Localizzazione. li o. 04 Interscambio nella Natura Calicchio Adriano, Clementel Cristina, Nebiolo Mattia Master BEAM Workshop

Documenti analoghi
Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Il progetto BIRD a Brescia

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

INDICE. PREMESSA... p. 1

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

PORTALE ODATECH: Le modifiche in relazione ai cambiamenti normativi

RELATORE: ing. Andrea Colle. TITOLO: Le nuove metodologie di classificazione energetica e l edificio di riferimento

WineCenter a Caldaro

L efficienza energetica negli edifici

RELATORE: ing. Andrea Colle. TITOLO: Le nuove metodologie di classificazione energetica e l edificio di riferimento

REGOLAMENTO EDILIZIO

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

COMMITTENTE Comune di Oristano. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Geom. Antonio Vacca

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

HRU UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Progetto di restauro dell ex Sinagoga di Ostiano (CR)

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

REGOLAMENTO EDILIZIO

ATTESTATO ENERGETICO

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 2017_05_17_ _2 VALIDO FINO AL: 17/05/2025

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

TORRE PER UFFICI VIA LARGA (BO) Committente : Unipol

INFORMATIVA - PROGRAMMA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 13/05/2016

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Progettazione Esecutiva

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO VALIDO FINO: 12/04/2027. Oggetto dell'attestato.

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 03/12/2015

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

SCUOLA MEDIA VIA RODARI LOC. ZINGONIA STATO DI FATTO STATO DI PROGETTO 57 VERIFICATO 55,8 VERIFICATO

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017

L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

Residenziale Intero edificio Nuova costruzione Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà. Numero di unità immobiliari

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: OR0618 VALIDO FINO AL: 26/10/2028

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

003/2016 MAX10ANN. Residenziale Intero edificio Nuova costruzione Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà

La progettazione ef ciente: convergenza termico-elettrico. Concorso di Idee Edizione 2018

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL: 21/09/2028

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Relazione calcolo impianti INDICE

Comune di Tradate Edilizia Privata

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

con analisi di varie ipotesi di efficientamento energetico

Descrizione sintetica modulo sperimentale

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

Gruppi termici a basamento a condensazione: il top in prestazioni e sicurezza TOP BIMETAL CONDENS

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO VALIDO FINO: 03/07/2028. Oggetto dell'attestato.

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO VALIDO FINO: 22/03/2028. Oggetto dell'attestato.

Certificazione Energetica degli Edifici

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

quattrolinee Allegato 08 Pre-audit energetico dell edificio Ph - Davide Bozzalla

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. VALIDO FINO: 24/05/2022 CODICE IDENTIFICATIVO: 2017_05_RM_MunicipioXV_G_ComuneCagliari_01RM

Transcript:

Viabilità ciclopedonale Accesso con i mezzi pubblici e parcheggi Nuova ciclopdonale Ciclopendonale esistente Montegalda Montegalda Padova Padova Selvazzano Arterie principali Fermata autobus Percorso autobus Area parcheggio Area intervento viabilità automobilistica Montegalda Padova Selvazzano San Marco Selvazzano San Marco San Marco Sistema dell acqua sistema delle acque Montegalda Padova Selvazzano San Marco Luoghi d interesse Edifici di interesse coinvolti nella riqualifica dell area Area parcheggio Area intervento m Fiu eb ac ch ig li o ne Localizzazione 01 - Master BEAM Workshop

