Fasc Lecco, 29 dicembre 2017

Documenti analoghi
Fasc Lecco, 1 febbraio 2018

CONCESSIONE MISTA DI BENI E SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI SUGLI EDIFICI DI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTODICHIARAZIONE UNICA

DIREZIONE ORGANIZZATIVA III - APPALTI E CONTRATTI SERVIZIO STAZIONE UNICA APPALTANTE

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE

Il presente disciplinare di gara, facente parte integrante del bando di gara, disciplina forma e modalità di presentazione dell offerta.

Q U E S I T I APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI MANUTENTIVI E DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA. Quesito nr.

Prot. n. Tit Lecco, Spett.le Società

Quesiti riscontrati alla data del 20 agosto 2018

ALLEGATO B. Euro. Costi di sicurezza per riduzione rischi interferenziali. a) Importo Canone del Servizio soggetto a ribasso

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Workshop con le ESCO 15 febbraio Silvio De Nigris Piedmont Region Sustainable Energy Development Sector

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

OGGETTO: SUA LECCO. COMUNE DI OLGINATE

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE

GARA PER SERVIZIO DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE IMPIANTI, MANUTENZIONE FABBRICATI CIG CHIARIMENTI

Comune di Tradate Edilizia Privata

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTODICHIARAZIONE UNICA

N. DI REPERTORIO COMUNALE. Atti prov.li n. /2017 Fascicolo n. Contratto normativo per la concessione mista di beni e di servizi per

N. quesito Testo quesito Risposta di SAAPA

Assessment diagnostico

AUDIT LEGGERO. Samarate DISTRETTO SANITARIO. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo

Italia-Rovigo: Servizi di gestione bar 2016/S Bando di gara. Servizi

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTODICHIARAZIONE UNICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO PROCEDURA APERTA FORNITURA CHIAVI IN MANO CLEAN ROOM RICHIESTE CHIARIMENTI E RSPOSTE

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

CANONE DEL SERVIZIO ALLEGATO 2 ALLO SCHEMA DI CONTRATTO 1/5. 1. Modalità di pagamento e calcolo del canone

RISPOSTE A QUESITI DOMANDA 1 RISPOSTA

AUDIT LEGGERO. Samarate VILLA MONTEVECCHIO. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

SCUOLA ELEMENTARE S. MACARIO

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: ESCLUSI Domanda 5. Risposta:

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

RISPOSTE A DOMANDE DI CHIARIMENTI PER LA PROCEDURA DI GARA APERTA: SERVIZI DI PULIZIA E IGIENE AMBIENTALE, PUBBLICATA IN GUCE N

SCHEDA RIASSUNTIVA. 1.3 Localizzazione dell intervento Comune/i (Provincia), località, zona/quartiere

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il consumo di energia elettrica di baseline E_ILL_baseline potrà essere determinato attraverso:

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE

Studio di fattibilità

Energy Performance Contracting per le imprese Roma,

Quesiti riscontrati alla data del 06 settembre 2018

Quesito 14 Poiché i tempi per espletare la 1^ fase (fabbisogno informatico) dell audit energetico richiesto in fase di offerta sono legati a quelli as

Roma Capitale - Dipartimento per la Razionalizzazione della Spesa Centrale Unica di Committenza Direzione forniture centralizzate di beni e servizi

DEGLI IMPIANTI TERMICI INTERNI

Allegato 4 al Capitolato _ SCHEDE DI MONITORAGGIO

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Spett.le Società CUP I59D CIG F74 GARA 179/2017

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA

Elab. 3 Elenco prezzi (nf: ASP_gara MAN_elenco prezzi_ docx) Il Responsabile Unico del Procedimento. Dott.ssa Federica ROLLI

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

ALLEGATO 6 CON DIAGNOSI ENERGETICA DI BASE.

CHIARIMENTI IN RIFERIMENTO A QUESITI PRESENTATI DALLE DITTE

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE

GARA PER LA SELEZIONE DI UNA ENERGY SERVICE COMPANY (ESCO) PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI PUBBLICI

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

Città Metropolitana di Firenze

QUESITO 4 Il sistema di fonia in progetto si deve intendere incluso di telefoni? Se si quanti e di che tipo?

- Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ALL 3_ CAPITOLATO SCHEDE DI MONITORAGGIO

«4Vì % QUESITI AGGIORNATI ALLA DATA DEL 04/10/2018

Edificio di classe :

COMUNE DI BARUMINI PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

Liceo M.G. Agnesi - Merate. Classi Anno. scolastico 1998/1999. scolastico. scolastico. scolastico. scolastico 2003/ /2002

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini

Si chiede conferma circa l importo a base gara su cui esplicitare lo sconto percentuale dato che:

Unità Operativa Complessa Appalti e Forniture Tel Fax

F.A.Q. COMUNICAZIONI E CHIARIMENTI IN MERITO AL BANDO DI GARA ED ALLEGATA DOCUMENTAZIONE.

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

AUDIT LEGGERO. Samarate CENTRO DIURNO DISABILI. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo

Risposte ai quesiti pervenuti tra il 29 novembre 2010 ed il 10 gennaio 2011

Assessment diagnostico

RIFERIMENTI NORMATIVI. Decreto nr. 41 del 24/05/2012 FONDI STANZIATI ,34 DECORRENZA SPESE 1/1/ /07/2012 Por Marche Risparmi Energetici

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado

Per determinare gli Indicatori Energetici della nostra scuola si seguiranno le fasi seguenti:

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI AFFARI GENERALI CONTRATTI

Lotto Lotto Lotto EC

CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO Via M. Jacobucci n. 4, L Aquila

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

****** I quesiti proposti, riferiti alla procedura, sono di seguito riassunti. Agli stessi vengono fornite le relative risposte.

Assessment diagnostico

Strutture di supporto del Patto dei Sindaci L esperienza della Provincia di Chieti Roma, 25 settembre Roberto Di Gennaro

UFFICIO AREA TERRITORIO

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

Transcript:

Direzione Organizzativa III Appalti, Contratti, Convenzionamenti, Espropriazioni Stazione Unica Appaltante SUA.LECCO Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295414 Fax 0341.295333 PEC provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it Fasc. 2.8 2017 9 Lecco, 29 dicembre 2017 OGGETTO: Sua.Lecco. Comune di Missaglia. Concessione mista di beni e servizi per interventi finalizzati all efficienza energetica e allo sviluppo delle fonti rinnovabili sugli edifici di proprietà comunale relativi al raggruppamento di Missaglia. Gara 179/2017. Codice CIG 7271684F74 CODICE CUP I59D17000060007. Quesiti e risposte. Con riferimento alla procedura aperta in argomento sono pervenuti i seguenti quesiti ai quali vengono fornite le risposte che seguono: D1. Si chiede la disponibilità a fornire i volumi riscaldati o lordi degli edifici oggetto della concessione, i disegni tecnici di detti edifici, nonché il progetto presentato per l'efficientamento degli edifici di proprietà del Comune di Missaglia e di altri 11 comuni, cui si fa riferimento a pag 2 dell'invito, al fine di individuare e valorizzare gli interventi prioritari previsti. R1. Si precisa che i dati tecnici ed i documenti richiesti sono riportati nell Assessment diagnostico, suddiviso per Comune, che si è provveduto a pubblicare nella pagina dedicata all appalto sul sito internet della Provincia di Lecco, nei quali sono anche elencati gli interventi con il grado di priorità indicati da ciascuna Amministrazione Comunale. Tuttavia, si preferisce non mettere a disposizione il progetto presentato a Fondazione Cariplo in quanto, la sua versione originaria, non risulta allineata con gli interventi elencati nei suddetti Report. Tale documento rimane comunque a disposizione e visionabile presso l Ufficio del Comune di Missaglia alla presenza del RUP. D2.Si chiede conferma della non obbligatorietà dei sopralluoghi presso gli edifici oggetto della concessione e della possibilità comunque di effettuare i sopralluoghi qualora lo si ritenga opportuno ai fini della corretta valutazione degli interventi e formulazione dell'offerta economica. R2. Si conferma la non obbligatorietà dei sopralluoghi con la possibilità di effettuarli qualora lo si ritenga opportuno ai fini della corretta valutazione degli interventi e formulazione dell offerta economica. A tale proposito è stata pubblicata sul sito internet della Provincia di Lecco, nella pagina dedicata all appalto, la tabella con i riferimenti e contatti di ciascun Comune, precisando che le disponibilità di orario inserite sono indicative e da confermare previo appuntamento telefonico. 1

