Comitato di Sorveglianza Seduta del 25 giugno 2010

Documenti analoghi
Punto odg : 5 PIANO DI COMUNICAZIONE INFORMAZIONE E PUBBLICITA

Piano di comunicazione Punto 5 all OdG Comitato di Sorveglianza 13 giugno 2019

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 11 settembre 2013

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali;

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana

INFORMATIVA SULLE AZIONI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE RELATIVE ALL ATTUAZIONE DEL PSR

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. Su proposta del Direttore della Direzione Regionale Agricoltura;

Piano di Comunicazione PSR

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

Piano di Comunicazione PSR Marche PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

POR FSE Regione Emilia-Romagna

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

Sintesi della Relazione annuale 2015

Punto 9 Odg Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell anno successivo

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

Delibera di Giunta Regionale 03 aprile 2009, n. 223 (1)

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLI VALERIA. Responsabile del procedimento VITELLI VALERIA. Responsabile dell' Area E. MARTINI

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011

Reg. (UE) n. 1303/2013 Art e All. XII

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

DETERMINAZIONE. Estensore MIRABELLI CRISTINA. Responsabile del procedimento MIRABELLI CRISTINA. Responsabile dell' Area N.

Programma Operativo 2014/2020

SETTORE AGROAMBIENTE E SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

Nel corso del 2013 la Regione Puglia ha pianificato e realizzato degli incontri caratterizzati da forti elementi partecipativi, con un intenso grado

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare;

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

Piano di Comunicazione del PSR della Provincia autonoma di Bolzano

IL SISTEMA DI GOVERNANCE SULLE PARI OPPORTUNITÀ NEL POR SARDEGNA

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

Le tappe per l adozione del PdC

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

SINTESI IL CITTADINO (FESR) DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SINTESI PER IL CITTADINO RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNO 2017

Dipartimento dell Agricoltura

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 10

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE

Comitato di Sorveglianza del POR MARCHE CRO FSE Senigallia, 31 maggio 2013

DECRETO 05 luglio 2016, n certificato il


POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 7 odg Presentazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR ABRUZZO

POR FESR Punto 5 dell ODG. Informazione sul Piano di Comunicazione e pubblicità

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

DECRETO N Del 26/07/2019

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

Allegato 4 Indicatori del Programma

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare;

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore CAJELLI IRENE. Responsabile del procedimento CAJELLI IRENE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Piano di Comunicazione PSR Veneto

Regione Umbria. DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA' PRODUTTIVE. LAVORO, FORMAZIONE E ISTRUZIONE Servizio Apprendimenti, istruzione, formazione

Monitoraggio del Responsabile della Trasparenza. Anno 2017

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore DE ANGELIS GENEROSO

Delibera della Giunta Regionale n. 455 del 02/08/2016

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

REPUBBLICA ITALIANA Servizio della pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto

Programma Gioventù in Azione

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore FAUSTINI FABIO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

SCHEDA AZIONE 1.2 BANDO PROCEDURA DI ATTUAZIONE

RRN Comitato di Coordinamento delle attività di comunicazione (Priorità 3)

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

PSR 2007/2013 del Lazio. Area Programmazione e Sviluppo Rurale Dott. Roberto Aleandri

Relazione annuale di attuazione SINTESI. Italy - Rural Development Programme (Regional) - Marche. Versione del programma in vigore

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo

PIANO DI COMUNICAZIONE ANNO 2017/2018

COMITATO DI SORVEGLIANZA FESR 2007/2013 PUNTO 6 ORDINE DEL GIORNO

22/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore CAJELLI IRENE

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PIANO DI COMUNICAZIONE

La comunicazione dello sviluppo rurale e i temi agroambientali (Rete Natura 2000)

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROCESSI DI QUALIFIC., VALORIZZAZ. E MULTIFUNZION. DETERMINAZIONE. Estensore DE ANGELIS GENEROSO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;


COMUNE DI BARLETTA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E DELLE AZIONI POSITIVE 2018

Transcript:

Punto 4 odg : PIANO DI COMUNICAZIONE: ANDAMENTO DELLE MISURE DI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ Comitato di Sorveglianza Seduta del 25 giugno 2010 REGIONE LAZIO Assessorato Agricoltura

