DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

ETA-13/0125. Benestare Tecnico Europeo. del 30/04/2015. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante l'eta

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein 15/04/ /04/2018

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Scheda tecnica. Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153. Versione 09 / Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL

Valutazione Tecnica Europea. ETA-13/0099 del 16/04/2018. Membro di. Aspetti generali

ISTRUZIONI D USO - CUSCINI ANTIFUOCO

Benestare Tecnico Europeo. ETA-13/0704 del 28/06/2018. Aspetti generali

Benestare Tecnico Europeo. ETA 08/0213 del 17/03/2016. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Membro di

Manuale Tecnico. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213

Manuale Tecnico. Sigillante intumescente antifuoco Hilti CFS-IS. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0406

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti Brandschutzkabelmanschette CFS-CC Collare antifuoco per cavi Hilti CFS-CC

Valutazione Tecnica Europea ETA-17/0651 del

Valutazione Tecnica Europea. ETA-12/0101 del (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in inglese) Aspetti generali

Denominazione per l ordine Contenuto della confezione Numero articolo. Denominazione per l ordine Contenuto della confezione Numero articolo

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0406 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0109

Benestare Tecnico Europeo ETA-10/0109

Manuale Tecnico. Wrap antifuoco Hilti CFS-W SG CFS-W EL. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0405

ISTRUZIONI D USO PANNELLO ANTIFUOCO FPMF

ETA 10/0109 del 17/04/2015. Benestare tecnico europeo. Sezione I: Aspetti generali. Membro di.

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0403 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

ISTRUZIONI D USO CORDONE ANTIFUOCO PUTTY SEALANT

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

ISTRUZIONI D USO SCHIUMA ANTIFUOCO INTUMESCENTE KOMBI

ISTRUZIONI D USO NASTRO ANTIFUOCO INTUMESCENTE IS-R PLUS

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0405 del 28/06/2018. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Benestare Tecnico Europeo. ETA-12/0078 del 01/12/2014. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

ISTRUZIONI D USO MALTA ANTIFUOCO FP

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0429

(traduzione in lingua italiana, l originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein

Malta antifuoco Hilti CFS-M RG, Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein. Brandschutzmörtel für Abschottungen

Manuale Tecnico. Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX. Approvazione tecnica europea ETA N 10 / 109

Hilti Brandschutzhülse CFS-SL Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein.

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0403

Benestare Tecnico Europeo. ETA-11/0343 del 27/07/2016. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Valutazione Tecnica Europea. ETA-10/0292 del 31/01/2018. Membro di. (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco)

Collare antifuoco Hilti CFS-C P

giunti di dilatazione

designato ai sensi dell Articolo 29 del Regolamento (UE) n 305/2011 e membro di EOTA (European Organisation for Technical Assessment,

Configurazione estremità All interno del forno All esterno del forno U/U Aperta Aperta C/U Chiusa Aperta U/C Aperta Chiusa C/C Chiusa Chiusa

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t,

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

La progettazione delle barriere di protezione passiva al fuoco

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Titolo: Classificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco in conformità a EN : Ente notificato n.: Nome del prodotto:

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

Istruzioni di montaggio

LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO attraversamenti di impianti e giunti lineari

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

Benestare Tecnico Europeo

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N. Hilti HKD (Part 6)_0672-CPR-0137

Scheda tecnica. Astro HPE Sealant. UIC del tipo di prodotto: AFHPE

Scheda Dati tecnici. Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione)

Benestare tecnico europeo ETA 11/0429

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N. IEBIR101-CPR-19-03

ETA-15/0515. Valutazione. Tecnica Europea del 23 settembre Parte generale

COMPARTIMENTAZIONI PASSIVE EI 120. Voci di capitolato e campi di applicazione per impianti

Titolo: Classificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco in conformità a EN : Ente notificato n.: Nome del prodotto:

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N Joist Hangers modelli Con diversi codici di fabbricazione

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C EL. Valutazione Tecnica Europea ETA N o 14 / Collare antifuoco Hilti CFS-C EL

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N. Hilti HIT-HY 200-A Rebar_1343-CPR-M500-5/07.14

1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: DDP-N, DDP-RT, SmartRoof Top, SmartRoof All-Fix Thermal, SmartRoof B, SmartRoof All-Fix B

