Direttive di attuazione. Art. 1. Oggetto dell agevolazione

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO. L.R , n. 5 e L.R , n. 3, art. 2, comma 39. Contributi a favore delle Associazioni Cooperativistiche. Annualità 2012.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 43/8 DEL

AVVISO PUBBLICO. L.R , n. 5 e L.R , n. 3, art. 2, comma 39. Contributi a favore delle Associazioni Cooperativistiche. Annualità 2014.

AVVISO PUBBLICO. L.R , n. 5 e L.R , n. 3, art. 2, comma 39. Contributi a favore delle Associazioni Cooperativistiche. Annualità 2017.

Direttive di attuazione ART. 1 OGGETTO E FINALITA

DELIBERAZIONE N. 18/8 DEL

BOLLO. Via XXVIII Febbraio, CAGLIARI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

CRITERI GENERALI DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE PREVISTE DALLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

Delibera 18 settembre 2018, n Criteri per la concessione di sussidi a sostegno della promozione e revisione cooperativa.

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

2. Enti interessati. Possono accedere ai contributi di cui alla legge regionale n. 20/2007 i comuni, singoli o associati, nonché i municipi.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

TESTO UNICO PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SUSSIDIO, DI CONTRIBUTO E DEI PROGETTI

Art.1- Norme generali. Art.2- Finalità dell iniziativa

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI PER ATTIVITA SPORTIVE

CONTRIBUTI A FAVORE DI LIBERI PROFESSIONISTI

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

Articolazione dell Autorità di Gestione POR La separazione delle funzioni prevede che all'interno della Direzione Generale Economia della Conoscenza,

COMUNE DI VILLANOVAFORRU

L.R. 27/2007, art. 32, c. 5 B.U.R. 15/4/2009, n. 15. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2009, n. 088/ Pres.

Direttive di attuazione. Art. 1 Oggetto e finalità

Criteri per la determinazione dei contributi da concedere ad Istituzioni private ex art. 34 della legge provinciale 12 luglio 1991, n 14.

L.R. 45/1995, art. 1 B.U.R. 24/12/2014, n. 52 L.R. 27/2012, art. 12, c. 3

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato.

LEGGE REGIONALE 8/7/1999 N. 18 INTERVENTI REGIONALI A SOSTEGNO DELL OFFERTA TURISTICA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI 2003

LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE

Il/La sottoscritto _ (cognome e nome) Codice Fiscale, nato/a a. il, residente in Via/Piazza n.,

1. FONDAMENTI NORMATIVI

CRITERI DI ASSEGNAZIONE. L. R. n. 10 del 31 marzo 2017, art. n. 1, comma 76

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012

1) SOGGETTI BENEFICIARI Piccole e medie imprese operanti nei territori comunali interessati dagli eventi nei mesi di agosto e novembre 2002

Provincia autonoma di Bolzano. Deliberazione G.P. 21 aprile 2008, n (1).

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

art. 1 finalità e iniziative finanziabili

Al/la Presidente della Circoscrizione 5 Via Stradella, Torino TO

U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( N U )

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres.

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA AL MODELLO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Oppure ESENTE MARCA DA BOLLO:

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Oppure ESENTE MARCA DA BOLLO:

b) LETTERA B: organizzazione delle sedi provinciale e zonali (contributi lett. B);

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa

Art. 1. Finalità e normativa di riferimento

L.R. 10/1988, art. 35 B.U.R. 13/6/2012, n. 24. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 giugno 2012, n. 0120/Pres.

MODULO RENDICONTO CONTRIBUTI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

SOGGETTI ASSEGNATARI, MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E DESTINAZIONE DELLE RISORSE

Provincia di Chieti. Articolo 1

Modulo per la richiesta di contributi straordinari ai sensi dell art. 7 del Regolamento da parte di Associazioni, Enti o Comitati

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Definizioni)

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

Direttive di attuazione

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA' DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PROVVIDENZE SIMILARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI.

