STARTUP ADVISOR E SPECIALIST

Documenti analoghi
l IMPOSTa Sul ValOrE aggiunto

LA REVISIONE LEGALE 2019

IMPOSTE DIRETTE 48 CREDITI COMMISSIONE DIRITTO TRIBUTARIO NAZIONALE (DIRETTE) FORMATIVI DAL 29 OTTOBRE AL 9 APRILE 2019 MILANO

40 CREDITI FORMATIVI VALIDI PER LA FORMAZIONE DEI REVISORI LEGALI MATERIE GRUPPO A. 10 INCONTrI Dal 23 aprile al 26 NOVEMBrE MIlaNO

TEMI DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO

10 INCONTRI. dal tuo Ordine, la tua Formazione 40 CREDITI FORMATIVI VALIDI PER LA FORMAZIONE DEI REVISORI LEGALI MATERIE GRUPPO A

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

TRANSFER PRICING 56 CREDITI COMMISSIONE FISCALITÀ INTERNAZIONALE ODCEC MILANO FORMATIVI DAL 4 OTTOBRE AL 31 GENNAIO 2019 MILANO

10 INCONTrI Dal 17 gennaio al 23 MaggIO MIlaNO. DIrITTO & PraTICa. IN COLLABORAZIONe CON: dal tuo Ordine, la tua Formazione. 40 CrEDITI.

FONDO REGIONALE DI VENTURE CAPITAL BASILICATA

IL TERZO SETTORE Linee guida operative alla luce della Riforma: aspetti giuridici e fiscali e la corretta rappresentazione in bilancio

Il Regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo dei beni immateriali

START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita. Dott. Andrea Ricci

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI E SOCIETÀ PARTECIPATE

LE START UP INNOVATIVE

Commissione nominata ad hoc. Esperto di scouting

Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna


IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO A CA FOSCARI NUOVI REGOLAMENTI SPIN OFF E BREVETTI DEFINIZIONE

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro

CICLO DI SEMINARI INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE RIFLESSIONI SULLE LEVE DI SUCCESSO NELLO SCENARIO COMPETITIVO GLOBALE

CICLO DI SEMINARI INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE RIFLESSIONI SULLE LEVE DI SUCCESSO NELLO SCENARIO COMPETITIVO GLOBALE

In partnership con l incubatore MADE IN LAB

Dare credito alle relazioni.

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

SOMMARIO. 1. Condizioni, requisiti e deroghe INQUADRAMENTO GENERALE 1

INCENTIVI E STRATEGIE A SOSTEGNO DELLA

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

Incubatori e percorsi di accelerazione d impresa Start-Up LAB Modena Evento #1

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Per ogni impresa di successo, c è qualcuno, che in passato, ha preso una decisione coraggiosa. Peter Drucker

Presentazione della Società. Aprile 2017

Emanuela Colarullo Consulente

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

XXXII Convegno di studio su SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, PICCOLA E MEDIA IMPRESA, MERCATI FINANZIARI: UN MONDO NUOVO?

I FORUM IMPRESA&FINANZA

Francesco Saverio Coppola

Pisa, Marzo 2014 IL FINANZIAMENTO DELLO START UP NELLE IMPRESE INNOVATIVE

Master in difesa tributaria e assistenza al contribuente. SAF Master. focus monotematici. giugno

Descrizione dell iniziativa, principali sezioni e funzionalità del portale

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin-off nell Università degli Studi di Brescia

L Università degli Studi di Perugia e gli spinoff universitari

Strumenti e programmi a disposizione per le nuove start up innovative nell ambito della Rete Regionale dell Innovazione INNOVA.RE

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Aggiornato a luglio La startup innovativa

Bologna, Start up e innovazione

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa

Giornata 1 Creazione d impresa. Start-up

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

I servizi di Aster per le startup innovative

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

italian investment showcase

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia

UNIPoRtal. VisLab: uno spin off di successo replicabile!

