PROGETTO M.O.I. MIGRANTI UN OPPORTUNITÀ D INCLUSIONE Invito a presentare proposte per percorsi d inserimento lavorativo

Documenti analoghi
ABITARE UNA CASA, VIVERE UN LUOGO

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

LINEE GUIDA 2016 PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER INIZIATIVE IN AMBITO CARCERARIO

4 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 28 settembre 2018

Dichiarazione di intesa

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A02

Città di Moncalieri Assessorato alle Politiche per il Lavoro AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI AGRIGENTO AVVISO PUBBLICO

REGIONE PIEMONTE BU48S1 03/12/2015

Protocollo di intesa

Avviso 1 DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA - DOTE INSERIMENTO LAVORATIVO - (Determinazione dirigenziale n del 20/10/2011)

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione :

1. RIFERIMENTI DEL SOGGETTO PROPONENTE

DETERMINAZIONE N. 123 DEL CIG

ACCORDO QUADRO TRA. VISTA la Legge regionale 30 giugno 2011, n. 5 Disciplina del sistema regionale dell istruzione e formazione professionale e s.m.

IL DIRETTORE DELL AREA RESIDENZIALITÀ AVVISA

(da predisporre su carta Intestata del Soggetto Proponente) MANIFESTAZIONE D'INTERESSE AVVISO PUBBLICO

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Città Metropolitana di Napoli

Programmazione

CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM.

BANDO PROGETTO GENOVA

SPORTELLO LAVORO CARCERE

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

Corso di: Accreditamento e Certificazione

Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, richiama: il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2018/ del 29/06/ :18:46

Programmazione

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017

Premessa e finalità del bando

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Bando 5/2019 Lettori Madre Lingua per le scuole

PROGETTO RIENTRO PRODUTTIVO MAROCCO

BORGHI ABBANDONATI Interventi di restauro/conservazione del patrimonio storico culturale

Bando per la Ricerca 2008

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

Bando Musei da vivere

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

ACCORDO QUADRO TRA. VISTA la Legge regionale 30 giugno 2011, n. 5 Disciplina del sistema regionale dell istruzione e formazione professionale e s.m.

DECRETO N Del 20/12/2016

Comune di Valtopina Provincia di Perugia

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

CITTÀ di GRUGLIASCO Settore Politiche Sociali e Giovanili Servizio Sicurezza Sociale

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

Dote Impresa Collocamento Mirato

Premesso che. - la Città di Torino; - il Consorzio Monviso Solidale (CN); - ASL AL, Servizio Socio-assistenziale- Distretto di Casale Monferrato;

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

UNA GRANDE OPPORTUNITA PER TE. Incontro conclusivo progetto 02 dicembre 2015 Sala Santa Marta Comune di Ivrea

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA - EDIZIONE 2015/2016 -

AVVISO CA.R.P.E.D.I.EM.

Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo) - ESTRATTO (rimosse 2 schede)

Comune di Agrigento AVVISO PUBBLICO

(accompagnamento al lavoro) e Azione 2b (servizi di matching domanda-offerta per

BANDO IDEE-ARE: IDEE PER INNOVARE

FAQ GARANZIA GIOVANI DISABILI. Pagina1 di 8. Direzione Coesione Sociale

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

MANUALE TECNICO DI VALUTAZIONE DEL BANDO SPORTELLO LAVORO CARCERE

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

Regolamento disciplinante l accesso ai servizi nell ambito dei progetti inseriti nel CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM

In ogni caso la stessa attività prevista in più progetti potrà essere finanziata una sola volta.

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DEL FONDO ROTATIVO PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

Visto l art. 1, comma 1252, della legge 27/12/2006, n. 296, concernente la disciplina del Fondo per le politiche della famiglia;

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

PREMESSA MODALITA DI REALIZZAZIONE

Modalità di progettazione delle operazioni

AVVISO PUBBLICO. Allegato 4

Istruzioni operative per l applicazione dell art. 7 l.r. n. 37/80: finanziamenti regionali.

b) favorire l internazionalizzazione e l occupabilità degli studenti diplomati di Istituti Tecnici della Regione Piemonte

Provincia di Roma. Dipartimento 03 Servizio 00. Servizi per la Formazione, il lavoro e la qualita' della vita.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE, POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR-FSE

DETERMINAZIONE N 23859/2009/F.P. DEL

PIANO PROVINCIALE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI 2007/2009

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Allegato A) alla d.g.r. n.

