57 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi

Documenti analoghi
57 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi

10 Incontro Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XVIII INCONTRO

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

Focus sulle nuove terapie

1 Workshop. della Nefrologia - Dialisi e Trapianto Rene dell A.O. San Camillo - Forlanini

54 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

56 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

Roma, 29 Ottobre 2016

56 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi

Attualità in Dialisi. Sito Web: fad.fenicia.events CORSO FAD. Responsabili scientifici: Dott. Marco Galliani. con il contributo incondizionato

Roma, 29 Ottobre 2016

CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

fra certezze e speranze

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

La biopsia renale nelle malattie rare

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

XI INCONTRO SICILIANO

Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step by step

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

30 Settembre-1 Ottobre 2011

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

Roma, Maggio 2018

Endoscopic Advances Symposium

54 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi

Comitato Scientifico: Alessandro Balducci. Massimo Concetti Virgilio Di Luzio Maurizio Standoli

Aspetti bioetici della terapia conservativa e sostitutiva della funzione renale in Nefrologia

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

CONGRESSO DELLA SEZIONE TRIVENETA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROLOGIA

Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio

XVII Convegno. Gruppo di Studio. di Dialisi Peritoneale Marzo Palazzo dei Congressi - Montecatini Terme

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Workshop Nefrologia Interventistica Diagnosi e gestione delle complicanze dell accesso vascolare per emodialisi

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

Focus sulla malattia di Fabry e le patologie da accumulo lisosomiale

Venerdì 23 Febbraio Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Convegno

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM

XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

2 Corso Teorico-Pratico di Ecografia ed EcocolorDoppler in Nefrologia

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO CON EDEMA: TRA OSPEDALE E TERRITORIO.

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

ALaMMU. 53 Convegno di Nefrologia e Dialisi 34 Corso di Aggiornamento per Infermieri di Nefrologia e Dialisi. Presidente: Rolando Boggi

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

IL CATETERE VENOSO CENTRALE PER EMODIALISI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

dalla cirrosi al trapianto

Milano, 24 ottobre 2014

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

ANTIBIOTICI E ANTIBIOTICOTERAPIA NELL ANZIANO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma)

Transcript:

Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia 57 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Montesilvano, 7-8 Maggio 209 Presidenti: Goffredo Del Rosso, Stefano Santarelli Aggiornamenti in Nefrologia Clinica Montesilvano, 6 Maggio 209 Cosa c è dietro l angolo... Opinioni a confronto sul futuro della Nefrologia e della Dialisi Sede: Grand Hotel Adriatico Via C. Maresca, 0 - Montesilvano

Aggiornamenti in Nefrologia Clinica Montesilvano, 6 Maggio 209 TAVoLA RoToNDA: Cosa c è dietro l angolo... Opinioni a confronto sul futuro della Nefrologia e della Dialisi Ore 7:00-20:00 Conduttori: Antonio Santoro, Goffredo Del Rosso Partecipanti: Giuliano Brunori (Presidente SIN) Loreto Gesualdo (Presidente FIR) Stefano Santarelli (Presidente ALaMMU) Marisa Pegoraro (Presidente SIAN - Società Infermieri Area Nefrologica) Claudio D Amario (Direttore Generale Prevenzione del Ministero della Salute) Paola Pisanti (Consulente Ministero della Salute - Settore Programmazione Sanitaria) Nicoletta Verì (Assessore alla Salute e Pari Opportunità Regione Abruzzo) Alfonso Mascitelli (Direttore Agenzia Sanitaria Regionale - ASR Abruzzo) Silvia Civardi (Fresenius Medical Care) Daniele Mantovani (Baxter) Stefano Rimondi (Past President Assobiomedica) 3

Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia 57 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Montesilvano, 7-8 Maggio 209 Presidenti Goffredo Del Rosso, Stefano Santarelli Comitato Scientifico Mario Bonomini, Mario D Arezzo, Marco Galliani Giampiero Gubbiotti, Paola Nazzaro Consiglio Direttivo ALaMMU Presidente Stefano Santarelli Segretario Anna Rachele Rocca Consiglieri Rachele Maria Brugnano, Marcellino Corvinelli Rosella Malandra, Carlo Massimetti Segreteria organizzativa Fenicia Events & Communication Via Tor de Conti, 22-0084 Roma Tel. 06.87674 - Fax 06.62278787 - WhatsApp 342.82587 info@fenicia-events.eu - www.fenicia-events.eu 5

PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDì, 7 MAGGIO 209 Welcome coffee ore 9:00 Registrazione dei partecipanti ore 9:30 Presentazione del Convegno Goffredo Del Rosso, Stefano Santarelli Saluti delle Autorità Dott. Armando Mancini, Avv. Roberto Fagnano ore 0:00 LETTURA Introduce: Mario Bonomini PROMOZIONE DEL TRAPIANTO, FORMAZIONE ED INNOVAZIONE IN NEFROLOGIA Loreto Gesualdo PRIMA SESSIoNE COMUNICAZIONI E PREMI ALAMMU 209 Moderatori: Alberto Albertazzi, Giorgio Splendiani ore 0:30 Comunicazioni dei Vincitori del Premio Mioli C0 STUDIo osservazionale ALaMMU: ANALISI MULTIVARIATA SU 445 PAZIENTI AFFETTI DA ADPKD L. Calvaruso 3, M. Galliani, E. Vitaliano, S. Chicca, A. Paone, M.E Tosti 2, A. Mele 2, C. Zoccali 4, a nome del Gruppo di Lavoro ALaMMU UOC Nefrologia, Dialisi e Litotrissia, Ospedale Sandro Pertini, Roma; 2 National Center for Global Health, Istituto Superiore di Sanità Roma; 3 UOC Nefrologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma; 4 CNR-IFC Clinical Epidemiology of Renal Diseases and Hypertension Reggio Calabria 6

C02 HEALTH LITERACY E ADERENZA TERAPEUTICA NEI PAZIENTI IN EMoDIALISI: STUDIo osservazionale C. Della Pelle, V. Bracalante 2, A. Pendinelli 2, A. Fabio 3, S. Mennilli 4, F. Cerratti, G. Sorrentino 4, G. Cicolini 4 PhD, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara; Coordinatore Infermieristico - ASL 2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti; 2 Dottore in Infermieristica, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara; 3 Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara; 4 Dirigente Professioni Sanitarie, Dipartimento Professioni Sanitarie, Asl 2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti ore 0:50 Comunicazione del Vincitore Premio Buoncristiani 7

SECoNDA SESSIoNE NOVITà TERAPEUTICHE IN NEFROLOGIA Moderatori: Sandro Feriozzi, Marzia Pasquali ore :00 Novità terapeutiche nella SEU atipica Maria Laura Standoli ore :20 Novità terapeutiche nella malattia di Fabry Ilaria Serriello ore :40 Novità terapeutiche nella CKD-MBD Silverio Rotondi ore 2:00 Novità terapeutiche nell ADPKD Marco Galliani ore 2:20 Discussione ore 2.40 MINILETTURA Introduce: Gianpaolo Reboldi Uricemia, rischio cardiovascolare e progressione del danno renale Luigi Amoroso ore 3:00 Lunch 8

TERZA SESSIoNE AGGIORNAMENTI IN TEMA DI DIALISI Moderatori: Margherita Maccarone, Franco Sopranzi ore 4:0 Membrane ad alto cut-off in dialisi cronica Vittorio Sirolli ore 4:30 Utilizzo del citrato in dialisi Antonio Selvi ore 4:50 Attualità in dialisi peritoneale Gestione delle peritoniti: senza o con ricovero ospedaliero? Matthias R.H. Zeiler, Laura Galeassi ore 5:0 Telemedicina in dialisi Rosella Malandra, Monica Pirocchi ore 5:30 Discussione finale ore 5:45 QUARTA SESSIoNE CONFERENZA CLINICO-PATOLOGICA Discussione casi clinici con biopsia renale Paolo Menè, Konstantinos Giannakakis ore 6:45 Poster coffee Moderatori: Sandro Venanzi, Mariagiovanna Palladino Elenco Poster a pagina 4 9

ore 7:5 QUINTA SESSIoNE TAVOLA ROTONDA: ATTUALITà REGIONALI Moderatori: Massimo Morosetti, Stefano Santarelli ABRUZZo Rosella Malandra LAZIo Anna Rachele Rocca MARCHE Marina Di Luca, Andrea Ranghino MoLISE Marcellino Corvinelli UMBRIA Rachele Brugnano Discussione ore 8.5 ASSEMBLEA DEI SoCI 0

SABATO, 8 MAGGIO 209 ore 9:00 LETTURA Introduce: Sandro Mazzaferro CURE PALLIATIVE IN NEFROLOGIA E DIALISI Giuliano Brunori ore 9:30 SESTA SESSIoNE COMUNICAZIONI/CASI CLINICI Moderatori: Emilia Fanciulli, Maurizio Brigante C03 C04 MoDULAZIoNE DEL MICRoBIoTA CoN INULINA NEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA RENALE CRoNICA M. Catalfamo, S. Lai 2, D. Pietrucci 3, D. La Rocca 3, A.M. Perrotta, A. Zavatto, G. Pintus, R. Cianci 2, A.P. Mitterhofer 2, M. Pasquali, M. Testorio 4, A.R. Rocca, A. Desideri 3, S. Mazzaferro 2 Nephrology Unit, University Hospital, Policlinico Umberto I, Sapienza University of Rome; 2 Department of Translational and Precision Medicine, Nephrology Unit, Sapienza University of Rome; 3 Department of Biology, University of Rome Tor Vergata, Rome; 4 Department of Obstetrical- Gynecological Sciences and Urologic Sciences, Unit of Nephrology, Sapienza University of Rome ALPHA LIPoIC ACID IN PATIENTS WITH AUToSoMAL DoMINANT PoLYCYSTIC KIDNEY DISEASE S. Mariotti, S. Lai 2, K. Korreshi, F. Moccia, A. Cappoli, D. Mecarelli, R. Cianci 2, A.P. Mitterhofer 2, M. Pasquali, M. Testorio 3, A.R. Rocca, V. D Ambrosio, A. Galani 4, M.I. Amabile 5, A. Molfino 5, S. Mazzaferro 2 Nephrology Unit, University Hospital, Policlinico Umberto I, Sapienza University of Rome; 2 Department of Translational and Precision Medicine, Nephrology Unit, Sapienza University of Rome; 3 Department of Obstetrical-Gynecological Sciences and Urologic Sciences, Unit of Nephrology, Sapienza University of Rome; 4 Department of Clinical and Experimental Sciences, University of Brescia, Brescia; 5 Department of Translational and Precision Medicine, Sapienza University of Rome

