Difesa Integrata di: Aglio

Documenti analoghi
Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

DIFESA INTEGRATA CICORIA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2019

Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELL AGLIO

Difesa Integrata di: Cicoria

Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano

DIFESA INTEGRATA PATATA

DIFESA CICORIA. Contro questa avversità al massimo 3 interventi per ciclo colturale (Bremia lactucae) - ampie rotazioni

DIFESA CICORIA o. Contro questa avversità al massimo 3 interventi per ciclo colturale (Bremia lactucae)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

CAVOLI DA SEME. Cavolo rapa... 1 Cime di rapa... 3 Cavoli a infiorescenza.. 6 Cavoli a foglia.. 9 Cavoli a testa... 11

DIFESA INTEGRATA DEL POMODORO DA INDUSTRIA

INDIVIA RICCIA e SCAROLA in coltura protetta

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

DIFESA CICORIA AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CIPOLLA

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

Difesa Integrata di: Basilico

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CIPOLLA

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SPINACIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Bilancio Fitosanitario pomodoro Regione Molise

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> RAVANELLO DA SEME

Difesa Integrata di: Basilico

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > RAVANELLO

Difesa Integrata di: Basilico. AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME. Bacillus amyloliquefaciens(1)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Barbabietola Coriandolo Cipolla Erba medica Lattuga Loiessa Porro orientale Trifoglio COLTURE DA SEME

COLTURE DA SEME. Barbabietola Coriandolo Cipolla 309 Erba medica 312 Lattuga Loiessa Porro orientale 319 Trifoglio.

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI DIFESA COLTURE FRUTTICOLE

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

cacsementinews La cooperativa risponde Molise un progetto 4 di sviluppo Modifiche statutarie I chiedono in questo numero

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CICORIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Il Dirigente Claudio Del Re

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Parte Prima. Sezione II DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO EDIZIONE 2019

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Difesa integrata in coltura protetta di: Bietola a foglia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo NORMA REGIONALE

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA PRODOTTI VEGETALI. Linee tecniche di difesa integrata. Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

CETRIOLO Cucumis sativus

Regione Calabria Dipartimento n 6 - Settore n 4 Difesa Integrata "Linee Guida 2007"

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Difesa Integrata di: Basilico. Bacillus amyloliquefaciens

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

CIPOLLA E SIMILI. Famiglia: Liliaceae. Sclerotium cepivorum - Penicillium sp. (mal dello sclerozio e marciume dei bulbi) 1 / 11

Difesa Integrata di: Basilico

Altiche Lambdacialotrina Mantenere, max 1 all'anno in alternativa con Esfenvalerate

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 74 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 aprile 2016

(Citrullus lanatus) Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Didymella sp. (didimella) Famiglia: Cucurbitaceae

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PISELLO

Aggiornamento al Disciplinare Difesa Integrata Aprile 2019

Colture Principi attivi Avversità Modifiche (COS - OGA) (Chito- Olisaccaridi + Oligo-

Difesa Integrata di: Basilico. AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME

Difesa integrata in coltura protetta di: Bietola a foglia

Coltura Avversità Sostanza attiva Decisione

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Controllo e razionalizzazione dell impiego dei prodotti fitosanitari in Umbria GIOVANNI NATALINI

CENTRO ORTICOLO CAMPANO

PARTE SECONDA: DIFESA E DISERBO PER LE COLTURE ORTICOLE

Scheda. Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana -

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016

Transcript:

Difesa Integrata di: Aglio Ruggine Prodotti rameici* (Puccinia spp.) - distruzione del materiale infetto Zolfo - lunghe rotazioni Azoxystrobin (1) (1) Con Azoxystrobin e Pyraclostrobin al massimo Tebuconazolo (2) 2 interventi all'anno indipendentemente Mancozeb(2) (2) Al massimo 3 interventi tra Mancozeb e Tebuconazolo. (Boscalid + Piraclostrobin (1)) Peronospora Zoxamide(4) (4) Al massimo 3 interventi all'anno, solo in pieno campo (Peronospora Interventi chimici: (Zoxamide + dimetomorf)( (4) schleideni) - i trattamenti vanno iniziati quando le condizioni termoigrometriche (Pyraclostrobin (1) (1) Con Azoxystrobin e Pyraclostrobin al massimo risultano favorevoli allo sviluppo della peronospora (piogge ripetute e alta + Dimetomorf) (2) 2 interventi all'anno indipendentemente umidità relativa) (2) Non ammesso in serra. Metiram (3) (3) Al massimo 3 interventi allanno Muffa Grigia (Fludioxonyl+Cyprodinil)(1) (1) Al massimo 1 intervento all'anno Marciume dei bulbi Trichoderma harzianum Usare preferibilmente bulbi certificati (Fusarium spp. - evitare i ristagni idrici (Boscalid + Piraclostrobin esenti da patogeni fungini. Helmintosporium spp., - lunghe rotazioni (1)) (1) Con Azoxystrobin e Pyraclostrobin al massimo Sclerotium cepivorum, - zappature tra le file 2 interventi all'anno indipendentemente Penicillium spp.) - utilizzare aglio "da seme" sano - sgranatura dei bulbi dopo adeguato riscaldamento per evitare possibili ferite BATTERIOSI (Pseudomonas fluorescens) - ampie rotazioni colturali (almeno 4 anni) - utilizzare aglio da seme ottenuto da coltivazioni esenti da batteri - eliminazione dei residui infetti - è sconsigliato irrigare con acque provenienti da canali o bacini di raccolta i cui fondali non vengano periodicamente ripuliti da residui organici

Difesa Integrata di: Aglio VIROSI Interventi specifici: (Potyvirus) - utilizzo di "seme" controllato (bulbilli virus-esenti) Mosca (Suillia univitata) Nematodi fogliari (Ditylenchus dipsaci) Interventi chimici: - Interventi precoci contro gli adulti svernanti e contro le larve appena nate - per la semina utilizzare bulbi esenti da nematodi - si consigliano lunghe rotazioni (quinquennali) con piante non ospiti del nematode Etofenprox(1) Deltametrina(1) (1) Al massimo 2 interventi all'anno tra Deltametrina ed Etofenprox. Tripidi (Thrips tabaci) (cereali, barbabietola da zucchero, soia) ed evitare avvicendamenti con piante ospiti - si consiglia di evitare avvicendamenti con piante ospiti (erba medica, fragola, spinacio, cipolla, lattuga, fava, pisello, sedano) Azadiractina

