AI DOCENTI SCUOLA SEC. I GRADO SEDE

Documenti analoghi
AI DOCENTI SCUOLA SEC. I GRADO SEDE

ITI E. FERMI VENERDI 9 GIUGNO 2017

DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia. Oggetto: Scrutini del II periodo a.s. 2015/16. Adempimenti di fine anno scolastico.

Prot. n. 1054/C27 Sala Consilina 28/05/2016

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

Oggetto: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO - Anno Scolastico 2018/2019.

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE I o II

Oggetto: Adempimenti di fine anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI

Si"forniscono"di"seguito"le"indicazioni"relative"ai"tempi"e"alle"modalità"degli"adempimenti"di"cui" all oggetto."

Prot. n. 2146/B20 Padova, 21 Maggio 2015 COMUNICAZIONE N. 271

ISTITUTO COMPRENSIVO DAVOLI MARINA

Dossier di valutazione. Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO -

16 CD CEGLIE SM MANZONI LUCARELLI

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (d.lgs 62/2017-DM 741/2017-CM 1865/2017)

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare

Via Martucci, Rossano (CS) Cod. Mecc. CSIC8AM004 Tel. e Fax 0983/

Oggetto: CONVOCAZIONE CONSIGLI DI CLASSE. Ai Sigg. DOCENTI. Al D.S.G.A. Al Personale ATA

REGISTRO DEI VERBALI DEGLI SCRUTINI TRIMESTRALI/ QUADRIMESTRALI /PENTAMESTRALI E FINALE

Circolare n. 273 del 29 Maggio 2019

Prot. n 1979 /C29 Salice Salentino, 18/05/2016 AI SIGG. DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO S E D E

1 B. 2 B. 1 C.. 2 C 1 D.. 2 D

Circ. n. Mascalucia, 04/06/2013 ATTI CONCLUSIVI DELL A.S 2012/2013

AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA e agli ESAMI DI STATO a.s. 2017/2018

Al personale Docente Al D.s.g.a e personale A.T.A. Al sito web. Oggetto: ADEMPIMENTI di FINE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Circ. n Usini 21/05/2016

Oggetto: CONVOCAZIONE CONSIGLI DI CLASSE. Ai Sigg. DOCENTI Al D.S.G.A Al Personale ATA

Circ. n. 115 Usini, 03/06/2017. Al personale docente Usini, Uri Al Sito Istituzionale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DON MILANI MONTICHIARI (BS)

Circ. n OGGETTO: - Scrutini II Quadrimestre a. s. 2016/2017 e adempimenti finali.

Prot. n.2518 del

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI, E DELLA RISTORAZIONE GIACOMO MATTEOTTI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

ADEMPIMENTI DI FINE ANNO E CALENDARIO DELLE ATTIVITA

CIRCOLARE N.319/

Circolare n. 207 Milano, Oggetto: SCRUTINI FINALI e ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

codiceaoo - CIRCOLARI /05/ DS - U

Circolare n. 175 Prot. 3881/B15 Monterotondo, 25 / 05/ 2015

Circolare n. 239 del 17 maggio Oggetto: Scrutini e adempimenti di fine anno scolastico 2017/18 Scuola secondaria di I grado

Oggetto: Adempimenti relativi alla chiusura dell anno scolastico 2017/2018.

CRITERI DI AMMISSIONE/NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL ESAME DI STATO DELIBERATI DAL COLLEGIO DOCENTI NELLA SEDUTA DEL 15 MAGGIO 2018

OGGETTO: Adempimenti fine anno scolastico Scuola Secondaria di 1 Grado.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Circolare n.101 Leverano, 30 maggio 2019

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

Comun. N. 171 Soleto, NORME COMUNI SULLA VALUTAZIONE DA SEGUIRE NEI CONSIGLI DI CLASSE E INTERCLASSE

VERBALE FINALE DELLO SCRUTINIO DELLA CLASSE 1^ 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO N

Circolare n. scuola secondaria di primo grado

Materia Inserire denominazione completa delle materie

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAGONEGRO VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL II QUADRIMESTRE SCUOLA A.S. 2018/19

