L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo



Documenti analoghi
L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso

Situazione attuale e prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico. Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno ANIMP Milano, 5 ottobre 2017

Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi. Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017

Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano

Sistemi di accumulo energia

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende

Le FRNP sulle reti elettriche: un problema, o una risorsa futura? Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Lo sviluppo delle reti elettriche verso le smart grid: il ruolo del regolatore italiano

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

C. Arrigoni D. Manocchia. S. Liotta S. Alessandroni. C. Michelangeli C. Carlini

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile

Progetto Smart Grid ACEA - Roma Progetto Pilota

CONVEGNO AEE «IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE» 26/11/2014

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

LE MICRO SMART GRID. 14 marzo That s Smart MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018

Regione Liguria - Terna

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

Prospettive per i progettisti e per gli operatori professionali

Provvedimenti per garantire la stabilità del SEN con Sistemi di Accumulo dell energia

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

Brevi spunti a cura di Marco Pigni. PILA sas - Via Borgo Vico Como pilasascomo@onepec.it

Enel. Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi. 20 Novembre 2006

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi

Towards the large scale integration of RES: Smart grid & storage solutions

La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano

Studio Tecnico BFP S.r.l.

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione.

La regolazione dei sistemi di accumulo

Il rischio elettrico dal punto di vista di Enel Distribuzione

MICRO GRID ed ENERGY STORAGE

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Dalla rete alla casa intelligente

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

GENERAZIONE DA FONTI NON PROGRAMMABILI (FRNP) ACCUMULO DI ENERGIA. MICROGRID STORAGE Un supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Efficienza per pianificare l energia

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione:

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

Fotovoltaico e scenari evolutivi delle rinnovabili per gli edifici 11 Aprile Pulitano Marco CEO Energy Time S.p.A.

Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Regole per la connessione alla rete degli impianti eolici

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids.

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia

Impianto fotovoltaico

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Next wave FV Milano, 22 Maggio 2013

Rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale

Decreto Rinnovabili Elettriche e bozza Quinto Conto Energia

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo

Lo scambio sul posto (SSP)

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?

Le fonti rinnovabili in Italia

Il fotovoltaico per la PMI italiana: opportunità di sviluppo. Giancarlo Gechelin Vice Presidente GIFI Ferrara 17 Settembre 2008

I sistemi elettrici per l energia: origini storiche, stato attuale, prospettive future.

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

AlpStore, uno sguardo al futuro: prospettive per i sistemi di accumulo

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Transcript:

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo Marco Pigni CEO PILA sas - Como Convegno assorinnovabili Casi concreti di SEU: dagli impianti a fonti rinnovabili alla microcogenerazione Bolzano Fiera Klimaenergy 27/03/2015

Key notes L'Italia è fra i paesi più all'avanguardia nell'implementazione di reti intelligenti (smart grids) e sistemi di efficienza energetica/accumulo dell energia. Il driver principale: la massiccia connessione di impianti FER negli ultimi anni (e FRNP in particolare: 18,4 GW fotovoltaici e 8,6 GW eolici al 31/12/2013, +385 MW FV e +85 MW wind nel 2014) Infrastrutture da far evolvere: la rete di trasmissione ma ancor più le reti di distribuzione Il futuro dell industria elettrica: dalla connessione delle FER alla loro INTEGRAZIONE nel funzionamento del sistema elettrico Quale ruolo per l autoconsumo? 2

Sistemi di Accumulo (SdA) Applicazioni Applicazioni utility oriented Applicazioni user oriented (grid connected) TSO (energy/power intensive) DSO (in CP, lungo feeder MT, in cs) SdA accoppiato a impianto di produzione (tradizionale/fer) SdA accoppiato a impianto di utenza SdA accoppiato a prosumer Altre applicazioni (es microgrid, offgrid) Installazioni stand alone ( operatore terzo ) 3

SdA Applicazioni Terna energy intensive (1) 6 progetti, per complessivi 35 MW, connessi alle stazioni a 150 kv dei seguenti corridoi (2 EE 2x6 MW per ogni stazione): 2 x 6 MW/40 MWh Campobasso - Benevento 2 - Volturara - Celle San Vito sito di Ginestra degli Schiavoni (BN) 2 x 6 MW/40 MWh Benevento 2 - Bisaccia 380 sito di Flumeri (AV) 6 MW/40 MWh + 4,8 MW/32 MWh Benevento 2 - Bisaccia 380 sito di Scampitella (AV) La tecnologia è NaS (fornitore NGK) e gli obiettivi sono: Riduzione Mancata Produzione Eolica (MPE) fornire una banda di regolazione primaria pari a 5% della Pn per almeno 15 minuti (possibile 100% durante emergenze) regolazione di tensione mediante scambio di potenza reattiva Esercizio in coordinamento con un sistema di dynamic thermal rating delle linee e con uno di previsione della produzione FER 4

