Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali."

Transcript

1 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova -2011

2 QUESITO 1 Andare contro il parere dell amministrazione che non collima con il parere professionale dell assistente sociale? ART. 10 CD L esercizio della professione si basa su fondamenti etici e scientifici, sull autonomia tecnico-professionale, sull indipendenza di giudizio e sulla scienza e coscienza dell assistente sociale.. ART. 50 CD L AS risponde ai responsabili dell organizzazione. salvaguardando la sua autonomia tecnica e di giudizio.

3 PARERE DEL LEGALE dell Ordine nazionale Gli enti pubblici e privati datori di lavoro degli AS non possono imporre al professionista di modificare le sue valutazioni, poichéqueste positive o negative, si presumono espresse in base all autonomia tecnico professionale garantita dall art 1 della L. n.84 che dispone all art.1: L AS opera con autonomia tecnicoprofessionale e di giudizio in tutte le fasi dell'intervento..

4 QUESITO 2 Quali responsabilità nei confronti dell organizzazione? TITOLO VI Responsabilità dell assistente sociale nei confronti dell organizzazione di lavoro ART.44 Chiedere rispetto del profilo, dell autonomia e la tutela, anche giuridica, nell esercizio delle funzioni ART.45 Contribuire al miglioramento della politica e delle procedure dell organizzazione ART.46 Rifiuto di azioni incompatibili con il codice e con il mandato sociale ART.47 Richiesta di tempi adeguati ART.48 Segnalare l eccessivo carico di lavoro ARTT.49/50 Rapporto gerarchico funzionale ART.51 Aggiornamento formazione e supervisione

5 RAPPORTO TRA DETTATO NORMATIVO E METODOLOGIA DI SERVIZIO SOCIALE appartenenza dell AS alla PA l agire professionale dell AS èuna fattispecie dell attivit attivitàamministrativa, (intesa in senso giuridico non in senso comune) l agire della P A ècostituito anche dall azione azione professionale dell AS l AS agisce per conto della PA utilizzando i principi e i metodi del servizio sociale, quindi qualsiasi obbligo la legge ponga a carico della PA èun obbligo che viene posto a carico dell agire dell AS.

6 QUESITO 3 Quando dobbiamo fare una valutazione tecnica dobbiamo tener conto sia della metodologia che delle risorse dell ente? ente? Ci riferiamo alla costruzione del progetto sociale quando comporta impiego di risorse finanziarie

7 Il progetto potrebbe essere soggetto ad osservazioni da parte dell ente che deve approntare le risorse finanziarie ma limitatamente all aspetto della disponibilitàdi quelle risorse, con eventuale motivato invito al professionista di procedere ad un adeguamento del progetto alle effettive disponibilità finanziarie, adeguamento che rimane di esclusiva competenza dell AS e non puòessere effettuato dell ente senza il concorso determinante del professionista

8 In presenza di un decreto del Tribunale che prescrive la realizzazione di un intervento che richieda oneri al comune (esinserimento in comunitàdi minori) non èpossibile modificare il progetto quindi l ente si assume la responsabilità della propria decisione e di comunicarla all autoritàgiudiziaria

9 POSSIBILI STRATEGIE 1. far comprendere agli amministratori e responsabili i motivi della scelta e le conseguenze delle scelte; 2. nell ipotesi in cui l ente non abbia i fondi e che scelga di non pagare informare il Tribunaleche non sussistono le condizione per rendere esecutivo il decreto per scelte non imputabili alla sua responsabilitàprofessionale e tecnica. 3. informare per iscritto l Ordine dei fatti e delle scelte dell ente senza fornire elementi riguardanti l utente. 4 proteggersi,comunicato stampa del SUNAS MI, vedi Sito dell Ordine Regionale AS della Lombardia.

10 QUESITO 4 La responsabilità verso l utente l può andare a cozzare con la responsabilità verso l ente l? il quesito suggerisce alla comunità professionale di avviare una riflessione sul tema : -come conciliare l essere dipendenti e contestualmente professionisti?