D3. Si chiede di conoscere a quali gradi giorno e periodo si riferiscono i consumi di gas riportati nella base line - Allegato 1. R3. Risposta in corso di elaborazione D4. Si chiede di indicare quali sono i prezzi di riferimento indicati in Tabella 4 dell'allegato al Contratto Attuativo. R4. I prezzi di riferimento indicati in tab. 4 dell Allegato al Contratto Attuativo sono i seguenti: B A S E L I N E per Tabella 4 - Allegato /kwh Therm wo IVA /kwh Ele wo IVA 1 Airuno 0,067 0,232 2 Cernusco Lombardone 0,068 0,207 3 Imbersago 0,062 0,220 4 Lomagna 0,067 0,200 5 Merate - solo Elettrico 0,183 6 Missaglia 0,064 0,181 7 Montevecchia 0,066 0,204 8 Olgiate Molgora - solo Elettrico 0,202 9 Robbiate 0,072 0,229 10 Paderno d'adda 0,067 0,208 11 Verderio 0,073 0,212 TOTALI 0,067 0,207 D5. Si chiede di precisare se il Piano Economico Finanziario debba essere asseverato da uno dei soggetti descritti all art. 183, c. 9, del D.Lgs 50/2016. R5. Come indicato all Art. 6.4 della Lettera di Invito, il Piano Economico Finanziario da presentare in sede di offerta non dovrà essere asseverato, fermo restando che in fase di verifica del possesso dei requisiti, la Stazione Appaltante richiederà al concorrente primo classificato in graduatoria (ed eventualmente anche al secondo classificato) l asseverazione di tale Piano Economico Finanziario, da parte di uno dei soggetti ivi indicati. D6. Si chiede di precisare se il Piano Economico Finanziario debba essere redatto considerando investimenti e ricavi per tutti i Comuni oggetto del contratto e che, di conseguenza, la capacità di rimborsare il debito e remunerare il capitale di rischio si debba dimostrare solo per il progetto nella sua totalità e non per singolo Comune. R6. Il PEF dovrà contenere gli elementi indicati all art. 5.3 della Lettera di Invito e, come tale, dovrà prevedere gli indicatori relativi alla capacità di rimborsare il debito e remunerare il capitale di rischio a livello globale, ferma restando, tuttavia, l indicazione altresì dei diversi valori economici anche in relazione ai singoli comuni 2

