C I T T A D I B AG H E R I A Provincia di Palermo ooooo

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 5 SUD - OVEST DELIBERAZIONE DELL ESECUTIVO CIRCOSCRIZIONALE N. 5 SUD - OVEST

SETTORE SOCIO CULTURALE

L ASSESSORE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI di concerto con L ASSESSORE DEL BILANCIO E DELLE FINANZE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 9 DEL

ALLEGATO A ALLA DELIBERA del Commissario Prefettizio N 568 del 23/11/90

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

DELIBERAZIONE N. 507 del 5 GIUGNO 1997 PROT. N pag. 1

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI SAN CRISTOFORO 0 Originale 0 Copia Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST DELIBERAZIONE DELL ESECUTIVO CIRCOSCRIZIONALE N. 4 SUD/EST

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo. ORGANIGRAMMA DELL ENTE risorse umane assegnate ai settori ANNO 2016

DISCIPLINARE DEI COMITATI DI QUARTIERE

I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N /2018 del 23/04/2018 Firmatario: PAOLA RINALDI

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo. ORGANIGRAMMA DELL ENTE risorse umane assegnate ai settori ANNO 2015

L'ASSEMBLEA CONSORTILE

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI Proposta di Deliberazione N DL-197 del 25/06/2014

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico

I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N /2017 del 23/03/2017 Firmatario: STEFANIA POLETTO

Regolamento per la gestione contabile del Piano Sociale di Zona

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario

COMUNE DI CASTELLO D ARGILE

COMUNE DI PIETRASANTA MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI. ALLEGATO E - bis.

Bilancio di Previsione PARTE II - Spesa

DELIBERAZIONE N. 499 del 5 GIUGNO 1997 PROT. N pag. 1

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo. ORGANIGRAMMA DELL ENTE risorse umane assegnate ai settori ANNO 2016

COMUNE DI BETTOLA PROVINCIA DI PIACENZA *****************

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

Comune di Oliva Gessi (PV) Allegato alla Deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 9 Novembre 2015 ALLEGATO 3

AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO CULTURA E SPETTACOLO 7 giugno 2013, n. 134

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del

COMUNE DI RAPOLLA Provincia di Potenza

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

C I T T A DI P O M E Z I A

DELIBERAZIONE DELL ESECUTIVO CIRCOSCRIZIONALE N. 4 SUD/EST

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art.

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI BASSANO BRESCIANO

CITTÀ DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZ. SOCIO-ASSISTENZIALE

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

COMUNE DI SPILAMBERTO

Programma 001 Erogazioni a Enti territoriali per interventi di settore

S.P.Q.R. Prot. Serv. Delib. N. COMUNE DI ROMA Del MUNICIPIO ROMA XI

11/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 73. Regione Lazio

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 18/06/2010. Comune di Parma

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE USCITA ANNO Stampa per Codice di Bilancio. Impegnii ult. eser.

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

DELIBERAZIONE DEL SINDACO

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - SERVIZI PER LA FRAGILITA E LA NON AUTOSUFFICENZA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO Provincia di FOGGIA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

Allegato 2 Titolario di Classificazione

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

S O M M A R I O. Art. 1 (Finalità)

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Area: FORMAZIONE, PROFESS. TURISTICHE E TUT. DEL TURISTA

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano

COMUNE DI POMAROLO Provincia di Trento RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2014

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI VILLAFALLETTO

REGOLAMENTO DI ECONOMATO

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

VARIAZIONI PLURIENNALI AL BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2014

Decreto Dirigenziale n. 127 del 09/08/2012

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R (rendiconto della gestione 2009 dei servizi)

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE. OGGETTO: Delega funzioni alle posizioni organizzative - Periodo 1 gennaio- 20 maggio 2019 IL DIRETTORE

Bilancio di previsione 2016/2018

CITTÀ DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA. DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE n. 190 di data 28 aprile 2014

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi (SEVS) Servizio Turismo (TT)

VISTA la proposta presentata dal Sindaco che allegata al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale. VISTO il parere favorevole espre

COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

Transcript:

C I T T A D I B AG H E R I A Provincia di Palermo --------ooooo------- REGOLAMENTO-DIRETTIVE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI PER L ASSEGNAZIONE DI RISORSE ECONOMICHE PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DELEGATE DA PARTE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE DI ASPRA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 112 del 29 dicembre 1995 INDICE Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 FUNZIONI E COMPETENZE OGGETTO DELLA DELEGA CRITERI DIRETTIVI

Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo 8 Articolo 9 Articolo 10 Articolo 11 Articolo 12 Articolo 13 MEZZI, RISORSE, PERSONALE SERVIZIO DI ECONOMATO DELIBERAZIONI INERENTI LE FUNZIONI DELEGATE MODALITA DI REDAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DECENTRAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI GRUPPO DI LAVORO PER I SERVIZI SOCIALI MODALITA DI ESPLETAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI DELEGATI DECENTRAMENTO SERVIZIO DEI LAVORI PUBBLICI DECENTRAMENTO SERVIZI CULTURALI MODALITA DELLE SPESE DESTINATE A SERVIZI CIRCOSCRIZIONALI Articolo 14 Articolo 15 RENDICONTO DELLE SPESE PER ATTIVITA DELEGATE NORMA DI RINVIO Articolo 1 FUNZIONI E COMPETENZE Il Consiglio Circoscrizionale esercita le funzioni di cui all art. 50 dello Statuto e dell art. 31 del regolamento della circoscrizione di decentramento denominata Frazione di Aspra, attenendosi alle seguenti norme quadro, allo scopo di offrire una incisiva collaborazione agli organi istituzionali del Comune nella gestione dei servizi di base, col pieno utilizzo delle somme disponibili, secondo i principi dell organizzazione amministrativa e del decentramento. Articolo 2 OGGETTO DELLA DELEGA Le materie delegate al consiglio Circoscrizionale sono elencate nell art. 31 del regolamento della circoscrizione. Articolo 3 CRITERI DIRETTIVI Nei limiti della delega di cui sopra, compete al Consiglio Circoscrizionale: 1) esercitare poteri di iniziative, di proposta e di vigilanza su questioni ed interventi estesi all ambito territoriale della circoscrizione. 2) provvedere alla designazione di propri rappresentati in organismi comunali, laddove ne sia prevista la presenza; 3) elaborare piani di spesa finalizzati alla gestione dei servizi di base, d interesse circoscrizionale, con particolare riferimento a: -servizi sociali per l infanzia, per gli anziani, per la famiglia, per gli immigrati; -servizi di assistenza ai cittadini che versano in condizioni di particolare svantaggio fisico, psichico, culturale, sociale ed economico; -attività culturali, sportive e ricreative; -servizi per mercati rionali su aree pubbliche e relative infrastrutture; -manifestazioni estive finalizzate all attrazione turistica, all accoglienza degli emigrati di ritorno periodico ed alla valorizzazione delle tradizioni popolari, con esaltazione precipua della vocazione marinara della frazione di Aspra; -manutenzione ordinaria del patrimonio immobiliare;

-conservazione e cura dei beni mobili; -attivazione procedure per l acquisto di immobili nonché di forniture e servizi; -tutela dell ambiente; -distaccamento di polizia municipale e funzionamento servizio vigile di quartiere; -servizi di interesse generale che ricadono nel territorio della frazione, per i quali il Consiglio Circoscrizionale è legittimato a tutto ciò che attiene ai controlli. Articolo 4 MEZZI, RISORSE, PERSONALE Per l esercizio delle funzioni assegnate loro dallo Statuto e dal regolamento alla circoscrizione viene riservata una quota parte degli stanziamenti passivi di bilancio rapportata ad un massimo di un decimo del loro ammontare iniziale e, comunque, in coerenza con il programma finanziario approvato dal Consiglio Comunale. Le somme assegnate servono esclusivamente per finanziare l intervento proposto, con esclusione della copertura delle altre spese per interventi coordinati sul territorio e decisi dalla Giunta Comunale e dal Consiglio Comunale, in quanto facenti carico ai capitoli corrispondenti dello stanziamento generale. Alla Circoscrizione vengono attribuiti mezzi, risorse e personale adeguati per il suo funzionamento e per quanto relativo all attuazione dei programmi. Articolo 5 SERVIZIO DI ECONOMATO Al Consiglio Circoscrizionale è affidata la gestione contabile di fondi economati per il proprio funzionamento, secondo le norme stabilite dall apposito regolamento di economato. I detti fondi avranno l ammontare di.500.000 per la spesa unitaria. Le somme necessarie saranno iscritte in apposita voce del bilancio di previsione annuale. Articolo 6 DELIBERAZIONI INERENTI LE FUNZIONI DELEGATE Il Consiglio Circoscrizionale, nei limiti della delega, può formulare proposte di deliberazioni sia di competenza del Consiglio Comunale che della Giunta Municipale. Detti provvedimenti sono rimessi al Sindaco, a cura del segretario della Circoscrizione, entro dieci giorni dalla loro adozione. Il Sindaco, sentito il parere di legittimità della conferenza dei dirigenti, può formulare osservazioni entro 20 giorni dal ricevimento degli atti. L istruttoria degli atti di cui sopra compete al dirigente competente per materia. Qualora siano formulate osservazioni da parte del Sindaco, gli atti sono rimessi al presidente del Consiglio Circoscrizionale per le deduzioni, sulle quali la Giunta Municipale od il Consiglio Comunale, rispettivamente, adottano le rispettive determinazioni, previo parere espresso dai funzionari competenti, da acquisirsi ai sensi degli articoli 53 e 55 della Legge 142/1990 e L.R. n. 48/1991. Ove il Sindaco non abbia a formulare osservazioni, la proposta del Consiglio Circoscrizionale sarà trasmessa al Presidente del Consiglio Comunale o al Sindaco per la formalizzazione da parte della Giunta Municipale o del Consiglio Comunale, osservando le procedure ordinarie di cui agli articoli 53 e 55 della Legge 142/1990 e L.R. n. 48/1991 e successive modificazioni e integrazioni. Articolo 7 MODALITA DI REDAZIONE DELLA DELIBERAZIONE Gli atti deliberativi inerenti le funzioni delegate sono preparati dal personale della circoscrizione e devono essere sottoposti, prima dell adozione, al visto del capo settore comunale competente per materia, per la regolare applicazione delle norme relative, nonché del Capo Settore di ragioneria, per l impegno della spesa, previa verifica della regolarità contabile e del segretario generale per il parere di legittimità. Tali adempimenti devono essere assolti entro 20 giorni dalla trasmissione degli atti da parte del Consiglio circoscrizionale. Le proposte del Consiglio circoscrizionale dovranno essere iscritte all ordine del giorno del Consiglio Comunale entro 20 giorni dagli adempimenti. Le deliberazioni di competenza della Giunta comunale, su proposta del Consiglio Circoscrizionale, dovranno essere adottate entro 20 giorni.