COMUNICAZIONE E PUBBLICITÀ 1. Aspetti generali In sintonia con i piani della Commissione Europea, che individuano l informazione e la pubblicità quale parte integrante e sostanziale dei propri programmi, l articolo 76 del Regolamento assegna agli Stati membri il compito di dare adeguata informazione e pubblicità al proprio Piano di Sviluppo Rurale (PSR). In tale ottica la Regione ha redatto uno specifico Piano di Comunicazione, che costituisce parte integrante del PSR. Nel corso del 2009 le attività di informazione e pubblicità sul PSR hanno interessato interventi di informazione e promozione di carattere generale rivolte a un target generico, ossia verso il pubblico e iniziative più specifiche, rivolte agli operatori, pubblici e privati, in qualità di beneficiari o di potenziali beneficiari degli aiuti previsti nel PSR, per sostenere la massima partecipazione e assicurare ampia trasparenza nell uso delle risorse comunitarie. Le iniziative attuate nel corso del 2009 hanno riguardato diversi strumenti quali il sito internet, le caselle di posta elettronica, le newsletter, l uso di pubblicazioni regionali (quali Lazio Informazione e Europa Rurale), e affidamento di incarichi esterni per l acquisizione di servizi di assistenza tecnica. In particolare per quest ultimo aspetto si evidenzia che a seguito di specifica gara per pubblico incanto, indetta con determinazione n. C1864 del 08/08/2008, è stato sottoscritto in data 6 maggio 2009 Rep. n. 6328, il contratto tra la Regione Lazio e la ditta Pomilio Blumm s.r.l. per l affidamento dei servizi di assistenza tecnica inerenti il PSR 2007/13 della Regione Lazio. Il contratto prevede una durata di mesi 24 a decorrere dalla data di stipula e stabilisce un corrispettivo, per le prestazioni effettuate dalla ditta, pari ad euro 674.672,00 oltre IVA. Gli strumenti di comunicazione sopra ricordati hanno consentito e garantito la giusta e puntuale informazione sull attuazione del PSR (divulgazione e diffusione dei bandi, delle modalità di compilazione delle domande anche attraverso l utilizzo di software specifici, delle procedure di attuazione, delle graduatorie, etc...), garantendo al contempo la conoscenza delle disposizioni normative e la trasparenza amministrativa, promuovendo le conoscenze e le finalità del Programma verso il pubblico. 2. Attività svolte A) Sito Internet Nell ambito delle attività di comunicazione, un ruolo fondamentale per la diffusione delle informazioni e delle opportunità relative al PSR è svolto dal sito internet dell Assessorato all Agricoltura, accessibile all indirizzo http://www.agricoltura.regione.lazio.it/agriweb/ La consultazione avviene a partire dalla Home page del sito con due diverse modalità: nella sezione superiore è disponibile, tra le aree tematiche, quella specificamente dedicata al PSR, mentre nella colonna di sinistra sono presenti una serie di banner che consentono l accesso a diverse sezioni di approfondimento. In entrambi i casi sono presenti le informazioni sulla programmazione per il periodo 2007-2013, con la descrizione degli obiettivi e del quadro di riferimento. Sono altresì disponibili il testo REGIONE LAZIO Assessorato Agricoltura 2