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

ETA 17/0082 del 09/02/2018. Valutazione tecnica europea

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N Angle Brackets modelli Con diversi codici di fabbricazione

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione)

1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: DDP-N, DDP-RT, SmartRoof Top, SmartRoof All-Fix Thermal, SmartRoof B, SmartRoof All-Fix B

Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO TECNICHE DI FISSAGGIO

Descrizione Campione 002. Data prova /12/2017. Parete formata da una muratura di blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato Ytong

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Allegato C Schede particolari tecnici per applicazioni specifiche

R4309KPCPR. Dichiarazione di Prestazione. [CompanyGraphic]

R4309KPCPR. Dichiarazione di Prestazione. [CompanyGraphic]

M4220OPCPR. Dichiarazione di Prestazione. [CompanyGraphic] 1 Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: MW32, MW32 K, MW32 Alu

Sistemi di protezione passiva alla fiamma

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

Doppie pareti di separazione tra unità immobiliari SOLUZIONI YTONG PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO

Transcript:

IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Mattone antifuoco Hilti CFS-BL N. Hilti CFS 0761-CPD-0270 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: Mattone antifuoco Hilti CFS-BL 2. Usi previsti: Prodotto antifuoco e sigillante per tamponamenti, ved. ETA-13/0099 (15.04.2013) Aperture per cavi Cavi, cavi in fasci, canaline portacavi, condotte Il campo di applicazione deve essere conforme al contenuto del relativo ETA-13/0099 3. Fabbricante: HILTI Corporation, Feldkircherstrasse 100, 9494 Schaan, Principato del Liechtenstein 4. Sistemi di VVCP: Sistema 1 5. Documento per la valutazione europea: ETAG n. 026-1 ed ETAG n. 026-2 Valutazione tecnica europea: ETA-13/0099 (15.04.2013) Organismo di valutazione tecnica: OIB Austrian Institute of Construction Engineering Organismi notificati: MPA Braunschweig, N. 0761 6. Prestazioni dichiarate: Caratteristiche essenziali Prestazioni dichiarate / specifica tecnica armonizzata Reazione al fuoco Classe E secondo EN 13501-1 Prestazioni per resistenza al fuoco e campo di applicazione conformemente alla norma EN Resistenza al fuoco 13501-2. Vedere allegato Sostanze pericolose Vedere allegato Protezione contro il rumore Testato ai sensi delle norme EN ISO 140-3, EN ISO 717-1 ed EN ISO 20140-10. Vedere allegato Proprietà termiche Testato ai sensi della norma EN 12667. Vedere allegato Proprietà elettriche Testato ai sensi della norma DIN IEC 60093 (VDE 0303 parte 30):1993-12). Vedere allegato Durata e servizio Y 1, conformemente al report tecnico EOTA - TR024. Altro Non applicabile / nessuna prestazione determinata La prestazione del prodotto sopra identificato è conforme all'insieme delle prestazioni dichiarate. La presente dichiarazione di responsabilità viene emessa, in conformità al regolamento (UE) n. 305/2011, sotto la sola responsabilità del fabbricante sopra identificato. Firmato a nome e per conto del produttore da: Martin Althof Direttore della Qualità Business Unit Chemicals Hilti Corporation Schaan, marzo 2016 DoP_it_03-00_000000001547_Hilti CFS 0761-CPD-0270

