Legislatura 17 ATTO SENATO. MOZIONE : 1/00774 presentata da MANDELLI ANDREA il 06/04/2017 nella seduta numero 803. Stato iter : IN CORSO

Documenti analoghi
Legislatura 17 ATTO SENATO. MOZIONE : 1/00779 presentata da BARANI LUCIO il 11/04/2017 nella seduta numero 805. Stato iter : IN CORSO

SALUTE. EPATITE C, SEN. D'ANNA (GAL): "NUOVI FARMACI SOSTENIBILI PER SSN"

Legislatura 17 ATTO SENATO. MOZIONE : 1/00603 presentata da ROMANI MAURIZIO il 29/06/2016 nella seduta numero 649. Stato iter : IN CORSO

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 24 novembre 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 27 novembre 2017

Legislatura 17 ATTO SENATO. MOZIONE : 1/00781 presentata da DE BIASI EMILIA GRAZIA il 11/04/2017 nella seduta numero 805. Stato iter : IN CORSO

805 a e 806 a Seduta Pubblica

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 11/01/ REGIONE DEL VEN ETO! giunta regionale X Legislatura

Deputati della XVII Legislatura della Repubblica Italiana

887 a Seduta Pubblica

TESTATE DATA AGENZIA QUOTIDIANI WEB TOTALE

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

RASSEGNA STAMPA GIORNATA MONDIALE EPATITE C 28 LUGLIO

Elezioni politiche 2013

E se non ci fossero i soldi per curare tutti?

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

per fine giugno 2016, italiani saranno stati trattati con farmaci orali, con tassi di guarigione superiore al per cento;

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

Senato della Repubblica. n. 648 Supplemento. RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Camera.it - TESTI ALLEGATI ALL'ORDINE DEL GIORNO della seduta n. 661 di Lunedì 25 luglio 2016

SENATO DELLA REPUBBLICA

Terapia dell infezione HCV

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2360

SENATO DELLA REPUBBLICA

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 104 del 10/03/2016

UFFICIO DEI RESOCONTI

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 22 novembre 2013 IL DIRETTORE GENERALE

Legislatura 17 ATTO SENATO. MOZIONE : 1/00776 presentata da GAETTI LUIGI il 11/04/2017 nella seduta numero 805. Stato iter : IN CORSO

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2687

EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità

SENATO DELLA REPUBBLICA

AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati.

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Il Clinico. Nicola Caporaso

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 683 del O G G E T T O

XXXV Congresso Nazionale SIFO

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

SENATO DELLA REPUBBLICA

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati

SENATO DELLA REPUBBLICA

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

I registri AIFA: Quali opportunità per il farmacista

Legislatura 17 ATTO CAMERA

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 28 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Requisiti necessari per la richiesta:

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

le case farmaceutiche produttrici i farmaci più innovativi nel trattamento delle patologie più invalidanti.

L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2400

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

RASSEGNA STAMPA EPATITE C ESPERTI A CONFRONTO NELLA REGIONE DEL VENETO PADOVA 25 OTTOBRE 2016

Definizione prezzo farmaci e politica del pricing

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 511 del 02/08/2018

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

HIV e HCV Alla ricerca di nuovi modelli orginazzitivi sostenibili. Qual è il ruolo della real world evidence? Alberto COSTANTINI

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

GU n. 45 del AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008

Il programma regionale di eliminazione dell infezione da HCV

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Legislatura 16 ATTO CAMERA. MOZIONE : 1/00542 presentata da FOGLIATO SEBASTIANO il 27/01/2011 nella seduta numero 425. Stato iter : CONCLUSO

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

IL DIRETTORE GENERALE

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA, IN UN TESTO UNIFICATO, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Rassegna del 14/10/16

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa

Nota AIFA 93 29/04/2013 GAZZETTA UFFICIALE N.99 DEL 29 APRILE 2013 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Senato della Repubblica. n. 540 Supplemento. RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 28

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Transcript:

