CdA approva relazione trimestrale. Ricavi per milioni di euro (+3%). EBITA Adj. pari a 251 milioni di euro (+4%).

Documenti analoghi
Ordini (484) (6%) Portafoglio ordini

Leonardo: crescono Ordini e Ricavi. Risultati in linea con gli obiettivi del Piano Industriale. Confermata Guidance 2019

RIUNIONE DEI COORDINAMENTI FIOM DELLE AZIENDE DEL GRUPPO FINMECCANICA

Leonardo: nel primo trimestre 2017 ordini in crescita e redditività in aumento

Risultati al 31 Marzo 2018

COMUNICATO STAMPA. Roma, 6 maggio 2014

COMUNICATO STAMPA. Roma, 14 maggio 2013

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

Ricavi (184) (5%) EBITA Adj. (*) (36) (14%) EBITA Adj. (*) margin

CdA approva relazione trimestrale. Ricavi in crescita del 34%. Ordini in aumento del 19%

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

Ricavi % EBITA Adj. (*) % EBITA Adj. (*) margin EBIT 123

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA I RISULTATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2006

Leonardo-Finmeccanica: Risultato Netto Ordinario dei primi nove mesi del 2016 in crescita del 129% a 343 milioni di euro

Leonardo: risultati primo semestre ancora in crescita. Ottima performance commerciale, Ordini +34%. Confermata Guidance 2019

CdA approva relazione semestrale. Ricavi in crescita del 32%. Ordini in aumento del 22%.

Addetti ,9%

COMUNICATO STAMPA. Roma, 5 novembre 2014

Ricavi % EBITA Adj. (*) % EBITA Adj. (*) margin

ANSALDO STS, SECONDO TRIMESTRE 2006: CONTINUA LA CRESCITA DI ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW

Ordini ROI 14,9% 14,4% 0,5. EVA % Ricerca e Sviluppo Portafoglio ordini Indebitamento finanziario netto

Leonardo: il primo semestre 2017 conferma la crescita di ordini e redditività

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 FINMECCANICA

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

Rivista al rialzo la Guidance 2018 su Ordini e FOCF

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

P R E S S R E L E A S E

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2012

P R E S S R E L E A S E

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

FINMECCANICA BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ il Gruppo Finmeccanica

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2010 Confermato andamento positivo della gestione

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%;

Finmeccanica Assemblea Ordinaria degli Azionisti Roma, 29 Aprile CODG/FRIN (Investor Relations)

Leonardo-Finmeccanica: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2016

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

Roma, 13 novembre CdA approva relazione trimestrale. Nei primi nove mesi ricavi in crescita del 7%

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

Ricavi consolidati pari a 61,3 milioni di Euro, rispetto ai 72,3 milioni di Euro del primo trimestre 2009

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

Guidance di Ricavi ed EBITA 2017 rivista per il perdurare delle difficoltà negli Elicotteri

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008.

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : HOLD

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017

Ricavi consolidati pari a 74,5 milioni di Euro, rispetto ai 71,9 milioni di Euro del primo trimestre 2011 (+3,6%)

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

ANSALDO STS: ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW IN CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017.

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

Finmeccanica: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Nice: in miglioramento vendite, redditività e generazione di cassa

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

IL GRUPPO FINMECCANICA. Carta d identità

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014.

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010 FINMECCANICA

COMUNICATO STAMPA Incremento (Decremento)

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2014

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007.

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2010 FINMECCANICA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017

Ricavi e profittabilità in forte crescita nel primo semestre del 2017

SOGEFI: TERZO TRIMESTRE IN UTILE, PROSEGUE IL RECUPERO DI REDDITIVITA

Ricavi in crescita del 7,9% nei primi nove mesi del 2018

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 31MARZO Eventi di rilievo del periodo ed intervenuti dopo la chiusura del trimestre...

Transcript:

Roma, 29 aprile 2010 CdA approva relazione trimestrale. Ricavi per 4.039 milioni di euro (+3%). EBITA Adj. pari a 251 milioni di euro (+4%). I ricavi sono pari a 4.039 milioni di euro e crescono del 3% rispetto al primo trimestre 2009, grazie all incremento nel settore degli Elicotteri e nel segmento militare dell Aeronautica. L EBITA Adj. è di 251 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto al primo trimestre 2009. Il ROS è al 6,2%, in linea con quello dello stesso periodo 2009. L utile netto è di 91 milioni di euro (in diminuzione del 15% rispetto al primo trimestre 2009). Sul dato influiscono l incremento degli oneri finanziari e l aumento delle imposte. L indebitamento finanziario netto è di 4.379 milioni di euro, in aumento rispetto al valore registrato al 31 dicembre 2009. Il dato conferma il tradizionale andamento dei flussi di incassi e pagamenti commerciali, sbilanciato a favore di questi ultimi nel primo trimestre dell anno e con un maggior assorbimento di cassa delle attività operative. Gli ordini, pari a 3.742 milioni di euro, sono in flessione del 4% rispetto al primo trimestre 2009. In tale contesto, si segnala un buon andamento nel segmento civile-governativo degli Elicotteri, che ha registrato una significativa ripresa e nel settore Sistemi di Difesa, con un incremento degli ordini nei sistemi missilistici. Il portafoglio ordini è di 45.460 milioni di euro e garantisce al Gruppo una copertura equivalente a circa due anni e mezzo di produzione. Principali dati del primo trimestre 2010 (Milioni di euro) Primo Trim. 2010 Primo Trim. 2009 Var. ass. Var. % FY 2009 Ricavi 4.039 3.911 128 3% 18.176 EBITA Adj. (*) 251 242 9 4% 1.587 EBITA Adj. (*) margin 6,2% 6,2% - 8,7% Risultato netto 91 108 (17) (15%) 718 Risultato netto Adjusted (**) 91 108 (17) (15%) 700 FOCF (1.106) (951) (155) (16%) 563 Indebitamento finanziario netto 4.379 4.479 (100) (2%) 3.070 Ordini 3.742 3.917 (175) (4%) 21.099 Portafoglio ordini 45.460 43.319 2.141 5% 45.143 ROI 14,5% 16,3% (1,8) p.p. 16,7% VAE (77) (67) (10) (15%) 290 Ricerca e Sviluppo 353 388 (35) (9%) 1.982 Addetti 76.907 73.385 3.522 5% 73.056 (*) Risultato operativo ante: - eventuali impairment dell'avviamento; - ammortamenti di immobilizzazioni valorizzate nell'ambito di business combination; - oneri di ristrutturazione, nell ambito di piani definiti e rilevanti; - altri oneri o proventi di natura non ordinaria, riferibile, cioè, ad eventi di particolare significatività non riconducibili all andamento ordinario dei business di riferimento (**) Al netto delle operazioni straordinarie I costi per Ricerca e Sviluppo sono pari a 353 milioni di euro, e corrispondono all 8% dei Ricavi. Finmeccanica ha un ruolo di primo piano nell industria mondiale dell aerospazio e difesa ed è presente nei grandi programmi internazionali del settore con le proprie imprese e attraverso partnership consolidate in Europa e negli USA. Leader nella progettazione e produzione di elicotteri, elettronica per la difesa e sicurezza, velivoli civili e militari, aerostrutture, satelliti, infrastrutture spaziali, sistemi di difesa, è il primo gruppo italiano nel settore dell alta tecnologia. Finmeccanica vanta anche asset produttivi e competenze di rilievo nei settori Trasporti ed Energia; quotata alla Borsa di Milano, opera attraverso società controllate e joint venture. A fine febbraio 2010 il Gruppo Finmeccanica impiegava oltre 77.000 addetti, dei quali quasi 12.000 negli Stati Uniti, oltre 10.000 nel Regno Unito, oltre 4.300 in Polonia, circa 3.700 in Francia e oltre 1.000 in Germania. Per mantenere e sviluppare la propria eccellenza tecnologica, il Gruppo Finmeccanica impegna in Ricerca e Sviluppo risorse pari all 11% dei ricavi.