2.5 Sostanze pericolose In base alla dichiarazione del produttore, la specifica del prodotto è stata confrontata con un elenco di sostanze pericolose della Commissione Europea per verificare che non contenga tali sostanze oltre i limiti accettabili. Una dichiarazione scritta a tale riguardo è stata presentata dal beneficiario dell ETA. Nota: oltre alle clausole specifiche relative a sostanze pericolose contenute nel presente ETA, possono esistere altri requisiti applicabili ai prodotti rientranti nel suo ambito (ad es. disposizioni legislative, regolamentari e amministrative nazionali e legislazione europea trasposta). Al fine di soddisfare le disposizioni della Direttiva sui Prodotti da Costruzione, si devono soddisfare anche questi requisiti, qualora e nella misura in cui essi siano applicabili. 2.9 Isolamento acustico per via aerea Sono stati forniti report di prova riguardanti la riduzione acustica ai sensi della norma EN ISO 140-3. Le prove acustiche sono state eseguite in una parete flessibile avente i due lati fissati da un doppio strato di cartongesso da 15,8 mm (5/8 ). Il vuoto tra i pannelli di cartongesso è stato riempito con un 100 mm d'isolamento in lana minerale. Hilti Firestop Block CFS-BL è stato testato come mattone antifuoco vuoto. La caratteristica acustica delle pareti stesse è stata misurata prima di effettuare un'apertura di 588 x 288 mm. Viene stabilito il rating del singolo numero: Rw (C; Ctr ) = 51 (1; -4). Rw: indice ponderato di riduzione acustica (indicato in termini di adattamento spettrale C e Ctr) 2.10 Proprietà termiche Hilti Firestop Block CFS-BL è stato testato conformemente alla norma EN 12667. Conducibilità termica λ = 0,089 W/mK e resistenza termica R = 0,563 m 2 K/W. 2.12.2.1 Proprietà elettriche Resistività di volume elettrica (conformemente a DIN IEC 60093 (VDE 0303 parte 30): 1993-12): Valore medio: CFS-BL: 2,17E+9 cm (± 0,5) Resistività di superficie elettrica (conformemente a DIN IEC 60093 (VDE 0303 parte 30): 1993-12): Valore medio: CFS-BL: 49,6E+9 cm (± 10 )

ALLEGATO 2 CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE SIGILLATURE DI ATTRAVERSAMENTI COMPOSTE DAI componenti del kit BLOCCO ANTIFUOCO CFS-FIL HILTI e BENDA ANTIFUOCO CFS-P BA HILTI 2.1 Informazioni generali 2.1.1 Pareti/solai a) Parete flessibile: La parete deve avere uno spessore minimo di 100 mm e comprendere montanti in legno o in acciaio allineati su entrambe le facciate con un minimo di 2 strati di pannelli di spessore 12,5 mm, ai sensi della norma EN 520 tipo F. Nelle strutture con montanti in acciaio, lo spazio tra i pannelli di rivestimento non deve essere completamente riempito con materiale isolante, specialmente in prossimità della sigillatura. Tuttavia, la parete deve essere configurata in base ai requisiti richiesti. Nelle pareti con montanti in legno deve esserci una distanza minima di 100 mm tra la sigillatura e i montanti, l'intercapedine tra montante e sigillatura deve essere chiusa mediante un isolamento minimo di 100 mm di classe A1 o A2 (ai sensi della norma EN 13501-1). b) Parete rigida: La parete deve avere uno spessore minimo di 100 mm e comprendere calcestruzzo, calcestruzzo aerato o muratura, con una densità minima di 600 kg/m 3. c) Solaio monolitico: Il solaio deve avere uno spessore minimo di 150 mm e comprendere calcestruzzo aerato o calcestruzzo con una densità minima di 600 kg/m 3. Le pareti / i solai devono essere classificati conformemente alla norma EN 13501-2 per il periodo di resistenza al fuoco richiesto o soddisfare i requisiti del relativo Eurocodice. Il presente ETA non si applica all'uso del prodotto come barriera tagliafiamma per attraversamenti in strutture di tipo a pannelli sandwich.

2.1.2 Rivestimento dell'intradosso di aperture / intelaiatura La profondità della barriera tagliafiamma è sempre 200 mm, indipendentemente dallo spessore della parete o del solaio. In caso di pareti e solai con uno spessore inferiore a 200 mm si deve realizzare un rivestimento dell'intradosso dell'apertura o uno spessoramento a listelli. Rivestimento intradosso: controtelaio perpendicolare rispetto alla superficie della parete/del solaio con profondità 200 mm, realizzato con pannelli in cartongesso o calcio silicato dallo spessore di almeno 12,5 mm e centrato nella parete (figura 1a, d) / a filo con l'intradosso del solaio. Spessoramento: sul perimetro dell'apertura viene applicata una serie di strisce ricavate da pannelli in cartongesso o calcio silicato aventi una larghezza di almeno 100 mm (wa, figura 1e) e sovrapposte, con il numero necessario di strati, in modo tale da formare una cornice sull'estradosso del solaio ovvero su entrambi i lati della parete, conferendo uno spessore identico (figura 1b, c, e). Nelle pareti, le barriere sono installate in posizione centrata (figura 1a, b), nei solai invece a filo dell'intradosso (figura 1c). a b C d e Figura 1: rivestimento dell'intradosso / spessoramento e posizione della barriera nelle pareti/nei solai A Prodotto antifuoco Hilti E Elemento strutturale (Parete rigida o flessibile, solaio) te Spessore dell'elemento strutturale w Larghezza della sigillatura h Altezza della sigillatura E1 Telaio di supporto ta Spessore della sigillatura wa Larghezza della cornice 2.1.3 Tipi di tamponamento

