COMUNE DI LUCCA SICULA

Documenti analoghi
Regolamento per le progressioni di carriera di cui all art. 22, comma 15, del D.Lgs. n. 75/2017. Art. 1 Oggetto

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

COMUNE DI LUCCA SICULA (LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO)

COMUNE DI LUCCA SICULA (LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO)

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE SELETTIVE RISERVATE AI DIPENDENTI DEL COMUNE DI MONTALE AI SENSI DELL'ART. 22, COMMA 15, DEL D.LGS. N. 75/2017.

COMUNE DI LUCCA SICULA (LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO)

COMUNE DI LUCCA SICULA (LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO)

(LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO) n. 74 del 07/11/2018

COMUNE DI LUCCA SICULA

COMUNE DI LUCCA SICULA (LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO)

REGIONE SICILIANA - COMUNE DI LUCCA SICULA (LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N.

COMUNE DI BELPASSO PROVINCIA DI CATANIA. Cod.Fisc. N

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 85 DEL

COMUNE DI POGGIODOMO

C O M U N E D I V I L L A R O S A Provincia Regionale di Enna

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

CRITERI GENERALI PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

V E R B A L E DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ISNELLO PROVINCIA DI PALERMO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 29 DEL

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI PIAZZA BRIGATA SASSARI

COMUNE DI PABILLONIS

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 68 / 2014

Settore Economico, Finanziario e Patrimoniale

COMUNE DI CAMPOFILONE

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Comune di Valle Mosso

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

COMUNE di CAPUA. Provincia di Caserta COPIA. DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE. N 158 del

COMUNE DI SINAGRA Piazza San Teodoro, 1 ~ Sinagra Telefono: Fax: Provincia di Messina

REGOLAMENTO CONCERNENTE I PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO

DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE

UNIONE DEI COMUNI "ALTO VERDURA E GEBBIA" PROV. DI AGRIGENTO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N.

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

C O M U N E D I G R E Z Z A N A Provincia di Verona

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 55 / /11/2017

C O M U N E D I C A I V A N O CITTA METROPOLITANA DI N A P O L I

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli

COMUNE DI BOTRUGNO Provincia di Lecce

COMUNE DI OZZERO CITTA' METROPOLITANA DI MILANO SERVIZIO AMMINISTRATIVO. N Reg Gen. 1 del 04/01/2019. N Reg. Servizio 1 del 04/01/2019

Pillili ÌSELLÀ GIUNTÀWNICISH

COMUNE DI SAN PIER NICETO PROV. DI MESSINA REG. DELIBERE ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Comune di Sclafani Bagni Città Metropolitana di Palermo DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 8 DEL 07/02/2019

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 4 DEL

Ipotesi di lavoro per la introduzione di ELEMENTI INNOVATIVI nella disciplina regolamentare PER L'ACCESSO AGLI IMPIEGHI in una amministrazione locale.

BANDO N 14206/2010. IL PRESIDENTE dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 del 06 FEBBRAIO 2017

COMUNE DI RACCUJA ( PROVINCIA DI MESSINA ) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I O S I N I Provincia Ogliastra

C O M U N E D I M O N T E VA G O PROVINCIA DI AGRIGENTO

COMUNE DI SAN VINCENZO LA COSTA

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL

COMUNE DI OZZERO CITTA' METROPOLITANA DI MILANO UFFICIO DEL SEGRETARIO. N Reg Gen. 4 del 07/01/2019. N Reg. Servizio 1 del 07/01/2019

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE VERTICALE NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEI DIPENDENTI IN SERVIZIO PRESSO IL POLITECNICO DI BARI

CITTÀ DI ENNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASCIA. Provincia di Perugia COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 4 OGGETTO: PRESA ATTO DELLA RICHIESTA Dl COLLOCAMENTO A RIPOSO DEL DIPENDENTE LA MANCUSA SANTINO - Data i )

Art.1 (Campo di applicazione e durata)

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

C O M U N E D I F I R M O Provincia di Cosenza

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ISTITUZIONE ED APPROVAZIONE BANDO PER L'ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2008/09.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 6 del

COMUNE DI PORTO VENERE Provincia della Spezia

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 56 DEL

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE.

