M333 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M333 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE"

Transcript

1 M - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: IMPIANTI ELETTRICI (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del Progetto SIRIO Elettrotecnica e Automazione) Si deve dimensionare l impianto elettrico per l illuminazione di una strada lunga circa 450 m. In accordo con i calcoli illuminotecnica, già effettuati, si utilizzano: - apparecchi di illuminazione con lampade a vapori di sodio ad alta pressione (tensione nominale 20V, potenza nominale 250W, potenza dissipata dall alimentatore 27W, fattore di potenza 0,9, corrente assorbita all accensione 1,5 la corrente nominale); - sostegni con altezza fuori terra pari a 9 m e distanti circa 0 m l uno dal successivo. L impianto in esame è alimentato direttamente in bassa tensione dall Ente Distributore di zona, con fornitura trifase, sistema TT, tensione 20/400V-50Hz. La distanza tra il gruppo di misura (contatore) e l inizio della strada in esame è circa di 50 m. Allo stesso gruppo di misura sono allacciati i circuiti che alimentano, attraverso diversi quadretti di distribuzione, gli impianti di illuminazione di altre strade. Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive che ritiene necessarie, determini: 1) le caratteristiche della linea di distribuzione principale e della derivazione tra linea principale e lampada (sezione, portata, composizione, c.d.t., Icc, energia specifica ammissibile, θr, ecc.); 2) le caratteristiche degli apparecchi per la protezione contro le sovracorrenti e se è indispensabile, a tal fine, prevedere una esplicita protezione in corrispondenza delle derivazioni fra linea principale e lampada; ) la caratteristiche dei sistemi da adottare per la protezione contro i contatti diretti ed indiretti; Infine il candidato disegni: - uno schema planimetrico di massima dell impianto; - lo schema unifilare del quadro elettrico di alimentazione, prevedendo la possibilità di una accensione automatica e di una parzializzazione (riduzione) dell illuminazione (a notte inoltrata quando la strada è scarsamente utilizzata) tramite interruttore orario e relè crepuscolare. Durata massima della prova: 5 ore. E consentito soltanto l uso di manuali tecnici e di calcolatrici tascabili non programmabili. Non è consentito lasciare l Istituto prima che siano trascorse 2 ore dalla dettatura del tema.

2 DATI DI PROGETTO Un lstrada 400. V cosφ 0.9 Kspunto 1.5 C 1. K ms 10. s 450. m interdistanza 0. m lsostegno 9. m distanzaquadro 50. m RISOLUZIONE npuntiluce lstrada interdistanza npuntiluce = 15 che verranno uniformemente distribuiti su tre linee monofase L1N, L2N e LN. Ppuntoluce 250. W 27. W Ipuntoluce Ppuntoluce Un.cosφ Ipuntoluce = 1. A P1fase npuntiluce. Ppuntoluce P1fase = 1.85 kw IB1fase P1fase Un. cosφ IB1fase = A IB1fasespunto Kspunto. IB1fase IB1fasespunto = A Ipuntoluce_r Ipuntoluce. cosφ Ipuntoluce_r = A sinφ acos( cosφ) Ipuntoluce_x Ipuntoluce. sinφ Ipuntoluce_x = A Si esegue ora il dimensionamento in caduta di tensione della sezione della linea dorsale (linea con carichi distribuiti) con il metodo dei momenti amperometrici, considerando la linea più lunga, ovvero la fase numero (LN). Mr Ipuntoluce_r. ( 125. m 215. m 05. m 95. m 485. m) Mr = m. A Mx Ipuntoluce_x. ( 125. m 215. m 05. m 95. m 485. m) Mx = m. A Si assume una resistività del rame nelle condizioni di impiego del cavo in EPR, ovvero alla temperatura di regime massima ipotizzata: θmax 45. C ρ mm 2 Ω. α C 1 m Prof. Daniele TREVISANI -