TAVOLA PER L 'ANALISI DEI RISULTATI REDDITUALI CONSOLIDATI 1 trimestre 2010 1 trimestre 2009 Variazione % mil. Ricavi 4.039 3.911 3% Costi per acquisti e per il personale (3.647) (3.512) Ammortamenti (132) (130) Altri ricavi (costi) operativi netti (9) (27) EBITA Adj (*) 251 242 4% Margine EBITA Adj (*) 6,2% 6,2% Ricavi/(costi) non ricorrenti - Costi di ristrutturazione (2) (3) Ammortamenti immobilizzazioni valorizzate nell'ambito di (21) (23) business combination EBIT 228 216 6% Margine EBIT 5,6% 5,5% Proventi (oneri) finanziari netti (61) (39) Imposte sul reddito (76) (69) Risultato netto ante discontinued 91 108-16% Risultato delle discontinued operations - Risultato netto 91 108-16% di cui Gruppo 82 98 di cui Terzi 9 10 Utile per Azione (Euro) Basic 0,141 0,170 Diluted 0,141 0,169 Utile per Azione delle continuing operations (Euro) Basic 0,141 0,170 Diluted 0,141 0,169 (*)Risultato operativo ante: - eventuali impairment dell'avviamento; - ammortamenti di immobilizzazioni valorizzate nell'ambito di business combination; - oneri di ristrutturazione, nell ambito di piani definiti e rilevanti; - altri oneri o proventi di natura non ordinaria, riferibile, cioè, ad eventi di particolare significatività non riconducibili all andamento ordinario dei business di riferimento. ANALISI DEI DATI PRINCIPALI I ricavi nel primo trimestre 2010 sono pari a 4.039 milioni di euro rispetto ai 3.911 milioni dello stesso periodo 2009 con un aumento di 128 milioni (+3%). La variazione è dovuta principalmente a un aumento dei volumi di produzione nei settori degli Elicotteri, il cui incremento è equamente ripartito tra la componente elicotteri e il supporto prodotto e dell Aeronautica, per la maggiore attività nel segmento militare, in particolare per il programma Eurofighter. L EBITA Adj. è pari a 251 milioni di euro rispetto ai 242 milioni del 2009 con un aumento di 9 milioni (+4%). La crescita è riconducibile ai settori dell Aeronautica, che registra un maggior apporto delle produzioni nel segmento militare e dei Sistemi di Difesa, con un incremento dovuto al miglioramento della redditività industriale di tutti i segmenti. L EBITA Adj. margin (ROS) è dunque pari al 6,2%, allineato a quello del primo trimestre del 2009 (6,2%). L utile netto è pari a 91 milioni di euro rispetto ai 108 milioni del primo trimestre 2009, con un decremento di 17 milioni (-15%). Le principali voci che hanno contribuito alla variazione netta sono 2

