F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Maurizio Martelli

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60)

FRANCESCA FAZIO. Ematologia Policlinico Umberto I Università Sapienza, Roma: F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. William Arcese. Indirizzo Telefono. Fax CF

F O R M A T O E U R O P E O

BATTERICHE, VIRALI AND FUNGINE IN PAZIENTI CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE MALIGNE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI VIA THARROS 6/B QUARTU SANT ELENA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI SABRINA FACCIA VIA ALFREDO ASCOLI, ROMA ESPERIENZA LAVORATIVA EUROPEO CURRICULUM VITAE.

Andrea Di Cataldo Via Stellata, Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

Sesso F Data di nascita 15/05/1975 Nazionalità Italiana

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia.

resistente. Interrogativi aperti.

ASST Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS 1, Bergamo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA

PIRROTTA MARIA TERESA CV EUROPEO

Adriano Venditti Curriculum Vitae

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Erika Meli. ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda piazza dell Ospedale Maggiore 3, Milano (MI)

CURRICULUM VITAE - FORMATO EUROPEO RESPONSABILE SCIENTIFICO - DOCENTE TUTOR Adattamento CRO 2013

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

ASST Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS 1, Bergamo

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Francesca Fabbri Study Coordinator UBSC IRST c/o U.O. Ematologia-Ravenna. Protocolli Clinici attivi in Romagna

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE D.ssa G. Uccello

Formato europeo per il curriculum vitae

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ALESSANDRO PIZZOCARO Alzaia Naviglio Pavese 46, Milano (Italy) ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dal 1/8/2014 al 20/1/2015

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Studio Medico sito in Via Rodolfo De Novà, Roma

Purrello Francesco. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

Marco Galuppo. Medico


F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome: Andrea Finocchi. Luogo e data di nascita: Roma Residenza: via Cavalese 31, Roma

Curriculum Vitae di CHANDRAKALA TOLDO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Formato europeo per il curriculum vitae

Specialista in Medicina Interna

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Highlights from Lugano

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI Accursio Fabio AUGELLO

ALESSANDRONI, MARIA. Dirigente Medico con contratto a tempo indeterminato. Medico di Emergenza libero professionista

NOME COGNOME CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. Dal 1/06/2010 ad oggi Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma IRCSS

CURRICULUM VITAE. CONOSCENZE INFORMATICHE: Buona conoscenza dei programmi Word, Excel e Power Point.

Dirigente - ASSISTENZA SANITARIA DI BASE

Purrello Francesco. Dal 2014 ad oggi. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima Medico Direttore dell'uoc di Medicina Interna

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Riccardo Masetti

Forum in Ematologia: open questions

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

PEC

Forum in Ematologia: open questions

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati

Purrello Francesco.

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

F O R M A T O E U R O P E O

FERRARO CLAUDIA. Italiana

Dal luglio 1992 ad ora

Curriculum Vitae BOCCI CATERINA. Informazioni personali. Cognome, Nome. Cittadinanza. Data di nascita 25/11/1984. Sesso. Esperienze professionali

Tipo di azienda o settore Osp. Molinette Torino - Chirurgia Generale D Tipo di impiego Assistente di ruolo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome MARIA TREFILETTI Nazionalità. Italiana Data di nascita 26/0/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929

Purrello Francesco F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

Clelia Criscuolo. Curriculum vitae

Curriculum Vitae. Informazioni personali MANUELA RIZZO. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Nome / Cognome. Indirizzo Telefono

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

F O R M A T O E U R O P E O

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANSUINELLI MICHELA ansuinelli@bce.uniroma1.it Nazionalità Data di nascita Italiana 01/03/1988 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego DICEMBRE 2014- AD OGGI Sapienza Università di Roma Via Benevento 6, 00161 Roma Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Medico specializzando in Ematologia Pagina 1 - Curriculum vitae di