C05 C06 C07 C08 RELAZIoNE TRA DEPRESSIoNE E DECADIMENTo CoGNITIVo (DC) NEL PAZIENTE IN EMoDIALISI (HD) M.J. Ceravolo, L. Tartaglione 2, M.E. Novelli 2, M.L. Muci 2, S. Rotondi 2, M. Pasquali 3, S. Mazzaferro, 3 Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Università di Roma; 2 Centro Dialisi ICOT, Sapienza Università di Roma Polo Pontino, Latina; 3 Unità di Nefrologia, Azienda Universitaria Policlinico Umberto, Roma CoNFRoNTo TRA DUAL-ENERGY X-RAY ABSoRPTIoMETRY (DXA) E L IMPEDENZIoMETRIA MoNo E MULTIFREQUENZA PER LA VALUTAZIoNE DELLA CoMPoSIZIoNE CoRPoREA NEI PAZIENTI EMoDIALIZZATI G. Marrone, C. D Alessandro 3, A. Cupisti 3, M. Di Lauro 2, A. De Lorenzo 4, F. Di Daniele 2, A. Noce 2 Scuola di Dottorato in Scienze Medico-Chirurgiche Applicate, Sezione di Nutrizione Clinica e Nutrigenomica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; 2 Divisione di Medicina Interna, centro per l ipertensione e servizio di nefrologia, dipartimento di medicina dei sistemi, Università degli studi di Roma Tor Vergata; 3 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Pisa; 4 Sezione di Nutrizione Clinica e Nutrigenomica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata EFFICACIA E ToLLERABILITA NEL LUNGo TERMINE DELL ETELCALCETIDE NEL PAZIENTE IN DIALISI CoN IPERPARATIRoIDISMo SECoNDARIo GRAVE C. Massimetti, S. Borzacchi, S. Feriozzi Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo UTILIZZo DELL APPLICABILITà RoUTINARIA DELLA MISURAZIoNE DELL ESTRAZIoNE PERIFERICA DI ossigeno (oer) PER LA VALUTAZIoNE DEI PAZIENTI A RISCHIo DI IPoTENSIoNI INTRADIALITICHE C. De Santis, P. Corrado, J. Giusti, M. Gizzi, A. Grosso, N. lanzano, S. Rotondi Centro Dialisi ICOT, Sapienza Università di Roma Polo Pontino, Latina, responsabile scientifico Prof. S. Mazzaferro 2 ore 0:30 MINILETTURA Introduce: Milva Di Giovanni Aggiornamenti infermieristici in Nefrologia e Dialisi Giovanni Muttillo ore 0:50 Coffee break

SETTIMA SESSIoNE TAVoLA RoToNDA: LA DIFFICILE GESTIONE DELLA SEPSI: CONFRONTO TRA NEFROLOGI, INFETTIVOLOGI, RIANIMATORI Moderatori: Giuseppe Grandaliano, Santo Morabito ore :20 Fisiopatologia della sepsi Lorenzo Di Liberato ore :40 L Infettivologo e la sepsi Giustino Parruti ore 2:00 Il Rianimatore e la sepsi Elisabetta Cerutti ore 2:20 Il Nefrologo e la sepsi Riccardo Maria Fagugli ore 2:40 Discussione ore 3:00 QUESTIoNARI ECM E CoNCLUSIoNE DEL CoNVEGNo Light Lunch 3

