1. Caratteristiche funzionali e tecniche dei lavori da realizzare

Documenti analoghi
5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

Concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del polo scolastico di eccellenza alberghiera e agroalimentare

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

Programma straordinario di intervento per la sicurezza delle periferie delle citta metropolitane Bando GURI 1 giugno 2016

5. Stima dei costi dell intervento e quadro economico complessivo

COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB

Elenco Elaborati: ELEBORATI PROGETTO ARCHITETTONICO. Tav. A 03 Inquadramento Territoriale scala1:1000. Tav. A 04 Planimetria d insieme scala1:1000

ALLEGATO 1 COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

Progetto di fattibilità Relazione Illustrativa INDICE

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

Stima dei costi CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO COMUNALE "EX MUNICIPIO" DA DESTINARE A "COABITAZIONE SOLIDALE" (CO-HOUSING)

DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI. (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013)

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza P.zza Biazzi Castelvetro P.no PC

Descrizione dei lavori Lungh. Largh. H Area Volume Quantità Unità di Prezzo P. Totale (m) (m) (m) (mq) (mc) riferimento ( )

PREMESSA. a. parametro «V», dato dal costo delle singole categorie componenti l'opera;

QUADRO ECONOMICO DELL OPERA

IL PROGETTO ESECUTIVO

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

Disposizioni per la prima attuazione del D. Lgs. 152/99 in materia di tutela delle acque

COMUNE DI MARTELLAGO Provincia VE

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

ELENCO ELABORATI DI PROGETTO PER GARA

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

Esercitazione 2. Stima del costo di costruzione di un opera

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

ALLEGATO AL DISCIPLINARE DI GARA

SCHEMA DI CAPITOLATO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Esercitazione parte 1 - i costi

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO

A.01 Mano d opera 1. B.01 Noleggi a freddo 1 B.02 Noleggi a caldo 3. C.01 Materiali in fornitura 10. D.01 Scavi 57 D.02 Riporti 60

COMPUTO METRICO. Comune di Brindisi Provincia di BRINDISI. LOTTO 88 via Boldini OGGETTO: I.A.C.P. di BRINDISI COMMITTENTE: Brindisi, 11/11/2013

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

COMMITTENTE Comune di Oristano. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Geom. Antonio Vacca PROGETTISTI

OGGETTO: Offerta per prestazione professionale tecnica (D.M. 17/06/2016).

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

4 Schema per la determinazione dei compensi tecnici

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

COMUNE DI BRESSANONE Provincia BOLZANO

Indice. 1. Riferimenti normativi e forma di finanziamento 2. Quadro economico dell intervento 3. Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA Provincia RC

COMUNE DI ALGHERO Settore Sviluppo del Territorio Servizio Programmazione Opere Pubbliche ALLEGATO 2 SCHEMA PARCELLA

CONDOMINIO SOLIDALE IN VIA DELLA FERRIERA A COLLE DI VAL D'ELSA Codifica Scala Formato Descrizione Codice Tipo Formato

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI. (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013)

COMUNE DI MONTE SAN GIUSTO Provincia di MACERATA VIA BONAFEDE, 30

EDIFICI ECOBIOCOMPATIBILI PER IL MEDITERRANEO

COMUNE DI TARVISIO LAVORI DI REALIZZAZIONE CENTRO POLIFUNZIONALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE - CATEGORIE DELLE OPERE

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

Le opere da realizzare in facciata prevedono la picchettature dell'intonaco esistente, il ripristino delle parti ammalorate e la successiva

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI


PROGETTO PER L ADEGUAMENTO DEI PERCORSI ACCESSO SCUOLE PRIMARIE.