riconducibili: al miglioramento dell EBIT (12 milioni), assorbito dal peggioramento degli oneri finanziari (22 milioni), e dall aumento delle imposte (7 milioni). TAVOLA PER L'ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE CONSOLIDATA mil. 31.03.2010 31.12.2009 Attività non correnti 13.445 12.956 Passività non correnti (2.638) (2.639) 10.807 10.317 Rimanenze 4.867 4.662 Crediti commerciali 9.034 8.481 Debiti commerciali (12.121) (12.400) Capitale Circolante 1.780 743 Fondi per rischi e oneri B/T (597) (595) Altre attività (passività) nette correnti (843) (853) Capitale circolante netto 340 (705) Capitale investito netto 11.147 9.612 Patrimonio netto Gruppo 6.561 6.351 Patrimonio netto di terzi 214 198 Patrimonio netto 6.775 6.549 Indebitamento (disponibilità) finanziarie nette 4.379 3.070 (Attività) passività nette detenute per la vendita (7) (7) Il Free Operating Cash Flow (FOCF) al 31 marzo 2010 è negativo (assorbimento di cassa) per 1.106 milioni di euro rispetto ai 951 milioni negativi al 31 marzo 2009, con un peggioramento di 155 milioni (- 16%). Il FOCF del primo trimestre va considerato nell ottica della stagionalità, che vede il rapporto tra incassi e pagamenti commerciali sbilanciato a favore di questi ultimi. Nel corso del primo trimestre 2010 l attività di investimento per lo sviluppo prodotti si è concentrata per circa il 38% nel settore Aeronautica, per il 26% nell Elettronica per la Difesa e Sicurezza e per il 20% negli Elicotteri. CASH FLOW 1 trimestre 2010 1 trimestre 2009 mil. Disponibilità liquide al 1 gennaio 2.630 2.297 Flusso di cassa lordo da attività operative 432 407 Variazioni delle altre attività e passività operative e fondi (334) (210) rischi ed oneri Funds From Operations (FFO) 98 197 Variazioni del capitale circolante (984) (885) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività (886) (688) operative Flusso di cassa da attività di investimento ordinario (220) (263) Free operating cash-flow (FOCF) (1.106) (951) Operazioni strategiche (87) (26) Variazione delle altre attività di investimento 12 (50) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di (295) (339) investimento Aumenti di capitale sociale - (2) Variazione netta dei debiti finanziari (830) (546) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di (830) (548) finanziamento Differenza di traduzione 17 7 Disponibilità liquide al 31 Marzo 636 729 3

L indebitamento finanziario netto è pari a 4.379 milioni di euro rispetto ai 3.070 milioni del 31 dicembre 2009, con un incremento di 1.309 milioni che conferma il tradizionale andamento infrannuale dei flussi di incassi e pagamenti commerciali, sbilanciato a favore di questi ultimi, con un maggior assorbimento di cassa da attività operative. Il dato include un FOCF (assorbimento di cassa) negativo per 1.106 milioni di euro e l effetto complessivo sull indebitamento dell acquisizione del gruppo polacco PZL SWIDNIK, che - fra prezzo di acquisto pagato (euro 81 mln) e inclusione nell area di consolidamento (con un indebitamento per Euro 38mln) risulta pari a 119 milioni di euro. Il dato del debito risente inoltre del peggioramento del rapporto di cambio di fine periodo fra euro e dollaro statunitense, con particolare riguardo all effetto di conversione in euro dei bilanci in dollari. SITUAZIONE FINANZIARIA mil. 31.03.2010 31.12.2009 Debiti finanziari a breve termine 860 913 Debiti finanziari a medio/lungo termine 3.929 4.476 Disponibilità liquide o equivalenti (636) (2.630) INDEBITAMENTO BANCARIO E OBBLIGAZIONARIO 4.153 2.759 Titoli (11) (11) Crediti finanziari verso società del Gruppo (60) (34) Altri crediti finanziari (707) (763) CREDITI FINANZIARI E TITOLI (778) (808) Debiti finanziari verso parti correlate 660 679 Altri debiti finanziari a breve termine 217 312 Altri debiti finanziari a medio/lungo termine 127 128 ALTRI DEBITI FINANZIARI 1.004 1.119 INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (DISPONIBILITA') 4.379 3.070 Gli ordini acquisiti ammontano a 3.742 milioni di euro, rispetto ai 3.917 milioni dello stesso periodo 2009, con una flessione di 175 milioni (-4%). In questo ambito i settori che hanno registrato un miglioramento nell andamento commerciale sono: gli Elicotteri, con un incremento nel segmento civile-governativo, che evidenzia una significativa ripresa e i Sistemi di Difesa, con un incremento dovuto in prevalenza ai sistemi missilistici. Tale miglioramento compensa parzialmente la flessione del settore Trasporti, che peraltro aveva registrato ordini rilevanti in tutti i segmenti nell analogo periodo del 2009. Il portafoglio ordini si attesta a 45.460 milioni di euro rispetto ai 45.143 milioni del 31 dicembre 2009, con un incremento di 317 milioni. La variazione è da ricondurre principalmente all effetto di conversione dei bilanci in valuta estera a seguito del rapporto di cambio euro-dollaro di fine periodo. La consistenza del portafoglio ordini assicura al Gruppo una copertura equivalente a circa due anni e mezzo di produzione. I costi per Ricerca e Sviluppo sono pari a 353 milioni di euro rispetto ai 388 milioni dello stesso periodo 2009, con una flessione di 35 milioni (-9%). La Ricerca e Sviluppo è concentrata nei tre pilastri strategici dell Aeronautica (22% dell ammontare dell intero Gruppo), dell Elettronica per la Difesa e Sicurezza (37% del totale del Gruppo) e degli Elicotteri (20% del totale del Gruppo). L organico al 31 marzo 2010 si attesta a 76.907 addetti rispetto ai 73.056 addetti del 31 dicembre 2009, con un incremento di 3.851 unità, dovuto agli effetti del consolidamento del gruppo polacco PZL SWIDNIK e al saldo negativo del turnover. La distribuzione geografica dell organico è ripartita per circa il 56% in Italia e per circa il 44% all estero (principalmente Regno Unito, Francia e USA). EVENTI DI RILIEVO DEL PRIMO TRIMESTRE 2010 E INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO Il 29 gennaio 2010, a seguito dell ottenimento delle necessarie autorizzazioni antirust è avvenuto il perfezionamento dell operazione di acquisto dell 87,67% del capitale sociale di PZL-SWIDNIK, azienda polacca attiva nella produzione di elicotteri e aerostrutture. 4