ELENCO POSTER P0 P02 P03 P04 SARCoPENIA UREMICA: NUoVI PoTENZIALI INDICAToRI DIAGNoSTICI A. Noce, G. Marrone, 2, M. Di Lauro, G. Wilson Jones, F. Di Daniele, A. De Lorenzo 3 Divisione di Medicina Interna, Centro per l Ipertensione e Servizio di Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma Tor Vergata ; 2 Scuola di Dottorato in Scienze Medico-Chirurgiche Applicate, Sezione di Nutrizione Clinica e Nutrigenomica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; 3 Sezione di Nutrizione Clinica e Nutrigenomica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata EASL 208 AND KDIGo 202 GUIDELINES IN CIRRHoTIC PATIENTS: MERGING TWo DIAGNoSTIC CRITERIA FoR AKI DIAGNoSIS F. Tinti, I. Umbro, A. Zavatto, A.M. Perrotta, S. Lai, F. Melandro 2, S. Ginanni Corradini, M. Rossi 2, P.B. Berloco 2, A.P. Mitterhofer Department of Translational and Precision Medicine; 2 Hepato-biliopancreatic and Liver Transplant Unit, Department of Surgery, Sapienza University of Rome RUoLo DEI FATToRI NoN CLINICI NELLA SELEZIoNE DEI PAZIENTI ALLA DIALISI PERIToNEALE (DP) F. Santoboni, A.R. Rocca 2, N. Frassetti, F. De Fina, M.S. Caramiello 3, V. Angeloni 3, R. Palumbo 3, S. Rotondi 4, S. Mazzaferro. 2 Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Policlinico Umberto I, Università di Roma Sapienza; 2 UOC Nefrologia, Policlinico Umberto I, Università di Roma Sapienza; 3 UOC Nefrologia e Dialisi, Ospedale S. Eugenio-CTO, Roma; 4 UOSD Nefrologia e Dialisi, c/o Ospedale ICOT-Polo Pontino della Sapienza Università di Roma Sapienza REDUCTIoN of HEART RATE VARIABILITY IN AUToSoMAL DoMINANT PoLYCYSTIC KIDNEY DISEASE (ADPKD) S. Lai, A. Gigante 2, R. Cianci, A.P. Mitterhofer, M. Mangiulli 3, A.M. Perrotta 3, G. Pintus 3, D. Bagordo 3, M. Testorio 4, M. Pasquali 3, A.R. Rocca 3, L. Gasperini 2, S. Mazzaferro ¹ Department of Translational and Precision Medicine, Nephrology Unit, Sapienza University of Rome; 2 Department of Translational and Precision Medicine, Sapienza University of Rome; 3 Nephrology Unit, Policlinico Umberto I, Sapienza University of Rome, Rome; 4 Department of Obstetrical-Gynecological Sciences and Urologic Sciences, Unit of Nephrology, Sapienza University of Rome 4

P05 P06 P07 P08 INDICE DI RESISTENZA RENALE E INTIMA-MEDIA THICKNESS CoME FATToRI PREDITTIVI DELLA NEFRoPATIA INDoTTA DA MEZZo DI CoNTRASTo N. Frassetti, S. Lai 2, A.M. Perrotta, A. Mazzarella, N. De Martini, F. Santoboni, D. Vezzoli, M.J. Ceravolo, D.R. Cianci 2, F. Di Mario, A.P. Mitterhofer 2, M. Pasquali, M. Testorio 3, A.R. Rocca, A. Mariotti 4, S. Mazzaferro 2 Nephrology Unit, University Hospital, Policlinico Umberto I, Sapienza University of Rome; 2 Department of Translational and Precision Medicine, Nephrology Unit, Sapienza University of Rome; 3 Department of Obstetrical-Gynecological Sciences and Urologic Sciences, Unit of Nephrology, Sapienza University of Rome; 4 UOC Nephrology and Dialysis, A. Perrino Hospital, Brindisi VALUTAZIoNE DELLA PoSSIBILE AZIoNE DI UN INTEGRAToRE NATURALE SULLA CAPACITà ANTIoSSIDANTE E DEToSSIFICANTE IN PAZIENTI NEFRoPATICI M. Di Lauro, G. Marrone, 2, F. Di Daniele, G. Wilson Jones, S. Urciuoli 3, A. Romani 3, A. Noce Divisione di Medicina Interna, Centro per l Ipertensione e Servizio di Nefrologia, Dipartimento di medicina dei sistemi, Università degli studi di Roma Tor Vergata; 2 Scuola di dottorato di scienze medico-chirurgiche applicate-sezione di Nutrizione e Nutrigenomica, Dipartimento di Biomedicina e prevenzione, Università degli studi di Roma Tor Vergata; 3 Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni G. Parenti (DISIA), PHYTOLAB, Università degli studi di Firenze LA SUPPLEMENTAZIoNE CoN CoLECALCIFERoLo MIGLIoRA IL CoNTRoLLo DELL IPERPARATIRoIDISMo SECoNDARIo NEL PAZIENTE CoN TRAPIANTo RENALE C. Massimetti, S. Borzacchi, G. Imperato, S. Feriozzi Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo INFLUENZA DELLA TERAPIA ANTI-HCV SU LIVELLI EMATICI DEGLI INIBIToRI DELLE CALCINEURINE (CNI) E FUNZIoNE RENALE IN PAZIENTI CoN TRAPIANTo DI RENE (TX). FoLLoW-UP A BREVE E MEDIo TERMINE D. Bagordo, M.J. Ceravolo, S. Mazzaferro 2, M. Pasquali 2 Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Sapienza Università di Roma, coordinatore Prof. S. Mazzaferro; 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I-UOC Nefrologia, Direttore Prof. S. Mazzaferro 5