D7. Si chiede di conoscere i prezzi di riferimento (IVA esclusa) per l energia elettrica, PEref ed il gas, PMRref (Rif. Tabella 4 dell Allegato al contratto attuativo Determinazione risparmi e canone ). R7. Vedi R4. D8. Si chiede di conoscere i gradi giorno di Baseline GGref (Rif. Tabella 5 dell Allegato al contratto attuativo Determinazione risparmi e canone ). R8. Vedi R3. D9. Si chiede se sia possibile prendere visione del software di calcolo del canone citato ai paragrafi 4.1 e 6.1 dell Allegato al contratto attuativo Determinazione risparmi e canone. R9. Il software di calcolo consiste in un foglio excel che verrà fornito all aggiudicatario, successivamente alla conclusione della procedura di gara. D10. Con riferimento ai documenti parte dell Offerta Tecnica, ed in particolare alle relazioni: - Relazione tecnica/illustrativa - Schematizzazione grafica degli interventi proposti - Relazione sintetica concernente l individuazione, l analisi e la valutazione dei rischi - Relazione energetica relativa alla giustificazione dei risparmi energetici; - Relazione descrittiva generale per il complesso dei Comuni sulle modalità di gestione e manutenzione impiantistica - Relazione descrittiva generale sulle procedure di controllo delle prestazioni - Relazione descrittiva generale sulle modalità di attuazione dei programmi di modifica comportamentale degli utenti si chiede di chiarire se possano ritenersi escluse ai fini del computo totale delle pagine di ogni relazione la copertina e l indice dell elaborato. R10. La copertina e l indice dell elaborato possono ritenersi escluse dal computo totale delle pagine. D11. Si chiede di indicare le modalità di reperimento dei seguenti documenti allegati alla lettera di invito elencati a pag. 27 del citato documento: ALLEGATO B: MODELLO AUTODICHIARAZIONE ALLEGATO C: MODELLO AUTODICHIARAZIONE PROGETTISTA ALLEGATO D: MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGENTE ASSICURAZIONI ALLEGATO E: MODELLO AUTODICH. SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI ALLEGATO F: MODELLO OFFERTA ALLEGATO G: PATTO DI INTEGRITA R11. I modelli sopra elencati sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.provincia.lecco.it/gara-179-2017/ (come indicati a pag. 25 della lettera di invito) all interno del file denominato AUTODICHIARAZIONI. D12. Con riferimento ai Comuni di Merate e Olgiate Molgora, al fine di rispettare la richiesta minima di riduzione del 20% dei consumi di energia elettrica, si chiede se è possibile valutare l installazione di un sistema di cogenerazione. In caso affermativo, considerato che per i predetti Comuni il servizio energia termico è escluso dall appalto, si chiede di chiarire come verrà gestita la contabilizzazione dei consumi e quindi dei risparmi in base alla tabella 3 dell Allegato al contratto attuativo Determinazione risparmi e canone, in quanto si andrebbe ad aggiungere un consumo di gas attualmente non previsto. R12. Non si ritiene possibile l installazione di un sistema di cogenerazione, in quanto gli impianti termici dei menzionati Comuni sono già in gestione ad altro concessionario ed in tal caso l energia termica andrebbe dispersa. 3

D13. Si chiede di confermare che spettano al Concessionario, in aggiunta al Canone di cui all art. 12a) del Contratto, il corrispettivo per la Manutenzione Ordinaria (pari al Baseline di Manutenzione al netto del ribasso offerto in gara) e il corrispettivo per la Manutenzione Straordinaria (secondo il prezziario di riferimento al netto del ribasso offerto in gara). R13. La Manutenzione Ordinaria, così come risultante dal ribasso di gara (RMO) è una componente del Canone di cui all Art. 12 del Contratto Attuativo, che è omnicomprensivo, e quindi compresa nel Canone (cfr. Art. 5, sub punto 3 dell Allegato Determinazione Risparmi e Canone; Capitolato di Gestione punto 3.4.1.). La Manutenzione Straordinaria Standard (sulle opere eseguite dal Concessionario e sugli ulteriori impianti di cui all art. 3.4.2. del Capitolato di Gestione) si intende a totale carico del Concessionario e, quindi, compresa nel Canone. Fermo restando quanto precede, non si intende compreso nel Canone e spetta al Concessionario in aggiunta al medesimo il corrispettivo per la Manutenzione Straordinaria Extra Canone (per le attività di cui all art. 3.4.3 del Capitolato di Gestione) al netto del ribasso offerto in gara (RMS). D14. Si intendono individuare e proporre interventi per la riduzione del fabbisogno energetico (termico ed elettrico) pari al 20% rispetto alle Baseline Termica ed Elettrica riferite al complesso degli edifici; il risparmio energetico garantito annuo, in termini di valore economico, sarà derivante da questa serie di azioni. Si chiede conferma che tale metodologia rispetti quanto indicato dalla documentazione di gara. R14. Per la determinazione del Risparmio Energetico Garantito Annuo è necessario fare riferimento alla Lettera d Invito, Articolo 5.3, lett. b), sub punto 2 e punto 11 (e all Art. 3 dell Allegato Determinazione Risparmi e Canone). D15. Per la corretta formulazione dell offerta si chiedono le bollette di energia elettrica e gas metano utilizzate per la definizione di baseline di riferimento per ciascun edificio di ciascun Comune. R15. I dati disponibili circa i consumi sono quelli inseriti negli assessment diagnostici a disposizione dei Concorrenti al seguente indirizzo: http://www.provincia.lecco.it/gara-179-2017/. D16. Si chiede di conoscere i gradi giorno delle stagioni di riferimento utilizzati per la definizione della baseline termica R16. Vedi R3. D17. Si chiede conferma o meno che i consumi siano stati normalizzati rispetto ai gradi giorno indicati in precedenza. R17. Vedi R3. D18. Si chiede di conoscere gli orari di funzionamento di tutti gli edifici inclusi nella procedura poiché non completamente indicati negli assessment diagnostici forniti. R18. Ove disponibili, gli orari sono indicati negli assessment diagnostici a disposizione dei Concorrenti al seguente indirizzo: http://www.provincia.lecco.it/gara-179-2017/. D19. Comune di Airuno: In riferimento alla centrale a servizio dell edificio 1 Ctl Sporting Club si chiede conferma che i consumi comprendano solo quelli del campo da gioco e dell annesso bar con spogliatoi 1 e 2, escludendo quelli degli spogliatoi 3,4,5,6 e delle annesse tensostrutture. R19. Risposta in corso di elaborazione 4

