione della soddisfazione della propria utenza, assicurando così il mantenimento di adeguati standard di qualità del proprio operato. E quindi a partire proprio da tale considerazione che For.Ed.A. Toscana implementa la presente politica per la pianificazione, progettazione, gestione ed erogazione dei propri servizi: affinché ogni elemento costituente il proprio processo di lavoro concorra a renderla sempre più competitiva sul mercato ed in linea con le aspettative dei clienti. La Direzione individua quindi nella Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 non solo un obiettivo da raggiungere in termini di costante monitoraggio, revisione ed adattamento delle proprie strategie aziendali, atto ad innalzare il livello di efficacia, efficienza e gradimento delle attività erogate, ma anche un modus operandi che indirizzi il proprio agire, che lo contraddistingua e che lo renda riconoscibile da parte dei clienti/utenti. Presupposti di tale politica sono quindi il coinvolgimento attivo di tutti gli attori che gravitano nell ambito della struttura (fornitori, docenti, membri dello staff, consulenti e fruitori) e la loro condivisione degli obiettivi di qualità che ne caratterizzano l azione. A tal proposito è possibile sintetizzare i requisiti generali alla base della Politica della Qualità individuati da Foreda in relazione ai propri processi operativi e gestionali nei seguenti punti: 1. L identificazione efficace dei fabbisogni professionali espressi dall utenza o dal mercato sulla base di una positiva interazione con tutti gli attori del sistema socio-economico di riferimento: aziende, istituzioni, cittadinanza. 2. La costruzione di un offerta formativa capace di rispondere ai bisogni espliciti e/o latenti dell utenza sia sul piano dei contenuti che dell organizzazione, fornendo un adeguata informazione circa le modalità di partecipazione e gli sbocchi occupazionali in esito a ciascun percorso e garantendo l orientamento al cliente in tutti gli aspetti organizzativi e gestionali. 3. La selezione di tutte le risorse umane coinvolte nel processo di erogazione dei servizi dotate di un adeguato livello di competenza e di efficaci capacità relazionali ed empatiche, con particolare riguardo a fornitori critici quali consulenti, docenti e tutor che influenzano direttamente il livello di qualità del servizio percepita dall utenza. 4. L adozione di un sistema lavorativo organizzato per processi finalizzato alla soddisfazione dei fabbisogni dell utenza in termini di: informazione, flessibilità, capacità di fornire feedback sull andamento degli interventi. 5. L utilizzo di adeguate risorse tecniche e strumentali a garanzia della qualità dei servizi erogati.

EROGAZIONE DEL SERVIZIO: ORARIO DI APERTURA 9:00-18:00 ORARIO RICEVIMENTO 9:00-17:00 INFORMAZIONI REPERIBILI SU www.foreda.it CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DIDATTICHE descrizione delle caratteristiche di: AULE FORMATIVE L aula didattica è dotata di n. 18 postazioni per gli allievi e n.1 postazione per l insegnante provvista di cattedra con sedia girevole, regolabile ed ergonomica, pc e stampante. I tavoli sono tutti con superficie antiriflesso e permettono un ampio spazio di lavoro; tavoli e sedie rispondono alle caratteristiche ergonomiche della normativa vigente. L aula è dotata di impianto di riscaldamento e climatizzazione, luce naturale ed artificiale schermata ai riflessi, corredo didattico, lavagna fissa, lavagna a fogli mobili, videoproiettore professionale su superficie di proiezione di 280cm X 160cm ed impianto audio stereo con microfono, rete internet wireless. Dimensioni aula: 40 mq, sita in via Piemonte 36 (presso B Side). Ampio parcheggio. ACCESSIBILITA AI LOCALI I locali e l aula formativa sono siti in via Piemonte 36 (presso B Side) e sono accessibili al pubblico dalle ore 9 alle 17 dal lunedì al venerdì MODALITA DI ISCRIZIONE AI CORSI Le iscrizione ai corsi sono possibili mediante compilazione di apposita domanda di iscrizione scaricabile sul sito di For.Ed.A. Toscana (www.foreda.it) compilata e sottoscritta ed inviata all indirizzo info@foreda.it o compilabile a mano, presso la segreteria sita in via Piemonte 36 a Firenze MODALITA DI PAGAMENTO ED EVENTUALE POLITICA DI RIMBORSO/RECESSO For.Ed.A. Toscana è un associazione senza scopo di lucro pertanto i corsi che propone sono interamente finanziati e non prevedono, in alcun modo, costo per l utente. MODALITA, TEMPISITICHE E VALIDITA DI RILASCIO DELLE ATTESTAZIONI For.Ed.A. Toscana comunica in maniera inequivocabile, la tipologia di attestazione rilasciata in esito ai percorsi formativi offerti dall Organismo, che possono essere: qualifiche professionali dichiarazione degli apprendimenti attestati di partecipazione SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO/ORIENTAMENTO (indicare l esistenza di servizi complementari quali ad es. tutoraggio personalizzato alla compilazione di Piani di formazione e/o Aggiornamento, implementazione di Piani di formazione aziendali, accompagnamento all inserimento lavorativo, misure di accompagnamento/orientamento a soggetti svantaggiati, altro.)