QUADRO ECONOMICO DELL OPERA

Dipartimento Tecnico Lavori Pubblici Urbanistica - Ambiente

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo DIREZIONE GENERALE MUSEI

APPENDICE ALL ART. 31

DOTT. ING. EDOARDO NEGRI ARCHITETTO COMUNE DI SUSA. Via Palazzo di Città, 8. Proprietà COMUNE DI SUSA C.F

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

I STRALCIO II STRALCIO TOTALE

Comune di Montebelluna Provincia di Treviso PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA CALCOLO SOMMARIO DI SPESA E QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI TARVISIO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICI: ASILO NIDO E SCUOLA MATERNA CITTÀ DI TARVISIO

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

COMUNE DI GRASSOBBIO Provincia di Bergamo NUOVA PALESTRA IN VIA XXV APRILE DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI PROGETTO DEFINITIVO PREMESSA

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

POR FESR Asse VI Priorità 6b O.S. 6.3 azione 6.3.1

AREA PIANIFICAZIONE RDP REA PROGETTAZIONE - GANT AREA ESECUZIONE CODICE DESCRIZIONE ALIQUOTA IVA STUDIO FATTIBILITA' APPROVATO AGGIUDICATO ALTRI ONERI

COMUNE DI SERIATE Provincia BG via Paderno, 21

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

ELENCO GENERALE ELABORATI

COMUNE DI MORETTA UFFICIO TECNICO COMUNALE

BOOK DI PRESENTAZIONE APPARTAMENTO B PIANO PRIMO

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO MEDIO ORARIO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7

CALCOLO SOMMARIO DELLA RIMINI ACQUA ARENA

COMUNE DI LEGNAGO Provincia VR Via G. Vicentini

Università degli Studi di Ferrara Ufficio Lavori Pubblici

Calcolo compenso professionale Architetti e Ingegneri (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013)

RICHIESTA PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO

Università degli Studi di Ferrara Ufficio Lavori Pubblici

COMUNE DI Provincia RICOSTRUZIONE CON DEMOLIZIONE ATTUALE BIBLIOTECA DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN A NAPOLI - REV.

Direzione Regionale Emilia Romagna

CIG: BA CUP: G51D

Comune di Barletta. Medaglie d'oro al Merito Civile ed al Valor Militare Città della Disfida

Oggetto: SCUOLA CASEARIA DI PANDINO. NUOVO CONVITTO. PRIMO LOTTO FUNZIONALE

ALLEGATO A PROGRAMMA ANNUALE 2015 E TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE

Transcript:

1. Caratteristiche funzionali e tecniche dei lavori da realizzare Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo tempio crematorio all interno dell area cimiteriale del comune di Delia. La costruzione sarà realizzata nella parte sud dell area cimiteriale nella disponibilità del Comune distinta in catasto al foglio 4 pp A. La struttura edilizia concepita è finalizzata alla realizzazione di un impianto dotato di una linea di cremazione, locali tecnici di servizio, locali amministrativi, locali per l accoglienza dei dolenti e una sala per il commiato. Le lavorazioni necessarie per la realizzazione degli interventi in progetto sono le seguenti: 1. scavi e riporti di materiali terroso e lapideo; 2. realizzazione di strutture in c.a. in opera; 3. esecuzione di opere murarie e di finitura; 4. opere impiantistiche a rete: fognatura, acquedotto, energia elettrica; 5. fornitura e installazione dell'impianto crematorio, con relativo sistema di filtraggio ed accessori; 6. opere impiantistiche interne: impianti idrico sanitario e di scarico, impianto elettrico. 2. Descrizione, ai fini della valutazione preventiva della sostenibilità ambientale e della compatibilità paesaggistica dell'intervento, dei requisiti dell'opera da progettare, delle caratteristiche e dei collegamenti con il contesto nel quale l'intervento si inserisce nonché delle misure idonee a salvaguardare la tutela ambientale, i valori culturali e paesaggistici Gli interventi descritti nel paragrafo precedente godono di totale fattibilità in quanto: sulla scorta delle indagini geologiche svolte non sono evidenti problematiche legate alla realizzazione delle opere così come previste dal progetto; non sono presenti vincoli normativi di alcun genere sull area di intervento; è assicurata la disponibilità degli allacciamenti necessari in prossimità dell area quali energia elettrica, acqua potabile e gas; gli scarichi reflui saranno indirizzati presso impianto di smaltimento tipo imhoff. In termini di impatto ambientale, così come meglio specificato nella relazione relativa allo studio di prefattibilità ambientale, si può affermare che: ü EMISSIONI IN ATMOSFERA: il progetto determina, solo in fase di cantierizzazione, un impatto negativo sull aria, correlato alla movimentazione di macchine operatrici con conseguente produzione di polveri ed inquinanti. In fase di esercizio, l impianto di cremazione produrrà emissioni limitate a parametri prefissati in sede di autorizzazione ambientale. L effetto negativo è da considerarsi trascurabile. Risulta meritevole di attenzione l impatto positivo in termini di risparmio energetico costituito dal recupero del calore dei fumi di combustione da riutilizzarsi per il riscaldamento della struttura; ü ACQUE: il progetto non determina impatti negativi diretti o indiretti sulle acque; ü SUOLO/SOTTOSUOLO: il progetto non determina impatti negativi sul suolo o sul sottosuolo; ü RUMORE: il progetto determina, solo in fase di cantierizzazione, un impatto acustico correlato alla movimentazione di macchine operatrici. L effetto ha una durata limitata nel tempo ed è pertanto trascurabile. In fase di esercizio, l impianto crematore rispetterà i limiti normativi mediante l impiego di strutture di contenimento fonoassorbente; Pag. 1 di 5