ASSESSORATI PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE INDUSTRIA TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

COMUNE DI PRESENZANO

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INCREMENTO DEL FONDO RISCHI DEI CONFIDI.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Palermo

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

RICHIESTA EROGAZIONE CONTRIBUTO

Il sottoscritto nato a il e residente in nella sua qualità di legale rappresentante dell impresa (denominazione e sede)

PRESIDENTZÌA PRESIDENZA

Il/La sottoscritto/a Presidente o legale rappresentante dell Associazione/Ente. con sede in Via Cod. Fiscale P.IVA

Allegato parte integrante

F.A.Q. 20/11/ SOGGETTI BENEFICIARI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA 2. TIPOLOGIE DI SPESE AMMISSIBILI

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

RENDICONTAZIONE MISURA B - BANDO 2019 VOUCHER DIGITALI IMPRESA I4.0. in qualità di Legale Rappresentante dell'impresa:

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

1. Ufficio di riferimento

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Palermo

Deliberazione di Giunta Regionale n. 243 del 2 maggio 2006

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

INDICAZIONI PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MODULO

C O M U N E DI S A N L U R I REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI

Disciplina dei criteri e delle modalità di concessione di contributi

Contributi per il potenziamento economico delle cooperative e dei loro consorzi L.r. 5/57 e succ. modificazioni - Annualità 2018

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30

art art. 2 art. 3 3.

Tel , Fax PEC:

Transcript:

Allegato alla Delib.G.R. n.22/ 4 del 22.5.2012 L.R. 27.2.1957, n. 5 e L.R. 7 agosto 2009, n. 3, art. 2 comma 39 - Criteri e modalità per la concessione dei contributi previsti a favore delle Associazioni Cooperativistiche legalmente riconosciute ed operanti in Sardegna. Direttive di attuazione Art. 1 Oggetto dell agevolazione Le presenti direttive disciplinano i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle organizzazioni cooperativistiche regolarmente riconosciute ed operanti in Sardegna, ai sensi della legge regionale n. 5 del 1957 e s.m.i. e della legge regionale 7 agosto 2009, n. 3, art. 2 comma 39. Art. 2 Soggetti beneficiari Possono beneficiare dei contributi gli Organismi regionali e territoriali delle Associazioni di rappresentanza e tutela delle cooperative, giuridicamente riconosciute ai sensi del decreto legislativo 02 agosto 2002, n. 236 Art. 3 Criteri di ripartizione del contributo La ripartizione dello stanziamento complessivo presente nel Bilancio Regionale viene effettuata al livello regionale tra le Associazioni che ne fanno richiesta e, successivamente, la quota assegnata a ciascuna Associazione Regionale sarà suddivisa tra lo stesso organismo regionale e ciascuna delle Organizzazioni territoriali ad esso appartenenti. Lo stanziamento presente in Bilancio viene ripartito a livello regionale in base ai seguenti criteri: Criterio Peso Definizione 1. Numero delle sedi operative 10 % Per sede operativa si intende un ufficio in disponibilità dell Associazione in forza di titolo di proprietà o contratto di locazione, con utenze attivate a nome dell associazione e con la presenza di almeno un dipendente con contratto di lavoro (sono esclusi i liberi professionisti). Uno stesso dipendente non può essere riferito a più di una sede operativa. 1/ 9