CALL PER LA SELEZIONE DI IDEE TECNOLOGICHE E DI BUSINESS DEI DOTTORANDI/NEO-DOTTORI DI NEAPŌLIS DA PRESENTARE NELL AMBITO DELL INIZIATIVA

Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 413

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

Dott. Rag. ROBERTO BUCCI Commercialista - Revisore Contabile - Consulente Tecnico del Giudice

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP

Spin Off, Start Up, Joint Projects, Brevetti, Liaison Office questi sconosciuti

II^ CORSO DI ECONOMIA LE TECNOLOGIE DIGITALI CHE STANNO CAMBIANDO IL MONDO L ECOSISTEMA DELLE STARTUP: EUROPA, ITALIA E CREMASCO A CONFRONTO

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL 23 MARZO FI.R.A. S.p.A. Finanziaria Regionale Abruzzese S.p.A. Via E. Ferrari, Pescara

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

START!CUP!FVG!2017! Regolamento!!

Costituzione on line e Costituzione Notarile

XXXII Convegno di studio su SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, PICCOLA E MEDIA IMPRESA, MERCATI FINANZIARI: UN MONDO NUOVO?

LVENTURE GROUP: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2019 EBITDA POSITIVO PER EURO 31 MILA

PROCESSO 40 CREDITI 2017/ EVENTI DAL 30 OTTOBRE dal tuo Ordine, la tua Formazione

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

Ezio Previtali Sezione Milano Bicocca CNTT

ILfONDO ROTATIVO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. L esperienza nel seed capital della Camera di Commercio di Pisa V bando di attuazione

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare

Master Fondazione ADERC MySolution TIVOLI

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

IL FONDO VENTURE CAPITAL: NUOVE DIRETTIVE E MODIFICHE AL BANDO MONICA MAZZELLA ASSESSORATO REGIONALE DELL INDUSTRIA

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018

Innova Venture- Il Venture Capital della Regione Lazio

MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo.

Linee guida per la creazione di spin-off CNR

Transcript:

10 INCONTRI DAL 7 MAGGIO AL 9 LUGLIO MILANO STARTUP ADVISOR E SPECIALIST dal tuo Ordine, la tua Formazione COMMISSIONE STARTUP, MICROIMPRESE E SETTORI INNOVATIVI 40 CREDITI FORMATIVI

IL PERCORSO FORMATIVO: STRUTTURA E PROGRAMMA DEL M@STER PROGRAMMA ODCEC m@ster STARTUP ADVISOR E SPECIALIST offre una analisi organica dell intero ecosistema delle start up innovative, trattando tutti gli ambiti dell evoluzione di questa particolare forma imprenditoriale e fornendo spunti, suggerimenti ed approfondimenti collegati alla professione soprattutto in termini diversificativi ed evolutivi. Come relatori parteciperanno alcuni tra i più autorevoli esperti della materia provenienti dal mondo accademico, professionale e imprenditoriale, che condurranno una attenta analisi su tutti gli aspetti caratterizzanti di una start up innovativa, prospettando altresì le evoluzioni possibili sotto la spinta dell innovazione. Il percorso formativo si articolerà in 10 moduli, con incontri a cadenza settimanale, dal 7 maggio al 9 luglio, che si terranno ogni martedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00. Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza a coloro che avranno partecipato ad almeno 32 ore di lezione (8 incontri su 10). 7 MAGGIO 1 INCONTRO 14 MAGGIO 2 INCONTRO 21 MAGGIO 3 INCONTRO 28 MAGGIO 4 INCONTRO 4 GIUGNO 5 INCONTRO DALL IDEA ALLA START UP. SAPER INTERCETTARE, SAPER GUIDARE, SAPER MODELLARE COSTITUZIONE DELLA STARTUP GOVERNANCE E POLICY DELLA STARTUP AGEVOLAZIONI FISCALI, CONTRIBUTIVE E WORK FOR EQUITY BUSINESS PLAN, BUSINESS PITCH, ELEVATOR PITCH E ALTRI TOOLS 11 GIUGNO 6 INCONTRO 18 GIUGNO 7 INCONTRO 25 GIUGNO 8 INCONTRO 2 LUGLIO 9 INCONTRO 9 LUGLIO 10 INCONTRO FINANZIARE LA STARTUP I PARTE FINANZIARE LA STARTUP II PARTE INCUBAZIONE, EVOLUZIONE, INTER- NAZIONALIZZAZIONE L EVOLUZIONE DELL ECOSISTEMA TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, SPINOFF E BREVETTI 40 CREDITI FORMATIVI CREDITI FORMATIVI La partecipazione al m@ster STARTUP ADVISOR E SPECIALIST, attribuisce ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 40 CREDITI COMPLESSIVI. ORARI Pomeriggio: 14,00-18,00 SEDE Largo Corsia dei Servi, 4 Milano Iscrizione alla singola giornata Prenotazione obbligatoria al sito www.odcec.mi.it Partecipazione gratuita e riservata agli iscritti ODCEC Milano

