MASTER IN DIRITTO, GIUSTIZIA E MANAGEMENT DELLO SPORT 50 ORE IN AULA. 10 INCONTRI

Documenti analoghi
MASTER IN DIRITTO, GIUSTIZIA E MANAGEMENT DELLO SPORT 50 ORE IN AULA. 10 INCONTRI

Master in diritto, giustizia e management dello sport Bologna, dal 5 maggio 2017 al 24 giugno 2017

SapereInFormare - Agenzia Wki Voi Chiedete Noi Progettiamo

MASTER IN DIRITTO, GIUSTIZIA E MANAGEMENT DELLO SPORT 40 ORE IN AULA. 8 INCONTRI

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

Vibo Valentia/Lamezia Terme dal 18 Maggio al 15 Giugno 2018 Compilare e inviare a: Dataprime Srl Catanzaro/ViboValentia sede operativa di Catanzaro Vi

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO FISCALE PER IL PROFESSIONISTA

Il bilancio d esercizio Novità dall OIC

Reunion MASTER PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE E WEALTH MANAGEMENT

Organizzano. Monfalcone, dal 31 gennaio al 14 maggio 2019

MASTER DIRITTO FALLIMENTARE

INDICE GENERALE PARTE I CAPITOLO I ORDINAMENTO SPORTIVO E GIUSTIZIA SPORTIVA: AUTO-

La redazione del bilancio 2017: novità dall OIC

22 - INDICE DELLA MATERIA DIRITTO SPORTIVO

Dipartimento di Economia e Giurisprudenza

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO

Programma 1 giornata MODELLI DI FINANZA E CONTROLLO SU EXCEL CORSO. Genova, 25 settembre e 2 ottobre 2019

2^ GIORNATA 21 ottobre 2019 Le situazioni patrimoniali infrannuali

CAGLIARI. dal 13 dicembre 2016 al 7 marzo 2017 PROGRAMMA*

Convegno Flessibilità gestionale e riforma delle pensioni Cagliari, 29 giugno 2017

Finance per non Finance Manager: fondamenti di gestione finanziaria nel settore del calcio professionistico

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO SPORTIVO

STRUTTURA. III INCONTRO 16 GENNAIO La flessibilità nella gestione del rapporto di lavoro. Legge di Bilancio 2018 e Milleproroghe

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Codice corso: 30199

Napoli, dal 17 ottobre 2019 al 27 maggio 2020 date 2019

MASTER LA DISCIPLINA EUROPEA DEI PRODOTTI ALIMENTARI 25 ORE IN AULA. 5 INCONTRI

BANDO CORSO DI PREPARAZIONE ESAME PER AGENTE DI CALCIATORI

Programma. Normativa Comunitaria Elementi introduttivi Convenzioni, Regolamenti, Direttive

OSSERVATORIO SULLA CONTRATTUALISTICA COMMERCIALE Tecniche di redazione e giurisprudenza

PROCURATORI SPORTIVI E MANAGER DI CALCIATORI

MASTER CONTRATTUALISTICA INFORMATICA 25 ORE IN AULA. 5 INCONTRI

Master diritto fallimentare La riforma e i nuovi strumenti per la risoluzione della crisi d impresa (D.Lgs. 10/01/2019)

IN COLLABORAZIONE CON. Promuove il Corso. Football Manager

La tua occasione per vincere!

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

Diritto del Lavoro e le recenti modifiche alla riforma Fornero relatore Avv. Evangelista Basile

INDICE PARTE PRIMA L ORDINAMENTO SPORTIVO E L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO: INQUADRAMENTO ISTITUZIONALE CAPITOLO I

Incontri di Aggiornamento Lavoro aprile Arezzo dal 21 febbraio al 18 aprile 2013

CORSO DI FORMAZIONE «IL DIRITTO DEL MONDO DELLO SPORT»

CORSO AVANZATO SUL DANNO ALLA PERSONA 14 ORE IN AULA. 2 INCONTRI

Piano formativo del Master di I livello in Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

Principali acronimi Prefazione Nota introduttiva Introduzione Capitolo 1 - Le fonti normative del diritto calcistico

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali

Master MySolution TRENTO. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Alta Formazione. Profili giuridici del DOPING

Master MySolution 2019 MODENA. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista

Seminario di studi tributari La qualificazione professionale del Difensore tributario

CORSO INTENSIVO IL DIRITTO CALCISTICO DOPO LA RIFORMA CONI DEL 2014

Contabilità e bilancio

Incontri di aggiornamento sul lavoro

BANDO CORSO DI PREPARAZIONE ESAME PER AGENTE DI CALCIATORI

Percorso di aggiornamento pratico VITERBO

LA SARTORIA FISCALE Nuove metodiche di approccio di fronte ad un Fisco in continua mutazione I edizione. Palmanova, dal 18 ottobre al 13 dicembre 2018

I contratti di agenzia e concessione di vendita Legge, prassi contrattuale e contenzioso

In collaborazione con. Giornata di studio e di dibattito

IN HOUSE. diritto sportivo. speciale corsi. Corsi di formazione certificata, personalizzata, nella tua sede.