Camera dei Deputati Legislatura 17 ATTO SENATO Sindacato Ispettivo MOZIONE : 1/00774 presentata da MANDELLI ANDREA il nella seduta numero 803 Atti abbinati : Atto 1/00603 abbinato in data 11/04/2017 Atto 1/00605 abbinato in data 11/04/2017 Atto 1/00614 abbinato in data 11/04/2017 Atto 1/00776 abbinato in data 11/04/2017 Atto 1/00777 abbinato in data 11/04/2017 Atto 1/00779 abbinato in data 11/04/2017 Atto 1/00780 abbinato in data 11/04/2017 Atto 1/00781 abbinato in data 11/04/2017 Stato iter : IN CORSO ALICATA BRUNO AMIDEI BARTOLOMEO AZZOLLINI ANTONIO BOCCARDI MICHELE CALIENDO GIACOMO CARRARO FRANCO CERONI REMIGIO DE SIANO DOMENICO FLORIS EMILIO GALIMBERTI PAOLO MARIN MARCO Stampato il 17/05/2017 Pagina 1 di 5

MAURO MARIO MINZOLINI AUGUSTO PELINO PAOLA PICCOLI GIOVANNI RAZZI ANTONIO RIZZOTTI MARIA ROSSI MARIAROSARIA SCIASCIA SALVATORE SCOMA FRANCESCO SERAFINI GIANCARLO ZUFFADA SANTE AURICCHIO DOMENICO COMPAGNONE GIUSEPPE IURLARO PIETRO PAGNONCELLI LIONELLO MARCO PICCINELLI ENRICO AIELLO PIETRO BILARDI GIOVANNI GUALDANI MARCELLO D'AMBROSIO LETTIERI LUIGI MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL Stampato il 17/05/2017 Pagina 2 di 5

PERRONE LUIGI MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL LIUZZI PIETRO MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL MAURO GIOVANNI VILLARI RICCARDO GRANDI AUTONOMIE E LIBERTA' (GRANDE SUD, POPOLARI PER L'ITALIA, MODERATI, IDEA, EURO- EXIT, M.P.L. - MOVIMENTO POLITICO LIBERTAS, RISCOSSA ITALIA) GRANDI AUTONOMIE E LIBERTA' (GRANDE SUD, POPOLARI PER L'ITALIA, MODERATI, IDEA, EURO- EXIT, M.P.L. - MOVIMENTO POLITICO LIBERTAS, RISCOSSA ITALIA) ROMANO LUCIO PER LE AUTONOMIE (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI - MAIE Partecipanti alle fasi dell'iter : ILLUSTRAZIONE MANDELLI ANDREA NOMINATIVO Fasi dell'iter e data di svolgimento : DISCUSSIONE IL 11/04/2017 DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 11/04/2017 RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 11/04/2017 oppure MINISTERO/CARICA evento 11/04/2017 Stampato il 17/05/2017 Pagina 3 di 5