Prot. 3381/IV.12 Pellaro, 28 maggio 2019

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Modalità di conduzione degli. la valutazione degli alunni

Circolare n. 179 Vittoria 06/06/2018

Oggetto: Pianificazione impegni di giugno Orario Attività Didattica Adempimenti Finali

CIRCOLARE N. 167 Cerda 07/06/2018 Ai docenti Scuola secondaria di I grado LORO SEDI E p.c. al DSGA

Circolare n OGGETTO: Adempimenti e scadenze di fine anno scolastico 2018/19 scuola secondaria I gr.

Firmato digitalmente da BAZZANINI ANNA

CIRCOLARE INTERNA N. 272 A.S. 2016/2017. Oggetto: Riunione Organi Collegiali (Scrutini). Adempimenti di fine anno scolastico 2016/2017

ADEMPIMENTI FINE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Come da Delibera n 10 - Collegio dei Docenti - 18 maggio 2018 SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE GUZZARDI. ad Indirizzo Musicale

OGGETTO: SCRUTINI FINALI - ADEMPIMENTI DI FINE ANNO CALENDARIO DEGLI ESAMI DI STATO 2016/2017 SCADENZARIO DEGLI ADEMPIMENTI TERMINE DELLE LEZIONI

CONSIGLI DI CLASSE: SCRUTINI DI FINE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA.

Circolare n. 90 Trebisacce, 03/06/2019

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OGGETTO: Adempimenti di carattere organizzativo ed operativo di fine Anno Scolastico e relativi all esame di Stato. Anno scolastico

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

CONSIGLI DI CLASSE: SCRUTINI DI FINE ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Maria Antonietta CREA

Prot. n. 2609/A19a Catania, 26/05/2015 CIRCOLARE N. 93

INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME

CIRCOLARE N. DOCUMENTI E ATTI

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO «G. MARCONI» Certificazione Qualità (UNI EN ISO 9001:2008) - Istituto accreditato presso la Regione del Veneto

Prot. n. 3848/A6 Menfi, 03/06/2013. Circolare 228 Ai Docenti della Scuola Secondaria di 1^ Grado LORO SEDI

ISTITUTO COMPRENSIVO di Molinella VERBALE Scrutinio 2^ QUADRIMESTRE (classi III) A.S. 2014/2015

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Ammissione o non ammissione all Esame di Stato

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO «G. MARCONI» Certificazione Qualità (UNI EN ISO 9001:2008) - Istituto accreditato presso la Regione del Veneto

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VALLELONGA - C.F C.M. VVIC83500G - AOO_VVIC83500G - UFFICIO PROTOCOLLO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK CASTELLALTO

Transcript:

