LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte"

Transcript

1 LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI secondo la Norma CEI 64/8 6 parte 1

2 Per la costruzione degli IMPIANTI ELETTRICI sono state emanate nel tempo Leggi e Norme Tecniche L. 186/68 Regola dell arte LEGGI L. 46/90 Norme per la sicurezza degli impianti art.8 (Finanziamento) art.14 (Verifiche) art.16 (Sanzioni) D.M. 37/08 Regolamento installazioni impianti 2

3 Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori.. NORME principali Guida CEI Integrazione impianti elettrici Guida CEI Impianti di terra. 3

4 La costruzione, l ampliamento, la trasformazione e la manutenzione straordinaria di un impianto elettrico all interno di un edificio, può essere realizzata solo da un impresa abilitata 4

5 Art. 5 Progettazione impianti comma 1 Per l installazione, la trasformazione e l ampliamento di un impianto elettrico.è redatto un progetto.. Art. 5 Progettazione impianti comma 2 Stabilisce i limiti dimensionali per determinare se il progetto deve essere redatto da un professionista iscritto negli albi professionali oppure dal responsabile tecnico dell impresa installatrice 5

6 Per impianti semplici si intende impianti fino a 6 kw di potenza e unità abitative al di sotto dei 400 mq 6

7 Art. 7. Dichiarazione di conformità - comma 1 Al termine dei lavori, l impresa installatrice effettua le verifiche richieste dalla norma CEI 64/8 6 a parte e rilascia al committente la dichiarazione di conformità dell impianto che ha realizzato... 7

8 8

9 L impresa installatrice dichiara di aver controllato l impianto ai fini della sicurezza e della funzionalità con esito positivo avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme e dalle disposizioni di legge 9

10 10

11 LE VERIFICHE secondo la Norma CEI a parte e la Guida CEI-ISPESL

12 12

13 Commissione Impianti e Prevenzione Incendi 13

14 La 6 a parte della norma CEI 64-8 è composta da 2 capitoli: il Capitolo 61 tratta le prescrizioni delle verifiche iniziali su un impianto elettrico prima della messa in servizio il Capitolo 62 tratta le prescrizioni delle verifiche periodiche di un impianto elettrico per determinare se l impianto e i suoi componenti si trovano in condizioni accettabili per il loro uso. 14

15 VERIFICA Che cosa è? Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni della Norma CEI 64-8 dell impianto elettrico La verifica iniziale deve essere effettuata prima della messa in servizio dell impianto elettrico e prima del rilascio della Dichiarazione di Conformità 15

16 La verifica comprende: 1. esame a vista 2. prove 3. rapporto di verifica 16

17 ESAME A VISTA L esame a vista è un ispezione visiva che ha lo scopo di accertare la corretta scelta e installazione dei componenti elettrici L esame a vista deve precedere le prove e viene effettuato con l impianto fuori tensione 17

18 L esame a vista deve riguardare le seguenti 13 condizioni : (art ) a) metodi di protezione contro i contatti diretti e indiretti (cap. 41) b) presenza di barriere tagliafiamma o altre precauzioni contro la propagazione del fuoco e metodi di protezione contro gli effetti termici (cap. 42) c) scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione (cap. 43) 1/4 18

19 ESAME A VISTA d) scelta e taratura dei dispositivi di protezione e di segnalazione (cap. 53) e) presenza e corretta messa in opera dei dispositivi di seziona- mento e di comando (sez. 536) f) scelta dei componenti elettrici e delle misure di protezione idonee con riferimento alle influenze esterne (sez. 422 e sez. 522) g) corretta identificazione dei conduttori di neutro e di protezione (art ) 2/4 19

20 ESAME A VISTA h) dispositivi di comando unipolari connessi ai conduttori di fase (sez. 537) i) presenza di schemi, di cartelli monitori e di informazioni analoghe (art ) j) identificazione dei circuiti, dei fusibili, degli interruttori, dei morsetti (sez. 514) k) idoneità delle connessioni dei conduttori (sez. 526) 3/4 20

21 ESAME A VISTA l) presenza ed adeguatezza dei conduttori di protezione PE, compresi i conduttori per il collegamento equipotenziale principale EQP e supplementare EQS (cap. 54) m) agevole accessibilità dell impianto per interventi operativi e di manutenzione (sez. 513 e sez. 514) L esame a vista deve precedere le prove e viene effettuato con l impianto fuori tensione 21 4/4

