Saper fare squadra. Organizzazione e coordinamento degli operatori turistici. A cura di Franco G. Ferrero

Documenti analoghi
Il progetto europeo VIA ALPINA

Cagliari, 30 novembre 2006

Regioni. Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento PROGETTO INTERREGIONALE

IV conferenza provinciale sul turismo

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Le politiche settoriali e di contesto per il turismo

Allegati seconda parte

Le Vie del Viandante 2.0

Questionario generico Destinazione Amiata

I Workshop sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile La verifica dopo i cinque anni: dossier e documenti vari

Regioni. Friuli Venezia Giulia, Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL TURISMO

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

RAPPORTO SUL SERVIZIO DI MONITORAGGIO AZIONI DI SVILUPPO COMMERCIALE E ATTRATTIVO DI TARVISIO.

IL GIOCO DELLA VACANZA

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

Allegati seconda parte

attività Ferrara, 26 settembre 2016

Infrastrutture turistico-ricreative ricreative ed informazione per l outdoor l Op.7.5.1

Osservatorio Turistico Regionale

Turismo e territorio: la statistica e gli strumenti per la valutazione degli impatti

Presenta. Sintesi di un Progetto

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

Allegati seconda parte

La governance turistica e i sistemi turistici in Italia. Prof.ssa Mariapina Trunfio Università degli Studi di Napoli Parthenope

PROGETTO Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell ospitalità PON ATAS Misura II.2 Az. 5.

Novara.IN INclusiva e INnovativa

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Modelli organizzativi di LEADER. LA RETE DEI GAL DELL ARCO ALPINO Finalità, organizzazione. Regole e strumenti. LEADER tools BOZZA

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

B E N V E N U T O P R E S E N T A Z I O N E. 2east Italy rete d'imprese

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Fare turismo in Polesine

La formazione: fattore strategico per i progetti di sviluppo locale in montagna - Case histories -

Misurare il fenomeno turistico

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA

Sviluppo rurale (LEADER)

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

OBIETTIVO DELL INCONTRO

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

Il tourism retail e il turismo urbano. Josep Ejarque

Regioni. Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano PROGETTO INTERREGIONALE

ALLEGATO 1 Domanda di sostegno (comprensivo di business plan)

La regione del Luganese come destinazione turistica per gli appassionati della mountain bike.

LE RETI D IMPRESA PER IL TURISMO Il modello Confindustria Udine

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

Processo La via Toscana al Turismo

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009

IL GIOCO DELLA VACANZA. Osservatorio 6 provinciale ottobre 2005 per per il turismo il 6 ottobre 2005 Gianfranco Betta

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

PROGETTO INTERREGIONALE ITINERARI STORICO CULTURALI DELL AREA LAGO DI GARDA

Iniziative di sviluppo economico in vista della messa in esercizio di AlpTransit

Codice GR_04. Comuni attraversati: Prali, Bobbio Pellice, Villar Pellice. Breve termine: entro fine 2011

Turismo incoming. di Augusto Galli IMPORTANTE

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Dicembre

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO. Udine, 27 luglio 2017

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al

Incontro delegazione russa

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

La Carta del turismo sostenibile L esperienza del Parco delle Alpi Marittime

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

I Club di prodotto in Emilia Romagna Esperienze sulle reti di impresa e il marketing territoriale Andrea Babbi

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

I CONTENUTI DEL RAPPORTO

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

WORKSHOP: LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLA PIANURA. Giovedì 11 novembre 2010 Centro Culturale Casa Conti Guidi, Bagnacavallo

Cicloturismo Scenario Europeo e nazionale

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna

Alexala Programma attività Assemblea dei Soci 27 febbraio 2014

SCHEDA di SINTESI Agenzie di accoglienza e promozione turistica locale e Consorzi di operatori turistici ANNO 2018

TURISTI NELLE DOLOMITI

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Pubblicità e marketing. Rimini, modello di pubblicità

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1

IL PROGETTO CLIMALPTOUR E L AREA L PRESOLANA MONTE PORA

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

FORMULARIO. Misura 313 Incentivazione di attività turistiche Bando pubblico per l ammissione ai finanziamenti dell azione 3

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI

REVENUE GRAND TOUR. Evento itinerante di una giornata formativa. 100 tappe in Italia per il settore turistico-alberghiero.

Vista la LR 12 del 18/02/2010 recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del

paesaggi laboratorio gennaio 2013 TIONE DI TRENTO tutta la popolazione e' invitata rifiutati

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13

Turismo per tutti: la parola ai Tour Operator

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

RAGGRUPPAMENTO ENTE CAPOFILA ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO. Comitato per il Restauro e Riuso dell Antico Complesso Parrocchiale di Usseglio

I NUMERI DELLA VALLE D AOSTA

Transcript:

Saper fare squadra Organizzazione e coordinamento degli operatori turistici A cura di Franco G. Ferrero

Orientàti ti al turista Antenne orientate sul gusto e sui bisogni dei turisti (ricerche di mercato; benchmarking; attivazione dei feedback questionari, forum web, recensioni; attenzione ed ascolto alle osservazioni, anche negative) La soddisfazione del cliente è la prima missione del marketing: perché?

