PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Documenti analoghi
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

MUSEO DELLE SCIENZE TRENTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL MUSEO N. 176 DEL

Det. n. 163 del 16/09/2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

D E T E R M I N A Z I O N E

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN)

MISURA N. 1. Allegato 1 LINEE GUIDA. Attuazione Piano triennale della Corruzione (L.190/2012)

PROVINCIA SUD SARDEGNA

DETERMINAZIONE N. 1616/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1616 del

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

COMUNE DI VICOVARO (Provincia di Roma)

Servizio Tecnico Strumentale, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 492 DEL

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE ADG FEASR PARCHI E FORESTE

Segretario Generale /049 Servizio Giunta e Prevenzione Corruzione CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN)

COMUNE DI OLBIA. Determinazione Dirigenziale Settore Ambiente e Manutenzioni. Numero registro generale 3478 DEL 10/10/2016

CITTÁ DI VELLETRI Città Metropolitana di Roma Capitale

Provvedimento dirigenziale

SERVIZIO DI GESTIONE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO MONTE LINAS - ANNI 2019/ APPROVAZIONE PROGETTO E AUTORIZZAZIONE A CONTRARRE

Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL SETTORE S.U.A. - CATASTO

C O M U N E D I V I C E N Z A

Decreto n del 11/12/2018

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

Determinazione Dirigenziale n. 664 del 04/04/ Pratica n Centro di Responsabilità n. 23 Centro di Costo n. 88

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN)

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CARBOGNANO PROVINCIA DI VITERBO

SETTORE POLIZIA LOCALE E APPALTI GARE APPALTI E PROVVEDITORATO. DETERMINAZIONE NUMERO 1188 DEL 22/08/2018, obiettivo 2018_1601

COMUNE DI BASSANO ROMANO

det. n. 66/5 di data: 20 novembre 2017 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE (art.18 statuto Fondazione procura di data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

C O M U N E D I V I C E N Z A

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

IL DIRETTORE GENERALE

Determinazione Senza Impegno

DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI

DETERMINA n 195 Del 28/09/2018

Città di Valenza Provincia di Alessandria

POLIZIA MUNICIPALE. DETERMINAZIONE POL / 45 Del 24/04/2017

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN)

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO FORMAZIONE, ISTRUZIONE E LAVORO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N. 223 DEL

COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

REGIONE ABRUZZO Giunta Regionale DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 24/10/2017

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE - SETTORE BENI E SERVIZI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Area Affari Generali, Appalti e Sanità Settore Approvvigionamenti, Contabilità e Coordinamento

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

IPRASE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 123 DI DATA 29/10/2018

C O M U N E D I O M E

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE APPALTI CONTRATTI E SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C O M U N E D I V I C E N Z A

DETERMINAZIONE N. 238 DEL

C O M U N E D I V I C E N Z A

ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DETERMINAZIONE N. 553 DEL

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

CITTA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI PUTIGNANO DETERMINAZIONE R.C.G.1678_2018 DEL Det. II AREA del II RIPARTIZIONE FINANZE E TRIBUTI

C O M U N E DI L O V E R E PROVINCIA DI BERGAMO

Delibera giunta comunale n. 21 dd

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

SETTORE LLPP, AMBIENTE E PATRIMONIO

C O M U N E D I V I C E N Z A

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015.

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

Determinazione del Ufficio Appalti - Ufficio Appalti

Città di LONATO del GARDA

OGGETTO: FORNITURA BUONI PASTO AL PERSONALE DIPENDENTE -DETERMINA A CONTRARRE - CIG: ZF21FB0DC1.