P a g Allegato A)

Decreto Dirigenziale n. 262 del 22/07/2016

Avviso pubblico volto alla nascita di Residenze creative presso i locali di Officina giovani

RILEVATO CHE DATO ATTO CHE

PROVINCIA DI NAPOLI Area Strategica Ecologia, tutela dell Ambiente e del Territorio AVVISO

Finanziamento di interventi di natura consulenziale (FSE - Mis. D3) Annualità 2008

ART. 6 ENTITA DEL FINANZIAMENTO E SUDDIVIONE DELLO STESSO 1

Regione Umbria Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro

Transcript:

PROGETTO M.O.I. MIGRANTI UN OPPORTUNITÀ D INCLUSIONE Invito a presentare proposte per percorsi d inserimento lavorativo 1. Finalità e principi del presente invito Il progetto M.O.I. MIGRANTI UN OPPORTUNITA D INCLUSIONE è un iniziativa del tavolo interistituzionale formato da Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, Regione Piemonte, Diocesi di Torino, Prefettura di Torino e Compagnia di San Paolo. Gli Enti hanno sottoscritto un protocollo d intesa e definito i relativi strumenti di governance. In linea con gli obiettivi programmatici della Compagnia di San Paolo in tema di politiche sociali, integrazione e lavoro, il progetto M.O.I. intende Affrontare l emergenza abitativa e lavorativa degli abitanti delle palazzine occupate dell ex-moi per consentirne la graduale restituzione e verificarne le possibili utilizzazioni a fini di riqualificazione urbana e sociale, procedendo alla definizione di percorsi condivisi in termini di persone coinvolte e azioni da adottare. In particolare il presente invito intende sostenere iniziative volte a realizzare soluzioni lavorative stabili e sostenibili per persone aventi titolo a permanere nel territorio italiano, beneficiarie dell iniziativa M.O.I. MIGRANTI UN OPPORTUNITA D INCLUSIONE. I progetti dovranno essere strutturati secondo i principi dell autonomia e protagonismo: dovranno infatti stimolare la motivazione delle persone, l autonomia, l assunzione di responsabilità e il protagonismo nella costruzione del proprio progetto di vita e di lavoro. L invito promuove l attivazione di una partnership di soggetti che realizzano azioni in filiera multidisciplinare, contaminando e intrecciando le proprie competenze con quelle già previste dal progetto M.O.I. Attraverso questo invito si intende perseguire un modello volto a: integrare in un intervento organico i servizi al lavoro e quelli formativi con gli interventi socio-educativi e di accompagnamento abitativo previsti dal progetto M.O.I.: tale approccio permette un accompagnamento multi professionale che rappresenta un elemento forte e molto caratteristico dell intervento. Le diverse figure professionali contaminano le proprie competenze per favorire passaggi culturali tra educatori, animatori, operatori dei servizi per il lavoro a favore di una lettura unitaria e organica delle esigenze delle persone;

includere le imprese nella partnership per attivare un nuovo rapporto di scambio reciproco e corresponsabilità tra il mondo imprenditoriale e il mondo sociale, che ascolta le esigenze delle imprese e prepara le persone ad affrontarle. 2. Oggetto dell invito Si invita a presentare proposte progettuali focalizzate sull obiettivo dell occupazione, anche integrate con attività di formazione professionale teorica (corsi professionalizzanti) e pratica (anche attraverso lo strumento dei tirocini formativi) strettamente connesse all inserimento lavorativo e funzionali all integrazione e inclusione di soggetti beneficiari dell iniziativa M.O.I. MIGRANTI UN OPPORTUNITA D INCLUSIONE. Le proposte di accompagnamento all inserimento lavorativo potranno contenere percorsi che prevedano l utilizzo integrato di più strumenti di politica attiva del lavoro, quali ad esempio interventi di consulenza orientativa, formazione specialistica e tirocinio. La progettazione dovrà inoltre prevedere un azione di tutoraggio durante l inserimento in azienda. Le proposte dovranno prevedere informazioni e dati delle relazioni già attivate con imprese e/o reti di imprese dalle quali sia evidente la presenza di opportunità concrete di lavoro, anche privilegiando settori potenzialmente in crescita e/o che si prestano all inserimento lavorativo di migranti in regola con il permesso di soggiorno e con forte motivazione all inserimento lavorativo in Italia, anche disponibili al trasferimento in altre regioni. L opportunità del tirocinio è da interpretarsi in senso strumentale a un inserimento lavorativo quanto più possibile stabile; in coerenza con tale principio, è richiesta una progettazione che preveda l assunzione di impegni da parte delle imprese, anche tramite sottoscrizione di lettere di preassunzione durante il periodo del tirocinio. Il percorso dovrà portare ad un inserimento lavorativo, inteso come sottoscrizione di un contratto full time o part time non inferiore a 16 ore settimanali di durata di almeno 4 mesi (tirocinio escluso) entro 12 mesi dalla data di presa in carico da parte del soggetto nel rispetto delle vigenti norme che regolano i contratti di lavoro. La durata e la qualità dei contratti lavorativi è uno dei criteri principali per la valutazione delle proposte. Eventuale impegno orario settimanale inferiore a quello indicato dal presente invito verrà valutato in base alla durata del contratto di lavoro. Le proposte potranno essere complementari a percorsi già remunerati da altre forme di sostegno messe in atto da soggetti pubblici o privati. Tutti i soggetti del partenariato progettuale dovranno essere disponibili a partecipare a un percorso di monitoraggio e valutazione eventualmente coordinato dalla Compagnia che, osservando approfonditamente gli elementi di processo e di risultato, permetterà di misurare la performance sociale e di fornire evidenze sull efficacia del modello, supportando la programmazione del progetto M.O.I. 3. Soggetti ammissibili a presentare proposte Soggetti ammissibili in qualità di capofila e/o soggetti partner