3 ρmax ρ0.( 1 α. θmax) ρmax = Ω. mm2 m Si ipotizza un caduta di tensione percentuale massima del 4%: il.5% sula dorsale e lo 0.5% sulle singole derivazioni. Dunque: Un UF.5. UF = 8.08 V 100 La c.d.t. sulla fase (sola andata) della linea monofase considerata varrà dunque: E UF 2 E = V Risulta, assumendo come valore approssimato della reattanza della linea in cavo xl 0.1. Ω km Smin ρmax. Mr E xl. Mx Smin = mm 2 valore commerciale Sdors 10. mm 2 Si devono verificare a questo punto le altre due condizioni (portata e energia specifica ammissibile) oltre all'ipotesi sulla temperatura massima di regime della linea. Trattandosi di una linea monofase in cavo unipolare isolato in EPR, posa in un unico tubo interrato a profondità standard di 80 cm, 2 conduttori caricati, circuiti, resistività del terreno standard 1.5Km/W, temperatura del terreno standard 20 C, si ha: I0 7. A K1 1 K2 0.7 K 1 K4 1 e la portata effettiva nelle condizioni di posa risulta: Iz K1. K2. K. K4. I0 Iz = 51.1 A che è >> IB1fase Ipotizzando un valore efficace della componente permanente della corrente di cortocircuito trifase sul quadro di consegna della fornitura di energia: IccpF 6. ka ed assumendo un tempo di intervento delle protezioni contro il cortocircuito (sganciatori magnetici) massimo pari a: timax 10. ms si stima (metodo approssimato) una energia specifica passante massima nelle condizioni peggiori pari a: Prof. Daniele TREVISANI -

4 IccpF 2. timax = s. A 2 Il cavo scelto risulta avere una energia specifica ammissibile ( KEPR 14. s 0.5 A. ) pari a: mm 2 KEPR 2. Sdors 2 = s. A 2 che è >> dell'energia specifica passante Verifichiamo infine l'ipotesi sulla temperatura di regime del cavo. Sapendo che al limite della portata la temperatura del cavo non dovrà superare: θz 90. C e che θamb 20. C ne segue θz θz θamb e: 2 θr θz. IB1fase θr = 1.19 C che è << della temperatura θmax ipotizzata. Iz La sezione S = 10 mm2 appare dunque adeguata sotto tutti i punti di vista. Per le derivazioni si sceglie, vista la modestissima corrente di impiego e la ridotta lunghezza, una sezione in cavo unipolare isolato in EPR pari a: Sderiv 1.5. mm 2 rderiv Ω xderiv Ω km km con portata Iz 22. A con c.d.t. 2. Ipuntoluce. ( rderiv. cosφ xderiv. sinφ) lsostegno. = 0.19 % Un con energia specifica ammissibile pari a: KEPR 2. Sderiv 2 = s. A 2 che potrebbe apparire insufficiente e dunque richiedere la presenza di un dispositivo di protezione contro il cortocircuito (ad esempio un fusibile) all'interno del palo di sostegno, in corrispondenza della derivazione dalla linea dorsale. Viceversa si potrebbe: 1) valutare la reale corrente di cortocircuito massima, e dunque la effettiva energia specifica passante massima in corrispondenza della derivazione più sfavorita (la prima); 2) utilizzare le curve dell'energia specifica passante fornite dal costruttore del dispositivo di protezione dal cortocircuito (DPCC) utillizzato. Scegliendo ad esempio un interruttore automatico magneto-termico tipo C60N della ditta Schneider l'energia specifica passante per una corrente di cortocircuito presunta di valore efficace pari a 6kA risulta di circa: I 2 t A 2. s (molto al di sotto di quanto precedentemente stimato) e dunque la sezione di 1.5 mmq appare adeguata sotto tutti i punti di vista e non è indispensabile, ai fini della sicurezza, la presenza di un DPCC in corrispondenza di ogni derivazione. Potrebbe tuttavia essere opportuno ai fini di una maggiore selettività (e dunque continuità di esercizio) dell'impianto (in caso di cortocircuito su di una lampada/sostegno solo quel punto luce verrebbe messo fuori servizio e non tutti quelli collegati sulla medesima fase). Prof. Daniele TREVISANI -