D E T E R M I N A Z I O N E D E L RESPONSABILE DEI SERVIZI. N. 174 del (art. 183, comma 2, del Decreto Legislativo n.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

AGE.AGEDRLOM.COMUNICAZIONI TRA UFFICI DELL AOO R

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA

IL DIRIGENTE SERVIZIO SOCIALE INTEGRATO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 13/02/2019

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN)

PAT/RFS506-07/08/

Proposta n. 301 del

Il Direttore generale

DETERMINAZIONE. Il Direttore centrale

DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENERALI - STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE N. 79 DEL 15/06/2017

Transcript:

PAT/RFS035-14/11/2018-0679240 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CASSA PROVINCIALE ANTINCENDI Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 113 DI DATA 23 Ottobre 2018 O G G E T T O: Procedura aperta sopra soglia comunitaria per l'affidamento, con il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, della fornitura di n. 1 autogrù da assegnare quale dotazione di servizio al Corpo Permanente dei Vigili del fuoco di Trento. Pag. 1 di 5

Premesso quanto segue: l art. 5, lettera c) della legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26, recante norme in materia di servizi antincendi prevede che il Consiglio di Amministrazione della Cassa provinciale antincendi approvi il piano pluriennale delle dotazioni di attrezzature, automezzi, macchinari ed equipaggiamenti necessari per il funzionamento del Corpo permanente VV.F. di Trento. Con deliberazione n. 22 di data 29 marzo 2016 è stato adottato, in attuazione dell art. 5 predetto, il piano pluriennale delle dotazioni di attrezzature, automezzi, macchinari ed equipaggiamenti necessari per il funzionamento del Corpo permanente VV.F. di Trento per il triennio 2016 2018. Detto piano, tenuto conto delle risorse disponibili sul bilancio pluriennale della Cassa provinciale antincendi, determina gli interventi volti all acquisizione di nuove dotazioni strumentali per il potenziamento dei vari settori del Corpo permanente (vigili del fuoco, rete radio, radiometria, sommozzatori e altri laboratori specialistici) e per la protezione individuale e la sicurezza dei vigili del fuoco, garantendo in questo senso una risposta adeguata alle richieste di intervento e di soccorso, in costante crescita sia in termini quantitativi, sia per quanto riguarda la diversificazione tipologica dei singoli interventi. Il Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Trento, per il corretto espletamento della propria attività interventistica necessita di una nuova autogrù per interventi di soccorso in sostituzione dell attuale autogrù in dotazione, modello: Eurogrù Amici 732,70 AM. A tale fine, i competenti uffici tecnici del Servizio Antincendi e Protezione Civile hanno conseguentemente provveduto alla valutazione delle esigenze operative dello stesso al fine della determinazione delle caratteristiche tecniche da richiedere per la fornitura del veicolo in oggetto. Tenuto conto di quanto sopra si è provveduto all elaborazione degli atti di gara (Capitolato speciale d appalto) per l autogrù da acquistare. Considerato quanto sopra e sulla base delle disposizioni recate dalla legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23 e ss.mm., si rende necessario pertanto ricorrere all indizione di una pubblica gara per l affidamento della fornitura di n. 1 autogrù, per un importo complessivo a base d appalto di Euro 750.000,00 al netto degli oneri fiscali e contestuale ritiro dell automezzo usato al prezzo fisso di euro 80.000,00 esente IVA, ai sensi dell art. 4 del DPR 633/1972 per mancanza del presupposto soggettivo. Considerato che il valore economico presunto del contratto di fornitura è superiore alla soglia di Euro 221.000,00, prevista dall art. 4, lettera c) della Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 sugli appalti, per l affidamento della fornitura in oggetto è obbligatorio attenersi alle disposizioni in materia di appalti pubblici di forniture previste dal d.lgs. n. 50/2016 e dalla L.P. n. 2/2016 per quanto applicabile. Considerato che l art. 36 ter 1, comma 1, della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23 e s.m., stabilisce che, in caso di realizzazione di opere o di acquisti di beni e forniture e negli altri casi previsti dalla normativa provinciale, le amministrazioni aggiudicatrici, tra cui la Cassa Provinciale Antincendi, affidano i contratti per l acquisizione di lavori, servizi e forniture d importo pari o superiore alla soglia comunitaria avvalendosi dell Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (APAC), quando l intervento o gli acquisti sono realizzati con contributi o finanziamenti comunque denominati a carico del bilancio provinciale. In relazione alla particolare e specifica definizione delle caratteristiche tecniche dell autogrù e dei componenti dell allestimento da acquistare, appare efficace utilizzare quale sistema di scelta del contraente la procedura aperta ai sensi dell art. 60 del d.lgs. n. 50/2016, secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui all art. 17 della legge provinciale n. 2/2016. Pag. 2 di 5