2.1.3.1 Tamponamento con mastice ignifugo a) Condutture di alimentazione senza supporti portacavi (passerelle a rete, a traversini, forate) in corrispondenza dell'attraversamento da sigillare Gli interstizi tra le condutture di alimentazione e i mattoni antifuoco Hilti CFS-BL (A) vengono riempiti con mastice ignifugo Hilti CFS-FIL (A1a) introdotto per una profondità di 20 mm. Figura 2: tipo di tamponamento A1a b) Condutture di alimentazione con supporti portacavi (passerelle a rete, a traversini, forate) in corrispondenza dell'attraversamento da sigillare Gli interstizi tra le condutture di alimentazione e i mattoni antifuoco Hilti CFS-BL (A) vengono riempiti con mastice ignifugo Hilti CFS-FIL (A1b) introdotto per tutta la profondità dello spazio da sigillare (200 mm). Figura 3: tipo di tamponamento A1b 2.1.3.2 Tamponamento con benda antifuoco 1x (A2a) a) Condutture di alimentazione senza supporti portacavi (passerelle a rete, a traversini, forate) in corrispondenza dell'attraversamento da sigillare Gli interstizi tra le condutture di alimentazione e i mattoni antifuoco Hilti CFS-BL (A) vengono riempiti con mastice ignifugo Hilti CFS-FIL (A1a) introdotto per una profondità di 20 mm. La conduttura di alimentazione o il fascio cavi è avvolta/o da uno strato di benda antifuoco CFS-P BA (A2a). A 2a A2a

Figura 4: mastice (A1a) più 1 strato di benda antifuoco b) Condutture di alimentazione con supporti portacavi (passerelle a rete, a traversini, forate) in corrispondenza dell'attraversamento da sigillare Gli interstizi tra le condutture di alimentazione e i mattoni antifuoco Hilti CFS-BL (A) vengono riempiti con mastice ignifugo Hilti CFS-FIL introdotto per una profondità di 20 mm. In più, le condutture di alimentazione vengono coperte con uno strato di benda antifuoco CFS-P BA (A2a) adattandola alla sagoma delle condutture stesse. Figura 5: mastice (A1b) più 1 strato di benda antifuoco (A 2a), passerella portacavi La benda antifuoco Hilti CFS-P BA deve essere applicata con la parte retata rivolta all'esterno/verso l'alto Per le applicazioni a solaio, la benda antifuoco Hilti CFS-P BA deve essere applicata solo sulla parte superiore. Si consiglia di avvolgere la benda antifuoco con un sormonto di almeno 20 mm posizionato nella parte superiore o sul lato

2.1.3.3 Tamponamento con benda antifuoco 2x (A2b) mattoni, mastice e 2 strati di benda antifuoco a) Condutture di alimentazione senza supporti portacavi (passerelle a rete, a traversini, forate) in corrispondenza dell'attraversamento da sigillare Gli interstizi tra le condutture di alimentazione e i mattoni antifuoco Hilti CFS-BL (A) vengono riempiti con mastice ignifugo Hilti CFS-FIL (A1a) introdotto per una profondità di 20 mm. A 2b La conduttura di alimentazione o il fascio cavi è avvolta/o da due strati di benda antifuoco CFS-P BA (A2b). A2b Figura 6: mastice (A1a) più 2 strati di benda antifuoco (A2b) b) Condutture di alimentazione con supporti portacavi (passerelle a rete, a traversini, forate) in corrispondenza dell'attraversamento da sigillare Gli interstizi tra le condutture di alimentazione e i mattoni antifuoco Hilti CFS-BL (A) vengono riempiti con mastice ignifugo Hilti CFS-FIL (A1b) introdotto per tutta la profondità dello spazio da sigillare (200 mm). In più, le condutture di alimentazione vengono coperte con uno strato di benda antifuoco CFS-P BA (A2a) adattandola alla sagoma delle condutture stesse. La/le condutture di alimentazione è/sono avvolta/e da da due strati di benda antifuoco CFS-P BA (A2b), inclusi i supporto portacavi (A2b) Figura 7: mastice (A1b) più 2 strati di benda antifuoco (A2b) La benda antifuoco Hilti CFS-P BA deve essere applicata con la parte retata rivolta all'esterno/verso l'alto Per le applicazioni a solaio, la benda antifuoco Hilti CFS-P BA deve essere applicata solo sulla parte superiore. Si consiglia di avvolgere la benda antifuoco con un sormonto di almeno 20 mm posizionato nella parte superiore o sul lato