IL NUOVO DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

Vicenza, dal 25 ottobre 2017 al 18 aprile 2018 STRUTTURA

FINANCE PER NON FINANCE MANAGER

Master MySolution ROMA. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista. Coordinatore scientifico: Mauro Nicola

Osimo, dal 20 ottobre 2017 al 13 aprile 2018 STRUTTURA

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Il medico è sempre meno responsabile? Le ultime novità legislative, dottrinali e giurisprudenziali

SUMMER SCHOOL DIRITTO SPORTIVO INTERNO E INTERNAZIONALE

SUMMER SCHOOL DIRITTO SPORTIVO INTERNO E INTERNAZIONALE

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

MASTER DIRITTO FALLIMENTARE

Organizzano. Monfalcone, dal 20 settembre al 13 novembre 2017

FOCUS. Esercitazioni pratiche sulle procedure concorsuali. Taranto, dal 28 febbraio al 20 marzo 2015

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MANAGER CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

CORSO DI FORMAZIONE La Direzione Amministrativa di una ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) Avellino 25 Settembre 6 Ottobre 2017

Modena, dal 25 ottobre 2017 al 13 aprile 2018 STRUTTURA

MASTER DIRITTO AGROALIMENTARE

Avvocato, Patrocinante dinanzi alle Giurisdizioni Superiori. Mediatore professionista nelle controversie civili e commerciali.

Pisa, dal 30 ottobre 2018 al 29 maggio 2019

studio legale internazionale Roma (ITA) Losanna (SUI)

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA CAPITOLO 1. I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

In collaborazione con AIGA Brindisi

Ancona, marzo e marzo 2012

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

MASTER IN DIRITTO DEL LAVORO 40 ORE IN AULA. 8 INCONTRI

Professione Revisore degli enti locali

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Napoli, dal 19 ottobre 2017 al 19 aprile 2018 STRUTTURA

L ARBITRATO NELLA TEORIA E NELLA PRASSI

ALDO SANCHINI. Scuola di Formazione Professionale. Corso 2014

Transcript:

MASTER IN DIRITTO, GIUSTIZIA E MANAGEMENT DELLO SPORT 50 ORE IN AULA. 10 INCONTRI Bologna Dal 3 maggio al 8 giugno 2019 Roma Dal 17 maggio al 22 giugno 2019 IL MASTER COMPRENDE: Case study Management dello Sport: Giustizia sportiva internazionale Avv. Jacopo Tognon Gestione e organizzazione delle società sportive Dott. Paolo Piani Profili fiscali e previdenziali del lavoro sportivo Avv. Sandro Censi Presentazione il master, è rivolto a coloro che intendono avviare la loro attività professionale nel mondo dello sport (avvocati e praticanti, manager ed impiegati di società sportive, consulenti, procuratori sportivi di calciatori, ecc.) ed ha come obiettivo formativo quello di esaminare i principi fondamentali della materia dal punto di vista della disciplina legislativa e sotto il profilo processuale, statale e federale. L'intento è quello di fornire un patrimonio di conoscenze giuridiche sia sul piano teorico che tecnico-applicativo, che consenta di operare con la massima efficienza e competenza nei rispettivi ambiti di attività. La didattica, infatti, è affidata esclusivamente a professionisti che già operano con competenza ed esperienza in tale ambito, pronti a fornire ai corsisti non solo nozioni e fonti di approfondimento, ma anche utili consigli immediatamente spendibili nell'attività professionale, patrocinio difensivo o consulenza. Per poter operare nell'ambito giuridico dello sport, è necessario conoscerne il complesso funzionamento e le reali esigenze di intervento professionale, come l'attività di assistenza e redazione di accordi negoziali, non più riservata ai soli Procuratori sportivi (ex Agenti Fifa), ma consentita anche agli avvocati. In tale ottica, il Master in Diritto dello Sport è caratterizzato da un approccio multidisciplinare, teso ad approfondire le interazioni tra le varie discipline che interessano il diritto sportivo. Inoltre, nel corso del workshop conclusivo, si analizzeranno in aula gli aspetti più significativi della redazione di un atto difensivo nell ambito di procedimenti innanzi agli organi di giustizia sportiva, procedendo, altresì, ad apposite simulazioni, al fine di consentire ad ogni partecipante di poter disporre di un prezioso formulario, indispensabile per poter esercitare la propria attività professionale. Il master comprende il corso elearning Case study in management dello sport, composto di 3 seminari online, ognuno di ore una, fruibili online (FAD). Ciascun seminario potrà essere completato autonomamente e quindi prevederà, se completato, il rilascio di un apposito attestato. Per la specificità del tema e l interesse nella struttura e gestione di una organizzazione sportiva il coro si rivela d interesse e utilità per tutti i professionisti del settore.

