La ricerca bibliografica: dal quesito alle banche dati di riferimento 10 aprile 2019

Documenti analoghi
La ricerca bibliografica

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi

Come e dove trovare informazioni.

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca informativa in Internet e nelle basi dati (1 febbraio 2018, Roma )

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

La ricerca bibliografica: dal quesito alle banche dati di riferimento 11 aprile 2019

La letteratura grigia

Introduzione su risorse informative EBM. Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access.

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

Ho già frequentato altri corsi in biblioteca?

Perché mi interessa questo corso? Ho già frequentato altri corsi in biblioteca?

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

Come trovare informazioni

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Dati di sintesi. Anni

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Esercitazioni Informatiche e Telematiche

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Dati di sintesi. Anni

Corso: I segreti di PubMed: metodologia della ricerca dell' informazione giugno 2016 (I ed)

Master in Evidence Based Nursing Bologna, Venerdì 16 gennaio i Dove reperirle. Francesco Nonino, Chiara Bassi

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2007

Obiettivi. Permettere a tutti i professionisti della salute di accedere alle risorse bibliografiche

Modulo 3. Il Portale AIRE e risorse disciplinari per le scienze del farmaco

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, BOSISIO PARINI (LC)

Introduzione a. Aggiornamento gennaio Biblioteca medica Vincenzo Pinali Polo di Medicina 1

Utilizzo delle banche dati per il miglioramento della pratica clinica.

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

La ricerca bibliografica per gli infermieri

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

HEALTH DOC Per l informazione e la documentazione scientifica

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno 2015 I ed 8-9 luglio 2015 II ed )

Unione per il Mediterraneo. Definizione

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia «Ernesto Valentini» Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Gli archivi del sistema Medlars

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario LIVELLO UNO E DUE

Evidence-Based Practice

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

DSpace ISS: un punto di aggregazione delle risorse in sanità pubblica

I protocolli di ricerca a livello internazionale

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

SEMINARIO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO SULLE RISORSE ELETTRONICHE

La ricerca con le banche dati

20 novembre 2017

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

Studi clinici: metodologia. Andrea Fittipaldo

Soluzioni innovative per la trasferibilità dei risultati della ricerca prevenzionale

La ricerca in UniSSearch

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

La BVS-P nel Sistema Sanitario Regionale

Come si ricercano le fonti bibliografiche per l elaborato di tesi Risorse elettroniche e cartacee

Navigare in rete: da naufraghi a skippers Siti e applicazioni in ambito medico

La ricerca bibliografica per gli infermieri: CINAHL, Cochrane Library e linee guida

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Anno 2014

In sintesi: la principale risorsa gratuita per la ricerca di documentazione biomedica

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2008

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

Progetto SIDF Lazio. linee guida WHO per monitorare la sicurezza dei medicinali del La Farmacovigilanza nella Regione Lazio 31 gennaio 2011

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

bestpractice.bmj.com Guida dell Utente

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO (SBBL)

SBBL Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo. 8 aprile Azienda Ospedaliera di Lodi

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

La ricerca di informazioni

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

BIBLIOMETRIA. Accesso alle risorse di letteratura medica

Liguria nasce per volontà

Le basi della ricerca bibliografica per Infermieristica

Transcript:

La ricerca bibliografica: dal quesito alle banche dati di riferimento 10 aprile 2019 Silvia Molinari Formazione & Informazione, Direzione Scientifica IRCCS Fondazione Mondino, Pavia formazione.informazione@mondino.it 1

Scopo di un servizio di documentazione è quello di supportare l aggiornamento professionale di tutte le figure coinvolte nell intervento sia assistenziale che di ricerca, identificando prima (il cosa) e trasferendo poi (il come), la conoscenza di adeguate fonti e adeguati metodi al fine di accedere ad una informazione il più affidabile, accurata ed esaustiva possibile. 2

RUOLO DELLE BIBLIOTECHE SCIENTIFICHE Luogo per professionisti per un aggiornamento su fonti certificate Luogo per non professionisti per una divulgazione certificata (sedi di Associazioni per pazienti/cittadini) 3

Manuale di Bioetica per la Sperimentazione Clinica e i Comitati Etici A cura di Maria Luisa Borgia Edizioni Medico Scientifiche 2008 Capitolo 25 La ricerca di informazioni biomediche: database e Internet a cura di Giovanna Miranda già responsabile biblioteca scientifica Sanofi 4

LA DIFFUSIONE DELL INFORMAZIONE: dai MONACI AMANUENSI alle MEDICAL LIBRARIES Lo scriba: dagli schiavi romani ai monaci benedettini. Nel XIII sec. l amanuense è una vera professione Le prime biblioteche sorgono nel 600 a.c. e nel Medioevo hanno sede presso i monasteri Nel XIV sec. nascono le prime biblioteche universitarie; solo nel 1600 sono aperte al pubblico e una delle prime è la British Museum Library a Londra (1759) Nel 1665 Henry Oldenburg ( Royal Society, Londra) fonda la prima rivista scientifica The Philosophical Transaction (nel 1672 pubblica il primo lavoro di Newton New Theory about Light and Colours) Le riviste scientifiche come le concepiamo oggi nascono nel 1800: NEJM (1812); Lancet (1823); Jama (1883); Nature pubblica il suo primo numero nel 1869 5

