SANOFI. A global healthcare company

Documenti analoghi
Sanofi, a health journey partner

Per la salute, per il Paese

SANOFI SCIENZA PER LA VITA

SANOFI. Un azienda che crea valore condiviso

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico

Sanofi Italia e Brindisi per la sostenibilità dell impresa e della comunità

Concorso nazionale. Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA

Sanofi-aventis in Italia. Il nostro impegno e la nostra ambizione: trasformare l innovazione scientifica in speranza, per tutti.

Stabilimento sanofi-aventis di Brindisi

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche "early phase"

O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S

Sanofi Italia per il Paese. Il nostro contributo per la salute, le comunità e l ambiente

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

TUTELARE LA SALUTE, SOSTENERE LA CRESCITA DEL PAESE.

Polonia: l Europa che cresce Vicenza, 13 maggio A. Morelli Responsabile Pianificazione e Sviluppo, Finest S.p.A.

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Presentazione di progetti da promuoversi. Riunione del Gruppo Pharmintech Milano, Progetti in corso XL Lab MSc SPOE

MSD e la Società Italiana di Diabetologia (SID) insieme per la Ricerca Made in Italy Lunedì 26 Maggio :39

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax:

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco. Massimo Scaccabarozzi Milano, 10 Maggio 2018

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

Proprietà intellettuale, credito e start-up d impresa

I principi attivi farmaceutici: ritorno al passato

La responsabilità sociale

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, BIOMEDICINA Giuseppe Serra

Stabilimento sanofi-aventis di Anagni

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

Successo e leadership: un primato da difendere

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

BIOTECNOLOGIE E SALUTE

Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia

FARMACI INNOVATIVI. Appropriatezza Universalità delle cure sul territorio nazionale. Agenzia Italiana del Farmaco

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Chi l ha detto che donne e uomini sono uguali? Roma, 7 Marzo 2017

L innovazione. #afiancodelcoraggio

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Biotecnologie, Innovazione e Sostenibilità. Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & Direttore Generale Genzyme Italia

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018

Il settore degli API in Italia: la qualità come elemento competitivo

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Tecnologie per la salute: uno sguardo al futuro Ricerca nel Farmaco

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

LE BIOTECNOLOGIE UNA REALTÀ ECONOMICA

My Welfare Sanofi. Le persone protagoniste della nostra offerta 28 GENNAIO 2016

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

Farmaci originator, biosimilari e Antitrust

Emiliano Briante Senior Consultant, The European House - Ambrosetti

Roma, 26 giugno Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & G.M. Genzyme S.r.l.

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

parlami dei farmaci biotecnologici

Menarini è stata fondata nel Nel 1915 la sua sede è stata stabilita a Firenze.

Gas puri, speciali e miscele. Materiali e servizi. Una proposta globale di qualità.

Sistemi di filtrazione per

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione

29 / 30 settembre 2017 Stazione Leopolda / Firenze USCITE SU QUOTIDIANI 1

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018

Stabilimento sanofi-aventis di Scoppito

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

ZENTIVA. Per una salute di qualità accessibile al maggior numero di persone

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

Menarini è stata fondata nel Nel 1915 la sua sede è stata stabilita a Firenze.

Una partnership tra Roche Diabetes Care e mysugr per ampliare l accesso alle soluzioni di digital health per le persone con diabete

L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista

ACCOMPAGNARE AZIENDE E PERSONE NEI PROGETTI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

Malattie rare e sviluppo economico

QUALITÀ. LA MIGLIOR CURA È IL CONTROLLO.

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Il rapporto tra medicina generale e farmaci innovativi. Ovidio Brignoli MMG.Brescia

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

PER LA COMPETITIVITÀ E ASSETS ABILITANTI

FINEST S.P.A EQUITY FINANCE INTERNATIONAL ADVISORY BUSINESS DEVELOPER

23 Fashion & Luxury Summit

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo

Il contesto istituzionale: il DISTRETTO DELLA BIOMEDICINA

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

ROMA, 3 LUGLIO 2014 UN INDAGINE FARMINDUSTRIA: VANTAGGI E SVANTAGGI COMPETITIVI PER GLI

Transcript:

SANOFI A global healthcare company

L impegno del Gruppo Sanofi per la salute Trasformiamo l innovazione scientifica in soluzioni che migliorano la continuità terapeutica e l accesso alle cure 2

Al fianco delle persone nel loro percorso di salute. Ogni giorno. 3

Il nostro approccio alla sostenibilità I nostri impegni nell Agenda 2030 dell ONU 4

Aree Terapeutiche Diabetes & Cardiovascular General Medicines & Emerging Markets Sanofi Genzyme Malattie Rare Sclerosi Multipla Oncologia Immunologia Consumer Healthcare Automedicazione Sanofi Pasteur Vaccini 100 Paesi Nota: Dati riferiti al FY 2017 35mld Vendite aggregate del Gruppo 100.000 Persone in tutto il mondo 5

R&D e innovazione nel Gruppo Sanofi 74 Progetti di Ricerca e Sviluppo (Aprile 2018) Collaborazioni chiave: Diabete (1) Malattie genetiche Oncologia e Immunologia (1) Con Verily, ex-google Life Sciences. 16.000 Colleghi impegnati in R&D HUB di ricerca nel mondo 4 Investimenti in R&D 5.5mld Nota: Dati riferiti al FY 2017 (15,6% del fatturato del Gruppo) 6