D20. Comune di Imbersago: In riferimento alla centrale a servizio dell edificio 1 Municipio si chiede conferma che i consumi comprendano anche quelli della posta. R20. Risposta in corso di elaborazione. D21. Comune di Lomagna: In riferimento alla centrale a servizio dell edificio 2 Scuola media si chiede conferma che le valvole elettrotermiche a corredo dei corpi scaldanti possano essere controllati da un sistema centrale di regolazione. In caso di risposta affermativa si richiedono le caratteristiche di tale sistema. R21. Risposta in corso di elaborazione D22. Comune di Missaglia: In riferimento all edificio 7 Scuola secondario L. Da Vinci si chiede conferma che i consumi comprendano anche quelli della palestra a servizio dell edificio scolastico, che risulta peraltro caratterizzata da una centrale termica indipendente. R22. Risposta in corso di elaborazione. D23. Comune di Montevecchia: In riferimento all edificio 1 Scuola elementare e materna è stata rilevata in centrale termica, oltre alle apparecchiature dedicate all edificio in esame, una caldaia murale con potenza inferiore a 35Kw. Si chiede quale sia la destinazione del calore prodotto dalla citata caldaia murale e se i consumi della stessa siano compresi nel complessivo indicato per lo stabile. R23. Risposta in corso di elaborazione. D24. Comune di Robbiate: In riferimento agli edifici 3 e 4 Scuola elementare e Scuola materna è stata rilevata una centrale termica unica alla quale sono connesse, oltre alle utenze citate, anche la palestra inferiore, superiore e la sala musica. Si chiede conferma che tali immobili siano compresi nell oggetto di gara. In caso di risposta positiva si chiede se i consumi delle palestre e della sala musica siano compresi nel baseline. R24. Risposta in corso di elaborazione. D25. Comune di Robbiate: In riferimento agli edifici 3 e 4 Scuola elementare e Scuola materna è stata rilevata una centrale termica unica alla quale sono connesse, oltre alle utenze citate, anche la palestra inferiore, superiore e la sala musica. Non essendo stati rilevati sistemi di contabilizzazione si chiedono delucidazioni sulla metodologia di ripartizione dei consumi di energia termica tra gli edifici 3 e 4 indicati nelle rispettive baseline. R25. Risposta in corso di elaborazione. D26. Comune di Robbiate:Si chiede la potenza dell impianto fotovoltaico presente sulla copertura dell edificio 5 Media consortile. R26. Risposta in corso di elaborazione. D27. Comune di Paderno d Adda: In riferimento all edificio 4 Cascina Maria si chiede conferma che i consumi termici ed elettrici comprendano anche quelli del Parco Adda che risulta connesso al sistema di produzione di calore centralizzato. R27. Risposta in corso di elaborazione. 5