Il 6 febbraio 2010 AgustaWestland e Tata Sons, gruppo industriale indiano, hanno sottoscritto gli accordi definitivi per la creazione di una joint venture in India per l assemblaggio finale dell elicottero AW119. Il 9 aprile 2010, in occasione del Quinto Foro di dialogo italo-francese, tenutosi a Parigi, Ansaldo Energia e la propria controllata Ansaldo Nucleare, Enel e EDF hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding per lo sviluppo del nucleare in Italia. Obiettivo dell accordo è definire le aree di cooperazione tra Enel-EDF e Ansaldo Energia nell ambito dello sviluppo e della costruzione di almeno quattro centrali nucleari con tecnologia EPR che Enel e EDF intendono realizzare in Italia. Nella stessa data Ansaldo Energia e Areva hanno sottoscritto un protocollo d intesa per lo sviluppo di una partnership industriale a partire da progetti Areva esistenti, per poi espandersi ai futuri progetti italiani, nonché ad ulteriori progetti in programma in Francia e Regno Unito. OPERAZIONI FINANZIARIE Il primo trimestre 2010 non ha fatto registrare nuove operazioni di provvista finanziaria né sui mercati obbligazionari in generale, né sul mercato bancario. Si ricorda che, a valle dell intensa attività di rifinanziamento svolta nel corso del precedente esercizio, la vita media del debito di Gruppo si è attestata a oltre 10 anni rafforzando, di conseguenza, la struttura patrimoniale del Gruppo. Si ricorda inoltre che sono in essere una serie di operazioni sui tassi volte a trasformare parte dell esposizione da tasso fisso a tasso variabile, consentendo di minimizzare il costo complessivo dei debiti in oggetto. Si evidenziano di seguito i prestiti obbligazionari emessi dal Gruppo in scadenza nei 18 mesi successivi alla chiusura del periodo di riferimento. Emittente Finmeccanica Finance S.A. Anno di Emissione Scadenza Importo nominale ( milioni) Coupon annuo 2003 2010 450 0,375% Tipologia di offerta Istituzionale europeo Valori IAS iscritti mil. 444 Tutte le emissioni obbligazionarie di Finmeccanica Finance, DRS e Meccanica Holdings USA, sono irrevocabilmente e incondizionatamente garantite da Finmeccanica Spa e alle stesse è attribuito un credit rating finanziario a medio termine da parte delle tre agenzie di rating internazionali Moody s Investor Service, Standard and Poor s e Fitch. In particolare alla data di presentazione del presente resoconto, tali credit rating risultavano essere rispettivamente A3 (Moody s) e BBB+ (Fitch) e BBB (Standard and Poor s). Nel mese di febbraio 2010 Finmeccanica ha proceduto al riacquisto sul mercato di nominali 51 milioni di euro circa scambiabili (Exchangeable) in azioni STM a valere sull emissione di 501 milioni di euro, dell agosto 2003 con scadenza agosto 2010. Il prezzo di acquisto è stato pari al 99,40% del valore nominale dell obbligazione. L operazione ha consentito la cancellazione per pari importo del debito correlato. Nel corso del primo trimestre 2010 Finmeccanica ha provveduto a cedere al mercato una opzione speculare al meccanismo di aggiustamento prezzo (earn out) ancora in suo possesso, derivante dall accordo sottoscritto con Cassa Depositi e Prestiti per la cessione della partecipazione in STM, avvenuta alla fine del 2009. Questa operazione ha consentito di incassare circa 8 milioni di euro, con un provento aggiuntivo di 1 milione di euro rispetto a quanto rilevato, come fair value della medesima opzione già prevista nel contratto di vendita (embedded derivative), al 31 dicembre 2009 e con l effetto di neutralizzare qualsiasi ulteriore variazione di valore dell azione STM. Nel mese di febbraio 2010 Finmeccanica ha finalizzato l attività iniziata nel dicembre 2009 per la trasformazione della parte residua (639 milioni di euro) del Senior Term Loan Facility (tranche C) in una Revolving Credit Facility con pari scadenza a giugno 2011, con un margine di 80 p.b. sull euribor di periodo e commissioni di impegno pari a 32 p.b. sull importo non utilizzato; nel corso del primo trimestre 2010 il prestito è stato interamente rimborsato. La trasformazione del prestito in una linea revolving consente di migliorare la flessibilità della struttura complessiva del debito di Gruppo. 5

Infine, nel mese di aprile 2010 sono state avviate le procedure per il rinnovo, per un ulteriore periodo di 12 mesi, del programma Euro Medium Term Note (EMTN) in scadenza nel mese di maggio 2010, il cui importo massimo è di 3.800 milioni di euro. Al 31 marzo 2010 risultano già utilizzati complessivi nominali 3.045 milioni di euro relativi alle emissioni obbligazionarie in essere in Euro e GBP. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Il primo trimestre 2010 ha registrato risultati vicini a quelli dello stesso periodo del 2009 e in linea con le previsioni a suo tempo elaborate. Sembra confermato, secondo diverse fonti, che la fase di recessione dell economia mondiale sia destinata a esaurirsi entro la fine del 2010. Il Gruppo dovrà però confrontarsi con le incertezze sui tempi di ripresa del sistema economico, con la ricerca di nuovi mercati a elevata competitività e con la possibilità di vedere ridotti gli anticipi corrisposti dai clienti. Pertanto le aziende del Gruppo dovranno prestare la massima attenzione all ottenimento delle performance pianificate per non rischiare di compromettere la solidità patrimoniale del Gruppo sino a oggi acquisita. Per questo, già dall esercizio 2008, ma soprattutto nel 2009, il Gruppo si è impegnato in una gestione ordinata della crisi che ha permesso di raggiungere, e in alcuni casi anche di superare, i target prefissati in termini di Ricavi, EBITA Adjusted e Free Operating Cash Flow. Infine, gli ordini registrati nel primo trimestre 2010 hanno permesso un ulteriore rafforzamento del portafoglio (che si attesta a oltre 45 miliardi di euro) garantendo una consistente copertura (superiore all 80%) della produzione prevista nei prossimi nove mesi dell esercizio. Ad oggi comunque non sembrano emergere fatti non previsti che possano portare a una modifica delle previsioni che sono state formulate, in ottica prudenziale, già in sede di stesura del bilancio 2009. Pertanto si prevedono Ricavi di Gruppo compresi tra i 17,8 e i 18,6 miliardi di euro e un EBITA Adjusted compreso tra i 1.520 e i 1.600 milioni di euro. Infine si prevede che il Free Operating Cash Flow produca un avanzo di cassa di circa 200 milioni di euro, dopo aver fatto fronte ai consistenti investimenti per lo sviluppo dei prodotti necessari al sostenimento della crescita e che si concentreranno nei settori degli Elicotteri, dell Aeronautica e dell Elettronica per la Difesa e Sicurezza. DATI AZIONARI 31-mar- 31-mar- 10 09 Variazione % Media delle azioni durante il periodo (in migliaia) (*) 577.006 577.703-0,1% Risultato netto (al netto degli interessi di minoranza) ( mil.) 82 98 Risultato delle continuing operations ( mil.) 82 98 BASIC EPS (EURO) 0,141 0,170-17% BASIC EPS delle continuing operations (EURO) 0,141 0,170-17% Media delle azioni diluted durante il periodo (in migliaia) (*) 577.665 578.362-0,1% Risultato rettificato (al netto degli interessi di minoranza) ( mil.) 82 98 Risultato rettificato delle continuing operations (al netto degli interessi di minoranza) ( mil.) 82 98 DILUTED EPS (EURO) 0,141 0,169-17% DILUTED EPS delle continuing operations (EURO) 0,141 0,169-17% (*) I valori al 31.03.08 sono stati rettificati per tener conto dell effetto dell aumento di capitale avvenuto a novembre 2008 6

ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEI SETTORI DI ATTIVITA (Primo trimestre 2010 Dati espressi in milioni di euro) Elicotteri Aziende: AgustaWestland (*) (*) L azienda polacca PZL-SWIDNIK, acquisita da AgustaWestland, è stata consolidata a partire dal 1 gennaio 2010. Ricavi: 837 milioni (+11%); EBITA Adj: 75 milioni (+1%) Ricavi: pari a 837 milioni di euro, in aumento di 81 milioni rispetto ai 756 milioni dello stesso periodo 2009 (+11%). L incremento è equamente ripartito tra la componente elicotteri e il supporto prodotto. Rilevante l attività nel supporto prodotto chiavi in mano in particolare per i contratti di supporto integrato (IOS) con il Ministero della Difesa britannico, i cui volumi sono cresciuti del 17%. EBITA Adj: pari a 75 milioni di euro, in linea rispetto ai 74 milioni dello stesso periodo dell esercizio precedente (+1%). Il diverso mix nei ricavi, unito a una minore redditività di alcuni contratti (IOS) ha determinato la diluizione del ROS che si attesta al 9,0% rispetto al 9,8% al 31 marzo 2009. Ordini: pari a 1.146 milioni di euro, in aumento di 444 milioni rispetto ai 702 milioni dello stesso periodo 2009 (+63%). Le acquisizioni riguardano per l 80% gli elicotteri (nuovi e upgrading) e per il 20% il supporto prodotto (ricambi e revisioni). I contratti più significativi riguardano: 12 elicotteri tipo AW101 per l Aeronautica Militare indiana; l upgrade di 10 elicotteri tipo Lynx Mk9 per il Ministero della Difesa britannico; 10 elicotteri tipo AW139 offshore per la Era Group Inc.; 4 elicotteri per la Esperia Aviation Services. Portafoglio ordini: pari a 10.292 milioni di euro, in aumento di 506 milioni rispetto ai 9.786 milioni del 31 dicembre 2009 (+5%) e assicura una copertura di circa tre anni di produzione. Organico: 14.575 addetti, con un incremento di 4.311 unità rispetto alle 10.343 del 31 dicembre 2009. L incremento per 4.311 unità è relativo al consolidamento del Gruppo PZL-SWIDNIK. Elettronica per la Difesa e Sicurezza Aziende: SELEX Galileo, SELEX Communications, SELEX Sistemi Integrati, SELEX Service Management, Elsag Datamat, Seicos, DRS Technologies. Ricavi: 1.452 milioni (+2% ); EBITA Adj: 107 milioni (-3%) Ricavi: pari a 1.452 milioni di euro rispetto ai 1.427 milioni dello stesso periodo 2009, con un aumento di 25 milioni (+2%). Ai ricavi hanno contribuito in particolare: per i sistemi avionici ed elettro-ottica, le attività sul sistema DASS e sugli equipaggiamenti e radar avionici per l Eurofighter; per i grandi sistemi integrati per la difesa e sicurezza, l avvio dei programmi Forza Nec e di controllo dei confini in Libia e le attività per il Dipartimento Protezione Civile per il sistema di gestione delle emergenze; per i sistemi radar e di comando e controllo, le attività sui programmi di controllo del traffico aereo, sui contratti navali FREMM, sul programma MEADS e sui programmi per la fornitura di radar terrestri FADR; per i sistemi e le reti integrate di comunicazione, il proseguimento delle attività sulla rete TETRA nazionale e lo sviluppo e produzione di apparati per l Eurofighter e per l NH90; per l information technology e la sicurezza, le attività sui servizi di automazione postale e industriale, sul sistema di combattimento delle FREMM e sull informatizzazione della Pubblica Amministrazione; per il gruppo DRS Technologies, le attività di fornitura dei visori a infrarossi DVE per i mezzi terrestri, l upgrade dei sottosistemi di acquisizione dei bersagli dei veicoli da combattimento Bradley, le attività di riparazione e parti di ricambio per il sistema di visione per elicotteri MMS e l avvio delle forniture del programma Movement Tracking System (MTS). 7