Principali mansioni e responsabilità Dal 09/12/2014 al 01/04/2016 ha lavorato presso l ambulatorio di Diagnosi e Terapia dei Linfomi Non Hodgkin (responsabile: Prof. Maurizio Martelli), occupandosi dell inquadramento diagnostico e terapeutico dei pazienti affetti da linfoma. Si è occupata della gestione clinica dei pazienti in trattamento immuno-chemioterapico e con farmaci biologici (Lenalidomide, Ibrutinib, Nivolumab, Brentuximab). Dal 04/04/2016 al 31/10/2016 ha frequentato e lavorato presso i Laboratori di Citomorfologia, Citofluorimetria e Biologia Molecolare (responsabile: Prof. Anna Rita Guarini) seguendo con particolare interesse l iter diagnostico delle patologie linfoproliferative acute e croniche. Dal 03/11/2016 al 05/11/2017 ha lavorato presso il Reparto Autotrapianti (responsabile: Dott.ssa Saveria Capria, Dott.ssa Silvia Maria Trisolini) occupandosi dell inquadramento diagnostico e terapeutico delle principali emopatie benigne e maligne dell adulto principalmente affetti da leucemie acute mieloidi e linfoidi, linfomi di hodgkin e non hodgkin. Ha inoltre acquisito esperienza nella gestione dei regimi di condizionamento seguiti da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nel paziente adulto. Ha inoltre gestito pazienti affetti da Sindrome di Moschowitz. Dal 05/11/2017 ad oggi ha lavorato presso il Reparto Allotrapianti e Ambulatorio Allotrapianti (responsabile: Dott.ssa Anna Paola Iori) occupandosi della gestione del paziente adulto e pediatrico sottoposto a trapianto allogenico di cellule staminali, della terapia immunosoppressiva e della prevenzione e trattamento delle complicante acute e croniche del paziente trapiantato. Dal 05/11/2017 ad oggi continua a frequentare parallelamente il Laboratorio di Biologia Molecolare e Genomica (responsabile: Dott.ssa Anna Rita Guarini, Dott.ssa Sabina Chiaretti) Segue in qualità di subinvestigator i seguenti protocolli: - The MCL0208/FIL: study with Lenalidomide (Revlimid ) maintenance vs observation after intensified induction regimen containing Rituximab followed by high dose chemotherapy and autologous stem cell transplantation as first line treatment in adult patients with advanced Mantle Cell Lymphoma. - GOYA/BO21005: A Study of Obinutuzumab (RO5072759) in Combination With CHOP Chemotherapy Versus MabThera/Rituxan (Rituximab) With CHOP in Patients With CD20-Positive Diffuse Large B-Cell Lymphoma (GOYA). - ML28881/MabRella Study: A Study to Evaluate the Safety of Switching From Intravenous to Subcutaneous Administration of Mabthera/Rituxan During First-Line Treatment for Lymphoma. - IELSG 37: Randomized, Open-label Two-arm Phase III Comparative Study Assessing the Role of Involved Mediastinal Radiotherapy After Rituximab Containing Chemotherapy Regimens to Patients With Newly Diagnosed Primary Mediastinal Large B-Cell Lymphoma - DBL3001: a Study of the Bruton's Tyrosine Kinase Inhibitor, PCI-32765 (Ibrutinib), in Combination With Rituximab, Cyclophosphamide, Doxorubicin, Vincristine, and Prednisone in Patients With Newly Diagnosed Non- Germinal Center B-Cell Subtype of Diffuse Large B-Cell Lymphoma Pagina 2 - Curriculum vitae di

- MCL3001: Study of Ibrutinib (a Bruton's Tyrosine Kinase Inhibitor), Versus Temsirolimus in Patients With Relapsed or Refractory Mantle Cell Lymphoma Who Have Received at Least One Prior Therapy. - GIOTTO/FIL: Phase II Study With Ga101-DHAP as Induction Therapy in Relapsed/Refractory DLBCL Patients Before High- Dose Chemotherapy BEAM With ASCT. - Efficacy and Safety Study of Lenalidomide Plus R-CHOP Chemotherapy Versus Placebo Plus R-CHOP Chemotherapy in Untreated ABC Type Diffuse Large B-cell Lymphoma (ROBUST). ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Dal 09 Dicembre 2014 ad oggi Scuola di Specializzazione in Ematologia presso il Dipartimento di Biotecnologie cellulari ed Ematologia della Sapienza, Università di Roma. Direttore della scuola di specializzazione: Prof. Robin Foà Febbraio 2014- Dicembre 2015 Medico frequentatore presso l ambulatorio di diagnosi e terapia dei Linfomi non Hodgkin (responsabile: Prof.Maurizio Martelli). Da Febbraio 2014 iscritta all Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma. Settembre 2013 conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Roma Sapienza con punteggio 110/110 e lode. Tesi: Ruolo prognostico della PET/TC con 18-FDG nel linfoma diffuso a grandi cellile B primitvo del mediastino: risultati di uno studio prospettico, multicentrico, italiano su 125 pazienti relatore: Prof. Maurizio Martelli CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA Anno accademico 2006-2007 Diploma di Maturità scientifica con punteggio 98/100 ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE ECCELLENTE BUONO BUONO Pagina 3 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. - Ottima conoscenza del Sistema Operativo Microsoft Windows e di Microsoft Office. - Buone capacità di gestione database ed elaborazione statistica dei dati mediante il sistema SPSS. PATENTE O PATENTI Patente di guida tipo B Pagina 4 - Curriculum vitae di