2.1.4 Distanze di riferimento Distanze valide per installazioni a parete e a solai. Distanze minime in mm (vedere figura): s1 = 0 (distanza tra cavi/supporti portacavi e filo intradosso verticale) s2 = 0 s3 = 0 s4 = 0 (distanza tra supporti portacavi) (distanza tra cavi e filo intradosso superiore) (distanza tra tra supporti portacavi e filo intradosso inferiore) s5 = 50 (distanza tra cavi e supporto portacavi posto al di sopra) s20,21,22= 0 Ø 16 mm s20 = 0 Ø>16 mm (interdistanza tra i cavidotti) s21,22 = 20 Ø>16 mm Figura 8 (distanza tra cavidotti vuoti e altre condutture di alimentazione o fili intradosso)

2.2 Pareti flessibili o rigide secondo 2.1.1, con uno spessore minimo di 100 mm 2.2.1 Barriera tagliafiamma vuota (senza condutture di alimentazione) * Dimensioni massime barriera: 1000 x 1000 mm Dettagli costruttivi (per simboli e abbreviazioni vedere l'allegato 4.1): Mattoni antifuoco CFS-BL (A) dallo spessore di ta 200 mm in posizione centrata rispetto allo spessore della parte (E); intradosso rivestito o spessoramento (E1) secondo 2.1.3. Figura 9: barriera tagliafiamma vuota EI 120 * Se in un secondo momento si aggiungessero impianti in una barriera vuota, si possono aggiungere soltanto gli impianti elencati nelle tabelle seguenti che soddisfino la classificazione richiesta. 2.2.2 Attraversamenti parete 100 mm Dimensioni massime barriera: 1000 x 1000 mm Le condutture devono essere supportate da entrambi i lati della parete a una distanza di 250 mm Abbreviazione Descrizione Prodotti antifuoco: A, A1, A2,.. A: mattone A1: mastice A2: benda antifuoco C, C1, C2,.. Condutture attraversanti E, E1, E2, Elementi strutturali

te Spessore dell'elemento strutturale Figura 10: attraversamento a parete 2.2.2 a) Cavi Particolari strutturali Mattoni antifuoco Hilti CFS-BL (A) con spessore ta 200 mm, Condutture di alimentazione senza passerella portacavi tipo di tamponamento: Centrati rispetto allo spessore della parete (E); Mastice ignifugo A1a (2.1.3.1a) Rivestimento dell'intradosso o spessoramento (E1) secondo 2.1.2. benda antifuoco 2x, A2a (2.1.3.3a) Condutture di alimentazione C2, C3 con o senza supporto portacavi all'interno della barriera Per le abbreviazioni vedere figura 10 Condutture di alimentazione su passerella portacavi tipo di tamponamento: Mastice ignifugo A1b (2.1.3.1b) Benda antifuoco 2x, A2b (2.1.3.3b) Tutti i tipi di cavi attualmente e regolarmente utilizzati negli interventi edilizi in Europa (ad es. alimentazione, controllo, segnali, telecomunicazione, dati, cavi a fibra ottica) con o senza supporti portacavi Tipo di tamponamento: Tutti i cavi con guaina: Mastice ignifugo Mastice ignifugo + Benda antifuoco 2x Ø 80 mm Fascio di cavi EI 90 Ø 100 mm; Ø cavo singolo 21 mm EI 120 Cavi senza guaina (fili) Ø 24 mm EI 60 2.2.2. b) Cavidotti di piccolo diametro Particolari strutturali Per la rappresentazione vedere figura 10 Tipo di tamponamento con o senza supporto portacavi Condutture C1 Mastice ignifugo A1a (2.1.3.1a) Ø 16 mm, spessore parete 1 mm, allineati, con o senza cavi, con o senza supporti portacavi, interdistanza minima = 0 mm Cavidotti in materiale sintetico Cavidotti in acciaio Mastice ignifugo EI 120 U/U EI 120 C/U

