" Economia dell'energia e dell'ambiente. a.a. 2018/19 Lezione 6 - parte I: le F.E.R. (Fonti d Energia Rinnovabili) La produzione idroelettrica

Documenti analoghi
Le Fonti Rinnovabili d Energia

La sostenibilità nelle poli.che energe.che:

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE

FORME E FONDI DI ENERGIA.

Energia: che cos è? 1

Aggiornamento su fonti rinnovabili e nuove tecnologie energetiche

Le Energie Rinnovabili

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili?

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

Guarda la nostra presentazione!

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Forza, lavoro, energia.

Il Gas per scaldare la colazione o il pranzo. Il Carburante per muovere le automobili o i mezzi di trasporto pubblici come lo scuolabus o le corriere

L ENERGIA IDROELETTRICA LE DIGHE

L Atlante dell Energia

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili

prof.ssa Paola Bulzomì - Liceo Scientifico "Francesco d'assisi, Roma

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

L'energia. 1. L'importanza dell'energia

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: IL MICROEOLICO

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Concetti di base dell energia

Scenari energetici. Agenda

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

Scuola: ITGC.Salvemini Classe: 3L

Gli Scenari Energetici Globali

Fonti Rinnovabili classiche di energia: la Geotermia e l Idroelettrica

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Università degli Studi di Napoli Federico II

Le fonti di energia. Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo:

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Conversione dell energia - Terminologia

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Percorso sull energia

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

HOLDING POWER BIOLIQUID

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

Il contesto nazionale

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO

Fonti di energia rinnovabili

Co C pp o ar pp o ar E o n E er n gi er a gi a S. r S..rl.. 06/10/2011 1

Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE. Dott. arch. Antonella Bertelli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

Piano energetico provinciale

Generazione distribuita di energia: il modello del prosumer.

Una risorsa è qualunque bene esistente in natura utilizzabile dall uomo, come ad esempio l aria, il suolo, l acqua e l energia. Esistono vari tipi di

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

IEFE. Direttiva 2001/77/CE. Direttiva 2001/77/CE. Guido Bortoni, Direttore Direzione Energia Elettrica Autorità per l energia elettrica e il gas

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

PRESENTAZIONE FONTI ESAURIBILI..

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

ALLA RICERCA DEL TELERISCALDAMENTO L'ENERGIA

Acqua, vento, terra, sole

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

caratteristica dell energia è di manifestarsi sotto forme differenti che possono trasformarsi l una nell altra

La questione energetica. Federico Porcù Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia?

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

L Italia delle fonti rinnovabili

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

Fonti energetiche di energia

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Profilo economico del nucleare

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Le attività ENEA per l efficienza energetica

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Il sistema elettrico italiano:

Non un unica soluzione ma un insieme di scelte

Transcript:

" Economia dell'energia e dell'ambiente. a.a. 2018/19 Lezione 6 - parte I: le F.E.R. (Fonti d Energia Rinnovabili) La produzione idroelettrica Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università di Ferrara

Dalle Interna*onal Policy alle European Policy: il Pacche6o Clima Energia Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale sottoscritto l 11 dicembre 1997 in occasione della convenzione delle nazioni Unite sui cambiamenti climatici ed entratato in vigore soltanto il 16 febbraio 2005. Ad oggi i 174 paesi aderenti contribuiscono al 61% alle immissioni globali di gas serra in atmosfera. L obiettivo del trattato è la riduzione delle emissioni dei gas serra da parte dei paesi industrializzati. Dal Protocollo di Kyoto si sono declinate le politiche europee che costituiscono il cosiddetto Pacchetto Clima-Energia. Il Terzo Obiettivo si declinò nel mantra 20-20-20 : 1) arrivare almeno al 20% della quota di fonti rinnovabili nella copertura dei consumi finali (usi elettrici,per il trasporto e termici). La convergenza fra Paesi europei non è facile, poiché da una Francia che già nel 2005 superava il 10% l UK non arrivava all 1,3%. 2) consumi di fonti primarie ridotti del 20% rispetto alle previsioni tendenziali, anche mediante l aumento della efficienza energetica secondo la direttiva 2006/32/CE; 3) abbattimento delle emissioni di gas serra/inquinanti ridotte del 20%, secondo il P.K. Le azioni di policy ambientale-energe4ca per ridurre la CO 2 passano anche per l incen4vazione dello sviluppo dei se=ori dedi4 alla produzione di energia da fon4 rinnovabili (F.E.R.) Sono fon& rinnovabili (FER) l'acqua, il Sole, il vento, il calore interno della Terra e le biomasse. Nel loro insieme le FER coprono una quota irrisoria (il 3,5%) dei consumi mondiali d'energia. Considerando, tueavia, i problemi connessi con le fon& non rinnovabili (esauribilità, inquinamento, crisi energe&che ricorren&, conflii), esse rappresentano un faeore non trascurabile negli scenari energe&ci futuri. Il loro sviluppo può, infai, non solo dare un apprezzabile contribuito alla diversificazione degli approvvigionamen& energe&ci e all'innovazione tecnologica nel seeore, ma anche garan&re un basso impaeo ambientale, e consen&re un miglior u&lizzo delle risorse locali. Il comparto delle fon/ energe/che rinnovabili è variegato e frammentario, perciò si rimanda, per uno sguardo d'insieme più approfondito, all'iea, l'agenzia Internazionale per l'energia (Interna/onal Energy Agency, sito Internet: www.iea.org), dell'ocse e, per quanto riguarda l'italia, all'enea (Ente per le Nuove Tecnologie, l'energia e l'ambiente, sito Internet www.sede.enea.it).

