UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Documenti analoghi
./\OOZ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato E) al Verbale 4 del GIUDIZI COMPLESSIVI DELLA COMMISSIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. n S~2 - Prot. n.4s'2.a'7~ del 2A f oit }2ol\ '-=t

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017

%»< Ifc jw ^ C W A. fm m l5 5 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n del 27/05/ [UOR: D Classif. VII/1]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

paradisiffiod.infn.it.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

.Anflo 2D \-1- l]~, \} \ l q~.'.a -~~, ~CA...A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

vu cu >i- f # UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

U N IV E R S ITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

Rep. n &76(Zo l+- Prot. nq ~O. òz... del.a8 (od l.0\1-

Candidato: Valerio Nascimbeni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 febbraio 2018

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

allegato C) al Verbale 2

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato C) al Verbale 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato C) al Verbale 3

allegato E) al Verbale 3 del 18/5/2018

POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITÀ" DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Bep. f i - Prot. n* ò*jo ^1édel 5 (O ^ls bo ^ m Wk?v\i cu 4. fin» fa -6

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A2, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/02

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Pt\,J::-. r~ 9S6~6 : A1 /o?j) 1.0 ~5

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

!"' e~.., \4S6~ - Pro t. n"426.s6<0doj 26/0~ /~8.

allegato C) al Verbale 3 del 16 febbraio 2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL'ATTIVITA' DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. 11 _An.. \?tj\jr..~prot. n GGLi\ dei à\o\\t.on- Anno l,o\<0 Tit-. \)\\. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGÙ STUDI D! PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UN IVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. n AQ8 - Prot. n Affile del ^\r(o-4 j "S

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 3. Prof. Virginio Cantoni I^ ING-INF/05 Pavia. Prof. Andrea De Lucia I^ ING-INF/05 Salerno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

f(ep. n ).Ah/ZD()._ Prot. n ;WAb8 Anno 20 llo lit. IJ\\ C.li A UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n del 09/05/ [UOR: D Classif. VII/1]

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 29 settembre 2015, composta dai:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

(j~~ 'U>11'S, VH DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno, jjcl Tit. OU CI. \ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGL! STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

i i - : : : r~ l < ' r ',..~,,,._ I ' /' ~... ' y- '-, '-'... r;;. ~-.. ~.., UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato D) al Verbale 4 GIUDIZI COMPLESSIVI DELLA COMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA, per il settore concorsuale 02/A2 - Fisica teorica delle interazioni fondamentali (profilo: settore scientifico disciplinare FIS/02 - Fisica teorica modelli e metodi matematici) ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1590 del 15 maggio 2015, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 del 26 maggio 2015, IV serie speciale - Concorsi ed Esami. allegato C) al Verbale 2 Candidato Damiano Anselmi Le pubblicazioni scientifiche presentate del candidato coprono uno spettro di argomenti di ricerca che include lo studio della rinormalizzazione delle teorie quantistiche di campo e di possibili violazioni della simmetria di Lorentz in contesti più generali di quelli normalmente considerati nella letteratura. La Commissione ha preso singolarmente in esame ciascuna di tali pubblicazioni. Il loro contenuto è congruo con il profilo indicato dal bando e denota grande originalità, innovatività e rigore metodologico. Dall'ampia frazione di pubblicazioni a firma singola (n. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 11, 12 tra quelle presentate) emerge una grande autonomia programmatica del candidato. Risultati di notevole importanza ed impatto sono stati ottenuti nella fase iniziale della carriera, in particolare nelle pubblicazioni presentate n. 13 e 14, e concernono in particolare la struttura del flusso di rinormalizzazione in teorie supersimmetriche. In sintesi, sulla base dei criteri elencati nel verbale n.1, la Commissione giudica nel loro complesso eccellenti le pubblicazioni presentate dal candidato. del candidato e ritiene particolarmente significative le diverse e altamente qualificate esperienze post-dottorali all'estero. Dall'elenco completo delle pubblicazioni emerge un'attività intensa, complessivamente consistente, di buon impatto e piena continuità temporale. Tenuto conto di questi diversi aspetti, sulla base dei criteri elencati nel verbale n. 1, la Commissione giudica il curriculum molto buono. 1

