DIPARTIMENTO: INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale (L-9) A.A. 2016/2017 Programmazione didattica

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua - L-FIL-LET/ L-FIL-LET/ L-FIL-LET/ L-LIN/ M-GGR/

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

INGEGNERIA MECCANICA

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

PIANO DIDATTICO. CORSO DI STUDIO: Laurea in Ingegneria Elettrica Ingegneria - Sede di Bologna L-9 Ingegneria Industriale. Attività formative

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (42 CFU)

Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)

Manifesto degli studi, anno accademico 2013/14

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Manifesto degli studi, anno accademico 2010/11

Manifesto degli studi, anno accademico 2011/12

Nome del corso in inglese computer science and engineering

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

LAUREA in INGEGNERIA INFORMATICA

Regolamento didattico

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale. Sede di Taranto PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI IMPEGNATI A TEMPO PIENO A.A.

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Curriculum Energia elettrica e Sistemi I anno (57 CFU)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Polo didattico di Vercelli. MODULO Codice. Chimica organica MF0153 Laboratorio MF0154

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CAVALIERI Sergio ING-IND/17 PO 1 Caratterizzante

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9. Adunanza del

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA INGEGNERIA. Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Università del SALENTO. L-9 - Ingegneria industriale INDUSTRIAL ENGINEERING. italiano. convenzionale. ANGLANI Alfredo. Ingegneria dell'innovazione

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale SEDE DI POTENZA

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

2 di 6 08/06/12 09:16

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005

Modifica proposta: SUA Qualità, Sezione A (Obiettivi della formazione), Quadro A3.a (Conoscenze richieste per l accesso)

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Università della CALABRIA. Ingegneria Energetica(IdSua: ) LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare. Energy Engineering

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Manifesto degli studi, anno accademico 2015/16

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

POLITECNICO DI MILANO

DIPARTIMENTO: MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40)

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (nuovo ordinamento) C u r r i c u l u m G e n e r a l e 1 anno. Lingua inglese 4 CFU (*) 3 anno

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2005/2006

MIRABELLA ROBERTI Giulio. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Edile N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BAGGINI Angelo ING-IND/32 RU 1 Caratterizzante

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (51 CFU)

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica

Transcript:

DIPARTIMENTO: INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale (L-9) A.A. 2016/2017 Programmazione didattica Primo anno Primo semestre 1000951 - ANALISI MATEMATICA I VILLANI ALFONSO FARACI FRANCESCA FARACI FRANCESCA A MAT/05 9 87 1001157 - CHIMICA DI PASQUALE GIOVANNA DI PASQUALE GIOVANNA BOTTINO FRANCESCO A CHIM/07 9 87 1001376 - ECONOMIA PLICATA ALL'INGEGNERIA GIAMMANCO MARIA DANIELA TROVATO MARIA ROSA TROVATO MARIA ROSA C ICAR/22 6 58 1004641 - VERIFICA DELLA CONOSCENZA DI UNA LINGUA STRANIERA E 3 30 I ENG

Secondo semestre 1001377 - FISICA I SERGI MARIA LETIZIA CHERUBINI SILVIO MANICO' GIULIO A FIS/01 9 87 1000998 - ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA CINQUEGRANI MARIA GRAZIA LA BARBIERA MONICA Bando A MAT/03 9 87 1001000 - FONDAMENTI DI INFORMATICA GIORDANO DANIELA SPAMPINATO CONCETTO LO BELLO LUCIA A ING-INF/05 9 87 Secondo anno Primo semestre 1003400 - ANALISI MATEMATICA II CARUSO ANDREA ORAZIO CIRMI GIUSEPPA R A MAT/05 9 87 1001621 - FISICA II AMICO LUIGI TUDISCO SALVATORE A FIS/01 9 87 1001570 - DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE OLIVERI SALVATORE CALI' MICHELE B ING-IND/15 9 87 1000977 - INSEGNAMENTO A SCELTA D 12 120 Dipartimento: INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA - Ingegneria industriale pag. 2

Secondo semestre 1001620 - FISICA MATEMATICA MAJORANA ARMANDO ROMANO VITTORIO A MAT/07 9 87 1001585 - ELETTROTECNICA ALFONZETTI SALVATORE AIELLO GIOVANNI B ING-IND/31 9 87 1003175 - FISICA TECNICA PAGANO ARTURO CAMMARATA LUIGI C ING-IND/10 9 87 Terzo anno Primo semestre 1002081 - PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPAGNO LUCIO D'URSO DIEGO COMPAGNO LUCIO TRANI NATALIA B ING-IND/17 9 90 1002169 - MECCANICA PLICATA ALLE MACCHINE LACAGNINA MICHELE CAMMARATA ALESSANDRO LACAGNINA MICHELE SINATRA ROSARIO B ING-IND/13 9 90 1001288 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI CUOMO MASSIMO GRECO LEOPOLDO VINCENZO C ICAR/08 9 90 1002682 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO F 3 45 I Dipartimento: INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA - Ingegneria industriale pag. 3