Articolo 8 DECENTRAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI Il Consiglio circoscrizionale formula proposte di programmazione annuale dei servizi, nonché dei relativi rendiconti, e provvede all accettazione di tutte le richieste relative agli interventi socio-assistenziali in favore dei cittadini residenti nella circoscrizione o che ne abbiano diritto, quali emigrati di ritorno. Articolo 9 GRUPPO DI LAVORO PER I SERVIZI SOCIALI Nella circoscrizione è previsto un ufficio per i servizi sociali, con il seguente personale: -n. 1 assistente sociale; -n. 1 ufficiale amministrativo; -n. 1 operatore esecutivo. Lo stesso ufficio acquisirà il flusso delle conoscenze della realtà circoscrizionale, in termini di bisogni, di utenza, nonché di risorse esistenti ed utilizzabili. Articolo 10 MODALITA DI ESPLETAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI DELEGATI L ufficio circoscrizionale curerà, in ordine ai servizi sotto indicati, avviati dall Amministrazione Comunale, l acquisizione delle istanze dei cittadini residenti nella circoscrizione e, dopo l accertamento amministrativo, le trasmetterà all ufficio centrale comunale per gli atti definitivi: - assistenza domiciliare; - soggiorni climatici e ricreativo-culturali; - agevolazione di trasporto; - integrazione lavorativa anziani; - affidi familiari; - ricovero minori, adulti e inabili; - assistenza illegittimi; - assistenza economica; - servizi trasferiti da D.P.R. 245/1985/ENAOLI ANMIL); - centro diurno per anziani. Articolo 11 DECENTRAMENTO SERVIZIO DEI LAVORI PUBBLICI Il Consiglio circoscrizionale espleta, nel rispetto dell art. 3 del presente regolamento, funzioni nell ambito delle seguenti materie, avvalendosi del supporto degli uffici competenti: - manutenzione, ristrutturazione e ammodernamento di piazze, strade comunali e vicinali di uso pubblico, impianti di pubblica illuminazione, strutture a scopo ricreativo e sportivo del tempo libero ricadenti nella circoscrizione; - verde pubblico ed arredo urbano, manutenzione(irrigazione, trattamenti, potatura) di spazi verdi e comunali e dei giardinetti annessi alle scuole; - progetti di impianto e disciplina della fruizione da parte dei cittadini del verde pubblico; - acquisto di attrezzature e materiale per l arredo urbano; - proposte di interventi particolari per la conservazione e l ampliamento del patrimonio comunale. Articolo 12 DECENTRAMENTO SERVIZI CULTURALI Il Consiglio Circoscrizionale, nel rispetto dell art. 3 del presente regolamento, espleta funzioni nell ambito delle seguenti attività culturali: - mostre sia di carattere artistico che documentario, d interesse cittadino o locale; - spettacoli riferiti al campo del teatro, del cinema e della musica; - valorizzazione dei settori dell informazione, documentazione permanente, sia come sostegno partecipativo alle iniziative del Comune sia come punto promozionale di vari organismi culturali; - biblioteca circoscrizionale e centro di lettura. Articolo 13 MODALITA DELLE SPESE DESTINATE A SERVIZI CIRCOSCRIZIONALI Le somme assegnate servono esclusivamente per finanziare le iniziative vere e proprie (spese per pubblicazione, spese per ricerche, studi e documentazioni compresi i sussidi audiovisivi, pagamento degli

operatori culturali) intestate per connessione diretta alla Frazione, con esclusione delle spese relative al finanziamento delle attività coordinate sul territorio e decise dagli organi centrali, le quali, invece, dovranno far carico allo stanziamento generale. Articolo 14 RENDICONTO DELLE SPESE PER ATTIVITA DELEGATE Di tutte le attività svolte quali Organismo delegato, il Consiglio circoscrizionale dovrà fornire debito rendiconto, producendo documentazione in regola con le norme fiscali. La documentazione di cui sopra dovrà pervenire agli uffici centrali entro giorni 20 dalla conclusione dell attività espletata. Articolo 15 NORMA DI RINVIO Per quanto non previsto nel presente regolamento, si applicano le disposizioni regolamentari vigenti in materia di decentramento e delega nella Regione Siciliana. legislative e