EBITA Adj: pari a 107 milioni di euro rispetto ai 110 milioni dello stesso periodo 2009 (-3%). Il dato è influenzato dalla variazione negativa dell effetto cambio di conversione dei bilanci in dollari statunitensi, nonché da un mix di attività meno redditizie rispetto a quelle dello stesso periodo 2009. Il ROS si attesta al 7,4% rispetto al 7,7% dello stesso periodo 2009. Ordini: pari a 1.642 milioni di euro rispetto agli 1.582 milioni dello stesso periodo 2009, con un aumento di 60 milioni (+4%). Tra le principali acquisizioni del trimestre nei diversi segmenti si segnalano: nei sistemi avionici ed elettro-ottica, ordini per l EFA (terza tranche), due ordini dall Aeronautica Militare italiana e dalla Forza Aerea svizzera per il Radar per Approccio di Precisione (PAR), ordini di apparati per gli elicotteri NH90; nei sistemi radar e di comando e controllo, un contratto per l implementazione di un sistema di Vessel Traffic Management System (VTMS) in Turchia, l ordine per la fornitura di un radar navale dal Ministero della Marina peruviana, il contratto con l ENAV per ammodernamenti presso vari aeroporti, due contratti dall Ente dell Aviazione Civile del Marocco; nei sistemi e reti integrate di comunicazione, l ordine dalla polizia di Buenos Aires per un sistema TETRA, vari ordini per sistemi di comunicazione di piattaforme elicotteristi che, ulteriori ordini per sistemi di comunicazione dei veicoli VBM dell Esercito italiano; nell Information Technology e Sicurezza, un contratto con Aeroporti di Roma per la realizzazione del nuovo sistema automatico di smistamento bagagli; nel gruppo DRS, ordini dall Esercito statunitense per attività sul sistema di visione TWS, per produzione di rimorchi e per attività di supporto al sistema di visione per elicotteri Mast Mounted Sight (MMS). Portafoglio ordini: pari a 12.653 milioni di euro, rispetto ai 12.280 milioni del 31 dicembre 2009 in aumento di 373 milioni (+3%) ed è riferibile per un terzo ad attività nel segmento sistemi avionici ed elettro-ottica e per un quinto alle attività di DRS. Organico: 30.003 addetti con un decremento di 233 unità rispetto alle 30.236 del 31 dicembre 2009. Aeronautica Aziende: Alenia Aeronautica, Alenia Aermacchi, GIE-ATR (*), Alenia North America, SuperJet International (**) Ricavi: 592 milioni di euro (+7%); EBITA Adj: 34 milioni (+55%) (*) I dati del Consorzio GIE-ATR sono consolidati con il metodo proporzionale al 50%. (**) I dati della joint venture SuperJet International sono consolidati con il metodo proporzionale al 51% Ricavi: pari a 592 milioni di euro, in aumento di 39 milioni rispetto ai 553 milioni del 2009 (+7%). La crescita è dovuta al segmento militare, principalmente al programma Eurofighter. Ai ricavi hanno contribuito, in particolare, oltre alle attività di sviluppo e le produzioni per il programma Eurofighter relative alla seconda tranche, le produzioni dei velivoli C27J, gli aggiornamenti del velivolo Tornado, il supporto logistico per il velivolo AMX, l ammodernamento dei velivoli G222 per l US Air Force, le produzioni dei velivoli M346 e l upgrading dell MB-339. Nel segmento civile, che risente in generale della crisi del trasporto aereo, si registra una flessione delle attività. EBITA Adj: pari a 34 milioni di euro, con una crescita di 12 milioni rispetto ai 22 milioni del primo trimestre 2009 (+55%), dovuta principalmente al maggior apporto delle produzioni del segmento militare. Il ROS del settore è al 5,7% rispetto al 4,0% del 31 marzo 2009. Ordini: pari a 217 milioni di euro rispetto ai 319 milioni del primo trimestre 2009, con una diminuzione di 102 milioni (-32%), dovuta principalmente ai minori ordini del segmento militare. Tra i principali ordini acquisiti si segnalano: nel segmento militare gli ordini per le attività di supporto logistico per i velivoli EFA, AMX, C-27J e per la fornitura agli Emirati Arabi Uniti di 4 velivoli MB339; nel segmento civile, gli ordini per le aerostrutture dei programmi B767 e ATR e gli ordini del consorzio GIE-ATR per la vendita di 4 velivoli a Svezia e Siria. Portafoglio ordini: pari a 8.604 milioni di euro, rispetto agli 8.850 milioni del 31 dicembre 2009, con una diminuzione di 246 milioni (-3%) e un previsto sviluppo su un arco temporale di medio-lungo periodo. Il 51% riguarda i programmi Eurofighter e il 21% è relativo al B787. Organico: 13.099 addetti con una riduzione di 47 unità rispetto alle 13.146 del 31 dicembre 2009. 8

