La teoria. L attività clinica. La diagnosi. La pratica. ORTODONZIA clinica CONTEMPORANEA. Firenze 2014-2015 ISO 19 EDIZIONE



Documenti analoghi
La teoria. L attività clinica. La diagnosi. La pratica. ORTODONZIA clinica CONTEMPORANEA

CONTEMPORANEA. Firenze

ISO. contemporanea. Firenze EDIZIONE. Corso annuale teorico-pratico-clinico su paziente 12 incontri - 24 giornate

CCO SYSTEM IT S TIME FOR CERTIFICATION

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

CORSO TEORICO-PRATICO DI ORTODONZIA

Corso teorico pratico di Ortodonzia e Gnatologia

protocolli terapeutici

Università degli Studi di Padova FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA ORTODONTICA STRAIGHT-WIRE DEL DOTT. RONALD N. ROTH

Corso Teorico Pratico

Dr. Massimo LUPOLI. Firenze Starhotels Michelangelo. La nuova gestione del paziente ortodontico: diagnosi e trattamento con tecnica OMP

CORSO DI ORTODONZIA CLINICA: EFFICACI ED EFFICIENTI PROTOCOLLI TERAPEUTICI

CORSO BIENNALE DI ORTODONZIA LESS SYSTEM FORZE LEGGERE E BASSA FRIZIONE. Dr. Joseph Giordanetto Dr. Fabio Labate

Agenesie ed elementi inclusi

L ortodonzia. ad arco diritto e la filosofia MBT Percorso formativo teorico-pratico. Raffaello Cortesi. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RPM R.McLaughlin. La nuova gestione del paziente ortodontico: diagnosi e trattamento con tecnica. quinta edizione. sesta edizione. Firenze.

Eccellenza in ortodonzia:

L ortodonzia. ad arco diritto e la filosofia MBT percorso formativo teorico-pratico. 3M Orthodontics Education 2011.

Ortodonzia moderna: nuovi materiali e teorie per il successo clinico

Corso Clinico di Ortodonzia

OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO

Dott. Giovanni Manes Gravina

L ortodonzia. ad arco diritto e la Filosofia MBT Percorso formativo avanzato: aggiornamenti nelle metodiche e nei protocolli.

STRAIGHT-WIRE IN PROGRESS

OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO

Arco Diritto a Bassa Frizione

3M Orthodontics Education Evoluzione. della tecnica Straight-Wire. Riccardo Riatti. febbraio - ottobre 2014

Il trattamento ortodontico precoce nella pratica clinica quotidiana


Corso di Tecnica Linguale con brackets i-ttr e di ortodonzia linguale fissa senza attacchi mediante i Retainers Attivi.

UMBRA CORSO TEORICO - PRATICO DI ORTODONZIA. CORSO BASE - 4 Incontri CORSO AVANZATO - 4 Incontri Sedi PALERMO CATANIA LAMEZIA.

Ortodonzia Self-Ligating Corso teorico-pratico

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA

ADVANCES IN ORTHODONTICS

UMBRA CORSO TEORICO - PRATICO DI ORTODONZIA ^ EDIZIONE. CORSO BASE - 4 Incontri CORSO AVANZATO - 4 Incontri Sedi PALERMO CATANIA LAMEZIA.

CORSO AVANZATO DI TECNICA SWLF (STRAIGHT WIRE LOW FRICTION)

Dalla diagnosi alla terapia con meccanica RPM

TECNICA BIDIMENSIONALE

LA TECNICA BIDIMENSIONALE

CORSO MASTER. ORTODONZIA DEL PAZIENTE IN CRESCITA Corso teorico-pratico. Direttore del Corso Prof. Tiziano Baccetti

Dr. Daniel Celli Pescara 2014

Corso di Ortodonzia. Corso Teorico Pratico Avanzato. Tecnica Straight-Wire

ISO. Ospedale Generale Regionale F. Miulli. Corso teorico-pratico su paziente di ORTODONZIA CLINICA CONTEMPORANEA FEBBRAIO - SETTEMBRE 2012

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Sab

L ortodonzia linguale oggi: verso il digitale Dott.ssa Maria Antonietta Lucci, Dott.ssa Lucia Rotolo, Dott.ssa Antonella Maselli

orthodontics & smiles

CASO CLINICO LUGLIO MASSIMO CONTROLLO DEL TORQUE INCISIVO E BASSA FRIZIONE CON L ARCO BIDIMENSIONALE DYNFORCE INTRODUZIONE

Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco

ortodonzia ECM La Tecnica Straigth-Wire Mirabella. Il trattamento in una e due fasi di cura Dott. A. Davide Mirabella Dott.