2.2.2. c) Cavidotti Particolari strutturali Per la rappresentazione vedere figura 10 Condutture C1 Spessore parete cavidotti rigidi: PO: da 1,55 a 2,30 mm PVC: da 1,90 a 2,80 mm Condutture di alimentazione senza passerella portacavi tipo di tamponamento: Mastice ignifugo A1a (2.1.3.1a) Condutture di alimentazione su passerella portacavi tipo di tamponamento: Mastice ignifugo A1b (2.1.3.1b) Diametro [mm] Cavidotti flessibili con cavo 16-40 16-20 senza cavo 16-20 16-20 PO PVC Mastice ignifugo Cavidotti rigidi con e senza cavo 16-40 16-40 EI 120 U/U Fasci di cavidotti rigidi o flessibili, Ø cavidotto singolo 20 mm con e senza cavo 100 PO: poliolefine (PE, PP, PPE, PPO,...); PVC: polivinilcloruro 2.2.2. d) Guide d'onda (coassiale) Per la rappresentazione vedere figura 10 Condutture C1 Condutture di alimentazione senza passerella portacavi tipo di tamponamento: Mastice ignifugo A1a (2.1.3.1a) Condutture di alimentazione su passerella portacavi tipo di tamponamento: Mastice ignifugo A1b (2.1.3.1b) Protezione aggiuntiva: Rivestimento spessore 0,7 mm con vernice antifuoco Hilti CFS-CT per una lunghezza di 150 mm dalla superficie della barriera, su entrambi i lati della parete. Mastice ignifugo

Guide d'onda (coassiale): 27,8 mm Ø 59,9 mm RFS Cellflex LCF 78-50 JA Ø 27,8 mm RFS Cellflex LCF 214-50 J Ø 59,9 mm RFS Helifex HCA 78-50 JFNA Ø 28,0 mm EI 120-U/C RFS Helifex HCA 158J Ø 59,9 mm RFS Radialflex RLKW 78-50 Ø 28,5 mm RFS Radialflex RLKU 158-50 JFLA Ø 48,2 mm 2.3 Pareti flessibili o rigide secondo 2.1.1 con uno spessore minimo di 130 mm Dimensioni massime barriera: 1000 x 1000 mm Le condutture devono essere supportate da entrambi i lati della parete a una distanza di 250 mm Condutture attraversanti (singole, multiple o miste) 2.3.1 Cavi Particolari strutturali Per la rappresentazione vedere figura 10 Condutture C1 Condutture di alimentazione senza passerella portacavi tipo di tamponamento: Mastice ignifugo A1a (2.1.3.1a) Benda antifuoco 1x, A2a (2.1.3.2a) Benda antifuoco 2x, A2b (2.1.3.3a) Condutture di alimentazione su passerella portacavi tipo di tamponamento: Mastice ignifugo A1b (2.1.3.1b) Benda antifuoco 1x, A2a (2.1.3.2b) Benda antifuoco 2x, A2b (2.1.3.3b) Tutti i tipi di cavi attualmente e regolarmente utilizzati negli interventi edilizi in Europa (ad es. alimentazione, controllo, segnali, telecomunicazione, dati, cavi a fibra ottica) con o senza supporti portacavi Tipo di tamponamento: Tutti i cavi con guaina: Mastice ignifugo Mastice ignifugo + Benda antifuoco 1x Mastice ignifugo + Benda antifuoco 2x Ø 50 mm EI 120 EI 90 50 Ø 80 mm EI 90 Fascio di cavi Ø 100 mm; Ø cavo singolo 21 mm Cavi senza guaina (fili) Ø 24 mm EI 120 EI 120 EI 60 EI 90 EI 120

