Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Documenti analoghi
Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017

SCATTA E VINCI Primo Concorso Fotografico promosso da Le Giornate della Polizia Locale MODALITA DI PARTECIPAZIONE

art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli

Bando di Concorso - Casa della Memoria

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Exposynergy bandisce la seconda edizione del premio internazionale per l architettura A.prize exposynergy

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

BANDO DI CONCORSO 2014

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia

SCATTA E VINCI Concorso Fotografico promosso da Le Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana 2 a edizione MODALITA DI PARTECIPAZIONE

ARCHITETTURA E NATURA 2017 V Premio Simonetta Bastelli

DOCUMENTAZIONE: - due tavole in formato A1 verticale - tutti gli elaborati utilizzati per comporre le due tavole.

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE. Concorso per la realizzazione di edifici sostenibili Terza edizione

ARCHITETTURA E NATURA 2018 VI Premio Simonetta Bastelli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

rbanistica in rosa Premio

CONCORSO GOEL per il cambiamento: giustizia sociale e legalità ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO

ALLEGATO 1 - Bando "Premio APRIE - concorso per la realizzazione di edifici sostenibili quinta edizione".

PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di

BANDO DEL PREMIO. CGT 80 INVESTIAMO NEL DOMANI Premio di Studio per giovani dai 18 ai 30 anni 8 premi di ciascuno

1 / 9 ARCHITETTI Rassegna 2016 O RC ALPINO A

BANDO DI CONCORSO. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

art. 1 ISTITUZIONE DEGLI AWARD


INNOVAZIONI TECNOLOGICHE 07 > 10 NOVEMBRE 2017

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

La presente informativa dovrà essere da Voi prontamente restituita sottoscritta per esteso.

22. Formulario Corso. 23. Allegato B. [n]

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione

Premio Letterario Nazionale "Ignazio Russo" 2016

Il progetto GovernEE : Good Governance for Energy Efficency

XII PREMIO BEST PRACTICES PER L INNOVAZIONE. Formulario

CALL FOR IDEAS per innovazioni da presentare al Forum dell innovazione del legno-arredo del 21 novembre 2013

SCATTA E VINCI Concorso Fotografico promosso da Le Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana 3a edizione

ARCHITETTO - VISIONI IN PROSPETTIVA

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

La presente informativa dovrà essere da Voi prontamente restituita sottoscritta per esteso.

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE NUOVE PROGETTAZIONI

Da riprodurre su carta intestata del proponente

partecipare progettando

La riqualificazione del quartiere Torri di Madonna Bianca in una città in continua trasformazione

Allegato 1. SCHEDA PERSONALE

L area espositiva di ALA ospiterà la seconda edizione di FreeZone Architecture

art. 1 ISTITUZIONE DEGLI AWARD

RICHIESTA DI NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO ALBERATURE

Programma Housing della Compagnia di San Paolo. Modulistica per le richieste di contributo nell ambito delle Linee Guida

PREMIO ILETE Provincia di Trento

PREMIO LETTERARIO EUROPEO POETI E NARRATORI PER CASO GIOVANI XI EDIZIONE REGOLAMENTO

seconda edizione PREMIO PITTURA NARDI ARTE 2017

SCHEDA DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S.

Roma, 3 febbraio 2015 CIRCOLARE N. 12 / 2015

1200 anni di un popolo

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

con il patrocinio di FEDERAZIONE INGEGNERI EMILIA ROMAGNA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI DELL'EMILIA ROMAGNA

Bando Premio Ad A, Architetture dell Adriatico_2018

Concorso regionale YouSchool 2 a edizione Informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003 dello studente

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Premio ITWIIN Sezione 1 - Dati relativi alla candidata

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

CIRCOLARE STRAORDINARIA SETTEMBRE 2012

CALL FOR PROJECTS 2018 FIERA LA MIA CASA I edizione Architettura d interni: mostraci le tue idee

RIHABITAT srl bandisce un Concorso d idee 3.1 " per la variazione di una civile Abitazione in un negozio-laboratorio per ottico.