COMITATO SCIENTIFICO, COORDINAMENTO E RELATORI COMITATO SCIENTIFICO Alberto Maria Gaffuri Università Bicocca di Milano Maria Carla Giorgetti Università degli Studi di Bergamo Maurizio Leo Scuola Nazionale dell Amministrazione Presidenza del Consiglio dei Ministri Maurizio Logozzo Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Gaetano Ragucci Università degli Studi di Milano COORDINAMENTO ODCEC m@ster STARTUP ADVISOR E SPECIALIST si avvale di un Comitato Scientifico e di un Coordinamento d eccellenza costituiti dai più autorevoli esperti della materia, provenienti dal mondo accademico e professionale Nicola Vernaglione Filippo Montano Nicola Tracanella Andrea Mezzadri Università Cattolica del Sacro Cuore Milano RELATORI Antonio Binacchi Gaetano Bonfissuto Simona Calabrese Luigi Capello Esperto in Venture Capital Giovannella Condò Esperta in Governance delle Start Up Cristina Erminero Ezio Este Angelo Formignani Esperto Bancario Alberto Maria Gaffuri Università Bicocca Milano Emanuela Garlaschelli Antonello Gaviraghi Michele Grattagliano Andrea Mezzadri Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Filippo Montano Ivana Pais Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Milena Prisco Esperta in aspetti legali e giuridici delle start up Maria Concetta Rizzo Paolo Salza Esperto in programmi di accelerazione per start up Cristian Sosio Lorenza Ticli Esperta in Start up e accelerazione Roberto Tiezzi Politecnico Milano Nicola Tracanella Nicola Vernaglione Umberto Zermani Esperto in Brevetti

1 INCONTRO STARTUP ADVISOR E SPECIALIST La giornata si propone di trasferire le competenze per fornire un adeguato supporto a proponenti idee imprenditoriali innovative e potenzialmente scalabili, attraverso modalità, approcci e strumenti di check dell idea e dei proponenti stessi. 7MAGGIO DALL IDEA ALLA START UP. SAPER INTERCETTARE, SAPER GUIDARE, SAPER MODELLARE Modera: Nicola Vernaglione, VALUTARE UN IDEA D IMPRESA DAI FONDAMENTALI I fondamentali di base (credibilità) Le competenze dei proponenti Le problem/solution Come ci differenziamo Lo Staff Le partnership I capitali Relatore: Andrea Mezzadri, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; VALUTARE I FONDAMENTALI DEL BUSINESS Il potenziale di mercato e il valore Valutazione del mercato Valutazione del potenziale Strumenti di supporto e guida La Value proposition canvas Il Business Model Canvas Relatore: Lorenza Ticli, Esperta in creazione e accelerazione start up TESTMONIANZA STARTUP Una startup ci racconta il suo percorso dall idea al progetto, al business 2 INCONTRO STARTUP ADVISOR E SPECIALIST La giornata si propone di trasferire le competenze per fornire un adeguato supporto alla corretta costituzione di una startup analizzando e confrontando le modalità alternative di costituzione. 14 MAGGIO LA COSTITUZIONE DELLA STARTUP. MODALITÀ, CLAUSOLE, REGISTRO IMPRESE, REQUISITI INIZIALI E MANTENIMENTO Modera: Antonio Binacchi, LA COSTITUZIONE DI UNA STARTUP E LE DUE MODALITÀ Costituzione on line e Costituzione Notarile Le caratteristiche delle due modalità Costi effettivi delle due modalità Tools disponibili e necessari Opportunità e dubbi L importanza della forma giuridica e della capitalizzazione Relatore: Antonello Gaviraghi, VALUTARE I FONDAMENTALI DEL BUSINESS La Costituzione per Atto Pubblico Le clausole obbligatorie L oggetto sociale innovativo Le clausole opzionali L iter di registrazione alla sezione Speciale La contestualità dell iscrizione per ottenere i benefici iniziali Relatore: Giovannella Condò, Esperta in Costituzioni start up innovative

