ANNO 2015/2016 ANNO 2016/2017

Documenti analoghi
Alternanza Scuola/Lavoro. in Università.

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DI FINE TIROCINIO FORMATIVO A CURA DI ENTI ED AZIENDE A.A.2015/2016

Compilazione Progetto Formativo Medicina e Chirurgia

Pergamene di Laurea stampate

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

COR-MED PRESIDIO di SERVIZIO Studenti e Tirocinanti Facoltà di Medicina e Chirurgia

COR-MED PRESIDIO di SERVIZIO Studenti e Tirocinanti Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNICAM - STAGE e TIROCINI 2014/2015 Soddisfazione delle aziende ospitanti (Report generale di Ateneo) Settembre 2015

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI CURRICULARI

Pergamene di Laurea stampate

Il Tutor Accademico riceve una mail che lo invita ad accedere all applicativo per Validare, Rifiutare o Richiedere modifica al programma di tirocinio

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO

Tirocini Formativi Curriculari (documento aggiornato al 5 Maggio 2006)

REGOLAMENTO DEL TIROCINIO CURRICOLARE PER I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ZOOTECNICHE E IN SCIENZE AGRARIE

CORSO DI LAUREA Sufficiente Discreto Buono Ottimo Totale complessivo L S Tot. L+S. L S Tot. L+S

L uscita da scuola al termine delle attività non potrà comunque avvenire prima delle

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna

Alternanza scuola lavoro

ALLEGATO - nota esplicativa

ORIENTAMENTO al percorso universitario

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI CURRICULARI

PREMESSA... 3 COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE... 3 OFFERTE... 4 AUTOCANDIDATURE VERSO STRUTTURE ESTERNE... 8

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI - ALBO A E ALBO B

Requisiti minimi - docenza di ruolo

Pergamene di Laurea stampate

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

DATI MONITORAGGIO STAGE_AZIENDE_2015

ISTITUTO SORELLE DELLA MISERICORDIA Sede legale: Verona - Via Valverde, 24 - c.f Scuola Paritaria D.M

Il Ministro dell Università e della Ricerca

PREMESSA... 3 COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE... 3 OFFERTE... 4 APPROVAZIONE RICHIESTA DI TIROCINIO... 7 SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO...

STAGE DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI SCIENZE BIOLOGICHE

PREMESSA... 3 COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE... 3 OFFERTE... 4 AUTOCANDIDATURE... 7 APPROVAZIONE RICHIESTA DI TIROCINIO...

Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 PREMESSE

GUIDA ALL ATTIVITÀ DI TIROCINIO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

Manifesto degli studi a.a , sez Agevolazioni economiche per merito,

Corsi di laurea Area Numerosità di riferimento Numerosità massima Medico sanitaria A Corsi di laurea magistrale

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO CURRICULARE

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca

Opinione di enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extracurriculare

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Guida al Tirocinio Pratico-Valutativo dell Esame di Stato Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia a.a Università di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

CdS in Scienze e Tecnologie Geologiche B103 Laurea Magistrale, classe LM74, ex DM 270/2004 Regolamento del Tirocinio

Liceo galeazzo alessi. a.s. 2017/18

ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO CLASSI Quarte Report e grafici questionario ex post

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

Tirocini portale aziende

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO FORMATIVO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor interno e Dirigente Scolastico

Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Portale Poste Procurement. Guida all abilitazione e all iscrizione all Elenco Professionisti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006

Progetto Scuola, Stage Formativo, Alternanza Scuola Lavoro

TIROCINI FORMATIVI CURRICULARI

PREMESSA... 3 COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE... 3 OFFERTE... 4 APPROVAZIONE RICHIESTA DI TIROCINIO... 7 SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO...

