Spiazzo. Servizio Geologico 1

Documenti analoghi
Folgaria. Servizio Geologico 1

Bocenago, Massimeno e Strembo

Stenico. Servizio Geologico 1

Soraga. Sotto Pra de Belon, procedendo da monte verso valle troviamo:

Riva del Garda. Servizio Geologico 1

Tesero. Il primo gruppo di sorgenti si trova alla testata della Val dei Cavai, ed emerge per contatto da depositi detritici:

Imer. - Solani alta (1882), che sgorga a quota 1020 m, con una portata media di 1.4 l/s.

Denno e Campodenno. Servizio Geologico 1

Rovereto. Servizio Geologico 1

Grauno e Valda. Le sorgenti di Grauno

Carano e Daiano. Servizio Geologico 1

Mezzano. - a quota 870 m Serrai alta (1401), con portata media di 6.1 l/s (su 6 misure, comprese tra 0 e 25 l/s);

orientale della Val Giudicarie Inferiore, dove affiorano litologie prevalentemente dolomitiche.

Vallelaghi. Tra i laghi di Lamar, nelle vicinanze di Malga ai Laghi, a quota 770 m,

Pinzolo. A monte del Rifugio Lago Nambino, a quota 1814 m, nasce la sorgente Busa dei spini (6245), con una portata media stimata superiore a 15 l/s.

Dimaro Folgarida. Servizio Geologico 1

Nel territorio comunale di Ala, si contano 99 sorgenti, ma solo di sette si dispongono di analisi chimiche di dettaglio.

Valdaone. In alta Val di Fumo, a quota 2180 m, è stata campionata per il progetto

Tione di Trento e Borgo Lares

Scurelle, Telve di sopra, Bieno

Mori. Servizio Geologico 1

Transacqua. Servizio Geologico 1

Palù del Fersina e Sant Orsola terme

Siror. Servizio Geologico 1

Faedo. Servizio Geologico 1

Isera. Servizio Geologico 1

Predazzo. Le sorgenti a monte di Bellamonte

San Lorenzo Dorsino. Servizio Geologico 1

Comano Terme. Servizio Geologico 1

Storo. Le sorgenti in destra Chiese

Tonadico. Servizio Geologico 1

Ledro. Partendo da nord, in località Santine in Val di Vesì nasce, a quota 1340 m, la

Tre Ville. Le sorgenti Uccelliera di Preore

Ruffrè Mendola, Sarnonico e Ronzone

Taio. Servizio Geologico 1

Peio. Le sorgenti della Val del Monte

Sella Giudicarie. Servizio Geologico 1

Bedollo. Servizio Geologico 1

Pergine Valsugana. Le sorgenti a est di Pergine

Altopiano della Vigolana

Baselga di Pinè. Servizio Geologico 1

Trambileno e Terragnolo

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Total P Total S Ammonio NH 4

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

ALLEGATO 03 BIS. (Sostituisce l Allegato 03) Schede Pozzi

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Analisi della qualità dell acqua

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Trento. Servizio Geologico 1

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288*

ARPAT - DIPARTIMENTO DI GROSSETO MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL SISTEMA MERSE CAMPIANO. Allegato C

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

* * *TESTPC* * *

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

Monitoraggio fiume Merse. Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Uscita miniera Campiano

* * * *

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 8 (INORGANICI)

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Identificare l impatto locale di una sorgente di inquinanti: il caso di Coriano

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi. Relatore: Lorenzo Barilli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

Sinadoc n del ARPAE - Struttura Autorizzazioni e Concessioni di Bologna Unità AIA-IPPC e industrie a rischio

LABORATORI GIUSTO 18LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

LABORATORI GIUSTO 18LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Capitolo 22 L elettrochimica

LABORATORIO ANALISI BRIANZACQUE RAPPORTI DI PROVA. Acque destinate al consumo umano

Partner del Progetto:

Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L; - Impresa esecutrice (incaricato); - Proprietario -

Transcript:

Spiazzo Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate con campitura obliqua le aree di rispetto idrogeologico, come definite dalla Carta delle risorse idriche della PAT. Nel riquadro in alto a destra uno stralcio della porzione di territorio staccato in alta val di Genova. Nel territorio del Comune di Spiazzo sono censite 7 sorgenti, tuttavia nel seguito saranno prese in esame solo le 7 sorgenti delle quali si dispone di almeno un analisi chimica di dettaglio. Sul versante sinistro della Val Rendena, poco a nord del paese, a quota 77 m, nasce la sorgente Roncol dx (5555) con una portata media di 8.2 l/s. Captata per l abitato di Fisto, è probabilmente interessata dall ingresso di acque superficiali in occasione di forti precipitazioni. Poco più a sud, a 72 m di quota, si trova la sorgente Pion bassa (1641), con una portata media di.4 l/s. Con le due sorgenti vicine, Pion media (164) e Pion alta (5554), sono captate per l abitato di Spiazzo. Ancora più a sud, a quota 73 m, la sorgente Teggia bassa (5553) scaturisce all apice del conoide di Fisto. Nella sua opera di presa sono convogliate anche le acque della vicina Teggia alta (983), ed entrambe alimentano la rete della sottostante frazione. Sembra che il vicino Rio Re interferisca con questa opera di presa. Il versante che ospita queste tre sorgenti vede affiorare lave riodacitiche ( lave di Bocenago ), sormontate in successione da ignimbriti e piroclastiti permiane ( Ignimbriti di malga Plan ), dalla molassa post-ercinica Servizio Geologico 1

(Verrucano Lombardo e Arenarie di Val Gardena) ed infine dalle dolomie massicce del Calcare di Esino del triassico medio. Figura 2 : mappa litologica e strutturale schematica con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il relativo codice. Sul versante opposto della valle, a monte della frazione di Mortaso a quota 77 m, si trova un gruppo di cinque sorgenti. Quella a quota inferiore è detta Corona bassa (8596) e presenta una portata media di circa 1 l/s. Nasce da micascisti e paragneiss della unità degli Scisti di Rendena, rocce metamorfiche del basamento cristallino. Nella porzione staccata del territorio di Spiazzo in alta Val di Genova si trova la sorgente Ponte delle cambiali (6152). Scaturisce a quota 1668 m, poco a monte del Rifugio Bedole, vicino all omonimo ponte sul Torrente Sarca di Val Genova. Questa sorgente, che si trova al contatto tra la roccia tonalitica e le alluvioni di fondovalle, ha un manufatto di captazione recente e mostra una portata media di 2 l/s, con marcate fluttuazioni stagionali. In Val Seniciaga, sopra Malga Seniciaga alta, a quota 22 m, nasce la sorgente Palone Siniciaga (178), la cui portata al prelievo è stata misurata in 2.5 l/s. In Val di Borzago, sulla sinistra del Rio Bedù di Pelugo, a quota 1248 m nasce la sorgente Solano (915), con una portata stimata in 12 l/s. Queste ultime due sorgenti scaturiscono in aree dove affiorano le rocce metamorfiche pre-permiane appartenenti agli Scisti di Rendena. I terreni di copertura sono, invece, costituiti da depositi quaternari di origine fluviale e fluvioglaciale. Servizio Geologico 2

Na+K Mg SO4+Cl+NO3 Ca+Mg CO3+HCO3 teggia bassa roncol dx pion bassa corona bassa ponte delle cambiali palone - siniciaga solano SO4 Servizio Geologico 3 Ca Cl+NO3 Figura 3 : diagramma di Piper delle acque sorgive analizzate Il diagramma di Piper (Fig. 3) discrimina nettamente la diversa composizione chimica delle sorgenti analizzate nel Comune di Spiazzo. Le sorgenti del versante orientale della Val Rendena si trovano infatti lungo i lati di sinistra dei due triangoli del diagramma e mostrano valori di conducibilità elettrica superiori a 2 µs/cm, oltre ad un ph sensibilmente basico per la presenza di specie chimiche riconducibili alle rocce carbonatiche, quali HCO 3, Ca e Mg. In particolare, le acque della sorgente Teggia bassa hanno un tenore in magnesio tipico di acque provenienti da rocce dolomitiche, presenti infatti sulla sommità carbonatica del versante. Sul versante opposto della Val Rendena ci si trova tra le rocce tonalitiche del Batolite dell Adamello e le rocce incassanti metamorfiche del basamento. Queste rocce, oltre ad avere una permeabilità primaria molto bassa, sono scarsamente alterabili dall acqua. I valori di conducibilità elettrica sono infatti contenuti entro i µs/cm, poco superiori a quelli misurati sulle acque meteoriche. I valori anomali di concentrazione dello zinco riportati per le sorgenti Solano e Ponte delle cambiali non sono verosimili e derivano probabilmente da un errore analitico. La sorgente Corona bassa porta traccia dell acquifero, impostato nelle rocce cristalline del basamento, grazie alla presenza di silice disciolta, sodio, potassio e fluoruri in quantità rilevanti. Infatti, le acque sorgive che scaturiscono a quote inferiori in queste rocce hanno generalmente dei tempi di permanenza piuttosto lunghi, che permettono lo sviluppo di processi di alterazione più spinti. Le acque della Roncol dx e Pion bassa e, in minor misura, della Teggia bassa risentono nella loro composizione dell apporto di solfati e altre specie chimiche (litio, bario e stronzio) proprie delle formazioni evaporitiche, che si incontrano nella fascia alta del versante sinistro della Val Rendena. L alta concentrazione di boro è probabilmente dovuta alla stessa origine. Nelle acque analizzate si trovano alcuni metalli disciolti in concentrazioni significative. Nelle sorgenti Teggia bassa e Pion bassa si rilevano concentrazioni simili di alluminio, arsenico, rame e ferro. In tutti i campioni analizzati sono stati trovati fluoro, selenio, rame e tracce di cobalto, stagno e molibdeno. Inoltre, un raro residuo di argento si osserva alla sorgente Roncol dx.