Con il patrocinio di: In collaborazione con: Destinatari Esperto di diritto sportivo e degli aspetti economico-aziendali legati al mondo dello sport. Liberi professionisti specializzati nel settore sportivo (avvocati, praticanti, commercialisti, consulenti specializzati in attività di consulenza, assistenza e rappresentanza di enti e personaggi operanti in tale ambito). Manager e dirigenti di società sportive e di aziende che operano nel settore. Dirigenti e Funzionari di organi ed enti quali CONI, Federazioni, Leghe, nonché di enti pubblici con competenze giuridico-sportive. Membri di organi di giustizia sportiva. Procuratori sportivi. Project Work Al termine del ciclo di lezioni è prevista la selezione di un candidato che avrà l opportunità di pubblicare un proprio lavoro nella collana Ebook Altalex, sotto il coordinamento della Direzione Scientifica del Master. La selezione sarà effettuata tra i partecipanti che ne faranno richiesta, sulla base del curriculum vitae. Programma Bologna I INCONTRO L ordinamento sportivo e la giustizia sportiva nazionale Il C.I.O. e le Federazioni Sportive Internazionali Il CONI e le Federazioni Sportive Nazionali I rapporti tra ordinamenti Giustizia ordinaria e giustizia sportiva Il vincolo di giustizia e la clausola compromissoria I ricorsi agli organi di giustizia federale Le controversie di competenza dei collegi arbitrali Il Collegio di Garanzia dello Sport: sezioni, competenze Il Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport e l Alta Corte di Giustizia: giudizi pendenti La Procura Generale dello sport: composizione, funzioni.

II INCONTRO I procedimenti disciplinari federali Il doping: rito speciale Il nuovo Codice di Giustizia Sportiva (in vigore dal 1 luglio 2014) Le fattispecie tipiche di illeciti ed irregolarità Il processo disciplinare sportivo La giurisprudenza federale La definizione di doping La normativa nazionale ed internazionale e la sua applicazione Le sanzioni penali Il contenzioso in materia di doping. Il nuovo Codice Wada ed il sistema di sanzioni nell ordinamento sportivo italiano La giurisprudenza italiana e comunitaria III INCONTRO Avv. Ornella Desirée Bellia Il Regolamento FIFA ed i trasferimenti internazionali Tesseramento, CIT (certificato internazionale di trasferimento) e sistema FIFA TMS. Art. 17 e Stabilità Contrattuale Competenza degli organi FIFA (Players Status Committee e Dispute Resolution Chamber) nelle controversie internazionali Artt. 18-bis e 18-ter: "TPO", fondi di investimento e partecipazione nei diritti economici Avv. Jacopo Tognon I procedimenti dinanzi agli organi FIFA, al TAS-CAS Il sistema di giustizia sportiva internazionale Il CAS: origini e funzioni Le norme generali Il procedimento ordinario Il procedimento d appello CAS Jurisprudence on football CAS leading cases on jurisdiction Esecuzione dei lodi e legge applicabile Appelli al Tribunale Federale svizzero Case study (in e learning) - Gestione e organizzazione delle società sportive IV INCONTRO Dott. Paolo Piani I parte: i profili di gestione ed organizzazione delle società sportive Evoluzione dell organizzazione delle società sportive Nuove figure professionali. Settore tecnico e settore dirigenziale La gestione degli impianti sportivi Le risorse derivanti dalla vendita dei diritti tv Dott. Valerio Casagrande II parte: Il bilancio di esercizio di una società sportiva professionistica Lo stato patrimoniale Il conto economico Il rendiconto finanziario