Orthodontic Treatment Mechanics & The Pre-Adjusted Appliance DR. RICHARD McLAUGHLIN Direttore Scientifico Dr Maurizio Manuelli Dr Bruno Oliva

s e l e c t i o n n.4 OFFERTE VALIDE FINO AL 22 DICEMBRE 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) 28 NOVEMBRE Titolo/argomento Relatori

L ortodonzia in chiave intercettiva: la tecnica ortodontica dell occlusione guidata

Ortodonzia Self-Ligating corso biennale clinico su paziente

scheda di iscrizione Provider ECM

CORSO TEORICO-PRATICO DI ORTODONZIA SULLE BIOMECCANICHE SELF-LIGATING

Capitolo 4 ANALISI ORTOPANORAMICA

diagnosi clinica Alla ricerca dell eccellenza: e procedure terapeutiche in ortodonzia Corso avanzato di clinica ortodontica

Dott. A. Davide Mirabella

Software. La soluzione definiva per la diagnosi, il piano di trattamento e la presentazione del caso in ortodonzia

CORSO teorico-pratico con Live Surgery

TWIN FORCE BITE CORRECTOR

Impariamo una tecnica. Straight-Wire. Firenze Dott. Arturo Fortini Dott. Fabio Giuntoli. Corso teorico-pratico Aprile - Ottobre 2018 IT-26-17

Il Rettore. Decreto n (8) Anno 2015

MASTER BIENNALE CLINICO PRATICO DI ORTODONZIA

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE

La nuova gestione del paziente ortodontico: diagnosi e trattamento con tecnica RPM R.McLaughlin

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

3M Unitek Corso di formazione in Ortodonzia. Low friction: dalla diagnosi alla clinica

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE

Corso Annuale Teorico - Pratico di Protesi Fissa

Dr. Massimo Lupoli. Sistema Orthodontic Mediterranean Prescription (O.M.P) secondo la filosofia di trattamento del. Corso di ortodonzia.

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15

di ortodonzia clinica

Lavorazione gesso. Ortodonzia mobile

complex cases in Adult Patients

ORTODONZIA MOBILE E FISSA. MODELLI PER STUDIO E PER ARCHIVIO (2 MODELLI) euro 35,81 ATTIVATORI euro 197,58. 2 PLACCHE TIPO SCHWARZ euro 197,58

ORTOGNATODONZIA CLINICA

Dall Elettromiografia al Bite

Corso di ortodonzia. Sistema Orthodontic Mediterranean Prescription (O.M.P) secondo la filosofia di trattamento del.

Corso Clinico di Ortodonzia Self-Ligating

Corso Annuale di Ortodonzia Straight Wire

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Decreto n (1039) Anno Il Rettore

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

RELATORE: DOTT. PAOLO GUAZZI 24 GIUGNO ORARI: INFO E PRENOTAZIONI: MEDICALTRAINING@ADRSRL.IT

Corso clinico di filosofia MBT TM con pazienti

ADVANCES IN ORTHODONTICS

Teoriae Clinica. Incognito. Orthodontics: 3M Orthodontics Education in collaborazione con

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO

CORSO DI FORMAZIONE EPTAMED

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità?