Le principali azioni di riduzione della CO2 SVILUPPO SOSTENIBILE Cattura e sequestro del carbonio Sviluppo dell efficienza energetica: Interventi di riduzione del fabbisogno L obiettivo ultimo Generazione è la riduzione Distribuita delle emissioni di CO2 in atmosfera Passaggio dalle fonti convenzionali alle fonti rinnovabili 3

Definizione Le fonti rinnovabili sono quelle risorse che si rigenerano nel tempo con cicli comparabili con quelli del loro consumo; A differenza dei combustibili fossili, possono considerarsi inesauribili Sono da considerarsi fon/ di energie rinnovabili (FER) quelle forme di energie generate da fon/ che per loro carameris/ca si rigenerano e non sono esauribili nella scala dei tempi umani e il cui u/lizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future; dal punto di vista sociale e poli/co, si crea la dis/nzione in uso oggi fra fon/ di energia considerate rinnovabili (sole, vento, ecc.) il cui u/lizzo amuale non ne pregiudica la disponibilità nel futuro, e quelle non rinnovabili, le quali sia per avere lunghi periodi di formazione di molto superiori a quelli di consumo amuale (petrolio, carbone, gas naturali), sia per essere presen/ in riserve non inesauribili sulla scala dei tempi umana (nucleare), sono limitate nel futuro. Una dis/nzione che spesso viene fama in tale ambito è quella tra fon/ rinnovabili classiche (idroelemrica e geotermica) e fon/ rinnovabili nuove (deme NFER, incluse Energia Solare, Eolica e da Biomassa). Queste fon/ di energia possono essere classificate in Fon/ Programmabili e Fon/ Non Programmabili a seconda che possano essere programmate in base alla richiesta di energia oppure no.

Definizione: Le Fon4 Rinnovabili di Energia sono iden4ficate dalla loro rinnovabilità, disponibilità, autoriproduzione perpetua a livelli sempre adegua4, se non maggiori, del loro u4lizzo. Sono da considerarsi fon/ di energie rinnovabili (FER) quelle forme di energie generate da fon/ che per loro carameris/ca si rigenerano e non sono esauribili nella scala dei tempi umani e il cui u/lizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future; dal punto di vista sociale e poli/co, si crea la dis/nzione in uso oggi fra fon/ di energia considerate rinnovabili (sole, vento, ecc.) il cui u/lizzo amuale non ne pregiudica la disponibilità nel futuro, e quelle non rinnovabili, le quali sia per avere lunghi periodi di formazione di molto superiori a quelli di consumo amuale (petrolio, carbone, gas naturali), sia per essere presen/ in riserve non inesauribili sulla scala dei tempi umana (nucleare), sono limitate nel futuro. Una dis/nzione che spesso viene fama in tale ambito è quella tra fon/ rinnovabili classiche (idroelemrica e geotermica) e fon/ rinnovabili nuove (deme NFER, incluse Energia Solare, Eolica e da Biomassa). Queste fon/ di energia possono essere classificate in Fon/ Programmabili e Fon/ Non Programmabili a seconda che possano essere programmate in base alla richiesta di energia oppure no.

L importante incen&vazione economica, fiscale e amministra&va, insieme alla progressiva diminuzione dei loro cos& unitari e del seppur lieve incremento di efficienza produiva, hanno prodoeo importan& risultatyi in termini di implementazione di soluzioni riconducibili alle FER nella produzione di energia eleerica. 7

PRODUZIONE ELETTRICA LORDA TOTALE IN ITALIA Produzione FER E siassestanoal43,2%nel2014,conunamentodal2001dioltreil120% Decrescita dei prodotti petroliferi: si passa dai 75 TWh del 2001 ai 5 TWh del 2014 Metano andamento sinusoidale: 96 TWh nel 2001, max 2007/08 (173 TWh), min 94 TWh 2014 Carbone andamento più o meno costante dal 2004 al 2014 costante * Fonte GSE Rapporto Statistico 2014-5- 8

sole terra Utilizzo diretto Utilizzo indiretto Solare termico Ciclo acqua Vento Foto sintesi maree geotermia fotovoltaico Solare termodinamico Idro elettrico eolico biomasse

Energia Idroelettrica L energia idroelettrica è quel tipo di energia che sfrutta la trasformazione dell energia potenziale gravitazionale, posseduta da masse d acqua in quota, in energia cinetica nel superamento di un dislivello, la quale energia cinetica viene trasformata, grazie ad un alternatore accoppiato ad una turbina, in energia elettrica. La produzione di energia idroelettrica può avvenire anche attraverso lo sfruttamento del moto ondoso o delle maree. Mentre l energia talassotermica, cioè delle marre, è una fonte di energia rinnovabile che sfrutta le differenze di temperatura tra la superfice marina e le profondità oceaniche. Le ottimali condizioni per lo sfruttamento di tale energia si trovano in mari molto profondi e caldi. La POTENZA di un impianto Idroele=rico dipende da: 1) la Portata (quan4tà passan4 per unità di tempo); 2) Il salto o la velocità dell acqua rispe=o alla superficie asva della turbina.

I classici impian& idroeleerici di montagna sono generalmente cos&tui& da una strueura di captazione delle acque posta ad un livello superiore, da strueure di convogliamento e trasporto dell'acqua e da componen&, pos& a livello inferiore, che trasformano l'energia idraulica in eleerica. Dopo l'u&lizzo l'acqua viene res&tuita al decorso fluviale. I mini e micro-idro ad acqua fluente, impian& in genere con potenza inferiore a 1000 kw, risultano impian& versa&li ed ampiamente sfrueabili; è sufficiente avere sal& di qualche metro con adeguata portata d'acqua.

Centrale idroeleerica Trasforma l'energia potenziale di una massa di acqua in quiete e/o l'energia cine&ca di una corrente di acqua in energia meccanica ed eleerica