Dipartimento di Ingegneria Industriale

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Scienze degli Alimenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

LICEO BIOMEDICO. Delibera Giunta Regionale Campania n. 816 del 04/12/2018. LICEO LEONARDO da VINCI VAIRANO

VADEMECUM PER I TIROCINI CURRICULARI Corso di Laurea Triennale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Culture Moderne e Comparate

Manuale Operativo Organizzazioni

Piano Lauree Scientifiche 2010/ Fisica

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Conservazione dei beni culturali

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

SERVIZIO STAGE E CAREER SERVICE. Dott.ssa Silvia Spiandore

Manuale Operativo Organizzazioni

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI TERZE

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

Aula 11 Aula Scuola Politecnica Scuola Politecnica Scuola Politecnica Chirurgia Patrimonio Culturale

Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il Piano Lauree Scientifiche: un ponte fra Scuola e Università

E.3 Modulistica scaricabile on line

Denominazione del corso. Natural resources management for tropical rural development (corso in lingua inglese)

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro

Ingegneria Elettronica e Informatica

Regolamento del tirocinio curriculare interno ed esterno

Transcript:

ANNO 2015/2016 ANNO 2016/2017

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO: ISTRUZIONI PER GLI STUDENTI Accedere al form-online attraverso il sito del Centro Orientamento (https://progetticor.unipv.it/) Procedere alla registrazione (completando l intera anagrafica) e seguire le istruzioni che verranno fornite via email Selezionare il progetto/i progetti assegnato/i Si ricorda che la registrazione al form e l iscrizione al progetto sono indispensabili per la valutazione dello studente e per l accreditamento delle ore Tale procedura deve essere effettuata prima dell inizio del periodo di Alternanza Scuola/Lavoro Il Tutor universitario procederà alla valutazione dello studente attraverso la compilazione di un questionario Quando il docente universitario avrà ultimato la valutazione, lo studente riceverà una email in cui viene esortato a procedere alla compilazione di un personale questionario valutativo riguardante l attività svolta. Lo studente potrà comunque, anche in assenza dell email, accedere all applicativo, selezionare «progetti a cui sei iscritto» e verificare la presenza di questionari da compilare. Compilato il questionario, il sistema genererà un documento PDF stampabile e salvabile Una volta che entrambi i questionari saranno compilati, il Centro Orientamento procederà all invio dell intera documentazione alla scuola Ciascuno studente dovrà, inoltre, scaricare dal sito del C.OR. il diario di bordo relativo al periodo/ai periodi di Alternanza Scuola/Lavoro. Tale diario dovrà essere aggiornato giornalmente sugli orari e sulle attività svolte e dovrà essere firmato dal tutor universitario

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO: ISTRUZIONI PER I TUTOR UNIVERSITARI Accedere al form-online attraverso il sito del Centro Orientamento (https://progetticor.unipv.it/) Effettuato l accesso, sarà possibile visualizzare l elenco dei progetti di cui si è responsabile Al termine del periodo di Alternanza Scuola/Lavoro, si dovrà procedere alla chiusura del progetto e alla compilazione di un questionario generale.!!attenzione!! Dopo aver effettuato la chiusura del progetto, questo non potrà più essere riaperto. Una volta compilato il questionario generale, ciascun docente dovrà prendere in carico gli studenti facenti parte del progetto Il docente potrà quindi procedere alla compilazione delle schede valutative degli studenti. Terminata la valutazione, il sistema genererà un documento PDF stampabile e salvabile. Quando il questionario sarà compilato, lo studente riceverà una email ed a quel punto potrà procedere alla compilazione di un personale questionario valutativo riguardante l attività svolta. Terminate entrambe le procedure di valutazione (docente e studente), il Centro Orientamento procederà all invio dell intera documentazione alla scuola.

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO: ISTRUZIONI PER I TUTOR SCOLASTICI Il Tutor scolastico assegnato ad ogni studente o «gruppo-classe» ha l obbligo di contattare il Tutor universitario prima dell inizio del percorso di Alternanza Scuola/Lavoro, e vigilare costantemente sul regolare svolgimento delle attività previste, comunicando tempestivamente ogni eventuale variazione (ad es. assenze giornaliere...). Deve inoltre assicurarsi del corretto svolgimento delle procedure di registrazione, iscrizione e compilazione delle schede valutative sul form online entro i termini previsti. Si raccomanda di sottolineare ad ogni alunno: l importanza del massimo rispetto delle scadenze comunicate dal C.OR. e/o dai Tutor universitari la necessità di inserire nell anagrafica del form online un indirizzo email valido e periodicamente controllato, la maggior parte delle comunicazioni verrà, infatti, trasmessa via email la possibilità di contattare il Centro Orientamento per qualsiasi problematica riguardante il form online