SVILUPPO STRUMENTI INFORMATIVI / INFORMATICI Molteplicità delle fonti sono un grande potenziale Modalità user friendly e Internet facilitano in tempi brevi: la distribuzione/circolazione dell informazione l accesso all informazione negli anni 80-primi anni 90 rete Itapac: i data base richiedevano linguaggi particolari e interrogazioni complesse (a carattere); l information professional ne era il detentore 6

OVERLOAD DI INFORMAZIONE Oggi esistono >20.000 riviste biomediche a cui aggiungere o e-journals (versione print+online) o e-print (solo versione online) o journal open access (fee per pubblicare OA / Review) o journal ibridi (forniscono libero accesso a singoli articoli pubblicati mentre tutti gli altri sono ad accesso chiuso) o Book o e-book 7

TIPO DI FONTI PRIMARIE (libri, articoli, monografie.) SECONDARIE (indicizzatori di letteratura tipo Medline ) TERZIARIE (bibliografie di bibliografie tipo Scopus/Web of Science) Una fonte primaria presenta materiale che raccoglie testimonianze di prima mano direttamente fruibili. Una fonte secondaria elabora i materiali forniti dalle fonti primarie Una fonte terziaria è una selezione e strutturazione di fonti (primarie/secondarie) cercando di fornire una visione globale del materiale disponibile sull'argomento trattato 8

Werner Bartens La scienza delle coppie che durano Feltrinelli, I ed. 2015 9

GOOGLE GOOGLE - http://www.google.it Google è un motore di ricerca per Internet che non si limita a catalogare il World Wide Web, ma si occupa anche di immagini, foto, newsgroup, notizie, mappe, video, oltre a mantenere una copia cache di tutte le pagine che conosce. Con un indice che comprende più di otto miliardi di pagine Web, è riconosciuto come il più grande e affidabile tra i motori di ricerca, occupandosi attraverso il suo sito di oltre il 70% di tutte le ricerche effettuate su internet. La popolarità di Google è talmente grande che nella lingua inglese è nato il verbo "to google" col significato di "fare una ricerca sul web". Allo stesso modo in tedesco è nato il verbo "googeln"; con lo stesso significato, e in Italia il verbo "googlare" (pron: guglare) o googolare. GOOGLE SCHOLAR - http://scholar.google.it Google Scholar offre un modo semplice per effettuare un'ampia ricerca sulla letteratura accademica. Con un unico servizio, puoi effettuare ricerche tra molte discipline e fonti: documenti approvati per la pubblicazione, tesi, libri, abstract e articoli di case editrici accademiche, ordini professionali, database di studi non ancora pubblicati, università e altre organizzazioni accademiche. Google Scholar ti consente di identificare gli studi più rilevanti nel campo della ricerca accademica mondiale. 10

GOOGLE Un articolo pubblicato su British Medical Journal 2006;333:1143 riporta i risultati di uno studio: la ricerca in Google può aiutare i medici a formulare la diagnosi! 11

E POSSIBILE DISORIENTARSI?! La qualità dell informazione è garantita? Numero elevatissimo di documenti Valutazione della pertinenza dei contenuti Valutazione autorevolezza delle fonti 12

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA PREVEDE UN PERCORSO COSA cercare DOVE cercare COME cercare CONCETTO DI SELEZIONE Informazione di Qualità mirata accurata esauriente 13

COSA CERCARE (titolo della ricerca bibliografica) Il trattamento farmacologico della malattia di Parkinson a esordio precoce Interventi riabilitativi (fisioterapia) nei pazienti affetti da malattia di Parkinson 14

DOVE CERCARE (lo strumento) Individuare la fonte o le fonti di qualità disponibili che meglio possono rispondere al quesito (esigenza informativa) 15

16

ALCUNE FONTI di RIFERIMENTO ACCESSO LIBERO (I) PubMed (1999) https://ncbi.nlm.nih.gov/pubmed Medline + PreMedline dal 66 con abstract OldMedline dal 54 al 65 no abstract indicizza circa 5.000 riviste di tutte le discipline biomediche + veterinaria Medline Plus https://medlineplus.gov archivio (inglese-spagnolo) per cittadini/pazienti con fine educazionale sezioni di health topics-drugs-video/tools 17