La nota integrativa e la relazione sulla gestione Le raccomandazioni contabili della FIGC Le voci caratteristiche ll Dott. Garzelli, in qualità di associato ADISE, effettuerà un intervento sull'argomento inerente le perizie e il valore dei calciatori da iscrivere a bilancio Case study (in e learning) - Gestione e organizzazione delle società sportive V INCONTRO Avv. Gabriele Nicolella I parte: La L. 91, il lavoro sportivo professionistico e la tutela degli accordi collettivi, il sistema attuale dei controlli economico-finanziari La L. 23 marzo 1981, n. 91 e successive modificazioni Costituzione e vicende del rapporto di lavoro sportivo (il c.d. professionismo di fatto ) La contrattazione collettiva La giustizia domestica : il Collegio arbitrale e il proprio Regolamento (origine, competenze) Le Norme Organizzative Interne della FIGC il Sistema Licenze Nazionali Gli strumenti di controllo applicati dalle Leghe II parte: Le Leghe: genesi, struttura e gestione La LNP e la c.d. scissione LNPA e LNPB: attività e competenze L attuazione in ambito sportivo della disciplina ex D.Lgs. 231/2001 VI INCONTRO Gianluca Chiarioni profili fiscali del dilettantismo Inquadramento giuridico dello sport dilettantistico in Italia; Le Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive Dilettantistiche ASD-SSD aspetti comuni nell applicazione della Legge 289/2002; ASD ONLUS ASD riconosciute e non riconosciute; ASD e SSD Il riconoscimento a fini sportivi - CONI; ASD e SSD Inquadramento fiscale Redditi: Artt. 143 144 148 D.P.R 917/86 T.U.I.R. e Imposta sul Valore Aggiunto DPR 633/1972; ASD e SSD Cenni relativi alle principali agevolazioni; ASD e SSD Regimi contabili con particolare riferimento alle agevolazioni contabili della Legge 398/1991; Decadenza dalle agevolazioni: gli errori più frequenti e le possibili conseguenze Enrico Crocetti Bernardi La giustizia sportiva in ambito dilettantistico Considerazioni generali sulla distinzione tra sport professionistico e dilettantistico Giustizia sportiva in ambito endofederale ed esofederale Le questioni economiche dell atleta dilettante

Casi pratici VII INCONTRO Umberto Calcagno Diritti e doveri dello sportivo professionista, le associazioni rappresentative dei tesserati Prestazione tipica del calciatore: a) Pagamento della retribuzione. Messa in mora e ipotesi di risoluzione del contratto; b) Il "mobbing" nel calcio e la partecipazione agli allenamenti; c) Il sistema sanzionatorio negli Accordi Collettivi; d) Tutela sanitaria e rimborso delle spese mediche in caso di infortunio. Doveri preparatori all adempimento Prestazioni accessorie e comportamenti promo pubblicitari. Ospite - Beppe Di Stefano Il digital e social marketing nello sport VIII INCONTRO Avv. Sandro Censi Prof. Avv. Alessandra Magliaro Profili fiscali e previdenziali del lavoro sportivo professionistico Inquadramento reddituale e problematiche Iva Contratti collegati: regime tributario Cessione del diritto di immagine: regime tributario Cenni di diritto tributario internazionale Case study (in e learning) - Profili fiscali e previdenziali del lavoro sportivo IX INCONTRO La nuova figura del procuratore sportivo I contratti sportivi tipici e aticipi Lo Statuto F.I.F.A. e F.I.G.C. Le Norme Organizzative Interne della F.I.G.C. (N.O.I.F.) il Codice di Giustizia Sportiva L Accordo Collettivo dei calciatori Il mandato e la rappresentanza nel codice civile Il Regolamento F.I.F.A. e F.I.G.C. dei Procuratori sportivi Il Regolamento F.I.F.A. sullo Status e i Trasferimenti di Calciatori Il Regolamento per i procedimenti davanti al Players Status Committee e alla Dispute Resolution Chamber I contratti sportivi federali: profili formali e sostanziali I contratti sportivi collegati: disciplina e casistica