IL RETTORE VISTO VISTO

POLITECNICO DI MILANO

BANDO N 13054/2008 PROCEDURA SELETTIVA PER L'ATTRIBUZIONE DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROGRESSIONE ECONOMICA AI SENSI ALL'ART. 53 DEL CCNL

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

REGIONE SICILIANA COMUNE DI FORZA D'AGRO' Provincia di Messina

COMUNE DI GUASTALLA COPIA. Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PIENZA Provincia di Siena

dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare

COMUNE DI CAMPOFELICE DI ROCCELLA Provincia di Palermo

COMUNE DI SAN VINCENZO LA COSTA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE (Libero Consorzio Comunale di Agrigento)

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 87 del 12 SETTEMBRE 2017

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

CITTÀ DI CUSTONACI PROVINCIA DI TRAPANI C.F

Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di LODI CODICE ENTE 10978

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.170

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI LUCCA SICULA (LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LIBERO CONSORZIO DI AGRIGENTO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE. n. 23 del 20/04/2017

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

COMUNE DI OSPEDALETTO EUGANEO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI COGGIOLA

Comune di Pignataro Maggiore Provincia di Caserta GIUNTA COMUNALE. COPIA DELIBERAZIONE numero 8 del

Transcript:

COMUNE DI LUCCA SICULA (LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE n. 20 del 18/03/2019 Oggetto Approvazione "Criteri per le Progressioni Economiche Orizzontali e Regolamento delle Procedure per le progressioni Verticali" L'anno duemiladiciannove addì diciotto del mese di marzo alle ore 10,00 e seguenti, nella Casa Comunale, nella consueta sala delle adunanze, in seguito ad invito di convocazione, si è riunita la Giunta Municipale con l'intervento dei Signori: COGNOME E NOME CARICA PRESENTI ASSENTI DAZZO Salvatore Sindaco X MORTILLARO Vincenzo Assessore X DAZZO Filippo Assessore X Assume la presidenza, il Sindaco Aw. Salvatore Pazzo Partecipa alla seduta, il Segretario Comunale Dott. Giuseppe Cunetto II Presidente, constatata la legalità del numero dei presenti, dichiara aperta la seduta e invita i presenti a deliberare sull'argomento in oggetto specificato.

LA GIUNTA MUNICIPALE VISTA la proposta di deliberazione, come presentata e munita dei pareri previsti dalla l.r. 48/91 del tenore che precede; VISTE le leggi sopra richiamate;» CONSIDERATO che gli elementi istruttori e valutativi inseriti nella proposta permettono di accettarla in toto; RITENUTO, pertanto, di dovere approvare l'atto nello schema predisposto, senza alcuna variazione: Con voti unanimi favorevoli, espressi in forma palese per alzata di mano e previa proclamazione da parte del Presidente DELIBERA - Di approvare l'allegata proposta ed in conseguenza di adottare il presente atto con la narrativa, la motivazione, il dispositivo e gli allegati di cui alla proposta stessa che qui si intende integralmente trascritta.

\ COMUNE DI IUCCA SICULA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER LA GIUNTA COMUNALE Oggetto: Approvazione "Criteri per le Progressioni Economiche Orizzontali e Regolamento delle Procedure per le progressioni Verticali". Il sottoscritto Sindaco Salvatore Dazzo, PROPONE Alla Giunta Municipale l'adozione della presente proposta di deliberazione IL SINDACO Visto l'art. 16 del vigente CCNL del Comparto Funzioni Locali del 21/05/2018 che, all'art. 16, disciplina la Progressione economica all'interno della categoria, con oneri a carico del Fondo risorse decentrate; Accertato che il Responsabile dell'area Economico-Finanziaria ha quantificato il Fondo 2019 per le Politiche di Sviluppo delle risorse umane e per la produttività; Vista: la delibera di Giunta Comunale n 15 del 25.02.2019, con la quale è stata nominata la delegazione trattante di Parte Pubblica e dati gli indirizzi per la distribuzione del Fondo 2019; Considerato che i Sindacati sono stati regolarmente convocati con lettera avente protocollo n 1384 del 7 Marzo 2019 per il giorno 14.03.2019.