2. Numero di cooperative associate, attive e regolarmente revisionate 3. Numero di cooperative di nuova costituzione associate 4. Numero di soci delle cooperative associate, attive e regolarmente revisionate 5. Importo totale ricavi vendite e prestazioni delle cooperative associate, attive e regolarmente revisionate (punto 1 valore della produzione del conto economico) 6. Importo totale del costo del lavoro delle cooperative associate, attive e regolarmente revisionate (totale punto 9 costi della produzione del conto economico) 45 % Nel computo rientrano le cooperative regolarmente revisionate nel corso dell ultimo biennio di revisione concluso al 31 dicembre precedente la data di presentazione della domanda e le cooperative sociali revisionate nel corso dell ultimo anno concluso al 31 dicembre precedente la data di presentazione della domanda. Sono cooperative attive quelle con fatturato superiore ad 1 euro nel bilancio utilizzato per la revisione. Sono escluse dal computo le cooperative per le quali è stato formulato un verbale di mancata revisione. Sono escluse dal computo le cooperative di nuova costituzione. 5 % Nel computo rientrano le cooperative costituite (iscritte nel registro delle imprese) dal primo gennaio dell anno precedente l anno di presentazione della domanda. Le cooperative di nuova costituzione associate non devono essere computate ai fini del criterio Numero di cooperative attive revisionate. 10 % I dati sul numero di soci devono risultare dal verbale di revisione utilizzato ai fini del computo del numero di cooperative attive regolarmente revisionate. 15 % I dati devono risultare dal bilancio allegato al verbale di revisione utilizzato ai fini del computo del numero di cooperative attive revisionate oppure dal bilancio depositato al 30 giugno dell anno precedente l anno di presentazione della domanda. 15% I dati devono risultare dal bilancio allegato al verbale di revisione utilizzato ai fini del computo del numero di cooperative attive revisionate oppure dal bilancio depositato al 30 giugno dell anno precedente l anno di presentazione della domanda. Nel computo, ai fini dei criteri Numero di soci delle cooperative associate, attive e regolarmente revisionate, Importo totale ricavi vendite e prestazioni delle cooperative associate, attive e regolarmente revisionate e Importo totale del costo del lavoro delle cooperative associate, attive e regolarmente revisionate, non si considerano le seguenti tipologie di società cooperative: Edilizie e di abitazione Di consumo 2/ 9

Di dettaglianti Banche di credito cooperativo Consorzi di garanzia e fidi. Nei casi in cui una stessa cooperativa risulti iscritta a più di un Associazione, i relativi dati numerici e valori verranno divisi per il numero di Associazioni. Esclusivamente per le annualità 2011 e 2012 si prevede di stabilire un tetto massimo, pari al 37% del finanziamento disponibile, per il contributo concedibile a ciascuna Associazione. Le risorse eccedenti rispetto a tale tetto massimo vengono ridistribuite, in proporzione alla percentuale di ripartizione risultante dall applicazione dei criteri, tra le Associazioni per le quali si sia determinato uno scostamento negativo rispetto al contributo ricevuto nell annualità 2010. Art. 4 Domanda di contributo e documentazione per la ripartizione del contributo Il Dirigente del Servizio competente, a seguito dell approvazione del Bilancio regionale, adotta annualmente uno specifico Avviso, pubblicato sul sito internet istituzionale, con cui invita gli Organismi regionali delle Associazioni di rappresentanza e tutela delle cooperative a presentare, entro 20 giorni dalla pubblicazione, la domanda di contributo in competente bollo e sottoscritta dal rispettivo legale rappresentante, e a trasmettere, in allegato alla domanda, ai fini della ripartizione delle risorse stanziate dal Bilancio stesso, la seguente documentazione: 1. Elenco delle sedi operative alla data di pubblicazione dell Avviso. L elenco dovrà essere reso nella forma della dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà sensi dell art. 47 del d.p.r. n. 445 del 2000 e sottoscritto dal legale rappresentante dell Organismo regionale e dovrà specificare, per ciascuna sede operativa, i seguenti dati: a. Ubicazione della sede operativa; b. Titolo di disponibilità (proprietà o estremi del contratto di locazione o comodato); c. Dichiarazione che le utenze relative alla sede sono intestate all Associazione richiedente (regionale o territoriale); d. Nominativo dei dipendenti che vi operano, con la specificazione della tipologia e durata del relativo contratto di lavoro; e. Giorni e orari di apertura al pubblico. 2. Elenco delle cooperative associate, attive e regolarmente revisionate nel corso dell ultimo biennio di revisione concluso al 31 dicembre precedente la data di presentazione della domanda e delle cooperative sociali associate revisionate nel corso dell ultimo anno concluso 3/ 9

