Progetto Ali d Italia: l'esperienza. della provincia di Verona

Documenti analoghi
ALIregALI CONSUNTIVO STAGIONE 2013/2014

CONSUNTIVO STAGIONE 2016/2017

Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia

PROVINCIA DI VERONA. Servizio tutela faunistico ambientale

Studio e Monitoraggio della specie Beccaccia Scolopax rusticola transitante e svernante in Italia Progetto Monitoraggio Beccaccia Sicilia

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

GESTIONE DEL CAMOSCIO CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO. a cura digianluigi Mazzucco

BECCACCIA ON LINE. Resoconto Stagione Paolo Pennacchini. Cari amici Beccacciai,

MORETTA Aythya fuligula

PIANO DI CONTENIMENTO NUMERICO DELLA POPOLAZIONE DI VOLPE (Vulpes vulpes) NELLA PROVINCIA DI ROVIGO (TRIENNIO )

CESENA Turdus pilaris

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

PROVINCIA DI VICENZA

Gestione e prelievo dei Cervidi Relazione consuntiva Stagione Venatoria

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE

Ambito Territoriale di Caccia PS2

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

L Ufficio Avifauna Migratoria ha concluso per il primo anno il progetto di raccolta ali per la tortora selvatica (Streptotelia turtur).

LA SELEZIONE DEI CACCIATORI CHE INTENDONO PARTECIPARE AL PROGETTO DI MONITORAGGIO DELLA BECCACCIA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE SICILIANA ANNO

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO SU STARNA E PERNICE ROSSA

PROPOSTA DI GESTIONE SPERIMENTALE DEL CINGHIALE IN PROVINCIA DI VERONA Stagione venatoria 2017/2018

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

DECRETO N Del 01/08/2018

Regione Umbria. Giunta Regionale

Gestione e prelievo del Capriolo Relazione consuntiva Stagione Venatoria

MESTOLONE Anas clypeata

BECCACCIA Scolopax rusticola

Regione Umbria Giunta Regionale

COMITATO DI GESTIONE DELL A.T.C. DI NAPOLI

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI

Quattro chiacchiere sull età della beccaccia

Punti di forza della legge157/92

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BECCACCIA PER ABILITAZIONE QUALIFICA DI MONITORATORE

Regione Umbria Giunta Regionale

La gestione del cinghiale in provincia di Verona

COMPRENSORIO A.C.A.T.E.R. Orientale. Estratto da: PROGRAMMA ANNUALE OPERATIVO DI GESTIONE DEL CERVO

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI MARTEDI 30 APRILE 2013 alle ore 21:00 Sala Auditorium Scuola Media Aurelio Bertola ORDINE DEL GIORNO

MORIGLIONE Aythya ferina

DECRETO N Del 29/09/2016

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 80 SEDUTA DEL 28/01/2019

COMITATO DI GESTIONE DELL A.T.C. DI NAPOLI

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

DECRETO N Del 02/10/2018

DECRETO N Del 27/09/2018

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

PROPOSTA DI GESTIONE SPERIMENTALE DEL CINGHIALE IN PROVINCIA DI VERONA Stagione venatoria 2016/2017

DECRETO N Del 26/09/2016

DECRETO N Del 08/09/2017

BECCACCINO Gallinago gallinago

ALLODOLA Alauda arvensis

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

DECRETO N Del 23/11/2016

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

LA FAUNA. Riccardo Fontana

PAVONCELLA Vanellus vanellus

DECRETO N Del 28/09/2018

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

Decreto Presidenziale

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

Gruppo di Azione Locale BALDO - LESSINIA Piazza Borgo, Bosco Chiesanuova (VR)

DECRETO N DATA 25/10/2016

Gruppo di Azione Locale BALDO - LESSINIA

REGOLAMENTO PER LA CACCIA NELLA ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI

Piano di Gestione del Cinghiale 2016

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf

DECRETO N Del 20/07/2016

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA

GESTIONE DEL CINGHIALE IN PROVINCIA DI VERONA

Cinghiale (Sus scrofa)

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

PROVINCIA DI VICENZA

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

Aspetti socio demografici

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

FRULLINO Lymnocryptes minimus

DECRETO N Del 20/06/2016

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

7BIS, DELLA LEGGE REGIONALE 6/2008.

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Il cacciatore produttore primario:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA PROPOSTA DI LEGGE

Transcript:

Ivano Confortini Progetto Ali d Italia: l'esperienza della provincia di Verona A partire dalla passata stagione venatoria 2014/2015 anche la Provincia di Verona ha aderito al Progetto Ali d Italia realizzato da Beccaccia d Italia e Club della Beccaccia grazie all indispensabile coinvolgimento dei cacciatori specialisti/beccacciai. In verità già nella precedente stagione 2013/2014 alcuni Comprensori alpini avevano aderito al progetto mettendo a disposizione una trentina di ali per la relativa determinazione della classe d età. Questo studio riguardante la provincia di Verona rientra all interno di un più esteso progetto che riguarda molte regioni italiane grazie al grande lavoro svolto da Beccacciai d Italia e Club della Beccaccia. Ali d Italia costituisce indubbiamente un valido metodo di monitoraggio svolto attraverso l analisi del prelievo per studiare lo status della popolazione della beccaccia. Il metodo applicato per l analisi delle ali è quello di Boidot, che attraverso lo studio del piumaggio alare consente di determinare, in modo preciso, l età delle beccacce prelevate, valutando lo stato di sospensione della muta. In base all osservazione del numero di piume copritrici secondarie e delle polliciali (alula) mutate si possono distinguere diverse sottoclassi di età (separatamente nei giovani e negli adulti). È evidente che le beccacce che hanno una muta avanzata o completa possiedono migliori condizioni di salute, sia riguardo all individuo in questione, sia della popolazione alla quale appartiene, mentre invece nei giovani indica l appartenenza a schiuse più o meno precoci. La percentuale di giovani tardivi e precoci è verosimilmente legata anche alla 1

loro origine geografica (più o meno settentrionale) oltre che all andamento climatico stagionale e al conseguente stato sanitario; altrettanto si può dire per gli esemplari adulti con muta incompleta. A partire dal 2013 il progetto Ali d Italia ha ottenuto l importante riconoscimento dell I.S.P.R.A. a conferma della sua validità. Questo sicuramente sta favorendo l espansione dell applicazione del metodo anche laddove vi era scetticismo circa la sua validità dal punto di vista scientifico. Lo stesso I.S.P.R.A. riconosce la validità del metodo non solo come mero strumento di determinazione della classe d età, ma anche quale strumento di gestione della specie attraverso la redazione di corretti calendari venatori e piani faunistici-venatori. L importanza di questo studio consiste nel raccogliere dati puntuali a sostegno della sostenibilità della caccia alla beccaccia, oltre che della redazione dei calendari venatori regionali e, più in generale, degli strumenti di pianificazione gestionale in capo alle Regioni e alle Province. Nella stagione 2014/2015 in provincia di Verona sono state raccolte 370 ali di beccaccia da parte di 94 cacciatori: la quasi totalità proveniva dalla Lessinia (n. 346) e solo n. 24 ali dal Baldo. In particolare hanno collaborato alla realizzazione di tale monitoraggio i seguenti istituti venatori pubblici: A.T.C. n. 2 dei Colli, l A.T.C. n. 1 del Garda e i Comprensori alpini di Fumane, Sant Anna d Alfaedo, Sant Ambrogio di Valpolicella, Boscochiesanuova, Negrar, Marano di Valpolicella, Erbezzo, Malcesine e Caprino Veronese. Si tratta di un risultato soddisfacente considerando che si trattava del primo vero anno di attività esteso all intero territorio provinciale vocato alla specie e che comunque da parte di molti cacciatori vi è ancora una forte diffidenza nel denunciare le proprie catture per paura che si venga a conoscenza delle proprie zone di caccia, ma soprattutto per il timore che tale monitoraggio rappresenti in realtà il presupposto per chiudere la caccia alla beccaccia: in realtà l obiettivo di tale studio, così come di tutti 2

quelli svolti sulla selvaggina cacciabile, è quello di mettere a disposizioni informazioni utili per giustificare il prelievo di questo specie, che invece in assenza di questi potrebbe essere sospeso. Questa indagine risulta importante per definire l identikit della beccaccia transitante e svernante sulle Prealpi venete, ma più in generale sul Triveneto e in Italia settentrionale, in quanto ci consente di classificare la specie in diverse classi d età sulla base del loro stato di muta: 5 classi tra i giovani (J), potendo distinguere i nati precoci (JC0-1) dai nati tardivi (JC-4) e 2 classi tra gli adulti (A), quelli in prima muta post nuziale An+1 (ossia beccacce adulte che si sono riprodotte una volta) e quelli in X muta post nuziale An+X (ossia beccacce adulte che si sono almeno riprodotte 2 volte). Molto importante è inoltre la classificazione degli esemplari adulti in muta terminata (AC0), ossia quelli che hanno avuto favorevoli condizioni di nutrimento durante la fase di riproduzione. Le beccacce mutano il piumaggio fino al momento della riproduzione e meglio si alimentano, più rapidamente mutano le penne e le piume. Quando per cause naturali viene a ridursi la disponibilità di cibo, la muta avviene con difficoltà e più lentamente. Il metodo di studio applicato consiste nella lettura dell ala con l obiettivo di individuare e contare le piume non mutate. Tanto minore è il numero delle piume non mutate, tanto migliori saranno le condizioni generali di salute dell esemplare. Sull ala prelevata (destra per convenzione) vengono contate le piume non mutate, sulla base di una tabella punti/piuma messa a punto dai ricercatori francesi e che attualmente costituisce il modello in uso in tutta Europa, Italia inclusa. Risultati dell indagine condotta in provincia di Verona I dati presentati nel presente articolo sono stati elaborati dalla Commissione scientifica Beccacciai d Italia e Club della Beccaccia e sono stati presentati a Verona il 13 aprile 3