Dato atto che la delegazione di parte pubblica nella seduta del 14 Marzo ha comunicato, tra l'altro, la volontà delf Amministrazione di procedere alle progressioni orizzontali per il personale in procinto di pensionamento e verticali di cui n. 1 da A3 a Bl e n. 2 da B5 a CI ; Ritenuto opportuno dotarsi di uno strumento regolamentare per la disciplina delle valutazioni selettive indicate negli ultimi due periodi del comma 1 5 del citato art. 22 ; Ritenuto di procedere all'approvazione dei "Regolamenti delle Procedure e criteri per le Progressioni economiche Orizzontali e Verticali"; Visto il vigente Regolamento di Organizzazione degli Uffici e dei Servizi e ss.mm.ii.; Attesa la propria competenza ai sensi dell'art. 48 del T.U. approvato con D.Lgs. 267 del 18.8.2000; Visto: - il vigente CCNL Comparto Funzioni Locali sottoscritto il 21.05.2018; - il D.Lgs n. 267/2000; - il D.Lgs n. 165/2001; lo statuto comunale; PROPONE 1) Le premesse sono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione e si intendono interamente riportate e trascritte. 2) Di prendere atto del verbale della Contrattazione Decentrata del 14.03.2019, con il quale è stata approvata, tra l'altro, l'attivazione delle progressioni orizzontali e verticali al personale dipendente; 3) Approvare "le Procedure e i Criteri per le Progressioni Economiche Orizzontali" posto in allegato "A" alla presente delibera; 4) Di approvare il "Regolamento delle Procedure e criteri per le Progressioni economiche Verticali" composto da n.9 articoli posto in allegato "B" alla presente delibera che si intende parte integrante e sostanziale del presente atto. 5) Di dare mandato ai Responsabili di Posizioni di porre in essere tutti gli atti di gestione inerenti e conseguenti alla presente delibera di rispettiva competenza; 6) Di pubblicare la presente delibera unitamente agli allegati "A" e "B" alla stessa delibera sul sito istituzionale del Comune e all'albo pretorio e Sezione Trasparenza; II Sindaco

Visto si esprime parere favorevole per la regolarità tecnica, ai sensi dell'ari. 53 della Legge 142/90, recepito dall'art. 1 comma 1 lett. I ) della L.R. 4^991 come integrato dall'art. 12 L.R. n. 30/2000; IL DIRIGENTE DE1\ ft^tflre AMM.VO (Dott.

Allegato A CRITERI PER LA DISCIPLINA DELL'ISTITUTO DELLA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL'AMBITO DELLA CATEGORIA 1) la progressione economica orizzontale si sviluppa partendo dal trattamento tabellare iniziale delle quattro categorie o delle posizioni di accesso infracategoriali B3 e D3, con l'acquisizione in sequenza degli incrementi corrispondenti alle posizioni successive previste nel contratto collettivo nazione di lavoro 2016/2018 sottoscritto in data 21.05.2018, dando origine ai seguenti possibili percorsi individuali: - per la Cat. A dalla posizione Al alla A6; - per la Cat. B dalla posizione Bl alla B8; - per la Cat. C dalla posizione CI alla C6; - per la Cat. D dalla posizione DI alla D3 e dalla posizione D3 a D7; 2) il valore economico di ogni posizione successiva all'iniziale è quello indicato nella tabella C allegata al CCNL 2016/2018 del 21.05.2018; 3) in caso di progressione verticale fra categorie al dipendente viene attribuito il trattamento tabellare iniziale della nuova categoria di classificazione fatto salvo l'eventuale trattamento economico superiore acquisito per effetto di progressione orizzontale nella precedente categoria: In quest'ultimo caso viene conservata ad personam la differenza di trattamento economico, con riassorbimento della stessa a seguito di progressione economica orizzontale nella nuova categoria; 4) al personale proveniente per mobilità da altri enti del comparto resta attribuita la posizione economica conseguita nell'amministrazione di provenienza; CRITERI: Ai fini della progressione economica alla posizione immediatamente successiva della categoria di appartenenza, è richiesto come requisito per la partecipazione alla relativa selezione almeno due anni di servizio nella posizione economica raggiunta dalla data del 31.12. dell'anno precedente alla selezione. Il criterio di due anni di servizio è da ritenersi valido anche nel caso in cui tale anzianità sia stata acquisita in altro ente del comparto. Nel caso di progressione verticale, cambiando l'inquadramento giuridico del dipendente, l'anzianità di servizio nella categoria precedente viene valutato come al punto precedente I criteri per l'effettuazione delle progressioni economiche orizzontali nelle diverse categorie sono i seguenti: Esperienza acquisita - il servizio prestato nella medesima categoria, viene valutato 1 punto per anno. Titolo di studio: vengono considerati i seguenti titoli di studio: - Laurea - punti 3