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

BANDO DI CONCORSO PER UN PREMIO DI LAUREA STEFANO PIERACCI PER IL 2010 XIV EDIZIONE

PREMIO ILARIA RAMBALDI 3 a EDIZIONE URBANISTICA IN ROSA

Evento accreditato dal CdO Avvocati di Bologna 24 crediti formativi. Programma

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO VI edizione 2015/2016

MODULO DI PARTECIPAZIONE CONCORSO Generazione Contemporanea

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre

premio europeo di architettura Ugo Rivolta

Premio Innovazione e Qualità Urbana Decima Edizione SEZIONE REALIZZAZZIONI

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE

Transcript:

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE NUOVE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del gruppo Descrizione della foto allegata Corricolum_it_18-oktober-2011_1 + corricolum_it_18-oktober-2011_2 SCHEDA IDENTIFICATIVA Titolo della realizzazione (italiano) ZoneClima via Harrasser Titolo della realizzazione (inglese) ClimateZone Harrasserstreet Area Tematica: Architettura e Città, Rigenerazione e Recupero urbano Settore/Ufficio proponente (se pubblico) Architettura e città Committente Arch. Stefan Hitthaler, Arch. Kurt Egger Indirizzo (Via, Cap, Città, Provincia) 39031, Riscone, BZ REFERENTE DEL PROGETTO E DELL OPERA PROGETTATA (se diverso dal progettista) Nome e cognome Telefono Fax Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia PROGETTISTI / AUTORI / DIRETTORI DEI LAVORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome Arch. Stefan Hitthaler Architetto Telefono 0474/411216 Fax 0474/411216 info@raum.it Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia Via Neurauth 20b, 39031 Brunico, BZ 2) Nome e cognome Arch. Egger Kurt Architetto 3) Nome e cognome egger@em2.bz.it Pag. 1

COLLABORATORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome 2) Nome e cognome 3) Nome e cognome CRONOLOGIA (se non fossero sufficienti i campi per la completa descrizione delle fasi cronologiche si possono aggiungere) Anno/Periodo di Progettazione 2006-2012 Periodo di Realizzazione (previsione) Nelle prossime dieci anni SITO INTERNET dove il progetto e la realizzazione sono presentati (non obbligatorio) RELAZIONE SULL OPERA REALIZZATA Abstract del progetto (in lingua italiana di circa 250 battute) Abstract del progetto (in lingua inglese di circa 250 battute) Relazione sull opera già realizzata (5.000 battute) in lingua italiana che tenga conto del contesto dell intervento, delle motivazioni del progetto, degli obiettivi di massima e dei destinatari) Relazione sull opera già realizzata (2.500 battute) versione ridotta in lingua inglese che tenga conto del contesto dell intervento, delle motivazioni del progetto, degli obiettivi di massima e dei destinatari) L efficienza energetica di una zona nuova è superiore a quella di una zona già esistente; per questo il risanamento è un argomento centrale per l efficienza energetica futura dei comuni. Perciò l obiettivo sarà l addensamento, l aumento della qualità dell abitazione e il risanamento dell esistente. The energy efficiency of a development area is higher, than the energy efficiency of an existing area, because of that, the redevelopment of the existing houses is a burden for the prospective energy efficiency of the municipality. Therefore the aims to strive for are urbanization, increase of the housing quality and the redevelopment of the existing houses. Concetto Il comune di Brunico è un membro dell alleanza clima e dell alleanza terreno. Uno degli obiettivi di quest alleanza è frenare l espansione dei centri residenziali e di sviluppare adeguati strumenti urbanistici per raggiungere quest obiettivo. A ogni cambiamento del piano urbanistico comunale viene aggiunto solo il 5% di cubatura residenziale nuova. L efficienza energetica di una zona nuova è superiore a quella di una zona già esistente; per questo il risanamento è un argomento centrale per l efficienza energetica futura dei comuni. Il zona residenziale in oggetto è un tipico centro residenziale che si è formato intorno al centro di un comune, caratterizzata da poca densità e con un palazzo in ognuna particella. Perciò l obiettivo sarà l addensamento, l aumento della qualità dell abitazione e il risanamento dell esistente. Con l addensamento della zona e il risanamento degli edifici esistenti saranno creati abitazioni per più generazioni a costi moderati. In questo caso vengono costruiti da 14 a 16 appartamenti su 8 parcelle. Con la realizzazione di questi appartamenti sarà salvato terreno nelle zone di espansione. Draft The municipality Bruneck is a member of the climate alliance and of the ground alliance. One aim of the ground alliance is to dam getting out of hand of the housing estate and to develop matching urbanistic instruments, to reach this curbing. Only ca. 5% new style of home furnishing added per cycle of development plans for local real estate. The energy efficiency of a development area is higher, than the energy efficiency of an existing area, because of that, the redevelopment of the existing houses is a burden for the prospective energy efficiency of the municipality. This housing estate is a typical housing estate, which has formed itself round the center of a municipality and it is marked with a low building density and point houses. Therefore the aims to strive for are urbanization, increase of the housing quality and the redevelopment of the existing houses. With the urbanization and the redevelopment of the existing houses economical living space for more generations were created. Because of this facts on this area of 8 plots were created between 14 and 16 flats. Through the creation of these flats can be saved on expansion zones. METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE E FASI DI REALIZZAZIONE E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Pag. 2