L elemento di origine naturale discriminante per la qualità chimica risulta l arsenico, registrato in quantità significative e prossimo al valore soglia alla sorgente Teggia bassa. Nitrati e cloruri si mantengono sempre entro valori mediamente bassi, inferiori alla media delle sorgenti trentine, indice di una loro buona protezione. Tutte le acque analizzate rientrano nella classe di stato chimico buono, definito per le acque sotterranee. Servizio Geologico 4

Codice sorgente 5553 5555 1641 8596 6152 178 915 Nome sorgente teggia corona ponte delle palone - roncol dx pion bassa bassa bassa cambiali siniciaga solano Comune Spiazzo Spiazzo Spiazzo Spiazzo Spiazzo Spiazzo Spiazzo X 63489 63545 63589 63418 622931 629312 628458 Y 516461 517418 51762 517427 5117274 5198 516982 quota (m s.l.m.) 73 77 72 77 1668 22 1248 data prelievo 24/6/8 5/3/8 5/3/8 24/6/8 8/11/5 1/9/5 31/8/5 T aria ( C) 2.9 2.7 3.5 21.7 16.2 16.7 T acqua ( C) 1.2 8.3 8.5 1.4 2.9 5.9 portata (L/s).6 4.5.4.8 2.5 12 ph 7.9 8. 8. 6.8 7. 6.2 6.5 conduttività (µs/cm a 2 C) 284 222 267 98 29 33 35 durezza tot. ( F) 16.8 12.4 15.3 3.6 residuo secco 182 142 171 63 T.O.C. (mg/l).4.1.1.2 Cl (mg/l).6.6.7.8.4.2.3 SO 4 (mg/l) 13.7 16.2 2.2 29.8 1.4 8.3 2.1 Ca (mg/l) 38.1 33.8 39.4 9.8 4.6 3.4 5.2 Mg (mg/l) 17.7 9.7 13.1 2.7.2.9.3 HCO 3 (mg/l) 172.9 131.6 159.1 29.9 14.6 6.6 13. O 2 disc. (mg/l) 8.9 8.8 8.9 9.1 9.6 1.2 CO 2 lib. (mg/l) 3.8 2.2 2.6 6.8 CO 2 aggr. (mg/l)... 6.5 NO 3 (mg/l) 3.86 3.16 2.28 2.23 1.57 2.5 5.42 NO 2 (mg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 NH 4 (mg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.2 <.2 <.2 PO 4 (mg/l) <.8 <.8 <.8 <.8 <.1.2.1 Si (mg/l) 13.4 12.7 13.7 33.4 4.6 8.5 6.1 Na (mg/l) 1.6 2.4 2.6 4.8.7 1.2 1. K (mg/l).9.8.9 2.5.7.8.7 F (mg/l).3.6.4.13 Ag (µg/l) <.1.3 <.1 <.1 Al (µg/l) 7.9 <5. 6.9 <5. As (µg/l) 8.9 4.1 6.5 <.5 B (µg/l) 46.8 81. 76. 39.5 Ba (µg/l) 27. 131. 126. 28. Be (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 Cd (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Co (µg/l).4.3.3.2 Cr (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 Cu (µg/l) 3. 2.2 3.1 1. <.1 <.1 <.1 Fe (µg/l) 2. <2. 2. <2. <1.7 <1.7 5.8 Li (µg/l) 5. 1. 11.7 2.1 Mn (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.1 <.1 1.2 Hg (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 Mo (µg/l) 1. 1.1 1.1.3 Ni (µg/l) <.5 <.5 <.5 1.7 <.1.1 <.1 Pb (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.1 <.1 <.1 Rb (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 Sb (µg/l) <1. <1. <1. <1. Se (µg/l) 1.3 4.6 4.8 1.3 <.1 <.1 <.1 Sn (µg/l).7 1.1.7.9 Sr (µg/l) 116.3 126.5 172.4 7.3 4. 17. 6. Ti (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 Tl (µg/l).6 <.5 <.5 <.5 V (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 Zn (µg/l).7 <.3 <.3 3.2 32. 1. 1249. Servizio Geologico 5