- Laurea breve - punti 2,50 - diploma scuola media superiore - punti 2 - diploma istr.sec. 2 grado (triennale) punti 1 ULTERIORI CRITERI 3* Arricchimento professionale derivante da interventi formativi e di aggiornamento professionale e periodi di sostituzione colleghi debitamente certificati: - corsi di formazione interna - fino 10 ore punti O, 10 - corsi formazione interna - fino 30 ore " O, 30 - corsi oltre 30 ore " O, 50 - corsi di formazione esterna - per ogni giorno "O, 10 - abilitazione succ. a corsi formazione - " O, 20 La progressione economica è attribuita ai dipendenti che hanno conseguito il punteggio più alto all'interno della propria categoria in ordine decrescente; A parità di punteggio verrà data la precedenza al dipendente con più anzianità di servizio nella posizione economica, nel caso di ulteriore parità al più anziano di età; MODALITÀ' II servizio competente per la gestione delle risorse umane provvede all'indizione delle selezioni per l'attribuzione delle posizioni economiche, come definite nei punti precedenti, mediante pubblicazione, per 5 giorni, di appositi avvisi all'albo Pretorio dell'ente, per la conoscenza da parte dei dipendenti interessati. Copia degli avvisi di selezione viene inviata alla R.S.U. L'ammissione dei dipendenti in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alle selezioni avviene sulla base della documentazione esistente agli atti. La metodologia valutativa per l'attribuzione della progressione economica all'interno della categoria si fonda su un sistema numerico che assegna a ciascun elemento di valutazione un valore quantitativo specifico nell'ambito di un punteggio complessivo conseguibile graduato distintamente per ogni categoria, come indicato ai punti precedenti. A conclusione del processo valutativo, il Responsabile del servizio trasmette copia della scheda di valutazione al Segretario Comunale il quale predispone ed approva una graduatoria unica per tutto il personale suddivisa per ogni categoria e per ogni posizione economica messa a selezione. La scheda di valutazione è altresì consegnata al dipendente interessato. Il dipendente, se non concorda con la valutazione ricevuta, ha la possibilità di proporre opposizione al Segretario Comunale entro 5 giorni. Le graduatorie, formulate dal Segretario Comunale vengono pubblicate, all'albo Pretorio e diventano definitive ed efficaci, se nel termine di 5 giorni dalla pubblicazione non vengono presentati allo stesso servizio, ricorsi per eventuali errori od omissioni. Divenute esecutive le graduatorie di cui al comma precedente, il Servizio competente per la gestione delle risorse umane provvede ai successivi adempimenti per l'adeguamento del trattamento economico. La graduatoria sarà valida solo per le progressioni economiche messe a selezione nell'anno di riferimento.

ALLEGATO "B" REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DI CUI ALL'ART.22, COMMA 15, DEL D.LGS: n.75/2017 Art.l) Progressioni verticali di cui all'art. 22, comma 15, del D.Lgs. n. 75/2017 Ai sensi del D.Lgs. n.75/2017, art.22 comma 15, e tenuto conto dei requisiti professionali indicati nelle declaratorie delle categorie di cui all'allegato A del nuovo Ordinamento Professionale del 31.03.1999, Per il triennio 2018-2020, le pubbliche amministrazioni, al fine di valorizzare le professionalità interne, possono attivare, nei limiti delle vigenti facoltà assunzionali, procedure selettive per la progressione tra le aree riservate al personale di ruolo, fermo restando il possesso dei titoli di studio richiesti per l'accesso dall'esterno. Il numero di posti per tali procedure selettive riservate non può superare il 20 per cento di quelli previsti nei piani dei fabbisogni come nuove assunzioni consentite per la relativa area o categoria. In ogni caso, l'attivazione di dette procedure selettive riservate determina, in relazione al numero dì posti individuati, la corrispondente riduzione della percentuale di riserva di posti destinata al personale interno, utilizzabile da ogni amministrazione ai fini delle progressioni tra le aree di cui all'articolo 52 del decreto legislativo n. 165 del 2001. Tali procedure selettive prevedono prove volte ad accertare la capacità dei candidati di utilizzare e applicare nozioni teoriche per la soluzione di problemi specifici e casi concreti. La valutazìone positiva conseguita dal dipendente per almeno treanni, l'attività svolta e i risultati conseguiti, nonché l'eventuale superamento di precedenti procedure selettive, costituiscono titoli rilevanti ai fini dell'attribuzione dei posti riservati per l'accesso all'area superiore". Art.2 Oggetto e caratteristiche della procedura della progressione verticale 1. L'articolo 22, comma 15, del d.lgs 75/2017 disciplina l'istituto delle progressioni verticali che trova applicazione, a cogenza della citata norma, soltanto ed unicamente per il periodo temporale del triennio 20 18-2020. 2. Durante il triennio sopracitato tale istituto convive con la previsione contenuta nell'articolo 52, comma l-bis,del d.lgs 165/2001, il quale regola "a regime"(cioè a tempo indeterminato) le progressioni "di carriera" e quindi permane anche dopo il venir meno dell'istituto delle progressioni verticali di cui al comma precedente. 3. La suddetta procedura ha le seguenti caratteristiche : facoltà: è in facoltà dell'amministrazione Comunale in sede di programmazione triennale del fabbisogno di risorse umane attivare le particolari progressioni verticali. spazi assunzionali :le progressioni verticali consentite dal d.lgs 75/2017 consumano gli spazi assunzionali nel senso che laddove si eserciti la facoltà consentita dalla norma, l'assunzione del dipendente interno erode il budget assunzionale di quel particolare anno, posto che: a) la progressione verticale incide sul tetto della spesa del personale solo per l'eventuale differenziale della spesa tra la collocazione del dipendente nella categoria superiore rispetto a quella inferiore (lo stesso vale per la quantificazione delle risorse del fondo per la contrattazione decentrata) b) la progressione verticale vale come un'assunzione vera e propria, talché consuma integralmente per il valore iniziale della categoria detto spazio e non solo per il delta tra categoria di appartenenza e categoria di destinazione;