Pagina 5 - Curriculum vitae di

ULTERIORI INFORMAZIONI E iscritta alla Società Italiana di Ematologia (SIE) e all European Hematology Association (EHA). Pubblicazioni su riviste internazionali: Marchesi F., Capria S., Giannarelli D., Trisolini S.M., Ansuinelli M. et al. BEAM vs FEAM conditioning: retrospective study in lymphoma patients undergoing autologous stem cell transplant Bone Marrow Transplantation, Feb 2018. doi: 10.1038/s41409-018-0120-x. Stefoni V., Pellegrini C., Broccoli A., Baldini L., Tani M., Cencini E., Figuera A., Ansuinelli M. et al. Lenalidomide in pretreated mantle cell lymphoma patients: an Italian observational multicenter retrospective study in daily clinical practice, the Lenamant Study Blood, Dec 2015, 126 (23) 3946. Martelli M., Ferreri A., Di Rocco A., Ansuinelli M. et al. Primary mediastinal large B cell Lymphoma. Critical Reviews in Oncology/Hematology, Jan 2017, 113 (2017) 318-327. Di Rocco A., De Angelis F., Ansuinelli M. et al. Is now the time for molecular driven therapy for Diffuse large B-cell lymphoma? Expert Review of Hematology, July 2017, Vol. 10, Iss. 9, 2017. De Sanctis V., Di Rocco A., Russo E., Ansuinelli M. et al. Second cancer incidence in Primary mediastinal B Cell Lymphoma (PMBCL) treated with MACOP-B regimen with or without Rituximab and mediastinal radiotherapy: results from a mono-institutional cohort analysis of long-term survivors Hematological Oncology, Nov 2016, 10.1002/hon.2377. Stefoni V., Casadei B., Bottelli C., Gaidano G., Ciochetto C., Cabras M.G., Ansuinelli M. et al. Short-course R-CHOP followed by 90Y-Ibritumomab Tiuxetan in previously untreated high-risk elderly diffuse large B-cell lymphoma patients: 7-year long-term results Blood Cancer Journal, May 2016, 13;6:e425. Martelli M., Paesano P., Ansuinelli M., Foà R. Primary mediastinal lymphoma Haematologica Nov 2013, 98(s3). Abstract/ Poster: Ursula La Rocca, Serelina Coluzzi, Walter Barberi, Gianluca Giovannetti, Isabella Santilio, Giovanni Fernando Torelli, Luisa Quattrocchi, Sara Mohamed, Serena Rosati, Giulia De Luca, Michela Ansuinelli, Sara Pepe, Gabriella Girelli, Robin Foà. Immune- hematologic monitoring after allogeneic stem cell transplantation: unicentric prospective study on 104 patients (44th EBMT 2018 Congress) EBMT18-ABS-B042 Maura F., Agnelli L., Bolli N., Chan J., Heavican T., Dodero A., Camiti C., Jiayu Y., Pellegrinelli A., Cabras A.D., Pruneri G., Chiappella A., Di Rocco A., Ansuinelli M. et al. A compendium of transcriptional and mutational data to improve the stratification of Peripheral T-Cell Lymphoma Abstract 3997, ASH Annual Meeting 2017, December 9-12 2016 Di Rocco A., Scebo G., Ansuinelli M. et al Efficacy, safety and cost analysis of subcutaneous vs intravenous rituximab in patients with diffuse large b-cell lymphoma treated with rchop Poster SIE 2017, Roma 16 Ottobre 2017 Pagina 6 - Curriculum vitae di