Il soggetto capofila ha la responsabilità della realizzazione del progetto e degli esiti dei percorsi. Per la verifica del possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi indispensabili per la presentazione di richieste in qualità di capofila e/o di soggetto partner, si consultino il Regolamento per le attività istituzionali della Compagnia di San Paolo e relative Linee applicative. http://www.compagniadisanpaolo.it/ita/la-fondazione/regolamento-per-le-attivita- Istituzionali http://www.compagniadisanpaolo.it/ita/la-fondazione/linee-applicative-del- Regolamento-per-le-Att-Istituz All interno del partenariato dovrà essere in ogni caso presente almeno un soggetto tra i due seguenti: Un operatore iscritto alla Sezione 3 dell Albo delle Agenzie per il Lavoro a livello nazionale o nella sub- sezione della Regione Piemonte ai sensi dell art. 2 del Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 23 dicembre 2003 in attuazione del D.Lgs 276/2003 e s.m.i.; Un operatore in possesso dell accreditamento di cui alla DGR Piemonte 30/4008 dell 11 giugno 2012 L.R. 34/08, art. 21. Istituzione dell'elenco per l'accreditamento dei Soggetti attuatori pubblici e privati idonei ad erogare i servizi al lavoro. Approvazione requisiti, termini e modalità per l'iscrizione e la permanenza nell'elenco. Qualora nel percorso fosse prevista un attività di formazione professionale, nel partenariato dovrà essere previsto almeno un operatore in possesso dell accreditamento di cui alla DGR Piemonte 29/3181 del 19 giugno 2006 "Revisione delle procedure di accreditamento delle sedi operative per la formazione e per l'orientamento. Approvazione delle nuove disposizioni finali." Al fine di fornire un offerta integrata e qualificata di servizi le proposte potranno essere presentate in partenariato anche con altri soggetti oltre a quelli sopraindicati, quali ad esempio soggetti del terzo settore con competenze in ambito socio-educativo e accompagnamento abitativo. Gli enti dovranno inoltre: - non trovarsi in stato di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa, non aver presentato domanda di concordato preventivo o accesso a altra procedura prevista dal RD 267/1942 s.m.i.; - non aver commesso gravi infrazioni, debitamente accertate, alle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro cosi come previsto dal D.Lgs. 81/2008 s.m.i., alle norme in materia di imposte e tasse, alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali (DURC), alle norme in materia di diritto del lavoro, alle norme del D. Lgs. 231/2001 s.m.i. Fermo restando quanto previsto dallo Statuto vigente della Compagnia di San Paolo e dal Regolamento per le attività istituzionale, il partenariato potrà essere completato da imprese, raggruppamenti di imprese e associazioni datoriali di categoria che offrono una

dotazione di opportunità occupazionali e beneficiano di servizi qualificati per l inserimento lavorativo. Le proposte progettuali potranno comprendere l erogazione di servizi da parte delle Agenzie per il lavoro autorizzate alla somministrazione di lavoro in possesso dei requisiti di natura societaria e finanziaria richiesti dalla legge. Nel caso di proposte che prevedano l erogazione di servizi da parte di soggetti non ammissibili a contributi da parte della Compagnia di San Paolo, i relativi costi dovranno essere imputati nel budget alla voce acquisizione di servizi. 4. Destinatari delle attività Destinatari degli interventi sono persone aventi titolo a permanere nel territorio italiano, beneficiari del progetto M.O.I. MIGRANTI UN OPPORTUNITA D INCLUSIONE e in possesso dei seguenti requisiti: maggiore età; in regola con il permesso di soggiorno; disponibilità immediata al lavoro. Dopo la presa in carico, per accedere ai percorsi di inserimento lavorativo è richiesta l iscrizione al Centro per l Impiego. Le prime attività di selezione (verifica dei requisiti di accesso e indicazioni per la produzione dell eventuale documentazione mancante, verifica della motivazione della persona nei confronti dell esperienza proposta, analisi dell esistenza di eventuali problematiche specifiche in ambito personale, familiare, logistico) verranno svolte e sostenute dallo staff del progetto M.O.I. MIGRANTI UN OPPORTUNITA D INCLUSIONE. 5. Modalità di presentazione delle proposte Agli enti proponenti viene richiesto di manifestare il proprio interesse illustrando sinteticamente la propria idea progettuale, compilando un modulo allegato al presente invito. Le manifestazioni di interesse possono essere presentate dal 23 ottobre fino al 5 novembre 2018. Ulteriori finestre di presentazione verranno comunicate al termine della fase di valutazione delle proposte pervenute. Di seguito le modalità di presentazione: scaricare il modulo dal sito della Compagnia (www.compagniadisanpaolo.it MOI: Invito a presentare proposte per l inserimento lavorativo dei migranti ); compilare il modulo in ogni sua parte e inviarlo (sia in versione PDF sia in versione Word) in allegato all indirizzo progettomoi2017@gmail.com e con oggetto MOI - Manifestazione di interesse per inserimento lavorativo dei migranti.