procedure selettive riservate: a differenza delle progressioni di carriera "ordinarie", di cui all'articolo 52, comma I-bis, l'articolo 22, comma 15, del d.lgs 75/2017 non prevede la riserva di posti in concorsi pubblici, ma procedure selettive interamente riservate ai dipendenti interni, come nel precedente regime normativo. titolo di studio : per accedere alla categoria superiore mediante la progressione verticale, i dipendenti interni dovranno disporre del titolo di studio utile per l'accesso dall'esterno. A titolò di esempio un dipendente di categoria C non potrà accedere alla categoria D se privai laurea. Altresì nel caso di posti vacanti di categoria D3 da coprire tramite procedura di progressione verticale s'intende per personale interno di categoria inferiore quello appartenente alla categoria DI. personale di ruolo: la riserva è rivolta solo a personale "di ruolo", il quale conduce con il Comune un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. tetto alle progressioni: il numero di posti per le procedure selettive riservate " non può superare il 20 per cento di quelli previsti nei piani dei fabbisogni come nuove assunzioni consentite per la relativa area o categoria". Per cui a)-il limite del 20% non riguarda i singoli concorsi, piuttosto è riferito al piano dei fabbisogni, che deve indicare in quale area o categoria potranno concentrarsi le progressioni verticali, per non più di un quinto del totale delle assunzioni; b)-il 20% è da commisurare alle "teste"da assumere e non alla spesa per le assunzioni ; connessione con le progressioni verticali "ordinarie": quantunque le procedure previste dall'articolo 52, comma I-bis, del d.lgs 165/2001 e dall'articolo 22, comma 15, del d.lgs 75/2017 sono autonome ed indipendenti, pur tuttavia tra esse intercorre una connessione finanziaria, in quanto il d.lgs75/2017 costituisce il vincolo secondo il quale l'attivazione delle selezioni riservate impone di ridurre la percentuale di riserva di posti a personale interno, nel caso in cui l'amministrazione indica concorsi pubblici e si avvalga della previsione dell'articolo 52, comma I-bis, del d.lgs 165/2001, secondo la superiore percentuale. contenuti della selezione: le norme transitorie descrivono anche i contenuti della selezione, la quale deve contemplare prove per "accertare la capacità dei candidati di utilizzare e applicare nozioni teoriche per la soluzione di problemi specifici e casi concreti". effetti della valutazione: La selezione avverrà anche per titoli, talché "la valutazione positiva conseguita dal dipendente per almeno tre anni, l'attività svolta e i risultati conseguiti, nonché l'eventuale superamento di precedenti procedure selettive, costituiscono titoli rilevanti ai fini dell'attribuzione dei posti riservati per l'accesso all'area superiore. Art.3 Condizioni e termini della procedura 1.Per personale interno o dipendente si intende esclusivamente il personale assunto dal Comune di Lucca Sicula a tempo indeterminato, destinatario dei C.C.N.L. del comparto Regioni ed Enti Locali, escluso qualsiasi rapporto di lavoro e/o di prestazione di opera di diversa natura e comunque costituito a titolo precario o occasionale o con qualsiasi altra modalità prevista da specifiche disposizioni di legge. 2. La procedura selettiva della progressione verticale è rivolta al personale interno appartenente alla categoria immediatamente inferiore e in possesso dei medesimi requisiti richiesti per l'accesso

