FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

Documenti analoghi
Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Termovalorizzatore di Acerra

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

tecnologia che migliora il mondo

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

CENTRALI TERMOELETTRICHE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto


BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR. 100'000

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Il riutilizzo e la valorizzazione delle acque e dei fanghi prodotti da impianti di depurazione. Roma - 14 Giugno 2013

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

COGENERAZIONE A BIOGAS

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

I trattamenti post-frantumazione

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

Istruzione per l immissione dei dati

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

FELSILAB s.r.l. ( Massimiliano Livi. presenta

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

servizi energetici integrati

FANGHI DI DEPURAZIONE: LA SITUAZIONE DI SMAT. Ing. Paolo Romano Amministratore Delegato MILANO, 27 NOVEMBRE 2013 FANGHI DI DEPURAZIONE:

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi


regolatorie- proposte

Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica

Efficienza energetica nell industria italiana

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

Parametro Valore Unità misura

RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS

nuove taglie d impianto, utilizzo nell industria alimentare

Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Energia dalle Biomasse - Parte C

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Indice. 1. Settori di attività 2. Struttura e organizzazione 3. Le tecnologie 4. I vantaggi

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

Franco Campanaro Resp. Sistemi di Gestione HQSEE. LE ESPERIENZE DI RISPARMIO ENERGETICO IN ILSA spa.

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

DIFENDERE AMBIENTE E IMPRESE

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

ESPERIENZE DI GESTIONE DI IMPIANTI COGENERATIVI IL CASO ETRA S.p.A. Klimaenergy 2015

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

CERMED. GRES di Montevecchio

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Transcript:

ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A.

Il servizio Idrico Integrato SMAT è Gestore del Servizio Idrico Integrato sul territorio della Provincia di Torino 2,2 milioni ab. serviti 77 impianti di potabilizzazione 11891 km rete di acquedotto 290 Comuni serviti 189 milioni di m 3 acqua erogata/anno 6106 km 2 territorio 3 milioni ab. eq. trattati 410 fra piccoli e grandi impianti di depurazione 8150 km rete fognaria 366 milioni di m 3 acqua reflua trattata/anno

I fanghi di depurazione in SMAT Depuratori gestiti dal Gruppo SMAT Categoria (a.e.) numero a.e. trattati < 2.000 355 130.000 2.000 200.000 54 1.000.000 Castiglione T.se 1 2.335.000 TOTALE 410 3.465.000 Totale fanghi prodotti (2013): 78.378 ton (tal quale) 27.263 ton (sostanza secca)

Trattamento fanghi Centralizzazione I fanghi prodotti nei piccoli impianti, dopo ispessimento, vengono trasportati (via autobotte) nei grandi impianti dotati di efficienti linee fanghi. VANTAGGI: Miglior efficienza del trattamento (disidratazione) e quindi abbattimento dei costi di smaltimento (minori volumi) Minori costi di trattamento (economia di scala) Possibilità di recupero energetico se l impianto di destinazione è dotato di digestione anaerobica.

Digestione anaerobica dei fanghi Stabilizzazione OBIETTIVI: Stabilizzazione dei fanghi Diminuzione di sostanza organica presente nei fanghi Produzione di biogas per recupero energetico Pre-ispessimento Prima del loro invio a digestione anaerobica i fanghi vengono ispessiti a gravità congiuntamente o separatamente (i fanghi di supero vengono trattati con polielettroliti cationici in sospensione) con l obiettivo di ridurre l energia termica necessaria per il loro riscaldamento 6 digestori anaerobici da 12000 m3 cad. 3400 m3/d di fanghi digeriti 23000 Nm3/d di biogas (60% CH4) prodotto

Recupero energetico OBIETTIVI: Produzione di energia elettrica per l autoconsumo Certificati Verdi Recupero di energia termica: o riscaldamento fanghi per digestione o macchine ad assorbimento per deumidificazione biogas o Riscaldamento ambienti di lavoro Trigenerazione 4 motori a gas a combustione interna Potenza elettrica totale: 5,6 MW Recupero termico da fumi olio e acqua di raffreddamento Rendimento elettrico: 41% Rendimento termico: circa 45% Scambiatori e macchine ad assorbimento Produzione 2013: 33.000 MWh elettrici

