POLIZIA DI STATO Polizia

Documenti analoghi
21/04/2015. Sede polizia postale a Rovigo

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI PER LA LOMBARDIA MILANO. I rischi nell uso dei nuovi mezzi di comunicazione

Compartimento Polizia Postale di Milano Phishing e criminalità informatic a

Internet = opportunità

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA

EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI

e quindi di navigare in rete. line può essere limitato a due persone o coinvolgere un ampio numero

in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie.

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

Che cosa è un VIRUS?

in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it

Rischi e pericoli del mondo virtuale: accorgimenti per navigare sicuri

Navigare sicuri. conoscere la rete per un uso consapevole. 7 febbraio 2015

Sicurezza e Rischi. Mi è arrivata una mail con oggetto: ATTENZIONE!!! chiusura sistematica del tuo conto VIRGILIO. Come proteggersi dallo Spam

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet

LA SICUREZZA INFORMATICA SU INTERNET NOZIONI DI BASE SU INTERNET

Raccomandazioni per la sicurezza dei minori in rete ad uso dei genitori

SICUREZZA INFORMATICA MINACCE

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori

Scuole Sicure. venerdì 26 aprile 13

Modulo 12 Sicurezza informatica

Nostro figlio e Internet

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

YOUTUBE.

Il campione regionale

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, ...

2 Dipendenza da Internet Tipi di dipendenza Fasi di approccio al Web Fine del corso... 7

Scheda di approfondimento cartone animato I virus

Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Veneto

MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

VITA DIGITALE VITA REALE IL RICORDO DEL FAR WEST

Come sfruttare i contenuti: per vendere di più e creare traffico gratuito.

USO CONSAPEVOLE DEL WEB. Tutela dei minori e della famiglia PARENTAL CONTROL

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

Virus informatici Approfondimenti tecnici per giuristi

Regolamento del servizio INTERNET in Biblioteca

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Proteggi gli account personali

Comune di Monticello Brianza

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme per la corretta utilizzazione della rete INTERNET a tutela dei minori

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio Fabio P. Corti

Indagine sul Cyber-bullismo

CHI HA PERSO LA BUSSOLA?

ANALISI FORENSE. irecovery_analisi_forence.indd 1 21/01/14 17:48

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Identità e autenticazione

Introduzione a Internet e cenni di sicurezza. Dott. Paolo Righetto 1

Il valore della privacy nell epoca della personalizzazione dei media

Il Centro sicurezza PC di Windows Vista Introduzione alla sicurezza

Regolamento INTERNET POINT pag.1

Navigazione Consapevole. Conoscere il lato oscuro di Internet

INDICE-SOMMARIO. Cap. 1 Note per l utilizzo del servizio Internet della biblioteca don bosco pg. 1. Oggetto pg. 1. Obiettivi del servizio pg.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI MEZZOLOMBARDO

Progetto Cittadini della rete,

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

Poche semplici regole da seguire. per navigare in sicurezza e. sfruttare al meglio le. opportunità offerte dalla Rete

NATI CON LA RETE. Ragazzi e nuove tecnologie web. Guida all uso consapevole

INTERNET E LA SCUOLA

Informazioni Statistiche

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti

L art. 14 del REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE sancisce:

Polizia di Stato. L uso sicuro della Rete e dei social network

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Guida al web. 10 consigli per navigare senza affogare nell era di internet. versione 2011

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

I pericoli di internet e della rete, sessione per genitori e docenti

MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

I SÌ e i NO della sicurezza informatica

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

I rischi e i pericoli della rete.

10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI

Ogni computer è costituito da due parti:

SCHEMA DI MODULO DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO INTERNET. Io sottoscritto/a. nato/a. il.. residente a... in via... telefono... cellulare.. ..

