ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE GIUSEPPE MOSCATI

Documenti analoghi
Progetto 'IN ASSENZA DI BUSSOLA' (Cod.Progetto10.1.6A-FSEPON-CA ) CUP: D37I

CUP: D37I A SCUOLA DI CITTADINANZA EUROPEA (Cod.Progetto A-FSEPON-CA )

Progetto Let'z fly away (Codice Identificativo Progetto B-FSEPON-CA ) CUP: D35B IL DIRIGENTE SCOLASTICO EMANA

Progetto Green future (Codice Identificativo Progetto A-FSEPON-CA ) CUP: D35B

P.O.R. Campania FSE Asse III Istruzione e Formazione - Obiettivo Specifico 12 - Programma Scuola Viva

P.O.R. Campania FSE Asse III Istruzione e Formazione - Obiettivo Specifico 12 - Programma Scuola Viva

P.O.R. Campania FSE Asse III Istruzione e Formazione - Obiettivo Specifico 12 - Programma Scuola Viva Cup D35B

P.O.R. Campania FSE Asse III Istruzione e Formazione - Obiettivo Specifico 12 - Programma Scuola Viva II annualità Cup D35B

P.O.N Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità 2010/11 Procedura Straordinaria

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI NAPOLI - Via A. Labriola 10/H Where ideas come to life

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI NAPOLI - Via A. Labriola 10/H Where ideas come to life

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE REFERENTE VALUTATORE

LICEO STATALE N. JOMMELLI

LICEO STATALE N. JOMMELLI

Istituto Comprensivo S. G. Bosco-Benedetto XIII-Poggiorsini

ISTITUTO COMPRENSIVO F. JOVINE CAMPOBASSO Via Friuli Venezia Giulia Campobasso Tel Fax

P.O.N PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. Fondo Sociale Europeo

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n /2017 Genova, 14 dicembre 2017

Protocollo elettronico 3296 Mantova, 19 febbraio 2018

Il Dirigente Scolastico

Prot. n. 4648/C5 Fossano, 28 novembre 2018

ASCOLTO, PARLO, LEGGO E SCRIVO scuola primaria classi 2^

OGGETTO: Bando di selezione per il reclutamento di esperto interno

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO per la selezione del referente per la Valutazione del Progetto Oltre Book

Prot. n. 6502/F5 data 01/10/2013

LICEO STATALE N. JOMMELLI

LICEO STATALE N. JOMMELLI

SITO WEB - AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 DOCENTE INTERNO REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE SANTI SAVARINO VIA P.IMPASTATO C.DA TURRISI S.N PARTINICO (PA)- TEL fax

Prot. n3739 /B20 Foggia, lì 29 SETTEMBRE 2017

Liceo Statale N. Jommelli Via Ovidio, Aversa (Ce),

Prot. n. 136 /C5 Fossano, 15 gennaio 2019

Programma Operativo Nazionale OBIETTIVO Convergenza Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE STRONA

Codice progetto A-FSEPON-CA CUP: B57I IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DIEGO VALERI Via Roma, CAMPOLONGO MAGGIORE (VE) - Tel. 049/ Fax 049/

Tipologia modulo. Educazione bilingue - educazione plurilingue HOCUS AND LOTUS per i bambini di 5 anni scuola dell'infanzia di via Isonzo

Bando Selezione Tutor, Facilitatore, Valutatore interni (redatto ai sensi del Regolamento CE n 1159/2000 del 30/05/2000)

A tutto il personale docente delle Istituzioni scolastiche Provincia di Piacenza AVVISO DI SELEZIONE TUTOR D AULA PER COLLABORAZIONI PLURIME

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO ESPERTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. VISTO il Decreto Leg.vo n. 165/2001 e ss.mm.ii, in particolare l art. 7 Gestione delle Risorse comma 6 b);

D I R E Z I O N E D I D A T T I C A Ald o Moro - Terni. Prot. 5416/B10 Terni, 9/09/2019

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Dirigente Scolastico

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

Il Dirigente Scolastico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO INTERNO DI RECLUTAMENTO di: n. 1 REFERENTE per la VALUTAZIONE n. 3 FIGURE DI SUPPORTO AL COORDINAMENTO