X INCONTRO Workshop: processo sportivo simulato e redazione degli scritti difensivi Simulazione di atti e relativa correzione Simulazione di procedimenti dinanzi agli organi di giustizia sportiva Programma Roma All apertura dei lavori di Roma sarà presente il presidente l avv. Mauro Balata, presidente della Lega B. I INCONTRO L ordinamento sportivo e la giustizia sportiva nazionale Il C.I.O. e le Federazioni Sportive Internazionali Il CONI e le Federazioni Sportive Nazionali I rapporti tra ordinamenti Giustizia ordinaria e giustizia sportiva Il vincolo di giustizia e la clausola compromissoria I ricorsi agli organi di giustizia federale Le controversie di competenza dei collegi arbitrali Il Collegio di Garanzia dello Sport: sezioni, competenze Il Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport e l Alta Corte di Giustizia: giudizi pendenti La Procura Generale dello sport: composizione, funzioni. II INCONTRO I procedimenti disciplinari federali Il doping: rito speciale Il nuovo Codice di Giustizia Sportiva (in vigore dal 1 luglio 2014) Le fattispecie tipiche di illeciti ed irregolarità Il processo disciplinare sportivo La giurisprudenza federale La definizione di doping La normativa nazionale ed internazionale e la sua applicazione Le sanzioni penali Il contenzioso in materia di doping. Il nuovo Codice Wada ed il sistema di sanzioni nell ordinamento sportivo italiano La giurisprudenza italiana e comunitaria III INCONTRO Avv. Sandro Censi Prof. Avv. Alessandra Magliaro Profili fiscali e previdenziali del lavoro sportivo professionistico Inquadramento reddituale e problematiche Iva Contratti collegati: regime tributario

Cessione del diritto di immagine: regime tributario Cenni di diritto tributario internazionale Case study (in e learning) - Profili fiscali e previdenziali del lavoro sportivo IV INCONTRO Dott. Paolo Piani I parte: i profili di gestione ed organizzazione delle società sportive Evoluzione dell organizzazione delle società sportive Nuove figure professionali. Settore tecnico e settore dirigenziale La gestione degli impianti sportivi Le risorse derivanti dalla vendita dei diritti tv Dott. Valerio Casagrande II parte: Il bilancio di esercizio di una società sportiva professionistica Lo stato patrimoniale Il conto economico Il rendiconto finanziario La nota integrativa e la relazione sulla gestione Le raccomandazioni contabili della FIGC Le voci caratteristiche Case study (in e learning) - Gestione e organizzazione delle società sportive V INCONTRO Avv. Ornella Desirée Bellia Il Regolamento FIFA ed i trasferimenti internazionali Tesseramento, CIT (certificato internazionale di trasferimento) e sistema FIFA TMS. Art. 17 e Stabilità Contrattuale Competenza degli organi FIFA (Players Status Committee e Dispute Resolution Chamber) nelle controversie internazionali Artt. 18-bis e 18-ter: "TPO", fondi di investimento e partecipazione nei diritti economici Ospite - Beppe Di Stefano Il digital e social marketing nello sport Case study (in e learning) - Gestione e organizzazione delle società sportive VI INCONTRO Avv. Gabriele Nicolella I parte: La L. 91, il lavoro sportivo professionistico e la tutela degli accordi collettivi, il sistema attuale dei controlli economico-finanziari La L. 23 marzo 1981, n. 91 e successive modificazioni Costituzione e vicende del rapporto di lavoro sportivo (il c.d. professionismo di fatto ) La contrattazione collettiva La giustizia domestica : il Collegio arbitrale e il proprio Regolamento (origine, competenze)

Le Norme Organizzative Interne della FIGC il Sistema Licenze Nazionali Gli strumenti di controllo applicati dalle Leghe II parte: Le Leghe: genesi, struttura e gestione La LNP e la c.d. scissione LNPA e LNPB: attività e competenze L attuazione in ambito sportivo della disciplina ex D.Lgs. 231/2001 VII INCONTRO Umberto Calcagno Diritti e doveri dello sportivo professionista, le associazioni rappresentative dei tesserati Prestazione tipica del calciatore: a) Pagamento della retribuzione. Messa in mora e ipotesi di risoluzione del contratto; b) Il "mobbing" nel calcio e la partecipazione agli allenamenti; c) Il sistema sanzionatorio negli Accordi Collettivi; d) Tutela sanitaria e rimborso delle spese mediche in caso di infortunio. Doveri preparatori all adempimento Prestazioni accessorie e comportamenti promo pubblicitari Avv. Jacopo Tognon I procedimenti dinanzi agli organi FIFA, al TAS-CAS Il sistema di giustizia sportiva internazionale Il CAS: origini e funzioni Le norme generali Il procedimento ordinario Il procedimento d appello CAS Jurisprudence on football CAS leading cases on jurisdiction Esecuzione dei lodi e legge applicabile Appelli al Tribunale Federale svizzero VIII INCONTRO Gianluca Chiarioni profili fiscali del dilettantismo Inquadramento giuridico dello sport dilettantistico in Italia; Le Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive Dilettantistiche ASD-SSD aspetti comuni nell applicazione della Legge 289/2002; ASD ONLUS ASD riconosciute e non riconosciute; ASD e SSD Il riconoscimento a fini sportivi - CONI; ASD e SSD Inquadramento fiscale Redditi: Artt. 143 144 148 D.P.R 917/86 T.U.I.R. e Imposta sul Valore Aggiunto DPR 633/1972; ASD e SSD Cenni relativi alle principali agevolazioni; ASD e SSD Regimi contabili con particolare riferimento alle agevolazioni contabili della Legge 398/1991; Decadenza dalle agevolazioni: gli errori più frequenti e le possibili conseguenze Enrico Crocetti Bernardi La giustizia sportiva in ambito dilettantistico Considerazioni generali sulla distinzione tra sport professionistico e dilettantistico