Impariamo a fare ortodonzia

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM

Programma del corso BASI FONDAMENTALI DI GNATOLOGIA PRATICA

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

diagnosi clinica in ortodonzia Alla ricerca dell eccellenza: e procedure terapeutiche 3M Unitek Corso di formazione in Ortodonzia

Transcript:

ORTODONZIA clinica CONTEMPORANEA ISO ISTITUTO STUDI ODONTOIATRICI divisione scientifica della Firenze 2014-2015 Corso annuale teorico-pratico-clinico su paziente 12 incontri 24 giornate Direttore del corso: Dott. Arturo Fortini Invited speakers: Dott.ssa Patrizia Lucchi, Dott. Fabio Giuntoli Ortodonzia e Implantologia La teoria L attività clinica La diagnosi La pratica 19 EDIZIONE

Istruttori e tutoraggio clinico: Dott.ssa GIULIA FORTINI Dott.ssa ELISABETTA CARLI Vedi e ascolta la presentazione del corso a cura del Dott. Arturo Fortini 2 Tutoraggio informatico: Dott. ANDREA LOREFICE

ORTODONZIA clinica CONTEMPORANEA Dott. ArTUrO FOrTini Laurea in Medicina e Chirurgia. Specialista in Ortognatodonzia. Specialista in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Professore a.c. Università degli Studi di Cagliari, Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia. A.A.O. (American Association of Orthodontists) International member. W.F.O. Fellow (World Federation of Orthodontists). Socio EOS. (European Orthodontic Society). Socio A.S.I.O. (Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia). Socio Ordinario S.I.D.O. (Società Italiana di Ortodonzia). Ha ottenuto il certificato di eccellenza in Ortodonzia (Italian Board of Orthodontics) nel 2001 e quello Europeo (European Board of Orthodontics) nel 2007. Speaker al 105 Congresso AAO a San Francisco, 2005. Speaker al 106 Congresso AAO a Las Vegas, 2006. Speaker al WFO International Congress a Parigi, 2005. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche di Ortodonzia su riviste italiane e straniere. È autore del libro Ortodonzia Pratica Contemporanea Ed. Quintessenza. È autore di uno dei capitoli del libro The phenomenon of Low Friction Techniques: State of the Art edito dalla Società Italiana di Ortodonzia. È co-autore del libro Orthodontic Treatment of the Class II Noncompliant Patient. Pratica in maniera esclusiva l Ortodonzia. Si occupa prevalentemente di tecnica Straight-wire. È relatore ufficiale dei corsi di tecnica Straight-wire presso l ISO, Istituto Studi Odontoiatrici, e ha diffusamente tenuto conferenze in Italia, Stati Uniti, Messico, Francia, Spagna, Portogallo e Repubblica Ceca. 3

I INCONTRO: 3-4 Marzo 2014 DALLA DIAGNOSI AL PIANO DI TRATTAMENTO Giovedì 3 Marzo - Dott. A. FORTINI - Cosa si intende per Ortodonzia Clinica Contemporanea - Identificazione del paziente ortodontico: definizione di NORMALITÀ, ARMONIA, ESTETICA - Identificazione della gravità in rapporto alla età: cosa, come e quando trattare un paziente ortodontico - La prima visita, l esame obiettivo e soggettivo, la valutazione della motivazione del paziente - La cartella clinica: formato cartaceo e digitale - Analisi di studio: obbligatorie, facoltative, nuove frontiere della diagnosi in ortodonzia (CBCT, modelli digitali ecc.) - Esame della documentazione: - la ortopantomografia: interpretazione, diagnosi - valutazione diagnostica: i modelli digitali e creazione modelli studio con CBCT - Identificazione del GRADO di DIFFICOLTÀ del caso: quali trattare, quali richiedono attenzione particolare, quali particolare esperienza - Cosa, come e quando trattare SPAZI CLINICI CON IL DOTT. A. FORTINI Venerdì 4 Marzo Dott.ssa G. FORTINI Dott.ssa E. CARLI - INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI CEFALOMETRICHE E FORMULAZIONE DELLA DIAGNOSI - La teleradiografia del cranio: - Anatomia cefalometrica - Punti, piani, angoli - Analisi cefalometriche di base: STEINER, TWEED, BENNETT-McLAUGHLIN, STEP-SYSTEM - Analisi cefalometrica computerizzata - Semplificazione e razionalizzazione della Cefalometria: come crearsi una propria analisi cefalometrica - Valutazione dell indice di maturità scheletrica secondo il METODO delle VERTEBRE FHCERVICALI Esercitazione 1: tracciato anatomico e analisi cefalometriche dei vari tipi Esercitazione 2: presa, colatura, squadratura di modelli da gipsoteca. 4