Spazio Aziende: Telespazio, Thales Alenia Space (*) Ricavi: 194 milioni di euro (+2%) (*) Tutti i dati sono relativi alle due joint venture Telespazio e Thales Alenia Space consolidate con il metodo proporzionale rispettivamente al 67% e al 33%. Ricavi: pari a 194 milioni di euro, rispetto ai 191 milioni dello stesso trimestre 2009, con un aumento di 3 milioni (+2%). La produzione ha riguardato principalmente: nelle telecomunicazioni commerciali, satelliti (Yahsat, Globalstar, W3B e W3C per Eutelsat, Rascom 1R), payload, fornitura di servizi satellitari per TLC e rivendita di capacità satellitare; nelle telecomunicazioni militari, i programmi Syracuse 3, Satcom BW, Helios e Sicral 1B; nell osservazione della Terra, i programmi COSMO-SkyMed, i satelliti delle missioni Sentinel 1 e 3 nell ambito del programma Kopernikus (precedentemente denominato GMES); nei programmi scientifici, i programmi Bepi-Colombo, Exomars e Alma; nella navigazione satellitare, la fase IOV (In Orbit Validation) del programma Galileo; nelle infrastrutture orbitali, i programmi legati alla Stazione Spaziale Internazionale. EBITA Adj: raggiunge il pareggio al 31 marzo 2010, con un incremento di 1 milione di euro rispetto al 31 marzo 2009 (negativo per 1 milione di euro), in particolare per effetto di una migliore redditività del segmento manifatturiero. Il ROS risulta pari a zero rispetto al valore negativo di 0,5% registrato al 31 marzo 2009. Ordini: pari a 208 milioni di euro, rispetto ai 225 milioni dello stesso periodo 2009, con un decremento di 17 milioni (-8%) per effetto di minori acquisizioni di periodo del segmento manifatturiero, controbilanciate da una buona performance nei servizi satellitari. Le acquisizioni più significative del periodo hanno riguardato i comparti: nelle telecomunicazioni commerciali, le ulteriori tranche dell ordine relativo alla costellazione satellitare O3B e la fornitura di servizi satellitari di telecomunicazioni alla TIM Brasile; nelle telecomunicazioni istituzionali militari, i nuovi ordini per servizi di telecomunicazioni satellitari militari basati sulla capacità Sicral 1B; nell osservazione della Terra, il contratto per la fornitura all Agenzia Spaziale francese (CNES) del satellite di osservazione della Terra Jason 3; nella navigazione satellitare, nell ambito del programma Galileo, il contratto di Supporto di Sistema relativo alla fase FOC (Full Operation Capability) e ulteriori acquisizioni per la fase IOV (In Orbit Validation); nelle infrastrutture orbitali, l ulteriore tranche dell ordine dalla Orbital Science Corporation per la fornitura alla NASA di nove moduli pressurizzati per la Stazione Spaziale Internazionale; nei programmi scientifici, l ulteriore tranche del contratto relativo al programma Bepi-Colombo e l ordine da ESA per lo sviluppo di un dimostratore di rientro atmosferico (IXV-Intermediate experimental Vehicle) Herschel-Planck. Portafoglio ordini: pari a 1.647 milioni di euro rispetto ai 1.611 milioni del 31 dicembre 2009, con un incremento di 36 milioni (+2%). La composizione del portafoglio ordini è rappresentata per il 56% dalle attività manifatturiere e per il 44% dai servizi satellitari. Organico: pari a 3.656 addetti con un decremento di 6 unità rispetto alle 3.662 del 31 dicembre 2009. Sistemi di Difesa Aziende: Oto Melara, WASS, MBDA (*) Ricavi: 231 milioni di euro (n.s.); EBITA Adj: 14 milioni (+27%) (*) I dati relativi alla joint venture MBDA sono consolidati con il metodo proporzionale al 25%. Ricavi: pari a 231 milioni di euro in linea con quanto registrato al 31 marzo 2009 (232 milioni). L incremento nei sistemi missilistici compensa una riduzione degli altri due segmenti. Alla formazione dei ricavi hanno contribuito: nei sistemi missilistici, le attività per la produzione dei missili Aster e Mistral, le attività di sviluppo del sistema di difesa aerea nell ambito del programma tri-nazionale MEADS (Medium 9

Extended Air Defense System cui partecipano Stati Uniti, Germania ed Italia); nei sistemi d arma terrestri, navali e aeronautici, le produzioni relative al PZH 2000, ai veicoli blindati VBM per l Esercito italiano, ai kit per torrette HITFIST per la Polonia, ai cannoni 76/62 SR per vari clienti esteri, le attività per il programma FREMM e la produzione di lanciatori SampT; nei sistemi subacquei, le attività per il siluro pesante Black Shark, per i siluri leggeri MU90 e A244, per le contromisure e per il programma FREMM. EBITA Adj: pari a 14 milioni di euro con un incremento di 3 milioni rispetto agli 11 milioni del 2009 (+27%), dovuto principalmente al miglioramento della redditività industriale in tutti i segmenti. Il ROS si attesta al 6,1% rispetto al 4,7% del 2009. Ordini: pari a 234 milioni di euro, con un incremento di 130 milioni rispetto ai 104 milioni del primo trimestre 2009 (+125%), dovuto in prevalenza ai sistemi missilistici. Tra le principali acquisizioni si evidenziano: nei sistemi missilistici, i primi ordini nell ambito dell accordo siglato con il Ministero della Difesa britannico per lo sviluppo e la fornitura di nuovi armamenti complessi; nei sistemi d arma terrestri, navali e aeronautici, ordini per kit Palmaria dalla Libia per 2 cannoni 76/62 da Fincantieri e per munizionamento Mom-Sapom da Singapore. Portafoglio ordini: pari a 4.013 milioni di euro rispetto ai 4.010 milioni al 31 dicembre 2009 con un aumento di 3 milioni. Il portafoglio ordini è composto per circa due terzi da attività nei sistemi missilistici. Organico: 4.043 addetti con una riduzione di 55 unità rispetto alle 4.098 del 31 dicembre 2009. Energia Aziende: Ansaldo Energia Ricavi: 337 milioni di euro (+1%); EBITA Adj: 31 milioni (inv.) Ricavi: pari a 337 milioni di euro con un aumento di 4 milioni rispetto ai 333 milioni dello stesso periodo del 2009 (+1%). Le attività hanno riguardato principalmente i segmenti: impianti e componenti, per gli impianti in Algeria, Francia e Italia; service, per i contratti Long Term Service Agreement (LTSA) di Sparanise e Rosignano (Italia); nucleare, per le attività di ingegneria sul progetto Sanmen in Cina con Westinghouse, per la fase 3 e 4 della centrale Mochovce in Slovacchia e per attività di decommissioning. EBITA Adj: pari a 31 milioni di euro in linea con quanto registrato nello stesso periodo del 2009 (31 milioni). Il ROS è pari al 9,2%, rispetto al 9,3% del primo trimestre 2009. Ordini: pari a 178 milioni di euro con una diminuzione di 36 milioni rispetto ai 214 milioni del primo trimestre 2009 (-17%). La variazione è da ricondurre ad alcune rilevanti acquisizioni di cui il settore aveva beneficiato nel primo trimestre 2009. Tra i principali ordini acquisiti si segnalano: nel segmento impianti e componenti, la fornitura di un turbo gruppo per il Bangladesh e di due turbo gruppi per la Finlandia; per il segmento service, nuovi contratti di tipo solution e di ricambi; per il segmento nucleare, nuovi ordini di ingegneria per il progetto Sanmen in Cina e nuovi contratti di assistenza sul reattore Superphoenix in Francia e sulla turbina per la centrale di Otage Embalse in Argentina. Portafoglio ordini: pari a 3.211 milioni di euro in diminuzione di 163 milioni rispetto ai 3.374 milioni del 31 dicembre 2009 (-5%). La composizione del portafoglio ordini è rappresentata per il 42% circa dalle attività impiantistiche e manifatturiere, per il 56% dal service (in larga parte contratti di manutenzione programmata) e per il restante 2% dalle attività nucleari. Organico: pari a 3.440 addetti, con un decremento di 37 unità rispetto alle 3.477 unità del 31 dicembre 2009, per effetto della normale attività di turnover. 10