P09 oxygen EXTRACTIoN RATIo (oer) E IPoTENSIoNE INTRADIALITICA (IDH) S. Rotondi, L. Tartaglione, M.L. Muci, M. Pasquali 2, S. Mazzaferro 3 Centro Dialisi ICOT, Sapienza Università di Roma Polo Pontino, Latina; 2 Azienda Universitaria Policlinico Umberto, Roma; 3 Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Università di Roma P0 P P2 P3 UNA NUoVA TECNICA PER MISURARE IL FLUSSo DELLA FISToLA ARTERo-VENoSA CoN LA SATURAZIoNE DELL ossigeno NEI PAZIENTI CoN CATETERE VENoSo CENTRALE A. Mazzarella 3, S. Rotondi, L. Tartaglione, M.L. Muci, D. Mastroluca, N. Pirozzi, M. Pasquali 2, S. Mazzaferro 3 Centro Dialisi ICOT, Sapienza Università di Roma Polo Pontino, Latina; 2 Azienda Universitaria Policlinico Umberto, Roma; 3 Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Università di Roma RUoLo DELL ECoGRAFIA NELLA DIAGNoSI E NEL MoNIToRAGGIo DELLE CoMPLICANZE MECCANICHE DEL CATETERE PERIToNEALE A. Federico, M. Zeiler, A. Granata 2, S. Santarelli Nefrologia e Dialisi Ospedale Carlo Urbani Jesi (AN); 2 Nefrologia e Dialisi Ospedale San Giovanni di Dio Agrigento LE NUoVE MEMBRANE PER LA SEPSI IN TERAPIA INTENSIVA: UNA VALIDA opportunità TERAPEUTICA? ESPERIENZA DEL NoSTRo CENTRo DIALISI E. Cordova, V. Angeloni, P. Tatangelo, L. Cibelli, G. Di Vasta, D. Galli, D. Di Franco, G. Silvestrini, F. Londrino, S. Dominijanni, A. Centi, R. Palumbo UOC Nefrologia e Dialisi, AO Sant Eugenio, Roma SINDRoME NEFRoSICA ASSoCIATA A STRONGyLOIDES STERCORALIS R. Sciri, I. Carriero 4, S. Battistoni, C. Covarelli 2, R. Del Sordo 2, A. Sidoni 2, F. Giunta 3, M. Gagliardi 3, F. Sopranzi 3, R. Brugnano SC Nefrologia Dialisi; 2 SC Istologia e Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia; 3 UOC Nefrologia Ospedale di Macerata; 4 Scuola di Specializzazione Nefrologia Università Chieti e Perugia 6

P4 P5 P6 P7 P8 BILATERAL XANTHoGRANULoMAToUS PYELoNEPHRITIS TREATED BY IMMUNoSUPPRESSIoN WITHDRAWAL IN LES PATIENT WITH APL SYNDRoME A.M. Perrotta, F. Tinti, F. Iafrate 2, R. Cianci, A. Zavatto, G. Valle 3, M. Catalfamo, B.Cerbelli 2, G. D Amati 2, P. Chirletti 3, S. Mazzaferro, S. Lai, A.P. Mitterhofer Department of Translational and Precision Medicine; 2 Department of Radiological Sciences, Oncology and Pathology; 3 Department of surgical sciences, Sapienza University of Rome IPERTENSIoNE ARTERIoSA NEI PAZIENTI AFFETTI DA ADPKD M. Galliani, S. Chicca, E. Vitaliano, F. Iorio 2, A. Paone UOC Nefrologia, Dialisi e Litotrissia, Ospedale Sandro Pertini, Roma; 2 UOC Diagnostica per immagini, Ospedale Sandro Pertini, Roma RELAZIoNE TRA DEPRESSIoNE E MALNUTRIZIoNE NEL PAZIENTE SoTToPoSTo A EMoDIALISI (HD) L. Tartaglione, S. Rotondi, D. Mastroluca, M. Tavilla, M.L. Muci, M. Pasquali 2, S. Mazzaferro 2, 3 Centro Dialisi ICOT, Sapienza Università di Roma Polo Pontino, Latina; 2 Unità di Nefrologia, Azienda Universitaria Policlinico Umberto, Roma; 3 Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Università di Roma BILANCIo DEL SoDIo NEL PAZIENTE EMoDIALIZZATo CoN IPERTENSIoNE ARTERIoSA RESISTENTE AL TRATTAMENTo E. Giammarioli, P. Menè Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Sapienza Università di Roma UOC Nefrologia e Dialisi, AO Sant Andrea, Roma LA DIALISI PERIToNEALE CoME TERAPIA SoSTITUTIVA NEL PAZIENTE CoN MALATTIA DEL RENE PoLICISTICo AUToSoMICo DoMINANTE: L ESPERIENZA DEL NoSTRo CENTRo N. Frassetti, A.R. Rocca 2, F. De Fina, F. Santoboni, M. Testorio 2, S. Mazzaferro, 2 Scuola di Specializzazione in Nefrologia,Policlinico Umberto I, Università di Roma Sapienza; 2 UOC Nefrologia, Policlinico Umberto I, Università di Roma Sapienza 7