Walk a mile in my shoes Il punto di vista del turista. Mettetevi nei suoi panni. Attività: cosa fare in vacanza. Destinazione: dove fare ciò che mi piace Qualità dei servizi e dei trasporti Rapporto qualità prezzo competizione globale Il turista è del tutto estraneo ai problemi e alle suddivisioni geografiche, burocratiche, associative, amministrative Percezione del territorio: somma di valori ambientali, culturali, socioeconomici, identitari

Se Maometto non va alla montagna la montagna deve andare da Maometto Non è più sufficiente aprire le porte e aspettare il turista Necessaria promozione globale all esterno (carovana, mai addentrarsi soli nel deserto ) Le esigenze del mercato sono cambiate e cambiano continuamente, chi le ignora è destinato a sparire dal panorama turistico Per spostare le montagne non basta la fede sono necessarie competenze, innovazione, tecnologia, mezzi

La necessità del pacchetto (di mischia) turistico (collaborazione tra operatori privati) Trasporti Attività Vitto e alloggio Shopping Risorse e patrimoni di base: attrattive naturali e culturali Il prodotto turistico è un paniere che contiene servizi turistici eterogenei (alloggio e vitto, trasporti, attività, shopping ecc.) aventi un valore economico ed accomunati dallo scopo di fondo del turista: la vacanza. Necessaria la collaborazione tra operatori del ricettivo, dei trasporti, dei servizi e commercio per la creazione di un prodotto turistico completo Necessari accordi con tour operators per commercializzazione

Il quadro di accoglienza (collaborazione tra operatori privati e pubblici) Contribuiscono a formare il quadro di accoglienza: la cordialità e la competenza degli addetti all accoglienza e all informazione turistica e del settore ricettivo (ma anche dei ristoratori, commercianti, casellanti, benzinai, addetti agli impianti sciistici, vigili urbani ecc.) accoglienza linguistica la quantità e la qualità delle informazioni disponibili segnaletica generica e specifica la cura e la pulizia dell'ambiente urbano e del paesaggio l'accessibilità agli edifici storici e ai monumenti l'omogeneità degli orari di visita l'intermodalità dei sistemi di trasporto i servizi logistici, dai parcheggi alle aree attrezzate di sosta La differenziazione del sistema ricettivo (budget alto, medio e basso) la specializzazione dell'offerta turistica per target di fruitori (giovani, anziani, famiglie, ecc.) le proposte per il tempo libero turistico (animazione, spettacoli, eventi ecc.)

Ofelé fa tò mesté Gli operatori turistici non possono diventare tutti maghi del marketing, addetti alla comunicazione, esperti di nuove tecnologie Gli operatori turistici possono solo diventare ottimi albergatori, brave guide, straordinari ristoratori ecc. Qualcuno deve occuparsi per loro, in modo coordinato, di marketing, comunicazione e tecnologie (principio di delega ad esperti)

I pregiudizi negativi all associazionismo associazionismo tra imprese turistiche in montagna Individualismo atavico: l orgoglio eroico dell uomo solo contro tutto e tutti Diffidenza per il vicino (farsi gli affari propri) Concorrenza (il concorrente è l albergatore del Trentino o Austriaco, non il valdostano) Lo spreco/investimento di tempo, risorse economiche ed umane

Perché fare squadra? Partecipazione a un club di prodotto tra imprese turistiche Fare massa critica, contare di più, diventare interlocutori privilegiati dell ente pubblico Contribuire alla costruzione del prodotto turistico del territorio Scambio di informazioni ed esperienze tra soci elaborazione programmi comuni andare tutti nella stessa direzione Ottimizzare gli investimenti in termini di promozione e marketing Ottenere consulenze qualificate su normative, adeguamenti, finanziamenti e soluzione problemi dei soci, sviluppo di nuova progettualità, innovazione

Perché fare squadra? Partecipazione a un club di prodotto tra imprese turistiche Ottenere risorse dagli enti pubblici per il sostegno alle attività coordinate di impresa Attivare un processo di miglioramento del quadro di accoglienza (formazione, animazione, ecc.) Favorire la conoscenza del prodotto turistico locale e della propria offerta (iniziative promozionali, fiere, educational, eventi ) siamo tutti sulla stessa barca Gruppi d acquisto

Case history: Corso di formazione proposto dalla Comunità Montana Valli di Lanzo nel 2000 Comitato promotore di 12 albergatori motivati Ampliamento base sociale (20-30-50), oggi superiore a 1.000 posti letto (contributi) Progettualità e Sostegno ente pubblico (Provincia, Regione, collaborazione con GAL) Grandi eventi (risorse e fiducia): Campionato mondiale Boscaioli 2004 Olimpiadi Torino 2006 Confronto con il mercato ed i tour operators Offerta prodotti completi

Work in progress: Interreg III b Alpine Space con GTA fr, Principato di Monaco, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Liechtenstein, Slovenia, RA Friuli Venezia Giulia, PR Belluno, PA di Trento, PA di Bolzano, R Lombardia, R Piemonte, P Imperia un itinerario escursionistico internazionale da Trieste a Montecarlo, che attraversa tutto l arco alpino e tocca otto nazioni, 5 itinerari per complessivi 5.000 km, 338 tappe gornaliere nella più importante palestra naturale d Europa (infrastrutturazione e segnaletica percorso, studi mkt, manuali qualità, promozione) Ingegnerizzazione dei prodotti nello spirito di Via Alpina attraverso incontri con gli attori pubblici (regioni, province, comunità montane, comuni, enti di promozione) e gli operatori privati dell offerta (consorzi, associazioni, singoli operatori privati) Stimoli tematici per la costruzione di prodotti turistici (Forti e Castelli delle Alpi, progetti pilota: Sulle tracce dei Walser in Valle d Aosta ecc.) Contatti con Tour Operators specializzati in incoming sulle Alpi italiane per stipulare eventuali accordi di commercializzazione tra offerta e distributori Attivazione di un percorso di qualità attraverso l adesione degli operatori privati a una Carta dei Servizi che definisce gli standard minimi di accoglienza e i principi di qualità Concessione del marchio e promozione di brand Costruzione e raccordo dell offerta turistica dedicata all escursionismo sull intero arco alpino italiano

Grazie per l attenzione