22 22

23 ESAME DOCUMENTAZIONE TECNICA Controllo della documentazione dove c è l obbligo del progetto - Relazione tecnica - Relazione di calcolo - Elaborati grafici - Tabelle e diagrammi di coordinamento delle protezioni - Computo metrico estimativo - Capitolato d appalto 23

24 ESAME A VISTA : Protezione dai contatti diretti Il contatto diretto si ha quando si viene a contatto con una parte attiva dell impianto ovvero una parte normalmente in tensione, come ad esempio un conduttore, un morsetto 24

25 ESAME A VISTA : Protezione dai contatti diretti La protezione da contatti diretti si realizza con: - l isolamento delle parti attive con isolanti (L isolante può essere rimosso solamente tramite distruzione) - involucri o barriere per impedire l'accesso alle parti in tensione - interruttori differenziali ad alta sensibilità con correnti di intervento I dn 30 ma 25

26 ESAME A VISTA : Protezione dai contatti diretti Controllo dello stato degli isolanti Bisogna accertare che tutte le parti attive siano adeguatamente isolate o siano protette da involucri o barriere che impediscono il contatto con le dita 26

27 ESAME A VISTA : Protezione dai contatti diretti Controllo dello stato degli involucri Bisogna accertare che i coperchi delle scatole di derivazione siano asportabili solo con operazioni volontarie e con l uso di attrezzi 27

28 ESAME A VISTA : Protezione dai contatti diretti Grado di protezione degli involucri Verificare che tutti i componenti elettrici installati abbiano un grado di protezione IP adeguato ai fini della sicurezza e conformi alle prescrizioni del progetto 28

29 Grado di protezione degli involucri Il grado di protezione è indicato da un codice composto dalle lettere IP seguite da due cifre ed eventualmente da due lettere La prima cifra (1-6) indica il grado di protezione contro i corpi estranei La seconda cifra (1-8) indica il grado di protezione contro la penetrazione dei liquidi La lettera addizionale (A-B-C-D) indica il livello di inaccessibilità dell involucro alle dita o alla mano La lettera supplementare (H-M-S-W) indica informazioni relative alla protezione del materiale 29

30 TABELLA RIASSUNTIVA DEI GRADI IP 30

31 TABELLA RIASSUNTIVA DEI GRADI IP 31

32 ESAME A VISTA : Protezione dai contatti indiretti Il contatto indiretto è il contatto che una persona ha con una parte conduttrice di un apparecchiatura elettrica (normalmente non in tensione) che può andare in tensione per un guasto dell isolante Si possono adottare due metodi di protezione dai contatti indiretti : - con interruzione automatica dell alimentaz. - senza interruzione automatica dell alimentaz. 32

33 ESAME A VISTA : Protezione dai contatti indiretti METODO DI PROTEZIONE CON INTERRUZIONE AUTOMATICA DELL ALIMENTAZIONE PRIMO METODO Questo metodo prevede: 1) il collegamento a terra della massa dell apparecchio tramite un conduttore di protezione 2) un interruttore differenziale 33

34 ESAME A VISTA : Protezione dai contatti indiretti METODO DI PROTEZIONE SENZA INTERRUZIONE AUTOMATICA DELL ALIMENTAZIONE SECONDO METODO Questo metodo adotta: - Protezioni con componenti di classe II - Protezioni con separazione elettrica (trasformatore di isolamento) - Protezioni con sistemi a bassissima tensione di sicurezza (SELV e PELV) 34

35 ESAME A VISTA : Protezione dai contatti indiretti METODO DI PROTEZIONE SENZA INTERRUZIONE AUTOMATICA DELL ALIMENTAZIONE Protezioni con componenti di classe II Gli apparecchi di classe II (doppio isolamento) sono marcati con un quadrato concentrico 35

36 ESAME A VISTA : Protezione dai contatti indiretti METODO DI PROTEZIONE SENZA INTERRUZIONE AUTOMATICA DELL ALIMENTAZIONE Protezioni con separazione elettrica (trasformatore di isolamento) E un sistema isolato da terra, dove è impossibile la chiusura del circuito verso terra, per cui la tensione sulla persona è limitata dall elevata impedenza verso terra 36