11 L AS, dipendente pubblico, è tenuto al rispetto dei principi contenuti nel CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (pubblicato sulla g.u. n. 84 del ) Ministro per la funzione pubblica. Art.2 Principi Comma 2 Il dipendente mantiene una posizione di indipendenza, al fine di evitare di prendere decisioni o svolgere attivitàinerenti alle sue mansioni in situazioni, anche solo apparenti, di conflitto di interessi. Egli si impegna ad evitare situazioni e comportamenti che possano nuocere agli interessi o all'immagine della PA.

12 Comma 3 Nel rispetto dell'orario di lavoro, il dipendente dedica la giusta quantitàdi tempo e di energie allo svolgimento delle proprie competenze, si impegna ad adempierle nel modo piùsemplice ed efficiente nell'interesse dei cittadini e assume le responsabilità connesse ai propri compiti. Comma 5.. Nei rapporti con i cittadini, egli dimostra la massima disponibilitàe non ne ostacola l'esercizio dei diritti. Favorisce l'accesso degli stessi alle informazioni a cui abbiano titolo.

13 CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI Raccomandazione (2001) agli Stati membri sul Servizio Sociale :..riconoscendo che una efficace organizzazione dei carichi di lavoro èessenziale per elevare il morale e le prestazioni degli AS Raccomanda di : sostenere lo sviluppo di CD richiedere agli organismi professionali di promuovere una pratica professionale attraverso l inserimento delle regole deontologiche nei piani di erogazione dei servizi e la garanzia di condizioni lavorative consone ai requisiti etici;

14 POSSIBILI STRATEGIE indicareuna proposta di prioritàd intervento che si vorrebbe adottare (scriverlo nella lettera in cui si comunica l eccessivo carico di lavoro e chiedere risposta scritta) chiedere, esplicitandolo nella comunicazione scritta, di definire le prioritàdi intervento per l organizzazione e una comunicazione scritta informarel ordine regionale delle azioni di sensibilizzazione avviate nei confronti del proprio ente creare sintonia, connessioni e coerenza fra TITOLO III Responsabilitàdell assistente sociale nei confronti della persona utente e cliente e TITOLO VI Responsabilitàdell assistente sociale nei confronti dell organizzazione di lavoro

15 QUESITO 5 Rapporto con l organizzazione: l chi decide cosa? Fin dove arriva l autonomia l professionale verso un responsabile che non te la riconosce? Es. firme, responsabilità nell istruttoria, nel procedimento dall art 1 della L. n.84 che dispone all art.1: L AS opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell'intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunitàin situazioni di bisogno e di disagio e può svolgere attività didattico-formative.

16 Parere espresso dal legale del Consiglio nazionale in merito alla documentazione prodotta dalla PA 1. la firma o sottoscrizione delle relazioni, anche sociali, e di tutti gli altri atti di contenuto strettamente professionale posti in essere dall AS spetta solo ed esclusivamente al professionista e non necessita di conferma o di convalida da parte di altri operatori. 2. Le relazioni redatte congiuntamenteda un equipe di professionisti, comprendente anche l AS, possono essere sottoscritte a condizione che l AS abbia realmente contribuito e apportato elementi valutativi professionali specifici.

17 3. Risulta piùopportuno che ciascun professionista rediga relazioni separate e quindi firmi la propria relazione contenente valutazione professionale. Tale valutazione deve essere sostenuta in un eventuale contraddittorio. 4. Al Responsabile del Servizio, anche se non AS, puòessere riservata la sottoscrizione del documento di trasmissione della relazione e degli eventuali atti connessi agli eventuali destinatari esterni

18 QUESITO 6. Responsabilità nei confronti dell organizzazione: diversi livelli di responsabilità? L assistente sociale che svolge compiti di direzione o coordinamento è tenuto a rispettare e sostenere l autonomia tecnica e di giudizio dei colleghi, a promuovere la loro formazione, la cooperazione e la crescita professionale, favorendo il confronto fra professionisti. Si adopera per promuovere e valorizzare esperienze e modelli innovativi di intervento, valorizzando altresìl'immagine del servizio sociale, sia all'interno, che all'esterno dell'organizzazione. (art. 49 C.D.) Il rapporto gerarchico funzionale tra colleghi risponde a due livelli di responsabilità: verso la professione e verso l organizzazionee deve essere improntato al rispetto reciproco e delle specifiche funzioni. Nel caso in cui non esista un ordine funzionale gerarchico della professione, l assistente sociale risponde ai responsabili dell organizzazione di lavoro per gli aspetti amministrativi, salvaguardando la sua autonomia tecnica e di giudizio. (art. 50 C.D.)