integrale del PSR, comprensivo di allegati, e quello delle singole misure, divise per assi. L informazione viene completata con l indicazione dei nominativi e dei recapiti dei referenti presso le strutture competenti della Direzione regionale agricoltura. Tutte le sezioni sono state costantemente aggiornate ed ampliate nel corso dell anno, in modo da riportare l effettivo stato di avanzamento del PSR. La gestione operativa del sito internet dell Assessorato all agricoltura ha previsto l impiego di due figure professionali dedicate, capaci di assicurare un costante e completo aggiornamento dell informazione, con cadenza quotidiana. Nell arco del 2009 sono stati effettuati complessivamente 232 inserimenti di documenti sulle pagine internet relative al PSR, mentre al 30 maggio 2010 gli inserimenti effettuati sono pari a 99. L obiettivo di perseguire una maggiore e più immediata fruibilità delle informazioni che riguardano il PSR ha comportato la necessità di riorganizzarle in maniera più funzionale, anche in considerazione del fatto che le attività del PSR rivestono per l Assessorato agricoltura una notevole importanza, sia in termini di risorse messe a disposizione che di soggetti coinvolti. Pertanto, si è ritenuto necessario avviare una ristrutturazione completa della parte del sito dedicata al PSR tenendo presente l esigenza di fornire, a tutti gli operatori interessati e al pubblico in genere, una maggiore visibilità delle attività previste nel PSR con un approccio metodologico più moderno e al tempo stesso più intuitivo, fermo restando il necessario grado di dettaglio dei contenuti e delle informazioni proposte. Per rendere più semplice ed efficace il processo comunicativo/informativo le informazioni contenute nelle diverse sezioni del vecchio sito sono state ricollocate e riorganizzate all interno di un'unica macroarea PSR dove saranno poi inseriti anche tutti i nuovi contenuti che via via si origineranno sull argomento. La proposta di riorganizzazione del sito dedicato al PSR, che renderà più intuitiva la navigazione e quindi l acceso delle informazioni, è stata elaborata attraverso uno studio di fattibilità realizzato dalla società LAit Spa, la cui proposta definitiva è stata fornita nel mese di novembre 2009. Lo studio prevede la creazione di una nuova architettura indipendente dal sito dell agricoltura a cui sarà comunque legato con uno specifico link ( PSR 2007-2013 ). Alla data del 30 maggio 2010 il nuovo portale è in via di realizzazione. B) Pubblicazioni regionali 1. Lazio Informazione Lazio Informazione (Reg. Tribunale di Roma 106/99) è un mensile edito dall Assessorato all agricoltura della Regione Lazio. Sessantaquattro pagine per illustrare le politiche agricole regionali, ma anche le principali informazioni riguardanti il territorio, l ambiente, la pesca, gli eventi culturali, le manifestazioni folkloristiche, le tradizioni culinarie della regione, le informazioni sui prodotti tipici che fanno grande la nostra agricoltura. Con una tiratura e diffusione di 100 mila copie, raggiunge gli imprenditori del territorio laziale, tutte le istituzioni, le organizzazioni professionali e le aziende interessate, a vario titolo, al settore agricolo. E consultabile e scaricabile anche online sul Sito dell Assessorato all Agricoltura della Regione Lazio (www.agricoltura.regione.lazio.it). Per l annualità 2009 i numeri pubblicati risultano 11, con un numero doppio relativo ai mesi luglioagosto, mentre per il 2010, alla data del 30 maggio, i numeri realizzati sono 3. In ciascun numero, uno o più articoli sono dedicati al PSR in generale, a specifiche misure o eventi di promozione e REGIONE LAZIO Assessorato Agricoltura 3