Soggetti coinvolti Comune di Brunico, Provincia di Bolzano, Ufficio nazionale per la pianificazione urbanistica Materiali, Strumenti, Tecnologie Aspetti innovativi da segnalare Commenti e riflessioni Fasi ulteriori di sviluppo del progetto Criteri di valutazione e/o monitoraggio dei risultati attenuti COSTO e RISORSE Obiettivi: 1.aumento della qualità di vita, 2.risanamento energetico del parco edile esistente, 3.densificazione( e conciò- risparmio di nuovi terreni edili) I progetti pilota serviranno a verificare l attuazione di obiettivi esigenti per trarre esempi da imitare. Vede catalogo criteri sia per la progettazione e valutazione Costo complessivo dell opera Costi di costruzione stima totali 4.000.000 A preventivo Fonti di finanziamento (attivate o da attivare) SEZIONI SPECIALI (opzionale) Può essere segnala, con una breve descrizione (max 1000 caratteri spazi esclusi, per ogni sezione), la caratteristica innovativa che si correla ad ogni tematica. A - PROGETTAZIONE PARTECIPATA B PROGETTAZIONE PER TUTTI C SOSTENIBILITA AMBIENTALE, SOLUZIONI BIOECOLOGICHE E BIOEDILIZE D MOBILITÀ E TECNOLOGIE MATERIALI ALLEGATI Possono essere allegate da un minimo di 5 fino ad un max di n. 15 immagini in formato digitale JPG o TIF (di elevata qualità) che descrivano l opera progettata. Le didascalie da allegare ad ogni immagine deve servire per meglio puntualizzare gli aspetti innovativi del progetto. NB. Le didascalie dovranno essere tradotte anche in lingua inglese. IMMAGINE n. 1 IMMAGINE n. 2 IMMAGINE n. 3 Concetto Immagine_00 Efficienza energetica Immagine_01 Pag. 3

IMMAGINE n. 4 IMMAGINE n. 5 IMMAGINE n. 6 IMMAGINE n. 7 IMMAGINE n. 8 IMMAGINE n. 9 IMMAGINE n. 10 IMMAGINE n. 11 IMMAGINE n. 12 Mobilità e città Immagine_02 Energia Visuali Immagine_03 Immagine_4 Diritto del sole Immagine_05 Aree verdi e biodiversità e acqua Immagine_06 Criteri di valutazione Immagine_07 IMMAGINE n. 13 Pag. 4

IMMAGINE n. 14 IMMAGINE n. 15 DIRITTO DI ESPOSIZIONE E PUBBLICAZIONE La partecipazione al Premio Innovazione e Qualità Urbana determina l accettazione (da parte dei partecipanti e dei vincitori) a consentire alla Maggioli S.p.A. il diritto di esporre, pubblicare in tutto o in parte gli elaborati e le documentazioni descrittive presentate al Premio che, a proprio insindacabile giudizio, ritiene interessanti, senza nulla dovere ai partecipanti, fermo restando l obbligo di citare titolo e autori concorrenti. NON RESTITUZIONE DEGLI ELABORATI La documentazione digitale inviata per consentire la valutazione del nuovo progetto e delle opere realizzate rimarrà alla Maggioli S.p.A. e non verrà restituita. Firma per accettazione del referente del progetto LIBERATORIA ALL USO DEI DATI PERSONALI INSERITI Informativa ex art. 13 D.Lgs 196/2003 Maggioli Spa, titolare del trattamento, raccoglie presso di sé e tratta, con modalità anche automatizzate, i dati personali il cui conferimento è facoltativo ma indispensabile per fornirle il servizio richiesto e, se ha espresso la relativa opzione, per aggiornarla su iniziative e offerte della nostra azienda. I soggetti che verranno a conoscenza di tali dati personali saranno gli incaricati addetti ai seguenti settori aziendali: c.e.d., servizi internet, editoria elettronica, mailing, marketing, fiere e congressi, formazione, teleselling, ufficio ordini, ufficio clienti, settore amministrativo. Lei potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs 196/03, (aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge, opposizione, richiesta delle informazioni di cui al 1 capoverso e di cui alle lettere a), b), c), d), e) del 2 capoverso), rivolgendosi a Maggioli Spa, Via Del Carpino 8, 47822 Santarcangelo di Rom. Servizio Clienti, oppure contattando il numero verde 800 846061. Consenso. Attraverso il conferimento dei suoi dati, del suo indirizzo e- mail e/o di telefono e/o di fax Lei esprime il suo specifico consenso all utilizzo di detti strumenti per informazioni commerciali. Se non desidera ricevere altre offerte di iniziative e prodotti della nostra società, barri la casella qui a fianco Pag. 5