Indice delle tavole ICT Anno 2010

LA SICUREZZA INFORMATICA: LE DIFESE. Dott. Paolo Righetto Privacy e Sicurezza Informatica

Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE

conoscerefacebook.blogspot.ch Vicosoprano, aprile 2016

Quali diritti per i bambini? RAGAZZI NELLA RETE. Navigazione sicura: strumenti e consigli

Tecnologie Informatiche. security. Rete Aziendale Sicura

Padova18 feb09 Presentazione suite escan 10 SATA HTS - Microworld

NAVIGARE IN SICUREZZA. Come guidare i bambini e i ragazzi ad un uso sicuro e consapevole dei nuovi mezzi di comunicazione

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Comune di San Salvo Provincia di Chieti REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO HOTSPOT WI-FI PUBBLICO

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

POLIZIA DI STATO SERVIZIO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI FRODI ATTRAVERSO DIALER

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

9-10 DICEMBRE Istitiuto Nazionale Tumori. regina Elena. introduzione a :

Transcript:

POLIZIA DI STATO Polizia delle Comunicazioni Sezione Como Via M.E. Bossi 3 - e-mail: 22100 COMO poltel.co@poliziastato.it Tel. 031-27.63.036 - Fax 031-27.63.004 www.poliziastato.it

Questura Lecco Lecco, 1 febbraio 2010

Dalla Polizia Postale Nata nel 1981,, come specialità della Polizia Stato per la tutela del servizio postale e delle telecomunicazioni, ha subìto profonde trasformazioni, orientando la propria attività verso le tecnologie rao, televisive e telefoniche,, ma soprattutto verso le moderne tecnologe gitali: informatiche e telematiche connotandosi oggi come la Polizia delle Comunicazioni

alla Polizia delle Comunicazioni La Specialità può contare d una presenza capillare sul territorio garantita da 21 Compartimenti in ambito regionale e da 76 Sezioni in ambito provinciale.

Principali ambiti attività Reati Informatici Pedopornografia Monitoraggio rete Analisi, sviluppo, ricerca e prevenzione

Questura Lecco Lecco, 1 febbraio 2010

Ormai tutti usano è solo una grande RETE Siti web, archivi, motori ricerca E-mail, newsgroup, social network (facebook)... Chat, Forum, Blog P2P, Podcasting Ma soprattutto Persone!

: dubbi e responsabilità è un luogo pericoloso? E adatta Quali ai miei Farei rischi si ragazzi? meglio corrono? Come ci a vietarla? A chi mi posso si fende? rivolgere?

Potenziali Malware Virus e Worm Spyware Keylogger insie Truffe Phishing Pharming per gli utenti Spam Hacking Hoax (bufale), falsi virus (jdbgmgr.exe Catene Sant Antonio jdbgmgr.exe)

Potenziali pericoli per i più piccoli Contenuti Violenza Fanatismo Pornografia Satanismo etc. con malintenzionati Istintiva nel mezzo e negli interlocutori inadeguati fiducia

Le insie : pedofilia La pedofilia è sempre esistita,, ma si è accentuata con l avvento l per la facilità con la quale è possibile reperire materiale fotografico o video che ritrae minori in atteggiamenti sessuali espliciti. Siti web, forum, chat,, file-sharing (emule( emule) sono solo alcuni dei mezzi più usati per reperire e scambiare materiale pedopornografico o inviduare minori al fine prestazioni sessuali.

Punti forza del Quali meccanismi pedofilo sfrutta Scarsa presenza Insufficiente dei genitori informazione Fisiologica curiosità dei alle tematiche sessuali sui pericoli ragazzi Assenza comunicazione con i genitori vergogna, imbarazzo sfiducia, timore una punizione scarsa percezione del rischio curiosità, complicità, gratificazione riguardo

Art. 600 ter 600 quater Coce Penale Casi imputazione (e reclusione) Produrre Commerciare da 6 a 12 anni Distribuire (materiale) Divulgare (materiale o notizie finalizzate all adescamento adescamento) Pubblicizzare (materiale o notizie finalizzate all adescamento adescamento) da 1 a 5 anni Cedere (anche a titolo gratuito) Detenere (procurarsi, sporre) da 15 giorni a 3 anni

Compiti del Centro Nazionale Black List dei Siti pedofili Attività monitoraggio da parte della Polizia delle Comunicazioni Segnalazioni da associazioni Onlus, volontariato, etc. Segnalazioni da altre Forze Polizia

Questura Lecco Lecco, 1 febbraio 2010

Alcune insie VIRUS e WORM Sono programmi in grado danneggiare, anche in modo irreversibile, i dati custoti in un computer. Sono veicolati da memorie USB, messaggi e-mail, e files non sicuri (infetti) scaricati tramite. In particolare il Worm crea copie se stesso e si replica da un sco all altro, altro, tramite pagine web, e-mail. e Rimeo? Un antivirus sempre ben aggiornato! I virus nascono ogni giorno, se l antivirus l non li riconosce, probabilmente non li potrà eliminare.