5 I conduttori, del diametro esterno di circa 9 mm, verranno interratti in numero di 9 ( linee monofase L-N-PE) all'interno di un unico tubo 750N che dovrà avere diametro interno minimo pari ad 1. volte il diametro del cerchio circoscritto al fasci di cavi che vale circa 40 mm. Dunque: dint_min mm dint_min = 52 mm Si dovrà perciò utilizzare un tubo con diametro nominale minimo pari a 6 mm. Si sceglie un tubo con diametro nominale pari a 80 mm. Seguono uno schema planimetrico dell'impianto di illuminazione, uno schema elettrico unifilare ed un fronte quadro (incompleto, e da modificare nei valori dei vari parametri e grandezze elettriche dell'impianto) del quadro di distribuzione. Prof. Daniele TREVISANI -

6

7

8

9

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini

I.T.I.S. Magistri Cumacini Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore in alluminio di sezione circolare di 95 mm 2 funziona con densità di corrente 2,5 A/mm 2 e temperatura ambiente 30 C. Assumendo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc 1 INDICE 1. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA ELETTRICA...2 2. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI - CLASSE II...2 3. MODALITA' DI CALCOLO E VERIFICA PROTEZIONE LINEE...3 - Formule di calcolo

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

2^ SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D ESAME CLASSE: 5^ ITI

2^ SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D ESAME CLASSE: 5^ ITI 2^ SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D ESAME CLASSE: 5^ ITI Data: Alunno: Voto: M586 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITET - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA

Dettagli

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova AMT - Genova Pag. 1 a 6 Allegato 1 PROGETTO PER LA RIUTILIZZAZIONE DI UNA ESISTENTE LINEA ELETTRICA 400 V /3/50 PER L ALIMENTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI CONDIZIONAMENTO DELLA PALAZZINA UFFICI DI VIA

Dettagli

15 Scuola Elementare Spagnolli

15 Scuola Elementare Spagnolli Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 15 Scuola Elementare

Dettagli

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 PROGETTO GENERALE: PROPRIETA : ARCH. MARCO GAUDENZI ARCH. GIOVANNI SENNI BAGNARA PAOLO BAGNARA ALFREDO BAGNARA ANNA ALESSI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO. GENERALITA Il progetto riguarda la realizzazione di un impianto di illuminazione pubblica. Il calcolo consiste nella verifica del dimensionamento delle sezioni dei cavi di alimentazione e nel calcolo illuminotecnico.

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 23 Area Cazzaniga

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

(Domande a risposta aperta: da 0 a 4 punti o da 0 a 6/8 punti quando indicato) Hardware del PLC

(Domande a risposta aperta: da 0 a 4 punti o da 0 a 6/8 punti quando indicato) Hardware del PLC Classe 4E - A.S. 2013/14 - prof. Daniele TREVISANI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE S.E.E. Quesiti ed esercizi per il recupero del debito di fine anno scolastico (Domande a risposta aperta: da 0 a 4 punti o

Dettagli

Città di Torino Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Piazza San Giovanni, 5 Torino INDICE 2 DATI DI PROGETTO...