' '" giudica molto buona, facendo riferimento in particolare alla didattica frontale e alla supervisione di tesi di Laurea Magistrale. luce dei criteri esposti nel verbale n.1, la Commissione giudica molto buona la qualificazione scientifica del candidato nell'ambito del settore concorsuale 02/ A2 e del settore scientifico-disciplinare FIS/02. Di rilievo il ruolo nella collaborazione internazionale con l'accademia Cinese delle Scienze. La conoscenza della lingua inglese è comprovata dal fatto che le Candidato Gianguido Dall'Agata Le pubblicazioni scientifiche presentate del candidato coprono uno spettro di argomenti di ricerca che include lo studio delle teorie di supergravità viste come teorie efficaci di stringa, compresi molteplici aspetti collegati alla selezione di vuoti realistici, alla rottura della supersimmetria, alla fisica dei buchi neri ed alla dualità con le teorie conformi. La Commissione ha preso ~ singolarmente in esame ciascuna di tali pubblicazioni. Il loro contenuto è pienamente congruo con il profilo indicato dal bando e denota grande originalità, innovatività, rigore metodologico e autonomia programmatica. Le ~ pubblicazioni presentate includono alcuni risultati di grandissimo rilievo e notevole impatto: la scoperta di nuove supergravità massimali (pubblicazione n. 19), l'introduzione di nuove tecniche gruppali per studiare -ç, le compattificazioni con flussi (pubblicazione n.1) e di un formalismo del Y \ primo ordine per lo studio dei buchi neri estrema li non-supersimmetrici (pubblicazione n. 8). In sintesi, sulla base dei criteri elencati nel verbale n.1, la Commissione giudica nel loro complesso eccellenti le pubblicazioni presentate dal candidato. del candidato e ritiene molto significative le diverse e altamente qualificate esperienze post-dottorali all'estero. Dall'elenco completo delle pubblicazioni emerge un'attività intensa, complessivamente consistente, di ampio impatto e piena continuità temporale. Tenuto conto di questi diversi aspetti, sulla 2

base dei criteri elencati nel verbale n. curriculum eccellente. 1, la Commissione giudica il giudica eccellente, facendo riferimento in particolare alla didattica frontale e alla supervisione di tesi di Laurea Magistrale e di Dottorato. La Commissione ritiene particolarmente significativi i cicli di lezioni su invito a scuole di Dottorato diverse da quella della propria sede e a scuole internazionali di particolare prestigio scientifico, e la supervisione di studenti di Dottorato che hanno proseguito nella carriera di ricerca a livello internazionale. luce dei criteri esposti nel verbale n.1, la Commissione giudica eccellente la qualificazione scientifica del candidato nell'ambito del settore concorsuale 02/ A2 e del settore scientifico-disciplinare FIS/02. Di notevole rilievo il conseguimento del Premio SIGRAV 2008, il ruolo di Principal Investigator di un progetto Futuro in Ricerca del MIUR e di un Progetto di Ateneo di Padova, e le numerose presentazioni su invito a importanti conferenze internazionali. La conoscenza della lingua inglese è comprovata dal fatto che le Candidato Pietro Grassi Le pubblicazioni scientifiche presentate del candidato coprono un ampio spettro di argomenti di ricerca nel contesto generale della teoria quantistica dei campi, con applicazioni alla fisica delle particelle, alla fisica matematica ed alla teoria delle stringhe. La Commissione ha preso singolarmente in esame ciascuna di tali pubblicazioni. Il loro contenuto è pienamente congruo con il profilo indicato dal bando e denota originalità, innovatività, rigore metodologico e autonomia programmatica. Le pubblicazioni presentate includono alcuni risultati di rilievo, legati ad una tecnica per la formulazione su reticolo motivata dal problema del fermion doubling (pubblicazione n. 1) e a costruzioni di ampiezze covarianti di superstringhe (pubblicazioni n. 8 e 9). In sintesi, sulla base dei criteri elencati nel verbale n.1, la Commissione giudica molto buone nel loro complesso le pubblicazioni presentate dal candidato. 3

