UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Caratterizzazione Sperimentale Statica e Dinamica dell Equazione di Perdita per Condotte in PVC-A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

Caratterizzazione Sperimentale Statica e Dinamica dell Equazione di Perdita per Condotte in PVC-a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI «FEDERICO II» CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBINETE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi

obiettivo Fase I: Misure acquisite suzione tensiometri Jet Fill

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO

Isteresi idraulica di una piroclastite non satura

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE

Il calcolo delle perdite

Università degli Studi di Napoli Federico II UN METODO DI ANALISI PER LA MODELLAZIONE DEL FENOMENO DI ROTTURA PROGRESSIVA NEI PENDII

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Scuola politecnica e delle scienze di Base

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

Università degli Studi di Napoli Federico II

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI

Luci a stramazzo: il livello a monte sovrasta il contorno (inferiore) della luce

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Corso di Laurea Triennale in

Facoltà di Ingegneria. Presentazione delle attività svolte nel settore Difesa del Suolo:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO SPERIMENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE

Laboratorio di Fluidodinamica delle Macchine Impianto Prova Valvole di Sicurezza in Acqua

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

PERDITE DI CARICO CONTINUE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LO STATO DI PARTENZA

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA: SPERIMENTAZIONE SU TERRE ALLEGGERITE:INFLUENZA DEI TENSIOATTIVI

Università degli Studi di Napoli Federico II

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Prove non cavitanti sulla pompa centrifuga FIP

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Abstract

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

Impianti di distribuzione dell acqua

ING. TEODORO MANGONE AIMAG SPA IL RISCHIO SISMICO PER I GESTORI DELLE RETI. Mercoledì 19 Settembre 2018

STUDIO DI MASSIMA DELL INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI SU DI UN MOTORE AERONAUTICO

Strumenti utilizzati per la valutazione del regime di pressioni neutre in sito. Campo di permeabilità K [cm/s] Costo manutenz. Costo installaz.

BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

CIRCOLAZIONE IDRICA NEGLI AMMASSI LAPIDEI FRATTURATI: MODELLI CONCETTUALI E APPLICAZIONI RIASSUNTO

ANALISI A MOTO VARIO, MODELLAZIONE NUMERICA E RIPRISTINO DAL DANNEGGIAMENTO DI UNA CONDOTTA IN CALCESTRUZZO A SERVIZIO DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Analisi dell interazione Perdite idriche Pressioni per una condotta in PEad interrata Relatore Ch.mo Prof. Ing. Maurizio Giugni Correlatori Ch.mo Prof. Ing. Francesco De Paola Ch.mo Prof. Ing. Gianfranco Urciuoli Candidata Diana Fiorillo N49/353

L'acqua è un bene comune fondamentale per la vita, tuttavia i cambiamenti climatici e gli elevati livelli di inquinamento ambientale, associati alla crescita demografica e dei consumi, stanno provocando un assottigliamento delle risorse idriche disponibili. È ormai chiara la necessità di un uso sostenibile dell acqua, mirato al contenimento degli sprechi e basato sull adozione da parte dei gestori delle reti acquedottistiche di provvedimenti atti alla salvaguardia dall inquinamento di tale risorsa. Una gestione efficiente e razionale dei sistemi idrici non può prescindere dalla ricerca e dal contenimento delle perdite idriche. 1

Attualmente il problema delle perdite affligge in maniera rilevante i sistemi idrici che risultano di frequente poco efficienti ed affidabili: pur essendo il nostro Paese complessivamente ricco d acqua, la domanda idropotabile in alcune aree non è del tutto soddisfatta. Dal rapporto della Commissione Nazionale di Vigilanza sulle Risorse Idriche relativo all anno 2009 emerge un valore medio nazionale delle perdite idriche totali di circa il 37%, in un range compreso tra il 21% ed il 61%. Esempi di perdite idriche fisiche 2

LEGGE DI PERDITA Nello studio dell efflusso da una luce a battente si utilizza la nota legge della foronomia: dove: μ = coefficiente d efflusso A = area della sezione g = accelerazione di gravità h = carico sulla luce Attualmente la legge comunemente utilizzata nella modellazione dei sistemi acquedottistici per esprimere la relazione tra perdite idriche e pressioni di esercizio è una legge monomia: dove: Q = portata dispersa α = coefficiente dimensionale della legge monomia noto in letteratura come discharge coefficient β = esponente adimensionale della legge monomia definito in letteratura leakage exponent P = pressione in rete 3

INSTALLAZIONE SPERIMENTALE (PE 100, DN 140, PN 16, lunghezza 3,2 m) 4

Q (l/s) Q (l/s) ASSEMBLAGGIO E ACQUISIZIONE Misuratori elettromagnetici di portata Scheda di acquisizione Trasduttori elettronici di pressione 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Curva di calibrazione misuratore di portata di monte 0 0,005 0,01 0,015 0,02 0,025 I (ma) y = 951,78x - 3,8674 R² = 0,9999 Curva di calibrazione misuratore di portata di valle Pressione (bar) Calibrazione Portata (l/s) 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 0,005 0,01 0,015 0,02 I (ma) y = 952,68x - 3,8622 R² = 1 5