Giustizia sportiva in ambito endofederale ed esofederale Le questioni economiche dell atleta dilettante Casi pratici IX INCONTRO La nuova figura del procuratore sportivo I contratti sportivi tipici e aticipi Lo Statuto F.I.F.A. e F.I.G.C. Le Norme Organizzative Interne della F.I.G.C. (N.O.I.F.) Il Codice di Giustizia Sportiva L Accordo Collettivo dei calciatori Il mandato e la rappresentanza nel codice civile Il Regolamento F.I.F.A. e F.I.G.C. dei Procuratori sportivi Il Regolamento F.I.F.A. sullo Status e i Trasferimenti di Calciatori Il Regolamento per i procedimenti davanti al Players Status Committee e alla Dispute Resolution Chamber I contratti sportivi federali: profili formali e sostanziali I contratti sportivi collegati: disciplina e casistica X INCONTRO Workshop: processo sportivo simulato e redazione degli scritti difensivi Simulazione di atti e relativa correzione Simulazione di procedimenti dinanzi agli organi di giustizia sportiva Coordinatore scientifico Prof. Avv. Paco D'Onofrio L'avv. Paco D'Onofrio insegna Diritto dello Sport presso la Facoltà di Scienze Motorie dell'università di Bologna. Cura altresì il seminario su "Giustizia statale e giustizia sportiva" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Bologna. Autore di varie pubblicazioni su Diritto dello Sport, Il Mondo Giudiziario, autore dei volumi Manuale operativo di Diritto Sportivo e Sport e Giustizia. Coordinatore didattico e organizzativo Avv. Gabriele Nicolella Avvocato, specializzato in diritto sportivo, consulente della Lega Nazionale Professionisti Serie B, componente della Commissione Carte Federali e della Commissione Adire le Vie Legali della FIGC, Consigliere di Amministrazione del Fondo di Solidarietà per Calciatori, Allenatori e Preparatori Atletici, autore di varie pubblicazioni in materia diritto sportivo, direttore della Collana "Diritto dello Sport", curatore del manuale "Diritto dello Sport. Ordinamento, Giustizia e Previdenza" e dell'opera "Profili economici e finanziari dello sport", coordinatore e relatore del Master in Diritto e Giustizia dello Sport di Altalex. Docenti Avv. Ornella Desirée Bellia Avvocato esperto in Diritto Sportivo Internazionale. Laureata in Giurisprudenza con lode (2009), Master LL.M. in International Sports Law presso l Instituto Superior de Derecho y Economia (2014). Esperienza professionale in club di serie A, in qualità di Responsabile Affari Legali (2010/12) e in studi legali specializzati in dir. sportivo internazionale, in Inghilterra, Brasile e Spagna. Attualmente Responsabile Affari Legali della EPFL European Professional Football Leagues.