SdA Applicazioni Terna energy intensive (2) 5

SdA Applicazioni Terna power intensive (1) Il MSE ha approvato 40 MW Power Intensive proposti da TERNA nel Piano di Difesa del SE, per fronteggiare i seguenti problemi di esercizio: riduzione capacità regolante e inerzia disconnessione intempestiva impianti FRNP variabilità e ridotta prevedibilità FRNP impatto rilevante in Sicilia e Sardegna, meno strettamente interconnesse con il resto del sistema e con carichi interrompibili in riduzione L AEEGSI con Delibera 43/13/R/eel (7/02/2013) ha approvato due progetti pilota power intensive per una potenza totale di 16 MW (prima fase Storage Lab : 8 MW Codrongianos + 8 MW Ciminna) Attesa seconda fase da 24 MW: 12 MW ancora a Codrongianos e 12 MW a Casuzze. 6

Fonte: Terna SdA Applicazioni Terna power intensive (2) 7 7

SdA Applicazioni Terna power intensive (3) 8

SdA Applicazioni Terna power intensive (4) 9

SdA DSO oriented Enel Distribuzione (1) Fonte: Enel Distribuzione 10

Fonte: Enel Distribuzione SdA DSO oriented Enel Distribuzione (2) 11

Fonte: Enel Distribuzione SdA Prospettive Enel Distribuzione 12

SdA user oriented (FRNP) Esperienza EGP 13

SdA user oriented La SPM di Savona (1) La Smart Polygeneration Microgrid (SPM) è stata sviluppata da Siemens nel campus di Savona dell Università di Genova. La Microgrid integra unità di generazione, consumo ed accumulo elettrico e termico ed è connessa alla rete elettrica di distribuzione in Media Tensione (15 kv). La distribuzione elettrica all interno della SPM avviene in bassa tensione (400 V) 14

SdA user oriented La SPM di Savona (2) 15

SdA in microgrid Progetto Enel Ventotene Ventotene è una piccola isola di 1,89 km 2 nel Tirreno a circa 50 km dalla costa, al confine tra Lazio e Campania (arcipelago delle isole Pontine) Popolazione fissa di circa 750 persone, con notevole aumento estivo Sono installati 4 generatori diesel da 600 kva ciascuno e un anello in MT, anche se il 60% del carico è connesso alle sbarre BT della centrale L aumento degli impianti fotovoltaici residenziali ha portato a problemi di stabilità della rete di distribuzione (frequenza, tensione), esercita da Enel Distribuzione. Ottimizzazione dell esercizio elettrico attraverso un SdA (Li-Ion 300 kw/600 kwh) per ridurre il consumo di gasolio e aumentare la stabilità della rete: Funzione di black start Esercizio in sostituzione temporanea di uno o più diesel guasti Supporto alla regolazione di frequenza e di tensione Incremento della hosting capacity per le fonti rinnovabili nell isola 16

SdA in microgrid Progetto Tilos 17

SdA user oriented Situazione normativa Definizioni SdA e schemi di connessione/misura: Norma CEI 0-16, Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica, versione consolidata del 1 ottobre 2014, Fascicolo 13789 C Norma CEI 0-21, Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica, versione consolidata del 1 ottobre 2014, Fascicolo 13790 C Modifiche a schemi di connessione/misura, servizi di rete e prove (solo per 0-16): CEI 0-16, Variante 1, dicembre 2014, fascicolo 13887 CEI 0-21, Variante 1, dicembre 2014, fascicolo 13888 18

SdA utility oriented: SdA Situazione regolatoria Progetti Pilota delibera 39/10 : Enel Distribuzione (Isernia) e ACEA Delibera 288/2012/R/eel Procedura e criteri di selezione dei progetti pilota relativi a sistemi di accumulo ammessi al trattamento incentivante Delibera 43/2013/R/eel, Progetti Terna power intensive, 11/02/2013 Delibera 66/2013/R/eel, Progetti Terna energy intensive, 22/02/2013 SdA user oriented: DCO 613/2013/R/eel, Prime disposizioni relative ai sistemi di accumulo orientamenti, 19 dicembre 2013 Delibera 574/2014/R/eel, Disposizioni relative all integrazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica nel sistema elettrico nazionale, 20/11/2014 Delibera 642/2014/R/eel, Ulteriori disposizioni relative all installazione e all utilizzo dei sistemi di accumulo. Disposizioni relative all applicazione delle Norme CEI 0-16 e CEI 0-21, 19 dicembre 2014 19

SdA Ringraziamenti Ing. Marco Pigni CEO PILA sas Como Via Borgo Vico 126 22100 (COMO) m.pigni@libero.it mobile:+39 349 1815892 NOTA DELL AUTORE: Un ringraziamento particolare all ing. Fabio Zanellini (tecnical regulatory affair advisor - Divisione EM Siemens) per il prezioso aiuto nella predisposizione della presente presentazione 20