Tutti i soggetti che avranno manifestato il proprio interesse con un idea coerente all oggetto dell invito saranno invitati a partecipare a un incontro finalizzato all allineamento del progetto con l iniziativa M.O.I. e alla definizione di una proposta progettuale soddisfacente. Al termine del percorso, i partenariati progettuali saranno quindi invitati a formalizzare la richiesta di contributo presentando un progetto dettagliato, seguendo esclusivamente la procedura online indicata nella sezione Contributi del sito www.compagniadisanpaolo.it, utilizzando e compilando: - la scheda ente; - la scheda iniziativa specifica Invito M.O.I.. Alla richiesta dovranno essere allegati il documento di progetto e il relativo piano economico predisposti secondo i format che saranno messi a disposizione dalla Compagnia. Si ricorda che la procedura offre la possibilità di allegare altra documentazione ritenuta necessaria. Laddove ne riscontrasse la necessità, la Compagnia si riserva di richiedere informazioni aggiuntive ai fini dell istruttoria. Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti all indirizzo email: progettomoi2017@gmail.com. 6. Definizione dei contributi e modalità di erogazione Il contributo, la cui entità massima verrà formalizzata sulla lettera di delibera, sarà erogato in due tranche secondo le seguenti modalità: la prima tranche, per un valore fino al 50% del contributo deliberato, verrà erogata in anticipo e sarà sottoposta alle regole in merito alla rendicontazione stabilite dalla Compagnia sulle Linee guida per la gestione, la rendicontazione e la comunicazione delle attività sostenute dalla Compagnia di San Paolo ; le tranche successive saranno riconosciute esclusivamente a fronte dell avvenuto inserimento lavorativo, definito come sottoscrizione di un contratto full time o part time non inferiore a 16 ore settimanali di durata di almeno 4 mesi (tirocinio escluso) entro 12 mesi dalla data di presa in carico da parte del soggetto capofila, e proporzionalmente al numero di contratti sottoscritti e alla durata degli stessi nel rispetto delle vigenti norme che regolano i contratti di lavoro. Eventuale impegno orario settimanale inferiore a quello indicato dal presente invito verrà valutato in base alla durata del contratto di lavoro. Gli inserimenti lavorativi dovranno essere almeno pari al 40% delle persone prese in carico (fatte salve uscite individuali dal percorso dovute a motivi personali, quali questioni sanitare, legali, di non rispetto degli impegni assunti, di condotta non conforme o libera scelta). Quote inferiori di inserimento lavorativo non consentiranno l erogazione delle tranche successive alla prima. Verrà riconosciuto un bonus di 1.200 euro per ogni beneficiario che dopo 12 mesi dall inizio del primo contratto di lavoro avrà lavorato regolarmente per un totale di 11 mesi.

Il bonus non verrà riconosciuto qualora il beneficiario abbia trovato lavoro autonomamente o attraverso reti esterne ai soggetti che l hanno preso in carico tramite questo avviso. Sono ammessi anche contratti di somministrazione di lavoro ai sensi del Capo IV (artt. 30 40) del Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.81. 7. Modalità di selezione delle proposte Sarà nominata una Commissione di valutazione che esaminerà e selezionerà nel merito le proposte correttamente pervenute e conformi ai requisiti di ammissibilità. Le deliberazioni saranno formalizzate agli enti selezionati con comunicazioni scritte, per via telematica, riportanti l entità del contributo massimo, che sarà corrisposto secondo le indicazioni del paragrafo 5, e le istruzioni necessarie all ottenimento dei fondi. Gli esiti negativi saranno comunicati in forma scritta.