II INCONTRO 14-15 Aprile 2014 LA DOCUMENTAZIONE DIAGNOSTICA E LA FORMULAZIONE DEL PIANO DI CURA Giovedì 14 Aprile Dott. A. FORTINI - ANALISI DEI MODELLI DI STUDIO E VALUTAZIONE DELL AFFOLLAMENTO: - Indici di discrepanza dento-dentale: BOLTON, PECK and PECK - Analisi dello spazio in dentatura mista: indice di Tanaka Johnston, indice di Ballard-Wylie - ANALISI DELLO SPAZIO in dentatura permanente - Il VTO e la programmazione dei movimenti dentali - LA DISCREPANZA TRASVERSALE SPAZI CLINICI CON IL DOTT. A. FORTINI Esercitazione 1: analisi dello spazio su modelli, la programmazione dei movimenti dentali Esercitazione 2: formulazione di piani di trattamento in base alla raccolta delle analisi di studio Venerdì 15 Aprile Dott.ssa G. FORTINI - Raccolta della documentazione fotografica: - Le apparecchiature minime necessarie - La tecnica di ripresa - Gli accessori: Apribocca Specchi Sfondi Illuminazione - La GESTIONE delle immagini e la creazione di un archivio digitale - I programmi di utilità in Ortodonzia: Powerpoint Photoshop Keynote Esercitazione 1: esecuzione di immagini fotografiche di studio Esercitazione 2: elaborazione ed archiviazione delle immagi Esercitazione 3: impariamo a presentare un caso clinico 5

III INCONTRO 5-6 Maggio 2014 IL POSIZIONAMENTO DEI BRACKETS Giovedì 5 Maggio - Dott. A. FORTINI - I MATERIALI ORTODONTICI: IMPARIAMO A CONOSCERE CIO CHE UTILIZZIAMO - I brackets - Le bande e i tubi molari - I fili ortodontici - Sistemi di adesione - Lo strumentario: pinze, accessori - GLI APPARECCHI ORTODONTICI: IMPARIAMO A CONOSCERNE IL CORRETTO IMPIEGO - Barra palatina, Bottone Nance, Espansori rapidi e lenti, Griglie - Trazioni extraorali, Lip bumper - Distalizzatori - Apparecchi funzionali per Classi II/III - Apparecchi funzionali per controllo dimensione verticale SPAZI CLINICI CON IL DOTT. A. FORTINI Venerdì 6 Maggio - Dott. F. GIUNTOLI - IL BANDAGGIO DIRETTO ED INDIRETTO: RATIONALI DELLA SCELTA Il bandaggio diretto: - La nuova carta di posizionamento - L utilizzo degli altimetri - Errori nel posizionamento: come evitarli Il riposizionamento: perché, quando, come Il bandaggio indiretto: - Le diverse metodiche di bandaggio indiretto - Un sistema semplifi cato di bandaggio: risparmio di materiali, guadagno di tempo, precisione Esercitazione 1: tracciatura degli assi dentali su modelli in gesso Esercitazione 2: bandaggio diretto di attacchi Esercitazione 3: confezionamento mascherine per bandaggio indiretto 6

IV INCONTRO 9-10 Giugno 2014 LA BIOMECCANICA ORTODONTICA DALLA TECNICA EDGEWISE ALLO STRAIGHT-WIRE Giovedì 9 Giugno - Dott. F. GIUNTOLI - PRINCIPI DI BIOMECCANICA ORTODONTICA - Le forze - Le pieghe di 1, 2 e 3 ordine - Le anse Esercitazione 1: piegatura fili con pieghe di 1, 2 e 3 ordine ed anse Esercitazione 2: confezionamento degli archi Venerdì 10 Giugno - Dott. A. FORTINI - Le CHIAVI DELLA OCCLUSIONE NORMALE DI ANDREWS - Dalle 6 chiavi della occlusione normale di Andrews alla costruzione di un sistema pre-informato - Tip, torque, in-out - la forma d arcata - L evoluzione della tecnica Straight-wire: dalla occlusione funzionale di Roth, ai sistemi MBT e STEP - Il sistema di trattamento STEP-SYSTEM - Caratteristiche - Gli elementi costitutivi del sistema - I sistemi accessori di controllo dell ancoraggio: LACE-BACKS, BAND-BACKS, TIE-BACKS e le loro Indicazioni Esercizi di formulazione Diagnosi e Piani di Trattamento su casi presentati dai partecipanti SPAZI CLINICI CON IL DOTT. A. FORTINI 7