Secondo semestre 1002172 - MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI CAVALLARO CALOGERO SCELBA GIACOMO B ING-IND/32 9 90 1011021 - MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI LANZAFAME ROSARIO LANZAFAME ROSARIO B ING-IND/09 9 90 1001219 - CONTROLLI AUTOMATICI GALLO ANTONIO NUNNARI GIUSEPPE B ING-INF/04 9 90 1000971 - PROVA FINALE E 3 75 I Dipartimento: INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA - Ingegneria industriale pag. 4

Dettaglio dei gruppi opzionali Legenda Tip. Att. (Tipo di attestato): (Attestazione di profitto), AF (Attestazione di frequenza), I (Idoneità) Att. Form. (Attività formativa): A Attività formative di base B Attività formative caratterizzanti C Attività formative affini ed integrative D Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) E Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) F Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) R Affini e ambito di sede classe LMG/01 S Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e) Dipartimento: INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA - Ingegneria industriale pag. 5

Obiettivi formativi INSEGNAMENTO A SCELTA ANALISI MATEMATICA II Il corso di "Analisi Matematica 2" integra e completa l'insegnamento della "Analisi Matematica 1", proponendosi per un verso l'obiettivo di estendere i concetti già appresi nel contesto delle funzioni reali di una variabile reale nell'ambito delle funzioni reali o vettoriali di più variabili reali e, per altri versi, proponendosi lo scopo di presentare alcuni argomenti fondamentali, come l'approssimazione di funzioni e le equazioni differenziali. Tali argomenti, e tali strumenti matematici, si rivelano infatti fondamentali per poter affrontare consapevolmente e proficuamente le discipline fisiche ed ingegneristiche che caratterizzano l'intero corso di laurea. DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Il corso si propone di fornire all allievo i concetti di comunicazione grafica e di disegno tecnico industriale, affinché lo stesso sia in grado di rappresentare e di interpretare attraverso la lettura dei disegni, componenti singoli ed assemblati di macchine, individuandone forme e caratteristiche tecnologiche e funzionali. Lo studente dovrà acquisire inoltre una prima conoscenza dei componenti funzionali standardizzati delle macchine e delle procedure progettuali. Saranno infine illustrati gli elementi base della Computer Graphics e della modellazione solida. ELETTROTECNICA in - Secondo anno - Secondo semestre Il corso si prefigge di fornire agli allievi ingegneri basi teoriche e metodi di analisi delle reti elettriche in regime transitorio e stazionario. Particolare risalto è dato allo studio delle reti in regime sinusoidale, conoscenza di imprescindibile importanza per la comprensione del funzionamento delle macchine, degli impianti elettrici e dei circuiti elettronici. Il corso fornisce altresì un breve cenno alla studio dei campi elettrici e magnetici, ai circuiti magnetici, ai circuiti trifase ed alle linee di trasmissione. FISICA TECNICA in - Secondo anno - Secondo semestre Il corso ha la finalità di fornire conoscenze: di termodinamica, negli aspetti teorici fondamentali e, soprattutto, nelle sue applicazioni ai principali componenti impiantistici, ai cicli termodinamici diretti ed inversi ed agli impianti di climatizzazione dell aria; dei tre meccanismi fondamentali di scambio termico, delle loro possibili interazioni, nonché dei principi per la descrizione e caratterizzazione dello scambio termico in geometrie semplici e in scambiatori di calore. SCIENZA DELLE COSTRUZIONI in - Terzo anno - Primo semestre Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base della meccanica dei materiali e dei solidi, con particolare riferimento alla meccanica delle strutture. Nel corso sono fornite competenze sulla teoria dei solidi deformabili, sulla teoria dell'elasticità, sull'analisi e la progettazione di elementi strutturali con riferimento ai requisiti di resistenza e deformabilità. Il corso copre gli argomenti tipicamente presenti nei corsi di Statics e di Strength of Materials. PROVA FINALE in - Terzo anno - Secondo semestre ECONOMIA PLICATA ALL'INGEGNERIA in - Primo anno - Primo semestre Dipartimento: INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA - Ingegneria industriale pag. 6

FISICA II Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base sui fenomeni e le leggi che regolano l'elettromagnetismo. Queste oltre ad avere un importanza primaria per il corso di studi, sono alla base d innumerevoli applicazioni nella tecnologia moderna. FISICA MATEMATICA in - Secondo anno - Secondo semestre L'insegnamento ha lo scopo di fornire fondamenti, concetti e metodi di analisi complessa e meccanica razionale, necessari per la comprensione di argomenti che verranno introdotti e sviluppati in altri insegnamenti del corso di laurea. Dipartimento: INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA - Ingegneria industriale pag. 7