Città di Torino Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Piazza San Giovanni, 5 Torino INDICE 2 DATI DI PROGETTO... INDICE 1 DESCRIZIONE IMPIANTO... 1 2 DATI DI PROGETTO... 1 3 CLASSIFICAZIONE DELL'AMBIENTE... 1 4 DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E UTILIZZAZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA... 1 5 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2012 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA 1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DI VARIANTE REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA VALLE DE MEDIO-BASSO CORDEVOLE STRALCIO FUNZIONALE

Dettagli

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2 I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2 1.1. CRITERIO DIMENSIONAMENTO CAVI... 2 1.2. CALCOLO DELLA SEZIONE DEI CONDUTTORI IN FUNZIONE DELLA CORRENTE CIRCOLANTE... 2 1.3. COEFFICIENTI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO LINEE ELETTRICHE

RELAZIONE DI CALCOLO LINEE ELETTRICHE RELAZIONE DI CALCOLO LINEE ELETTRICHE 1. PREMESSA Il presente progetto è stato redatto in osservanza alle norme CEI 64-7 "Impianti elettrici di illuminazione pubblica e similari" e alle norme CEI 11-7

Dettagli

Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno

Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno Pagina : 1 Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno Tensione di esercizio [V] : 400/230 Sistema di distribuzione : TT

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

INDICE. Allegati: Planimetria schema elettrico Elenco componenti Documentazione fotografica impianto esistente

INDICE. Allegati: Planimetria schema elettrico Elenco componenti Documentazione fotografica impianto esistente INDICE 1) Premessa 2) Relazione tecnica; 2.1 ) Descrizione Impianto; 2.2 ) Caratteristiche generali del Progetto; 2.3 ) Norme Tecniche di Riferimento; 2.4 ) Tipologia degli Impianti; 2.5 ) Misure di protezione

Dettagli

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche.

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche. ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 1994 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema

Dettagli

3^ SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D ESAME CLASSE: 5^ ITI

3^ SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D ESAME CLASSE: 5^ ITI 3^ SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D ESAME CLASSE: 5^ ITI Data: Alunno: Voto: M586 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITET - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

INDICE...2 PREMESSA...3

INDICE...2 PREMESSA...3 Nota. Le marche ed modelli di apparecchi illuminanti citati nella presente relazione sono da considerarsi come tipologici ai fini del calcolo. È quindi ammessa l'installazione di apparecchi di caratteristiche

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

COMUNE DI PRAIA A MARE

COMUNE DI PRAIA A MARE COMUNE DI PRAIA A MARE Provincia di Cosenza PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PER UN EDIFICIO DI EDILIZIA ECONOMICA E SOCIALE VARIANTE alla pratica istenza n. 18571/2017; fascicolo n.9314/2017 GENARALI RELAZIONI

Dettagli

Classificazione e principali fenomeni

Classificazione e principali fenomeni Classificazione e principali fenomeni Maurizio Monticelli mauriziomonticelli@libero.it 1 Sommario 1) Classificazione degli impianti elettrici 2) Sovratensioni 3) Sovracorrenti 2 1) Classificazione degli

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

R1-E PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA FABRICA. Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA

R1-E PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA FABRICA. Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA Ubicazione dell intervento: P.zza Brusacà San Terenzo Comune di Lerici Committente: Comune di Lerici ELENCO DEGLI ELABORATI

Dettagli

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS œ Sede Operativa: C.so Unione Sovietica n.612/21-10135, Torino Comune di Giaveno Città Metropolitana di Torino PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Progetto: Realizzazione nuovo

Dettagli

Un gruppo elettrogeno silenziato da 5 KVA diesel con automatismo di accensione tramite inverter.

Un gruppo elettrogeno silenziato da 5 KVA diesel con automatismo di accensione tramite inverter. Il sistema, dimensionato per una potenza di 3KW, alimenterà un locale ad uso aula studio. Esso sarà provvisto di 12 pannelli fotovoltaici e provvederà ad accumulare l energia solare prodotta in esubero

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI Tratto tra via Mameli e Corso Mombello IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA RELAZIONE SPECIALISTICA Dott. Ing.

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO PRELIMINARE Via IV Novembre Monteverdi Marittimo (PI) 1

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) LAVORI DI REALIZZAZIONE LOCULI PREFABBRICATI ALL INTERNO DEL CIMITERO CONSORTILE FRAZIONE MOIE - 2 STRALCIO AREA CAMPO INUMAZIONE - - PROGETTO

Dettagli

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE INDICE 1. CRITERI DI PROTEZIONE E DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE... 2 1.1 CRITERI DI PROTEZIONE... 2 Contatti diretti ed indiretti... 2 Collegamenti equipotenziali principali...