del candidato e ritiene particolarmente significative le diverse e altamente qualificate esperienze post-dottorali all'estero. Dall'elenco completo delle pubblicazioni emerge un'attività intensa, complessivamente consistente, di buon impatto e piena continuità temporale. Tenuto conto di questi diversi aspetti, sulla base dei criteri elencati nel verbale n. 1, la Commissione giudica il curriculum molto buono. giudica eccellente, facendo riferimento in particolare alla didattica frontale, alla supervisione di tesi di Laurea Magistrale e di Dottorato e ai cicli di lezioni tenuti alla Scuola Laces al GGI di Firenze, che ritiene particolarmente significativi. luce dei criteri esposti nel verbale n.1, la Commissione giudica molto buona la qualificazione scientifica del candidato nell'ambito del settore concorsuale 02/ A2 e del settore scientifico-disciplinare FIS/02. Di rilievo diverse presentazioni su invito a importanti Conferenze internazionali e il ruolo nell'organizzazione della Scuola Laces al GGI di Firenze. La conoscenza della lingua inglese è comprovata dal fatto che le Candidato Pierpaolo Mastrolia Le pubblicazioni scientifiche presentate del candidato coprono uno spettro di argomenti di ricerca nella teoria quantistica dei campi applicata alla fisica delle particelle, con particolare riguardo al calcolo di ampiezze di diffusione agli ordini superiori dello sviluppo perturbativo. La Commissione ha preso singolarmente in esame ciascuna di tali pubblicazioni. Il loro contenuto è congruo con il profilo indicato dal bando e denota grande originalità, innovatività, rigore metodologico e autonomia programmatica. Le pubblicazioni presentate includono alcuni risultati di notevole rilievo ed impatto, volti alla semplificazione del calcolo analitico e numerico di ampiezze di diffusione, anche con lo sviluppo di tecniche matematiche avanzate (tra cui le pubblicazioni n. 3 e 15). In sintesi, sulla 4

base dei criteri elencati nel verbale n.1, la Commissione giudica nel loro complesso eccellenti le pubblicazioni presentate dal candidato. del candidato e ritiene particolarmente significative le diverse e altamente qualificate esperienze post-dottorali all'estero. Dall'elenco completo delle pubblicazioni emerge un'attività intensa, complessivamente consistente, di ampio impatto e piena continuità temporale. Tenuto conto di questi diversi aspetti, sulla base dei criteri elencati nel verbale n. 1, la Commissione giudica il curriculum eccellente. giudica molto buona, facendo riferimento in particolare alla didattica frontale e alla supervisione di diverse tesi di Laurea Magistrale e di Dottorato. La Commissione ritiene particolarmente significativi i cicli di lezioni su invito a scuole internazionali di particolare prestigio scientifico. luce dei criteri esposti nel verbale n.1, la Commissione giudica eccellente la qualificazione scientifica del candidato nell'ambito del settore concorsuale 02/A2 e del settore scientifico-disciplinare FIS/02. Di notevole rilievo il conseguimento del Premio Fubini nel 2005, e ancor più del Sofja Kowaleskaja Award nel 2010. La conoscenza della lingua inglese è comprovata dal fatto che le Candidato Marco Matone Le pubblicazioni scientifiche presentate del candidato coprono uno spettro di argomenti di ricerca, principalmente in teoria dei campi e delle stringhe, con particolare attenzione ai loro aspetti matematici. La Commissione ha preso singolarmente in esame ciascuna di tali pubblicazioni. Il loro contenuto è pienamente congruo con il profilo indicato dal bando e denota grande originalità, innovatività e rigore metodologico. Dall'ampia frazione di pubblicazioni a firma singola (n. 1, 3, 5, 6, 12, 15, 19 tra quelle presentate) 5

emerge una grande autonomia programmatica del candidato. Le pubblicazioni presentate includono alcuni risultati di rilievo, tra i quali quelli legati alla teoria di Seiberg-Witten hanno avuto un notevole impatto. In sintesi, sulla base dei criteri elencati nel verbale n. l, la Commissione giudica nel loro complesso molto buone le pubblicazioni presentate dal candidato. del candidato e ritiene limitate seppur significative le esperienze postdottorali all'estero. Dall'elenco completo delle pubblicazioni emerge un'attività complessivamente consistente, di buon impatto e piena continuità temporale. Tenuto conto di questi diversi aspetti, sulla base dei criteri elencati nel verbale n. 1, la Commissione giudica il curriculum molto buono. giudica molto buona, facendo riferimento in particolare alla didattica frontale e alla supervisione di tesi di Laurea Magistrale e di Dottorato. La Commissione ritiene significativa la supervisione di studenti di Laurea e di Dottorato, alcuni dei quali hanno proseguito nella carriera di ricerca a livello internazionale. luce dei criteri esposti nel verbale n.1, la Commissione giudica molto buona ~ la qualificazione scientifica del candidato nell'ambito del settore concorsuale 02/ A2 e del settore scientifico-disciplinare FIS/02. Di rilievo alcuni inviti a mportanti conferenze internazionali e il ruolo di Principal Investigator in un progetto dell'università di Padova. --fd_ La conoscenza della lingua inglese è comprovata dal fatto che le I\'-- ~ ~ G. Candidato Stefano Rigolin Le pubblicazioni scientifiche presentate del candidato coprono un ampio spettro di argomenti di ricerca nella fenomenologia della fisica delle particelle, con particolare riferimento alla fisica elettrodebole nelle estensioni del modello standard e alla fisica dei neutrini. La Commissione ha preso singolarmente in esame ciascuna di tali pubblicazioni. Il loro contenuto è 6

