Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali

Documenti analoghi
Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali.

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali DESENZANO -2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali.

Dott.ssa Paola Sterni

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali. BRESCIA- 24 maggio -2012

Segreto professionale Come Quando Perché

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato il 6 aprile TITOLO I Definizione e potestà disciplinare

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi

Codice Deontologico. Dell Assistente Sociale

GRUPPO STUDIO E REVISIONE CODICE DEONTOLOGICO DELL ASSISTENTE SOCIALE CROAS MARCHE

PREMESSA Titolo I Principi

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI

UNITA SEGRETO PROFESSIONALE

LINEE DI INDIRIZZO PER ASSISTENTI SOCIALI

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

CODICE DEONTOLOGICO OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE. 1) La deontologia del Temporary Manager è l'insieme dei principi e delle regole che ogni iscritto

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

La funzione dell Ordine. Sabato 28 gennaio 2012

Segreto Professionale

SEGRETO PROFESSIONALE. Art. 622 c.p.

RENATA GHISALBERTI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA

Galateo ai dipendenti pubblici

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Stato dell arte a tre anni del mandato

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory

CODICE DEONTOLOGICO. (degli Associati, Dirigenti e Dipendenti ANQUAP) Il Presidente del Collegio dei Probiviri

Relatore: Laura Riccio

Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio.

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E

Suicidio Deontologia Professionale

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO FEDERAZIONE ITALIANA COMUNICATORI E OPERATORI MULTIMEDIALI

Società di Promozione per l Università p.a.

CODICE DEONTOLOGICO E

Diritti dell interessato.

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA PROFESSIONALE

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Avv. Attilio Davide Patrocinante in Cassazione Centro Direzionale Isola E/ Napoli tel fax

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole

CODICE ETICO AZIENDALE

F.I.Sc.O.P. Federazione Italiana Scuole e Operatori della Psicomotricità. Codice Deontologico. Sezione I - Professionisti

Codice etico per gli organi dell IVASS

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet L uso di Internet sul luogo di lavoro

I GRUPPI DI LAVORO CROAS PIEMONTE mandato

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

1. Finalità e ambito di applicazione Principi generali di comportamento Conflitto di interessi Riservatezza...

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 9. L uso di Internet sul luogo di lavoro

IL SEGRETO PROFESSIONALE

IL SEGRETO PROFESSIONALE

Relazione illustrativa del Codice di comportamento dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie

CODICE ETICO AZIENDALE

Attività CUG. Incontro con DG INAF - Dott. G. Telesio 29 marzo 2017

Valore fondamentale del servizio sociale è l essere umano nella sua essenza più fine senza fare distinzioni di età, sesso, etnia, razza, religione,

PROTOCOLLO D INTESA TRA AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE GUARDIA DI FINANZA. SOGEI S.p.A.

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA

Codice Deontologico A.N.A.I.

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE

L OPERATORE SOCIALE ALL INTERNO DI UN PUBBLICO SERVIZIO: VESTE GIURIDICA, RUOLO, RESPONSABILITA, DOVERI. A cura di Adriana Gervasoni

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

CITTA DI NOVATE MILANESE

HIV e malattie trasmissibili

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Art. 12. Esercizio abusivo di una professione

ANA - Informativa privacy - Soci ANA, Aggregati e Amici degli Alpini. Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2018

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

Profilo professionale degli assistenti sociali

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

Codice Etico dell Università degli Studi di Catanzaro.

DISCIPLINA DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

Proposte di modifiche allo Statuto Artt. 1-5

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE TOSCANA. Istituzione del Garante per l infanzia e l adolescenza.

Pianezza (TO) 20 maggio 2006

Codice Deontologico MANIMA Onlus

CONSIDERAZIONI DI NATURA GIURIDICA SULLA SENTENZA DEL TRIBUNALE FEDERALE E SUGLI EFFETTI DELLA STESSA SU CIRS E CIRRNET

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

PERCHÉ FARE IL P.A.I. INTEGRATO?