V INCONTRO 14-15 Luglio 2014 LE FASI DEL TRATTAMENTO STRAIGHT-WIRE - Parte 1 Giovedì 14 Luglio - Dott. A. FORTINI - La semplificazione delle meccaniche di trattamento: identificare le difficoltà, prevenire gli errori, ottenere una predicibilità dei risultati 1^ FASE - CONTROLLO DELL ANCORAGGIO e suoi sistemi di gestione: - Intraorali - Extraorali - Extradentali: mini-impianti ortodontici - Correlazione con il piano di trattamento: qualità, quantità, durata e collaborazione richiesta - Esempi di casi clinici con le diverse metodiche 2^ FASE - LIVELLAMENTO ED ALLINEAMENTO: - La nuova sequenza degli archi - Quanti archi per un trattamento ortodontico? - Utilizzo ragionato di lace e band-backs - Casi clinici con diverse problematiche legate al livellamento e allineamento SPAZI CLINICI CON IL DOTT. A. FORTINI Venerdì 15 Luglio - Dott. A. FORTINI - 3^ FASE CONTROLLO DELL OVERBITE: - SISTEMI BIOMECCANICI DI APERTURA DEL MORSO PROFONDO: - estrusione posteriore e/o intrusione anteriore - apparecchi accessori (bite plate, placche con bite-doppi bites, TEO con bite anteriori, J-hook) - Sistemi accessori (archi di intrusione, doppi archi, archi a doppia T-loop) - È possibile mantenere stabile la correzione del morso profondo? - SISTEMI BIOMECCANICI DI CHIUSURA DEL MORSO APERTO: - estrazioni - apparecchi accessori (barre palatine, archi linguali, TEO) - la stabilità della chiusura del morso - Tecniche di posizionamento È possibile estrarre nei morsi profondi? Miti ortodontici 8 ESERCIZI SU TYPODONT ASSEGNATO AI PARTECIPANTI Esercitazione 1: costruzione di lace-backs, band-backs, tie-backs metallici ed elastici Esercitazione 2: costruzione di archi con curve inverse ed extratorque Esercitazione 3: gestione di TEO e lip bumper

VI INCONTRO 8-9 Settembre 2014 LE FASI DEL TRATTAMENTO STRAIGHT-WIRE - Parte 2 Giovedì 8 Settembre - Dott. A. FORTINI - 4^ FASE: CONTROLLO DELL OVERJET: - Sistemi di controllo dell overjet nelle Classi II/III - 5^ FASE: CHIUSURA DEGLI SPAZI - Controllo del torque anteriore (tie-backs metallici, extra-torque su filo) - Sistemi di chiusura degli spazi: tie-backs elastici molle in titanio arco con anse - Il controllo dell ancoraggio durante la chiusura degli spazi: elastici intermascellari Sistemi accessori TADs (mini-impianti) - 6^ FASE: COORDINAZIONE E FINITURA - Quando inizia la finitura? - Come finire un caso ortodontico - Il controllo delle linee mediane - Coordinazione delle arcate - Consolidamento e dettagliamento - La CONTENZIONE: - Le strategie di scelta - Apparecchiature fisse: barre, archi, retainers attivi e passivi - Apparecchi rimovibili - Vantaggi e svantaggi Venerdì 9 Settembre - Dott. F. GIUNTOLI INIZIA LA PARTE SU TYPODONT DELLA MALOCLUSIONE ASSEGNATA INIZIA LA PARTE CLINICA SU PAZIENTI ASSEGNATI 9

