Comune di Conselve. Conselve 16_2019. LP250 Messa in sicurezza illuminazione pubblica di Via G. Matteotti. Schemi unifilari e calcoli.

Documenti analoghi
SCHEMI UNIFILARI. Progetto INTEGRA. Nelle pagine seguenti sono riportati gli schemi unifilari dei quadri elettrici presenti nell'impianto

SCHEMI UNIFILARI. Progetto INTEGRA. Nelle pagine seguenti sono riportati gli schemi unifilari dei quadri elettrici presenti nell'impianto 19/03/2019

Giorgio Ricchini ingegnere

QC QC: Ik = 10 [ka] Linea: --- / --- m Sezione: --- C.d.t. con: Ib 0 %

LEGENDA SIMBOLI GRAFICI

L:ARCHIVIO/1216/05/02

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO DELL' IMMOBILE IN MILANO - VIA TOMMASO GULLI 39

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino. Comune di SUSA. Interventi strutturali ed impiantistici elettrici finalizzati al

PROGETTO ESECUTIVO 2 3 I M O P T 0 4 C

Lavori di restauro e di risanamento conservativo della sede della C.C.I.A.A. di Latina in via Diaz, 3

Quadro Generale - QG

COMUNE DI POMARANCE Prov. Pisa

Quadro Generale. Dati barratura: 400/230V - 50Hz - Ik = 15 ka - Id: 1 A A UFF.IMPIANTI SETT.RE EDIFICI PER LA CULTURA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO SCHEMA QUADRI ELETTRICI E 2/O

PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI REZZATO

IE.7 CITTA' DI CUORGNE' RESTAURO DEL TEATRO STORICO COMUNALE CUP: D72C PROGETTO ESECUTIVO DI TORINO

ISTITUTO "LUIGI CONFIGLIACHI" Via Sette Martiri, Padova (PD)

COMUNE DI CALDERARA DI RENO PROVINCIA DI BOLOGNA

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

1 DESCRIZIONE SOMMARIA DELLA RELAZIONE 3 2 LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO 3 3 DATI DI PROGETTO 5 4 VALUTAZIONE PROGETTUALE ILLUMINOTECNICA 5

Linea Modulare Plus. Linea Centralino. Protezione delle linee. Protezione delle persone. Estensioni (ausiliari elettrici)

IE 5 COMUNE DI TORINO PALAVELA PROGETTO DI MODIFICA E ADEGUAMENTO DEI LOCALI PER LA REALIZZAZIONE DI SALE CONFERENZA

Quadro utenze parti comuni

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino

APPALTO 5T INTERVENTO DI INFRASTRUTTURAZIONE CON SISTEMI TECNOLOGICI DI GALLERIA DEL SOTTOPASSO DI PIAZZA STATUTO DELLA CITTA DI TORINO

INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA REPARTO DI GERIATRIA E LUNGODEGENZA OSPEDALE DI IMOLA

9C IMPIANTO ELETTRICO Schema a blocchi - Unifilari quadri elettrici

INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA REPARTO DI GERIATRIA E LUNGODEGENZA OSPEDALE DI IMOLA

SENATO DELLA REPUBBLICA- Ufficio per i Lavori e i Servizi Tecnici Rinnovamento cabina MT/BT palazzo Madama SENATO DELLA REPUBBLICA

PROGETTO IMPIANTISTICO RELAZIONE DI CALCOLO

- SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA LAYOUT LEGENDA LEGENDA LEGENDA

COMPUTO METRICO PRECISAZIONI PER LA REDAZIONE DELLE OPERE

pos. zona n. n. m. tipo tipo W n. W A DV DV% W n. W A DV DV% W n. W A DV DV% mmq 1 quadro A ,02 0,0 0, ,02 0,0 0, ,02 0,0 0,0 16

VIBRATORI A IMMERSIONE

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

Comune di Carignano. Lavori di riqualificazione energetica ed efficientamento energetico della Piscina Comunale. Comune di Carignano

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE

Linea Modulare Plus. Interruttori magnetotermici CP45 EN Protezione delle linee. Prestazioni. Applicazioni. Approvazioni.

sala polifunzionale ordinaria dlx

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Staffe di fissaggio a scatto rapido per trasformatori

Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno

Campo Base Pian dei Grilli CBP2

SVINCOLO TIPO QUADRO ELETTRICO DELL' IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE SCHEMA UNIFILARE

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1:

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

PROGETTO ESECUTIVO --- R S E Z Z D X L C C

E-Q1SX E748 COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA. PONTEDERA, Via del Chiesino snc (PISA)

ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI ELETTRICI

Sovracorrenti negli edifici

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI

Linea Modulare Plus. Linea Centralino. Protezione delle linee. Protezione delle persone. Estensioni (ausiliari elettrici)

COMPUTO METRICO IMPIANTI ELETTRICI

Quadro Sollevamento QSOLL. Quadro Generatore di corrente QGEN 40KVA ,702 17,39 14,43 13,49 3,62 Icn/Icu CEI EN 60898

Impianto elettrico Boncompagni

Spett.le Comune di Bonate Sopra

MA RTINI I N G E G N E R I A

Relazione di calcolo

COMUNE DI VERRONE PROVINCIA DI BIELLA RESTAURO CONSERVATIVO DI UNA PARTE DEL CASTELLO DI VERRONE DA ADIBIRSI A NUOVA SEDE DEL MUNICIPIO.

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER CAMPI DA HOCKEY SU PRATO

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese

PLANIMETRIA IMPIANTO IDRICO - PIANO TIPO scala 1:100

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1:

Contatore ENEL 16,0 16,0. 10,0 Alimentazione - Sezione di Neutro [mm²] 16,0. 16,0 10,0 Alimentazione - Sezione di PE [mm²]

Progetto : Impianto fotovoltaico in isola. Disegnato : Dott.ing. Francesco Zurlo. Coordinato : Dott.ing. Francesco Zurlo.

EMISSIONE IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing.

J7KNA. Approvazioni. Modelli disponibili. Minicontattori. Legenda del codice modello. Contattore principale. Accessori

1. STRUTTURA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE UTENZE

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

SCHEMA UNIFILARE: QUADRO ELETTRICO GENERALE PRONTO SOCCORSO "QGPS" IEL 06 F.S.

(Norma CEI 64-8/ / / / / )

RELAZIONE DI CALCOLO

Riferimento: 3RV2011-1CA10

Serie 55 - Relè industriale 7-10 A

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

INTERRUTTORI SALVAMOTORI MAGNETOTERMICI

I calcoli elettrici di cui al presente elaborato sono riferiti esclusivamente

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

Tecnoimmobili S.r.l. Via Milano, 27 Garbagnate Milanese. Data : 20/05/2009 Pagina : 1. Progetto : AMPLIAMENTO SCUOLA ORIGGI

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

M333 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Serie ADVANCE GRP 125A Prese fisse con dispositivo d interblocco

E-Q1DX E748 COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA. PONTEDERA, Via del Chiesino snc (PISA)

UNITA DI SEGNALAZIONE

E-Q3 E742 COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA. Piano di recupero dell'ex sede Crastan, ai sensi dell'art. 119 della L.R. n. 65 del 10 Novembre 2014

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2)

I.T.I.S. Magistri Cumacini

Transcript:

Il tecnico ommittente ommittente: omune di onselve omune: onselve Provincia: P Progetto: LP25 Messa in sicurezza illuminazione pubblica di Via G. Matteotti. laborato: Schemi unifilari e calcoli ata: ggiornamento: Scala: N prog.: Tav: 4/219 -- -- 16_219 SH

ornitura 4/23V - 5Hz - Ik = 1 k Potenza ontratto kw - Sistema TT Potenza Impianto 1,292 kw URO VI MRTIRI LL LIRT'.ML-: Ik = 1 [k] Linea: / m Sezione:.d.t. con: Ib % TITOLO Progetto Impianto lettrico Schema a blocchi OMMITTNT IL SHM LOHI T 4/219

Progetto INTGR SHMI UNIILRI Nelle pagine seguenti sono riportati gli schemi unifilari dei quadri elettrici presenti nell'impianto TITOLO OI OMMITTNT IL OGLIO SGU uni1 1 2 PRISSO nonimo7 OMMSS