dall'esterno, con un'anzianità minima di 36 mesi nella categoria immediatamente inferiore se appartenente alla stessa area di attività del posto messo a concorso, o con un'anzianità minima raddoppiata nella categoria immediatamente inferiore se appartenente ad altra area di attività. 3. Per le assunzioni che richiedono quale requisito il solo assolvimento della scuola dell'obbligo si intende: licenza di Scuola Media Inferiore; oppure licenza Scuola Elementare per i nati prima del 31/12/1951 e per quanti hanno conseguito detta licenza in data anteriore al 14/02/1963; ^ oppure certificazione dell'osservanza di almeno 8 anni delle norme sulfobbligo scolastico al compimento del 15 anno di età. 4. La procedura di progressione verticale ha luogo ai sensi del decreto Madia attraverso concorsi interamente riservati al personale interno entro i termini, le condizioni e le modalità stabiliti dalla legge, nonché i vincoli, all'uopo fissati da quest'ultima. 5.Le norme transitorie del Dlgs n.75/2017, costituenti parte integrante e sostanziale del presente regolamento, giacché ne detta i principi e criteri, descrivono anche i contenuti della selezione, talché specifica che essa debba contemplare prove ( che possono essere scritte ed orali oppure solo prova orale) per «accertare la capacità dei candidati di utilizzare e applicare nozioni teoriche per la soluzione di problemi specifici e casi concreti», oltre alla valutazione dei titoli, che a questo scopo «la valutazione positiva conseguita dal dipendente per almeno tre anni, l'attività svolta e i risultati conseguiti, nonché l'eventuale superamento di precedenti procedure selettive, costituiscono titoli rilevanti ai fini dell'attribuzione dei posti riservati per l'accesso all'area superiore». 6. Nel caso di posti vacanti di categoria D3 da coprire tramite procedura di progressione verticale s'intende per personale interno di categoria inferiore quello appartenente alla categoria DI. Art.4 Requisiti per la partecipazione alle selezioni interne 1. possono partecipare alle selezioni interne per il passaggio alla categoria superiore i dipendenti in servizio appartenenti alla categoria immediatamente inferiore a quella correlata al profilo e al posto oggetto di selezione e in possesso dei medesimi requisiti richiesti per l'accesso dall'esterno secondo le indicazioni dell'avviso di selezione, con un'anzianità minima di 24 mesi nella categoria immediatamente inferiore se appartenente alla stessa area di attività del posto messo a concorso, o con un'anzianità minima raddoppiata nella categoria immediatamente inferiore se appartenente ad altra area di attività. 2.1 titoli di studio e professionali per l'accesso dall'esterno sono i seguenti: -categoria B : licenza di scuola media inferiore ( o titoli di cui al precedete art.3, comma 3) e qualifiche professionali se richieste; - categoria C: diploma di scuola secondaria superiore; - categoria D: diploma di laurea ed eventuale abilitazione professionale, se richiesta; Art. 5 elementi di valutazione delle selezioni In conformità al disposto di cui all'art. 22, comma 15, del D.Lgs. n.l 75/2017:costituiscono elementi di valutazione: a) titoli di servizio: in particolare saranno valutati i risultati conseguiti nell'ambito dell'attività 1 svolta, soprattutto in termini di maggiore efficienza dei processi ed i titoli di servizio prestati alle dipendenze delle PP.AA; b) curriculum professionale: formeranno oggetto di valutazione i titoli culturali e professionali ( formazione, aggiornamento, pubblicazioni e titoli di studio e scientifici) e la valutazione positiva della performance conseguita dal candidato per almeno due anni negli ultimi cinque nonché