divulgazione ad esso strettamente correlati. Gli articoli sono stati inseriti nelle pagine dedicate alla Regione, all Economia, alle Iniziative, al Territorio, piuttosto che alle Imprese alle Provincie. 2. Europa Rurale Europa Rurale/Direzione Europa (Reg. Tribunale di Viterbo N. 457 dell 11.08.1998) di proprietà della Regione Lazio e gestita dal Centro di Documentazione Europea (CDE) di Viterbo è un bimestrale di informazione europea e regionale. La rivista, nelle 24 pagine di cui si compone, approfondisce casi di best practices in Europa, Italia e nel Lazio soprattutto su temi di sviluppo rurale per cercare di avvicinare l Europa ai lettori e far conoscere maggiormente il Lazio e le politiche messe in atto dalla Regione. Una sezione è dedicata alla presentazione degli eventi svolti dal Centro di Documentazione Europea (scambi di mobilità giovanile, fiere, progetto Laboratorio Europa ecc); un altra è dedicata alle attività dell Assessorato all agricoltura e a quelle dell università della Tuscia di Viterbo, sempre in ambito attinente alle politiche UE o allo sviluppo rurale. La tiratura di 5 mila copie permette alla Rivista di raggiungere le amministrazioni comunali e provinciali del Lazio, le comunità montane, i consorzi e le associazioni di categoria del comparto agricolo, il Consiglio regionale del Lazio e i CDE italiani. Viene inoltre distribuita durante fiere, eventi, meeting di settore. È possibile visionare e scaricare la rivista sul sito www.agricoltura.regione.lazio.it Nel 2009 sono stati realizzati n. 3 numeri mentre per il 2010 alla data del 30 maggio è stato realizzato un solo numero. C) Newsletter Nell ambito delle attività di informazione e pubblicità legate al PSR particolare attenzione è stata tenuta nei confronti del personale tecnico dipendente dell Assessorato all Agricoltura. L aggiornamento e la divulgazione di tutte le informazioni riguardanti il settore agricolo, ed in particolare quello legato alla programmazione comunitaria nei confronti del personale dipendente regionale, è elemento di particolare importanza essendo il primo punto di contatto tra l amministrazione e gli operatori agricoli, siano essi beneficiari o potenziali. In particolare l attività di consulenza e supporto espletata nei confronti dei tecnici e dei beneficiari ha potuto essere soddisfatta con puntualità e competenza anche grazie al costante e periodico aggiornamento del personale regionale. Nell anno 2009 la Direzione Regionale Agricoltura ha redatto e inviato ai 456 dipendenti n. 48 newsletter, mentre nel 2010 ne sono state realizzate n. 17. D) Affidamento di incarichi esterni per l acquisizione di servizi di assistenza tecnica In conformità a quanto previsto dall art. 76 del Reg. CE 1698/2005 e dall art. 58 del Reg. CE 1976/2006, è stato predisposto, come precedentemente illustrato, il Piano di Comunicazione nel quale sono descritti gli obiettivi generali e specifici, il target, la strategia e i criteri di valutazione delle azioni di informazione e pubblicità del PSR 2007/2013 del Lazio. Il Piano di comunicazione è stato approvato dal Comitato di Sorveglianza nel corso della riunione del 4 aprile 2008. Nell ambito delle attività previste dalla Misura 511 del PSR e a seguito dell adozione del suddetto Piano, è stata indetta una gara, mediante procedura aperta con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, per un importo a base d asta di euro 800.000,00 IVA esclusa, per l affidamento di alcuni servizi di assistenza tecnica quali, la realizzazione di opuscoli divulgativi, schede informative e DVD, manifesti, pagine redazionali, pubblicità sulla stampa e sulle emittenti radiotelevisive, organizzazioni di incontri, seminari, convegni. REGIONE LAZIO Assessorato Agricoltura 4

Con Determinazione n. C0791 del 2 aprile 2009 sono stati approvati i verbali della Commissione giudicatrice nei quali era stata dichiarata aggiudicataria la ditta Pomilio Blumm srl di Pescara. In data 6 maggio 2009 è stato sottoscritto il relativo contratto per l affidamento dei Servizi di Assistenza Tecnica inerenti il Piano di Comunicazione del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Lazio. Il contratto Repertoriato al n. 6328 del 6 maggio 2009 ha durata di ventiquattro mesi ed il corrispettivo stabilito per le prestazioni oggetto del contratto stesso è pari ad euro 674.672,00 oltre IVA. In data 24 giugno 2009 è stato approvato il Piano Operativo con il quale, nell ambito del contratto rep. N. 6328 del 6 maggio 2009 sopra richiamato, sono stati indicati i dettagli tecnici, la tempistica delle attività da realizzare e la ripartizione economica delle risorse da utilizzare nelle tre fasi. Nell anno 2009 le attività condotte ai sensi del contratto sopra richiamato sono state rendicontate dalla ditta aggiudicataria con due diversi stati di avanzamento. Più precisamente: - I fase scadenza 31 luglio 2009 importo complessivo euro 151.169,25 oltre IVA per euro 30.233,85 ; - II fase scadenza 31 dicembre 2009 importo complessivo euro 176.109,79 oltre IVA per euro 35.221,96. Nella prima fase di attuazione del contratto, scadenza 30/07/2009, le attività realizzate sono state: 1) evento di presentazione del PSR del Lazio (Frosinone, 11 maggio 2009); 2) evento a target specifico Donne e Giovani: qualità da coltivare (Roma, 9 luglio 2009); 3) opuscolo in n. 5000 copie dal titolo: Donne e Giovani: qualità da coltivare ; 4) numero due filmati da sei minuti e trenta secondi cad. utilizzati in occasione degli eventi di lancio e a target specifico. Nella seconda fase di attuazione del contratto, scadenza 31/12/2009, le attività realizzate sono state: 1) evento a target specifico Donne e Giovani: qualità da coltivare (Roma, 28 ottobre 2009); 2) evento Progettazione integrata di filiera: carni, olio, foreste-legno, tre direttrici per lo sviluppo del reatino (Rieti, 17 dicembre 2009); 3) opuscolo in n. 50.000 copie dal titolo: Agricoltura sociale, una opportunità di sviluppo ; 4) campagna pubblicitaria istituzionale La qualità sviluppa l agricoltura (giornali, radio e tv); 5) realizzazione di due contenuti per n. 2 uscite redazionali su Lazio Informazione e Europa Rurale. Nel corso del presente anno è stato prodotto un ulteriore stato di avanzamento lavori con scadenza al 10/02/2010. Le attività realizzate ammontano a complessivi euro 127.266,18 oltre IVA per euro 25.453,24 e riguardano: 1) affissione istituzionale per n. 10 giorni formato 100x140 e 70x100 per un numero totale di fogli pari a 15.000 nei diversi comuni del Lazio; 2) campagna pubblicitaria istituzionale La qualità sviluppa l agricoltura (giornali, radio e tv); 3) realizzazione di due contenuti per n. 2 uscite redazionali su Lazio Informazione. 4) evento Progettazione integrata di filiera nella Provincia di Viterbo: valorizzazione delle risorse locali per lo sviluppo del territorio (Viterbo, 15 gennaio 2010); Sempre nel corrente anno l Arsial, in qualità di soggetto Responsabile dell attuazione di alcuni interventi di Informazione e Pubblicità, di cui al Piano di Interventi attuativo della Misura 511 Assistenza Tecnica del PSR Lazio 2007-2013 (rif. Determinazione n. C3460 del 11 dicembre 2009) ha indetto le seguenti gare: REGIONE LAZIO Assessorato Agricoltura 5

