UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Università degli Studi di Ferrara

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

j), ){;0/1 2 7 APR O,r. -:,-,2..A SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Università degli Studi di Messina

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Università degli Studi di Messina

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

IL RETTORE. Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 401 Norme sull'organizzazione e sul personale del settore sanitario e in particolare l articolo 8;

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241, IN MATERIA DI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N 07/2012. Si riunisce alle ore 09,00. P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

... OMISSIS... Assiste per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Michele Scalisi.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE n. 1 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 17 gennaio 2018

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, relativa alla riforma degli ordinamenti didattici, e in particolare l'art.

Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli, dott.ssa Alessandra De Marco (en~ra alle ore 17.42).

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

Prot. n del 05/12/ [UOR: SI Classif. III/4]

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

IL DIRETTORE GENERALE

Il Presidente apre i lavori per descrivere i punti all ordine del giorni rendendo disponibili i documenti oggetto di discussione e di approvazione.

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA DEL 04/04/2019

OGGETTO: Regolamento di Ateneo sui rapporti tra Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio IL RETTORE

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

b lit S.</1 O~, r~ VJ, IO,À SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 4 NOV. 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

Sintesi Gruppo di Lavoro

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Verbale n. 3 Anno 2016 del 25 ottobre Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1

Università degli Studi di Messina

Verbale della riunione telematica del 6 Giugno 2017

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

Oggetto: Bilancio unico di previsione esercizio finanziario 2014 approvazione N. o.d.g.: 05 C.d.A Verbale n. 11/2013 UOR: Area Ragioneria

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 1 Marzo 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

=ro ~l'\ l\,\ IJA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ~0-2, ~L\8.ElZJl. 3~ /lf- 3 1 GEN ~~

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Università degli Studi di Messina

o,-=e -.:,,::,., )À .:p, ;1r2, ( 1g APR SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

SEZIONE 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI

OGGETTO: Regolamento di Ateneo sui rapporti tra Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio IL RETTORE

Presidente Cognome e nome Dipartimento P A G Opocher Arrigo Scienze Economiche e aziendali Marco Fanno (DSEA) X

()dl, <f V (M ' ':b,1~(1~ fn l. r- 5 APR SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Scuole di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e in Beni storici artistici attivazione corsi a.a. 2017/ parere

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

... OMISSIS... Assente giustificato: il prorettore vicario prof. Renato Masiani.

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015;

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO DEL 29/11/2018 OMISSIS

Università degli Studi di Messina

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli, dott.ssa Alessandra De Marco (en\ra alle ore 17.42).

Regolamento per l amministrazione della carriera degli studenti (D.R. 306/2015) modifiche - approvazione

Scheda di sintesi sulla rilevazione del Nucleo di Valutazione dell Università di Torino

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli, dott.ssa Alessandra De Marco (en~ra alle ore 17.42).

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

... OMISSIS... Sono assenti giustificati: dott.ssa Francesca Pasinelli, sig. Sandro Mauceri.

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO DELLʹUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ʺLA SAPIENZAʺ

Verbale della riunione telematica del 13 marzo 2017

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Pubblicato nell'albo informatico di Ateneo il D.R. n del IL RETTORE

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

Transcript:

ESTRATTO dal VERBALE della seduta del SENATO ACCADEMICO del giorno 17 SETTEMBRE 2012, ore 9.00 (Verbale n. 14). Nella Sala Mario Allara dell Università degli Studi di Torino, Via Giuseppe Verdi n. 8, si riunisce il Senato Accademico presieduto dal Prof. Ezio PELIZZETTI Rettore Presidente, Sostituito nelle sue funzioni, dalle ore 11.10 alle ore 11.25 dal Prorettore, Prof. Sergio RODA. Risultano presenti: i sigg. Presidi di Facoltà: Prof.ssa Elisabetta BARBERIS, Prof. Sergio BORTOLANI, Prof. Michele TROTTA, Prof. Gianmaria AJANI, Prof. Lorenzo MASSOBRIO, Prof. Paolo BERTINETTI, Prof. Ezio GHIGO, Prof. Piermaria FURLAN, Prof. Bartolomeo BIOLATTI, Prof.ssa Piera BRUSTIA (Vicepreside della Facoltà di Psicologia, in sostituzione del Preside, Prof. Ferdinando ROSSI), Prof. Renato GRIMALDI, Prof. Alberto CONTE, Prof. Fabio ARMAO; i rappresentanti del Personale Docente appartenenti alle 16 aree scientifico-disciplinari: Prof. Angelo NEGRO, Prof. Ezio MENICHETTI, Prof. Paolo VENTURELLO, Prof. Ivo ZOCCARATO, Prof. Alessandro BORGHI, Prof. Gianfranco GILARDI, Prof.ssa Mirella GIOVARELLI, Prof. Enrico MALTESE, Prof. Enrico PASINI, Prof. Giovanni BRIANTE, Prof. Raffaele CATERINA, Prof. Sergio CONTI, Prof. Alfio MASTROPAOLO, Prof. Mauro Giulio PAPOTTI; i rappresentanti degli Studenti: Sig.na Elena D AMBROSIO, Sig.na Paola MERLO, Sig. Fabio ZILIO; i rappresentanti del personale Tecnico/amministrativo: Dott.ssa Elena BELTRAMO, Dott. Fabio PATERNÒ, Dott.ssa Angela RE, Dott. Giorgio VIARENGO. Partecipa alla seduta il Direttore Generale, Dott.ssa Loredana SEGRETO, sostituita nelle sue funzioni di Segretario dalla Dott.ssa Catia MALATESTA, dalle ore 13.35 fino al termine della seduta. Partecipano alla seduta la Dott.ssa Catia MALATESTA e la Dott.ssa Susanna PISU del Servizio Supporto agli Organi Collegiali, al fine di coadiuvare il Segretario nella raccolta dei dati per la stesura del verbale. Giustificano l assenza: la Prof.ssa Roberta FRUTTERO, il Sig. Alberto FIERRO, la Sig.na Silvia MIGNONI e il Dott. Marco VIOLA. O M I S S I S V. PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA DIDATTICA RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA, PROF. LORENZO MASSOBRIO. O M I S S I S D) TABELLA DIPARTIMENTI DI RIFERIMENTO AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 5, E DELL ART. 3 COMMI 5-7 DEL REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL ART. 21 E DELL ART. 94 DELLO STATUTO. 1

14/2012/IV/12 Tabella Dipartimenti di riferimento ai sensi dell art. 2, comma 5, e dell art. 3 commi 5-7 del Regolamento di applicazione dell art. 21 e dell art. 94 dello Statuto. PS_DID_01/POG_16 (Proposta di deliberazione predisposta dalla Divisione Didattica e Segreterie Studenti Direttore Dott.ssa Natalina Bolognesi) Il Senato Accademico, O M I S S I S Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168 Istituzione del Ministero dell Università e della ricerca scientifica e tecnologica ; Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l efficienza del sistema universitario ; Visto il D.lgs del 27 gennaio 2012, n. 19 Università: valorizzazione dell'efficienza e meccanismi premiali ; Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n. 1730 del 15 marzo 2012, e in particolare l art. 92, comma 3, che recita: Entro quindici giorni dalla costituzione dei Dipartimenti, i Consigli di Corso di Studio richiedono l afferenza al Dipartimento o ai Dipartimenti di riferimento ; Vista la prot. n. 18950 del 30 maggio 2012, con la quale il Rettore, nel trasmettere ai Decani dei Dipartimenti, ai Presidi di Facoltà, ai Presidenti dei Consigli di Corso di Studio e delle Strutture Didattiche Speciali alcune importanti precisazioni in merito agli adempimenti ai quali sono chiamati i Dipartimenti e i Consigli di corso di studio dal nuovo Statuto di Ateneo, ha delineato l iter per la presentazione delle richieste di afferenza dei Corsi di studio al/i Dipartimento/i di riferimento; Visto il documento Autovalutazione, valutazione e accreditamento del sistema universitario italiano approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR il 24 luglio 2012; Tenuto conto che il Regolamento di applicazione dell art. 21 e dell art 94 dello Statuto, emanato con Decreto Rettorale n. 4808 del 6/08/2012, all art. 2, comma 5, prevede che Per i corsi di studio presentemente non attivati si acquisisce una dichiarazione dell'ultimo presidente del consiglio di corso di studio, se attivato, e del preside della Facoltà (nel caso di corsi interfacoltà, del preside della Facoltà capofila), e all art. 3, commi 5, 6 e 7, stabilisce che: 5. Sulla base delle risultanze viene formata la tabella dei Dipartimenti di riferimento, trasmessa alla Commissione Didattica del Senato Accademico. Eccezioni specifiche e motivate alla determinazione dei Dipartimenti di riferimento sulla base dei criteri previsti dall'art. 21 comma 3 dello Statuto possono essere introdotte dalla Commissione in relazione ai requisiti minimi che i Dipartimenti di riferimento garantiscono ai sensi dello stesso art. 21 comma 4. La tabella risultante è portata in approvazione al Senato Accademico. 6. Ai soli fini dell implementazione delle Banche dati ministeriali e per le comunicazioni a esse correlate, nella tabella è individuato per ciascun corso di studio il dipartimento di riferimento principale, identificato in quello con la maggiore quota di crediti, salvo diverso accordo tra i dipartimenti di riferimento. 7. Nella stessa tabella i corsi di laurea triennale e specialistica attivati ai sensi del DM 509/99 sono ricondotti ai corsi rispettivamente derivanti dalla trasformazione secondo il DM 270/04 ai 2