CRITTOGAME Peronospora Prodotti rameici* (Peronospora spp) - uso limitato dei fertilizzanti azotati - accurato drenaggio del terreno Benalaxil (1) (1) Al massimo 2 interventi all'anno con - ricorso alle irrigazioni solo nei casi indispensabili Metalaxil-M (1) fenilammidi - destinare alla riproduzione solamente bulbi sani Cimoxanil (2) - raccogliere e distruggere i residui delle colture precedenti colpite da Azoxystrobin (3) (2) Al massimo 3 interventi all'anno peronospora (Pyraclostrobin (3) + (3) Tra Azoxystrobin e Pyraclostrobin al massimo 2 interventi all'anno indipendentemente. Valifenalate (4)+Manconzeb(6) Interventi chimici: Dimetomorf (4)) - i trattamenti vanno iniziati quando le condizioni termoigrometriche Iprovalicarb (4)+Rame*(8) (8) Autorizzato solo in pieno campo risultano favorevoli allo sviluppo della peronospora (piogge ripetute e alta (Fluopicolide + (4) Con CAA al massimo 3 interventi all'anno umidità relativa) e poi proseguiti con turni di 7-14 giorni in relazione alla Propamocarb) (5) (5) Al massimo 1 intervento all'anno solo in pieno campo Zoxamide (7)+ dimetomorf (4) persistenza del prodotto e all'andamento climatico Metiram (6) (6) Al massimo 3 interventi all'anno in alternativa agli altri ditiocarbammati Zoxamide(7) (7) Al massimo 3 interventi all'anno,solo in pieno campo Mancozeb (6) Valifenalate(4) Botrite Interventi chimici: Al massimo 2 interventi all'anno contro questa avversità (Botrytis squamosa, - in caso di condizioni climatiche favorevoli si consiglia di intervenire, Pyrimetanil (1) (1) Al massimo 2 interventi all'anno (2) Al massimo 3 interventi all'anno, indipendentemente Botrytis allii) contro le infezioni fogliari, alla comparsa dei primi sintomi, ripetendo gli (Fludioxonil + Cyprodinil) (1). interventi dopo 7-10 giorni Fenexamide (2) (Boscalid + Piraclostrobin(3)) (3) Tra Azoxystrobin e Pyraclostrobin al massimo 2 interventi all'anno indipendentemente. Fusariosi (Fusarium oxysporum - ampi avvicendamenti colturali tali da evitare il ritorno della coltura sullo f.sp. cepae) stesso terreno contaminato per almeno 8-10 anni - impiego di semi e bulbi sicuramente sani - ricorso a varietà tolleranti - per prevenire lo sviluppo dei marciumi durante la conservazione è necessario che i bulbi siano bene asciutti quando vengono immagazzinati Batteriosi (Erwinia spp., Prodotti rameici* Pseudomonas spp.) - effettuare avvicendamenti colturali ampi - evitare di provocare lesioni alle piante - allontanare e distruggere le piante infette - effettuare concimazioni azotate equilibrate - non irrigare per aspersione - non irrigare con acque provenienti da canali o bacini di raccolta periodicamente non ripuliti dai residui organici - assicurare una buona essiccazione dei bulbi dopo la raccolta, prima della loro conservazione in magazzino

FITOFAGI Cipermetrina (1) Mosche dei bulbi Prestare attenzione se le temperature dopo le semine sono miti e intervenire Deltametrina (1)(2) (Delia antiqua, tempestivamente solo dopo aver accertato la presenza dei primi danni, su Etofenprox(1) (3) Al massimo 1 intervento all'anno. Delia platura) coltivazioni con investimento non ottimale e se sono prevedibili inaccattabili (2) Fare attenzione ai formulati specificatamente registrati. diradamenti della coltura. Tripide Soglia: Al massimo 3 interventi all'anno (Thrips tabaci) Intervenire alla presenza contro questa avversità (4) Al massimo 3 interventi all'anno con Piretroidi ed etofenprox Acrinatrina(4) Spirotetramat(1) (1) Al massimo 2 interventi all'anno Spinosad (2) (2) Al massimo 3 interventi all'anno Formetanato(3) (3) Al massimo 1 intervento all'anno. Nottue terricole Al massimo 1 intervento all'anno (Agrotis spp.) Soglia: contro questa avversità Infestazione larvale diffusa a pieno campo. Deltametrina (1)(2) Cipermetrina (1) (2) Fare attenzione ai formulati specificatamente registrati.

Nottue Soglia: (Spodoptera exigua) Infestazione diffusa a pieno campo. Etofenprox (1) Betacyflutrin (1) Elateridi Soglia Cipermetrina(2) I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi e di fosforganici non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse s.a. (Agriotes spp.) Accertata presenza mediante specifici monitoraggi Clorpirifos (1) (1) Al massimo 1 intervento all'anno (2) Al massimo 1 intervento all'anno Afidi Soglia Piretrine pure (Myzus ascalonicus) Presenza diffusa su giovani impianti. Batacyflutrin (1) Nematodi fogliari (Ditylenchus dipsaci) - per la semina utilizzare sementi o bulbi esenti da nematodi - si consigliano lunghe rotazioni (quinquennali) con piante non ospiti del nematode (cereali, barbabietola da zucchero, soia) ed evitare avvicendamenti con piante ospiti - si consiglia di evitare avvicendamenti con piante ospiti (erba medica, fragola, spinacio, cipolla, lattuga, fava, pisello, sedano)