VII INCONTRO 23-24 Ottobre 2014 IL DIBATTITO ESTRAZIONE vs NO ESTRAZIONE - Il Recupero dello spazio: possibilità, limiti Lunedì 23 Ottobre - Dott. A. FORTINI - La BASSA FRIZIONE in Ortodonzia e le sue implicazioni nel recupero dello spazio - Le meccaniche low friction: il principio del tubo e le sue implicazioni nel movimento ortodontico - L evoluzione degli attacchi autoleganti - La trasformazione dello STEP in un sistema completo a bassa frizione: il sistema Step diventa Logic-Line - Le legature SLIDE - Vantaggi clinici: ridurre la frizione, utilizzare forze leggere, aumentare l efficacia - Evidenze scientifiche a) La riduzione dei casi estrattivi? b) La velocità di trattamento c) La predicibilità dei risultati Martedì 24 Ottobre - Dott. A. FORTINI - Dott. F. GIUNTOLI GIORNATA DI LAVORO INTERAMENTE DEDICATA A: PARTE CLINICA SU PAZIENTI ASSEGNATI COMPLETAMENTO TOTALE DELLA MAOLOCCLUSIONE ASSEGNATA SU TYPODONT 10

VIII INCONTRO 17-18 Novembre 2014 IL CONTROLLO DELLA DIMENSIONE TRASVERSALE IL CONTROLLO DELLA DIMENSIONE VERTICALE Giovedì 17 Novembre - Dott. A. FORTINI LE DISCREPANZE TRASVERSALI assolute e relative: la loro eziopatogenesi - Quale la terapia più efficace: intercettiva, ortopedica, funzionale? - Scelta e gestione razionale delle apparecchiature - Relazione tra entità della discrepanza trasversale e timing di intervento - Espansione rapida vs espansione lenta - L evidence based e la letteratura - ESPANSIONE LENTA del mascellare: - Apparecchi funzionali a mono o doppia espansione - Espansori lenti fissi/rimovibili: NiTi Palatal Expander - ESPANSIONE RAPIDA del mascellare: - Tipi di espansori rapidi: Haas ed Hyrax, bondati tipo McNamara - La espansione rapida in dentatura decidua e/o mista precoce (la nuova vite A0621) - Effetti scheletrici e dentoalveolari - Gestione delle apparecchiature - Relazione con i problemi sagittali di II e III Classe scheletrica - La BASSA FRIZIONE come sistema di espansione precoce delle arcate - Casi clinici - Evidenze scientifiche 11

Venerdì 18 Novembre - Dott. F. GIUNTOLI - Dott.ssa G. FORTINI - Morso, divergenza, altezza facciale - C è una relazione tra morso e divergenza? - Le analisi cefalometriche per la valutazione verticale: - ANALISI DI CERVERA - ANALISI DI JARABAK - ANALISI DI BJORK A) TRATTAMENTO DEL MORSO APERTO : - CON ESTRAZIONI: - Estrazione dei primi premolari superiori - Estrazione di quattro premolari - SENZA ESTRAZIONI: - Biomeccanica semplice - Biomeccanica con ancoraggio extradentale: i mini-impianti - Apparecchi funzionali con bite posteriori - Barre palatine - Trazioni extraorali alte - CON CHIRURGIA: - La ricerca del non compenso ortodontico intercettivo - La preparazione prechirurgica - La fase chirurgica e ortodonzia post-chirurgica B) TRATTAMENTO DEL MORSO PROFONDO : - Il trattamento dei problemi verticali in difetto (morso profondo, verticalità diminuita) - Sistemi biomeccanici ausiliari (archi, doppi archi, mini-impianti) - Apparecchi funzionali (placche di Cervera con bite o doppio bite anteriore, trazioni extraorali con bite anteriore) ESECITAZIONE PRATICA PARTE CLINICA SU PAZIENTI ASSEGNATI 12