1) gara informale per la realizzazione di un progetto editoriale per l informazione e comunicazione delle iniziative rivolte al target donne e giovani promosse dall Assessorato all Agricoltura della Regione lazio riferite al PSR 2007-2013; base d asta Euro 192.000,00; 2) gara informale per la realizzazione di una attività di comunicazione radiofonica e multimediale di informazione delle iniziative promosse dall Assessorato all Agricoltura della Regione lazio riferite al PSR 2007-2013; base d asta Euro 115.000,00; E) Casella di posta elettronica Le attività di informazione e comunicazione poste in essere dalla Struttura regionale hanno riguardato altresì l utilizzo di un ulteriore strumento, e in particolare due caselle di posta elettronica. Le richieste pervenute alle caselle di posta elettronica sia da utenti interni che esterni sono state inizialmente girate alle Strutture competenti per l acquisizione della risposta, poi successivamente inoltrate all utente. In media, sulla base dei dati catalogati dalla Struttura, il tempo intercorso per evadere una richiesta è stato di circa 4,2 giorni lavorativi. Le caselle di posta utilizzate sono: agricoltura@regione.lazio.it psrlazio@regione.lazio.it Nell anno 2009, esclusivamente per le attività legate al PSR, sono stati complessivamente raggiunti ed evasi n. 124 contatti, mentre nel 2010 alla data del 30 maggio i contatti sono 71. F) Altre attività Nell ambito delle attività istituzionali svolte dall Assessorato Agricoltura della Regione Lazio sono stati realizzati ulteriori eventi di informazione e comunicazione in materia di PSR. In data 18 ottobre 2009, nell ambito della manifestazione Biofiera, si è svolto a Roma l Agriforum Roma & provincia. L iniziativa è stata rivolta agli agricoltori della provincia di Roma ed ha interessato i temi relativi agli aspetti più generali della qualità dell agricoltura laziale con un costante e puntuale riferimento a tutte quelle Misure del PSR che premiano la qualità sia essa di processo che di prodotto. In data 15 febbraio 2010, presso la sala Tirreno della Regione Lazio, si è svolto l incontro Progetti Integrati di Filiera. L iniziativa è stata rivolta a tutti gli operatori del settore ed ha riguardato l illustrazione della progettazione riferita ai 25 PIF ritenuti ricevibili con particolare riferimento alle ripartizioni provinciali e alle tipologie di investimenti interessati. In collaborazione con il Centro di Documentazione Europea di Viterbo e l Università della Tuscia si sono organizzati nel 2009 n. 3 seminari a supporto delle politiche regionali volte a promuovere la plurifunzionalità delle aziende agricole In particolare, gli incontri sono stati dedicati per contribuire al rafforzamento delle consapevolezze dei vari attori interessati relativamente ai valori e ai significati dei percorsi di plurifunzionalità in agricoltura - nell accezione del PSR del Lazio - individuando insieme ai portatori di interesse del mondo agricolo e della società civile colli di bottiglia e criticità. La promozione della plurifunzionalità delle imprese agricole verso attività di utilità sociale, educative e didattiche così come dedicato specificatamente nella Misura 311 del terzo Asse del Piano di Sviluppo Rurale rappresenta infatti un obiettivo di notevole importanza per la programmazione regionale. REGIONE LAZIO Assessorato Agricoltura 6