37 ESAME A VISTA : Protezione dai contatti indiretti METODO DI PROTEZIONE SENZA INTERRUZIONE AUTOMATICA DELL ALIMENTAZIONE Protezioni con sistemi a bassissima tensione di sicurezza (SELV e PELV) Gli apparecchi elettrici sono alimentati con un trasformatore di sicurezza con tensione 50 V 37

38 ESAME A VISTA : Portata dei Cavi Bisogna verificare il corretto dimensionamento dei conduttori in relazione : alla corrente d impiego I b alla portata dei conduttori I z alla corrente nominale I n dell interruttore magnetotermico alla corrente convenz. di funzionam. I f dell interr. magnetoterm. I b I n I z I f 1,45 I z 38

39 ESAME A VISTA : Verifica caduta di tensione Bisogna verificare che la caduta di tensione non supera il 4% del valore al punto di fornitura per gli impianti a uso residenziale Linee di distribuzione cdt 2-3% Circuiti terminali più sfavorevoli cdt 1% Illuminazione esterna cdt 2-3 % Totale impianto cdt 4% 39

40 ESAME A VISTA : Protezione contro i cortocircuiti Bisogna verificare che il potere di interruzione del dispositivo di protezione (interruttore magnetotermico) non sia inferiore alla corrente di cortocircuito presunta Una conduttura è protetta dal cortocircuito, se nell interruttore, l energia specifica passante I 2 t K 2 S 2 I è la corrente di cortocircuito; t è il tempo di durata del cortocircuito; K è il coefficiente dipendente dal tipo di isolante del conduttore S è la sezione del conduttore 40

41 ESAME A VISTA : Comando funzionale Bisogna verificare che i comandi funzionali devono sempre interrompere il conduttore di fase. Si ricorda che le prese a spina fino a 16 A possono essere usate come comando funzionale 41

42 ESAME A VISTA : Tensione di isolamento dei cavi Si deve verificare che la tensione di isolamento di un cavo sia adeguata alla tensione verso terra U o e alla tensione concatenata U 42

43 ESAME A VISTA : Sezione minime dei conduttori di fase e di neutro Bisogna verificare la sezione minima dei conduttori, la quale è : - 1,5 mm 2 per i circuiti di potenza - 0,5 mm 2 per i circuiti di segnalazione e di comando Nei circuiti monofase il conduttore di neutro deve avere la stessa sezione di quello di fase. 43

44 ESAME A VISTA : Sezione minime dei conduttori di fase e di neutro Anche nei circuiti trifase, il conduttore di neutro deve avere la stessa sezione di quello di fase, ma se la sezione di fase è > di 16 mm 2, il conduttore di neutro può essere la metà di quello di fase, ma con un minimo di 16 mm 2 44

45 ESAME A VISTA : Sezione minima dei conduttori equipotenziali EQP e EQS 45

46 ESAME A VISTA : Codice dei colori Bisogna verificare che: Il conduttore di Protezione deve essere sempre di colore G/V Il conduttore di Neutro deve essere sempre di colore BLU CHIARO Il conduttore di Fase può essere di colore: NERO - GRIGIO - MARRONE 46

47 ESAME A VISTA : Connessioni Le connessioni, le giunzioni e le derivazioni devono essere eseguite con appositi morsetti (forbox) Si deve verificare che le connessioni siano sempre situate in cassette di derivazione e devono essere accessibili per manutenzione e ispezione 47

48 LE PROVE Le prove hanno lo scopo di accertare, tramite effettuazione di misure, l efficienza dell impianto elettrico. Gli strumenti di misura, per le prove, devono essere conformi alle Norme della serie CEI EN

49 LE PROVE Le prove devono essere eseguite nell ordine indicato: a) continuità dei conduttori PE - EQP - EQS (art ) b) resistenza di isolamento dell impianto elettrico (art ) c) protezione mediante sistemi SELV e PELV o mediante separazione elettrica (art ) d) resistenza dei pavimenti e delle pareti (art ) e) protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione (art ) 49

50 LE PROVE f) protezione addizionale (art ) g) prova di polarità (art ) h) prova dell ordine delle fasi (art ) i) prove di funzionamento (art ) j) caduta di tensione (art ) 50

51 Impianto di messa a terra 51

52 PROVE : Continuità dei conduttori PE - EQP EQS (art ) Deve essere eseguita una prova di continuità sui conduttori di protezione PE, compresi i conduttori per il collegamento equipotenziale principale EQP e supplementare EQS (art ) Per questa prova si deve utilizzare uno strumento, conforme alla norma CEI EN , in grado di erogare almeno una corrente di 0,2 A con una tensione a vuoto compresa tra 4 V e 24 V in c.c. o in c.a. 52

