La validazione delle competenze in Piemonte. Strumenti e opportunità di un sistema aperto e in evoluzione

Documenti analoghi
LE FIGURE PROFESSIONALI A PRESIDIO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PIEMONTESE

Valutare le competenze: esperienze e metodi a confronto

PREMESSA MODALITA DI REALIZZAZIONE

INFORMATIVA. Andamento complessivo del Piano Garanzia Giovani Piemonte

Sommario 1. ENTE TITOLARE, ENTI TITOLATI E CLASSIFICAZIONE DELLE ATTESTAZIONI PREMESSA ATTESTAZIONI ATTESTAZIONI DI PARTE

la Decisione 2241/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 sulla trasparenza (Europass);

REGIONE PIEMONTE BU50 14/12/2017

CITTÀ di GRUGLIASCO Settore Politiche Sociali e Giovanili Servizio Sicurezza Sociale

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

FAQ. BUONO SERVIZI LAVORO PER DISOCUPPATI DA ALMENO 6 MESì E BUONO SERVIZI LAVORO PER LE PERSONE IN CONDIZIONE DI PARTICOLARE SVANTAGGIO

REGIONE PIEMONTE BU48S1 03/12/2015

Dall Europa all Italia: viaggi di persone e competenze

REGIONE PIEMONTE BU5 01/02/2018

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

la Decisione 2241/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 sulla trasparenza (Europass);

vista la D.G.R. n del 29/12/2014 con la quale è stata ratificata la presa d atto della predetta Decisione C( 2014) 9914 del 12/12/2014;

Nuove modalità di presentazione e gestione delle attivitàformative riconosciute

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO PROGRAMMAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

programmazione dei servizi delle politiche attive del lavoro. Periodo

DISPOSITIVI REGIONALI a supporto della qualità dei sistemi di Formazione e IeFP

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

ISTITUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE PER L INDIVIDUAZIONE, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

DIRETTIVA REGIONALE. CORSI RICONOSCIUTI ex Legge Regionale 63/95 art. 14

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO PROGRAMMAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Garanzia Giovani Piemonte

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

AVVISO PUBBLICO Premessa Oggetto di Certificazione Fasi di avvio fino a dicembre 2017 a partire da gennaio 2018

Servizio Monitoraggio e Analisi

Materiale prodotto dallo staff del Centro Servizi di Ateneo per l Apprendimento Permanente dell Università degli studi di Bari (C.A.P.

IL SISTEMA DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELLA REGIONE PUGLIA SRVCC

BANDO DI CANDIDATURA VALE

II ( OBIETTIVO

vista la D.D. n. 236 del 14 aprile 2015 di parziale modifica dell'allegato A. della D. D. n. 12 del 20 gennaio 2015;

SPORTELLO LAVORO CARCERE

Decreto Dirigenziale n. 668 del 13/10/2017

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

Il sistema di certificazione delle competenze della Regione Lombardia sperimentato nei progetti di Fondimpresa

vista la D.G.R. n del 29/12/2014 con la quale è stata ratificata la presa d atto della predetta Decisione C(2014) 9914 del 12/12/2014;

PERCORSI DI IV ANNO E SISTEMA DUALE NEI PERCORSI IEFP IN REGIONE LIGURIA

REGIONE PIEMONTE BU9 01/03/2012

LE MISURE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

GARANZIA GIOVANI II FASE DISCIPLINA ATTUATIVA

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI POR FESR E FSE 22 maggio 2018

Il progetto Sportello Europa

ATTESTA Il sistema informativo regionale a supporto del processo di attestazione delle competenze

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FONDO POLITICHE MIGRATORIE Torino, 5 luglio 2011

FONDIMPRESA AVVISO 1/2016 Competitività I SCADENZA AVS/001A/16 FOOD.TIME

APPRENDIMENTO PERMANENTE. Costruire il sistema Firenze, 24 Novembre 2015

REGIONE PIEMONTE BU39S1 28/09/2017

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore CASCINO STEFANO

Griglia per intervista al DS durante le visite in loco (Se possibile, registrare)

L Assegno per il Lavoro

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO Torino Tel /2279 Fax

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali

Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015

APPRENDISTATO PER IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. AVVISO PUBBLICO rivolto alle Scuole

Il processo di IVC delle competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni

D E T E R M I N A ZI ONE DEL DIRIGENTE

Codice Titolo Descrizione Durata Requisiti di accesso Ambiti di accreditamento Tipologia di costi. Definita nell'ambito dell'invito.