TRATTAMENTO DATI PERSONALI For.Ed.A. Toscana identifica i propri utenti attraverso una procedura di registrazione in cui l utente fornisce il proprio indirizzo di posta elettronica e/o altri dati personali: pertanto For.Ed.A. Toscana memorizza in forma anonima i dati relativi ai propri utenti. Il trattamento dei dati personali di cui siamo eventualmente in possesso, o che saranno richiesti, o che ci verranno comunicati sarà svolto in esecuzione di: a) Obblighi di legge : fatturazione, scritture, registrazioni ed altre finalità di tipo amministrativo contabile. b) Obblighi contrattuali : fornitura di servizi o beni. La comunicazione dei dati costituisce obbligo di legge relativamente alle operazioni amministrative e contabili, requisito essenziale relativamnete agli obblighi contrattuali, risulta invece essere facoltativa per le finalità di marketing. La mancata comunicazione dei dati personali nei casi in cui questa costituisca obbligo legale o requisito essenziale, avrà come conseguenza l'impossibilità di adempiere agli obblighi contrattuali. La mancata comunicazione dei dati personali per finalità i marketing avrà invece, come unica conseguenza l'impossibilità ad effettuare le operazioni di marketing stesse. - i dati personali potranno essere trattati, oltre che dal personale autorizzato interno all'azienda, anche dai seguenti soggetti: -consulente fiscale, legale o del lavoro - consulenti per ambiti specifici ( salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, manutenzione, amministrazione dei sistemi informatici hardware, software,) - Revisori contabili o esperti di rendicontazione amministrativa. - Persone o soggetti giuridici che possono accedere ai Suoi dati in forza di disposizioni normative o regolamentari. -organismi di controllo e revisione, in fase di ispezione o verifiche. - aziende di trasporto o logistica ( in esecuzione degli obblighi contrattuali) - aziende o professionisti ( in esecuzione di obblighi contrattuali o obblighi normativi). La denominazione dei soggetti sopra elencati è disponibile in ogni momento dietro richiesta dell'interessato. TRASFERIMENTO DEI DATI A PAESI TERZI OD ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI. -Non viene previsto il trasferimento di dati personali fuori dalla Comunità europea o ad organizzazioni internazionali. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI la durata della conservazione dei dati personali, ove non sussistano obblighi normativi od ove non pervenga una richiesta espressa di cancellazione da parte dell'interessato, viene stabilita in base alla sussistenza delle finalità alla lettera c, alla necessità del regolare svolgimento dell'attività lavorativa oppure in base ad obblighi specifici di legge. Il tempo di conservazione è determinato in 2 anni per le finalità di marketing ed in 10 anni per le altre finalità. DIRITTI DELL'INTERESSATO l'interessato ha diritto di chiedere in ogni momento accesso,rettifica, portabilità dei dati personali che lo

riguardano, nonché di opporsi al trattamento, revocare il consenso o proporre reclamo all'autorità Garante per il trattamento dei dati personali. PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI I dati non sono trattati con processi automatizzati. Il titolare del trattamento è For.Ed.A. Toscana, via di Ripoli 88, Firenze. PREVENZIONE DEI DISSERVIZI Indicazioni sulle modalità di segnalazione di eventuali disservizi o mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta della qualità nominativo del referente e recapito mail modalità di comunicazione modulistica per comunicazione del disservizio modalità e tempistiche di risposta indicazione delle misure e tempi di risoluzione dei disservizi possibilità di formulare proposte e suggerimenti volti al miglioramento dell erogazione Data ultima revisione 02/09/2018 Firma