Dettagli

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PARCO PUBBLICO DI CANNETO PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08 COMMITTENTE:DITTA LORETELLI DANIELA LOC. AMANDOLE 60041 SASSOFERRATO(AN) PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE 60041 SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO NORMATIVA DI RFERIMENTO CEI 64-8 : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata a 1500 V in corrente continua ;

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio Relazione di calcolo impianto elettrico Oggetto: lavori di Ripristino impianto di depurazione arco di lavaggio e impianto di depurazione acque di prima

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

APPUNTI DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Tecniche di installazione e manutenzione APPUNTI DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PARTE di 3 Istituti Professionali Indirizzo M.A.T. Ing. Enrico Cinalli Rev. 0/5 SCHEMA DI FLUSSO

Dettagli

1. STRUTTURA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE UTENZE

1. STRUTTURA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE UTENZE Dott. Fileno PENNACCHIO Indice 1. STRUTTURA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE UTENZE... 1 2. DATI DI PROGETTO... 3 3. ANALISI DEI CARICHI E DIMENSIONAMENTO INTERRUTTORI E TRASFORMATORE 5 4. DIMENSIONAMENTO

Dettagli

METODI DI PROTEZIONE DESCRIZIONE DELL IMPIANTO.

METODI DI PROTEZIONE DESCRIZIONE DELL IMPIANTO. Sommario 0.0... 2 Introduzione... 2 1.0... 2 Riferimenti normativi... 2 2.0... 3 Fornitura di energia elettrica... 3 3.0... 3 Classificazione delle strade... 3 4.0... 5 METODI DI PROTEZIONE... 5 4.1...

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

COMUNE DI BONATE SOTTO Provincia di Bergamo

COMUNE DI BONATE SOTTO Provincia di Bergamo COMUNE DI BONATE SOTTO Provincia di Bergamo Realizzazione di nuovo tracciato stradale comunale e parcheggio in località Ghiaie in Comune di Bonate Sopra BG IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE

VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE Introduzione In questa lezione impariamo a calcolare la caduta di tensione che si ha in una linea trifase o monofase di determinata lunghezza dopo la scelta della sezione

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo SENATO DELLA REPUBBLICA Ufficio per i Lavori e i Servizi Tecnici Rinnovamento della cabina MT/BT di palazzo Madama Relazione di calcolo Allegato 6 - Relazione di calcolo Pagina 1 Sommario 1. Caratteristiche

Dettagli

I calcoli elettrici di cui al presente elaborato sono riferiti esclusivamente

I calcoli elettrici di cui al presente elaborato sono riferiti esclusivamente PREMESSA I calcoli elettrici di cui al presente elaborato sono riferiti esclusivamente alle linee elettriche in continuità assoluta di nuova realizzazione e alle modifiche realizzate all interno dei quadri

Dettagli

TAV. 16 STATO DI PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA

TAV. 16 STATO DI PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA LAVORI DI RECUPERO E AMPLIAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA ADIBITA A LUOGO DI AGGREGAZIONE, SOCIALIZZAZIONE E RICREAZIONE PER MINORI ED ANZIANI DENOMINATA PAIOLO Comune di Trecenta Regione

Dettagli

INDICE. Allegati: 1 Calcolo illuminotecnico; 2 Dimensionamento delle linee di distribuzione elettrica.