3 INCONTRO STARTUP ADVISOR E SPECIALIST La giornata si propone di trasferire le competenze per fornire un adeguato supporto in fase costitutiva nell evidenziare la volontà iniziale dei soci e nell evidenziare le prospettive di sviluppo ed eventuale exit. Il tutto in una visione di adeguata configurazione di clausole e termini contrattuali o statutari. 21 MAGGIO GOVERNANCE E POLICY DELLA STARTUP. DIRITTI E OPERAZIONI SU QUOTE, STRUMENTI FINANZIARI, CLAUSOLE DI PROTEZIONE, PATTI PARASOCIALI, TERM SHEET E ALTRI STRUMENTI Modera: Maria Concetta Rizzo, ANALISI DI FATTISPECIE E CLAUSOLE STATUTARIE Le clausole statutarie Governance Quote Anti diluizione Co-vendita Recesso Gradimento Relatore: Giovannella Condò, Esperta in Costituzioni start up innovative PATTI PARASOCIALI, TERM SHEET E ALTRI ACCORDI EXTRASTATUTARI Accordi extra statutari Patti parasociali Term sheet Opzioni Term sheet Altre ipotesi e fattispecie Relatore: Milena Prisco, Esperta in Strumenti di governance e patti parasociali SIMULAZIONI Esempi pratici a cura dei Relatori 4 INCONTRO STARTUP ADVISOR E SPECIALIST La giornata si propone di trasferire le competenze per fornire un adeguato supporto nella vita delle startup in termini di accesso e attivazione di agevolazioni fiscali (verso la società e i soci), agevolazioni contributive (forme contrattuali utilizzabili) e work for equity. 28 MAGGIO AGEVOLAZIONI FISCALI, CONTRIBUTIVE E WORK FOR EQUITY. FORME E FUNZIONAMENTO Modera: Nicola Tracanella, LE AGEVOLAZIONI DELLA STARTUP Agevolazioni In fase costitutiva della società Detrazioni e deduzioni modalità, comunicazione e documenti di supporto Ammortamenti e costi ricerca Altre forme di agevolazione fiscale Il Fail fast Industria 4.0 Relatore: Cristian Sosio, AGEVOLAZIONI AL LAVORO Agevolazioni al lavoro Utilizzo di contratti atipici Il work for equity Relatore: Alberto Maria Gaffuri, Università Bicocca Milano UN PIANO DI WORK FOR EQUITY Un esempio pratico a cura dei Relatori

5 INCONTRO STARTUP ADVISOR E SPECIALIST La giornata si propone di trasferire le competenze per fornire un adeguato supporto nella vita delle startup in termini di creazione dei supporti di pianificazione utili e adeguati (nei contenuti e nella forma) a presentare il business a potenziali investitori o stakeholders. 4GIUGNO BUSINESS PLAN, BUSINESS PITCH, ELEVATOR PITCH E ALTRI TOOLS CHE COMPONGONO L INVESTOR KIT DI UNA STARTUP Modera: Nicola Vernaglione, IL BUSINESS PLAN Il Business Plan La struttura del business plan Il business plan di una start-up Le assunzioni qualitative Le previsioni economiche e finanziarie Le forme di esposizione I documenti per gli investitori Relatore: Michele Grattagliano, GLI ALTRI TOOLS DELL INVESTOR KIT Investor Kit Il pitch: contenuti, informazioni, rappresentazione L investor Kit: come prepararlo e come comunicarlo Relatore: Andrea Mezzadri, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ESEMPI PRATICI Un esempio pratico a cura dei Relatori 6 INCONTRO STARTUP ADVISOR E SPECIALIST La giornata si propone di trasferire le competenze per fornire un adeguato supporto nella vita delle startup in termini di creazione dei supporti di pianificazione utili e adeguati (nei contenuti e nella forma) a presentare il business a potenziali investitori o stakeholders. 11 GIUGNO FINANZIARE LA STARTUP I. AUTOFINANZIAMENTO, CREDITO BANCARIO, BANDI E AGEVOLAZIONI Modera: Cristina Erminero, IL CREDITO BANCARIO Il Credito Bancario Gli strumenti Le modalità di accesso Le modalità di valutazione La documentazione a supporto Relatore: Angelo Formignani, Esperto Bancario LE AGEVOLAZIONI PER IL FINANZIAMENTO DELLE START UP Le agevolazioni La panoramica nazionale La panoramica nazionale Strumenti regionali L autofinanziamento Gli strumenti Finanziari Partecipativi Relatore: Ezio Este,