19 QUESITO 7 Che traccia rimane delle nostre valutazioni? Come la documentazione può tutelarci? La documentazione[1]: -strumento per la legittimazione del servizio sociale in termini di sapere con finalitàcomunicativa -forma di comunicazione intenzionale -attivitàintenzionale di rappresentazione dei diversi processi in corso -attività di produzione di scritti finalizzata alla dimostrazione dell esistenza di un fatto - risultato finale di un processo organizzativo [1] Bini L., Documentazione e servizio sociale. Manuale di scrittura per gli operatori,2003 Carocci Faber.

20 Codice deontologico DOCUMENTAZIONE E NORMATIVA L.n.241 del 1990 D.Lgs196/2003 legge 675/96 "Codice in materia di protezione dei dati personali. ART. 12 ART. 13 ART. 25 ART. 29 ART. 30 ART. 24 Legge 241/90Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. successivo d. lgs. 267/2000 modificatadalla l. 69/2009

21 L.n. 241 del 1990 riguardante l obbligo di produzione e di accesso alla documentazione, obbliga la raccolta e produzione di documentazione Indica che l accesso non si esaurisce nella consultazione di atti, ma si realizza nella comprensibilità dei presupposti di metodo (criteri, indicatori e strumenti) del processo di aiuto, quale requisito per la comprensione dell agire professionale D.Lgs 196/2003 legge 675/96 normativa riguardante la riservatezza, la custodia e conservazione dei documenti Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

22 documentazione e cartella sociale CARTELLA SOCIALE l unitàbase dell archivio e della documentazione di servizio sociale, luogo di raccolta di tutti i documenti che testimoniano l attività dell AS lo strumento informativo e gestionale principale attraverso il quale l AS segue il processo di aiuto [1] [1] Gli Strumenti del servizio sociale Cartella sociale

23 QUESITO 8 Come salvaguardare i diritti degli anziani, le richieste delle famiglie e ciò che l ente l ci chiede? Cos èla presa in carico Criteri guida contenuti negliartt del C.D. Valutare con l utente la possibilità e opportunità che si attivi direttamente nella richiesta di aiuto

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali.

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova -2012 CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI approvato il 17 luglio 2009

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Brescia 2012 Legge 23 marzo 1993, n.84 - Ordinamento della professione di assistente

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratori di formazione per assistenti sociali 2012 QUESITO RESPONSABILITA NEL PRENDERE DECISIONI SU UN PROGETTO - INGERENZA DEI RESPONSABILI

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali DESENZANO -2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali DESENZANO -2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratori di formazione per assistenti sociali DESENZANO -2012 DEFINIZIONEDI PRESA IN CARICO Fase del processo di aiuto nella quale l

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali. BRESCIA- 24 maggio -2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratori di formazione per assistenti sociali. BRESCIA- 24 maggio -2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratori di formazione per assistenti sociali BRESCIA- 24 maggio -2012 1 QUESITO: quale responsabilità, quali conseguenze nel momento

Dettagli

Dott.ssa Paola Sterni

Dott.ssa Paola Sterni PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute I RIFERIMENTI E I COMPORTAMENTI ETICO-PROFESSIONALI TRA RESPONSABILITA TECNICA E ISTITUZIONALE Dott.ssa Paola Sterni Un confronto attuale su alcuni

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Pagina 1 di 6 Il presente sistema di valutazione è finalizzato allo sviluppo ed al miglioramento

Dettagli

LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE: DALLA NORMA ALLA COSCIENZA PROFESSIONALE

LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE: DALLA NORMA ALLA COSCIENZA PROFESSIONALE LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE: DALLA NORMA ALLA COSCIENZA PROFESSIONALE D.A.I Laura D Addio Ferrara, 16 Ottobre 2005 Prima di parlare di responsabilità Da dove proviene il senso di responsabilità di