SITO WEB - AVVISO DI SELEZIONE PER DOCENTI INTERNI TUTOR

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. VISTO il Decreto Leg.vo n. 165/2001 e ss.mm.ii, in particolare l art. 7 Gestione delle Risorse comma 6 b);

Prot.n del Al personale docente All Albo dell Istituto Al sito web della scuola Agli atti del Progetto Scuola Viva

Prot. n. 4665/C5 Fossano, 29 novembre 2018

Prot. n 944/PON dell 15/02/2019

Tipologia modulo. Educazione bilingue - educazione plurilingue HOCUS AND LOTUS per i bambini di 5 anni scuola dell'infanzia di via Isonzo

Prot.n 3461 /PON/FSE Caiazzo, 17/12/2013

Prot. n 344/PON del 22/01/2019 AL PERSONALE DOCENTE ALL ALBO AL SITO WEB DELLA SCUOLA

AOO GRPM01000E - REGISTRO PROTOCOLLO /11/ B04 - U AVVISO PUBBLICO

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE REFERENTE MONITORAGGIO E VALUTAZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO

Avviso rivolto al personale in servizio presso l I.C Duilio Cambellotti BANDO DI SELEZIONE DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

Saronno, 17 settembre 2018 Al sito web dell Istituto Agli atti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE ESTERNO - ESPERTO

Il Dirigente Scolastico

" Francesco Maria Genco"

C.M. SAIC89000V C.F sitoweb: Prot Fisciano, 12/12/2018

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO ARTISTICO-LICEO ARTISTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

OGGETTO: Bando di selezione fra il Personale interno delle figure di Supporto al gruppo di coordinamento e Referente per la Valutazione.

Liceo Statale N. Jommelli Via Ovidio, Aversa (Ce),

Prot. n. 138 /C5 Fossano, 15 gennaio 2019

Prot VIII.1 del 08/11/2018 PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO Dall'idea al progetto e dal progetto al lavoro

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO

Lucrezia Della Valle Piazza Amendola, Cosenza

Prot.n 3530 /PON/FSE /579 Caiazzo, 19/12/2013

BANDO DI SELEZIONE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

Codice CUP: C97I IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 1054 VII.6 Pomezia 09/02/2018 AL PERSONALE INTERNO PER CONFERIMENTO INCARICO REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

. Capua, 22 dicembre 2016 RIAPERTURA BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TUTOR INTERNI IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 1 AD INDIRIZZO MUSICALE FALCONE BORSELLINO Sesto Fiorentino (FI)

Istituto Comprensivo G. Verga

AVVISO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI TUTOR

AVVISO PER LA SELEZIONE DI FIGURE PROFESSIONALI FACILITATORE E REFERENTE PER LA VALUTAZIONE DEL PIANO B-FSEPON-CA INNOVARE GLI ADULTI.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE ESPERTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Milano, 26 marzo 2018 Prot. N. 1697/06-12 All Albo Pretorio d Istituto Al sito web dell Istituto

Prot. n. 3482/ C17 H Girifalco 04/05/2019 Ai Docenti dell I.I.S.S. Majorana - Girifalco Al sito web dell Istituto Agli Atti PON

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 3380/VI.1 Saronno, 9 novembre 2018

Transcript:

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE GIUSEPPE MOSCATI Via Solimena, 44 80029 Sant Antimo (NA) Tel. 081/8330401 fax. 081/5054669 www.ismoscati.edu.it nais077006@istruzione.it nais077006@pec.istruzione.it C.F. 95006280630 UFD3TO P.O.N. 2014-2020 PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO Fondo Sociale Europeo - Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.3-Sottoazione 10.2.3B progetto L EUROPA CHE E IN TE (Cod.Progetto 10.2.3B-FSEPON-CA-2018-51) CUP: D37I18000400006 All Albo Al Sito Web Agli Atti OGGETTO:Bando reclutamento figure interne (Tutor, Referente per la Valutazione, Figura aggiuntiva) IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO l Avviso pubblico AOODGEFID\ prot. n. 3504 del 31/03/2017 per la realizzazione di progetti di potenziamento delle competenze di Cittadinanza europea di cui all Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.2 A-Azione 10.2.3B - Azione 10.2.3C - Programma Operativo Nazionale Per la Scuola, competenze e ambienti per l apprendimento per il periodo di programmazione 2014-2020. VISTE le Disposizioni e i manuali per la Programmazione 2014/2020; VISTE le Linee guida e norme di riferimento, i Complementi di Programmazione e i Relativi Regolamenti CE; VISTE le note prot. AOODGEFID\34815 del 02/08/2017 e nota prot.aoodgefid\35926 del 21 settembre 2017 Attività di formazione: chiarimenti sulla selezione degli esperti e relativi aspetti di natura fiscale, previdenziale e assistenziale; VISTA VISTE VISTA VISTO VISTA la nota prot. AOODGEFID\ prot.38115 del 18/12/2017 Chiarimenti e approfondimenti per l attuazione dei progetti a valere sul FSE ; le delibere degli OO. CC.; la nota autorizzativa Prot. n. AOODGEFID/23119 del 12/07/2018 della proposta progettuale presentata da questo Istituto nell ambito della programmazione di cui sopra; il proprio decreto di assunzione in bilancio delle somme assegnate per la realizzazione del Progetto; la nota prot.n. AOODGEFID 31732 del 25/07/2017, contenente l Aggiornamento delle linee guida dell Autorità di Gestione per l affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture 1

VISTE di importo inferiore alla soglia comunitaria diramate con nota del 13 gennaio 2016, n. 1588; le Disposizioni e istruzioni per l attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2014-2020 Edizione 2018 n. prot. 1498 del 09/02/2018; EMANA il presente avviso per la selezione di personale interno da impiegare nell ambito del progetto L EUROPA CHE E IN TE (Cod.Progetto 10.2.3B-FSEPON-CA-2018-51) in qualità di: Referente per la valutazione Tutor Figura aggiuntiva Possono partecipare alla selezione solo i docenti interni all Istituto e per i moduli di seguito specificati: TIPOLOGIA MODULO TITOLO TIPOLOGIA Incarico DESTINATARI ORE Potenziamento linguistico e CLIL L EUROPA CHE E IN TE 1 Tutor Figura aggiuntiva Alunni del triennio dell istituto che hanno frequentato (almeno il 75% del corso con attestato emesso e validato) il modulo 10.2.2 A - A scuola di cittadinanza europea1,2 60 Potenziamento linguistico e CLIL L EUROPA CHE E IN TE 2 Tutor Figura aggiuntiva Alunni del triennio dell istituto che hanno frequentato (almeno il 75% del corso con attestato emesso e validato) il modulo 10.2.2 A- A scuola di cittadinanza europea1,2 60 I moduli si realizzeranno nell a. s. corrente. PERIODO DI SVOLGIMENTO TUTOR FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE Il tutor facilita i processi di apprendimento degli allievi e collabora con gli esperti nella conduzione delle attività formative. In particolare, si precisa che la documentazione dei percorsi formativi della programmazione viene svolta in gran parte in modo informatizzato sulla piattaforma GPU (Gestione Unitaria del programma 2014-2020). I tutor dovranno svolgere il loro lavoro su tale piattaforma e, pertanto, dal curriculum vitae allegato alla candidatura si dovrà evincere il possesso di adeguate competenze informatiche. 2