fini della determinazione dei dipartimenti di riferimento ; Viste le richieste di afferenza ai Dipartimenti di cui all art. 92, comma 3, dello Statuto di Ateneo, trasmesse dai Presidenti dei Corsi di Studio alla Divisione Didattica e Segreterie Studenti; Preso atto del parere espresso dalla Commissione Didattica del Senato Accademico, nella seduta dell 11 settembre 2012, in merito a tali richieste; Considerato che la proposta di delibera è presentata in attuazione del seguente obiettivo previsto dal piano strategico di ateneo: Fissazione di criteri e linee guida per la progettazione dei corsi di studio finalizzati al miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia dei processi formativi ; Preso atto delle criticità e della mancanza di dati in riferimento ad alcuni corsi di studio evidenziate nella relazione predisposta dallo Staff Ordinamenti, Offerta e Programmazione didattica della Divisione Didattica e Segreterie Studenti, agli atti del Servizio Supporto agli Organi Collegiali; Considerato che, dall a.a. 2013-2014, tutti gli Atenei dovranno adeguarsi a quanto stabilito dalla legge 240/2010 e che, per portare a termine tale operazione, come già comunicato a questo consesso nella seduta dell 11 giugno 2012, è necessario nell ordine: 1. completare l'inserimento delle nuove strutture nell apposita Banca Dati Ministeriale (Dipartimenti, Scuole e associazione Dipartimenti-Scuole); 2. inserire nell apposita Banca Dati Ministeriale le modifiche alla Parte I Norme Comuni del Regolamento Didattico di Ateneo, approvate da questa Assemblea con deliberazione n. 13/2012/III/4 del 10 luglio 2012; 3. indicare, nell apposita Banca Dati Ministeriale, a quali Dipartimenti afferiscono i corsi di laurea dell'ateneo (tutti i corsi di studio presenti nel RAD e tutti i corsi di studio, compresi i corsi afferenti al D.M. 509/99, ai quali risultano studenti iscritti all'anagrafe studenti); 4. inviare al MIUR la richiesta di modifica del RAD, comprensiva dell inserimento dell elenco delle nuove strutture didattiche e delle associazioni corsi-dipartimenti; Tenuto conto che, entro la data del 31/12/2012, le Commissioni Paritetiche Docenti Studenti dovranno predisporre una relazione annuale per ogni singolo corso di studio, al fine di poter avviare l iter per l accreditamento dei corsi stessi come stabilito dal D.lgs n. 19 del 27 gennaio 2012 e dal citato documento Autovalutazione, valutazione e accreditamento del sistema universitario italiano dell ANVUR; Preso atto delle precisazioni espresse in sede di discussione e del risultato della votazione; delibera, al fine di poter inviare al MIUR il Regolamento didattico di Ateneo (RAD) Norme comuni e di poter avviare l iter per l accreditamento dei corsi di laurea, ai sensi del D.Lgs n. 19 del 27/01/2012 e del Documento ANVUR Autovalutazione, valutazione e accreditamento del sistema universitario italiano, di approvare le tabelle di seguito elencate: a) la tabella dei Dipartimenti di riferimento ; b) la tabella dei Dipartimenti di riferimento per i corsi silenti; c) la tabella dei Dipartimenti di riferimento per i corsi di laurea afferenti al DM 509/99; precisando che la presente deliberazione è assunta all unanimità, con l eccezione dell afferenza dei corsi di studio in Diritto per le imprese e le istituzioni (Classe L 14) e in Scienze internazionali (Classe LM 52), di cui alla tabella a), per i quali la decisione è assunta a maggioranza. 3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

O M I S S I S IL RETTORE-PRESIDENTE F.to Prof. Ezio PELIZZETTI IL SEGRETARIO F.to Dott.ssa Loredana SEGRETO 37