IX INCONTRO 1-2 Dicembre 2014 IL CONTROLLO DELLA DIMENSIONE SAGITTALE NELLE II CLASSI Giovedì 1 Dicembre - Dott. A. FORTINI - L eziopatogenesi delle II Classi e la loro diagnosi: la componente mascellare e la componente mandibolare - Terapia intercettiva, ortopedica, funzionale? - Il timing ideale di intervento nelle II Classi - Il TRATTAMENTO INTERCETTIVO-ORTOPEDICO come prima fase della terapia: - La trazione extraorale - Le apparecchiature funzionali: il Twin block e le placche di Cervera - Utilizzo precoce degli espansori rapidi: vantaggi del trattamento con espansione rapida + terapia funzionale nelle II Classi Venerdì 2 Dicembre - Dott. A. FORTINI - Il TRATTAMENTO CON ESTRAZIONI: - Considerazioni estetiche - Quando sono necessarie le estrazioni e quali denti estrarre - Limiti del compenso - Il TRATTAMENTO SENZA ESTRAZIONI: LA DISTALIZZAZIONE MOLARE - I limiti della distalizzazione molare - Vantaggi e svantaggi della diatalizzazione - Rassegna completa dei sistemi distalizzanti - Vantaggi e svantaggi relativi ai diversi sistemi - Il First Class Appliance - Casi clinici - La distalizzazione con sistemi di ancoraggio scheletrico: i TAD s - Biomeccanica di distalizzazione con ancoraggio scheletrico - Safety zone di inserzione dei TAD s - Scelta del dispositivo migliore - Casi clinici PARTE CLINICA SU PAZIENTI ASSEGNATI INSERZIONE MINIVITI su modelli in resina e scelte biomeccaniche 13

X INCONTRO 12-13 Gennaio 2015 IL CONTROLLO DELLA DIMENSIONE SAGITTALE NELLE III CLASSI Giovedì 12 Gennaio - Dott. A. FORTINI - EZIOPATOGENESI E CLASSIFICAZIONE DELLE III CLASSI - Generalità e inquadramento diagnostico delle III Classi - Le componenti delle III Classi: il mascellare, la mandibola, la divergenza scheletrica - Il timing ideale di intervento nelle III Classi - Il trattamento intercettivo: ortopedico, funzionale, misto - Analisi di Ricketts e previsione chirurgica nelle III Classi - Il TRATTAMENTO INTERCETTIVO-ORTOPEDICO come prima fase della terapia: - Utilizzo precoce degli espansori rapidi: vantaggi - Espansione rapida + terapia funzionale nelle III Classi - Espansione rapida + maschera di Delaire nelle III Classi - Il TRATTAMENTO CON ESTRAZIONI: - Considerazioni estetiche e di compenso - Quando sono necessarie le estrazioni e quali denti estrarre - Limiti del compenso - Necessità del trattamento combinato ortodontico-chirurgico È oggi realmente possibile un trattamento delle discrepanze sagittali senza collaborazione? PARTE CLINICA SU PAZIENTI ASSEGNATI Venerdì 13 Gennaio - Dott. A. FORTINI 14

XI INCONTRO 9-10 Febbraio 2015 ORTODONZIA INTERCETTIVA Giovedì 9 Febbraio - Dott.ssa P. LUCCHI - Il RECUPERO dello SPAZIO in dentatura mista: - Terapia precoce e intercettiva - Utilizzo di lip bumper - Slicing sequenziale - Utilizzo ragionato delle trazioni extraorali - Terapia con apparecchiature funzionali e/o fisse - La semeiotica ortodontico-pedodontica - Le necessità assolute e relative di trattamento intercettivo - I si dice dell ortodonzia intercettiva e l evidence base - I problemi trasversali del mascellare superiore Venerdì 10 Febbraio - Dott.ssa P. LUCCHI - I problemi sagittali: il trattamento precoce delle II Classi - I problemi sagittali: il trattamento precoce delle III Classi - L affollamento ed il recupero di spazio in arcata con espansione della forma d arcata - L affollamento ed il recupero di spazio in arcata con estrazioni seriate e programmate - Le asimmetrie in dentatura mista: le asimmetrie vere e le subdivisioni PARTE CLINICA SU PAZIENTI ASSEGNATI 15

XII INCONTRO 16-17 Marzo 2015 CONCETTI DI ESTETICA IN ORTODONZIA (la finalizzazione delle agenesie) e di CHIRURGIA ORALE (canini inclusi, sovrannumerari, trasposizioni) Giovedì 16 Marzo - Dott. A. FORTINI - Dott.ssa P. LUCCHI - Il concetto di estetica nel tempo e sua evoluzione - Analisi delle componenti estetiche di un paziente ed individuazione delle diverse aree estetiche - Analisi cefalometriche estetiche - Anomalie dentarie di NUMERO: - AGENESIE degli INCISIVI LATERALI - Apertura o chiusura degli spazi: razionale di scelta - SOVRANNUMERARI - Anomalie dentarie di POSIZIONE: - TRASPOSIZIONI dentarie diagnosi la scelta terapeutica ed il suo rationale - INCLUSIONI la problematica dei canini inclusi diagnosi clinica e radiologica intercettazione dell inclusione canina ancoraggio dentale metodi di disinclusione tecniche chirurgiche la gestione dei casi vestibolari e palatini Venerdì 17 Marzo - Tutti gli insegnanti Riepilogo del corso Domande e risposte Valutazione casi clinici dei partecipanti Programmi futuri Scelta di argomenti di approfondimento 16

sede dei lavori: ISO Divisione scientifica della LEONE S.p.a. Via Ponte a Quaracchi 48 50019 Sesto Fiorentino (Fi) I lavori avranno il seguente orario: 9,00/13,00-14,00/17,30. per informazioni e iscrizioni: Segreteria ISO Istituto Studi Odontoiatrici Tel. 055.304458 - Fax 055.304455 iso@leone.it titoli e documenti richiesti per l ammissione al corso: 1. iscrizione all Albo degli Odontoiatri 2. fotocopia del documento identificativo 3. fotocopia del documento assicurativo attestante la responsabilità civile e professionale con quietanza di pagamento. costo del corso: Euro 6.000,00 + IVA La quota di iscrizione comprende coffee break e light lunch Euro 2.000,00 + IVA all iscrizione. Euro 2.000,00 + IVA al 4 incontro. Euro 2.000,00 + IVA all 8 incontro. modalità di pagamento: anticipato tramite bonifico bancario intestato a LEONE S.p.a. presso: Credito Emiliano - Centro Imprese Firenze IBAN IT98A0303202801010000090123 posti disponibili: 25 Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo e fino ad esaurimento dei posti disponibili. 17

ISO ISTITUTO STUDI ODONTOIATRICI Ortodonzia e Implantologia scheda di iscrizione da compilare obbligatoriamente in ogni sua parte scheda di iscrizione ORTODONZIA CLINICA CONTEMPORANEA FIRENZE 2014-2015 dati del partecipante Cognome e Nome Indirizzo CAP Città P.IVA Tel. C.F. E-mail dati di fatturazione se diversi Cognome e Nome Indirizzo CAP Città P.IVA Tel. C.F. E-mail Nota informativa ai sensi del D. Lgs. 196/2003 I dati, acquisiti nell ambito della nostra attività, sono trattati in relazione alle esigenze contrattuali e per l adempimento degli obblighi legali e amministrativi. Tali dati sono trattati con l osservanza di ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Data Firma Nel rispetto del D. Lgs. 196/2003, indicandoci i suoi dati avrà l opportunità di essere aggiornato su tutte le iniziative commerciali e culturali da noi promosse. Solo se non desiderasse ricevere ulteriori comunicazioni, barri la casella 18

come raggiungere l iso: - Autostrada del Sole uscita Firenze - Aeroporto - direzione Firenze sulla A11 uscita Sesto Fiorentino - sulla destra si vedono l Hotel NOVOTEL e l Hotel IBIS, seguire la piantina Coordinate GPS: +43 48 4.85 N, +11 11 0.23 E ISO ISTITUTO STUDI ODONTOIATRICI 48 19

ISO ISTITUTO STUDI ODONTOIATRICI divisione scientifica della Ortodonzia e Implantologia IT-19-13