53 Schema per la prova di continuità dei conduttori di protezione PE 53

54 Schema per la prova di continuità su conduttori EQP 54

55 Schema per la prova di continuità su conduttori EQS 55

56 PROVE: Resistenza d isolamento dell impianto (art ) Lo scopo della misura è quello di accertare che la resistenza di isolamento sia 1,0 MΩ La misura deve essere eseguita tra ogni conduttore attivo e il conduttore di protezione. Durante la prova i conduttori attivi (fase e neutro) possono essere collegati assieme. La misura deve essere eseguita con una tensione di 500 V in c.c. e con strumenti conformi alla norma CEI EN

57 Valori della tensione di prova e della resistenza di isolamento Tensione nominale del circuito (V) Tensione di prova c.c. (V) Resistenza di isolamento (MΩ) SELV e PELV 250 0,5 Fino a 500 V 500 1,0 Oltre i 500 V ,0 57

58 Schema per la misura resistenza d isolamento dell impianto 58

59 PROVE: resistenza d isolamento dei sistemi SELV E PELV e delle protezioni PER SEPARAZIONE ELETTRICA La separazione delle parti attive nel sistema SELV, da quella degli altri circuiti e dalla terra, deve essere verificata mediante una misura della resistenza di isolamento. 59

60 PROVE: resistenza d isolamento dei sistemi SELV E PELV e delle protezioni PER SEPARAZIONE ELETTRICA La separazione delle parti attive nel sistema PELV, da quella degli altri circuiti e dalla terra, deve essere verificata mediante una misura della resistenza di isolamento. 60

61 PROVE: resistenza d isolamento dei sistemi SELV E PELV e delle protezioni PER SEPARAZIONE ELETTRICA La separazione delle parti attive nel sistema mediante SEPARAZIONE ELETTRICA, da quella degli altri circuiti e dalla terra, deve essere verificata mediante una misura della resistenza di isolamento. 61

62 PROVE: resistenza d isolamento dei sistemi SELV E PELV e delle protezioni PER SEPARAZIONE ELETTRICA I valori della resistenza di isolamento devono essere: Tensione nominale del circuito (V) Tensione di prova c.c. (V) Resistenza di isolamento (MΩ) SELV e PELV 250 0,5 Fino a 500 V 500 1,0 Oltre i 500 V ,0 62

63 Schema per la misura della resistenza d isolamento dei sistemi SELV, PELV e delle protezioni per SEPARAZIONE ELETTRICA 63

64 PROVE: resistenza dei pavimenti e delle pareti (art ) La misura della resistenza di isolamento dei pavimenti e pareti è eseguita con una tensione in c.c. di 500 V Questa prova va eseguita nel caso in cui si utilizzino apparecchi di classe zero. 64

65 PROVE: resistenza dei pavimenti e delle pareti (art ) Si devono eseguire almeno tre misure nello stesso locale, delle quali una a circa 1 m da qualsiasi massa estranea e le altre due a distanze maggiori. L elettrodo di prova dello strumento è costituito da una piastra metallica quadrata di 250 mm di lato e da una carta assorbente inumidita, interposta fra la piastra e il pavimento o la parete. 65

66 Schema per la misura della resistenza dei pavimenti e delle pareti Durante la misura, sulla piastra deve essere applicata una forza pari a 750 N per i pavimenti e 250 N per le pareti 66

67 PROVE: Protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione (art ) La verifica dell efficacia delle misure di protezione contro i contatti indiretti, mediante interruzione automatica dell alimentazione, viene effettuata con : 1) La misura della resistenza R E del dispersore di terra La misura di R E può essere sostituita con la misura della resistenza dell anello di guasto R A, che da un valore in eccesso 2) Le prove dell interruttore differenziale 67

68 Schema per la misura della resistenza del dispersore di terra (metodo volt - amperometrico) 68

69 Schema per la misura della resistenza dell anello di guasto ( metodo della caduta di tensione o Loop ) Per la misura viene utilizzata la tensione di rete di 230 V e una corrente di prova di 23 A 69