al 31 dicembre precedente la data di presentazione della domanda. Sono cooperative attive quelle con fatturato superiore ad 1 euro nel bilancio utilizzato per la revisione. Non devono essere incluse nell elenco le cooperative per le quali è stato formulato un verbale di mancata revisione e le cooperative di nuova costituzione. L elenco dovrà essere reso nella forma della dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà sensi dell art. 47 del d.p.r. n. 445 del 2000 e sottoscritto dal legale rappresentante dell Organismo regionale e dovrà specificare, per ciascuna cooperativa, i seguenti dati: a. Denominazione; b. Partita IVA; c. Sede legale; d. Data di approvazione del Verbale di revisione; e. Numero di soci risultante dall ultima revisione regolarmente effettuata; f. Importo totale ricavi vendite e prestazioni (punto 1 valore della produzione del conto economico). Questo dato dovrà essere indicato sia per il bilancio allegato all ultimo verbale di revisione approvato che per il bilancio depositato al 30 giugno dell anno precedente l anno di presentazione della domanda. Il richiedente dovrà specificare quale bilancio viene utilizzato ai fini del computo per il criterio di ripartizione Importo totale ricavi vendite e prestazioni ; g. Importo totale del costo del lavoro (totale punto 9 costi della produzione del conto economico). Questo dato dovrà essere indicato sia per il bilancio allegato all ultimo verbale di revisione approvato che per il bilancio depositato al 30 giugno dell anno precedente l anno di presentazione della domanda. Il richiedente dovrà specificare quale bilancio viene utilizzato ai fini del computo per il criterio di ripartizione Importo totale del costo del lavoro ; 3. Elenco delle cooperative di nuova costituzione associate. Per cooperative di nuova costituzione si intendono le cooperative costituite (iscritte nel registro delle imprese) dal primo gennaio dell anno precedente l anno di presentazione della domanda. Le cooperative di nuova costituzione associate non devono essere inserite anche nell elenco delle cooperative associate, attive e regolarmente revisionate. L elenco dovrà essere reso nella forma della dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà sensi dell art. 47 del d.p.r. n. 445 del 2000 e sottoscritto dal legale rappresentante dell Organismo regionale e dovrà specificare, per ciascuna cooperativa, i seguenti dati: a. Denominazione; b. Partita IVA; c. Sede legale; 4/ 9

d. Data di iscrizione nel registro delle imprese. 4. Elenco recante i dati complessivi. L elenco dovrà essere reso nella forma della dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà sensi dell art. 47 del d.p.r. n. 445 del 2000 e sottoscritto dal legale rappresentante dell Organismo regionale e dovrà specificare: a. Numero complessivo di sedi operative alla data di pubblicazione dell Avviso (totale delle sedi operative indicate nell elenco di cui al precedente punto 1); b. Numero complessivo di cooperative associate regolarmente revisionate (totale delle cooperative indicate nell elenco di cui al precedente punto 2); c. Numero complessivo di cooperative di nuova costituzione associate (totale delle cooperative indicate nell elenco di cui al precedente punto 3); d. Numero di soci delle cooperative associate, attive e regolarmente revisionate; nel computo non si considerano le seguenti tipologie di società cooperative: Edilizie e di abitazione, di consumo, di dettaglianti, Banche di credito cooperativo, Consorzi di garanzia e fidi. e. Importo totale ricavi vendite e prestazioni delle cooperative associate, attive e regolarmente revisionate; nel computo non si considerano le seguenti tipologie di società cooperative: edilizie e di abitazione, di consumo, di dettaglianti, Banche di credito cooperativo, Consorzi di garanzia e fidi. f. Importo totale del costo del lavoro delle cooperative associate, attive e regolarmente revisionate; nel computo non si considerano le seguenti tipologie di società cooperative: edilizie e di abitazione, di consumo, di dettaglianti, Banche di credito cooperativo, Consorzi di garanzia e fidi. Tutta la documentazione dovrà essere trasmessa anche in formato digitale, su CD ROM, in un formato leggibile ed utilizzabile dall Ufficio per i necessari controlli (microsoft excel o word; openoffice). All elenco dovrà essere allegata una dichiarazione del legale rappresentante con cui l Associazione si impegna a fornire tutta la documentazione richiesta dall Ufficio al fine di verificare i dati attestati nella forma della dichiarazione sostitutiva ai fini della ripartizione del contributo e a custodire la documentazione stessa per almeno 5 anni presso la propria sede. L Ufficio a tal fine potrà richiedere, anche per estratto, copia dei verbali di revisione approvati dall Associazione, copia dei titoli di disponibilità o dei contratti di utenza e di lavoro per le sedi operative, copia dell elenco delle cooperative sottoposte a revisione trasmesso al Ministero dello Sviluppo Economico, la documentazione idonea comprovare le iscrizioni all associazione e ogni altro documento ritenuto utile per le opportune verifiche. 5/ 9