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 29 marzo 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Diario Registrazione

Dettagli

Segreto professionale Come Quando Perché

Segreto professionale Come Quando Perché Tra Codice Deontologico e Fonti Istituzionali Segreto professionale Come Quando Perché Giorgio Kienerk (1869-1948), L'enigma umano, dettaglio: Il silenzio Mantenere il silenzio per la professione o condividere

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 03 aprile 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Legge 241/1990

Dettagli

DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE

DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE Laboratori di formazione per assistenti sociali UniCal Ottobre 2015 Emilia Luigia Pulitanò Interrogativi Da parte degli assistenti sociali

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE. OBBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE

CODICE DEONTOLOGICO ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE. OBBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE CODICE DEONTOLOGICO ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE. OBBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE Vicenza 15 maggio 2017 Anna Maria Russo Referente Rete Nazionale Assistenti Sociali Cure Palliative Aprile 2009

Dettagli

Confagricoltura Bologna

Confagricoltura Bologna Confagricoltura Bologna MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 sulla Responsabilità Amministrativa delle Imprese Parte Generale Allegato

Dettagli

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE 1. Principi. La presente Carta Etica è costituita da principi che gli operatori sociali devono osservare e far osservare nell esercizio della

Dettagli

CITTA DI NOVATE MILANESE

CITTA DI NOVATE MILANESE PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI NOVATE MILANESE PER IL TRIENNIO 2012/2014 ENTE PROMOTORE DOVE Comune di Novate Milanese Comune di Novate Milanese QUANDO Triennio 2012-2014 DESTINATARI RISORSE FINANZIARIE

Dettagli

Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori

Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori Articolo 31 Le prestazioni professionali a persone minorenni o interdette sono, generalmente, subordinate al consenso di chi esercita

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Brescia 2012 ART. 33 L assistente sociale deve contribuire a promuovere una cultura della

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A aprile 2018

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A aprile 2018 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 18 aprile 2018 Documentazione e scrittura di servizio sociale Documentazione:

Dettagli

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale AREA : PROFILI PROFESSIONALI CODICE: P3 In periodi di cambiamento la terra sarà di coloro che apprendono mentre, coloro che

Dettagli

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI 2013 LABORATORI DEONTOLOGICI GLI ASSISTENTI SOCIALI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA un percorso verso l autoriflessione: quali prospettive? Il tema della responsabilità professionale è alla base degli interrogativi

Dettagli

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB I punti di forza del tuo club fanno leva sui soci. Chiedere il loro feedback regolarmente dimostra la tua apertura al cambiamento e consente loro di aiutare a sviluppare

Dettagli

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità... INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO... 2 Etica... 2 Professionalità... 2 Riservatezza... 4 IV. LIMITAZIONI ED INCOMPATIBILITÀ... 4 V. ENTRATA

Dettagli

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE della FNOMCeO

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE della FNOMCeO IL SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE della FNOMCeO Art. 1 Finalità e principi Il presente documento disciplina la metodologia permanente di valutazione

Dettagli

2. CONDIZIONI E MODALITA'

2. CONDIZIONI E MODALITA' DIRETTIVE PER LO SVOLGIMENTO DELLO STAGE AL MASTER BIENNALE delle Facoltà di scienze della comunicazione e di scienze economiche per studenti iscritti a partire dall Anno accademico 007/008 Art. Stage

Dettagli

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE Intervento di Edda Samory 1 Premessa Il mio intervento illustra le motivazioni che hanno

Dettagli

Stato dell arte a tre anni del mandato

Stato dell arte a tre anni del mandato Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania Stato dell arte a tre anni del mandato A cura del consiglio Presidente Gerarda Molinaro 1 DPR 137/2012 Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta,13 64011 ALBA ADRIATICA (TE) 0861-714538 758088 - Fax 0861/711347 e mail: TEEE01000G@istruzione.it

Dettagli

gestione dei casi valore aggiunto che può dare il professionista Assistente Sociale nel ruolo di responsabile o dirigente

gestione dei casi valore aggiunto che può dare il professionista Assistente Sociale nel ruolo di responsabile o dirigente Il mio compito è quello di raccontare quali sono gli aspetti che differenziano l agire dell Assistente Sociale territoriale da quello dell Assistente Sociale coordinatore, responsabile di servizio o di