P9 P20 P2 P22 P23 HCV-ASSoCIATED MPGN WITHoUT DETECTABLE CG IN A CIRRHoTIC PATIENT MANAGED WITH DIRECT ACTING ANTIVIRALS-DAAS AND STERoID IMMUNoSUPPRESSIVE THERAPY A. Zavatto, F. Tinti, D. D Ambrosio, M. Carbone, B. Cerbelli 2, G. D Amati 2, S. Lai, M. Merli, A. De Santis, A.P. Mitterhofer Department of Translational and Precision Medicine; 2 Department of Radiological Sciences, Oncology and Pathology, Sapienza University of Rome MALATTIA ATERoEMBoLICA CoLINESTERINICA: UNA ZEBRA IN CITTà M. Pane, F. Spaltini, R. Sciri 2, R.M. Brugnano 2, M. De Fano 3, G. Reboldi Università degli Studi di Chieti, sede aggregata Perugia; 2 Azienda Ospedaliera di Perugia; 3 Università degli Studi di Perugia SARCoPENIA E DINAPENIA IN DIALISI PERIToNEALE: CASISTICA IN UN SINGoLo CENTRo P. Nazzaro, S. Baranello, M. Corvinelli, G. Di Cienzo, M. Mastrovita, A.M.R. Salvatore, N. Spetrino, P. Trucillo, M. Brigante U.O.C. Nefrologia e Dialisi, P.O. A. Cardarelli, Campobasso INFEZIoNE DA METHyLOBACTERIUM RADIOTOLERANS NEI PAZIENTI EMoDIALIZZATI: UN CASo CLINICo E. Ottaviani, C. D Agostini 2, 3, M. Ferrannini, C. Fontana 2, 3, N. Di Daniele, A. Noce Divisione di Medicina Interna, Centro per l Ipertensione e Servizio di Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma Tor Vergata ; 2 Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli studi di Roma Tor Vergata ; 3 Laboratorio di Microbiologia Clinica, Università degli studi di Roma Tor Vergata EFFETTI DEGLI INIBIToRI DELL ENZIMA DI CoNVERSIoNE (ACE-i) E DEI BLoCCANTI DEL RECETToRE DELL ANGIoTENSINA (ARBs) SUI MARCAToRI PER IL TRASPoRTo PERIToNEALE E DEI MARCAToRI DI INFIAMMAZIoNE A. Federico, M. Zeiler, T. Monteburini, R. Agostinelli, R. Marinelli, S. Santarelli Nefrologia e Dialisi Ospedale Carlo Urbani Jesi (AN) 8

P24 P25 P26 P27 P28 P29 CALCEMIA, FoSFoREMIA E PTH: CoSA è CAMBIATo IN 0 ANNI S. Santoni, D. Ricciardi, D. Rossi, A. Selvi S.C di Nefrologia e Dialisi, USL Umbria, Perugia RECIDIVA DI VASCULITE DA GRANULoMAToSI DI WEGENER SoTToPoSTA A TERAPIA CoN CICLo DI RITUXIMAB F. Cristiano, L. Perilli, N. Del Negro, B. Giammichele UOS Nefrologia, UOC Dialisi, Ospedale San Pio da Pietrelcina, Vasto, Asl 2 Lanciano, Vasto, Chieti UTILIZZo DEL SoDIo TIoSoLFATo NEL TRATTAMENTo DELLA CALCIFILASSI IN UNA PAZIENTE ULTRAoTTANTENNE L. Piscitani, A. Pezzutto, G. Di Fulvio, G. Micioni, A. Schiazza, L. Di Pietro, R. Mariani, E. Marisi, A. Gigante, A. Scalia, F. Tagliente, T. Lombardi, M. Bonomini 2 Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara; 2 UOC Nefrologia e Dialisi, Ospedale SS. Annunziata, Chieti PERIToNITI IN DIALISI PERIToNEALE: ESPERIENZA DEL NoSTRo CENTRo F. De Fina, A. R. Rocca 2, F. Santoboni, A. Nunzi 2, N. Frassetti, M. Testorio 2, S. Mazzaferro, 2 Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma Sapienza; 2 UOC Nefrologia Policlinico Umberto I, Università di Roma Sapienza PERIToNITE EoSINoFILA E ALLERGIA AL FERRo GLUCoNATo: DUE ENTITà, UNo STESSo ATToRE? D. Ricciardi, S. Santoni, D. Rossi, A. Selvi SC Nefrologia e Dialisi, USL Umbria, Perugia ACUTE KIDNEY INjURY (AKI) AND LEGIoNELLA PNEUMoNIA: A CASE REPoRT G. Conforti, R. Guastini, K. Cersosimo, A. Gentile, L. Andracchio, A. Iafisco, P. Menè Division of Nephrology, Dept. of Clinical and Molecular Medicine, Sant Andrea University Hospital, Sapienza University of Rome, Rome 9