Trasporti Aziende: Ansaldo STS, AnsaldoBreda, BredaMenarinibus Ricavi: 445 milioni (+4%); EBITA Adj: 20 milioni (-31%) Ricavi: pari a 445 milioni di euro sostanzialmente in linea con i 427 milioni del primo trimestre 2009 (+4%), La produzione ha riguardato principalmente: nel Segnalamento, l Alta Velocità e i sistemi di controllo marcia treno (SCMT) terra e bordo in Italia, oltre a commesse in Australia, Gran Bretagna, Cina, Turchia, Stati Uniti; nei Sistemi, le metropolitane di Genova, Napoli, Copenhagen, Roma, Brescia e Riyad; nei Veicoli, treni per Ferrovie Nord Milano, per Ferrovie olandesi, belghe e danesi, veicoli per metropolitane di Milano e Roma, vari contratti Sirio e commesse di service; negli Autobus, commesse varie di autobus che hanno contribuito ai ricavi del comparto per il 77% oltre ad attività di post vendita. EBITA Adj: pari a 20 milioni di euro con un decremento di 9 milioni rispetto ai 29 milioni del 2009 (-31%). La variazione è da ricondurre principalmente al segmento autobus che sconta, in particolare, la realizzazione della prima fornitura del nuovo modello snodato da 18 metri. Il ROS si attesta al 4,5% rispetto al 6,8% registrato a marzo 2009. Ordini: pari a 330 milioni di euro con una riduzione di 442 milioni (-57%) rispetto ai 772 milioni dello stesso periodo 2009, che era stato caratterizzato da ordini particolarmente rilevanti in tutti i segmenti. Tra le acquisizioni del periodo si segnalano: nel Segnalamento, ordini da Australian Rail Track Corporation e commesse varie di componenti e di service & maintenance; nei Sistemi, il contratto per l esercizio e la manutenzione della metropolitana automatica di Copenhagen; nei Veicoli, ordini di service; negli autobus, ordini per 70 unità. Portafoglio ordini: pari a 5.900 milioni di euro, con una riduzione di 54 milioni rispetto ai 5.954 milioni del 31 dicembre 2009 (-1%). La sua consistenza è formata per il 65% dal segmento Segnalamento e Sistemi, per il 34% dal segmento Veicoli e per l 1% dal segmento Autobus. Organico: pari a 7.293 addetti, in linea con le 7.295 unità del 31 dicembre 2009. ### Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dott. Alessandro Pansa, attesta, ai sensi del comma 2 articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. 11

1 trimestre 2010 (in Euro milioni) Elicotteri Elettronica per la Difesa e Sicurezza Aeronautica Spazio Sistemi di Difesa Energia Trasporti Altre Attività Elisioni TOTALE Ricavi 837 1.452 592 194 231 337 445 58 (107) 4.039 EBITA Adj. (*) 75 107 34 0 14 31 20 (30) 251 Margine EBITA Adj. (*) (%) 9,0% 7,4% 5,7% 0,0% 6,1% 9,2% 4,5% n.a. 6,2% Ammortamenti totali 31 55 37 7 7 6 6 4 153 Investimenti in immobilizzazioni 31 45 75 9 7 9 4 1 181 Costi di ricerca & sviluppo 72 131 76 12 45 7 10 353 Ordini assunti 1.146 1.642 217 208 234 178 330 13 (226) 3.742 Portafoglio Ordini 10.292 12.653 8.604 1.647 4.013 3.211 5.900 139 (999) 45.460 Organico iscritto n 14.575 30.003 13.099 3.656 4.043 3.440 7.293 798 76.907 1 trimestre 2009 (in Euro milioni) Elicotteri Elettronica per la Difesa e Sicurezza Aeronautica Spazio Sistemi di Difesa Energia Trasporti Altre Attività Elisioni TOTALE Ricavi 756 1.427 553 191 232 333 427 80 (88) 3.911 EBITA Adj. (*) 74 110 22 (1) 11 31 29 (34) 242 Margine EBITA Adj. (*) (%) 9,8% 7,7% 4,0% (0,5)% 4,7% 9,3% 6,8% n.a. 6,2% Ammortamenti totali 37 53 35 6 7 5 6 4 153 Investimenti in immobilizzazioni 40 50 106 12 12 11 7 1 239 Costi di ricerca & sviluppo 79 136 83 14 60 5 11 388 Ordini assunti 702 1.582 319 225 104 214 772 64 (65) 3.917 Portafoglio Ordini (31/12/2009) 9.786 12.280 8.850 1.611 4.010 3.374 5.954 172 (894) 45.143 Organico iscritto n (31/12/2009) 10.343 30.236 13.146 3.662 4.098 3.477 7.295 799 73.056 (*) Risultato operativo ante: - eventuali impairment dell'avviamento; - ammortamenti di immobilizzazioni valorizzate nell'ambito di business combination; - oneri di ristrutturazione, nell ambito di piani definiti e rilevanti; altri oneri o proventi di natura non ordinaria, riferibile, cioè, ad eventi di particolare significatività non riconducibili all andamento ordinario dei business di riferimento.