70 PROTEZIONE MEDIANTE INTERRUZIONE AUTOMATICA DELL ALIMENTAZIONE (art ) 2) La verifica mediante le prove dell interruttore differenziale L efficienza della interruzione automatica della alimentazione mediante l interruttore differenziale deve essere verificata generando una corrente di valore non superiore a I dn mediante l uso di uno strumento di misura conforme a CEI EN senza più misurare il tempo di intervento 70

71 PROVE: Verifica dell interruttore differenziale Si deve provare che ogni interruttore differenziale intervenga con una corrente differenziale di valore uguale alla sua corrente differenziale nominale I dn Non è più necessaria la misura del tempo di intervento 71

72 PROVE: Verifica dell interruttore differenziale Per gli interruttori differenziali, con I dn = 10 ma e I dn = 30 ma, bisogna accertare: Il non intervento con corrente di dispersione di ½ I dn L intervento con corrente di dispersione pari a I dn L intervento entro 40 ms con corrente di dispersione di 250 ma 72

73 PROVE: Verifica dell interruttore differenziale Per gli interruttori differenziali, con I dn > di 30 ma, bisogna accertare: Il non intervento con corrente di dispersione di ½ I dn L intervento con corrente di dispersione pari a I dn L intervento entro 40 ms con corrente di dispersione pari a 5 volte I dn 73

74 PROVE : verifica della caduta di tensione (art ) Bisogna verificare che la caduta di tensione non supera il 4% del valore al punto di fornitura Per gli impianti ad uso residenziale il limite della caduta di tensione è fissato al 4% Si possono adottare 2 metodi 74

75 VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE PRIMO METODO Si misura la tensione subito a valle del contatore energia e contemporaneamente ai capi dell utilizzatore più sfavorito. Le tensioni U1 e U2 devono essere misurate contemporaneamente Formula: U 1 - U 2 x 100 U 2 75

76 Lunghezza cavo (m) VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE SECONDO METODO La caduta di tensione può essere calcolata usando questo diagramma (occorrono 3 dati : lunghezza cavo sezione cavo corrente d impiego) Sezione cavo (mm 2 ) Corrente I b 76

77 RAPPORTO DI VERIFICA Il Rapporto di Verifica viene redatto dopo gli esami e vista e le prove strumentali Nel Rapporto di Verifica vengono registrati i risultati degli esami a vista e delle prove strumentali 77

78 78

79 79

80 80

81 81

82 82

83 83

84 84

85 85

86 86

87 GRAZIE PER L ATTENZIONE 87

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania La Guida CEI 64-14, fascicolo 2930 è in vigore, in ambito nazionale, dall 1 febbraio 1997 e riguarda

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE VERIFICHE INIZIALI E DI MANUTENZIONE Giampiero Bonardi DEFINIZIONI GENERALITA 1) Verifica (Norma CEI 64-8 art.6.3.1) Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18 INDICE GENERALE Premessa... 13 CAPITOLO 1 SISTEMA ELETTRICO, CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI IN BASE ALLA TENSIONE NOMINALE E DEL COLLEGAMENTO A TERRA... 15 1.1 Tensione nominale di un sistema...

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Da Anie - Itaca la scheda aggiornata IA 025 sulla protezione contro i contatti diretti ed indiretti Anie Itaca a luglio 2017 rendono

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO Donnas : 21/10/2016 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN (vietato TN-C). Nota: il sistema TT generalmente prevale rispetto al sistema TN, inoltre, da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

PIANO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PIANO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IEL.03 PIANO DI MANUTENZIONE\PDEGLI IMPIANTI ELETTRICI INDICE DOCUMENTAZIONE PER LA MANUTENZIONE... 2 La documentazione di impianto... 2 Documentazione specifica

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO

IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO La Norma CEI 64-8 per impianti elettrici utilizzatori prevede che, prima di essere messo in servizio, ogni impianto elettrico debba essere esaminato a vista e provato per verificare, per quanto praticamente

Dettagli

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017 o unico sulla sicurezza sul lavoro Committente: Via, Civico Cap, Città Descrizione dell'impianto: IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE Data: 21 agosto 2017 Realizzato da: o unico sulla sicurezza sul lavoro

Dettagli

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10 PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di meglio illustrare i criteri adottati nell ambito della progettazione degli impianti in oggetto e le relative modalità di calcolo, il tutto secondo lo schema

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione)

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a

Dettagli

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PARCO PUBBLICO DI CANNETO PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001

VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001 VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001 In un articolo da poco pubblicato a firma dello stesso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna Impianto Illuminazione Esterna Indice 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 Premesse... 3 1.2 Leggi e Norme Tecniche di Riferimento... 4 1.3 dimensionamento conduttori... 5 1.4 Protezione contro i contatti

Dettagli

Misuredi verificadegliimpianti elettrici. Prof. Raoul Bedin

Misuredi verificadegliimpianti elettrici. Prof. Raoul Bedin Misuredi verificadegliimpianti elettrici POSSIBILE PERCORSO ATTIVITA Bozzedisegnie calcoli eseguiti manualmente Progetto impianto Progetto quadro elettrico ABB E-design: DOC (disegnoschema unifilare),

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA Corso: Manutenzione e Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili Docenti: Elettra Pignotti Ottavio Secreti Anno Scolastico: 2015-2016 Classe: 4AP Materia: Tecnologie

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto Giovanni Rossi, titolare o legale rappresentante dell impresa Giovanni Rossi Impianti Elettrici,

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE La norma CEI 64-8/7; V2, che dal 1 settembre 2001 regola l esecuzione dell impianto elettrico nei locali

Dettagli

Per.Ind. Andrea Caminiti 1

Per.Ind. Andrea Caminiti   1 Per.Ind. Andrea Caminiti www.verifichenoproblem.it 1 Considerazioni preliminari Viviamo in un epoca di forte sviluppo normativo contraddistinta dal proliferare di Norme Tecniche, Norme Comunitarie, Norme

Dettagli

Impianti a bagno. Impianti a bagno. di Gianluigi Saveri

Impianti a bagno. Impianti a bagno. di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 13/09/2004 Aggiornato al: 13/09/2004 di Gianluigi Saveri Le piscine e le fontane secondo la nuova norma 64-8, che tratta dei provvedimenti aggiuntivi da adottare negli impianti elettrici

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI. ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI. ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

STUDIO TECNICO QUEIROLO. PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTRICI E TECNOLOGICI PREVENZIONE INCENDI Perito Industriale CARLO QUEIROLO

STUDIO TECNICO QUEIROLO. PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTRICI E TECNOLOGICI PREVENZIONE INCENDI Perito Industriale CARLO QUEIROLO STUDIO TECNICO QUEIROLO PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTRICI E TECNOLOGICI PREVENZIONE INCENDI Perito Industriale CARLO QUEIROLO 16040 COREGLIA LIG. - VIA PIAN DI COREGLIA, 38/2 - TEL. +39 185 334127 Committente

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) LAVORI DI REALIZZAZIONE LOCULI PREFABBRICATI ALL INTERNO DEL CIMITERO CONSORTILE FRAZIONE MOIE - 2 STRALCIO AREA CAMPO INUMAZIONE - - PROGETTO

Dettagli

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE 46 In data / /, alle ore circa il/i sottoscritto/i UUPG, appartenente/i all Organo di Vigilanza in intestazione, ha/hanno effettuato un sopralluogo presso il cantiere: (denominazione e localizzazione del

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Studio Tecnico Habitat 2000 Uffici: Via Suor Gemma, 2 53021 Abbadia San Salvatore (SI) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RIFACIMENTO CORPO SCALE SCUOLA ELEMENTARE DI ARCIDOSSO Progettista: Ing. Bisconti Maurizio

Dettagli

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura Scheda n. 1 Allegato A08 - Impianti elettrici parte BT Impianti elettrici BT: scatole e cassette derivazione 01.01 Verifica corretto fissaggio se esterne 730 Verifica integrità (coperchio-cavo-pressacavo)

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo verbale di sopralluogo vigilanza tecnico specialistica impianti

Dettagli

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria) PREMESSA Trattasi di nuovo Impianto di Pubblica Illuminazione da installare nel percorso ciclabile tra il Comune di Casaleone (VR) e la frazione di Sustinenza(VR). Si dovrà alimentare da 1 punto di fornitura

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO PRELIMINARE Via IV Novembre Monteverdi Marittimo (PI) 1

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

Messa a Terra dei Ponteggi.