Modulo 02 - Master BEAM Workshop

Pianta Coperture - 1:200 03 - Master BEAM Workshop

Pianta generale - 1:200 -Master BEAM Workshop

Prospetto longitudinale Sezioni e prospetto- 1:200 05 - Master BEAM Workshop

Pianta - 1:100 06 - Master BEAM Workshop

Esterno Master BEAM Workshop

Interno 08 - Master BEAM Workshop

Dettagli costruttivi 09 - Master BEAM Workshop

Solaio di base CO2 equivalente m2 d(m) p(kg/m3) MJ unitario MJ tot. Co2 unitario CO2 tot. EN MJ TOT CO2 TOT pavimento abete 0,02 300 12,1 72,6 0,826 5,0 intercapedine 0,06 isolante 0,2 110 37 814 2,7 118,8 tavola legno Okoumé 0,02 450 15 135 1,7 30,6 0,3 1021,6 154,4 11,1 11339,76 1713,3516 SOLAIO DI COPERTURA Copertura Energia enbodied CO2 equivalente m2 d(m) p(kg/m3) MJ unitario MJ tot. Co2 unitario CO2 tot. EN MJ TOT CO2 TOT pannello in legno 0,02 250 2,16 10,8 0,3 1,6 isolante 0,15 110 37 610,5 2,7 44,6 intercapedine 0,06 0 0,0 controsoffitto legno 0,02 540 15 162 1,7 27,5 0,25 783,3 73,7 11,1 8694,63 818,4585 SOLAIO DI BASE Pareti Energia enbodied CO2 equivalente m2 d(m) p(kg/m3) MJ unitario MJ tot. Co2 unitario CO2 tot. EN MJ TOT CO2 TOT pannello interno legno 0,02 250 15 75 1,7 8,5 isolante fibra di legno 0, 110 37 162,8 2,7 11,9 pannello tipo osb 0,01 550 2,16 11,88 0,3 1,8 isolante fibra di legno 0,15 110 37 610,5 2,7 44,6 tavola legno Okoumé 0,02 450 15 135 1,7 15,3 0,24 995,18 82,0 11,1 116,498 910,63845 PANNELLO PARETE VERTICALE Infissi Energia enbodied CO2 equivalente m2 d(m) p(kg/m3) MJ unitario MJ tot. Co2 unitario CO2 tot. EN MJ TOT CO2 TOT telaio legno 0,06 650 2980 178,8 226 13,6 vetro 0,08 2500 884 70,72 66,7 5,3 178,8 13,6 10 1788 135,6 0,14 INFISSO struttura Energia enbodied CO2 equivalente m2 d(m) p(kg/m3) MJ unitario MJ tot. Co2 unitario CO2 tot. EN MJ TOT CO2 TOT acciaio 0,15 2700 20,10 8140,5 1,37 554,85 27,2 0,15 8140,5 554,85 27,2 221421,6 15091,92 Pannelli Fotovoltaici Energia enbodied CO2 equivalente m2 d(m) p(kg/m3) MJ unitario MJ tot. Co2 unitario CO2 tot. EN MJ TOT CO2 TOT pannelli fotovoltaici 0,05 1305 1305 67 67 Membrana bituminosa 0,01 1000 52,5 525 0,6 6,1 pannello vasca 0,02 250 2,16 10,8 0,3 1,6 0,08 1840,8 74,7 11,1 232,88 829,2255 Life Cycle Assesment 10 - Master BEAM Workshop

L ipianto scelto per il nostro edificio è un impianto misto a ventilconvettore che ci permettono di migliorare la qualità dell aria all interno dei locali e di regolare le sue caratteristiche idrometiche. Il sistema che presentiamo richiede, oltra ai ventilconvettori una serie di canalizzazioni che garantiscono l immissione in ambiente di una certa quantità di aria di rinnovo. Caratteristiche di base Gli impianti a ventilconvettori (a 2,3,4 tubi) si caratterizzano per la loro versatilità di utilizzo in quanto possono essere impiegati in diverse tipologie di edifici; per il limitato ingombro richiesto dalla posa in opera delle tubazioni dell acqua; dalla facoltà di poter differenziare il regime di funzionamento (caldo/freddo) in ambienti diversi nello stesso momento e di poter impostare, in maniera personalizzata la temperatura del locale in cui ci si trova; dalla possibilità di scegliere la velocità del regime di riscaldamento/raffreddamento di un locale scegliendo convenientemente la velocità di funzionamento dei ventilatori; dalla opportunità di poter posizionare l unità in diverse modalità all interno del locale. Nel caso in cui lo spazio sia composto da più moduli, come nella soluzione di edificio adibito a bar e zona relax, è stato scelto di posizionare la pompa di calore esternamente, collegando i tubi dall esterno, per poter garantire la facilità di montaggio e smontaggio dei moduli. Il fabbisogno stimato per il riscsaldamento è di 2,9 kw. Impianto 11 - Master BEAM Workshop

Annual Sun Path Radiazione totale Studio luce naturale e visione Modulo bar (luce naturael per il 75% degli spazi) Solstizio estivo Equinozio primavera Solstizio invernale Equinozio primavera Studio delle ombre e della luce 11 - Master BEAM Workshop

Attenuazione Ponte termico L' indice indica quanta energia viene consumata affinchè l'edificio (o l'unità immobiliare) raggiunga le condizioni di comfort secondo i servizi energetici presi in considerazione dal tipo di immobile. Dal 1 Ottobre 2015 secondo le linee guida per la certificazione energetica DM 26-06-2015 la prestazione energetica dell immobile è espressa attraverso l indice di prestazione energetica globale non rinnovabile EPgl,nren che comprende: - la climatizzazione invernale (EPh,nren) - la climatizzazione estiva (EPc,nren) - la produzione di acqua calda sanitaria (EPw,nren) - la ventilazione (EPv,nren) - illuminazione artificiale (EPl,nren), per gli immobili non residenziali - il trasporto di persone o cose (EPt,nren), per gli immobili non residenziali La produzione in sito da energie rinnovabili rappresenta il 90,23% del fabbisogno annuo di energia primaria Valutazione Energetica 12 - Master BEAM Workshop