Dettagli

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale UO MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE AUSL RIMINI Direttore Dott. Riccardo Galassi La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale Dott.ssa Di Angilla Jessica U.O. Assistenza Riabilitativa

Dettagli

Costituzione dell Ufficio di statistica in forma associata

Costituzione dell Ufficio di statistica in forma associata Schema di convenzione Costituzione dell Ufficio di statistica in forma associata Il giorno..., presso..., fra il Sig...., Sindaco pro-tempore del comune di..., il quale agisce in nome e per conto dell

Dettagli

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI ALL. B ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI ACROSTRUTTURA : U.O.C. : U.O.S. : DIRIGENTE VALUTATO : Matr.

Dettagli

Le opportunità che mette in atto una formazione di qualità: : una buona pratica

Le opportunità che mette in atto una formazione di qualità: : una buona pratica Le opportunità che mette in atto una formazione di qualità: : una buona pratica CGIL Dipartimento Welfare e Nuovi Diritti Roma, 23 luglio 2008 Periplo s.n.c. Via Valsolda 7-20142 Milano - Tel. + 39 02

Dettagli

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I R O M A 3 7 M A G G I O 2 0 1 0 A N N U N Z I AT A B A R T O L O M E I di cosa

Dettagli

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica CODICE ETICO Indice: 1. Destinatari e ambito di applicazione 2. Obiettivi 3. Principi generali 4. Principi etici nella conduzione delle attività 5.

Dettagli

Testo in consultazione Testo emendato con le revisioni proposte Testo in consultazione con revisioni

Testo in consultazione Testo emendato con le revisioni proposte Testo in consultazione con revisioni DISPOSIZIONI DI VIGILANZA Oggetto: Poteri di direzione e coordinamento della capogruppo di un gruppo bancario nei confronti delle società di gestione del risparmio appartenenti al gruppo. Testo in consultazione

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell assistente sociale

Deontologia e responsabilità professionali dell assistente sociale Giornata di studio Deontologia e responsabilità professionali dell assistente sociale Ordine degli assistenti sociali della Liguria Venerdì 2 febbraio 2018 d.ssa Simonetta Filippini Con la legge n. 83/94,

Dettagli

La funzione dell Ordine. Sabato 28 gennaio 2012

La funzione dell Ordine. Sabato 28 gennaio 2012 La funzione dell Ordine Sabato 28 gennaio 2012 D.Lgs.C.P.S.. 13 Settembre 1946, n. 233 Art.3 Al Consiglio direttivo di ciascun Ordine e Collegio spettano le seguenti attribuzioni: b) vigilare alla conservazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMITATO BIOETICO DI ATENEO

REGOLAMENTO COMITATO BIOETICO DI ATENEO REGOLAMENTO COMITATO BIOETICO DI ATENEO ART. 1 Indipendenza e composizione Viene istituito presso l Università degli Studi del Molise, quale istituzione nella quale si svolgono attività di ricerca anche

Dettagli

3 Parole chiave per la Normativa

3 Parole chiave per la Normativa 3 Parole chiave per la Normativa REGOLAZIONE FLESSIBILITÀ/ ADATTABILITÀ SPERIMENTAZIONE Come si rende operativo il lavoro agile? Lo svolgimento dell attività lavorativa in modalità lavoro agile si inserisce

Dettagli

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 APPROVATO CON DELIBERA G.C. N. 8 del 24.01.2012 Premesso che: - Ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 11.04.2006 n. 198 e s.m.i.