CIRCOLARE N. 59 ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI Cod. mecc. BAIC846005 Via D.co Di Venere, 21/23 70129 BARI-CEGLIE Tel. 0805650267 Fax 0805031857 C.F.: 93423250724 E mail baic846005@istruzione.it E mail certificata: baic846005@pec.istruzione.it Sito web: www.istitutocomprensivoceglie.it AI DOCENTI SCUOLA SEC. I GRADO SEDE OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico 2018/2019. Con la presente si intende fornire alle SS.LL. le indicazioni relative alle operazioni di chiusura dell anno scolastico 2018-2019. TERMINE DELLE LEZIONI Per tutte le classi il termine è fissato per mercoledì 12 giugno 2019. VALUTAZIONE FINALE Si raccomanda la massima attenzione e coerenza nella determinazione del voto di profitto che dovrà tenere conto delle conoscenze e delle abilità, della partecipazione, dell impegno, del metodo di studio e dei progressi rispetto alla situazione di partenza. La valutazione degli apprendimenti acquisiti e del comportamento dell'alunno, nonché le decisioni relative alla promozione alla classe successiva vengono adottate per scrutinio dal Consiglio di classe con deliberazione assunta, ove necessario, a maggioranza. La valutazione finale degli apprendimenti e la valutazione del comportamento sono effettuate mediante l attribuzione di voti numerici espressi in decimi. La valutazione dell insegnamento della religione cattolica resta disciplinata dal D.Lgs. 297/94 con esclusione del voto in decimi. I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutti gli alunni. La valutazione degli alunni con disabilità certificata è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base del PEI. Agli alunni con disabilità che non conseguono la licenza è rilasciato un attestato di credito formativo. Per gli alunni in situazione di Disturbo Specifico di Apprendimento debitamente certificate la valutazione sarà effettuata tenendo conto delle particolari situazioni ed esigenze personali degli alunni che contemplano l utilizzo di adeguate misure dispensative e compensative. I minori con cittadinanza non italiana sono valutati nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani. La valutazione viene registrata sulla scheda individuale dell'alunno; viene consegnata alla famiglia e accompagnata da un colloquio esplicativo. Per quanto riguarda la promozione alla classe successiva o all'esame (DM 741/17), gli alunni devono: 1) aver frequentato i 3/4 del monte ore annuale; 2) non essere incorsi nella sanzione disciplinare di non ammissione all esame o di esclusione allo scrutinio finale; 3) non rientrare nei criteri di non ammissione deliberati dal Collegio dei Docenti in data 16 maggio 2018. Ai fini della validità dell anno, per la valutazione è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario

annuale personalizzato di ciascun alunno. Per il tempo normale (990 ore), il massimo numero di ore di assenza consentito è pari a 247 ore; per l indirizzo musicale (1089 ore) è pari a 272 ore. Per gli alunni che non si avvalgono dell insegnamento della religione cattolica, il monte ore annuale è decurtato di n. 33 ore. La NON AMMISSIONE alla classe successiva deve costituire un evento eccezionale e deve essere disposta su conforme parere del Consiglio di Classe, e sulla base di una motivata relazione scritta. Tale relazione verrà allegata al registro dei verbali del Consiglio di Classe. La non ammissione alla classe successiva, inoltre, deve essere comunicata dai docenti direttamente alle famiglie. I genitori dei non ammessi, convocati telefonicamente dal Coordinatore di Classe, saranno ricevuti dal Coordinatore che consegnerà la lettera in cui si riporta la valutazione finale dell alunno (verificare che sia stata protocollata dall Ufficio di Segreteria e firmata dal Dirigente Scolastico). Nel caso in cui l ammissione alla classe successiva sia deliberata in presenza di carenze relativamente al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, vanno verbalizzate le motivazioni di ordine didattico ed educativo che hanno determinato tale ammissione e va allegata al documento di valutazione una nota esplicativa delle carenze rilevate. ESAME DI STATO L'ammissione all'esame di Stato è disposta nei confronti dell alunno che ha conseguito una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e comporta un giudizio di idoneità, accompagnato da un voto in decimi, riferito agli esiti dell'intero percorso compiuto dall alunno nella scuola secondaria. il consiglio di classe può decidere l'ammissione dello studente anche se questo non ha raggiunto la sufficienza in una o più materie. In caso di esito negativo l esame si conclude con la dichiarazione di non licenziato. L esito conclusivo dell esame finale è illustrato con una certificazione analitica dei traguardi di competenza e del livello globale di maturazione raggiunta dallo studente. I docenti non impegnati negli Esami di Stato sono tenuti ad essere reperibili. RELAZIONI FINALI Tutti i docenti invieranno al docente coordinatore di classe, 6 gg prima degli scrutini, copia della relazione finale per ciascuna classe e inseriranno copia della relazione nel registro elettronico. Il coordinatore di classe, sulla base di dati raccolti nelle relazioni individuali e nelle discussioni di Consiglio, predisporrà la relazione finale di classe da allegare al registro dei verbali. Per le classi TERZE la relazione finale di classe dovrà indicare le modalità di svolgimento delle prove d esame e i criteri per il colloquio pluridisciplinare. Una copia va allegata al registro dei verbali; una seconda copia, assieme ai programmi svolti in tutte le discipline, va consegnata in presidenza. Una copia del PEI per gli alunni diversamente abili va allegata al registro dei verbali; una seconda copia sarà allegata alla relazione finale di classe da consegnare in presidenza. I docenti coordinatori di classe sono invitati a seguire in modo particolare queste ultime operazioni dell anno scolastico e a curare attentamente la conservazione degli atti dei documenti prodotti. SCRUTINI I docenti avranno cura di controllare che nel proprio registro elettronico personale siano correttamente riportate le valutazioni assegnate in tutte le prove, scritte, orali e pratiche. Ciascun docente, per ogni singola disciplina insegnata, dovrà inserire nel registro elettronico i voti e le assenze degli studenti relativi allo scrutinio finale. Tale operazione dovrà essere terminata entro un giorno dalla data dello scrutinio; per gli scrutini del 12 giugno, entro le ore 13:00 dello stesso giorno. Si ricorda che le valutazioni vanno espresse con voto unico. Il docente dovrà gestire in piattaforma l inserimento, per tutti gli studenti, con particolare attenzione per quelli con gravi o lievi insufficienze, di specifici giudizi analitici ed esaustivi che concorreranno alla relazione del giudizio finale del Consiglio di classe. Durante le sedute di scrutinio verrà letta ed approvata la relazione finale di classe e la valutazione finale per ciascun alunno. Ai fini della validità degli scrutini si richiede il quorum integrale dei componenti i Consigli di classe. Al termine di ogni Consiglio di classe i docenti controlleranno il registro elettronico personale, aggiornato e confrontato con il registro di classe, al fine di verificare la concordanza degli argomenti trattati e delle