l'eventuale superamento di precedenti procedure selettive anche per posti messi a concorso da altri enti, per lo stesso profilo professionale. Art.6 Prove selettive 1. Oltre alla valutazione degli elementi di cui all'articolo precedente, nelle selezioni interne sono effettuate prove volte ad accertare la capacità dei candidati di utilizzare e applicare nozioni teoriche per la soluzione di problemi specifici e casi concreti distinte, per categoria, come segue: - Categoria B: prova pratica (svolgimento di una prova pratica, anche mediante test o quiz a risposta multipla e o libera, o sperimentazione lavorativa i cui contenuti saranno determinati con riferimento alle peculiarità del posto da ricoprire tenuto conto della categoria e del profilo professionale relativi) e colloquio per i profili specialistici che richiedono l'accertamento della idoneità professionale; -Categoria C: prova teorico - pratica o psico - attitudinale ( svolgimento di una prova teoricopratica attitudinale, anche mediante test o quiz a risposta multipla e/o libera, o sperimentazione lavorativa i cui contenuti saranno determinati con riferimento alle peculiarità del posto da ricoprire tenuto conto della categoria e del profilo professionale relativi) e colloquio ( il cui contenuto sarà determinato con riferimento alle peculiarità del posto da ricoprire tenuto conto della categoria e del profilo professionale relativi); - Categoria D : prova teorico- pratica o psico-attitudinale (svolgimento di un elaborato e/o stesura di un provvedimento amministrativo; test o quiz a risposta multipla; analisi e/o soluzione di un caso; elaborazione di un programma o di un progetto;elaborati tecnici; illustrazione di procedimenti organizzativi e gestionali; altre prove di analogo contenuto inerenti la categoria e il profilo professionale del posto messo a selezione) e colloquio i cui contenuti saranno determinati con riferimento alle peculiarità del posto da ricoprire tenuto conto della categoria e del profilo professionale relativi). Art. 7 Punteggio II bando di concorso dovrà prevedere, per l'accertamento dell'idoneità del candidato alla categoria superiore, l'attribuzione dei seguenti punteggi: - per il passaggio alla categoria B a) punteggio relativo ai titoli : massimo 30 punti; b) punteggio relativo alla prova pratica : massimo 30 punti; e) punteggio relativo al colloquio ( solo per i profili specialistici che richiedono l'accertamento dell'idoneità professionale) : massimo 30 punti. Le prove di cui alle lettere b) e e) s'intendono superate solo se il candidato ottenga un punteggio pari o superiore a 21 punti su 30 in ciascuna prova. L'ammissione al colloquio ( richiesto solo per i profili specialistici che richiedono l'accertamento dell'idoneità professionale) avviene solo in caso di superamento della prova pratica. Il punteggio complessivo è dato dalla somma dei punteggi di cui alle precedenti lettere a) e b) e, per i profili specialistici che richiedono l'accertamento dell'idoneità professionale, e). In caso di parità è preferito il candidato con maggiore anzianità di servizio nella categoria A. - per il passaggio alla categoria C a) punteggio relativo ai titoli : massimo 30 punti; b) punteggio relativo alla prova teorico- pratica o psico-attitudinale: massimo 30 punti; e) punteggio relativo al colloquio : massimo 30 punti. Le prove di cui alle lettere b) e C) s'intendono superate solo se il candidato ottenga un punteggio pari o superiore a 21 punti su 30 in ciascuna prova.