presentata da TESTO ATTO Atto Senato Mozione 1-00774 ANDREA MANDELLI giovedì 6 aprile 2017, seduta n.803 MANDELLI, ALICATA, AMIDEI, AZZOLLINI, BOCCARDI, CALIENDO, CARRARO, CERONI, DE SIANO, FLORIS, GALIMBERTI, MARIN, Mario MAURO, MINZOLINI, PELINO, PICCOLI, RAZZI, RIZZOTTI, Mariarosaria ROSSI, SCIASCIA, SCOMA, SERAFINI, ZUFFADA, AURICCHIO, COMPAGNONE, IURLARO, PAGNONCELLI, PICCINELLI, AIELLO, BILARDI, GUALDANI, D'AMBROSIO LETTIERI, PERRONE, LIUZZI, Giovanni MAURO, VILLARI, ROMANO - Il Senato, premesso che: in Italia sono circa 435.000 (fonte studio Università Tor Vergata di Roma) i casi noti al sistema sanitario di cittadini portatori cronici del virus dell'epatite C (HCV); di questi, fino ad oggi, solo il 5 per cento ha usufruito del trattamento con i farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione rimborsati dal Servizio sanitario nazionale (SSN), con una spesa farmaceutica che ammonta a quasi 1,7 miliardi di euro lordi nel 2015, secondo i dati presentati dall'agenzia italiana del farmaco (AIFA) nel rapporto "OsMed 2015"; i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta sono in grado di modificare radicalmente la storia naturale dell'epatite C, con una possibilità di guarigione, attraverso un trattamento farmacologico di sole tre settimane, di oltre il 95 per cento; in particolare, l'aifa, nel 2014, ha ammesso alla rimborsabilità e definito il prezzo per il SSN, della specialità medicinale Sovaldi (sofosbuvir) dell'azienda Gilead, che ha rivoluzionato le cure dell'epatite cronica da HCV; il Tribunale per i diritti del malato e l'associazione di malati Epac segnalano che molti pazienti ordinano online o si recano direttamente all'estero per comprare il farmaco Sovaldi, allo scopo di ottenere un risparmio economico; tale farmaco, a fronte di un costo di produzione che non supera i 400 dollari (fonte: rapporto finale di investigazione del Senato degli Stati Uniti sulla strategia seguita da Gilead Sciences Inc), infatti, può essere acquistato in Italia a cifre superiori rispetto a quelle praticate in altri Paesi, come India ed Egitto; il 28 maggio 2016, inoltre, l'organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha deliberato il programma per l'eliminazione globale di HCV entro il 2030; un programma che garantisca l'accesso alle cure per tutti i pazienti infetti, indipendentemente dalla gravità della malattia, richiederebbe in Italia un notevole sforzo economico per trattare i rimanenti pazienti registrati presso il SSN, considerando che si sono spesi quasi 1,7 miliardi di euro per trattare i primi 50.000 pazienti; considerato, inoltre, che: l'aifa ha ridefinito la strategia di accesso alle cure per l'epatite C sulla base dell'urgenza clinica al trattamento, con l'obiettivo finale di favorire l'accesso alle nuove terapie per tutti i pazienti affetti da epatite C cronica e garantire al tempo stesso la sostenibilità del SSN; Stampato il 17/05/2017 Pagina 4 di 5

a tal fine, l'aifa, in data 8 marzo 2017, ha riscritto i criteri di trattamento per la terapia cronica elaborati nell'ambito del piano di eradicazione dell'infezione da HCV, assicurando il trattamento dell'epatite C ad un numero di pazienti più ampio rispetto al passato, con l'intento dichiarato di giungere, in pochi anni, ad una completa eradicazione della malattia; l'ultimo aggiornamento pubblicato dall'ufficio registro di monitoraggio dell'aifa, in data 27 marzo 2017, indicava in 71.345 i trattamenti già avviati, secondo i criteri previsti per la terapia cronica; il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, ha inoltre affermato che l'obiettivo di eradicare la malattia impone, in ogni caso, che il prezzo di rimborso di questi farmaci, posto a carico della finanza pubblica, sia un prezzo etico, cioè un prezzo che, pur traducendosi nella giusta remunerazione per le aziende farmaceutiche produttrici, sia sostenibile finanziariamente da un Paese che, come l'italia, ha oltre un milione di soggetti affetti da questa malattia; non esistono, al momento, interventi di prevenzione specifica nei confronti dell'infezione da HCV e la prevenzione dell'epatite C poggia essenzialmente sull'interruzione della catena del contagio, impegna il Governo: 1) ad intraprendere ogni utile iniziativa che sostenga la definizione di un prezzo etico di acquisto a carico del Servizio sanitario nazionale dei farmaci per la cura dell'epatite C; 2) ad intraprendere concrete iniziative, che abbiano come obiettivo l'eradicazione della malattia, garantendo quindi l'accesso alle cure non solo per i pazienti più gravi, ma anche per quelli agli stadi iniziali della malattia; 3) a promuovere programmi di formazione e di informazione rivolti in particolare ai giovani su misure profilattiche specifiche, volte a eliminare o ridurre la trasmissione dell'infezione. (1-00774) Stampato il 17/05/2017 Pagina 5 di 5