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

Documento di validazione della Relazione sulla performance

Documento di validazione della Relazione sulla performance ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE Via Palestro, 81 00184 Roma 06/494991 Prot. AGEA.2015.OIVU.07 Roma, 10.11.2015 Al Direttore dell AGEA SEDE e p.c. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento

Dettagli

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7 ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7 In linea con la normativa regionale (DGR n. 42-29997 del 02.05.2000) L ex ASL 7 ha costituito con delibera del 24.04.2002

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 2 DEL 27/01/2016

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 2 DEL 27/01/2016 CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova *** COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE n. 2 DEL 27/01/2016 PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SERRASTRETTA

COMUNE DI SERRASTRETTA COMUNE DI SERRASTRETTA Provincia di Catanzaro REGOLAMENTO SULL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (O.I.V.) Indice Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.2 Nomina, composizione e requisiti dell Organismo

Dettagli

ESERCIZI DI SUPERVISIONE Tre incontri di supervisione in gruppo con la prof.ssa Elena Allegri

ESERCIZI DI SUPERVISIONE Tre incontri di supervisione in gruppo con la prof.ssa Elena Allegri ESERCIZI DI SUPERVISIONE Tre incontri di supervisione in gruppo con la prof.ssa Elena Allegri 1 Multidimensionalità e complessità di contesti, organizzazioni e processi caratterizzano progetti e interventi

Dettagli

Nuovi regolamenti comunitari: prestazioni di disoccupazione e formulari U1, U2 e U3.

Nuovi regolamenti comunitari: prestazioni di disoccupazione e formulari U1, U2 e U3. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 20/10/2010 Circolare n. 132 Allegati n. 3 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Esperienze SACERT nell applicazione della norma Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI 22 settembre 2010 1/22

Dettagli

a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI

a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI 1 a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI PREMESSA La scuola è chiamata a svolgere un ruolo importante nel far crescere la consapevolezza e l'accettazione della diversità come valore

Dettagli

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Il sistema degli istituti professionali Il sistema degli IP si articola secondo 6 indirizzi fondamentali:

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI IN CATEGORIA B E IN CATEGORIA C

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI IN CATEGORIA B E IN CATEGORIA C SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI IN CATEGORIA B E IN CATEGORIA C ANNO 2015 FINALITA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE La valutazione delle prestazioni del personale assume una notevole rilevanza nel perseguimento

Dettagli

Si prega di compilare il modulo in ogni sua parte

Si prega di compilare il modulo in ogni sua parte RICHIESTA DI CONTRIBUTO BANDO LA MONGOLFIERA DI GIORGIA ONLUS ANNUALITA 2018 EMANATO DA ASSOCIAZIONE LA MONGOLFIERA DI GIORGIA ONLUS A SOSTEGNO DI PROGETTI E INIZIATIVE PRESENTATI DA TERZI E DA QUESTI

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3.2018 C(2018) 1392 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 8.3.2018 che stabilisce metodi comuni di sicurezza relativi ai requisiti del sistema di gestione

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA 1) Costituzione, nomina e composizione dell Organismo di Vigilanza In conformità alle disposizioni contenute nell art. 6 del D.Lgs. 231/2001, l ATER ha costituito

Dettagli

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio Allegato 1 Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori Ambito di Busto Arsizio COMUNITA EDUCATIVE D.G.R. n- VII/20943 del 16/12/2005 e D.d.u.o n. 6317 del 11/07/2011 Criteri

Dettagli

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del  e QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e sito La banca dati contiene oltre 12000 quiz dei concorsi svolti in tutta Italia. sino ad ora 1) Le norme riportate nel codice deontologico

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Regolamento Consulta provinciale delle elette Il Consiglio Comunale adotta la deliberazione n. 40 del 13.05.2004 ad oggetto: Presa d atto dell istituzione delle Elette della Provincia di La Spezia esecutiva

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE A.S. Serena Bianchi Dimensione Etica La Riservatezza e il Segreto Professionale sono stati elementi fortemente evidenziati

Dettagli

POR FSE ABRUZZO Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione CCI 2014IT05SFOP009

POR FSE ABRUZZO Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione CCI 2014IT05SFOP009 POR FSE ABRUZZO 2014-2020 Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione CCI 2014IT05SFOP009 Validazione dell Avviso Pubblico (da compilare a cura del Servizio DPA011) Programma Operativo

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA PREMESSA a. le problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico è da sempre

Dettagli

PRATICA CLINICA convalida del Modulo 10

PRATICA CLINICA convalida del Modulo 10 Divisione della formazione professionale / Ufficio della formazione sanitaria e sociale / Scuola superiore medico tecnica / Formazione Assistente di cura PRATICA CLINICA convalida del Modulo 10 ALLIEVO/A:

Dettagli

VALUTAZIONE E ISCRIZIONE NEI REGISTRI PROFESSIONALI REGOLAMENTO GENERALE (Legge 14 gennaio 2013 n. 4)

VALUTAZIONE E ISCRIZIONE NEI REGISTRI PROFESSIONALI REGOLAMENTO GENERALE (Legge 14 gennaio 2013 n. 4) Pagina 2 di 5 1. REQUISITI DI ACCESSO PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO 1.1 Scopo e Campo di applicazione 1.2 Riferimenti Normativi La presente procedura descrive le modalità operative previste dall AiFOS per

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE TOSCANA. Istituzione del Garante per l infanzia e l adolescenza.

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE TOSCANA. Istituzione del Garante per l infanzia e l adolescenza. LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 01-03-2010 REGIONE TOSCANA Istituzione del Garante per l infanzia e l adolescenza. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 14 del 9 marzo 2010 Il Consiglio regionale

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

Codice di Condotta Europeo per gli Organismi di Mediazione

Codice di Condotta Europeo per gli Organismi di Mediazione Questo codice di condotta stabilisce una serie di principi che i centri, gli istituti o altri organismi di mediazione possono volontariamente adottare. Puo essere utilizzato dagli organismi di mediazione

Dettagli

PRINCIPIO DI LEGALITA

PRINCIPIO DI LEGALITA CODICE ETICO Il presente Codice Etico è stato redatto in conformità alle Linee guida per la costruzione dei modelli di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.LGS. 231/2001 di Confindustria approvate

Dettagli

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI TRA MANDATO PROFESSIONALE DELL'ASSISTENTE SOCIALE E POLITICHE REGIONALI... QUALE SINTESI POSSIBILE? 10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 -

Dettagli

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Dott. Annalisa DE VIVO Diretta 1 dicembre 2008 L AMBITO APPLICATIVO L adeguata verifica è dovuta (art. 16 d.lgs. 231/2007): a) per le prestazioni professionali aventi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Provincia di Padova ECONOMICO E PREVIDENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Proposta n. 13/2015 Determina n. 62 del 22/01/2015 Oggetto: RINNOVO CONVENZIONE A ORE CON IL COMUNE DI PONTE SAN NICOLO'(PD) PER

Dettagli

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di ROMA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di ROMA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di ROMA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE Indice Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.2 Nomina, composizione e requisiti dell Organismo Indipendente

Dettagli

Regolamento del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni ASST di Crema

Regolamento del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni ASST di Crema ALLEGATO alla Deliberazione n 322 del 3/11/2016 Regolamento del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni ASST di Crema Pagina 1 di 5 Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento stabilisce le

Dettagli

GRUPPO STUDIO E REVISIONE CODICE DEONTOLOGICO DELL ASSISTENTE SOCIALE CROAS MARCHE

GRUPPO STUDIO E REVISIONE CODICE DEONTOLOGICO DELL ASSISTENTE SOCIALE CROAS MARCHE GRUPPO STUDIO E REVISIONE CODICE DEONTOLOGICO DELL ASSISTENTE SOCIALE CROAS MARCHE Sintesi finale emersa dalle riflessioni e dallo studio realizzato nei gruppi di lavoro territoriali, realizzati nel periodo

Dettagli

Due diligence immobiliare

Due diligence immobiliare Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica P15 Estimo e attività peritale Due diligence immobiliare Sommario Il presente documento specifica i

Dettagli

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 terza revisione del 12/04/2013)

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 terza revisione del 12/04/2013) LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 terza revisione del 12/04/2013) Nomina delle terne. Per formare le terne da comunicare al Ministero, con

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

CO 01 Pag. 1/6. CODICE DEONTOLOGICO delle figure professionali certificate

CO 01 Pag. 1/6. CODICE DEONTOLOGICO delle figure professionali certificate CO 01 Pag. 1/6 Sommario Art. 0 - Scopo... 2 Art. 1 Obiettivo... 2 Art. 2 Rapporti con altri professionisti... 2 Art. 3 - Obbligo alla riservatezza... 3 Art. 4 Incarichi professionali... 3 Art. 5 Obblighi