Il TUTOR ha il compito di: partecipare alla realizzazione dell intervento formativo; indirizzare e orientare gli allievi per una migliore riuscita dell attività formativa; collaborare con gli esperti a predisporre il percorso formativo coerente con gli obiettivi del progetto; curare la documentazione didattica (materiale e contenuti); raccordare lo sviluppo del modulo previsto dal docente esperto con le effettive esigenze dei corsisti; registrare le presenze e le firme dei partecipanti, degli esperti e la propria, l orario di inizio e fine dell intervento e l andamento del corso; curare il monitoraggio fisico del corso, gestendo i contatti con i corsisti e contattando gli iscritti in caso di assenza ingiustificata; informare tempestivamente il Dirigente scolastico dell eventuale decremento delle presenze al fine di prendere i provvedimenti necessari per evitare la sospensione del corso; collaborare per il monitoraggio del processo di verifica, valutazione e gradimento attività; curare la manutenzione del materiale didattico prodotto al fine della creazione di uno specifico archivio; inserire dati richiesti su piattaforma GPU; emettere in collaborazione con l esperto la certificazione finale; mantenere il contatto con i Consigli di Classe di appartenenza dei corsisti per monitorare la ricaduta dell intervento sul curricolare; relazionare sull attività svolta. Il compenso orario è quello previsto dalla vigente normativa ovvero 30 euro/ora, omnicomprensivo di oneri contributivi e fiscali, e sarà liquidato a erogazione di finanziamento del presente progetto. Il REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Il profilo e le attività svolte dal REFERENTE PER LA VALUTAZIONE sono delineati analiticamente nell Allegato B al presente documento. In linea di massima, il referente per la valutazione ha il compito di coordinare le attività valutative inerenti il progetto, nonché di costituire un punto di collegamento con l Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del programma, in particolar modo con l INVALSI. Per lo svolgimento dell incarico sarà corrisposto un compenso orario come da CCNL del comparto scuola tab.5 di 17,50 lordo dip., fino a un massimo di 30 ore certificate, fermo restando che, per l'area gestionale, l'eventuale diminuzione delle frequenze comporterà una proporzionale riduzione dell'importo autorizzato. Il compenso orario omnicomprensivo di oneri contributivi e fiscali sarà liquidato a erogazione di finanziamento del presente progetto. FIGURA AGGIUNTIVA SPECIFICA La figura aggiuntiva dovrà effettuare un lavoro personalizzato a favore dei singoli allievi, dovrà possedere competenze psico - socio- pedagogiche, oltre a quelle curriculari e metodologiche, e avrà il compito di: Redigere un puntuale progetto didattico e realizzare attività individuali personalizzate prestando attenzione ai diversi bisogni educativi ed ai diversi stili di apprendimento; Comunicare le azioni correttive da intraprendere; Partecipare agli incontri per l organizzazione delle attività previste nei singoli moduli; Collaborare alla somministrazione di un questionario in itinere ed uno finale al fine di verificare 3

l andamento e gli esiti della formazione e delle attività didattico-organizzative; Collaborare al monitoraggio e alla valutazione dell impatto e dei risultati delle attività; Stilare un profilo finale per ogni singolo alunno; Provvedere alla stesura di una dettagliata relazione finale. Il compenso orario è quello previsto dalla vigente normativa ovvero 30 euro/ora per alunno( per un massimo di 20 ore per modulo), omnicomprensivo di oneri contributivi e fiscali, e sarà liquidato a erogazione di finanziamento del presente progetto. Ogni partecipante potrà usufruire di 1 ora, oltre il monte ore di formazione. PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE La partecipazione alla selezione avviene mediante presentazione di domanda al Dirigente Scolastico e dovrà contenere: 1. All. C debitamente compilato, 2. Curriculum vitae in formato europeo, compilato avendo cura di presentare e/o evidenziare titoli ed esperienze strettamente inerenti il profilo richiesto, sarà motivo di esclusione la mancata osservanza di tale nota, 3. All. D debitamente compilato, Gli interessati dovranno far pervenire istanza, debitamente firmata, entro e non oltre le ore 12.00 del 6 Febbraio 2019, presso l Ufficio Protocollo dell Istituto o via PEC. Per le domande inviate a mezzo posta non farà fede la data del timbro postale. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute successivamente alla scadenza indicata, o prive della firma, ovvero non corredate dal curriculum vitae formato europeo, o che non rispettino quanto previsto dalla normativa vigente o richiesto nel presente avviso. Esse dovranno riportare nell oggetto o sulla busta chiusta, a seconda della candidatura, la seguente dicitura: - PON Competenze per lo sviluppo -Candidatura a - progetto L EUROPA CHE E IN TE I candidati dovranno dichiarare di conoscere e accettare i compiti del profilo per il quale si presenta la domanda. SELEZIONE DELLE CANDIDATURE I requisiti di ammissione alla procedura di selezione per tutor sono: a) Laurea specifica in lingua inglese; b) essere in possesso delle competenze informatiche necessarie per gestire autonomamente la parte di propria competenza; c) candidature pervenute nei termini e nella correttezza delle modalità indicate. I requisiti di ammissione alla procedura di selezione per valutatore: a) laurea; b) essere in possesso delle competenze informatiche necessarie per gestire autonomamente la parte di propria competenza; c) candidature pervenute nei termini e nella correttezza delle modalità indicate. I requisiti di ammissione alla procedura di selezione per figura aggiuntiva sono: a) laurea specifica coerente con l incarico richiesto( preferibilmente ad indirizzo socio-psicologico, pedagogista o educatore professionale); 4