L'ammissione al colloquio avviene solo in caso di superamento della prova pratica o psicoattitudinale. II punteggio complessivo è dato dalla somma dei punteggi di cui alle precedenti lettere a), b) e e) In caso di parità è preferito il candidato con maggiore anzianità di servizio nella categoria B. - per il passaggio alla categoria D a) punteggio relativo ai titoli : massimo 30 punti; b) punteggio relativo alla prova teorico-pratica o psico-attitudinale: massimo 30 punti; e) punteggio relativo al colloquio : massimo 30 punti. ' '* Le prove di cui alle lettere b) e e) s'intendono superate solo se il candidato ottenga un punteggio pari o superiore a 21 punti su 30 in ciascuna prova. L'ammissione al colloquio tendente ad accertare le capacità professionali nonché le potenzialità nell'esercizio delle attività di organizzazione, analisi, controllo e direzione dei sevizi complessi, avviene solo in caso di superamento della prova pratica o psico-attitudinale. Il punteggio complessivo è dato dalla somma dei punteggi di cui alle precedenti lettere a) e b) e e) In caso di parità è preferito il candidato con maggiore anzianità di servizio nella categoria immediatamente inferiore a quella messa a selezione e precisamente nella categoria C per la progressione verticale in DI e nella categoria DI per la progressione verticale in D3. Titoli - punteggio II punteggio riservato ai titoli è di massimo 30 punti così suddiviso: - massimo punti 15 per titoli di servizio. In particolare saranno valutati : a) i risultati conseguiti nell'ambito dell'attività' svolta, soprattutto in termini di maggiore efficienza dei processi (MAX punti 5 ); b) i titoli di servizio prestato alle dipendenze delle PP.AA. di cui all'arti, comma 2, D.Lgs. n. 165/2001 (i titoli di servizio valutabili saranno esclusivamente quelli riguardanti i periodi di servizio eccedenti quello minimo richiesto per l'ammissione alla selezione. Si attribuiranno punti 1 per ogni anno di servizio fino ad un massimo di 10 punti ). - massimo punti 15 per curriculum professionale. In particolare saranno valutati: a) titoli culturali e professionali,owero : a. I) formazione (MAX 8 punti ): per posti di categoria D: punti 3 per voto di laurea fino a 100/110, punti 5 per voto di laurea da 101 a 105, punti 7 per voto di laurea da 106 a 110, punti 8 per voto di laurea 110/110 con lode) ; per posti di categoria C: punti 3 per voto di diploma fino a 79/100 ( vecchio diploma 47-53 su 60), punti 5 per voto di diploma da 80 a 89 ( 48-53 su 60), punti 7 per voto di diploma da 90 a 99 ( 54-59 su 60), punti 8 per voto di diploma 100/100 ( ovvero 60/60); per posti di categoria B: punti 3 per diploma di scuola m.i. con votazione sufficiente ( da 6/10), punti 5 per diploma di scuola m.i. con votazione buono (7/10); punti 7 per diploma di scuola m.i. con votazione distinto (8/10); punti 8 per diploma di scuola m.i. con votazione ottimo (9-10/10). a.2) aggiornamento ( MAX punti 2) : corsi di formazione /aggiornamento professionale ( punti 0,50 per ogni corso di formazione/aggiornamento attinente alla qualifica professionale della durata di almeno un giorno con rilascio attestato da parte di Ente riconosciuto); a.3) pubblicazioni e titoli di studio e scientifici ( MAX punti 2): le pubblicazioni sono valutate se vertono su argomenti aventi attinenza con il profilo professionale; nell'ambito dei titoli scientifici e di studio sono valutabili le abilitazioni all'esercizio professionale ed i titoli di perfezionamento conseguiti presso enti statali, regionali o legalmente riconosciuti. b) valutazione positiva della performance conseguita dal candidato per almeno tre anni negli ultimi cinque nonché l'eventuale superamento di precedenti procedure selettive anche per posti messi a concorso da altri enti, per lo stesso profilo professionale (MAX punti 3). Art. 8 Commissione esaminatrice

La commissione esaminatrice è composta da tre membri ed è nominata con atto del Sindaco. Art.9 Entrata in vigore II presente regolamento entra in vigore il giorno stesso in cui diviene esecutiva la deliberazione di giunta municipale che lo approva. L'entrata in vigore del presente regolamento comporta la modifica di eventuali disposizioni interne in contrasto con lo stesso. 3P Successive disposizioni di legge ne modificano automaticamente le disposizioni in contrasto

Letto, approvato e sottoscritto IL SINDACO F.to Salvatore Dazzo L'ASSESSORE ANZIANO F.to Mortillaro Vincenzo IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Giuseppe Cunette PER COPIA CONFORME LUCCA SICULA, Lì IL SEGRETARIO COMUNAL Pubblicata all'albo Pretorio on-line sul sito www.comune.luccasicula.ag.it i 1 9 MAR 9019. I w linlv Z.U ICJ vi rimarrà per 15 giorni consecutivi. n. ^^^ 2019 del registro delle pubblicazioni. :CA SICULA, lì IL MESSO COMUNALE F.to G. Cabibi II sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d'ufficio, ATTESTA Che la presente deliberazione: Su conforme attestazione del Messo Com.le è stata pubblicata all'albo Pretorio on-line del Comune, per 15 giorni consecutivi a partire dal ; Che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il ; a Decorsi 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione (art.12, comma 1, L.R. 44/91); o Non essendo soggetta a controllo, in quanto meramente esecutiva di altra deliberazione (art.15, comma 6); o Perché dichiarata immediatamente esecutiva (art.12, comma 2, L.R.3/12/1991 n.44); LUCCA SICULA, lì. IL SEGRETARIO COMUNALE ito Giuseppe Cunette