Differenziazione Disidratazione OBIETTIVI: Riduzione del quantitativo di acqua dei fanghi Riduzione dei costi di smaltimento Recupero di materia FILTROPRESSATURA Previo condizionamento con latte di calce e cloruro ferrico; (potenzialità 180,000 t/anno) CENTRIFUGAZIONE Previo condizionamento con polielettrolita; 4 unità (potenzialità 135,000 t/anno) ESSICCAMENTO 2 a pale di tipo indiretto a olio diatermico Filtropressati tenore di secco 38-40% (Calce come CaO: 35% Fe: 5%) (rif a s.s.) Centrifugati tenore di secco 26-29% Essiccati tenore di secco 90%

Impianto di essiccamento fanghi Riduzione dei volumi 2 linee gemelle con essiccatori a pale (essiccamento indiretto), funzionanti ad olio diatermico (220 C) passante attraverso la camicia e le pale cave dell essiccatore. - Alimentazione: 5 t/h fanghi centrifugati (26% ST) - Tenore secco in uscita: >90% ST - Capacità evaporativa: 3,5 t/h H2O - Tempo di permanenza: 7 h - Potenza termica: 2600 kw (caldaie a gas naturale) RECUPERO TERMICO: - Le fumane (vapore + polveri) sono inviate alla sezione di recupero termico: - Ciclone per separazione polveri - Condensatore ad assorbimento (a pioggia) con recupero dell energia termica trasferita alla rete di teleriscaldamento interna

Destinazione dei fanghi Da rifiuto a prodotto FILTROPRESSATI Discarica Ripristino ambientale (es. cave) Messa in riserva CENTRIFUGATI Smaltimento diretto in agricoltura Compostaggio ESSICCATI Compostaggio, messa in riserva Cementifici Centrali a carbone (Germania)

20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 [euro/ton ss] Costi di disidratazione e smaltimento Disidratazione Ammortamento impianti Reattivi per condizionamento Energia elettrica Energia termica Personale Manutenzione Smaltimento/Recupero Carico + Trasporto + Recupero 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Costo smaltimento sul secco Essiccato Filtropressato Centrifugato [euro/ton di mercato sul tal quale] CENTRIFUGATI: 90 /ton ss 230 /ton ss 320 /ton ss FILTROPRESSATI : 160 /ton ss 330 /ton ss 490 /ton ss ESSICCATI: 260 /ton ss 60 /ton ss 320 /ton ss

Gestione produzione e smaltimento Capacità di stoccaggio interna e presso lo smaltitore Impatto odorigeno Diversi fattori influenzano le scelte gestionali Stagionalità degli smaltimenti (agricoltura) Problemi Fermo impianto interno Fermo impianto smaltitore Trasporti Qualità dei fanghi

Costi a bilancio e situazione del mercato 150.000 100.000 Costi di smaltimento -42% in 3 anni Fanghi prodotti [ton TQ] -10% 101.963 111.266-28% -10% 83.944 78.378 50.000 0 2010 2011 2012 2013 2010 2011 2012 2013 SITUAZIONE ATTUALE DEL MERCATO FILTROPRESSATI 50 60 /ton CENTRIFUGATI 50 60 /ton ESSICCATI 55 65 /ton

Trattamenti termici Incenerimento in forni da cemento Barcellona 20 /ton Incenerimento congiunto con RSU (problemi legati al forno a griglia) Trattamenti termici in un impianto dedicato Incenerimento Gassificazione Pirolisi INCENERIMENTO SU LETTO FLUIDO A PRESSIONE ATMOSFERICA

Trattamento termico dedicato L incenerimento su letto fluido a pressione atmosferica è una tecnologia ben consolidata (larga diffusione sul territorio europeo) In seguito alla caratterizzazione quali quantitativa effettuata è stato predisposto uno schema impiantistico, sono state definite le caratteristiche tecniche dell impianto e ne è stata effettuata una valutazione economica In relazione ai risultati ottenuti, in particolare dal punto di vista dell analisi economica, emerge che, rispetto agli attuali costi di smaltimento dei fanghi fuori dal territorio nazionale, i costi di investimento e di gestione del trattamento termico di incenerimento risultano più elevati

Trattamento termico dedicato Schema dell impianto proposto

Trattamento termico dedicato Linea di depurazione fumi Precipitatore elettrostatico (rimozione delle polveri); Assorbimento ad umido (rimozione dei gas acidi); Filtro a maniche con processo di assorbimento mediante iniezione di carbone attivo (per la rimozione delle polveri, dei metalli pesanti e dei gas acidi residui) Risultati di test svolti

Trattamento termico dedicato Valutazione economica Impianto 1 linea costo di smaltimento 86 90 /t Impianto 2 linee costo di smaltimento 106 110 /t

ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A.