ATTESTA Il sistema informativo regionale a supporto del processo di attestazione delle competenze. Marco Bologna CSI Piemonte, 30 ottobre 2018

Dichiarazione di intesa

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA Ufficio Progettazione Strategica

la L.R. n. 63 del 13 aprile 1995 Disciplina delle attività di formazione e orientamento professionale ;

Giunta Regionale della Campania. Decreto

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Progetto InForma Attività1.1 Liguria

vista la D.G.R. n del 29/12/2014 con la quale è stata ratificata la presa d atto della predetta Decisione C(2014) 9914 del 12/12/2014;

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore VECCHIARELLI IDA

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

BANDO DI CANDIDATURA

IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR E L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Elementi caratterizzanti

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

QUADRO DELLE MISURE MISURE PON IOG POR FSE ALTRE PUBBLICHE

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO PROGRAMMAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi

MANUALE PER L INDIVIDUAZIONE, LA VALIDAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN CONTESTI NON FORMALI E INFORMALI

REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2013

APPRENDISTATO. Disciplina degli standard formativi, criteri generali per la realizzazione dei percorsi e aspetti contrattuali

BANDO PER IL RECLUTAMENTO DI ALUNNI POLO TECNICO PROFESSIONALE COSTRUIRE FUTURO

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 28/12/2016

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

MANUALE TECNICO DI VALUTAZIONE DEL BANDO SPORTELLO LAVORO CARCERE

FAQ BUONO SERVIZI AL LAVORO PER PERSONE CON DISABILITA

INCLUSIONE SOCIALE E CONTRASTO ALLA POVERTA CHE COSA E STATO FATTO?

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 suppl. del

esaminata la domanda di finanziamento presentata dall Università degli Studi di Torino in data 30/07/2015;

ANAGRAFICA DEL DESTINATORIO COGNOME DEL DESTINATARIO: NOME DEL DESTINATARIO: SESSO

Allegato A LINEE GUIDA

e la formazione delle nuove figure professionali

Transcript:

Regione Piemonte Direzione Coesione Sociale Settore Standard formativi e orientamento professionale La validazione delle competenze in Piemonte. Strumenti e opportunità di un sistema aperto e in evoluzione Dott.ssa Nadia Cordero Prima biennale della individuazione, validazione e certificazione delle competenze Roma 23 novembre 2018 1

Servizio di IVC in Piemonte Stato dell arte In seguito alle evoluzioni a livello nazionale in materia di certificazione, introdotte con il d.lgs. 13 del 16 gennaio 2013 e con il decreto interministeriale del 30 giugno 2015 la Regione Piemonte ha raccolto in un unico atto amministrativo le indicazioni operative per certificare le competenze in ambito formale e in ambito non formale e informale Testo Unico per la certificazione delle competenze, il riconoscimento dei crediti e le figure a presidio del sistema (D.D. 18 settembre 2017, n. 849) PARTE A: MANUALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI. PARTE B: MANUALE PER L INDIVIDUAZIONE, LA VALIDAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN CONTESTI NON FORMALI E INFORMALI PARTE C: LINEE GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE, LA VALIDAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN CONTESTI NON FORMALI E INFORMALI PARTE D: LE FIGURE PROFESSIONALI DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PIEMONTESE 2

Servizio di IVC in Piemonte Figure del sistema ETC Esperto in tecniche di certificazione responsabile del processo di IVC di cui assicura il corretto svolgimento Formazione regionale di 90 ore. OAF-PC Operatore adeguatamente formato sui processi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze Responsabile dello svolgimento di attività tecnicoprofessionali nella fase di individuazione e validazione Formazione da parte degli ETC EM/F Esperto della materia formazione riferimento metodologico e tecnicospecialistico per la validazione delle competenze EM/L Esperto della materia - lavoro riferimento tecnico-specialistico per la validazione delle competenze 3

Logiche di erogazione del servizi IVC in Piemonte Doppio canale di erogazione dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali ed informali 4

Servizi di IVC finanziati dalla Regione Piemonte 2015: Sperimentazione del sistema di individuazione, validazione e certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali/informali 173 esperti in tecniche di certificazione (formazione regionale) 150 operatori adeguatamente formati Costruzione del modello di IVC 139 utenti coinvolti nel servizio IVC 2016: Bando PON IOG servizio civile 166 soggetti presi in carico 164 soggetti hanno ricevuto il servizio di identificazione delle competenze 143 persone hanno inoltre ricevuto il servizio di validazione delle competenze 5

Servizi di IVC finanziati dalla Regione Piemonte 2016: Servizi e Politiche attive del lavoro (DGR 14 marzo 2016, n.20-3037) Attivazione si specifici servizi di individuazione e validazione delle competenze per lavoratori con difficoltà di (re)inserimento nel mercato del lavoro Al momento sono stati prodotti più di 150 dossier delle evidenze, associati ai Piani di azione individuale (P.A.I.) 2018: Intervento di sistema sul territorio regionale per la realizzazione di servizi integrati nell'area dell'assistenza familiare mediante reti territoriali Attivazione di specifici servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze relative al profilo di Assistente familiare 6

Servizi di IVC autorizzati dalla Regione Piemonte D.G.R. 29 dicembre 2016, n. 52-4526: Si prevedono almeno due sporteli all anno per richiedere l autorizzazione dei servizi di IVC in progetti non finanziati da direttive regionali Ad esempio PROGETTO D.I.S.CO.R.S.I migranti Servizi IVC rivolti a migranti 47 utenti destinatari 15 ETC 16 OAF-PC 25 EM 4 mediatori interculturali o linguistici 7

Servizi di IVC autorizzati dalla Regione Piemonte Ad esempio PROGETTO V.A.L.E. Progetto transfrontaliero che coinvolge i territori di Torino e delle Alpi Marittime, nell ambito della pasticceria e gelateria. Servizio di IVC che può portare al riconoscimento di crediti formativi in ingresso per la frequenza per percorso formativo 8