assenze individuali e riferiranno dell avvenuto controllo alla prof.ssa Pinzaglia. Calendario degli scrutini finali GIUGNO 2019 CONSIGLI DI CLASSE O.d.g. 1) Andamento didattico-disciplinare 2) Scrutini finali GIORNO ORA CLASSE Mercoledì 12 giugno 15.30 16.30 17.30 3^A 3^B 3^C Giovedì 13 giugno 8.00 9.00 11.00 12.00 13.00 1^A 2^C 1^C 2^A 1^B Il presente calendario potrebbe subire variazioni che saranno tempestivamente comunicate. Al fine di assicurare uno snello e tempestivo svolgimento delle operazioni di fine anno scolastico si riepilogano le seguenti indicazioni operative: a) Devono essere consegnati in vice presidenza i seguenti documenti di rito: 1. entro il 10 giugno le proposte di voto per tutte le classi terze 2. Per tutti gli studenti, ponendo particolare attenzione a quelli con gravi o lievi insufficienze, il docente dovrà formulare giudizi scritti analitici ed esaurienti da riportare sul registro elettronico al di là di quello che sarà il giudizio finale espresso dal consiglio di classe; 3. entro il 7 giugno i programmi in duplice copia, sottoscritti dal docente della disciplina; Si raccomanda la lettura del programma all intera scolaresca. Dell avvenuta lettura saranno garanti i docenti e gli studenti con la loro firma. b) Alla fine del consiglio i docenti consegneranno alla prof.ssa PINZAGLIA i seguenti documenti: 1) stampa dei giudizi presente nel registro elettronico ( firmati e datati). c) Alla verbalizzazione delle operazioni di scrutinio si procederà contestualmente. Perciò il docente coordinatore avrà cura di seguire con attenzione la discussione, completerà il verbale, firmandolo subito dopo le operazioni di scrutinio, e consegnerà una copia in segreteria didattica. Si ricorda ai sigg.ri docenti che, in sede di scrutinio, la discussione si aprirà, facendo riferimento: 1) agli obiettivi generali ed a quelli specifici di ciascuna disciplina; 2) agli obiettivi minimi ai fini dell acquisizione di un giudizio di sufficienza. Quindi, il consiglio proseguirà: 3) con l analisi dei progressi conseguiti da ciascun studente in relazione agli obiettivi fissati in fase di programmazione; 4) con l indicazione per ciascuna disciplina dei criteri di valutazione e di tutti gli elementi che hanno contribuito a determinare detta valutazione;