I nostri valori 7

Sanofi in Italia

Sanofi Italia in breve 2.647 dipendenti e collaboratori 48 R&D: molecole in studio 4 Siti industriali 235mln Valore della produzione 1.5mld Fatturato nel 2017 30mln investimenti industriali 11,6mln investimenti in ricerca clinica (inclusi i costi di gestione) Nota: Dati riferiti al FY 2017 investments 9

La ricerca clinica in Italia 48 molecole in diverse fasi di sviluppo clinico 81 studi clinici 3.932 pazienti in trattamento 723 centri e università coinvolti nella sperimentazione clinica La nostra unità di ricerca clinica coordina anche le attività del «Cluster adriatico»: Romania e Moldavia, Bulgaria, Grecia e Cipro, Slovenia, Croazia, Serbia, Albania, Bosnia Erzegovina e Repubblica di Macedonia. Nota: Dati riferiti al FY 2017 10

La nostra rete industriale ORIGGIO 4,2 mln investimenti 167 impiegati e collaboratori 37,1 mln confezioni prodotte SCOPPITO 5,4 mln investimenti 367 impiegati e collaboratori 4,7 mld compresse ANAGNI 13,5 mln investimenti 589 impiegati e collaboratori 111,6 mln unità sterili prodotti 61 mln unità solide prodotte BRINDISI 7 mln investimenti 229 impiegati e collaboratori 215 t volume di produzione 1.352 Dipendenti e collaboratori nei siti 80mln Investimenti dal 2012 94% export Nota: Dati riferiti al FY 2017 11

Le nostre persone 40% donne 54.000 Ore di formazione 99% contratti a tempo indeterminato 50% dipendenti laureati Grazie al nostro impegno per le persone siamo certificati Top Employer Europe 2018 12

Country Italia Dati aggiornati al 21 Agosto 2018 Tutta Country Italia / All Country Italy Donne e Uomini in Azienda 59% Generazioni in Azienda 20% 41% 30% donne uomini baby boomers 32% 68% 55% 57% 45% 43% baby boomers generation x millennials Generazioni Donne e Uomini in Azienda donne uomini generation x 50% millennials ETA MEDIA generale 45,67 donne 44,40 uomini 46,94 13

Lo stabilimento di Brindisi Stabilimento chimico specializzato nella produzione di antibiotici (principi attivi e intermedi e ricerca biotecnologica). Sede di un centro biotecnologico, centro di eccellenza nell ambito del Gruppo Sanofi I PRINCIPALI PRODOTTI Rifampicina (antibiotico) Teicoplanina (antibiotico) Deflazacort (corticosteroide) Spiramicina (antibiotico) 6 mln investimenti 206 dipendenti e collaboratori 260 t volume di produzione 14

Headcount Employees June 2018: 241 (C&BD included) Distribuzione dell età (Young average age of population) 43 years 10% 11% 4% 3% 7% 1% Contr&SC 1% HR Gen Serv HSE <30 31-40 41-50 >50 40% 33% 15% Purch Q. Operat Tech.Serv. 13% 14% 48% C&BD Direz. <30 31-40 41-50 >50

Sito di Produzione API di Brindisi Specificità Una profonda conoscenza di Produzioni Biotecnologiche: processi di tipo fermentativo a livello Industriale oltre 2000 m3 di capacità produttiva Processo di estrazione mediante differenti tecniche: una filtrazione iniziale(ultra, Micro and Nanofiltrazion) e mediante solventi un successivo step di purificazione mediante Cromatografia su resina, Filtrazione mediante Carboni attivi recupero finale tramite centrifugazione, essiccamento, vagliatura Unità dedicate per il recupero di solventi e un impianto dedicato al trattamento delle acque. Vanta un portafoglio 11 prodotti (tra cui farmaci «salvavita»), spedisce in 86 mercati WW, ed è approvato AIFA ed FDA. 16

Il Centro Biotecnologico di Brindisi Il Centro Biotecnologico è il Sito R&D Sanofi presente all interno dello Stabilimento di Brindisi. La sua expertise è legata al campo della Biochimica-Biotecnologie con particolare riguardo alla produzione di antibiotici. Vanta una fitta rete di collaborazioni scientifiche (Università Aldo Moro -Bari-, l Università del Salento ed il CNR di Bari) Si avvale di incentivi Regionali (POR) e Statali (MIUR-PON) che ne hanno permesso di divenire il Sito Sanofi di elezione per lo sviluppo dei ceppi alto-produttori di antibiotici. Inoltre il Centro è parte integrante del Distretto Biotecnologico H-Bio 17

Reparto Fermentazione & Utilities 18

Impianti Chimici (DSP) Impianto Chimico 1 Impianto Chimico 2 Impianto Chimico 3 Recupero Solventi Impianto Chimico 4 Ossidatore Termico 19

Opportunità stage Le più frequenti opportunità di stage attivate sul sito 1 Affari Regolatori 2 Controllo di Gestione 3 Assicurazione Qualità 4 Controllo Qualità - Laboratorio Chimico 5 Controllo Qualità - Laboratorio Microbiologico 6 Sistema di Gestione Qualità 7 Efficentazione Processi Produttivi 8 Gestione Sistema Qualità e Ambiente / Trattamento Processo Acque Reflue 9 Ingegneria Sistemi SAP 10 Supporto Tecnico Sistemi SAP 11 ITS - Information Technology 12 Manutenzione Industriale 13 Manutenzione Processi Produttivi 14 Ricerca e Sviluppo Farmaceutico 15 Supply Chain Magazzino 16 Supply Chain - Pianificazione della Produzione 20

GRAZIE