P30 P3 P32 P33 P34 GLoMERULoNEFRITE RAPIDAMENTE PRoGRESSIVA CoMPLICATA DA PIASTRINoPENIA E MICRoANGIoPATIA TRoMBoTICA D. Micarelli, F. Santoboni, A. Solazzo 2, E. Cristi 3, G. Trapè 4, I. Serriello 5 Sapienza Università di Roma; 2 UOC Nefrologia e Dialisi, Ospedale dei Castelli; 3 UOC Anatomia Patologica, Ospedale Belcolle Viterbo; 4 UOC Ematologia, Ospedale Belcolle Viterbo; 5 UOC Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle Viterbo ANALISI CRITICA DELLE PRoBLEMATICHE RELATIVE ALL ACCESSo VASCoLARE PER EMoDIALISI F. Santoboni, S. Costantini 2, A. Modoni 3, F. Luchetta 2, M.S. Borzacchi 2, S. Feriozzi 4 Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università La Sapienza, Roma; 2 UOC Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo; 3 UOC Chirurgia vascolare, Ospedale Belcolle, Viterbo; 4 Direttore UOC Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo AKI AND LACTIC ACIDoSIS: METFoRMIN ASSoCIATED LACTIC ACIDoSIS (MALA) or SEPSIS? A CASE TREATED WITH CoNTINUoUS RENAL REPLACEMENT THERAPY (CRRT) K. Cersosimo, A. Iafisco, R. Guastini, G. Conforti, A. Gentile, L. Andracchio, P. Menè Division of Nephrology, Dept. of Clinical and Molecular Medicine, Sant Andrea University Hospital, Sapienza University of Rome LEAKAGE PERIToNEo-PLEURICo: UN CASo INEDITo S. Di Stante, A. Cardillo, A. Francioso, O. Paci Della Costanza, C. Valentini, M. Di Luca U.O. di Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord, Presidio Ospedaliero di Fano ACUTE KIDNEY INjURY (AKI) AND CRUSH SYNDRoME: A CASE REPoRT R. Guastini, K. Cersosimo, A. Iafisco, G. Conforti, L. Andracchio, A. Gentile, P. Menè, N. Pirozzi Division of Nephrology, Dept. of Clinical and Molecular Medicine, Sant Andrea University Hospital, Sapienza University of Rome 20

P35 P36 P37 P38 P39 AKI IN A 52-YEAR-oLD MALE WITH HYPERCALCEMIA: A CASE REPoRT L. Andracchio, K. Cersosimo, R. Guastini, A. Iafisco, A. Gentile, G. Conforti, P. Menè Division of Nephrology, Dept. of Clinical and Molecular Medicine, Sant Andrea University Hospital, Sapienza University of Rome L ADERENZA ALLA TERAPIA DEI PAZIENTI IN EMoDIALISI: STUDIo osservazionale C. Della Pelle, V. Bracalante 2, R. D Angelo 2, S. Mennilli 3, F. Cerratti, G. Sorrentino 3, G. Cicolini 3 PhD, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara; Coordinatore Infermieristico, Asl 2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti; 2 Dottore in Infermieristica, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara; 3 Dirigente Professioni Sanitarie, Dipartimento Professioni Sanitarie, Asl 2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti MoNIToRAGGIo DELLA FISToLA ARTERo-VENoSA (FAV) CoN SCHEDA DEDICATA, ESPERIENZA DI DUE ANNI DI UTILIZZo C. De Santis, C. Cicerano, E. Flamini, M. Peloso, D. Petrucci, A. Serrelli, C. Vittori, M.L. Muci Centro Dialisi ICOT, Sapienza Università di Roma Polo Pontino, Latina, responsabile scientifico Prof. S. Mazzaferro TELEDIALISI: IMPATTo SULLA QUALITà DI VITA NEL PAZIENTE IN DIALISI PERIToNEALE C. Niro, C. Di Criscio, M. Discenza Spensieri, M.T. Fierro, A. Tamburro, C. Verde, M. Palladino U.O.C. Nefrologia a Dialisi, P.O. A. Cardarelli, Campobasso QUALITà DI VITA E SESSUALITà DEL PAZIENTE IN EMoDIALISI: STUDIo QUALITATIVo C. Della Pelle, V. Bracalante 2, L. Starace 2, S. Mennilli 3, F. Cerratti, G. Sorrentino 3, G. Cicolini 3 PhD, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara - Coordinatore Infermieristico, Asl 2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti; 2 Dottore in Infermieristica, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara; 3 Dirigente Professioni Sanitarie, Dipartimento Professioni Sanitarie, Asl 2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti 2 2

P40 P4 P42 PRoToCoLLo SULLA CoRRETTA CoMPILAZIoNE E GESTIoNE DELLA SCHEDA INFERMIERISTICA DI CoLLEGAMENTo TRA LA SoD DI NEFRoLoGIA E AMBULAToRIo TRAPIANTo RENE M. Gianfelici, E. Bussolotti, A.R. Fioretti, S. Franconi, R. Rotelli, M. Mosca (coordinatrice) S.O.D. Nefrologia, Dialisi e Trapianto Rene, Az. Ospedaliera, Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I G.M. Lancisi, G. Salesi, Ancona ARGENTo UNA STRATEGIA DI INTERVENTo PER LA GUARIGIoNE DELL EXIT-SITE E SUCCESSIVA TERAPIA DELLE INFEZIoNI IN DIALISI PERIToNEALE L. Sbarbati, M. Zeiler, A. Fraboni, L. Galeassi, S. Picciaiola, S. Santarelli, F. Antonio, K. Monteverdi U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Carlo Urbani Jesi CoNoSCERE, CRESCERE, CoNDIVIDERE: L ECoGRAFIA INFERMIERISTICA E SUA APPLICAZIoNE NEL MoNIToRAGGIo DELL ACCESSo VASCoLARE PERIFERICo MG. Trengia, V. Berardinelli, S. Lizio, M. Di Luca Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord-Presidi ospedalieri di Pesaro e Fano 22