Dato atto che il punteggio relativo all offerta tecnica verrà attribuito da una Commissione tecnica giudicatrice che verrà nominata successivamente con deliberazione della Giunta provinciale a supporto degli organi di gara. In considerazione delle particolarità costruttive dell autogrù e delle complessità e diversità tecnologiche dell allestimento, si ritiene congruo attribuire 80 punti su cento agli elementi migliorativi dell offerta tecnica rispetto ai requisiti minimi previsti per la partecipazione alla gara e 20 punti su 100 all offerta economica. Dato atto che l appalto non può essere suddiviso in lotti in quanto trattasi di un unica fornitura (unico automezzo) indivisibile. La prestazione deve essere convenientemente affidata ad un unico interlocutore in ragione della complessità tecnologica del veicolo, la cui materiale realizzazione può essere effettuata solo nell ambito di un unico ed organico progetto di allestimento, dove le diverse forniture di attrezzature e materiali specifici presenti sono di volta in volta interessati nelle diverse fasi di realizzazione del complesso di allestimento antincendio. Visti in proposito il Modulo per la richiesta di avvio della procedura di gara, il Capitolato speciale d appalto parte tecnica e parte amministrativa, il fac simile modello D) per la presentazione dell offerta tecnica e il documento concernente Parametri e criteri di valutazione dell offerta, documenti che si allegano quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. Dato atto che l autogrù oggetto del presente provvedimento non è soggetta all applicazione delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 24/2011 (GU n.68 del 24/3/2011) di attuazione della direttiva 2009/33/CE, relativa alla promozione di veicoli a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico nel trasporto su strada. Valutato che i Requisiti di partecipazione alla gara sono i seguenti: REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE: Iscrizione nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali. REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI: l aver eseguito regolarmente, negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, forniture analoghe a quelle oggetto dell appalto, per un importo complessivo almeno pari a 750.000,00 di Euro. Per forniture analoghe si intende la realizzazione e fornitura di autogrù aventi almeno le seguenti caratteristiche di base: Lunghezza braccio: tutto sfilato 20.000 mm; Rotazione sulla ralla: 270 ; Portata con braccio chiuso in configurazione di marcia: 40 t; Argano-gru: completo di fune e bozzello con tiro nominale 40 KN; Campo di lavoro: angolo di lavoro compreso fra 0 e + 70. Preso atto che, in relazione alla specificità tipologica delle forniture in gara e considerato quanto disposto dall art. 32, comma 3 della legge provinciale n. 2/2016, non trovano applicazione al presente appalto le cd. clausole sociali che prevedono l impiego di lavoratori svantaggiati che possono lavorare in Provincia di Trento. Dato atto che tutte le attività di realizzazione del veicolo sono previste presso le sedi dell appaltatore, mentre presso la sede della stazione appaltante è prevista solo la consegna del mezzo ad allestimento ultimato e non sussistendo pertanto rischi da interferenza non è necessaria la predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI), giusta determinazione dell ANAC n. 3 del 05/03/2008. Tale valutazione tiene conto anche del personale in servizio o esterno presente al momento della consegna presso la sede del Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Trento, verso il quale quindi non sussistono rischi da interferenza. Pag. 3 di 5