PROVE STATICHE TUBAZIONE A CONTATTO DIRETTO CON L ARIA Sono state eseguite sei prove statiche con il fine di riprodurre le condizioni di funzionamento di un sistema acquedottistico: la condizione di esercizio tipica delle ore notturne di una rete idrica di distribuzione è caratterizzata da una pressione pressoché costante a seguito della ridotta domanda idrica da parte dell utenza. Le prove statiche sono state condotte per tempi variabili da 15 a 100 min, mantenendo completamente aperta la saracinesca posta a monte dell installazione per l intera durata del test e variando le condizioni di alimentazione mediante la regolazione della valvola a fuso posta a valle del tratto. Piezometriche nell ora di punta e di minor consumo per rete con serbatoio di testata 6

q (l/s) - P (bar) q (l/s) - P (bar) PROVE STATICHE TUBAZIONE A CONTATTO DIRETTO CON L ARIA Per ciascuna prova: 1. è stato registrato l andamento delle pressioni e delle portate a monte e a valle del tronco oggetto di studio; 2. sono state calcolate le portate perse come differenza tra la portata di monte e quella di valle; 3. è stata eseguita un aggregazione a 100 s per ridurre la variabilità riconducibile all errore accidentale; 4. la variazione della portata persa e della pressione in funzione del tempo è stata riportata in un grafico. 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 qmediamobile (l/s) t(s) Pmediamobile (bar) 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 200 400 600 800 Pmediamobile (bar) t (s) qmediamobile (l/s) Prova statica 50 min Prova statica 15 min 7

PROVE STATICHE TUBAZIONE A CONTATTO DIRETTO CON L ARIA RISULTATI: si è riscontrato ovviamente un aumento della portata persa all aumentare della pressione di esercizio, conformemente con la Legge di Perdita; non sono emerse sensibili variazioni degli andamenti della portata persa al variare della durata del test; i risultati non si discostano da quelli riportati nella letteratura di settore e da quelli ottenuti da test precedenti effettuati sulla stessa installazione sperimentale; il coefficiente di efflusso μ si assesta sul valore medio di 0,8 caratteristico dell efflusso da parete grossa. Durata prova (min) Portata persa Pressione (bar) media (l/s) 100 0,48 2,6 0,71 90 0,71 4,82 0,77 50 0,84 5,82 0,83 20 0,72 4,24 0,83 20 0,31 0,8 0,82 15 0,94 6,0 0,91 Coefficiente d efflusso (μ) 8

Strato drenante: I. Foglio di geotessuto II. Strato di ghiaia di circa 5 cm III. Foglio di geotessuto Copertura: sabbia piroclastica disposta per strati adeguatamente compattati ed umidificati PROVE STATICHE TUBAZIONE INTERRATA G E O T E S S I L E G H I A I A Prova statica della durata di 14 min Obiettivo: analizzare l interazione tra la portata persa e il terreno di ricoprimento circostante. S A B B I A 9

q (l/s) - P (bar) P (kpa) RISULTATI : Durata prova (min) Portata persa media (l/s) PROVE STATICHE TUBAZIONE INTERRATA Pressione (bar) 14 0,37 1 T E N S I O M E T R O 5-45 4-40 -35 3-30 2-25 -20 1 0 0 100 200 300 400 500 600 700 800 t (s) qmediamobile (l/s) Pmediamobile (bar) -15-10 -5 0 5 0 100 200 300 400 500 600 700 800 t (s) Suzione 10

FENOMENO OSSERVATO: PROVE STATICHE TUBAZIONE INTERRATA Durante la prova è stata osservata inizialmente una rapida risalita dell acqua effluente. Tale fenomeno, già riscontrato in prove precedenti, è in linea con quanto si verifica nei casi reali di condotta interrata soggetta a perdite idriche. In seguito si è assistito al deflusso idrico sulla superficie del terreno e all espulsione dell acqua attraverso lo strato drenante posto sul fondo della teca. Al termine della prova si è osservato il collasso volumetrico del terreno a seguito del processo di saturazione. PRIMA DOPO 11

PROVE STATICHE TUBAZIONE INTERRATA È stato eseguito un calco in gesso dell escavazione del terreno provocata dalla portata persa: Volume 11dm 3 12

CONCLUSIONI Per quanto riguarda il comportamento idraulico non sono state osservate differenze sostanziali tra il test svolto su condotta interrata e quelli su condotta a contatto con aria. Tale risultato, già riscontrato in precedenti test condotti nel Laboratorio di Idraulica del DICEA, rafforza l ipotesi che la sola presenza del terreno non influisca in maniera determinante sulle condizioni di efflusso nell intorno della perdita, almeno nelle condizioni di prova considerate (strati di terreno compattati). Prova Portata persa media (l/s) Pressione media (bar) Durata (min) Condotta interrata 0,37 1 14 Condotta non interrata 0,31 0,8 20 Come si può notare dal grafico precedente, la suzione ha subito modeste variazioni nei primi 7 minuti del test. Successivamente si nota un repentino aumento della pressione dell acqua nei pori del terreno rappresentativo del momento in cui la portata dispersa raggiunge il tensiometro. Il moto dell acqua nel terreno sembra essere stato influenzato dal grado di costipamento non perfettamente omogeneo. Infatti si è saturato per primo il volume di terreno adiacente alla parete della teca, zona in cui l operazione di compattazione è stata eseguita con più difficoltà e quindi probabilmente è risultata meno efficace. Sono evidenti gli effetti, estremamente gravi, di una perdita idrica: basti pensare alle dimensioni della cavità prodotta dall azione dilavante del flusso idrico. 13