2014 dal dott. Paolo Pennacchini, presidente F.A.N.B.P.O (Fedération des Associations del Bécassiers du Paléarctique Occidental) e Federation of European Woodcock Associations e dal dott. Marco Tuti tecnico faunistico della Facoltà di Agraria dell Università di Firenze. Complessivamente durante la stagione venatoria sono state raccolte n. 370 ali da parte di n. 94 cacciatori, di queste n. 280 riguardavano esemplari giovani e n. 90 esemplari adulti: l Age ratio (% di giovani rispetto agli adulti) è risultata pari al 76%, ad indicare una buona stagione riproduttiva (quando uguale o maggiore al 70%) e quindi la sostenibilità del prelievo venatorio, che nel caso specifico è stato pertanto indirizzato sugli interessi (giovani) lasciando quindi inalterato il capitale. Sicuramente l elevato valore dell Age ratio rilevato è stato condizionato da un inverno mite (analogamente di quello della precedente stagione 2013/2014) che ha impedito una discesa decisa degli adulti sull areale mediterraneo. Successivamente è stata determinata la Sex ratio delle beccacce catturate, ove con questo termine si intende la % dei maschi rispetto alle femmine: la determinazione di tale parametro è stata effettuata su 147 esemplari rispetto ai 370 totali, in quanto su 223 di questi i cacciatori purtroppo non hanno dichiarato il sesso di appartenenza. La Sex ratio è risultata pari a 44%, che evidenzia una presenza maggiore di femmine (56%) rispetto ai maschi. La determinazione del sesso non è una pratica facile, ma comunque anche grazie ai disegni illustrativi presentati sulla base ove viene raccolta la singola ala, la % italiana (pari al 40% analogamente a quanto rilevato per la provincia di Verona) risulta essere tra le più alte rilevate in Europa. I ricercatori hanno elaborato anche i dati del peso, riportati sulla scheda dai cacciatori, che consentono di monitorare la sua oscillazione nelle varie decadi dei mesi di ottobre, novembre, dicembre e gennaio. Il valore medio del peso delle beccacce catturate in 4

provincia di Verona è risultato pari a 321,5 g (l anno scorso in Italia era stato calcolato un peso medio di 309,5 g). Le beccacce sono arrivate nella seconda decade di ottobre con un peso inferiore e pari mediamente a 308,0 g, per scendere a 306,6 g nella terza decade di ottobre a causa del grande sforzo migratorio. Sul campione, suddiviso tra giovani e adulti e nelle diverse classi a seconda dello stato della muta, è stata calcolata la distribuzione per decadi. Le prime beccacce sono arrivate nella seconda decade di ottobre (27 giovani + 3 adulti) con un massimo nella terza decade di ottobre (63 giovani + 19 adulti) per poi gradualmente scemare in novembre (1 decade: 43 giovani + 16 adulti; 2 decade: 40 giovani + 17 adulti; 3 decade: 31 giovani + 10 adulti), in dicembre (1 decade: 14 giovani + 8 adulti; 2 decade: 20 giovani + 4 adulti; 3 decade: 18 giovani + 7 adulti) e in gennaio (1 decade: 18 giovani + 3 adulti; 2 decade: 6 giovani e 3 adulti). La caccia alla beccaccia è stata chiusa il 19 gennaio 2015, secondo quanto previsto dal calendario venatorio regionale. Un dato molto importante rilevato è la % di giovani a muta terminata (JC0-1), ossia quelli nati precoci (aprile-maggio), rispetto ai giovani con alto tasso di muta sospesa (JC3-4), ossia quelli nati tardivi (luglio-agosto). Una prevalente presenza di giovani nati precocemente sta a significare che l andamento temporale del periodo riproduttivo è avvenuta senza particolari condizioni di stress, determinati da condizioni ambientali sfavorevoli, che possono aver causato la perdita di numerose nidiate oltre che uno spiccato e dispendioso erratismo da parte della popolazione interessata. Nel caso della provincia di Verona la percentuali dei giovani a muta terminata è risultata pari al 69%, valore questo decisamente elevato. Un altro importante parametro rilevato è stata la percentuale di adulti nei vari stati di muta, nonché di quelli a muta terminata (AC0), che è risultata pari al 64%, valore questo decisamente elevato a conferma della sostenibilità del prelievo. 5

Per le valutazioni più dettagliate della sostenibilità del prelievo è opportuno comunque attendere l elaborazione di tutti i dati acquisiti dall analisi delle ali delle beccacce recuperate nelle varie regioni italiane, analogamente che per la passata stagione venatoria i dati della sola provincia di Verona non sono infatti sufficienti a disegnare un quadro complessivo, ancorché relativo all arco alpino, dello status della popolazione e del flusso migratorio. I contenuti e le immagini del presente articolo sono tratti dalla relazione presentata dal dott. Pennacchini Paolo a Verona il 13 aprile 2014 e gentilmente messi a disposizione dallo Stesso per la loro divulgazione, nonché dall articolo della Commissione scientifica Beccacciai d Italia e Club della Beccaccia pubblicato sul numero 05 bimestre settembre-ottobre 2014 della rivista Beccacce che Passione. 6