ü TERRITORIO E PAESAGGIO: il progetto non determina effetti negativi sul territorio. Al contrario, la realizzazione dell impianto di cremazione è da considerarsi un effetto positivo in termini di miglioramento della qualità dei servizi alla comunità. 3. Analisi sommaria delle tecniche costruttive e indicazione delle norme tecniche da applicare OPERE EDILI L'edificio sarà realizzato con una struttura portante del tipo intelaiata in c.a. e muratura di tamponamento. Le fondazioni del nuovo complesso saranno costituite da travi rovescie in cemento armato gettato in opera, così come le opere in elevazioni previste ossia travi, pilastri e setti saranno realizzate in cemento armato gettao in opera. I tamponamenti saranno realizzati con murature in blocchi di laterizio e sulla parete esterna sarà previsto un adeguato isolamento termico realizzato tramite pannelli in polistirene espanso di spessore pari a quello previsto dalla vigente normativa sul risparmio energetico, il colore di finitura del prospetto sarà scelto in modo da integrarsi quanto più possibile all'ambiente circostante. Anche per la copertura è previsto l'utilizzo di un adeguato isolamento termico oltre all'utilizzo di una membrana impermeabile bituminosa. Le pavimentazioni all'interno della struttura saranno realizzate in gres porcellanato mentre le pavimentazioni esterne saranno uguali a quelle già esistenti. Le pareti interne saranno rifinite con intonaco di gesso tinteggiato mentre per i servizi saranno in parte in piastrelle di ceramica ed in parte con intonaco di gesso. Gli infissi esterni saranno realizzati com profili in alluminio del tipo a taglio termico con vetro camera del tipo antisfondamento. Gli infissi interne saranno del tipo in legno. OPERE IMPIANTISTICHE L'intervento prevede la realizzazione delle seguenti opere impiantistiche: impianto elettrico; impianto idrico; impianto fognario; impianto crematorio; centrale termica; impianto antincendio NORME Nella realizzazione dell'opera dovranno essere rispettate le seguenti normative: D.M. 14/01/2008 "Norme tecniche per le costruzioni"; Legge 02.02.1974 n. 64; Decreti dell A.R.T.A. del 04.07.2000 e del 25.07.2002; T.U. n. 523/1904; L.R.7/2003; Legge 05.11.1971 n.1086; Pag. 2 di 5