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO MODULISTICA - PATTO FORMATIVO - DIARIO DI BORDO il diario di bordo è il documento che attesta le ore svolte dallo studente, controfirmato di volta in volta dal tutor universitario - SCHEDA VALUTAZIONE PERCORSO STUDENTE - SCHEDA VALUTAZIONE PERCORSO TUTOR UNIVERSITARIO

8 posti 50 posti Monitoraggio ambientale e consumi energetici Misure di precisione su rivelatori di particellemetrologia meccanica (prima fase) Misure di precisione su rivelatori di particellecaratterizzazione elettrica 3 posti Misure di precisione su rivelatori di particelle- metrologia meccanica (seconda fase) Dipartimento di Fisica Monitoraggio ambientale di un reattore nucleare presso Lena 4 posti 2 posti Video Analisi e modellizzazione Misure fisiche di interesse biomedico 8 posti 18 posti

35 posti Esplorando il sottosuolo Il microcosmo delle rocce oceaniche 15 posti Dipartimento di Scienze della Terra Sezione Scienze della Terra Alla scoperta delle discipline geologiche Classificazione dei minerali. Le pietre ornamentali e le gemme 15 posti 42 posti Sezione Ecologia La gestione sostenibile delle risorse naturali 24 posti

Dipartimento di Scienze del Farmaco Dalle piante alla farmacia Laboratorio di Scienze 15 posti 18 posti Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Attività di servizio tecnico 3 posti Unità di Biostatistica ed Epidemiologia Clinica Laboratorio di Genetica Forense Dipartimento di Matematica I diversi aspetti della matematica 60 posti 5 posti Corso di Laurea in Scienze Motorie 1 posto Dipartimento di Chimica 48 posti Abili si diventa 2 posti

Sistema Museale Raccolta archeologica e gipsoteca Materiali e tecniche antichi e moderni Opere del museo di archeologia 6 posti 15 posti 2 posto Supporto all'organizzazione di eventi Centro Orientamento Organizzazione incontro Università/scuole Beni culturali e scientifici 40 posti 4 posti 1 posto Sistema bibliotecario Servizio biblioteche 7 posti

6 posti Biblioteconomia e archivistica: gestire risorse librarie Catalogare e digitalizzare musica pop e jazz 6 posti 4 posti Archivio fotografico Etnomosicologia e Popular Music Studies 3 posti 6 posti Archivio Tognazzi Dipartimento di Musicologia Documentazione dei gusti musicali dei giovani cremonesi 4 posti 10 posti Lettura e scrittura scientifica in ambito umanistico Repertoriare musiche antiche stampate in edizione moderna 3 posti 3 posti Medioevo musicale Collezione degli strumenti musical 4 posti

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura 44 Congresso AIA 20 posti OpenStreetMap 42 posti 7 posti Da 0 a 1 (Giga) Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Progetto Ingegno 8 posti 4 posti Geometria degli Specchi Progetto Germogli di conoscenza 20 posti 2 posti DAM Project Lavorare con la Stampante 3D Progetto Io collaboro a StageIngegneriaPV 20 posti 1 posto

Stage a Economia 30 posti Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Bigdata 30 posti Dipartimento di Scienze Politiche 1 posto Servizio Terza Missione 2 posti

Sezione di storia dell arte 15 posti Dipartimento di Studi Umanistici Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell età contemporanea 7 posti Scavi archeologici 1 posto Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento I diversi ambiti della Psicologia 15 posti

VALUTAZIONE DEL TUTOR UNIVERSITARIO: Livello di interesse degli studenti rispetto alle attività proposte Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali 71% 25% 4% Dipartimento di Scienze della Terra e dell'ambiente - Sezione Scienze della Terra 67% 16% 16% 1% Dipartimento di Chimica 73% 23% 4% OTTIMO BUONO ACCETTABILE OTTIMO BUONO ACCETTABILE SCARSO OTTIMO BUONO ACCETTABILE