INDICE. Allegati: 1 Calcolo illuminotecnico; 2 Dimensionamento delle linee di distribuzione elettrica. Relazione tecnica sull impianto elettrico REL D.4 Pag 1 INDICE 1 PREMESSE...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 3 RELAZIONE SUGLI ASPETTI ILLUMINOTECNICI...4 4 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO E DIMENSIONAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA FINALE DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI (n. ore a settimana 5 di cui 3 di laboratorio)

PROGRAMMA FINALE DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI (n. ore a settimana 5 di cui 3 di laboratorio) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@veronesemarconi.it

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI IMPIANTI - SCHEMI ELETTRICI

CALCOLI ESECUTIVI IMPIANTI - SCHEMI ELETTRICI PROGETTO: PROJECT: Collegamento 220kV Italia - Malta 220kV Malta - Italy link TITOLO: TITLE: DOCUMENTAZIONE DI OTTEMPERANZA ALLA PRESCRIZIONE N 29 del DVADEC - 2012-0000739 del 20/12/2012 Intervento riqualificazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO IMPIANTO ELETTRICO Codifica: LO716C D1301 S00 EG00 AMB RE02 A RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO IMPIANTO ELETTRICO Data: 15.06.2013 Pag. 1 di 12 INDICE 1. DESCRIZIONE SOMMARIA DELL IMPIANTO... 2 2. DATI E CRITERI DI PROGETTO...

Dettagli

Progetto : Impianto fotovoltaico in isola. Disegnato : Dott.ing. Francesco Zurlo. Coordinato : Dott.ing. Francesco Zurlo.

Progetto : Impianto fotovoltaico in isola. Disegnato : Dott.ing. Francesco Zurlo. Coordinato : Dott.ing. Francesco Zurlo. Progetto : Impianto fotovoltaico in isola Disegnato : Dott.ing. Francesco Zurlo Coordinato : Dott.ing. Francesco Zurlo N di Disegno : 1 Quadro : 1 - Centralino Comando Carichi Tipo involucro : Centralino

Dettagli

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA Teatini Per.Ind.Elisa - Via Lazio 21 06060 Castiglione del Lago (PG) Cell 3402875281 281 tel 0759680066 email elisateatini@alice.it Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA ubicazione :

Dettagli

PREMESSA CALCOLI E DIMENSIONAMENTI...

PREMESSA CALCOLI E DIMENSIONAMENTI... INDICE PREMESSA... 3 1 - CALCOLI E DIMENSIONAMENTI... 3 1.1) Dimensionamento linee elettriche... 3 1.1.1) Protezione contro i sovraccarichi... 3 1.1.2) Protezione contro i cortocircuiti... 3 1.1.3) Caduta

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA ELEMENTI COMPOSITIVI E STRUTTURALI DELL'IMPIANTO NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO... 4

SOMMARIO PREMESSA ELEMENTI COMPOSITIVI E STRUTTURALI DELL'IMPIANTO NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO... 4 SOMMARIO SOMMARIO... 1 1. PREMESSA... 2 1.01 ELEMENTI COMPOSITIVI E STRUTTURALI DELL'IMPIANTO... 2 2. NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO... 4 3. DATI TECNICI DI RIFERIMENTO... 5 3.01 DATI AMBIENTALI... 6 3.02

Dettagli

Progetto IPSIA ARCEVIA Tipologia Disegno Esecutore Descrizione Q3 piano 2 Note Data 06/09/2

Progetto IPSIA ARCEVIA Tipologia Disegno Esecutore Descrizione Q3 piano 2 Note Data 06/09/2 11 13 14 17 18 19 4 5 6 7 8 9 10 12 2 2 22 3 1 448 161 822 Progetto IPSIA ARCEVIA Tipologia Disegno Esecutore Descrizione Q3 piano 2 Note Data 06/09/2018 Aggiornamento Q1 L1 Icc (ka) 5,83 Progetto IPSIA

Dettagli

COMUNE DI VERRONE PROVINCIA DI BIELLA RESTAURO CONSERVATIVO DI UNA PARTE DEL CASTELLO DI VERRONE DA ADIBIRSI A NUOVA SEDE DEL MUNICIPIO.