COMUNE DI ALEZIO Provincia di Lecce

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI

COMUNE DI PIMONTE. Provincia di Napoli

CODICE ETICO. Contribuire al successo dei nostri Clienti attraverso Servizi di consulenza di alta qualità. Aprile 2017

REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIO VIDEO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Docente: Alessandra Fralleoni

IL SERVIZIO SOCIALE TRA ETICA E DEONTOLOGIA

CODICE ETICO. Pagina 1 di 5. ELLISSE srl

CONSENSO INFORMATO. Cos è e come si gestisce.

dell Agenzia del Territorio Un patto di responsabilità e competenze

L obbligo di fedeltà nell era dei social networks

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Transcript:

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratori di formazione per assistenti sociali 2012

QUESITO RESPONSABILITA NEL PRENDERE DECISIONI SU UN PROGETTO - INGERENZA DEI RESPONSABILI NEI CONFRONTI DELLA VALUTAZIONE PROFESSIONALE ART. 10 CD L esercizio della professione si basa su fondamenti etici e scientifici, sull autonomia tecnico-professionale, sull indipendenza di giudizio e sulla scienza e coscienza dell assistente sociale.. ART. 50 CD risponde ai responsabili dell organizzazione. salvaguardando la sua autonomia tecnica e di giudizio.

PARERE DEL LEGALE Gli enti pubblici e privati datori di lavoro degli AS non possono imporre al professionista di modificare le sue valutazioni, poichéqueste positive o negative, si presumono espresse in base all autonomia tecnico professionale garantita dall art 1 della L. n.84 che dispone all art.1: L AS opera con autonomia tecnicoprofessionale e di giudizio in tutte le fasi dell'intervento..

Diverso èil caso del progetto sociale quando comporta impiego di risorse finanziarie Il progetto potrebbe essere soggetto ad osservazioni da parte dell ente che deve approntare le risorse finanziarie ma limitatamente all aspetto della disponibilitàdi quelle risorse, con eventuale motivato invito al professionista di procedere ad un adeguamento del progetto alle effettive disponibilità finanziarie, adeguamento che rimane di esclusiva competenza dell AS e non puòessere effettuato dell ente senza il concorso determinante del professionista

Le giunte sono prive della competenza ad adottare concreti atti di gestione, assegnati in via esclusiva alla responsabilitàe competenza dei dirigenti o responsabili di servizi ai sensi dell'art. 107 d.lgs267/2000, esse non sono poste in posizione di gerarchia Il rapporto gerarchico puòsussistere solo in quanto l'organo superiore e quello inferiore condividano una medesima competenza...meno che mai, poi, un rapporto gerarchico potrebbe intercorrere tra un singolo componente della giunta e l'organo tecnico, visto che l'assessore non assume rilievo e poteri giuridici se non agendo collegialmente nell'ambito della giunta. dott. Raffaele Quindici www.iussit.it Avv. Luigi Di Filippo, consulente legale Ordine Nazionale assistenti sociali

In presenza di un decreto del Tribunale che prescrive la realizzazione di un intervento che richieda oneri al comune (esinserimento in comunitàdi minori) non èpossibile modificare il progetto quindi l ente si assume la responsabilitàdella propria decisione e di comunicarla all autorità giudiziaria

Gli atti di normazione locale (statuti e regolamenti) debbono uniformarsi al principio per cui i poteri di indirizzo e di controllo politico - amministrativo spettano agli organi di Governo, mentre, la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica èattribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.. dott. Raffaele Quindici www.iussit.it

POSSIBILI STRATEGIE 1. far comprendere agli amministratori i motivi della scelta e le conseguenze delle scelte 2. nell ipotesi in cui l ente non abbia i fondi sia che scelga di non pagare informare il Tribunaleche non sussistono le condizione per rendere esecutivo il decreto per scelte non imputabili alla sua responsabilitàprofessionale e tecnica. 3. informare per iscritto l Ordine dei fatti e delle scelte dell ente senza fornire elementi riguardanti l utente.