VALUTAZIONE DEL TUTOR UNIVERSITARIO: Livello di interesse degli studenti rispetto alle attività proposte Facoltà di Ingegneria 63% 37% Dipartimento di Matematica 15% 2% 58% 25% Dipartimento di Fisica 7% 27% 66% OTTIMO BUONO OTTIMO BUONO ACCETTABILE NON VALUTABILE OTTIMO BUONO ACCETTABILE

VALUTAZIONE DEL TUTOR UNIVERSITARIO: Livello di interesse degli studenti rispetto alle attività proposte Sistema museale di Ateneo 10% Dipartimento del Sistema Nervoso e del Comportamento Dipartimento di Studi Umanistici 24% 28% 90% 100% 48% OTTIMO BUONO OTTIMO OTTIMO BUONO

Quali motivazioni hanno spinto il Dipartimento ad ospitare un tirocinante in alternanza? Perché l'università deve contribuire alla crescita anche professionale dei giovani 53.66% 65.85% Per offrire un aiuto nella scelta in vista di un loro successivo percorso formativo Per offrire un'opportunità ai giovani di misurarsi con il mondo del lavoro 41.46% 34.15% Per offrire un contributo alla scuola nella sperimentazione di nuove modalità di apprendimento Quali sono stati gli eventuali punti di debolezza dell esperienza? Durata troppo breve 26.83% 4.88% Scuola e università sono due mondi troppo distanti 4.88% 39.02% impegno eccessivo per il Dipartimento coinvolto Gli studenti non hanno una preparazione adeguata per affrontare il tirocinio VALUTAZIONE DEL TUTOR UNIVERSITARIO

348 studenti (su 691) - SCHEDE VALUTAZIONE DEL PERCORSO DA PARTE DELLO STUDENTE INTERESSE: Come valuti il livello del tuo interesse per le attività proposte? COMPETENZE: Come giudichi il tuo livello di preparazione rispetto a quanto atteso per lo svolgimento delle attività proposte?

348 studenti (su 691) - SCHEDE VALUTAZIONE DEL PERCORSO DA PARTE DELLO STUDENTE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Come giudichi la tua capacità di acquisizione delle competenze e delle metodologie proposte? RELAZIONE CON IL TUTOR: I vostri rapporti sono stati

348 studenti (su 691) - SCHEDE VALUTAZIONE DEL PERCORSO DA PARTE DELLO STUDENTE RELAZIONE CON GLI ALTRI: Come giudichi il modo in cui ti sei relazionato con gli altri studenti durante lo svolgimento delle attività? Ripeterebbe l'esperienza in futuro?

348 studenti (su 691) - SCHEDE VALUTAZIONE DEL PERCORSO DA PARTE DELLO STUDENTE Durante l esperienza in università ritieni di aver acquisito

STUDENTI SOGGIORNANTI NEI COLLEGI UNIVERSITARI Provincia di provenienza Dipartimento di interesse Vercelli Como Sondrio Alessandria Firenze 9% 43% 15% Matematica Chimica Biologia e biotecnologie Fisica 6% 6% 9% 12% 27% Cremona Trieste 3% 3% 21% 6% Scienze della Terra e dell'ambiente Economia 40%

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO a.s. 2017-2018 IL COR pubblica, entro la metà di dicembre, le disponibilità di Dipartimenti/Facoltà e strutture amministrative, con relativi periodi di svolgimento e una breve descrizione delle attività, che dovranno essere inseriti all atto della compilazione, nel progetto formativo La Scuola invia entro la fine di febbraio, all indirizzo alternanzascuolalavoro@unipv.it modulo richiesta disponibilità per attività in Alternanza di studenti singoli o interi gruppi-classe presso le strutture indicate in tabella Il COR entro fine marzo provvede a inviare alle Scuole la comunicazione ufficiale sul numero degli studenti accolti in alternanza; successivamente la Scuola seleziona gli studenti più motivati sui singoli progetti Entro il 15 maggio la Scuola compila e invia al COR il Patto formativo relativo a ciascuno studente in duplice copia cartacea. In assenza del Patto formativo lo studente non potrà iniziare il percorso