COMUNE DI VERRONE PROVINCIA DI BIELLA RESTAURO CONSERVATIVO DI UNA PARTE DEL CASTELLO DI VERRONE DA ADIBIRSI A NUOVA SEDE DEL MUNICIPIO. COMUNE DI VERRONE PROVINCIA DI BIELLA RESTAURO CONSERVATIVO DI UNA PARTE DEL CASTELLO DI VERRONE DA ADIBIRSI A NUOVA SEDE DEL MUNICIPIO. RESTAURO E RIPRISTINO FUNZIONALE DELL ADDIZIONE OTTOCENTESCA AD

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna RELAZIONE TECNICA O ggetto per uffici e illuminazione esterna C o mmitte nza S.T.P. S.p.a. I l Tecnico D a ta 05/10/2015 Indice Indice...2 Caratteristiche generali dell impianto...3 Norme Tecniche e Leggi

Dettagli

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE POSA IN ARIA Temperatura ambiente = 30 C Cavi unipolari con o senza guaina in tubo protettivo o canale chiuso in aria 3-4-5-22-23-24-3-32-33-34-

Dettagli

SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI

SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI Introduzione In questa lezione vedremo su quali criteri si basa il calcolo della sezione dei cavi una volta nota la corrente di impiego I b Al termine saremo in grado di scegliere

Dettagli

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ultime novità per gli impianti elettrici secondo la nuova Norma CEI 64-8, Angelo Baggini*, Franco Bua** anche alla luce del nuovo Decreto 37/2008 Angelo Baggini* * angelo.baggini@unibg.it - Università

Dettagli

Selettività rinforzata

Selettività rinforzata Selettività rinforzata Compact NSX Caratteristiche complementari Sommario Funzioni e caratteristiche A- Guida tecnica B- Dimensioni ed ingombri C- Schemi elettrici D- Curve di intervento Compact NSX/ protezione

Dettagli

PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE POSA IN ARIA Temperatura ambiente = 30 C con o senza guaina in tubo protettivo o canale chiuso in aria 3-4-5-22-23-24-3-32-33-34-4-42-72

Dettagli

Ing. Maria Consuelo Procopio Studio di Ingegneria Integrata

Ing. Maria Consuelo Procopio Studio di Ingegneria Integrata Ing. Maria Consuelo Procopio Studio di Ingegneria Integrata INDICE 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVE... 2 3. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO... 3 3.1 GENERALITÀ... 3 3.2 FORNITURA ENERGIA ELETTRICA... 3 3.3 CADUTA

Dettagli

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI secondo la Norma CEI 64/8 6 parte 1 Per la costruzione degli IMPIANTI ELETTRICI sono state emanate nel tempo Leggi e Norme Tecniche L. 186/68 Regola dell arte LEGGI

Dettagli

Comune di Radicondoli Provincia di Siena Regione Toscana

Comune di Radicondoli Provincia di Siena Regione Toscana Comune di Radicondoli Provincia di Siena Regione Toscana Nome Progetto/Projet name Impianto elettrico a servizio del Cimitero Comunale di Radicondoli e Belforte. Committente Titolo documento / document

Dettagli

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 C. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 4 D. CALCOLI... 13

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 C. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 4 D. CALCOLI... 13 INDICE A. PREMESSA... A.1 Principi di progettazione... B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 C. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 4 D. CALCOLI... 13 Relazione Dimensionamento Reti Elettriche Pagina 1 A. PREMESSA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO 1 CALCOLO CONDUTTURE ELETTRICHE 2 1.1 Dimensionamento delle linee in cavo 2 1.2 Campo di impiego e procedure di calcolo 4 1.3 delle sigle dei cavi 6 1.4 Modalità di posa 7 1.5 Schede

Dettagli

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera).