POSSIBILI STRATEGIE 4. avviare una riflessione interna alla professione: come conciliare l essere dipendenti e contestualmente professionisti 5. proteggersi,comunicato stampa del SUNAS MI, vedi Sito dell Ordine Regionale AS della Lombardia

QUESITORESPONSABILITA RISPETTO ALLE IMPOSIZIONI DELL ENTE CHE VA IN CONTRASTO CON L AUTONOMIA DECISIONALE Art. 49 C.D. L assistente sociale che svolge compiti di direzione o coordinamento ètenuto a rispettare e sostenere l autonomia tecnica e di giudizio dei colleghi, a promuovere la loro formazione, la cooperazione e la crescita professionale, favorendo il confronto fra professionisti. Si adopera per promuovere e valorizzare esperienze e modelli innovativi di intervento, valorizzando altresìl'immagine del servizio sociale, sia all'interno, che all'esterno dell'organizzazione.

Art. 50 C.D. Il rapporto gerarchico funzionale tra colleghi risponde a due livelli di responsabilità: verso la professione e verso l organizzazione e deve essere improntato al rispetto reciproco e delle specifiche funzioni. Nel caso in cui non esista un ordine funzionale gerarchico della professione, l assistente sociale risponde ai responsabili dell organizzazione di lavoro per gli aspetti amministrativi, salvaguardando la sua autonomia tecnica e di giudizio.

QUESITO FIN DOVA ARRIVA IL SEGRETO PROFESSIONALE E LA RISERVATEZZA NELLA GESTIONE DEL CASO Cos è il segreto professionale? L. 119/2001 Disposizioni concernenti l'obbligo del segreto professionale per gli assistenti sociali. Art.622 C.P. Rivelazione di segreto professionale Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto, lo rivela, senza giusta causa, ovvero lo impiega a proprio o altrui profitto, èpunito, se dal fatto puòderivare nocumento, con la reclusione fino ad un anno o con la multa da lire sessantamila a un milione. Il delitto è punibile a querela della persona offesa.

Art. 103 C.P.P. Garanzie di libertà del difensore.comma 3. Nell accingersi a eseguire una ispezione, una perquisizione o un sequestro nell ufficio di un difensore, l autorità giudiziaria a pena di nullità avvisa il consiglio dell ordine forense del luogo perché il presidente o un consigliere da questo delegato possa assistere alle operazioni. Allo stesso, se interviene e ne fa richiesta, è consegnata copia del provvedimento

Segreto d ufficio: Art. 26 C. D.L assistente sociale ètenuto a segnalare l obbligo della riservatezza e del segreto d ufficio a coloro con i quali collabora.. o che possono avere accesso alle informazioni o documentazioni Art. 201 C.P.P. Segreto di ufficio Art 326 C.P. Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio

Art. 28 C. D. L assistente sociale ha l obbligo del segreto professionale su quanto ha conosciuto per ragione della sua professione esercitata sia in regime di lavoro dipendente, pubblico o privato, sia in regime di lavoro autonomo libero professionale, e di non rivelarlo, salvo che per gli obblighi di legge e nei seguenti casi: -rischio di grave danno allo stesso utente o cliente o a terzi, in particolare minori, incapaci o persone impedite a causa delle condizioni fisiche, psichiche o ambientali; -richiesta scritta e motivata dei legali rappresentanti del minore o dell incapace nell esclusivo interesse degli stessi; -autorizzazione dell interessato o degli interessati o dei loro legali rappresentanti resi edotti delle conseguenze della rivelazione; - rischio grave per l incolumità dell assistente sociale.

Art. 23C. D. la riservatezza ed il segreto professionale costituiscono diritto primario dell utente e dovere dell as, nei liniti della normativa vigente Art. 24C. D.l a natura fiduciaria della relazione con utenti o clienti obbliga l assistente sociale a trattare con riservatezza le informazioni e i dati riguardanti gli stessi, per il cui uso o trasmissione, nel loro esclusivo interesse, deve ricevere l esplicito consenso degli interessati, o dei loro legali rappresentanti, ad eccezione dei casi previsti dalla legge Art. 25C. D.L assistente sociale deve adoperarsi perchésia curata la riservatezza della documentazione relativa agli utenti, in qualunque forma prodotta, salvaguardandola da ogni indiscrezione, anche nel caso riguardi ex utenti o clienti, anche se deceduti

Art. 26 L assistente sociale ètenuto a segnalare l obbligo della riservatezza e del segreto d ufficio a coloro con i quali collabora. o che possono avere accesso alle informazioni o documentazioni riservate Art. 30L assistente sociale nel rapporto con enti, colleghi ed altri professionisti fornisce unicamente dati e informazioni strettamente attinenti e indispensabili alla definizione dell intervento.

QUESITO LIMITE AUTONOMIA PROFESSIONALE RISPETTO AL MANDATO E ALLA DISPONIBILITA DI RISORSE DELL ORGANIZZAZIONE DI APPARTENENZA: CI SONO ALTRE STRADE PER DARE RISPOSTE AI CITTADINI? TITOLO VI ART.45 L assistente sociale deve impegnare la propria competenza professionale per contribuire al miglioramento della politica e delle procedure dell organizzazione di lavoro, all efficacia, all efficienza, all economicità e alla qualità degli interventi e delle prestazioni professionali. Deve altresì contribuire all'individuazione di standards di qualità e alle azioni di pianificazione e programmazione, nonché al razionale ed equo utilizzo delle risorse a disposizione

Art. 46. L a.s. non deve accettare o mettersi in condizioni di lavoro che comportino azioni incompatibili con i principi e le norme del Codice o che siano in contrasto con il mandato sociale o che possano compromettere gravemente la qualità e gli obiettivi degli interventi o non garantire rispetto e riservatezza agli utenti. Art. 47 L a.s. deve adoperarsi affinché le sue prestazioni professionali si compiano nei termini di tempo adeguati a realizzare interventi qualificati ed efficaci, in un ambiente idoneo a tutelare la riservatezza dell utente

POSSIBILI STRATEGIE indicare una proposta di prioritàd intervento che si vorrebbe adottare (scriverlo nella lettera in cui si comunica l eccessivo carico di lavoro e chiedere risposta scritta); chiedere, esplicitandolo nella comunicazione scritta, di definire le prioritàdi intervento per l organizzazione e una comunicazione scritta informare l ordine regionale delle azioni di sensibilizzazione avviate nei confronti del proprio ente creare sintonia,connessioni e coerenza fra TITOLO III Responsabilitàdell assistente sociale nei confronti della persona utente e cliente e TITOLO VI Responsabilitàdell assistente sociale nei confronti dell organizzazione di lavoro

Titolo IV RESPONSABILITÀDELL ASSISTENTE SOCIALE NEI CONFRONTI DELLA SOCIETÀ Capo I Partecipazione e promozione del benessere sociale Art. 35. Nelle diverse forme dell esercizio della professione l assistente sociale non può prescindere da una precisa conoscenza della realtà socio-territoriale in cui opera e da una adeguata considerazione del contesto culturale e di valori, identificando le diversitàe la molteplicitàcome una ricchezza da salvaguardare e da difendere, contrastando ogni tipo di discriminazione

Art. 37L assistente sociale ha il dovere di porre all attenzione delle istituzioni che ne hanno la responsabilitàe della stessa opinione pubblica situazioni di deprivazione e gravi stati di disagio non sufficientemente tutelati, o di iniquità e ineguaglianza.

Art. 38 L a.s. deve conoscere i soggetti attivi in campo sociale, sia privati che pubblici, e ricercarne la collaborazione per obiettivi e azioni comuni che rispondano in maniera articolata e differenziata a bisogni espressi, superando la logica della rispostaassistenzialisticae contribuendo alla promozione di un sistema di rete integrato Art. 39. L a.s. deve contribuire ad una corretta e diffusa informazione sui servizi e le prestazioni per favorire l'accesso e l'uso responsabile delle risorse, a vantaggio di tutte le persone, contribuendo altresìalla promozione delle pari opportunità.

QUESITO: GESTIONE DEL CARICO DI LAVORO ART. 47 L assistente sociale deve adoperarsi affinchéle sue prestazioni professionali si compiano nei termini di tempo adeguatia realizzare interventi qualificati ed efficaci, in un ambiente idoneo a tutelare la riservatezza dell utente e del cliente ART. 48 L assistente sociale deve segnalare alla propria organizzazione l'eccessivo carico di lavoroo evitare nell esercizio della libera professione cumulo di incarichi e di prestazioni quando questi tornino di pregiudizio all utente o al cliente.