Maura F., Agnelli L., Dodero A., Iqbal J., Bolli N., Carniti C., Heavican T., Yu J., Mereo E., Pellegrino E., Pellegrinelli A., Cabras A., Chiappella A., Di Rocco A., Ansuinelli M. et al. Peripheral T-Cell Lymphomas Not Otherwise Specified: Potential Novel Molecular Entities Based on Both Tumor and Microenvironment Cellular Components Poster n 4098. ASH Annual Meeting 2016, December 3-6 2016 Scerbo G., Di Rocco A., Lucchetti L., Naddeo C., Ansuinelli M. et al. Analisi dei costi e di efficacia di Rituximab sottocute vs Rituximab ev combinati con chop nei pazienti affetti da dlbcl Abstract, 38 Congresso Nazionale SIFO, Dicembre 1-4 2016 Mancini F., Ansuinelli M., De Propris M.S., Micozzi A., Guarini A. Approccio integrato allo studio del coinvolgimento del Sistema Nervoso Centrale in un paziente affetto da DLBCL Poster n 061. II Congresso Nazionale SIPMel 2016, Ottobre 4-6 2016 Ansuinelli M., Di Rocco A., Fama A., et al Central Nervous System (CBS) involvement in Diffuse Large B-Cell Lymphoma. a single center analysis of the risk factors and the impact of CNS prophylaxis in the Rituximab era Poster n 3603. 21 st Congress of EHA, June 9-12 2016 Stefoni V., Pellegrini C., Gandolfi L., Baldini L., Tani M., Cencini E., Figuera A., Ansuinelli M. et al. Lenalidomide in Pretreated Mantle Cell Lymphoma Patients: An Italian Observational Multicenter Retrospective Study in Daily Clinical Practice, the Lenamant Study Poster n 3946. ASH Annual Meeting 2015, December 5-8, 2015. Stefoni V., Casadei B., Bottelli C., Rossi G., Gaidano G., Ciochetto C., Cabras M.G., Ansuinelli M. et al. Short-course R-CHOP followed by 90Y-Ibritumomab Tiuxetan in previously untreated high-risk elderly diffuse large B-cell lymphoma patients: 7-year long-term results Poster P088, 45 Congresso nazionale SIE, October 4-7,2015. Di Rocco A., Fama A., Russo E., Minotti C., Volpicelli P., Ansuinelli M.et al. Impact of central Nervous Sistem prophylaxis in high risk Diffuse large B Cell Lymphoma patients treated in the Rituximab era: a single center experience. Abstract, 19th Congress of the European Hematology Association, June 12-15, 2014 Di Rocco A., Fama A., Russo E., Meloni G., Paesano P., Cesini L., Ansuinelli M., Peripheral T- Cell Lymphomas (PTCL) Treated With Or Without Upfront Autologous Stem Cell Transplantation: Results Of a Retrospective Single Center Analysis Blood: 122(21), November 15, 2013. Ha partecipato ai seguenti seminari, corsi di formazione, workshop e congressi: Approccio multidisciplinare al paziente affetto da Malattie Emorragiche Congenite Roma, 30 Gennaio 2015. Mabthera SC. The wait is over Roma, 10 Marzo 2015. Pagina 7 - Curriculum vitae di

Brentuximab Vedotin: Update dall ASH e appropriateza di utilizzo Roma, 22 Aprile 2015. L era Brentuximab Vedotin: 5 anni dopo Roma 11-12 Settembre 2015. Linfoma non Hodgkin: dosi e volumi con la moderna radioterapia Gruppo Linfomi Lazio; Roma, 23 Settembre 2015. Investigator meeting Roche GO29365 (Fase Ib/II Polatuzumab + BR vs BR / Polatuzumab + BG) Francoforte, 1-2 Ottobre 2015. 45 Congresso Nazionale SIE Firenze, 4-5-6-7 Ottobre 2015. Riunione plenaria FIL Napoli, 6-7 Novembre 2015 Anticorpi Neutralizzanti ad ampio spettro e nuovo meccanismo di diversificazione Accademia Medica; Roma 12 Novembre 2015. La Radioimmunoterapia nei Linfomi Gruppo Linfomi Lazio, 13 Novembre 2015. Il trapianto di midollo nella cura delle leucemia ad alto rischio Accademia Medica; Roma 26 Dicembre 2015. ESMO Preceptorship on Lymphoma Lugano, 27-28 Novembre 2015. Post-Orlando 2016: Novità dal meeting della Società Americana di Ematologia Genova, 11-12 Febbraio 2016. Corso Terico-Pratico per la gestione ottimale dei pazienti affetti da Linfoma Mantellare, Linfoma Follicolare e Leucemia Linfatica Cronica Torino, 4-6 Aprile 2016. FIL Cantera: Dr. Andrew Zelenetz on Indolent B Cell Lymphoma Lecce, 4-6 Maggio 2016 21 st Congress of EHA Copenhagen, 9-12 Giugno 2016. The Young Side of Lymphoma Reggio Emilia, 26-27 Settembre 2016 Forum in Ematologia: novità biologiche e terapeutiche Bari, 6-7 Ottobre 2016. Linfomi Aggressivi: il punto su Roma, 22 Novembre 2016 La Malattia Minima Residua nelle Patologie Ematologiche: quando, come, perché è un endpont decisionale Milano, 29 Novembre 2016. Campus ALL- Acute Lymphoblastic Leukemia 15 e 16 Dicembre 2016 6 Corso Nazionale di Ematologia Interattiva Catania, 6-7 Febbraio 2017 Masterclass sui nuovi farmaci in Ematologia Oncologica. Come integrare il nuovo con il vecchio Milano 27 e 28 Marzo 2017 La Malattia Minima Residua nelle Patologie Ematologiche Milano, 30 Maggio 2017 10 th Edition: Highlights from EHA Firenze, 22-23 Settembre 2017 ALL Centre of Excellence Meeting Wurzburg, 9-10 Ottobre 2017 Grandangolo in Ematologia 2017 Milano, 20-21 Novembre 2017 Linfomi Aggressivi: il punto su Roma, 01 Dicembre 2017 Corsi 2016 Investigator Personnel ICH GCP training Certificate 2015 Titolo BLSD/PBLSD esecutore Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. Dott.ssa Michela Ansuinelli 22 Marzo 2018 Pagina 8 - Curriculum vitae di