7 INCONTRO STARTUP ADVISOR E SPECIALIST La giornata si propone di trasferire le conoscenze per fornire una adeguata panoramica del sistema di finanziamento esterno di una startup, fornendo le indicazioni necessarie in merito a modalità forme, strumenti e requisiti. 18 GIUGNO FINANZIARE LA STARTUP II. CROWDFUNDING, BUSINESS ANGELS, INVESTITORI SEED INVESTITORI VENTURES Modera: Simona Calabrese, IL CROWDFUNDING Il Crowdfunding Le forme di crowdfunding L equity crowdfunding Il piano di crowdunding Gli strumenti del crowdfunding La valutazione premoney e l offerta agli investitori Relatore: Ivana Pais, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano VENTURE CAPITAL Venture capital Chi è e come opera un venture capital Il seed e il micro seed L investimento venture Le fasi e i documenti Le caratteristiche richieste alle start-up La documentazione e le informazioni necessarie Relatore: Luigi Capello, Esperto in Venture Capital ESEMPI PRATICI Un esempio pratico a cura dei Relatori 8 INCONTRO STARTUP ADVISOR E SPECIALIST La giornata si propone di trasferire le conoscenze per fornire una adeguata panoramica del sistema di accompagnamento alle startup dalla fase di definizione dell idea e del business model fino alla prima fase di crescita e successivo scale up e internazionalizzazione. 25 GIUGNO L INCUBAZIONE, L ACCELERAZIONE, LA CRESCITA, L EVOLUZIONE, LO SCALE UP, LE PMI INNOVATIVE, L INTERNAZIONALIZZAZIONE Modera: Gaetano Bonfissuto, I PROGRAMMI DI ACCOMPAGNAMENTO E CRESCITA Incubazione e accelerazione Lo scouting Il mentoring e il tutoring I programmi di accelerazione Gli strumenti di accelerazione Relatore: Lorenza Ticli, Esperta in Creazione e accelerazione Start up SCALE UP, PMI E INTERNAZIONALIZZAZIONE I programmi di crescita Da Startup a Pmi innovativa I programmi di Scale up Il processo di internazionalizzazione Relatore: Paolo Salza, Esperto in Creazione e accelerazione Start up ESEMPI PRATICI Un esempio pratico a cura dei Relatori e testimonianza di Startup

9 INCONTRO STARTUP ADVISOR E SPECIALIST La giornata si propone di trasferire le conoscenze per fornire una adeguata panoramica sull evoluzione dell intero scenario delle start-up illustrando le specificità delle start-up innovative e vocazione sociale e delle società benefit e fornendo un aggiornamento sulla normativa con proposte di miglioramento della stessa. 2LUGLIO L EVOLUZIONE DELL ECOSISTEMA. LE SIAVS, LE STARTUP BENEFIT, NUOVE PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO DELL IMPIANTO NORMATIVO Modera: Emanuela Garlaschelli, EVOLUZIONE DELL ECOSISTEMA Le startup a vocazione sociale Le startup innovative a vocazione sociale Modalità di costituzione Modalità di iscrizione alla sezione speciale Il Documento strategico di impatto sociale Relatore: Nicola Vernaglione, SCALE UP, PMI E INTERNAZIONALIZZAZIONE Le società Benefit Il quadro normativo Come si costituiscono I contenuti dello statuto La vocazione benefit Relatore: Nicola Tracanella, PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO DELL IMPIANTO NORMATIVO Quadro di proposte di intervento normativo a cura dei relatori 10 INCONTRO STARTUP ADVISOR E SPECIALIST La giornata si propone di trasferire le conoscenze per fornire una adeguata panoramica sui programmi di acquisizione e trasferimento tecnologico da parte di start-up verso le corporate illustrando sia le modalità di costituzione di una spin off, sia le modalità di brevettazione. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, SPINOFF E BREVETTI 9LUGLIO Modera: Filippo Montano, BREVETTI Il processo di brevettazione Tipologia di brevetti Procedura nazionale e internazionale Tempi, costi, procedure Relatore: Umberto Zermiani, Esperto in brevetti GLI SPIN OFF Spin off Tipologia Come si costituiscono Il processo di riconoscimento I programmi dedicati Relatore: Roberto Tiezzi, Politecnico di Milano TESTIMONIANZA Testimonianza di una start up spinoff