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (pubblicato Gazzetta Ufficiale n. 84 del 10-04-2001 e più volte aggiornato fino al 25-2-2010 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 46) Ministro per la funzione pubblica L'assistente sociale èun professionista, ma svolge procedimenti amministrativi e deve rispettare la legge 241/1990 (legge generale sulla trasparenza amministrativa e sui procedimenti amministrativi).

Art.2 Principi Comma 2 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Il dipendente mantiene una posizione di indipendenza, al fine di evitare di prendere decisioni o svolgere attivitàinerenti alle sue mansioni in situazioni, anche solo apparenti, di conflitto di interessi. Egli si impegna ad evitare situazioni e comportamenti che possano nuocere agli interessi o all'immagine della PA.

Comma 3 Nel rispetto dell'orario di lavoro, il dipendente dedica la giusta quantitàdi tempo e di energie allo svolgimento delle proprie competenze, si impegna ad adempierle nel modo piùsemplice ed efficiente nell'interesse dei cittadini e assume le responsabilità connesse ai propri compiti. Comma 5.. Nei rapporti con i cittadini, egli dimostra la massima disponibilitàe non ne ostacola l'esercizio dei diritti. Favorisce l'accesso degli stessi alle informazioni a cui abbiano titolo.

Cos èil mandato? QUESITO: MANDATO PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELL UTENTE E DELL ORGANIZZAZIONE concetto che contiene quell insieme di funzioni attribuite, di assegnazione di ruolo, di attese di compito e di competenze assegnate, che dovrebbero orientare e motivare gli interventi degli operatori nei servizi sociali (Gui, 2008)

Triplice mandato del servizio sociale Mandato professionale Mandato sociale Mandato istituzionale Primato della PERSONA Aiuto rispettoso dei BISOGNI e DIRITTI (autodeterminaz.) Aiuto RESPONSABILIZZANTE Promuovere SOLIDARIETÀ EQUITÀ/ APPROPRIATEZZA delle risposte Conciliazione DIRITTI DOVERI RESPONSABILITÀ SOCIALI Regolazione dell ACCESSO Competenza PER PRESA IN CARICO efficienti ed efficaci INTEGRAZIONE professionisti. e organizzazione.

Tre aree nel lavoro dell assistente sociale Approccio trifocale 1.le persone (singoli, coppie e famiglie) 2. la comunità (gruppi, realtà istituzionali e non, le relazioni di un determinato contesto) 3. l organizzazione ( Il servizio sociale non è astraibile dal tempo, dal luogo e dalle istituzioni entro cui si articola)

Mandati e Codice Deontologico Il Codice deontologico, centrato sul principio della responsabilitàprofessionale, riprende con coerenza i concetti di triplice mandato e di prospettiva trifocale dell intervento. Nei titoli III, IV, VI e VII, individua i soggetti a cui il professionista risponde: - la persona utente/cliente -la società - l organizzazione in cui è inserito - la propria comunità professionale

Titolo III Responsabilità nei confronti della persona utente cliente - FIN DOVE L OPERATORE NELLA PRESA IN CARICO PUO SPINGERSI AD ACCOMPAGNARE L UTENTE NELL ADESIONE AL PROGETTO - LA RESPONSABILITA NEI CONFRONTI DI ALCUNE CATEGORIE RISPETTO AD ALTRE - ALLA RESPONSABILITA RELATIVAMENTE AL CONFINE TRA LA LIBERTA DI SCELTA DELL UTENTE E LA NOSTRA VALUTAZIONE Titolo V Responsabilità nei confronti di altri colleghi e professionisti - LA RESPONSABILITA NEI CONFRONTI DEI COLLEGHI: COSA CI AIUTA A RENDERE VISIBILI LE NOSTRE COMPETENZE - QUALI SONO GLI ELEMENTI CHE RENDONO CREDIBILE LA VALUTAZIONE SOCIALE