La valutazione terrà conto, inoltre, delle possibilità e delle capacità di recupero dello studente. Nella verbalizzazione sarà specificato se le varie operazioni sono state approvate all unanimità o a maggioranza e sarà precisata la motivazione dei singoli docenti favorevoli o sfavorevoli alla deliberazione adottata; Il voto di profitto sarà proposto dal docente della disciplina in base ad un giudizio motivato desunto da un congruo numero di interrogazioni ed esercitazioni scritte e da tutti gli elementi in suo possesso, compresi gli interventi di recupero. Il voto di condotta sarà proposto dal docente che ha il maggior numero di ore di insegnamento nella classe in base ad un giudizio complessivo sul comportamento dello studente in aula, nell istituto, sulla frequenza e sulla diligenza. d) Alla fine del consiglio tutti i docenti dovranno: 1) firmare stampa giudizi; 2) trascrivere contestualmente le votazioni sulle pagelle, sui tabelloni e sul registro generale degli alunni, che deve essere firmato alla fine delle operazioni; e) Ogni docente dovrà ritirare prima dello scrutinio: 1. lo stampato per la relazione finale. Per le terze classi il consiglio dovrà formulare per tutti gli studenti il giudizio di ammissione, da trascrivere sulla scheda di ciascun alunno. Si raccomanda ai docenti delle terze classi di consegnare ogni documento utile per la commissione entro e non oltre le ore 12.00 del 7 giugno. Al fine di snellire le operazioni di scrutinio e di espletarle nei tempi previsti, tutti i docenti, esclusi quelli che sono impegnati nel primo scrutinio, sono tenuti ad essere presenti in Istituto almeno trenta minuti prima dell orario prefissato e a non allontanarsi se prima non hanno espletato tutte le operazioni attinenti lo scrutino. CONSEGNA MATERIALE VARIO Tutti i docenti consegneranno entro il 14 giugno 2019: a) i compiti scritti del secondo quadrimestre corredati dal testo della prova e chiusi con la relativa fascetta, compreso tutto il materiale di lavoro degli alunni disabili; b) atlanti, vocabolari, cartine geografiche, libri della biblioteca (da riconsegnare in biblioteca). CONSEGNA CHIAVI Tutti i docenti dovranno riconsegnare in segreteria, entro il 28 giugno 2019 tutte le chiavi avute in dotazione, nessuna esclusa. Tutti gli armadi delle aule e i cassetti delle cattedre dovranno risultare completamente vuoti. I lavori didattici che si ritiene utile conservare dovranno essere tolti dai muri delle aule e consegnati ai collaboratori scolastici per l archiviazione. Tutto il materiale non consegnato per l archiviazione sarà distrutto. ATTIVITÀ DA INCENTIVARE I registri relativi ai progetti e le relazioni finali relative: a) alle funzioni strumentali b) alle attività di ampliamento dell attività formativa c) alle attività aggiuntive funzionali all insegnamento dovranno essere consegnati in segreteria entro il giorno 10 giugno 2019. Si precisa che in assenza della documentazione richiesta non si procederà alla liquidazione dei rispettivi compensi.

Si coglie l occasione per ricordare a tutti i Docenti che la domanda di richiesta del congedo ordinario e delle festività soppresse va presentata alla segreteria del personale entro il 10 giugno. Non sarà concesso il congedo ordinario nel mese di Giugno a tutti i Docenti a t. i. Nell invitare tutti i docenti alla collaborazione più attenta e scrupolosa, si ringrazia anticipatamente per la disponibilità. Il Dirigente Scolastico ( Prof. ssa Laura RAIMONDI) Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2 del D. lgs. n 39 del 1993