18

19

ALCUNE FONTI di RIFERIMENTO ACCESSO LIBERO (II) National Center of Biotechnology Information (NCBI) banca dati nata nel 1988 specializzata in biologia molecolare, sequenze proteiche/genomica https://ncbi.nlm.nih.gov Toxnet-Division of Specialized Information Service banca dati indirizzata alla farmaco-tossicologia, sostanze chimiche pericolose, salute ambientale anche negli ambienti lavorativi https://toxnet.nlm.nih.gov Drug Information portale che integra dai diversi siti informazioni sui farmaci, anche per i pazienti, sulle indicazioni, l efficacia, le caratteristiche, la tossicologia etc https://druginfo.nlm.nih.gov/drugportal 20

21

22

23

ALCUNE FONTI di RIFERIMENTO ACCESSO LIBERO (III) National Cancer Institute: portale di oncologica collegato a PubMed; curato dal NIH-Bethesda https://www.cancer.gov National Guideline Clearinghouse (NGC): banca dati dedicata alle evidence-based clinical practice guidelines nata dall American Medical Association, ora patrocinata dalla Agency for Healthcare Research and Quality. Confronto tra linee guida https://www.thecommunityguide.org/resources/nationalguideline-clearinghouse ClinicalTrials.gov data base a cura del NIH- Bethesda relativo a un registro di risultati di clinical trial pubblici e privati condotti in tutto il mondo http://clinicaltrials.gov 24

25

26

27

ALCUNE FONTI di RIFERIMENTO ACCESSO LIBERO (IV) Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG): banca dati dedicata alle linee guida nazionali con possibilità di confronto con quelle internazionali curata dall Istituto Superiore Sanità https://snlg.iss.it/ ISSalute portale a cura dei ricercatori dell Istituto Superiore di Sanità aperto ai cittadini www.issalute.it Partecipa Salute portale a cura dei cittadini-centro Cochrane Italiano-Zadig (agenzia giornalistica/editoriale) www.marionegri.it/it_it/home/cittadino/partecipa_salute 28

29

30

31

ALCUNE FONTI di RIFERIMENTO ACCESSO LIBERO (V) SIBIL: archivio a cura dell ISS che cataloga e indicizza la documentazione italiana in bioetica dal 1995 tramite un thesaurus appositamente creato http://old.iss.it/sibi/ 32

33

34

LETTERATURA GRIGIA Il termine «letteratura grigia» indica l area di «documenti non convenzionali» che non vengono diffusi attraverso i normali canali di pubblicazione commerciale e che quindi possono essere difficilmente individuabili e accessibili (tesi, atti, seminari, dispense etc ). Patrimonio da valorizzare e da utilizzare 35

36

FONTI di RIFERIMENTO, ANCHE FULL TEXT, A PAGAMENTO (I) EMBASE (Elsevier): banca dati di interesse farmacologicotossicologico; indicizza circa 7.500 riviste (come Medline) per lo più europee (sovrapposizione con Medline intorno al 30%). Si accede da www.bibliosan.it / www.sbbl.it CINAHL-Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature (Ebsco) di interesse infermieristico; contiene più di un milione di citazioni a partire dal 1982. Si accede da www.bibliosan.it CODIFA (Edra Editore ): repertorio farmaceutico che contiene schede tecniche, aggiornate quotidianamente, relative ai farmaci depositati al Ministero della Salute. Si accede da www.sbbl.it 37

38

39

40

41

42

43

FONTI di RIFERIMENTO, ANCHE FULL TEXT, A PAGAMENTO (II) PROQUEST: piattaforma che include diversi data base tra cui nursing, psycology, health management. Si accede da www.bibliosan.it COCHRANE LIBRARY (Cochrane Collaboration): banca dati Evidence Based Medicine (EBM). Contiene i full text delle revisioni sistematiche, il registro dei trials clinici controllati e materiale sulla metodologia EBM. Si accede da www.bibliosan.it PSYCHOINFO: data base specializzato in psicologia 44

45

46

47

FONTI di RIFERIMENTO, ANCHE FULL TEXT, A PAGAMENTO (III) Pratica clinica e prove di efficacia per supportare quesiti clinici «al letto del paziente» DYNAMED Plus (Ebsco Publishing) UPTODATE (Wolters Kluwer) BEST PRACTICE (BMJ) da www.bibliosan.it 48

49

IL FULL TEXT (I) 50

IL FULL TEXT (II) OPEN ACCESS (riviste peer reviewed) PubMed Cental https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc Free Medical Journal www.freemedicaljournals.com Directory Open Access Journals-DOAJ www.doaj.org Scientific Electronic Library Online-SCiELO www.scielo.br (letteratura scientifica latino-americana riviste in lingua spagnola) 51

52

53

RICORDIAMO IL PERCORSO COSA cercare > titolo della ricerca DOVE cercare > scelta dello strumento/i informativo/i segue. 54

Archita di Taranto matematico e filosofo greco (428-347 A.C.) Trovare senza ricercare è difficile e raro ma, se uno cerca, è frequente e facile. Tuttavia se uno non sa come cercare, la scoperta è impossibile. 55

COME cercare > strategia di ricerca A DOMANI! 56