Preso atto che alla spesa complessiva conseguente all assunzione del presente provvedimento, quantificata in presunti euro 915.000,00 si farà fronte con le risorse accantonate sul cap. 2500 dell esercizio 2019 della Cassa Provinciale Antincendi con prenotazione fondi n. 2400219, rinviando l impegno di spesa a successivo provvedimento. Dato atto infine che a fronte del ritiro, a titolo di parziale permuta, dell autogrù usata, attualmente in dotazione al Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Trento, è previsto l introito sul bilancio della Cassa Antincendi dell importo di Euro 80.000,00, importo del quale si disporrà regolare accertamento con successivo provvedimento. Tutto ciò premesso, IL DIRIGENTE - vista la Direttiva 2014/24/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio di data 24/02/2014, il d.lgs. n. 50/2016 e la legge provinciale n. 2/2016; - vista la legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23 ed il relativo regolamento di attuazione, approvato con D.P.G.P. 22 maggio 1991, n. 10-40 Leg.; - vista la legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 e ss.mm.; - vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 2194, di data 2 dicembre 2016, concernente il Regolamento di contabilità della Cassa Provinciale Antincendi, ai sensi dell art. 78 bis 1, comma 2 della legge provinciale 14 settembre 1979, n. 7 e ss.mm.; - visto il d.lgs. n. 118/2011 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e loro organismi ; - visti gli atti e le motivazioni in premessa citati, d e t e r m i n a 1. di autorizzare, per le motivazioni esposte in premessa, l indizione di una gara di appalto, da esperirsi mediante procedura aperta ai sensi dell art. 60 del d.lgs. n. 50/2016, con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 17 della legge provinciale n. 2/2016 per l affidamento della fornitura di n. 1 autogrù da assegnare quale dotazione di servizio al Corpo Permanente dei Vigili del fuoco di Trento, per un importo complessivo a base d appalto di Euro 750.000,00 al netto degli oneri fiscali, con contestuale ritiro dell automezzo usato al prezzo fisso di euro 80.000,00 esente iva. 2. di demandare all Agenzia per gli Appalti e Contratti APAC della Provincia Autonoma di Trento l espletamento della gara di appalto sulla base del Modulo per la richiesta di avvio del procedimento di appalto di servizi e forniture, che si approva e allega quale parte integrante alla presente determinazione. 3. di approvare, con riferimento alla gara da esperirsi mediante procedura aperta di cui al precedente punto 1, il Capitolato speciale d appalto parte tecnica e parte amministrativa, il fac simile modello D) per la presentazione dell offerta tecnica e il documento concernente Parametri e criteri di valutazione dell offerta, documenti che si allegano quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. 4. di procedere ad aggiudicazione, per le motivazioni di cui in premessa, mediante procedura aperta ai sensi dell art. 60 del d.lgs. n. 50/2016, con il criterio dell offerta economicamente più Pag. 4 di 5

vantaggiosa ai sensi dell art. 17 della legge provinciale n. 2/2016, attribuendo 80 punti su cento agli elementi migliorativi dell offerta tecnica rispetto ai requisiti minimi previsti per la partecipazione alla gara e 20 punti su 100 all offerta economica. 5. di autorizzare il Dirigente del Servizio Antincendi e Protezione Civile, ai sensi dell art. 13 della legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 e s.m., a sottoscrivere, una volta esperita la gara e fatti salvi gli accertamenti di legge in ordine alle dichiarazioni prodotte ai fini della partecipazione alla gara, il relativo contratto di fornitura con l'impresa che avrà formulato l offerta economicamente più vantaggiosa. 6. di dare atto che alla spesa complessiva conseguente all assunzione del presente provvedimento, quantificata in presunti euro 915.000,00 si farà fronte con le risorse disponibili sul Bilancio 2018 2020 della Cassa Provinciale Antincendi, prenotando a tale fine i fondi necessari al capitolo 2500 dell esercizio 2019 (prenotazione n. 2400219). 7 di dare atto che a fronte del ritiro, a titolo di parziale permuta, dell autogrù usata, attualmente in dotazione al Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Trento, è previsto l introito sul bilancio della Cassa Antincendi dell importo di Euro 80.000,00, importo del quale si disporrà regolare accertamento con successivo provvedimento, ai sensi del d.lgs. 118/2011. RC Il Dirigente ing. Ivo Erler Pag. 5 di 5