Si riportano di seguito le date dei seminari e i relativi titoli: 1) Latina 27 novembre 2009 L impresa etica e responsabile nell agricoltura plurifunzionale:esperienze e prospettive ; 2) Viterbo 4 dicembre 2009 La costruzione dei partenariati e delle reti locali per l esercizio delle attività plurifunzionali in agricoltura: confronto tra pratiche nazionali ; 3) Roma 14 dicembre 2009 Agricoltura sociale e plurifunzionalità nel PSR del Lazio: vincoli e possibilità. Nel corso del 2010 è stato realizzato, sempre in collaborazione con il CDE, il convegno Dal paesaggio rurale allo sviluppo dell agriturismo nel Lazio. L incontro si è tenuto a Roma il giorno 8 febbraio 2010 e ha riguardato i risultati di una ricerca, condotto dall università della Tuscia, di carattere interdisciplinare mirata a descrivere il processo storico della formazione del paesaggio agrario del Lazio e ad individuare il ruolo del paesaggio stesso come strumento di potenziamento del sistema agrituristico regionale. Lo studio ha riguardato l analisi dei cambiamenti, intervenuti negli ultimi decenni, delle aree rurali protagoniste dello sviluppo di attività complementari a quella agricola. In particolare tra queste attività quella con maggior interesse e importanza risulta essere l ospitalità rurale nelle sue varie forme tra le quali soprattutto l agriturismo. 3. Avanzamento finanziario Il Piano di Comunicazione per il periodo programmatico 2007/2013, che costituisce parte integrante del PSR del Lazio, prevede una spesa complessiva per le attività informazione e pubblicità di Euro pari a 3.696.558,00. Al fine di favorire un più efficace monitoraggio procedurale e finanziario del Piano di Comunicazione, la suddetta dotazione complessiva è stata ripartita, in maniera indicativa, tra tre azioni di intervento coincidenti, in sostanza, con i tre target di destinatari a cui si è fatto riferimento nel paragrafo 1. La ripartizione indicativa è la seguente: - Azione 1 Misure di informazione rivolte ai potenziali beneficiari : Euro 1.320.000 - Azione 2 Misure di informazione rivolte ai beneficiari : Euro 684.000 - Azione 3 Misure di informazione rivolte al pubblico : Euro 1.692.558 Nell annualità 2009 la Struttura regionale competente, a seguito della sottoscrizione del contratto (Repertorio n. 6328 del 6 maggio 2009 ) per l affidamento dei Servizi di Assistenza Tecnica inerenti il Piano di Comunicazione del PSR 2007/2013 della Regione Lazio, ha impegnato somme per complessivi euro 674.672,00, ripartite come di seguito specificato: - Azione 1 Misure di informazione rivolte ai potenziali beneficiari : Euro 284.383,4 - Azione 2 Misure di informazione rivolte ai beneficiari : Euro 142.191,7 - Azione 3 Misure di informazione rivolte al pubblico : Euro 248.096,9 Complessivamente sono state realizzate nell ambito del citato contratto, attività di informazione e comunicazione per euro 454.545.22, che sono state liquidate, in parte, nei primi mesi del corrente anno. Sempre in relazione alle tre Azioni in argomento, gli importi liquidati sono così suddivisi: - Azione 1 Misure di informazione rivolte ai potenziali beneficiari : Euro 206.850,52 - Azione 2 Misure di informazione rivolte ai beneficiari : Euro 104.374,25 - Azione 3 Misure di informazione rivolte al pubblico : Euro 143.320,41. REGIONE LAZIO Assessorato Agricoltura 7