Dettagli

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI LA DEONTOLOGIA Etimologia : dal greco deon : necessita, convenienza deontos : dovere DISCORSO SUL DOVERE

Dettagli

LEGGE REGIONALE 27 maggio 2005, n. 23. BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 12 del 1 giugno 2005

LEGGE REGIONALE 27 maggio 2005, n. 23. BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 12 del 1 giugno 2005 LEGGE REGIONALE 27 maggio 2005, n. 23. BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 12 del 1 giugno 2005 Norme quadro per la promozione dell'eco qualità nell'edilizia residenziale pubblica e privata.

Dettagli

Il presente testo è coordinato sulla base delle modifiche e/o integrazioni apportate dalla deliberazione 10/11/2005 (G.U. n 302 del 29/12/2005).

Il presente testo è coordinato sulla base delle modifiche e/o integrazioni apportate dalla deliberazione 10/11/2005 (G.U. n 302 del 29/12/2005). Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Deliberazione 31 agosto 2000 Regolamento concernente le categorie di documenti formati o comunque rientranti nella disponibilità dell Autorità, sottratti all

Dettagli

REGOLAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO (D.C.O. n 15/2010 del )

REGOLAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO (D.C.O. n 15/2010 del ) REGOLAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO (D.C.O. n 15/2010 del 14-01-2010) Regolamento dei Gruppi di Lavoro 2009-2013 1 Premessa... 3 Art. 1 Il Gruppo di lavoro.... 3 Art. 2 - L insediamento e la durata.. 3 Art.

Dettagli

RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

RIABILITAZIONE RESPIRATORIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA III anno - Anno Accademico STUDENTE SEZIONE DI CORSO BRESCIA CREMONA MANTOVA SEDE DI

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE 1. Premessa La Direzione Generale aziendale, consapevole del proprio ruolo e importanza sociale sul territorio, riconosce le proprie responsabilità etiche e sociali verso tutti i

Dettagli

Codice etico per gli organi dell IVASS

Codice etico per gli organi dell IVASS Codice etico per gli organi dell IVASS Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente codice, in attuazione dell art. 12 dello Statuto dell IVASS, definisce direttive e stabilisce regole deontologiche per

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI INSTALLATORI PROGETTISTI VERIFICATORI NEL SETTORE FOTOVOLTAICO (rif. CEPAS SH159/SH160/SH161)

PROCEDURA GESTIONALE. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI INSTALLATORI PROGETTISTI VERIFICATORI NEL SETTORE FOTOVOLTAICO (rif. CEPAS SH159/SH160/SH161) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG43 Pag. 1 di 6 MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2018 692/2018/R/EEL MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 627/2016/R/EEL E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE ELETTRICA L

Dettagli

Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi

Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi LABORATORIO DI TIROCINIO 3 CONTESTI ORGANIZZATIVI DEL LAVORO SOCIALE Unical 5 novembre 2015 - dott.ssa Isabella Saraceni UNICAL 5 N OV E MB RE

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Pagina 1 di 6 Il presente sistema di valutazione è finalizzato allo sviluppo ed al miglioramento della gestione della risorsa rappresentata dalle

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA PROFESSIONALE

CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA PROFESSIONALE CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA PROFESSIONALE ART. 1 PRINCIPI GENERALI ED AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente codice ha natura regolamentare interna ad ABICONF Roma. Le norme deontologiche sono regole

Dettagli

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) 1 Quadro normativo di riferimento L art. 48 del decreto legislativo n.198

Dettagli

Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. (P. Coelho)

Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. (P. Coelho) 1 2 Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. (P. Coelho) 3 4 Premessa Il Codice Comportamentale ed Etico ha l obiettivo di rendere

Dettagli

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Attività e presentazione del Programma cantonale tabagismo 2015-2018 Paolo Beltraminelli Direttore DSS Bellinzona 6 febbraio 2015 Paolo Beltraminelli,

Dettagli

Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici

Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici Approvate dalla 67 a Assemblea Generale (Assisi, 10-13 novembre

Dettagli