Messa a Terra dei Ponteggi. Messa a Terra dei Ponteggi. Sicurezza Elettrica nei Cantieri Articolo TuttoNormel Il collegamento a terra di un ponteggio metallico può essere necessario per tre motivi: 1. Il ponteggio è una struttura

Dettagli

Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente

Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNALI PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA MINIMO RICHIESTO 0 Giugno 2017 emissione UPGI

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA Teatini Per.Ind.Elisa - Via Lazio 21 06060 Castiglione del Lago (PG) Cell 3402875281 281 tel 0759680066 email elisateatini@alice.it Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA ubicazione :

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA ADEGUAMENTO IMPIANTO REALIZZATO ANTE LEGGE 46/90 (Adeguamento degli impianti Art. 6 del D.P.R. 392 del 16/04/1994)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA ADEGUAMENTO IMPIANTO REALIZZATO ANTE LEGGE 46/90 (Adeguamento degli impianti Art. 6 del D.P.R. 392 del 16/04/1994) AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA ADEGUAMENTO IMPIANTO REALIZZATO ANTE LEGGE 46/90 (Adeguamento degli impianti Art. 6 del D.P.R. 392 del 16/04/1994) (Dichiarazione resa a i sensi dell art. 47, D.P.R. 28 dicembre

Dettagli

Numero Verbale: T Data Verbale: 18/04/2019

Numero Verbale: T Data Verbale: 18/04/2019 VERBALE DI VERIFICA IMPIANTI DI MESSA A TERRA DI IMPIANTI ALIMENTATI CON TENSIONE FINO A 1000 V articoli 4 e 7 del Decreto del Presidente della Repubblica del 22 ottobre 2001 n. 462 Numero Verbale: T14-19-1834

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA CITTA METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NOVALUCE II DIPARTIMENTO TECNICO 1 SERVIZIO VIABILITA Programmazione - Piano OO.PP. e Viabilità PIANO DI AMMODERNAMENTO DELLA VIABILITA PROVINCIALE Oggetto:

Dettagli

I rischi durante l effettuazione delle verifiche degli impianti elettrici

I rischi durante l effettuazione delle verifiche degli impianti elettrici Articolo pubblicato all'interno del periodico Ambiente & Sicurezza del Sole 24 Ore in data 03/10/2006 Le procedure di sicurezza durante l effettuazione delle verifiche degli impianti secondo le norme CEI

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA 1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DI VARIANTE REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA VALLE DE MEDIO-BASSO CORDEVOLE STRALCIO FUNZIONALE

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE PRESENTAZIONE : ing. Rosario DIETZE CE 974 IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE ESTRATTA DA DOCUMENTO DELL Ing. S. Cantone AVERSA 5 6-2015 PREMESSA ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN IMPIANTO ELETTRICO 1. Corretta

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

Stalla (Norme di Installazione)

Stalla (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto:

IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto: IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto: tale intervento si è reso necessario per consentire ai prodotti, costruiti in alcuni paesi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO PREMESSE La presente relazione ha lo scopo di definire l intervento dal punto di vista elettrico in quanto si hanno le seguenti lavorazioni: adeguamento del quadro elettrico

Dettagli

GENERALITA L impianto di illuminazione pubblica oggetto del presente elaborato sarà costituito schematicamente: dagli apparecchi di illuminazione;

GENERALITA L impianto di illuminazione pubblica oggetto del presente elaborato sarà costituito schematicamente: dagli apparecchi di illuminazione; GENERALITA L impianto di illuminazione pubblica oggetto del presente elaborato sarà costituito schematicamente: dagli apparecchi di illuminazione; dai sostegni costituiti da pali; dalle linee di alimentazione

Dettagli

ELIMINARE DIFFERENZIALE IN UN SISTEMA TN-S

ELIMINARE DIFFERENZIALE IN UN SISTEMA TN-S franco zecchini (iosolo35) ELIMINARE DIFFERENZIALE IN UN SISTEMA TN-S 18 January 2016 Ho voluto scrivere questo articolo per confrontarmi con tutti voi, per poter migliorare e per poter aiutare qualche

Dettagli

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO CANTIERI EDILI USO DI GRUPPI ELETTROGENI TRASPORTABILI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO QUADERNO TECNICO Autore: Tecnico della Prevenzione dott. Mauro Baldissin Responsabile scientifico: Dirigente Ingegnere

Dettagli

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ultime novità per gli impianti elettrici secondo la nuova Norma CEI 64-8, Angelo Baggini*, Franco Bua** anche alla luce del nuovo Decreto 37/2008 Angelo Baggini* * angelo.baggini@unibg.it - Università