b) essere in possesso delle competenze informatiche necessarie per gestire autonomamente la parte di propria competenza; c) candidature pervenute nei termini e nella correttezza delle modalità indicate. I criteri di selezione di seguito specificati (All. D) sono titoli culturali ed esperienze lavorative. La valutazione delle candidature avverrà in base alle griglie di valutazione dei curricula e sarà effettuata dal DS coadiuvato da un eventuale Commissione. La selezione sarà effettuata seguendo i criteri sanciti dalla normativa vigente e sarà considerata valida anche in presenza di un solo curriculum qualora lo stesso risulti pienamente rispondente alle esigenze progettuali. In caso di più domande si procederà a una valutazione comparativa dei curriculum mediante l attribuzione del punteggio predeterminato in relazione ai criteri definiti dal Consiglio di Istituto. A parità di punteggio il Dirigente Scolastico si riserva di convocare gli interessati per un eventuale colloquio finalizzato ad accertare attitudini relazionali e motivazionali. A conclusione della comparazione, il Dirigente scolastico provvederà alla formulazione di distinte graduatorie di merito provvisorie per le varie figure interne Tali graduatorie diverranno definitive il settimo giorno dalla data di pubblicazione nell albo della scuola e sul sito istituzionale della stessa. Trascorsi i sette giorni sarà data comunicazione a ciascun candidato individuato e verrà affidato l incarico mediante la stipula di un contratto, tenendo anche conto della circolarità delle esperienze e della distribuzione dei carichi di lavoro,ovvero del principio di rotazione. In caso di rinunzia alla nomina si procederà alla surroga utilizzando la suddetta graduatoria di merito. TUTELA DELLA PRIVACY I dati dei quali l Istituto entrerà in possesso a seguito del presente avviso pubblico saranno trattati nel rispetto del D. L.vo 196 del 30 giugno 2003 (Codice della Privacy) e ai sensi del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Il Dirigente Scolastico (Prof. Giuseppe Pagano) (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, D.lvo 39/93) 5

ALLEGATO A TEMATICHE RELATIVE AI VARI MODULI L EUROPA CHE E IN TE 1,2 Il modulo intende stimolare nelle studentesse e negli studenti una riflessione e condivisione dell idea di Europa, per analizzare in maniera critica e propositiva l identità culturale dell Unione europea: saranno proposti percorsi in riferimento al patrimonio europeo culturale, artistico e musicale, valorizzando in primo luogo connessioni semantiche tra produzioni culturali (opere d arte, film, canzoni). L attività didattica sarà condotta in lingua inglese e ha lo scopo di contribuire alla costruzione dell identità europea a partire dallo studio del suo patrimonio culturale. Da questa riflessione sui valori, sulle opportunità e sull importanza dell essere cittadini europei, i corsisti cercano di produrre materiali utili per l uso nel processo di insegnamento/apprendimento linguistico e sono invitati a trarre spunto per un prodotto finale (video, spot, e-book, mind map) sostanziato da una visione olistica dell Unione europea. L attività didattica comprende l adozione della Flipped Classroom, momenti di ricognizione analitica, fasi laboratoriali finalizzate all approfondimento di temi salienti dell Unione europea e all acquisizione della consapevolezza del proprio ruolo nella cittadinanza europea. I corsisti acquisiscono, dunque, conoscenze attraverso il potenziamento dell apprendimento linguistico con esperti madrelingua conseguendo un livello di apprendimento ulteriore rispetto a quello posseduto al momento dell avvio dei corsi. In particolare, può essere utile al conseguimento del livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. 6

ALLEGATO B REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Il referente per la valutazione avrà la funzione di coordinare le attività valutative con il compito di verificare, sia in itinere che ex-post, l andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandosi costantemente con l Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del Programma in particolar modo con l INVALSI. I processi di valutazione saranno volti a verificare l impatto degli interventi sui livelli di apprendimento degli alunni e sulla regolarità del percorso di ciascun allievo, anche al fine di accrescere la qualità e l equità del sistema scolastico. Tenuto conto delle esigenze valutative sopra esposte e della necessità di assicurare un adeguata raccolta dei dati, nonché la puntuale documentazione delle attività, il referente della valutazione si impegnerà a: 1) garantire, di concerto con tutor ed esperti di ciascun percorso formativo, la presenza di momenti di valutazione secondo le diverse esigenze didattiche e facilitarne l attuazione; 2)coordinare le iniziative di valutazione fra i diversi interventi, garantendo lo scambio di esperienze, la circolazione dei risultati, la costruzione di prove comparabili, lo sviluppo delle competenze dei corsisti; 3)fare da interfaccia con tutte le iniziative di valutazione esterna facilitandone la realizzazione e garantendo l informazione all interno sugli esiti conseguiti; 4) costituire un punto di collegamento con altri soggetti coinvolti nella valutazione del programma; 5) coordinare le operazioni necessarie per garantire la certificazione ai corsisti; 6) essere referente alla misurazione dell effettiva ricaduta delle iniziative sul parametro dei progressi raggiunti nelle diverse competenze disciplinari. In particolare, il referente della valutazione, dovrà rendersi disponibile a: inserire nel sistema informativo i dati sui livelli iniziali degli studenti inserire in piattaforma i dati richiesti su: risorse impiegate, esiti raggiunti, criticità trasferire i risultati conseguiti con i percorsi PON nelle valutazioni curricolari degli alunni partecipanti laddove previsto, in relazione a ciascun destinatario, sarà richiesto: l inserimento online della votazione nelle principali materie curriculari pre e post intervento; la documentazione online delle prove di verifica delle competenze in ingresso e in uscita dagli interventi; la somministrazione di questionari online sulla percezione dell offerta formativa. A tal fine, il sistema di gestione (GPU) è predisposto per rilevare i miglioramenti degli studenti con la rilevazione dell andamento durante l anno scolastico tramite la registrazione sistematica e puntuale di tutte le informazioni relative alle attività svolte, richieste dal sistema di monitoraggio, e alle verifiche ad esse correlate. A conclusione di ciascun progetto una scheda di autovalutazione finale raccoglierà le indicazioni sul raggiungimento o meno dei target, sulle risorse impiegate e sulle difficoltà riscontrate nella realizzazione dell intervento. Tale scheda chiude il processo valutativo che accompagna la realizzazione del progetto, fornendo gli elementi per una riflessione della scuola sugli interventi, sui risultati e sul processo di miglioramento. 7

ALLEGATO C AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL I.S. G. MOSCATI SANT ANTIMO (NA) Oggetto:PON Competenze per lo sviluppo a.s. 2018/2019 Candidatura a *. Il/La sottoscritto/a nato/a prov. il residente in prov. Via/Piazza n. civ. telefono cell. Codice Fiscale e-mail personale C H I E D E alla S.V. di partecipare alla selezione, in qualità di *.... per la realizzazione delle attività inerenti il progetto L EUROPA CHE E IN TE. Il sottoscritto dichiara di conoscere ed accettare i compiti del profilo per il quale presenta la domanda. Alla presente istanza allega Curriculum Vitae in formato europeo. Il sottoscritto si candida all incarico di.. Il/la sottoscritto/a altresì autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi e per effetto del d.l.196/2003 ) e ai sensi del GDPR (Regolamento UE 2016/679).e dichiara, sotto la propria responsabilità, che la documentazione dichiarata e/o allegata è conforme agli originali, e presentabili qualora fossero richiesti. data FIRMA NOTA * specificare tutor o referente per la valutazione o figura aggiuntiva 8

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE All.D Il/la sottoscritto/a, consapevole della responsabilità penale e della decadenza da eventuali benefici, dichiara quanto segue: TABELLA VALUTAZIONE TUTOR TITOLO DI STUDIO Laurea Triennale (Laurea specifica) Fino a 89. 1 punto Da 90 a 104...2 punti Da 105 in poi...3 punti Laurea Specialistica o vecchio ordinamento Fino a 89...4 punti Da 90 a 99. 5 punti Da 100 a 104...6 punti Da 105 a 110..7 punti 110 e lode 8 punti TITOLI CULTURALI Attestati di partecipazione a corsi di formazione specifici della disciplina (p. 2) Master/Specializzazioni o corsi di perfezionamento (durata di almeno un anno p. 2). MAX Max punti 8 ASSEGNATODAL CANDIDATO ASSEGNATO DALLA COMMISSIONE ESPERIENZE PROFESSIONALI ESPERIENZE DOCUMENTATE DI UTILIZZO DI PIATTAFORME PON (1 punto per ogni esperienza) ESPERIENZE DI COORDINAMENTO IN ATTIVITA COERENTI CON LA TIPOLOGIA DI INTERVENTO (1 punto per ogni esperienza) COMPETENZE INFORMATICHE CERTIFICATE(1 punto per ogni certificazione) Max punti 2 FIRMA TOTALE 9

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE All. D Il/la sottoscritto/a, consapevole della responsabilità penale e della decadenza da eventuali benefici, dichiara quanto segue: TABELLA VALUTAZIONE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE TITOLO DI STUDIO Laurea Triennale Fino a 89..1 punto Da 90 a 104...2 punti Da 105 in poi...3 punti Laurea Specialistica o vecchio ordinamento Fino a 89...4 punti Da 90 a 99 5 punti Da 100 a 104...6 punti Da 105 a 110.7 punti 110 e lode 8 punti TITOLI CULTURALI Dottorato di ricerca (p. 4) Attestati di partecipazione a corsi di formazione specifici (p. 1) Master/Specializzazioni o corsi di perfezionamento (durata di almeno un anno p. 2). ESPERIENZE PROFESSIONALI ESPERIENZA VALUTATORE (1 punto per ogni esperienza) ESPERIENZA INDAGINI INVALSI (1 punto per ogni esperienza) MAX Max punti 8 COMPETENZE INFORMATICHE CERTIFICATE(1 punto per ogni certificazione) Max punti 2 ASSEGNATO DAL CANDIDATO ASSEGNATO DALLA COMMISSIONE FIRMA TOTALE 10

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE All. D Il/la sottoscritto/a, consapevole della responsabilità penale e della decadenza da eventuali benefici, dichiara quanto segue: TABELLA VALUTAZIONE FIGURA AGGIUNTIVA MAX ASSEGNATO DAL CANDIDATO TITOLI CULTURALI ASSEGNATO DALLA COMMISSIONE Laurea specifica (sociologia/psicologia/pedagogia/educatore professionale) Attestati di partecipazione a corsi di formazione specifici Dottorato di ricerca, Master/Specializzazioni, Altra Laurea attinente o corsi di perfezionamento post-laurea annuali o biennali afferenti alla tipologia di intervento Laurea Triennale Fino a 89 1 punto Da 90 a 104 2 punti Da 105 in poi 3 punti Laurea specialistica o vecchio ordinamento Fino a 89 4 punti Da 90 a 99 5 punti Da 100 a 104 6 punti Da 105 a 110 7 punti 110 e lode 8 punti (p.1) Max punti 8 (p. 2). Iscrizione ad albi professionali( richiesta solo per selezione esterna) (specificare): Max punti 6 Competenze informatiche certificate (1 punto per ogni certificazione) Max punti 2 TITOLI DI SERVIZIO Incarichi specifici e documentati in progetti scolastici afferenti alla tipologia di intervento (specificare): FIRMA (1 punto per ogni esperienza) Max punti 6 TOTALE 11