congruo con il profilo indicato dal bando e denota originalità, innovatività, e rigore metodologico. Tra i risultati di rilievo e di grande impatto tra le pubblicazioni presentate una delle prime analisi del potenziale di fisica delle neutrino factories (pubblicazione n. 7 tra quelle presentate) e uno studio fenomenologico di compattificazioni di stringhe di tipo I (pubblicazione n. 4 tra quelle presentate). In sintesi, sulla base dei criteri elencati nel verbale n.1, la Commissione giudica nel loro complesso molto buone le pubblicazioni presentate dal candidato. del candidato e ritiene significative le diverse e qualificate esperienze postdottorali all'estero. Dall'elenco completo delle pubblicazioni emerge un'attività intensa, complessivamente consistente, di ampio impatto e piena continuità temporale. Tenuto conto di questi diversi aspetti, sulla base dei criteri elencati nel verbale n. 1, la Commissione giudica il curriculum molto buono. giudica molto buona, facendo riferimento in particolare alla didattica frontale e alla supervisione di tesi di Laurea Magistrale e di Dottorato. luce dei criteri esposti nel verbale n.1, la Commissione giudica eccellente la qualificazione scientifica del candidato nell'ambito del settore concorsuale 02/A2 e del settore scientifico-disciplinare FIS/02. Di notevole rilievo il coordinamento nazionale di un'iniziativa specifica INFN e il ruolo di coordinatore nazionale per l'italia del Network Europeo INVISIBLES. La conoscenza della lingua inglese è comprovata dal fatto che le 7

r LA COMMISSIONE Prof. Ferruccio Feruglio professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Padova Prof. Fabio Zwirner professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Padova Prof. Sergio Cecotti professore Superiore di S Internazionale Prof. Riccardo Rattazzi professore di prima fascia presso l'ecole Polytechnique Federale de Lausanne (EPFL), Svizzera Prof. Augusto Sagnotti professore di prima fascia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa cd. /). ~ 8

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA, per il settore concorsuale 02/A2 - Fisica teorica delle interazioni fondamentali (profilo: settore scientifico disciplinare FIS/02 - Fisica teorica modelli e metodi matematici) ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1590 del 15 maggio 2015, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 del 26 maggio 2015, IV serie speciale - Concorsi ed Esami. allegato D) al Verbale 3 CANDIDATO: DAMIANO ANSELMI GIUDIZIO COMPLESSIVO: molto buono GIUDIZI COMPLESSIVI DELLA COMMISSIONE. CANDIDATO: GIANGUIDO DALL'AGATA GIUDIZIO COMPLESSIVO: particolarmente eccellente CANDIDATO: PIETRO GRASSI GIUDIZIO COMPLESSIVO: molto buono CANDIDATO: PIERPAOLO MASTROLIA GIUDIZIO COMPLESSIVO: eccellente CANDIDATO: MARCO MATONE GIUDIZIO COMPLESSIVO: molto buono CANDIDATO: STEFANO RIGOLIN GIUDIZIO COMPLESSIVO: molto buono

CONCLUSIONE: Sulla base di quanto sopra esposto, in termini comparativi GIANGUIDO DALL'AGATA è stato individuato quale candidato idoneo della presente procedura selettiva per le seguenti motivazioni: pubblicazioni scientifiche eccellenti, curriculum eccellente, attività didattica eccellente, qualificazione scientifica eccellente, conoscenza della lingua inglese, da cui il giudizio complessivo di particolarmente eccellente. Padova, 16 novembre 2015. LA COMMISSIONE Prof. Ferruccio Feruglio professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Padova Prof. Fabio Zwirner Prof. Sergio Cecotti professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Padova fyj~ professore di prima fascia presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanza( SISSA) di Trieste ( ' Prof. Riccardo Rattazzi professore di prima fascia presso l'ecole Polytechnique Federale de Lausanne (EPFL), Svizzera Prof. Augusto Sagnotti professore di prima fascia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa 2