Nel caso in cui, a seguito delle verifiche, dovessero risultare dichiarazioni false o non veritiere, l Ufficio procederà alla revoca del contributo, ferme restando le responsabilità previste dal d.p.r. n. 445 del 2000. Art. 5 Determinazione del contributo Il Servizio competente, entro 20 giorni dal ricevimento della documentazione, stabilisce la ripartizione del contributo al livello regionale tra le Associazioni richiedenti e comunica formalmente a ciascun Organismo regionale l importo del contributo spettante. Art. 6 Completamento della domanda di contributo Entro 20 giorni dalla comunicazione dell importo del contributo spettante, ciascun Organismo regionale dovrà presentare la seguente documentazione: Prospetto di suddivisione del contributo tra lo stesso Organismo regionale e ciascuna delle Organizzazioni territoriali appartenenti all Associazione rappresentata Il piano di spesa dell Organismo regionale e i piani di spesa delle Organizzazioni territoriali ad esso appartenenti, riferiti all anno solare per il quale è stato richiesto il contributo, adottato per le finalità previste dall art. 4 della legge regionale n 5 del 1957 e ss.mm. Ciascun piano di spesa deve essere di importo corrispondente a quello del contributo assegnato in base al prospetto di suddivisione sopra citato. Prospetto riepilogativo contenente le previsioni di entrata e di uscita complessive riferite a ciascuna Organizzazione beneficiaria. Entro lo stesso termine, l'organizzazione regionale e, per suo tramite, ciascuna Organizzazione territoriale deve trasmettere: 1) Dichiarazione contenente: CCNL applicato ai propri dipendenti - recapito ufficio INPS competente e numero di matricola; recapito ufficio INAIL competente, codice ditta e numero di posizione assicurativa territoriale; 2) Atto costitutivo e statuto (solo in caso di intervenute modifiche rispetto a quello già presente agli atti dell Amministrazione); 3) Per le Associazioni in regime Commissariale, provvedimento di nomina del Commissario; 4) Dichiarazione del legale rappresentante con la quale l Associazione si impegna a garantire la puntuale diffusione tra le cooperative associate degli avvisi e delle comunicazioni della Regione nei confronti del settore della cooperazione, e ad organizzare o a partecipare ad 6/ 9

iniziative rivolte a promuovere e descrivere le procedure per l accesso ai finanziamenti della Regione; L erogazione del contributo è, comunque, subordinata all acquisizione, da parte dell Amministrazione Regionale, della certificazione antimafia di cui alla L. 159/2011 e successive modificazioni. Non sono ammesse a contributo le Associazioni o le loro articolazioni territoriali con riferimento alle quali non risulta sia stato presentato il consuntivo degli anni precedenti o che hanno, comunque, in corso un contenzioso attivo o in corso di attivazione per posizione debitoria da definire con l Amministrazione Regionale. Art. 7 Spese ammissibili Sono computabili ai fini delle determinazione del contributo le seguenti spese inerenti alle attività di cui all art. 4 della L.R. n. 5/1957: a) Spese per il personale dipendente b) Spese per attrezzatura d ufficio, arredi, automezzi e immobili da destinare a sede sociale; c) Spese per il funzionamento degli uffici (fitto locali, pulizia, utenze elettriche e telefoniche, tasse, etc.), spese per acquisto di pubblicazioni specializzate ed abbonamenti, spese postali e di cancelleria; d) Spese di consulenza legale o tributaria, commerciale, tecnica, amministrativa e contabile e spese per il funzionamento e potenziamento di servizi ed uffici di assistenza amministrativa e contabile; e) Spese per riunioni Consiliari ed assemblee presso le cooperative adeguatamente documentate con relativa lettera di convocazione; spese per l assistenza sindacale alle Cooperative e per la promozione di nuove Cooperative; f) Spese per studi o indagini statistiche particolari sul movimento Cooperativistico, da trasmettere in copia alla Regione e spese per la promozione ed organizzazione di convegni o congressi interessanti la Cooperazione; 7/ 9

