CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Documenti analoghi
CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

C I T T A D I M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia)

C I T T A D I M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia)

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

b) con fondi bilancio comunale, mediante mutui Cassa DD.PP.

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI CAMPAGNA. Provincia di Salerno. N 40 del 18/08/2010

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI CAMPAGNA. Provincia di Salerno. N 14 del 30/04/2010

COMUNE DI PALO DEL COLLE PROVINCIA DI BARI

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

N 1 del OGGETTO: LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE PRECEDENTI (13/12/2012 E 20/12/2012)

C I T T A D I M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia)

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI ORMEA Provincia di Cuneo

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 4 Del

COMUNE DI LENDINARA GHIRARDELLO CLAUDIO CESTAROLLO FRANCESCA BERNARDINELLO DAVIDE SINIGAGLIA CHIARA SAMBINELLO FEDERICO

DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI MONTESCUDO PROVINCIA DI RIMINI ORIGINALE di deliberazione del Consiglio Comunale

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Transcript:

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 74 del 18.11.2010 del Registro delle Deliberazioni OGGETTO: INDIRIZZI IN MATERIA DI PROCEDURA COMPETITIVA PER IL SERVIZIO PUBBLICO LOCALE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE. L anno duemiladieci il giorno diciotto del mese di novembre alle ore 17,00, con inizio alle ore 17,15, nella sala delle adunanze consiliari della Sede Comunale, a seguito di invito diramato dal Presidente in data 12.11.10, prot. n. 49243, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione straordinaria, in prima convocazione ed in seduta pubblica. Presiede la seduta il Presidente, Nicola Vitulano. Sono presenti gli Assessori sigg.: Prencipe Anna Rita, Cascavilla Paolo, D'Ambrosio Damiano, Giandolfi Nunzio, Palumbo Matteo, Rinaldi Pasquale, Zingariello Salvatore, Angelillis Antonio. Dei Consiglieri comunali sono presenti n. 27 ed assenti, sebbene invitati, n. 3 come segue: COGNOME E NOME Pres. Ass. COGNOME E NOME Pres. Ass. BALZAMO Vincenzo X PALUMBO Libero X BISCEGLIA Rosalia X PECORELLA Stefano S. X BRUNETTI Adamo X PRENCIPE Antonio X CAMPO Mariagrazia X RICCARDO Leonardo X CINQUE Carlo X RICUCCI Michele X CONOSCITORE Antonio X SALINARI Alessandro X CORREALE Antonio X SCARANO Domenico X FALCONE Gaetano X SPAGNUOLO Raffaele X GATTA Michele X TITTA Cosimo X GUIDONE Giuseppe X TITTA Giuseppe X LA TORRE Francesco X TOMAIUOLO Francesco X LA TORRE Giuseppe X TROIANO Lorenzo X OGNISSANTI Giovanni X TROIANO Matteo X OGNISSANTI Matteo X VALENTINO Salvatore X PAGLIONE Pasquale X VITULANO Nicola X E presente il Sindaco, Angelo Riccardi. Giustifica l assenza il sig: Scrutatori Sigg.ri : Partecipa il Segretario Generale Federico Giovanni Fiorentino, incaricato della redazione del verbale. Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta ed invita i presenti alla trattazione dell argomento indicato in oggetto. Entra il consigliere Bisceglia R. Componenti presenti 29.

Si da atto che è presente il prof. Mario Calzoni, esperto in pianificazione dei servizi pubblici locali. In ordine all'argomento, relaziona il Sindaco Angelo Riccardi, come trascritto nel resoconto integrale della seduta. Al termine del suo intervento, il Sindaco, prima di dare la parola al prof. Calzoni, chiede di apportare alcuni emendamenti e rettifiche al testo di delibera. pagina 2, il capoverso che inizia con la parola Considerato al 1 periodo, eliminare la frase:.. ed ha fornito la prova oggettiva di tale cifra, confermando in data 20-7- 2010 e 16-9-2010 il predetto importo d indennizzo; in quanto è ripetuto nel 2 periodo. pagina 2, 7 capoverso, le parole:..a celebrare.. sono sostituite dalle parole:...ad attivare... pagina 4, il punto n. 4 della parte dispositiva, è sostituito dal seguente: di precisare che l adozione di ogni e qualsiasi conseguente provvedimento, in ordine alla attivazione della procedura competitiva.... Al termine della relazione, del prof. Calzoni è aperto il dibattito. Il consigliere La Torre G. (PDL), chiede di sospendere la seduta al fine di riunire la Conferenza dei Capigruppo. Alle ore 18:13 circa, il Presidente, sospende la seduta. La seduta riprende alle ore 18:53 circa. Ripetuto l'appello risultano presenti 29 consiglieri, assenti 2 ( Ognissanti G.,Pecorella). Prosegue il dibattito con gli interventi dei consiglieri Scarano e Prencipe A. Esce il Sindaco. Escono anche i consiglieri Brunetti,Spagnuolo,Valentino. Componenti presenti 25. Successivamente, il Presidente, mette a votazione, la proposta di emendamento fatta dal Sindaco nella sua relazione. Si procede a votazione per alzata di mano, la proposta è accolta all'unanimità dai 25 consiglieri presenti e votanti. Rientra il Sindaco. Rientrano anche i consiglieri Brunetti,Spagnuolo,Valentino. Presenti 29. Seguono le dichiarazioni di voto favorevole dei consiglieri Ognissanti M. (IDV), Tomaiuolo F. (U.D.C.), Titta (Alleanza per l'italia), Palumbo (Insieme per Manfredonia) Falcone (P.D.L.), La Torre F. (P.D.) Esce il consigliere Prencipe. Consiglieri presenti 28. Al termine; Premesso: IL CONSIGLIO COMUNALE - che questo Comune è titolare del servizio pubblico locale di distribuzione gas naturale, ai sensi del D. Lgs. 164/2000 (decreto Letta); - che detto servizio è attualmente affidato in concessione alla CONSCOOP, Consorzio fra Cooperative di Produzione e Lavoro Soc. Coop. di Forlì, fino al 21-6-2012; - che in data 28-10-2008, con atto per Notar Marco Maltoni n. 13123 di Rep. e n. 8256 di Racc., il complesso dei beni e dei rapporti giuridici organizzati per l esercizio dell attività di produzione e distribuzione del gas e dei relativi rapporti

attivi e passivi è stato trasferito dalla predetta Conscoop alla società dalla stessa controllata denominata Mediterranea Energia Soc. Coop. a r.l. di Forlì; - che la Giunta comunale, con provvedimento n. 46 in data 4-2-2009, ha preso atto dell avvenuto conferimento del ramo di azienda della Conscoop (società conferente) alla predetta Mediterranea Energia, a decorrere dal 3-11-2008; - che sulla base del c. 1, art. 23-bis, L. 133/2008 spetta al Ministero dello Sviluppo economico (MISE) approvare il decreto riferito agli ambiti territoriali ottimali (ATEM); - che è al momento noto che già sussiste la bozza di tale decreto e che al momento noto che gli ATEM saranno circa 29 su n. 8101 Comuni; - che dalla bozza del decreto emerge che ai Comuni non spetterà alcun corrispettivo per la concessione a terzi di tale servizio; - che nel 2008 il valore di tale corrispettivo, per 12 anni, è stato, in media, pari al numero degli abitanti moltiplicato per 0,4 (onde ottenere il numero degli utenti) per 60 euro/utente per 12 anni; - che con l avvento degli ATEM il mercato si concentrerà sui big players di settore, senz altro così riducendosi il confronto concorrenziale; Preso atto: - che la Conscoop, anche per conto di Mediterranea Energia di Forlì, si è dichiarata disponibile alla risoluzione del vigente contratto, al fine di disporre di adeguate chance competitive, nonché ad attivare un raggruppamento temporaneo d impresa (RTI) con l ASE s.p.a., partecipata in via unipersonale da questo Comune, alla luce delle vigenti disposizioni statutarie della medesima; - che se tale costituendo RTI risulterà essere l aggiudicatario della concessione di cui trattasi, esso gemmerà una società partecipata dall ASE s.p.a. e dalla Conscoop o realtà del gruppo di appartenenza; - che risulta coerente con l interesse pubblico perseguito da questo Comune dare luogo al confronto competitivo sul servizio in oggetto, mettendo nella condizione l ASE s.p.a. di concorrere a tale confronto in RTI (al fine di possedere i requisiti oggettivi, in ipotesi diverse da quelle dell avvalimento); Considerato: - che l attuale concessionario ha chiesto un indennizzo annuo di 708.000,00, sul quale ha riconosciuto uno sconto del 10% (dieci per cento), e quindi di 637.200,00, quale aggio una tantum per mancato utile conseguente all anticipata risoluzione del contratto, se il RTI citato non risulterà essere l aggiudicatario; che l attuale concessionario ha fornito, così come risulta in atti, la prova oggettiva di tale cifra, confermando in data 20-7-2010 e 16-9-2010 il predetto importo d indennizzo;

- che tale cifra troverà capienza nell una tantum che il bando di gara prevederà, ovvero nell incasso del primo anno di corrispettivo; - che tale perdita di chance inciderebbe notevolmente sullo sviluppo futuro dell ASE s.p.a., tutt ora concentrata su un solo servizio pubblico locale, a tariffe calmierate; - che tale confronto competitivo risulta coerente con la parità di condizioni tra i competitori di cui agli artt. 49 e 56 del Trattato sul funzionamento della Unione Europea (TFUE); - che il Comune dovrà assicurare l imparzialità nella propria azione, onde evitare ogni sia pur apparente ipotesi di turbativa d asta, fornendo le dovute informazioni all intera platea dei potenziali operatori economici di settore, garantendo, da parte del responsabile della privacy che in materia sarà individuato e dal responsabile unico del procedimento (RUP), la parità di condizioni sotto ogni profilo fattuale e di diritto; - che secondo il giudice amministrativo, trattandosi di una procedura dovuta ope legis (cfr. l art. 15 del citato D. Lgs. 164/2000), la competenza ad attivare la procedura in esame è della Giunta comunale (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, sent. 13/4/2010, n. 2028); - che con il parere della Corte dei Conti Sez. reg.le di controllo per la Puglia n. 56/PAR/2010 dell 8-7-2010, è stato solennemente chiarito che l art. 14 - Co.32 - della legge n. 122/2010 (manovra finanziaria 2010) non interessa i servizi pubblici locali; Ritenuto: - che il beneficio netto in capo a questo Comune risulta senz altro coerente con l interesse pubblico della collettività di riferimento; - di precisare che con provvedimento consiliare n.76 del 28-9-2009, ai sensi dello art. 3 - Co. 38 della legge n. 244/2007 (legge finanziaria 2008), è stata deliberata la coerenza del mantenimento della partecipazione di questo Comune in ASE Spa, in quanto strettamente necessaria al perseguimento dell interesse pubblico attuato da questo Ente; - che, pertanto, è possibile dare luogo alla procedura competitiva, previo indirizzo del Consiglio comunale sull argomento, ai sensi dell art. 42, c. 2, lett. «e», D. Lgs. 267/2000 (TUEL); - che ASE s.p.a., all interno di uno scenario ottimistico, potrà essere posta nella condizione di acquisire il know how di settore senz altro interessante, tale da consentire di affacciarsi (successivamente) sul mercato contendibile della vendita del gas naturale; - ragionevole favorire il massimo confronto competitivo nel settore energetico di cui trattasi;

- opportuno ricordare che ai sensi del citato art. 23-bis, c. 8, lett. «a», L. 133/2008, così come modificata dall art. 15, L. 166/2009 (anti infrazione UE), ASE s.p.a. dovrà aprire il proprio capitale a soggetti privati entro il 31/12/2011; - che appare ragionevole ricorrere all istituto del RTI, piuttosto che a quello dell avvalimento (rectius, del prestito dei requisiti di cui all art. 49, D. Lgs. 163/2006, codice unico appalti e connesse direttive 2004/17/Ce, settori speciali); - che sussiste la individuazione per autodeterminazione dei soggetti partecipanti ad un RTI, in coerenza con gli artt. 49 e 56 del Trattato sul finanziamento dell Unione Europea (cfr. Corte di Giustizia CE, sent. 2-12-1998- causa C-176-98); - che sarà cura del RUP e del responsabile della privacy garantire il massimo della riservatezza sui parametri tecnico-qualitativi ed economico-finanziari e correlati punteggi riferiti alla procedura di cui trattasi; Ritenuto altresì: - di avere dato ampia illustrazione dei presupposti di fatto e di diritto che stanno alla base dell impianto motivazionale e dell iter procedimentale del presente provvedimento, in linea con i paradigmi generali dell art. 97 Costituzione e particolari di cui agli artt. 1 e 3, L. 241/1990; Visti: - il D. Lgs. 267/2000 (TUEL); - il D. Lgs. 164/2000 (decreto Letta); - il D. Lgs. 163/2006 (codice unico appalti); - la direttiva 2004/17/Ce (settori speciali); - la L. 133/2008 (manovra d estate 2008); - la L. 166/2009 (anti infrazione UE); - il D.L. 78/2010 (manovra finanziaria 2010); - il D. Lgs. 196/2003 (legge sulla privacy); - la L. 241/1990 (procedimento amministrativo); - il Trattato sul finanziamento dell Unione Europea; - l art. 97 Costituzione; Dato atto del parere favorevole di regolarità tecnica, all uopo espresso, ex art. 49 del D. Lgs. n.- 267/2000 dal Dirigente dei Servizi Finanziari; Proceduto a votazione per appello nominale dalla quale è emerso il seguente risultato, accertato e proclamato dal Presidente: Presenti n.28 Favorevoli n.28 Contrari n._ Astenuti n._

DELIBERA 1) per tutto quanto in narrativa citato, che qui di seguito si ha per integralmente riportato, di condividere ed approvare il RTI citato nella stessa narrativa. 2) di condividere ed approvare l ipotesi avanzata dalla Conscoop, anche in nome e per conto di Mediterranea Energia, di indennizzo se all interno del massimo confronto competitivo il RTI (tra quest ultima e l ASE S.p.a.) non risultasse aggiudicatario del servizio di distribuzione gas naturale. 3) di prendere atto che Conscoop, anche per conto di Mediterranea Energia, subordina la risoluzione anticipata della concessione alla possibilità di questo Comune di celebrare la procedura di cui trattasi. 4) di precisare che l adozione di ogni e qualsiasi conseguente provvedimento, in ordine alla attivazione della procedura competitiva per l attuazione del servizio pubblico locale di rilevanza economica del gas naturale. appartiene alla competenza della Giunta comunale, come in narrativa esplicitato, previa acquisizione agli atti della dichiarazione d impegno alla futura costituzione di un raggruppamento temporanea di impresa. Successivamente; Il Consiglio Comunale Proceduto a separata votazione espressa per alzata di mano dalla quale è emerso il seguente risultato, accertato e proclamato dal Presidente: Presenti n. 28 Favorevoli n.28 Contrari n._ Astenuti n._ Dichiara Il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 comma 4 del D. Lgs 18 agosto 2000, n 267. Al termine, il Sindaco, ringrazia il prof. Calzoni, per il prezioso supporto dato al Consiglio Comunale. Esprime, il compiacimento per lo svolgimento del dibattito e l'unanimità data dal consiglio su un provvedimento così importante per l'intera Città di Manfredonia.

Letto, approvato e sottoscritto. IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE A T T E S T A Z I O N E La presente deliberazione: 1. su analoga attestazione del messo comunale è stata pubblicata in copia all Albo Pretorio il... ove rimarrà per quindici giorni consecutivi. 2. è stata trasmessa in data ai seguenti uffici 3. è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art.134 comma 4, del D.L.vo n. 267/2000; è divenuta esecutiva il per decorrenza del termine di cui all art.134 comma 3, del D.L.vo n. 267/2000. Dalla Residenza comunale,lì IL SEGRETARIO GENERALE