Alcune insie I nostri DATI PERSONALI dati Personali Importanti Appetibili Di valore personali sono: Pericolosi Forniamoli ad altri con attenzione!

Alcune insie DATI PERSONALI (LE IMMAGINI) Chi possiede delle vostre immagini, soprattutto sconvenienti, può agire in vari mo: se Ricatti con richiesta Ricatti con richiesta sessualmente esplicito danaro altro materiale sempre più Pubblicazione in o minaccia farlo Qualcuno potrebbe trare la vostra fiducia, DIFFIDATE sempre e PROTEGGETE la vostra intimità.

(dal Alcune pettegolezzo insie BULLISMO al CYBER-BULLISMO) BULLISMO) I cyber-bulli bulli sono utenti che insultano pubblicamente altri utenti o li scherniscono in maniera anche molto pesante. In virtù privilegi particolari posseduti in chat, buttano fuori le loro vittime dalla stanza in cui si sta chiacchierando. In alcuni casi si fingono amici, registrando le confidenze oppure le immagini ricevute persona, o in rete,, per poi renderle pubbliche. Per i ragazzi sono situazioni importanti!

Questura Lecco Lecco, 1 febbraio 2010

Prevenzione e Contromisure Misure tecnologiche Antivirus aggiornato (da tenere costantemente aggiornato) Firewall (anche per esclusione alcuni protocolli comunicazione) Anti-Spyware aggiornato (anche contro aler, keylogger genere) Aggiornamenti del software (sistema operativo e applicativi) e malware in

Prevenzione e Contromisure Programmi Parental Control e Filtri per Browser Esistono versi tipi software parental control, ovvero il controllo da parte dei genitori, o filtri per. Ad esempio: Cyberpatrol, ChildSafe, NetNanny, KidsWatch Time Control, SnapKey Parental Monitor, KiddoNet, Chibrow o l italiano Veliero,, oppure soluzioni come il proxy ICRAplus. Tutti sono in grado filtrare i contenuti in maniera tale da oscurare automaticamente quelli carattere violento, a tema sessuale o in genere non adatti ai minori.

Prevenzione e Contromisure Portali per bambini Oltre ai sistemi protezione già citati, è bene menzionare il buon lavoro svolto da alcuni portatili decati ai minori. WWW.DAVIDE.IT è senz altro altro,, in ambito italiano, uno dei più importanti ed efficienti portali per la navigazione sicura, nato per sodsfare le esigenze tutela per i bambini che si possono così affacciare al mondo dell informatica con maggior sicurezza.

Prevenzione Controllo parentale, quello vero! (dei genitori) e Contromisure Privilegi limitati sul PC Software specifici Browser Filtri etc. Abbonamenti appositi Connettività Caselle e-maile Nessun il software sostituirà mai controllo dei genitori!

Prevenzione e Contromisure Regole famigliari come attività comune Collocazione Educazione del PC all uso Controllo del tempo Ovvero: Buon senso!

Attenzione Prevenzione a cosa si e Contromisure pubblica perché se ne perde Informazioni Fatti personali Informazioni Immagini Etc. il e dati controllo!!! personali (blog-facebook) e fatti e video altrui La regola della Nonna!

Questura Lecco Lecco, 1 febbraio 2010

Le insie : DIRITTO D AUTORED Scaricare musica in MP3 o film in DIVX col metodo del file-sharing non è lecito quasi mai! Se vi fate delle copie dei vostri supporti originali quali CD, DVD o BluRay: nessun problema. Se invece ffondete questo materiale ne rispondete personalmente: civilmente e penalmente. Attenzione: fra l'altro, in molti questi files vi si nasconde malware (Virus, Worm, Spyware,, etc.)

Questura Lecco Lecco, 1 febbraio 2010

Educazione all uso

POLIZIA DI STATO Polizia delle Comunicazioni Sezione Como Via M.E. Bossi 3 - e-mail: 22100 COMO poltel.co@poliziastato.it Tel. 031-27.63.036 - Fax 031-27.63.004 www.poliziastato.it