VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE E DI COMFORT DELLE COMPONENTI VETRATE DELLE FACCIATE. A. Gasparella

Documenti analoghi
ANPE - 3a Conferenza Nazionale

Roma, 15 giugno Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Padova, 19 maggio Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Firenze, 5 maggio Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Bolzano, 28 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella

Ancona, 22 marzo Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Ottimizzazione delle scelte di intervento per la riqualificazione energetica verso i Nearly Zero - Energy Buildings

Bolzano, 20 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Ottimizzare la prestazione

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO

Catania, 22 marzo Progettare la prestazione. Andrea Gasparella Libera Università di Bolzano

Cosenza, 23 marzo Progettare la prestazione. Andrea Gasparella Libera Università di Bolzano

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

Andrea GASPARELLA Progettare la prestazione: il comfort termoigrometrico. Milano, 10 marzo In collaborazione con

La riqualificazione energetica dei condomini

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Risparmio energetico, i risultati concreti da ottenere. Simona PADUOS

Descrizione dello studio

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

Prof. Arch. Gianfranco Cellai

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

INDICE. PREMESSA... p. 1

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

I.T.I.S. A. PACINOTTI

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 2 GIACOMO DI NORA

Le prestazioni dell involucro

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno

Convegno La Basilicata e la Certificazione Energetica. quali scenari, quali evoluzioni, quali obbiettivi POTENZA, 19 APRILE 2008

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

EDILIZIA SCOLASTICA VERSO L nzeb L Istituto Rosselli

REGOLAMENTO EDILIZIO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico

Il benessere nella casa di legno

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche

Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

REGOLAMENTO EDILIZIO

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

MUNICIPIO Comune di Ronago

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Bolzano, 20 aprile 2016

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

Freddo, caldo e risparmio energetico

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Individuazione edificio e unità tipologica

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate)

Transcript:

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE E DI COMFORT DELLE COMPONENTI VETRATE DELLE FACCIATE A. Gasparella

INTRODUZIONE 1. Il potenziale Elevata l incidenza sui consumi finali. Quale il potenziale? Quale ruolo per le vetrate? 2. Il ruolo delle componenti vetrate Le vetrate per l isolamento termico e l ottimizzazione del contributo solare Il comfort termoigrometrico 3. La vetrata come sistema Una visione integrata: Prestazioni energetiche per il riscaldamento, il raffrescamento e l illuminazione Comfort visivo 28,3% 31,3% 40,4% Global EnergyDemand according to IEA

1. Potenziale Caratteristiche dell involucro Area = 100 m 2 altezza = 3 m Involucro opaco: Monostrato di laterizio Thick. (m) λ (W m -1 K -1 ) R (m 2 K W -1 ) ρ (kg m -3 ) 0.2 0.25 0.8 893 840 Involucro trasparente: Vetro singolo Telaio in legno Uglass (W m -2 K -1 ) Uframe(W m -2 K -1 ) 5.693 3.2 c (J kg -1 K -1 ) Infiltrazione: EN 12207:1999 Ponti terminci: Pareti, soff. e pavim. EN 15242:2007 Ψ= 0.15 W (m K) -1 (dipendedalledimensionidelle finestree da S/V) Finestre Ψ= 0.2 W (m K) -1

1. Potenziale Impianto di riscaldamento Generatore di calore: Standard boiler Max Min Power (kw) 24.3 10.7 Perdite a bruciatore acceso 8.6% 8.6% Perdite a bruciatore spento 0.1% - Perdite al mantello 1.2% - Terminali: Radiatori Sistema di regolazione: On-Off (UNI-TS 11300-1) Distribuzione: Isolamento moderato (between1977-1993) secondo UNI/TS 11300-1

1. Potenziale Varianti Rapporto S/V Orientazione delle finestre S/V=0.3 S/V=0.63 S/V=0.97 Est (Ovest) Sud Nord 18 Casi di riferimento: Superficie disperdente S/V Orientazione delle finestre Dimensioni delle finestre Rapporto A win /A fl S1 = 14.4% S2= 28.8% Belluno (HDD 20 =3043 K d) zone Dfc Milano(HDD 20 =2404 K d) zone Cfa Pisa(HDD 20 =1694 K d) zone Cfa* *according to Köppen classification

1. Potenziale 0 No insulation 1 5cm of ins. 2 10cm of ins. 3 15cm of ins. 4 20cm of ins. 5 25cm of ins. Involucro 0 Single pane 1 DH 2 DL 3 TH 4 TL Generatore INS GL BOI 0 Standard 1 MDL 2 CND Rinnovabili DHW 0 Standard 1 Solar Coll. Ventilazione V 0 Natural 1 Mechan. Vent. Per ognuno dei 18 casi di riferimento sono state valutate 360 combinazioni di retrofit

1. Potenziale ISOLAMENTO Livelli 0.00 m 0.05 m 0.10 m 0.15m 0.20 m 0.25 m U (W m -2 K -1 ) 1.25 0.45 0.29 0.21 0.17 0.14 Costi Reference Module Isolamento paretiverticali(eur m- 2 ) Isolamento strutture orizz. (EUR m- 2 ) IC VW = (1.60 x + 38.53) m -2 x = spessore IC HW = (1.88 x + 8.19) m -2 x = spessore VETRATE Telaio: Alluminio con taglio termico/legno U fr = 1.2 W m -2 K -1 U gl (W m -2 K -1 ) g Costio( m -2 ) DH Double, high SHGC (4/9/4, Krypton, low-e) 1.140 0.608 404.33 DL Double, low SHGC (6/16/6, Krypton, low-e) 1.099 0.352 439.06 TH Triple, high SHGC (6/12/6/12/6, Krypton, low-e) 0.613 0.575 477.65 TL Triple, low SHGC (6/14/4/14/6, Argon, low-e) 0.602 0.343 454.49

1. Potenziale GENERATORE DI CALORE Costo Caldaia modulante 1500 Caldaia a condensazione 2000 ACQUA CALDA SANITARIA Collettore piano + accumulo da 300 l: Costo Solar collectors + water tank 2500 VENTILAZIONE Ventilazione meccanica con recupero termico Costo Mechanical ventilation 6000

1. Potenziale CALCOLO DEL VAN Durata dell investimento 30 years Tasso di interesse reale 3% - Costo di investimento (IC) - Costi operativi Manutenzione(EN 15459:2009) Energia Combustibile 85 c Sm -3 Potere cal. Inferiore 32.724MJ Sm -3 Elettricità 6.94 c MJ el -1 UNI/TS 11300-1/2 Energia primaria per riscald Energia primaria per acs - Costo di sostituzione: Sostituzione periodica di singoli elementi. - Valore residuo: Per componenti con vita utile maggiore della durata di investimento.

1. Potenziale 80000 Milan, S/V=0.63, Window S1 East exposed 70000 60000 NPV [EUR] 50000 40000 30000 20000 10000 0 0 50 100 150 200 250 EPH -UNI- 11300-1/2 [kwh]

1. Potenziale LISTING OF MEASURES PACKAGES MILANO S1 - S/V=0.3 N E/W S S/V = 0.3 2 0 0 0 0 4917 3 0 0 0 0 5582 2 0 1 0 0 6758 2 0 2 0 0 7500 3 0 2 0 0 8165 2 1 0 0 0 11322 3 1 0 0 0 11987 2 1 1 0 0 13163 3 1 1 0 0 13828 2 1 2 0 0 13904 3 1 2 0 0 14569 4 1 2 0 0 15235 4 3 2 0 0 16396 4 3 0 1 0 17520 5 3 0 1 0 18185 4 3 2 1 0 20102 5 3 2 1 0 20768 5 3 2 1 1 29662 2 0 0 0 0 4917 3 0 0 0 0 5582 2 0 1 0 0 6758 2 0 2 0 0 7500 3 0 2 0 0 8165 2 1 0 0 0 11322 3 1 0 0 0 11987 2 1 1 0 0 13163 2 1 2 0 0 13904 3 1 2 0 0 14569 4 3 0 1 0 17520 5 3 0 1 0 18185 4 3 2 1 0 20102 5 3 2 1 0 20768 5 3 2 1 1 29662 2 0 0 0 0 4917 3 0 0 0 0 5582 2 0 1 0 0 6758 2 0 2 0 0 7500 3 0 2 0 0 8165 2 1 1 0 0 13163 2 1 2 0 0 13904 3 1 2 0 0 14569 3 1 0 1 0 15693 4 1 0 1 0 16358 5 1 0 1 0 17024 4 3 0 1 0 17520 5 3 0 1 0 18185 3 1 2 1 0 18276 4 1 2 1 0 18941 5 1 2 1 0 19606 4 3 2 1 0 20102 5 3 2 1 0 20768 4 3 2 1 1 28997 5 3 2 1 1 29662

1. Potenziale S/V = 0.97 LISTING OF MEASURES PACKAGES MILANO S1 S/V=0.97 N E/W S 1 0 0 0 0 8122 2 0 0 0 0 10855 2 0 1 0 0 12696 2 0 2 0 0 13437 3 0 1 0 0 15429 3 0 2 0 0 16171 2 1 1 0 0 19101 2 1 2 0 0 19842 3 1 1 0 0 21834 3 1 2 0 0 22575 3 3 2 0 0 23737 4 3 2 0 0 26470 4 3 2 1 0 30176 5 3 2 1 0 32909 5 3 2 1 1 41804 1 0 0 0 0 8122 2 0 0 0 0 10855 2 0 1 0 0 12696 2 0 2 0 0 13437 3 0 1 0 0 15429 3 0 2 0 0 16171 2 1 1 0 0 19101 2 1 2 0 0 19842 3 1 1 0 0 21834 3 1 2 0 0 22575 4 1 2 0 0 25309 4 3 2 0 0 26470 4 3 2 1 0 30176 5 3 2 1 0 32909 5 3 2 1 1 41804 1 0 0 0 0 8122 2 0 0 0 0 10855 2 0 1 0 0 12696 2 0 2 0 0 13437 3 0 1 0 0 15429 3 0 2 0 0 16171 2 1 1 0 0 19101 2 1 2 0 0 19842 3 1 2 0 0 22575 4 1 2 0 0 25309 4 3 2 0 0 26470 4 1 2 1 0 29015 4 3 2 1 0 30176 5 1 2 1 0 31748 5 3 2 1 0 32909 5 3 2 1 1 41804 PRIMARY ENERGY DEMAND 75 k W m -2 PRIMARY ENERGY DEMAND 65 k W m -2 PRIMARY ENERGY DEMAND 54 k W m -2

1. Potenziale LISTING OF MEASURES PACKAGES BELLUNO S1 S/V=0.3 N E/W S S/V = 0.3 2 0 0 0 0 4917 3 0 0 0 0 5582 2 0 1 0 0 6758 2 0 2 0 0 7500 3 0 2 0 0 8165 4 0 2 0 0 8830 2 1 0 0 0 11322 3 1 0 0 0 11987 4 1 0 0 0 12652 2 1 1 0 0 13163 2 1 2 0 0 13904 3 1 2 0 0 14569 4 1 2 0 0 15235 4 3 2 0 0 16396 5 3 2 0 0 17061 5 3 2 1 0 20768 5 3 2 1 1 29662 2 0 0 0 0 4917 3 0 0 0 0 5582 2 0 1 0 0 6758 3 0 1 0 0 7424 2 0 2 0 0 7500 3 0 2 0 0 8165 4 0 2 0 0 8830 2 1 0 0 0 11322 3 1 0 0 0 11987 2 1 1 0 0 13163 3 1 1 0 0 13828 2 1 2 0 0 13904 3 1 2 0 0 14569 4 3 2 0 0 16396 5 3 2 0 0 17061 5 3 2 1 0 20768 5 3 2 1 1 29662 2 0 0 0 0 4917 3 0 0 0 0 5582 2 0 1 0 0 6758 3 0 1 0 0 7424 2 0 2 0 0 7500 3 0 2 0 0 8165 4 0 2 0 0 8830 2 1 0 0 0 11322 3 1 0 0 0 11987 2 1 1 0 0 13163 3 1 1 0 0 13828 2 1 2 0 0 13904 3 1 2 0 0 14569 4 1 2 0 0 15235 4 3 2 0 0 16396 5 3 2 0 0 17061 4 3 2 1 0 20102 5 3 2 1 0 20768 5 3 2 1 1 29662

1. Potenziale LISTING OF MEASURES PACKAGES BELLUNO S1 S/V=0.97 S/V = 0.97 N E/W S 1 0 0 0 0 8122 2 0 0 0 0 10855 2 0 1 0 0 12696 2 0 2 0 0 13437 3 0 1 0 0 15429 3 0 2 0 0 16171 4 0 2 0 0 18904 2 1 2 0 0 19842 2 3 1 0 0 20262 2 4 2 0 0 20637 2 3 2 0 0 21003 3 3 1 0 0 22995 3 4 2 0 0 23370 3 3 2 0 0 23737 4 3 2 0 0 26470 5 3 2 0 0 29203 5 3 2 1 0 32909 5 4 2 1 1 41437 1 0 0 0 0 8122 2 0 0 0 0 10855 2 0 1 0 0 12696 2 0 2 0 0 13437 3 0 1 0 0 15429 3 0 2 0 0 16171 2 1 2 0 0 19842 2 3 1 0 0 20262 2 3 2 0 0 21003 3 3 1 0 0 22995 3 3 2 0 0 23737 4 3 2 0 0 26470 5 3 2 0 0 29203 4 3 2 1 0 30176 5 3 2 1 0 32909 5 3 2 1 1 41804 1 0 0 0 0 8122 2 0 0 0 0 10855 2 0 1 0 0 12696 2 0 2 0 0 13437 3 0 1 0 0 15429 3 0 2 0 0 16171 2 3 1 0 0 20262 2 3 2 0 0 21003 3 3 1 0 0 22995 3 3 2 0 0 23737 4 3 2 0 0 26470 5 3 2 0 0 29203 4 3 2 1 0 30176 5 3 2 1 0 32909 5 3 2 1 1 41804

1. Potenziale LISTING OF MEASURES PACKAGES PISA S1 S/V=0.3 N E/W S S/V = 0.3 0 0 1 0 0 2224 0 0 2 0 0 2965 2 0 0 0 0 4917 2 0 1 0 0 6758 2 0 2 0 0 7500 3 0 2 0 0 8165 2 1 1 0 0 13163 2 1 2 0 0 13904 3 1 2 0 0 14569 3 1 0 1 0 15693 4 1 0 1 0 16358 4 3 0 1 0 17520 5 3 0 1 0 18185 4 3 2 1 0 20102 5 3 2 1 0 20768 5 3 2 1 1 29662 0 0 1 0 0 2224 0 0 2 0 0 2965 2 0 0 0 0 4917 2 0 1 0 0 6758 2 0 2 0 0 7500 3 0 2 0 0 8165 2 1 2 0 0 13904 2 1 0 1 0 15028 3 1 0 1 0 15693 4 1 0 1 0 16358 4 3 0 1 0 17520 4 1 2 1 0 18941 4 3 2 1 0 20102 5 3 2 1 0 20768 5 3 2 1 1 29662 0 0 1 0 0 2224 0 0 2 0 0 2965 2 0 1 0 0 6758 2 0 2 0 0 7500 3 0 2 0 0 8165 3 0 0 1 0 9289 4 0 0 1 0 9954 2 1 0 1 0 15028 3 1 0 1 0 15693 4 1 0 1 0 16358 3 3 0 1 0 16855 5 1 0 1 0 17024 3 1 1 1 0 17534 3 1 2 1 0 18276 4 1 2 1 0 18941 3 3 2 1 0 19437 5 1 2 1 0 19606 4 3 2 1 0 20102 5 3 2 1 0 20768 3 1 2 1 1 27170 4 1 2 1 1 27836 3 3 2 1 1 28332 5 1 2 1 1 28501 4 3 2 1 1 28997 5 3 2 1 1 29662

1. Potenziale LISTING OF MEASURES PACKAGES PISA S1 S/V=0.97 S/V = 0.97 N E/W S 1 0 0 0 0 8122 2 0 0 0 0 10855 2 0 1 0 0 12696 2 0 2 0 0 13437 3 0 2 0 0 16171 2 1 1 0 0 19101 2 1 2 0 0 19842 3 1 2 0 0 22575 3 3 2 0 0 23737 3 3 0 1 0 24860 4 3 0 1 0 27594 3 3 2 1 0 27443 4 3 2 1 0 30176 5 3 2 1 0 32909 5 3 2 1 1 41804 1 0 0 0 0 8122 2 0 0 0 0 10855 2 0 1 0 0 12696 2 0 2 0 0 13437 3 0 2 0 0 16171 2 1 2 0 0 19842 3 1 2 0 0 22575 3 1 0 1 0 23699 3 3 0 1 0 24860 4 1 0 1 0 26432 3 1 2 1 0 26281 4 3 0 1 0 27594 4 1 2 1 0 29015 4 3 2 1 0 30176 5 1 2 1 0 31748 5 3 2 1 0 32909 5 3 2 1 1 41804 1 0 0 0 0 8122 2 0 0 0 0 10855 2 0 1 0 0 12696 2 0 2 0 0 13437 3 0 2 0 0 16171 3 1 0 1 0 23699 3 3 0 1 0 24860 4 1 0 1 0 26432 4 3 0 1 0 27594 4 1 1 1 0 28273 4 1 2 1 0 29015 4 3 2 1 0 30176 5 1 2 1 0 31748 5 3 2 1 0 32909 4 3 2 1 1 39071 5 1 2 1 1 40643 5 3 2 1 1 41804 BSA 2013, BOLZANO, 30 GENNAIO -1 FEBBRAIO 2013

2. Il ruolo Edificio residenziale benisolatou=0,17-0,18 W/(m 2 K) 120 m 2 o 4 dimensionidelle vetrate: 16%, 25%, 34% and to 41% o 4 orientazioni+1: nord, est, ovest, con o senza overhangs south o 2 livelli di apportiinterni: Senza o con 4 W/m 2 o 4 sistemi vetrati: 2 doppie 2 tripli o 160 configurazioni per clima o 4 climi: Parigi, Milano, Nizza e Roma

2. Il ruolo Glazing systems Composition [mm] Thermal transmittance U g [W/(m 2 K)] Solar transmittance Spacer Double glazing #1 4/15/4 1.4 0.61 Aluminium Double glazing #2 4/15/4 1.1 0.61 Aluminium Triple glazing #3 4/16/4/16/4 0.6 0.40 Aluminium Triple glazing #4 4/15/4/16/4 0.7 0.59 Aluminium

10.0 15. 0 20.0 25.0 30. 0 35.0 40.0 45.0 Parigi 2. Il ruolo Orientation: N E W S S without overhangs 100 80 60 40 20 0 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40-20 10 20 30 40-40 -60-80 40 20 0-20 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40-40 -60-80 -100 Without internal gains Double #1 Double #2 Triple #3 Triple #4 With internal gains Double #1 Double #2 Triple #3 Triple #4

10.0 15. 0 20.0 25.0 30. 0 35.0 40.0 45.0 2. Il ruolo Parigi Orientation: N E W S S without overhangs 100 80 60 40 20 0 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40-20 10 20 30 40-40 -60-80 Without internal gains Double #1 Double #2 Triple #3 Triple #4 With internal gains Double #1 Double #2 Triple #3 Triple #4 Trend per i fabbisogni di riscaldamento invernale: o diminuiscono all aumentare dell area vetrata per orientazioni diverse da nord(vetri tripli più dei doppi) o eccezioni: o Parigie Milano est/ovest e larghissimesuperficivetrate: o Orientazione sud con apporti interni o Orientazione nord e vetri doppi (o tripli con apporti interni) o I vetritriplisolo la sceltamigliorma solo con altatrasmittanzasolare.

10.0 15. 0 20.0 25.0 30. 0 35.0 40.0 45.0 2. Il ruolo Parigi Orientation: N E W S S without overhangs 100 80 60 40 20 0 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40-20 10 20 30 40-40 -60-80 Without internal gains Double #1 Double #2 Triple #3 Triple #4 With internal gains Double #1 Double #2 Triple #3 Triple #4 Trend per i fabbisogni di raffrescamento estivi: o Crescita notevole con l area vetrata o A latitudini inferiori a Milano, i fabbisogni estivi con apporti interni superano quelli invernali o I fabbisogni invernali diminuiscono meno di quanto aumentino gli estivi con l area vetrata o Le vetratetriple con altatrasmittanzasolaresicomportanocome le doppie, mentrela migliore prestazione si ottiene con vetro triplo a bassa trasmittanza solare

10.0 15. 0 20.0 25.0 30. 0 35.0 40.0 45.0 2. Il ruolo Parigi Trends per i picchi invernali: o Cresconoleggermentecon l areavetrata; abbastanzacostantiallebasselatitudinie con vetri tripli o Gliapporti internitraslanoverso ilbasso ipicchi o I carichi sono piú sensibili alla temperatura interna e quindi alla trasmittanza termica o I vetritriplisono semprela sceltamigliore Orientation: N E W S S without overhangs 40 20 0-20 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40-40 -60-80 -100 Without internal gains Double #1 Double #2 Triple #3 Triple #4 With internal gains Double #1 Double #2 Triple #3 Triple #4