2/4/219 T: a uadro: Partenza: avo [mm²]: Lunghezza [m]: Tensione [V]: requenza [Hz]: Polarità: Tipo morsetto: Numerazione morsetto: ornitura - 4 5. 1.2.3.4.T ati barratura: 4/23V - 5Hz - Icc = 1 k L1N..ML-. ati barratura: 23V - 5Hz - Ik = 1,715 k 4X /.ML- 1/.ML- L1L2L3N..ML-. 3/.ML- L G 3 ati barratura: 4/23V - 5Hz - Ik = 8,148 k # = PPRHITUR SISTNT # = ONUTTUR SISTNT Prefisso quadro: limentazione: Ik Max [k]: Tensione nominale di impiego [V]: Tensione di isolamento nominale[v]: requenza [Hz]: orrente ammissibile 1 s [k]: Grado di protezione IP: odice: Sigla utenza escrizione Schema Unifilare PRISSO.ML-.ML- -1 nonimo7.ml- 1 4 5 1 POTNZ ONTMPORN [kw] ORRNT (Ib) [] osi O. I ONTMPORNIT' [%] SHM UNZIONL MR MOLLO SUZION TIPOLOGI PROTZION In max/min/reg. [] Im max/min/reg. [] P.d.I. / urva [k] max/min/reg./lasse [] ISTRIUZION UT I TNSION PRNTUL [%] VOLTMTRO / MPROMTRO SIGL LUNGHZZ [m] POS LIN ORRTTIVI (1,2,3,4) Sezione [mmq] Portata (Iz) [].ML- - TITOLO OI OMMITTNT IL OGLIO SGU uni2 2 3 URO VI MRTIRI LL LIRT' IG 1,292 2,72,9 secuzione issa MagnetoTermico+ifferenziale / / 16 //224 1 / 3,/,3/1 - l..ml- -1 PROTZION UX secuzione issa MagnetoTermico / / 6 //6 6 / Monofase L1+N.ML- -2 OROLOGIO STRO. No Protezione / / // / Monofase L1+N L1N..ML-.1. 5.6.T.ML- -2 No Protezione / / // / Monofase L1+N 143/3M13_/3/,.ML- -3 ONTTTOR 1,292 2,72,9 secuzione issa ontattore / / 2 // / L1L2L3N..ML-.4.6 7.8.9.1.T arico distribuito.ml- -4.ML- -4 LIN 1,292 2,72,9 No Protezione / / // / 1,38 G16R16 736 143/9U61_/2/,8,8 4(1x4)+(1P4) 28.ML- -5 SP secuzione issa Limitatore SP / / // 25 / OMMSS

2/4/219 L G 2 ati barratura: 4/23V - 5Hz - Icc = 1 k T: # = PPRHITUR SISTNT # = ONUTTUR SISTNT Prefisso quadro: limentazione: Ik Max [k]: Tensione nominale di impiego [V]: Tensione di isolamento nominale[v]: requenza [Hz]: orrente ammissibile 1 s [k]: Grado di protezione IP: odice: Sigla utenza escrizione Schema Unifilare PRISSO.ML-.ML- -1 nonimo7.ml- 1 4 5 1 POTNZ ONTMPORN [kw] ORRNT (Ib) [] osi O. I ONTMPORNIT' [%] SHM UNZIONL MR MOLLO SUZION TIPOLOGI PROTZION In max/min/reg. [] Im max/min/reg. [] P.d.I. / urva [k] max/min/reg./lasse [] ISTRIUZION UT I TNSION PRNTUL [%] VOLTMTRO / MPROMTRO SIGL LUNGHZZ [m] POS LIN ORRTTIVI (1,2,3,4) Sezione [mmq] Portata (Iz) [].ML- -6 TITOLO OI OMMITTNT IL OGLIO SGU uni3 3 - URO VI MRTIRI LL LIRT' SP secuzione issa Limitatore SP / / // 25 / OMMSS

Progetto INTGR VRII L OORINMNTO ONUTTUR - PROTZIONI Nelle tabelle riportate nei fogli seguenti sono riassunti i dati riguardanti le verifiche del coordinamento condutture - dispositivi di protezione. TITOLO OI OMMITTNT IL OGLIO SGU ver1 1 2 PRISSO nonimo7 OMMSS

Progetto INTGR SIGL UTNZ TI LL ORNITUR Sistema/UT TT 5 V ati circuito.d.t. % con Ib <.d.t. Max SZION [mm²] asi Tensione [V] R terra[ ohm] 3+N 4 1 [m].d.t. L. % con Ib.ML- - [%] ati apparecchiatura Tipo istribuzione [] P.d.I. VRII L OORINMNTO ONUTTUR - PROTZIONI Ik MX < P.d.I. Ik MX I di Interv. Prot. [k] [k] [] Igt fondo linea [] I²t MX inizio linea [²s] orto circuito S ²S² [²s] I²t MX inizio linea [²s] I²t < ²S² NUTRO ²S² [²s] PROTZION I²t MX inizio linea [²s] ²S² [²s] Ib [] Sovraccarico Ib < In < Iz In [] Iz [] If < 1.45Iz i6h RH99M 22/24Vca r.a T d=3 mm 1 1 1 1 5 2,72 16 23 SI.ML- -1 4a Monofase L1+N 6 4,53 1 5 6 7,8 SI If [] 1.45Iz [] Test sito Si/No.ML- -2 Monofase L1+N 1,71 1 5 6 7,8 SI.ML- -2 Monofase L1+N 1,71 1 5 6 7,8 SI.ML- -3 it 4N 63 23Vca ut. 8,26 1 5 2,72 16 23 SI.ML- -4 4(1x4)+(1P4) 736 1,38 8,15 1 3,34 1,6+4 3,27+5 8,28+3 3,27+5 4,96+5 2,72 16 28 23 41 SI.ML- -5 lasse II - G M TT I 275 Up 1.5 kv 25 8,15 1 5 16 23 SI.ML- -6 lasse II - G M TT I 275 Up 1.5 kv 25 8,26 1 5 16 23 SI TITOLO OI OMMITTNT IL OGLIO SGU ver2 2 - URO VI MRTIRI LL LIRT' PRISSO.ML-.ML- -1 nonimo7 OMMSS

Progetto INTGR LGN SIMOLI GRII Nelle pagine seguenti è riportata la legenda dei simboli grafici utilizzati per la stesura degli elaborati. TITOLO OI OMMITTNT IL OGLIO SGU 571 1 2 PRISSO nonimo7 OMMSS

Voltmetro mperometro con trasformatore amperometrico requenzimetro con trasformatore amperometrico Multimetro osfimetro Relè differenziale con toroide Relè passo-passo M omando motorizzato Meccanismo a sgancio libero ttuatore che si aziona ruotando I > I < U > U < S S S ba S obina o dispositivo di comando ispositivo di comando di un relè a massima corrente ispositivo di comando di un relè a minima corrente ispositivo di comando di un relè a massima tensione ispositivo di comando di un relè a minima tensione di di Sezionatore manovra-sezionatore manovra-sezionatorefusibile Sezionatore di terra Sezionatore rotativo t Trasformatore a due avvolgimenti Trasformatore di isolamento Trasformatore di sicurezza Trasformatore triangolo-stella, secondario con neutro accessibile Trasformatore a tre avvolgimenti Trasformatore amperometrico obina di comando di un relè temporizzato obina di comando di un relè ad aggancio meccanico obina di comando di un relè a rimanenza obina di comando di un relè ad orologio automatico magnetico estraibile 5 51 51N 5\51\51N x MT magnetotermico ifferenziale estraibile differenziale con relè incorporato magnetotermico estraibile automatico con relè magnetico locco differenziale automatico con relè termico locco elettromagnetico locco termico TITOLO OI OMMITTNT IL OGLIO SGU 572 2 3 PRISSO nonimo7 magnetico ifferenziale magnetotermico con relè o sganciatori Presenza tensione magnetotermico ifferenziale Terra di protezione magneto Termico con termica regolabile-salvamotore ispositivo di protezione per le sovratensioni SP con sganciatore Termicoifferenziale Legenda - usibili G - Gruppo elettrogeno - Relè differenziali - ontattori N - ontatti normalmente aperti N - ontatti normalmente chiusi - Interruttori S - Sezionatori S - Scambio P - Presa OMMSS

2X 2X 2X 2X 2X 2X 3X 3X 3X ontatti ausiliari 1N e 1N ontatti ausiliari 1N e 2N ontatti ausiliari 2N ontatti ausiliari 2N e 1N ontatti ausiliari 2N e 2N ontatti ausiliari 2N ontatti ausiliari 2S ontatti ausiliari 3N ontatti ausiliari 3N e 1N ontatti ausiliari 3N 4X 4X 4X 4X 8X 8X 8X 2X 2X 2X ontatti ausiliari 4N ontatti ausiliari 4N e 4N ontatti ausiliari 4N ontatti ausiliari 8N ontatti ausiliari 8N e 8N ontattore con contatti 1N ontattore con contatti 1N e 1N ontattore con contatti 1N ontattore con contatti 2N ontattore con contatti 2N e 2N 2X 3X 4X 4X ontattore con contatti 2N ontattore con contatti 3N ontattore con contatti 4N ontattore con contatti 4N ontattore ontatto ausiliario N ontatto ausiliario N ontatto ausiliario S ontatto ausiliario 1S e 1N ontatto ausiliario 1S, 1N e 1N P Presa interbloccata tripolare Partenza fornitura P Presa con contatto di protezione ontatore dell'ente distributore ondensatore G Gruppo elettrogeno U usibile Morsetto crepuscolare Morsetto Punto di connessione onduttura trifase con conduttore di neutro TITOLO OI OMMITTNT IL OGLIO SGU 573 3 - PRISSO nonimo7 orario Lampada o lampada di segnalazione hiave Simbolo di estraibile RT G Interblocco meccanico tra rete e G omponente o apparecchio di classe II ommutatore Legenda U - usibile G - Gruppo elettrogeno - Relè differenziali - ontattori N - ontatti normalmente aperti N - ontatti normalmente chiusi - Interruttori S - Sezionatori S - Scambio P - Presa OMMSS S