Avv. Umberto Calcagno Si occupa di diritto del lavoro e soprattutto di diritto sportivo con particolare attenzione al diritto sindacale calcistico. Esperto in azioni a tutela del calciatore, ha specifica competenza nelle procedure di risarcimento a seguito di illegittima esclusione dagli allenamenti o in caso di mancata copertura assicurativa obbligatoria e nel recupero degli arretrati in conseguenza di non ammissioni al campionato e/o fallimenti delle società calcistiche professioniste. Ha maturato grande esperienza nei procedimenti disciplinari promossi nei confronti dei calciatori secondo le modalità sancite negli Accordi Collettivi con Leghe professionistiche e nelle procedure previste dal Codice di Giustizia Sportiva avanti agli organi giudiziari F.I.G.C.. Calciatore professionista dal luglio 1989 al dicembre 2004 (Campione d Italia con la Sampdoria nel 1991), è Consigliere dell Associazione Italiana Calciatori dal 1997 e consulente di tale Organizzazione dal 2005 (Ufficio Legale e responsabile assicurativo). Dal 2011 è stato nominato Vice-Presidente vicario dell Associazione Italiana Calciatori. È consigliere della Federazione Italiana Giuoco Calcio in rappresentanza dei calciatori ed è stato dal 2007 al 2011 membro della Commissioni Agenti Calciatori. Avv. Sandro Censi Avvocato e revisore contabile. Da oltre un ventennio esercita l attività di avvocato tributarista con particolare riguardo all ambito del contenzioso. E stato relatore in vari master e convegni in materia tributaria. E autore di varie pubblicazioni in materia di fiscalità e tributi. Avv. Gianluca Chiarioni Dottore commercialista e revisore Avv. Enrico Crocetti Bernardi Avvocato, esperto in diritto dello sport, Presidente della Commissione d Appello Federale italiana Palla Tamburello presso FIPT, sostituto procuratore Federale FISI, già sostituto procuratore federale Fit, componente della Commissione di studio su progetti, riforme, valori: le nuove sfide per il calcio italiano, docente in materie giuridiche nei corsi di formazione manageriale presso università Luiss, Link Campus e Università degli studi di Milano facoltà di Scienze Motorie, autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto dello sport, tra le quali le voci Camera di Conciliazione e Arbitrato nel diritto sportivo, Rapporto di lavoro nel diritto sportivo, Digesto, Utet, già collaboratore con Il sole 24 ORE SPORT. Dott. Paolo Piani Laureato in Economia e Commercio con successiva specializzazione in Diritto ed Economia dello Sport e Master in Organizzazione delle società calcistiche. E professore a contratto di Organizzazione aziendale presso il Master in Management dello Sport e delle attività motorie presso l Università di Firenze, Facoltà di Medicina oltre che relatore in vari convegni e corsi di management dello sport. Attualmente ricopre l incarico di segretario del Settore Tecnico della Figc e di direttore del Centro tecnico di Coverciano. Membro del Jira Panel della Uefa, svolge attività di consulente per enti e società sportive. Dott. Valerio Casagrande Chief Financial Officer Parma Calcio 1913. Direttore e docente Corso Alta Formazione «Finance per non Finance Manager: fondamenti di gestione finanziaria nel settore del calcio professionistico» presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Relatore in numerosi seminari e convegni (<<Financial Fair Play - At Home and Abroad», Londra; «L'applicazione del Financial Fair Play alle società di calcio professionistiche. Indicazioni operative e considerazioni critiche, Milano; «2 Seminar on Good Financial Governance>>, Amsterdam). Già Risk and Compliance Manager per ltalmobiliare (società quotata presso Borsa Italiana), Consulente senior

per Protiviti, Revisore esterno per Deloitte. Master in Accounting and Auditing presso SDA Bocconi. Laureato in Economia Politica presso Università Bocconi. Prof. Avv. Alessandra Magliaro Avvocato iscritta all'albo degli Avvocati di Bologna dal 1990. Ricercatrice universitaria di diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Trento dal 1990 e cultrice nel medesimo ambito presso la facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Bologna dal 1987. Docente del corso di Diritto Tributario e di Diritto Tributario Processuale presso la facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Trento. Docente di VO Italienisches Steuerrecht presso la Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck dal 2015. Autrice di numerose pubblicazioni e relatrice in convegni e conferenze. Avv. Jacopo Tognon Avvocato, è Arbitro del CAS/TAS di Losanna e Presidente della Corte Federale, sezione II, della Federciclismo, del Tribunale Federale della Federazione Palla Tamburello e dei Collegi Arbitrali presso la Lega Nazionale Professionisti B di calcio. È esperto della EACEA nel quadro del programma Erasmus + Sport e consulente dell Unità progetti speciali del CONI. È direttore di sessione per UEFA nell ambito del programma football Law Programme. È docente Jean Monnet nell Università di Padova del Corso Diritto e Politica Europea dello Sport. È direttore della Rivista Giustiziasportiva.it. Ospite Peppe di Stefano Giornalista sportivo Sky Informazioni e iscrizioni SEDI E DATE Bologna Studio Legale Tributario di Diritto Internazionale, Piazza dei Martiri, 5, 40121 Bologna 3-4 -10-11 -18-24 -25 maggio 2019 7-8 giugno 2019 Roma da definire 17-18 -24-25 maggio 2019 7-8 14 15 21-22giugno 2019 ORARIO Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 19.30 Sabato dalle 9.00 alle 14.00 Materiale didattico: Dispense predisposte dai docenti ed eventuali slide di con approfondimenti. Certificato crediti: il certificato crediti valido ai fini della formazione continua verrà inviato via mail entro 30 giorni dal termine dell evento. QUOTE DI PARTECIPAZIONE 1.190 + IVA quota di listino EARLY BOOKING Sconto 10%: 1071 + IVA per iscrizioni almeno 30 gg prima dell inizio del Master Sconto 20%: 952 + IVA per iscrizioni almeno 60 gg prima dell inizio del Master UNDER 30