Dettagli

Classificazione e principali fenomeni

Classificazione e principali fenomeni Classificazione e principali fenomeni Maurizio Monticelli mauriziomonticelli@libero.it 1 Sommario 1) Classificazione degli impianti elettrici 2) Sovratensioni 3) Sovracorrenti 2 1) Classificazione degli

Dettagli

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO 33019 Tricesimo (UD) - P.zza G. Mazzini n. 17 - Tel./Fax 0432.881604 e-mail info@ergotec.191.it C.F. BLR PLA 68H11 L483K P.IVA 01808320301 Provincia di Udine REALIZZAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE CAMPO

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PARTE PRIMA LA NORMA CEI 64 8 /704 CANTIERI DI COSTRUZIONE E DI DEMOLIZIONE 1 Le prescrizioni indicate in questa sezione si riferiscono ad impianti temporanei

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PARTE TERZA VERIFICHE SULL IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE 1 PRIMA DELLA CONSEGNA E DELLA MESSA IN SERVIZIO DELL IMPIANTO ELETTRICO, L INSTALLATORE DEVE

Dettagli

Apparecchi e impianti di illuminazione

Apparecchi e impianti di illuminazione Apparecchi e impianti di illuminazione Pubblicato il: 04/06/2007 Aggiornato al: 04/06/2007 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Nella nuova Norma 64-8 è stata inserita una nuova sezione, la 559, con prescrizioni

Dettagli

R1-E PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA FABRICA. Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA

R1-E PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA FABRICA. Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA Ubicazione dell intervento: P.zza Brusacà San Terenzo Comune di Lerici Committente: Comune di Lerici ELENCO DEGLI ELABORATI

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto che svolge da oltre cinque anni il ruolo di tecnico progettista di impianti elettrici con studio

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI Verifica dei dispositivi della messa a terra, della protezione da scariche atmosferiche e installazioni elettriche del teatro Giuseppe Di Stefano presso

Dettagli

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova AMT - Genova Pag. 1 a 6 Allegato 1 PROGETTO PER LA RIUTILIZZAZIONE DI UNA ESISTENTE LINEA ELETTRICA 400 V /3/50 PER L ALIMENTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI CONDIZIONAMENTO DELLA PALAZZINA UFFICI DI VIA

Dettagli

Esame a vista Esame a vista

Esame a vista Esame a vista 1 electrosuisse Esame a Basi 2 6.1.2 L'esame a vista deve essere eseguito: - prima delle prove e delle misure e - prima che l'mpianto venga messo in servizio e - preferibilmente con l'impianto spento.

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI GRIGNO P. ED 1041 C.C. Grigno OPERE ELETTRICHE RELAZIONE TECNICA. sett. 2017

RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI GRIGNO P. ED 1041 C.C. Grigno OPERE ELETTRICHE RELAZIONE TECNICA. sett. 2017 COMUNE DI GRIGNO PROVINCIA DI TRENTO RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI GRIGNO P. ED 1041 C.C. Grigno OPERE ELETTRICHE RELAZIONE TECNICA Il Tecnico Per.Ind. Sandro Zortea 38050 Ospedaletto (Tn)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO GENERALITA Nel seguito si descrive il progetto di Progetto di completamento, valorizzazione e fruizione della sede del MAAC (Museo Archeologico e di Arte Contemporanea),

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna RELAZIONE TECNICA O ggetto per uffici e illuminazione esterna C o mmitte nza S.T.P. S.p.a. I l Tecnico D a ta 05/10/2015 Indice Indice...2 Caratteristiche generali dell impianto...3 Norme Tecniche e Leggi

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra SISTEMI TT e TN Si ha un sistema TT quando l'impianto elettrico è alimentato direttamente in bassa tensione dall'azienda fornitrice. E' quello che accade nelle nostre abitazioni (solitamente 230 V monofase).

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS œ Sede Operativa: C.so Unione Sovietica n.612/21-10135, Torino Comune di Giaveno Città Metropolitana di Torino PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Progetto: Realizzazione nuovo

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature per cantiere (ASC)

Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature per cantiere (ASC) Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature per cantiere (ASC) 1 Generalità 1.1 Oggetto e scopo Sostituire gli ultimi tre paragrafi con quanto segue: La presente Norma si applica alle APPARECCHIATURE

Dettagli