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera). CAVI In un impianto fotovoltaico i cavi devono essere in gado di sopportare le condizioni ambientali a cui sono sottoposti cioè elevata temperatura, radiazione solare, pioggia, etc... Tensione nominale

Dettagli

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria) PREMESSA Trattasi di nuovo Impianto di Pubblica Illuminazione da installare nel percorso ciclabile tra il Comune di Casaleone (VR) e la frazione di Sustinenza(VR). Si dovrà alimentare da 1 punto di fornitura

Dettagli

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1:

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1: PREMESSA Prima di passare ai calcoli viene realizzato un layout che evidenzia i carichi e tutte le parti interessate in modo da dare una facile lettura alle scelte effettuate. (vedere tavola P1.IE1) SVOLGIMENTO

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante Present. Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante ntroduzione Corrente Nominale: valore di corrente tollerata dalla conduttura o dalla rete in condizioni di funzionamento

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Per nuovo impianto s intende la realizzazione di un impianto non esistente in precedenza. 6 ka

Per nuovo impianto s intende la realizzazione di un impianto non esistente in precedenza. 6 ka RELAZIONE TECNICA 1.0 OGGETTO DELL INCARICO L oggetto dell incarico è il progetto dell impianto elettrico relativo alla ristrutturazione di un complesso residenziale, composto da un edificio indipendente

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

Per nuovo impianto s intende la realizzazione di un impianto non esistente in precedenza. Via Gorghetto Bomporto (MO) 6 ka

Per nuovo impianto s intende la realizzazione di un impianto non esistente in precedenza. Via Gorghetto Bomporto (MO) 6 ka RELAZIONE TECNICA 1.0 OGGETTO DELL INCARICO L oggetto dell incarico è il progetto dell impianto elettrico relativo alla ristrutturazione di un complesso residenziale, composto da un edificio indipendente

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (EX C03) ZONA DI P.S.C. APSI SITUATO IN VIA TOSCANINI E VIA LUCIONA CATTOLICA (RN)

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (EX C03) ZONA DI P.S.C. APSI SITUATO IN VIA TOSCANINI E VIA LUCIONA CATTOLICA (RN) COMUNE DI CATTOLICA PROVINCIA DI RIMINI IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMMITTENTE: Reggini Maria Chiara, Reggini Marco, Colosio Giovanna, Colosio Piera, Colosio Renata, Magnani Pasquina, Ciotti

Dettagli

Dispositivi di protezione delle condutture contro il cortocircuito 1/58

Dispositivi di protezione delle condutture contro il cortocircuito 1/58 Dispositivi di protezione delle condutture contro il cortocircuito 1/58 Richiami sulla corrente di cortocircuito La corrente di cortocircuito (franco) è la sovracorrente che si verifica in un circuito

Dettagli

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA 1 Grandezze elettriche continue e alternate, sovracorrenti e relative protezioni

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA 1 Grandezze elettriche continue e alternate, sovracorrenti e relative protezioni UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA 1 Grandezze elettriche continue e alternate, sovracorrenti e relative protezioni Capacità di analizzare ed operare con le grandezze utilizzate in bassa

Dettagli

- verifica della portata del cavo; - determinazione della caduta di tensione; - calcolo delle correnti di corto circuito.

- verifica della portata del cavo; - determinazione della caduta di tensione; - calcolo delle correnti di corto circuito. CALCOLI ELETTRICI I calcoli elettrici sono stati elaborati con il programma software SCHNEIDER i- Project che consente l analisi delle linee elettriche e dei relativi dispositivi di protezione, con particolare

Dettagli

1. PREMESSA 2. SCELTE PROGETTUALI E SPECIFICHE TECNICHE 3. PREVISIONI DI PROGETTO

1. PREMESSA 2. SCELTE PROGETTUALI E SPECIFICHE TECNICHE 3. PREVISIONI DI PROGETTO 1. PREMESSA Il presente progetto ha per oggetto l esecuzione delle opere necessarie per il completamento dell impianto sportivo polivalente al coperto, sito nel comune di San Pietro in Guarano (CS). L

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli