ESERCIZI SPIRITUALI 2019 CREDEVO DI CREDERE 6. CREDEVO IL PERDONO

Documenti analoghi
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Il re dei Giudei, Cristo di Dio, è giustiziato. (Lc 23,26-56) Giudei e romani di fronte a Gesù 35-37

SIGNORE GESÚ CRISTO SECONDO LUCA

Scritto da Antonio Manco Domenica 05 Febbraio :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 12 Febbraio :46

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Vangelo secondo Matteo

Preghiera del mattino

====================================================== VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) ======================================================

Parrocchia di Santa Maria Maddalena al Forte Procolo (Vr) VIA CRUCIS COMUNITARIA 2017 VIA CRUCIS COMUNITARIA 2017

La povertà nel Nuovo Testamento secondo il discorso della Montagna

LITURGIA DELLA PAROLA

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione dell' "Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

Vangelo secondo Luca (23,1-49) (Forma breve).

L ottava Beatitudine. Nota metodologica e 10 considerazioni

IL DISCORSO DELLA MONTAGNA

VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Vangelo secondo Matteo

VI Domenica del Tempo Ordinario A -

Perdona l'offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati.

RELAZIONE SUL RITIRO DI QUARESIMA ZONA 4 Diocesi di Bari Bitonto Ma Io vi dico..le Beatitudini e il cuore nuovo! Bari, 9 marzo 2014

PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34)

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

UN MAGNIFICO REGNO D AMORE!


III DOMENICA DI QUARESIMA

Gesù nasce per saziare la nostra fame

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MAZARA DEL VALLO

Il mio piccolo LIBRO DEI SALMI

ALCUNI SUGGERIMENTI PER CHI GUIDA: OBIETTIVI

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg

SECONDA SETTIMANA QUARESIMA 2017

Prima settimana di Quaresima

Le sette parole di Gesù in Croce

PRIMA SETTIMANA QUARESIMA 2017

Tracce per il Combattimento Spirituale /4

Via Crucis vocazionale con le riflessioni di Padre Annibale Maria Di Francia

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre Solennità

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

INCONTRO DI SPIRITUALITÀ PER GLI IMPEGNATI NELLE REALTÀ SOCIALI E POLITICHE

A M A T E I N E M I C I!

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

Passione secondo Luca

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

II DOMENICA DI PASQUA

Condivisione di preghiera Matteo 5, Sr. Pasqualina D Angelo s.d.c.

La voce de "Gli Amici"

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

SABATO 14 GENNAIO. discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: 3 «Beati

Antifona d'ingresso. Anno A 19 Febbraio 2017 VII Domenica del Tempo ordinario INTRODUZIONE

Anno C 20 Novembre 2016 XXXIV Domenica del Tempo Ordinario Cristo Re del'universo

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre Solennità

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VANGELI. Dal Vangelo secondo Matteo

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.

VI DOMENICA. Dal Salmo 118 (119) R/. Beato chi cammina nella legge del Signore.

VIA CRUCIS. La via della Croce GESÙ HA DATO LA SUA VITA PER NOI.

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

domenica 19 febbraio - VII domenica del tempo ordinario Egli dà il cibo a chi lo teme, si ricorda sempre della sua alleanza. Ripresa della Parola di D

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

DOMENICA DELLE PALME: PASSIONE DEL SIGNORE. Alla commemorazione dell ingresso del Signore in Gerusalemme

xiii DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 5,21-43

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

Voi siete la luce del mondo

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

LITURGIA DELLA PAROLA

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

SETTIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

DOMENICA DELLE PALME: PASSIONE DEL SIGNORE Alla commemorazione dell ingresso del Signore in Gerusalemme

Sono venuto a dare pieno compimento (Mt 5,17-37) 1 VI Domenica T.O. - Anno A

Composizione del vangelo di Luca

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

LITURGIA DELLA PAROLA

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Preghiera iniziale 2017

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Matteo c. 5. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.

QUARESIMA 2018: LE TAPPE DEL CAMMINO VEDRAI CHE BELLO SE DONI TE STESSO. IN CAMMINO GUARDANDO A GESÙ, CHE CI INSEGNA A DONARE LA VITA

Dal Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage,

Io sono con voi anno catechistico

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 21,1-11)

II DOMENICA DOPO NATALE

5 gennaio Liturgia del giorno

Transcript:

ESERCIZI SPIRITUALI 2019 CREDEVO DI CREDERE 6. CREDEVO IL PERDONO Tiziano Vecellio, Gesù Cristo e il buon ladrone, olio su tela Monocroma (135,5x149,5), 1566, Pinacoteca Nazionale, Bologna

SALMO 103 (102) 1 Di Davide. Benedici il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo santo nome. 2 Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tutti i suoi benefici. 3 Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità, 4 salva dalla fossa la tua vita, ti circonda di bontà e misericordia, 5 sazia di beni la tua vecchiaia, si rinnova come aquila la tua giovinezza. 6 Il Signore compie cose giuste, difende i diritti di tutti gli oppressi. 7 Ha fatto conoscere a Mosè le sue vie, le sue opere ai figli d Israele. 8 Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all ira e grande nell amore. 9 Non è in lite per sempre, non rimane adirato in eterno. 10 Non ci tratta secondo i nostri peccati e non ci ripaga secondo le nostre colpe. 11 Perché quanto il cielo è alto sulla terra, così la sua misericordia è potente su quelli che lo temono; 12 quanto dista l oriente dall occidente, così egli allontana da noi le nostre colpe. 13 Come è tenero un padre verso i figli, così il Signore è tenero verso quelli che lo temono, 14 perché egli sa bene di che siamo plasmati, ricorda che noi siamo polvere. 15 L uomo: come l erba sono i suoi giorni! Come un fiore di campo, così egli fiorisce. 16 Se un vento lo investe, non è più, né più lo riconosce la sua dimora. 17 Ma l amore del Signore è da sempre, per sempre su quelli che lo temono, e la sua giustizia per i figli dei figli, 18 per quelli che custodiscono la sua alleanza e ricordano i suoi precetti per osservarli. 19 Il Signore ha posto il suo trono nei cieli e il suo regno domina l universo. 20 Benedite il Signore, angeli suoi, potenti esecutori dei suoi comandi, attenti alla voce della sua parola. 21 Benedite il Signore, voi tutte sue schiere, suoi ministri, che eseguite la sua volontà. 22 Benedite il Signore, voi tutte opere sue in tutti i luoghi del suo dominio. Benedici il Signore, anima mia. Gloria

PAROLA DI DIO Mt 5 1 Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: 3 «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. 4 Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. 5 Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. 6 Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. 7 Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. 8 Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. 9 Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. 10 Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. 11 Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 12 Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi. 13 Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. 16 Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli. 17 Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. 18 In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. 19 Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli. 20 Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.

21 Avete inteso che fu detto agli antichi: Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. 22 Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: Stupido, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: Pazzo, sarà destinato al fuoco della Geènna. 23 Se dunque tu presenti la tua offerta all altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, 24 lascia lì il tuo dono davanti all altare, va prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono. 25 Mettiti presto d accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. 26 In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all ultimo spicciolo! 27 Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio. 28 Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore. 29 Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. 30 E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna. 31 Fu pure detto: Chi ripudia la propria moglie, le dia l atto del ripudio. 32 Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio. 33 Avete anche inteso che fu detto agli antichi: Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti. 34 Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, 35 né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. 36 Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. 37 Sia invece il vostro parlare: Sì, sì, No, no ; il di più viene dal Maligno. 38 Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente. 39 Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l altra, 40 e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. 41 E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. 42 Da a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle. 43 Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. 44 Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, 45 affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. 46 Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? 47 E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? 48 Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste.

Lc 23 26 Mentre lo conducevano via, fermarono un certo Simone di Cirene, che tornava dai campi, e gli misero addosso la croce, da portare dietro a Gesù. 27 Lo seguiva una grande moltitudine di popolo e di donne, che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. 28 Ma Gesù, voltandosi verso di loro, disse: «Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, ma piangete su voi stesse e sui vostri figli. 29 Ecco, verranno giorni nei quali si dirà: Beate le sterili, i grembi che non hanno generato e i seni che non hanno allattato. 30 Allora cominceranno a dire ai monti: Cadete su di noi!, e alle colline: Copriteci!. 31 Perché, se si tratta così il legno verde, che avverrà del legno secco?». 32 Insieme con lui venivano condotti a morte anche altri due, che erano malfattori. 33 Quando giunsero sul luogo chiamato Cranio, vi crocifissero lui e i malfattori, uno a destra e l altro a sinistra. 34 Gesù diceva: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno». Poi dividendo le sue vesti, le tirarono a sorte. 35 Il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l eletto». 36 Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell aceto 37 e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». 38 Sopra di lui c era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei». 39 Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». 40 L altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? 41 Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male». 42 E disse: «Gesù, ricòrdati di me quando entrerai nel tuo regno». 43 Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso». 44 Era già verso mezzogiorno e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio, 45 perché il sole si era eclissato. Il velo del tempio si squarciò a metà. 46 Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo, spirò. 47 Visto ciò che era accaduto, il centurione dava gloria a Dio dicendo: «Veramente quest uomo era giusto». 48 Così pure tutta la folla che era venuta a vedere questo spettacolo, ripensando a quanto era accaduto, se ne tornava battendosi il petto. 49 Tutti i suoi conoscenti, e le donne che lo avevano seguito fin dalla Galilea, stavano da lontano a guardare tutto questo.

PREGHIERA Tu ci perdoni sempre. Tu ci dai sempre la possibilità di essere nuovi e di ricominciare da capo. Allora anche noi dobbiamo perdonare gli amici che ci lasciano, a quelli che parlano male di noi, a quelli che non mantengono gli impegni presi insieme. Tu ci perdoni sempre. Allora nessuno deve mai «chiudere» con un fratello. Mai disperare che il bene la spunti sui difetti. Allora mai dobbiamo aspettare che incomincino gli altri. Tu ci perdoni sempre. Allora nessuno di noi deve mai stancarsi di ricominciare, di ridare fiducia, di risalire la china delle delusioni. Tu ci perdoni sempre e non ti stanchi mai di noi. (Liturgia Ambrosiana) DOMANDE PER RIFLETTERE - Quanto ti interessa vivere come Gesù, secondo lo stile del discorso della montagna? Che posto occupa tra in tuoi desideri>?? - Quali sono i tuoi peccati che più fai fatica aa ammettere? - Hai già provato la fatica di perdonare? Quali passi hai già compiuto? C è qualcuno che non riesci a perdonare?

ESERCIZIO DELLA GIORNATA - Prega per una persona che non riesci a perdonare. - Preparati per accostarti bene al Sacramento della Penitenza e Riconciliazione e, se riesci, vivilo. - Scrivi qualche impegno personale come conseguenza di questi esercizi ed espressioni di novità nella tua vita.