10.0 15. 0 20.0 25.0 30. 0 35.0 40.0 45.0 2. Il ruolo Parigi Trends per i picchi estivi: o Dipendenza climatica inferiore di quella dalla superficie vetrata(molto alta) o Vetrate ad alta trasmittanza solare ovviamente hanno un complortamento peggiore e una maggiore sensibilità mentre la trasmittanza termica è ininfluente o Gli apporti interni traslano i picchi o La vetrata tripla a bassa trasmittanza solare é la scelta migliore Orientation: N E W S S without overhangs 40 20 0-20 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40 10 20 30 40-40 -60-80 -100 Without internal gains Double #1 Double #2 Triple #3 Triple #4 With internal gains Double #1 Double #2 Triple #3 Triple #4

3. Il sistema vetrato Prestazioni energetiche visive e di comfort termiche di diversi sistemi vetrati e di ombreggiamento Valutazione comparativa per un ufficio di 100 m 2 a Roma (Lat. N 42 54 39 ; HDD 18 : 1420 K d CDD 18 : 827 K d) Valutazione di comfort di lungo termine Setpointdi temperature operativa per controllare le condizioni di comfort (Inverno: 1 st Ottobre 31 st Marzo; Estate: 1 st Aprile-30 th Settembre) Valutazione del comfort visivo degli occupanti Uso estensivo della simulazione Analisi fattoriale per quattro caratteristiche (tipo vetrata, dimensioni, orientazione, tipo di schermatura): 96 configurazioni diverse. EnergyPlus 7.1

3. Il sistema vetrato Modulo edilizio Caratteristiche Piano singolo pavimento adiabatico(ultimo piano) Area x altezza= 100 m 2 x3 m Involucroopaco(trasmittanza0.45 W m -2 K -1 ) - interno laterizio 0.20 m - isolamento esterno 0.05 m Occupazione: -8:00 a.m. 6:00 p.m. Mo-Fri -0.12 personem -2 (UNI 10339:1995) Ventilazione: -occupazione= 1.58 ach h -1 -non occupazione= 0.3 ach h -1 Apporti interni(chap 18 2009 ASHRAE HVAC) -occupanti 70 W m -2 : sensibile 75 W; latent portion 55 W -Illuminazione(LPD) 12 W m -2 -Attrezzaturedaufficio131.5 W m -2 Vestiario -inverno 1 clo -estate 0.5 clo

3. Il sistema vetrato Modulo edilizio - Valori Location Glazings Window Size Window distribution External shadings Rome: Lat. N 42 54 39 ; HDD 18 : 1420 K d CDD 18 : 827 K d DH: U gl = 1.140 W m -2 K -1 ; SHGC = 0.608; τ d = 0.439 DL: U gl = 1.099 W m -2 K -1 ; SHGC = 0.352; τ d = 0.205 TH: U gl = 0.613 W m -2 K -1 ; SHGC = 0.575; τ d = 0.391 TL: U gl = 0.602 W m -2 K -1 ; SHGC = 0.343; τ d = 0.191 S1: width = 9; height = 1.5 m; area = 13.5 m 2 S2: width = 9; height = 2.5 m; area = 22.5 m 2 East (E); East + West (E+W) South (S); South + North (S+N) WITHOUT SHADES (WO): - ROLLER SHADE (RS): Roller Shade ρ s = 0.5; τ s = 0.4 BLIND-H (BH): Venetian Blind with high reflectivity slats ρ s = 0.8 BLIND-L (BL): Venetian Blind with low reflectivity slats ρ s = 0.2 E / S E+W / N+S

3. Il sistema RESULTS vetrato Rome Winter PMV and Energy Demand

3. Il sistema vetrato Rome Winter PMV and Energy Demand

3. Il sistema vetrato Rome Summer PMV and Energy Demand

3. Il sistema vetrato Rome Summer PMV and Energy Demand

3. Il sistema vetrato Rome Hours of visual discomfort and lighting energy needs

3. Il sistema vetrato Rome Hours of visual discomfort and lighting energy needs

3. Il sistema vetrato Rome Total Primary Energy need