2.4 Solai rigidi secondo 2.1.1- spessore minimo del solaio 150 mm 2.4.1 Barriera tagliafiamma vuota (senza condutture di alimentazione) * Dimensioni massime barriera 1000 x 700 mm o un'area di 7 000 cm2 - vedi anche il grafico Mattoni antifuoco Hilti CFS-BL (A) con una lunghezza ta 200 mm, a filo con l'intradosso del solaio (E); rivestimento dell'intradosso o spessoramento (E1) secondo 2.1.3; per le abbreviazioni vedere figura 1 o l'allegato 4.1. Struttura di supporto per barriere non attraversate di elevate dimensioni: banda metallica con una larghezza minima di 30 mm e uno spessore di 2 mm posta alla distanza di w1 (500 mm). l Figura 11: barriera tagliafiamma vuota - solaio senza struttura di supporto (w2 x l): 1000 x 700 mm, EI 60

con struttura di supporto (w2 x l): 1000 x 700 mm (supporto posto alla distanza di w1) oppure un supporto ogni 500 mm vedi anche il grafico ad area senza struttura di supporto (w1 x l): 500 x 700 mm EI 120 * Se in un secondo momento si aggiungessero impianti in una barriera vuota, si possono aggiungere soltanto gli impianti elencati nelle tabelle seguenti che soddisfino la classificazione richiesta. 2.4.2 Attraversamenti applicazione a solaio - 150 mm Le dimensioni massime della barriera corrispondono a quelle della barriera vuota. Le condutture devono essere supportate da entrambi i lati del solaio a una distanza di 250 mm Abbreviazione Descrizione Prodotti antifuoco: A, A1, A2,.. A: mattone A1: mastice A2: benda antifuoco C, C1, C2,.. Condutture attraversanti E, E1, E2, Elementi strutturali te Spessore dell'elemento strutturale Figura 12: attraversamento a solaio 2.4.2 a) Cavi Particolari strutturali

Mattoni antifuoco Hilti CFS-BL (A) con spessore ta 200 mm, a filo con l'intradosso del solaio (E); Condutture di alimentazione senza passerella portacavi tipo di tamponamento: Rivestimento dell'intradosso o spessoramento (E1) secondo 2.1.2. Applicazione della benda antifuoco solo sull'estradosso del solaio. Mastice ignifugo A1a (2.1.3.1a) Benda antifuoco 2x, A2b (2.1.3.3a) Condutture di alimentazione C2, C3, C4 con o senza supporto portacavi all'interno della barriera Condutture di alimentazione su passerella portacavi tipo di tamponamento: Mastice ignifugo A1b (2.1.3.1b) Benda antifuoco 2x, A2b (2.1.3.3b) Tutti i tipi di cavi attualmente e regolarmente utilizzati negli interventi edilizi in Europa (ad es. alimentazione, controllo, segnali, telecomunicazione, dati, cavi a fibra ottica) con o senza supporti portacavi Tipo di tamponamento: Cavi con guaina: Mastice ignifugo Mastice ignifugo + Benda antifuoco 2x Ø 80 mm Fascio di cavi Ø 100 mm; Ø cavo singolo 21 mm EI 90 Cavi senza guaina (fili) EI 120 Ø 17 mm Cavi senza guaina (fili) Ø 24 mm EI 60 2.4.2. b) Cavidotti di piccolo diametro Particolari strutturali Per la rappresentazione vedere figura 12 Tipo di tamponamento con o senza supporto portacavi Condutture C1 Mastice ignifugo A1a (2.1.3.1a) Ø 16 mm, spessore parete 1 mm, allineati, con o senza cavi, con o senza supporti portacavi, interdistanza minima = 0 mm Cavidotti in materiale sintetico Cavidotti in acciaio Mastice ignifugo EI 120 U/U EI 120 C/U 2.4.2. c) Condutture Particolari strutturali

Per la rappresentazione vedere figura 12 Condutture C1 Spessore parete cavidotti rigidi: PO: da 1,55 a 2,30 mm PVC: da 1,90 a 2,80 mm Condutture di alimentazione senza passerella portacavi tipo di tamponamento: Mastice ignifugo A1a (2.1.3.1a) Condutture di alimentazione su passerella portacavi tipo di tamponamento: Mastice ignifugo A1b (2.1.3.1b) Diametro [mm] Cavidotti flessibili con cavo 16-40 16-20 senza cavo 16-20 16-20 PO PVC Mastice ignifugo Cavidotti rigidi con e senza cavo 16-40 16-40 EI 120 U/U Fasci di cavidotti rigidi o flessibili, Ø cavidotto singolo 20 mm con e senza cavo 100 PO: poliolefine (PE, PP, PPE, PPO,...); PVC: polivinilcloruro