FACULTY Alberto Albertazzi (Modena) Luigi Amoroso (Teramo) Mario Bonomini (Chieti) Maurizio Brigante (Campobasso) Rachele Brugnano (Perugia) Giuliano Brunori (Trento) Elisabetta Cerutti (Ancona) Marcellino Corvinelli (Campobasso) Goffredo Del Rosso (Teramo) Milva Di Giovanni (Teramo) Lorenzo Di Liberato (Chieti) Marina Di Luca (Pesaro) Riccardo Maria Fagugli (Terni) Roberto Fagnano (Teramo) Emilia Fanciulli (Senigallia) Sandro Feriozzi (Viterbo) Laura Galeassi (Jesi) Marco Galliani (Roma) Loreto Gesualdo (Bari) Konstantinos Giannakakis (Roma) Giuseppe Grandaliano (Foggia) Margherita Maccarone (Lanciano) Rosella Malandra (Teramo) Armando Mancini (Pescara) Sandro Mazzaferro (Roma) Paolo Menè (Roma) Santo Morabito (Roma) Massimo Morosetti (Roma) Giovanni Muttillo (Teramo) Mariagiovanna Palladino (Campobasso) Giustino Parruti (Pescara) Marzia Pasquali (Roma) Monica Pirocchi (Teramo) Andrea Ranghino (Ancona) Gianpaolo Reboldi (Perugia) Anna Rachele Rocca (Roma) Silverio Rotondi (Bologna) Stefano Santarelli (Jesi) Antonio Selvi (Assisi) Ilaria Serriello (Viterbo) Vittorio Sirolli (Chieti) Franco Sopranzi (Macerata) Giorgio Splendiani (L Aquila) Maria Laura Standoli (Terni) Sandro Venanzi (Foligno) Matthias Rudolf Hermann Zeiler (Jesi) 23

INFORMAZIONI GENERALI Sede del Convegno Grand Hotel Adriatico Via C. Maresca, 0 Montesilvano Modalità di Partecipazione La partecipazione al Convegno non prevede quota di iscrizione. È previsto un numero massimo di 200 partecipanti. È indispensabile confermare la propria registrazione nel portale FENICIA EVENTI www.fenicia-events.eu nella apposita sessione PROSSIMI CONGRESSI. L iscrizione comprende: Kit Congressuale, Partecipazione ai lavori scientifici, Light Lunch, Coffee break, Cena Sociale, Attestato di partecipazione. 24 Accreditamento ECM Il Convegno partecipa al Programma di Formazione Continua in Medicina (ECM) ed stato accreditato per Medici Chirurghi (specializzati in Nefrologia, Medicina Interna, Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Medici di Medicina Generale) ed Infermieri. Sulla base del regolamento applicativo approvato (Simulaid provider 456) assegna alla presente attività ECM (253563): N. 7 Crediti Formativi. Il rilascio della certificazione con i crediti ECM avverrà mediante e-mail e sarà subordinato a: registrazione sul sito del Convegno, compilazione e superamento del questionario di apprendimento.

La compilazione on-line dei questionari di apprendimento sarà possibile dal 20 al 22 maggio 209 collegandosi sul portale www.fenicia-eventi.eu nell apposita sessione storico congressi, quindi selezionare il titolo del congresso e seguire la procedura Compilazione Questionario ECM. Presentazione Comunicazioni e Poster Il Programma Scientifico ALaMMU prevede Sessioni di Poster e di Comunicazioni Orali, dedicate ad esperienze e casistiche personali o a studi Clinici o Sperimentali. Le Sessioni di Comunicazioni Libere Medici/Infermieri sono previste Venerdì 7 Maggio dalle ore 0.30 alle ore 0.50 (per i vincitori del Premio Mioli) e Sabato 8 Maggio dalle ore 9.30 alle ore 0.30. Il tempo a disposizione per ogni comunicazione è di 7 minuti per l esposizione e 3 minuti per la discussione. Per la presentazione dei Poster è d obbligo che almeno uno degli Autori sia presente davanti ai totem dove verranno visionati e discussi i lavori dalle ore 6.45 alle ore 7.5 di Venerdì 7 Maggio. I testi accettati saranno pubblicati sul sito www.alammu.it Premio Vittorio Mioli Il Premio Vittorio Mioli sarà assegnato alla migliore comunicazione presentata dai medici e alla migliore comunicazione presentata da infermieri. Premio Umberto Buoncristiani Il Premio Umberto Buoncristiani sarà assegnato al miglior progetto di studio sulla Dialisi Peritoneale. 25

26 Prenotazioni Alberghiere Per le prenotazioni alberghiere rivolgersi a: Fenicia Events & Communication Via Tor de Conti, 22-0084 Roma Tel. 06.87674 - Fax 06.62278787 WhatsApp 342.82587 info@fenicia-events.eu

SI RINGRAZIANO

Segreteria organizzativa Fenicia Events & Communication Fenicia Events & Communication Via Tor de Conti, 22-0084 Roma Tel. 06.87674 - Fax 06.62278787 WhatsApp 342.82587 - info@fenicia-events.eu