Sconto 20%: 952 + IVA riservato a partecipanti fino a 30 anni di età ISCRIZIONI MULTIPLE (2 o più partecipanti) Sconto 20%: 952 + IVA Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a: Altalex Formazione - Segreteria Tel: 0572-954859 Email: info@altalex.com

Scheda di iscrizione INTERNET Compilare e inviare via email: info@altalex.com MASTER IN DIRITTO, GIUSTIZIA E MANAGEMENT DELLO SPORT E necessario consegnare copia della presente scheda e dell avvenuto pagamento al momento della registrazione dei partecipanti (702480900-241934) Bologna (702480900-241935) Roma QUOTE DI PARTECIPAZIONE 1.190 + IVA listino SPECIALE SCONTI Barrare la casella corrispondente allo sconto al quale si ha diritto Sconto 10% ( 1.071 + IVA) per iscrizioni almeno 30 gg prima dell inizio del Master Sconto 20% ( 952 + IVA) per iscrizioni almeno 60 gg prima dell inizio del Master Sconto 20% ( 952 + IVA) riservato a partecipanti fino a 30 anni di età Sconto 20% ( 952 + IVA) per iscrizioni multiple, 2 o più partecipanti Sconto 30% ( 833 + IVA) per iscrizioni soci sponsor Dati Partecipante Cognome e nome Professione Tel. Fax E-mail C.F Iscritto all Ordine Professionale Sede dell Ordine Professionale Dati per la fatturazione Ragione sociale Indirizzo Cap. Città Prov. Part.IVA/CF Codice cliente Ipsoa (se assegnato) Modalità di pagamento - La quota di partecipazione + IVA - Totale fattura Il pagamento deve essere effettuato all atto dell iscrizione secondo la seguente modalità: BONIFICO BANCARIO a favore di Wolters Kluwer Italia S.r.l. - Banca: INTESA SAN PAOLO FILIALE ROMA 14 IBAN: IT32 K 03069 05070 615222314167 -indicando nella causale Master in diritto, giustizia e management dello sport, il codice, la quota di partecipazione, intestatario fattura e nome del partecipante. Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via mail all indirizzo: formazione@altalex.com, almeno 10 giorni lavorativi antecedenti la data dell incontro. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. Per cause di forza maggiore potranno essere variati sede, date e relatori delle singole unità formative. Il materiale didattico non è sostituibile ed è ad uso esclusivo dei partecipanti all iniziativa. Altalex formazione si riserva la facoltà di rinviare o annullare, entro 3 giorni lavorativi prima dell inizio del corso, le iniziative a calendario qualora non si raggiungesse il numero minimo previsto dei partecipanti. Le quote eventualmente versate, verranno restituite o potranno essere utilizzate per partecipare ad altre iniziative. I dati personali saranno registrati su database elettronici di proprietà di Wolters Kluwer Italia S.r.l., con sede legale in Milano, Via dei Missaglia n. 97 - Palazzo B3 20142 Milano (MI), titolare del trattamento e saranno trattati da quest ultima tramite propri incaricati. Wolters Kluwer Italia S.r.l. raccoglierà e utilizzerà i dati che La riguardano per le finalità espresse nell informativa Privacy, rilasciata ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 del 27 aprile 2016, disponibile nel sito www.wolterskluwer.it, sezione Privacy. È assolutamente vietata la registrazione, per qualsiasi fine, anche solo personale, e la diffusione di riprese audiovisiva, tramite qualsiasi mezzo e supporto, delle lezioni dell iniziativa. Il partecipante sarà responsabile di ogni utilizzo e/o diffusione illecita e/o non preventivamente autorizzata delle lezioni dell iniziativa. mezzo e supporto, delle lezioni del seminario. Il partecipante sarà responsabile di ogni utilizzo e/o diffusione illecita e/o non preventivamente autorizzata delle lezioni del seminario. Data Firma

Altalex Formazione - Segreteria Tel: 0572-954859 Email: info@altalex.com