2.4.2. d) Guide d'onda (coassiale) Per la rappresentazione vedere figura 12 Condutture C1 Condutture di alimentazione senza passerella portacavi tipo di tamponamento: Mastice ignifugo A1a (2.1.3.1a) Condutture di alimentazione su passerella portacavi tipo di tamponamento: Mastice ignifugo A1b (2.1.3.1b) Protezione aggiuntiva: Rivestimento spessore 0,7 mm con vernice antifuoco Hilti CFS-CT per una lunghezza di 150 mm dalla superficie della barriera, su entrambi i lati del solaio. Mastice ignifugo Guide d'onda (coassiale): 27,8 mm Ø 59,9 mm RFS Cellflex LCF 78-50 JA Ø 27,8 mm RFS Cellflex LCF 214-50 J Ø 59,9 mm RFS Helifex HCA 78-50 JFNA Ø 28,0 mm EI 120-U/C RFS Helifex HCA 158J Ø 59,9 mm RFS Radialflex RLKW 78-50 Ø 28,5 mm RFS Radialflex RLKU 158-50 JFLA Ø 48,2 mm

2.5 Utilizzo del mattone antifuoco Hilti CFS-BL in combinazione con altri prodotti antifuoco Hilti Il mattone antifuoco Hilti CFS-BL può essere combinato con altri prodotti antifuoco Hilti. In caso di condutture che passano esclusivamente all'interno di una zona dove sono utilizzati dei prodotti complementari, deve essere rispettato l'eta del presente prodotto Mattone antifuoco Hilti CP 657-EN Gli attraversamenti tamponati in parte con mattoni antifuoco Hilti CFS-BL possono essere ultimati utilizzando il mattone antifuoco Hilti CP 657-EN (CP 657-EN: ETA- 11/0238) o viceversa. Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX a) La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX è utilizzata per riempire gli interstizi nelle zone non attraversate da condutture dove, in caso contrario, occorrerebbe ritagliare e adattare un mattone antifuoco Hilti CFS-BL. della barriera tagliafiamma come barriera vuota classe EI120, profondità 200 mm. b) Sigillatura di attraversamenti con schiuma antifuoco dimensioni massime della barriera in schiuma 400x400 mm: Il mattone antifuoco Hilti CFS-BL è installato solo in una parte della barriera, per es. in quella inferiore, oppure il mattone CFS-BL è utilizzato per realizzare una cornice. Tale cornice può essere costruita anche ad applicazione avvenuta della schiuma, intorno alla barriera in schiuma stessa. Le condutture che passano attraverso l'apertura o la cornice realizzata in mattoni sono sigillate con schiuma antifuoco CFS-F FX secondo l'eta 10/0109 Allo stesso modo, sono applicabili le regole di distanziamento dell'eta 10/0109 relativo alla schiuma antifuoco, cioè il distanziamento rispetto all'intradosso dell'apertura o alle condutture definite. La cornice in mattoni è considerata come rivestimento dell'intradosso. Tappo antifuoco Hilti CFS-PL Ø 110 con involucro in plastica Il tappo antifuoco Hilti CFS-PL Ø 110 può essere utilizzato in barriere tagliafiamma a parete o a solaio tamponate con mattoni antifuoco Hilti CFS-BL. Il tappo deve essere inserito in un involucro in PVC simile a un collare (spessore della parete del collare: da 2 a 6 mm) e lungo 200 mm che viene installato a filo del tamponamento in mattoni. La distanza da altre conduttore o angoli/spigoli deve essere almeno 50 mm. Il collare viene chiuso su entrambi i lati con un tappo antifuoco Hilti CFS- PL Ø 110. Le condutture che attraversano la barriera tagliafiamma a tappi sono classificate e documentate nell'eta-13/0125 relativo al tappo antifuoco CFS-PL.

ALLEGATO 3 Installazione del prodotto e prodotti accessori

ALLEGATO 4 ABBREVIAZIONI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4.1 Abbreviazioni utilizzate nei disegni Abbreviazione Descrizione Abbreviazione Descrizione A, A1, A2,.. Prodotti antifuoco ta Spessore della barriera tagliafiamma C, C1, C2,.. Condutture attraversanti te Spessore dell'elemento strutturale E, E1, E2, Elementi strutturali (parete, solaio) w Dimensioni massime della barriera tagliafiamma a parete h Altezza/lunghezza della barriera tagliafiamma W1 Dimensioni massime della barriera tagliafiamma a solaio senza supporto s1, s2, sn Distanze W2 Dimensioni massime della barriera tagliafiamma a solaio con supporto