g) Spese di partecipazione a convegni e congressi, interessanti la Cooperazione, che si svolgono in Italia ed all Estero, documentate con lettera di invito o convocazione; spese per l organizzazione e la realizzazione di corsi di formazione del personale dipendente e dei quadri direttivi delle Cooperative; spese per la concessione di borse ed assegni di studio per la frequenza di corsi di perfezionamento in Italia ed all estero nonché per il finanziamento di stage; h) Spese per polizze per l assicurazione di locali, attrezzature, auto di servizio e contro gli infortuni sul lavoro del personale. Spese per le polizze fideiussorie presentate per l ammissione al contributo. Nell Avviso pubblico di cui al precedente art. 4 l ufficio potrà esplicitare ulteriormente, nel rispetto dei principi di trasparenza e parità di trattamento, i criteri e le modalità di ammissione e di rendicontazione delle tipologie di spesa elencate. Non sono computabili ai fini della determinazione del contributo: a) Acquisti in leasing; b) Attrezzature e macchinari usati; c) Spese non sufficientemente giustificate e/o documentate; d) spese per taxi, noleggio auto, parcheggio, spese per acquisto carburante, spese di natura personale e) Interessi passivi o di mora e oneri bancari (ad eccezione di quelle necessarie per i movimenti bancari e/o postali di pagamento). Art. 8 Liquidazione del contributo Il Servizio competente provvede all assegnazione del contributo e all impegno della relativa spesa in favore degli Organismi beneficiari, Regionali e territoriali, entro 20 giorni dal ricevimento della documentazione di cui al precedente art. 6, fatta salva la necessità di richiedere integrazioni o chiarimenti. L'erogazione del contributo concesso sarà effettuata secondo le modalità di cui all'art. 3, comma 21, della L.R. n. 6 del 15 marzo 2012. Entro lo stesso termine il Servizio competente comunica l assegnazione a ciascun Organismo beneficiario per il tramite dell Organismo regionale, e richiede, ai fini della successiva liquidazione del contributo, la presentazione della seguente documentazione: 8/ 9

Polizza fideiussoria bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti all elenco speciale di cui all art. 107 del D. Lgs. 01/09/1993 n. 385, con beneficiaria esclusiva la Regione Autonoma della Sardegna, irrevocabile ed escutibile a prima richiesta, con espressa rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale di cui all'art. 1944 c.c. ed alla decadenza prevista a favore del fideiussore dall'art. 1957 c.c., di importo pari alla somma da erogare. La suddetta polizza dovrà contenere la seguente clausola La presente garanzia resta operante fino alla liberazione del contraente, da dimostrarsi mediante dichiarazione liberatoria scritta, rilasciata dall Assessorato, senza che possa essere opposto alla Regione il mancato pagamento di premi ordinari e di quelli supplementari relativi ai periodi di maggior durata della polizza. Art. 9 Rendiconti Entro il 30 aprile di ciascun anno ogni Organismo beneficiario deve presentare, per il tramite dell Organismo regionale di appartenenza, il rendiconto delle spese effettivamente sostenute nel corso dell anno precedente. Il Servizio competente provvede all approvazione del rendiconto ed allo svincolo della polizza, salva la necessità di chiedere integrazioni o chiarimenti. Il rendiconto deve essere costituito dalla seguente documentazione: a) Piano di spesa realizzato ; b) Fatture quietanzate e documentazione idonea a comprovare l effettuazione delle spese; c) Prospetto riepilogativo contenente le entrata e le uscite complessive ; d) Certificazione di cui all art. 19 3 comma della L.R. 22.08.1990, n 40; e) Dichiarazione del legale rappresentante con la quale l Organizzazione si impegna a non procedere all alienazione dei beni acquisiti con il contributo della Regione per un periodo di almeno 5 anni obbligandosi, in caso contrario, a restituire all Amministrazione Regionale l intero contributo percepito più gli interessi legali; f) Dichiarazione del legale rappresentante con la quale si afferma che, per il piano di spesa presentato a rendicontazione l Associazione non ha beneficiato né intende beneficiare di altri contributi pubblici. Il rendiconto dovrà essere sottoscritto dal rappresentante legale dell Organismo beneficiario. L ufficio potrà richiedere ogni documento ritenuto utile al fine di comprovare l effettuazione delle spese. 9/ 9