D.P.R. 06/06/2001 n.380 " Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia"; Legge 1 marzo 1968 n 186 "Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici". Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l attuazione dell articolo 11 quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all interno degli edifici Decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 "Regolamento recante semplifi cazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi; D. LGS. 03 aprile 2006 n.152 "Norme in materia ambientale" Regolamento edilizio del Comune di Delia; Norme tecniche di attuazione del Comune di Delia; D.P.R. 15 luglio 2003 n.254 "Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari" 4. Cronoprogramma Nella realizzazione dell'intervento sarà rispettato il seguente cronoprogramma: Pag. 3 di 5

Pag. 4 di 5

5. Stima sommaria dell'intervento secondo le modalità di cui all'articolo 22, comma 1, con l'individuazione delle categorie di cui all'allegato A e dei relativi importi, determinati mediante l'applicazione delle quote di incidenza delle corrispondenti lavorazioni rispetto al costo complessivo COMUNE DI DELIA (CL) PROJECT FINANCING per la costruzione di un nuovo Tempio Crematorio 1. LAVORI 1.1 IMPORTO LAVORI AL NETTO DEL COSTO DELLA SICUREZZA 1.1.1 Opere edili 800.000,00 1.1.2 Impianti elettrici, meccanici e idricosanitari 220.000,00 1.1.3 Impianto di cremazione 600.000,00 1.1.4 Opere esterne di completamento e allacciamenti 100.000,00 TOTALE 1.720.000,00 1.2 ONERI PER LA SICUREZZA INERENTE I LAVORI 1.2.1 Oneri per la sicurezza 20.000,00 TOTALE 20.000,00 1.3 TOTALE IMPORTO INVESTIMENTO PER LAVORI (compresi oneri per la sicurezza) 1.740.000,00 2. SOMME A DISPOSIZIONE 2.1 Lavori in economia previsti in progetto, ma esclusi dall'appalto 2.2 Maggiori lavori imprevisti 2.3 Spese per polizze e fidejussioni 30.000,00 Spese tecniche per attività di consulenza e di supporto (compresi constributi integrativi 2.4 casse di previdenza) per indagini geologiche, rilievi, progettazione, DL, coordinamento 233.623,25 sicurezza, accatastamenti 2.5 Accantonamenti 20.000,00 2.6 Spese per pubblicità 10.000,00 2.7 Spese per notifiche, registrazioni e trascrizioni PROGETTO DI FATTIBILITA' QUADRO ECONOMICO 2.8 Spese per commissioni giudicatrici 20.000,00 2.9 Acquisto attrezzature strumentali e arredi 70.000,00 Spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche previste dal capitolato 2.10 speciale d'appalto, collaudo tecnico amministrativo, collaudo statico ed altri 20.000,00 eventuali collaudi specialistici, (compresi contributi integrativi casse di previdenza) 2.11 Contributo per l'autorità per la vigilanza sui Lavori Pubblici L.n.266/2005 IVA su lavori di: base imponibile % IVA IVA a) eliminazione barriere architetoniche 0,00 4% b) costruzione opere cimiteriali 1.740.000,00 10% 174.000,00 c) ristrutturazione, risanamento e restauro 0,00 10% d) manutenzione straordinaria 0,00 22% e) altri lavori 0,00 22% IVA su somme a disposizione: 2.12 f) lavori in economia 0,00 22% i) lavori imprevisti 0,00 10% m) spese tecniche 233.623,25 22% 51.397,11 p) commissioni giudicatrici 20.000,00 22% 4.400,00 q) pubblicità 10.000,00 22% 2.200,00 r) accertamenti di laboratorio, collaudi 20.000,00 22% 4.400,00 TOTALE PER IVA 236.397,11 236.397,11 1.740.000,00 640.020,36 2.13 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE 640.020,36 3. IMPORTO TOTALE INVESTIMENTO 2.380.020,36 4. Spese per predisposizione della proposta 59.500,51 5. IMPEGNO DI SPESA 2.439.520,87 Pag. 5 di 5